San Martino (Colle Umberto) e Seventeen (film 1916): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
presentatore in distribuzione
 
Riga 1:
{{Film
{{Frazione
|titoloitaliano = Seventeen
|nomeFrazione = San Martino
|titoloalfabetico = Seventeen
|immagine= Colle Umberto, panorama del colle di San Martino al tramonto.jpg
|titolooriginale = Seventeen
|didascalia = Il colle di San Martino al tramonto (visto da Borgo Mescolino)
|siglaRegioneimmagine = VEN
|didascalia =
|siglaProvincia = TV
|linguaoriginale = inglese
|nomeDelComune = Colle Umberto
|paese = [[USA]]
|linkStemma = Colle Umberto-Stemma.png
|annouscita = [[1916]]
|altitudine = 141
|durata = 50 min (5 rulli)
|latitudineGradi =
|tipocolore = B/N
|latitudineMinuti =
|tipoaudio = muto
|latitudineSecondi =
|ratio = 1,33 : 1
|longitudineGradi =
|genere = commedia, drammatico
|longitudineMinuti =
|regista = [[Robert G. Vignola]]
|longitudineSecondi =
|soggetto = dal romanzo ''Seventeen'' di [[Booth Tarkington]]
|abitanti = 1905
|sceneggiatore = [[Harvey F. Thew]]
|notaAbitanti = <ref>In assenza di dati ufficiali precisi, si è fatto riferimento alla popolazione della parrocchia, reperibile nel [http://www.chiesacattolica.it sito della CEI].</ref>
|produttore = [[Daniel Frohman]]
|anno =
|produttoreesecutivo =
|cap = 31014
|casaproduzione = [[Famous Players Film Company]]
|prefisso = 0438
|nomeAbitanti =
|patrono = [[San Martino di Tours]]
|Festivo = [[11 novembre]]
|linkSito =
}}
'''San Martino''', in [[lingua veneta]] ''San Martin de Coe'', è una frazione del comune di [[Colle Umberto]], in [[provincia di Treviso]].
 
|attori = *[[Louise Huff]] ... Lola Pratt
==Territorio==
*[[Jack Pickford]] ... William Sylvanus Baxter
San Martino fa parte della catena collinare di Colle Umberto, sui due colli più alti della quale sono nati i due centri abitati. La frazione è a nord-est del capoluogo, in luogo panoramico. Dal colle si dominano, sul versante est e cinti dal contorno delle [[Prealpi Bellunesi]], i colli di [[Ogliano]] e di [[Carpesica]], l'area di [[San Giacomo di Veglia]] e di [[Vittorio Veneto]], e i paesi della pedemontana. Sull'altro versante si distinguono [[Cordignano]] e l'area di [[Godega di Sant'Urbano]] e di [[Orsago]]. È proprio a est del colle che si apre una pianura molto fertile e ricca di acque, caratteristiche dovute alla presenza del [[Meschio]].
*[[Winifred Allen]] ... May Parcher
*[[Madge Evans]] ... Jane Baxter
*[[Walter Hiers]] ... George Cooper
*[[Dick Lee]] ... Genesis
*[[Richard Rosson]] ... Johnny Watson
*[[Julian Dillon]] ... Joe Bullit
*[[Helen Lindroth]] ... Mrs. Baxter
*[[Tony Merlo]] ... Mr. Baxter (con il nome Anthony Merlo)
*[[Rudolph Valentino]] ... Comparsa (non accreditato)
 
|fotografo =
==Monumenti e luoghi d'interesse==
|fonico =
===Architetture religiose===
|montatore =
====La chiesa arcipretale====
|effettispeciali =
{{vedi anche|Chiesa di San Martino (San Martino)}}
|musicista =
Dedicata a San Martino, il santo che dà nome anche al paese, la chiesa è sul punto più alto del colle, dove al suo fianco svetta l'alto campanile.<br/>La struttura è di origine [[XV secolo|quattrocentesca]], rimaneggiata poi nel [[XIX secolo]], quando è arrivata a stabilizzare il proprio aspetto. La facciata è a capanna con timpano contente il rosone; al centro un grande medaglione contiene la raffigurazione del santo, mentre la parte bassa è abbellita da un porticato rinascimentale con sette [[arco a tutto sesto|archi a tutto sesto]] (due sono laterali). Da questo si accede al portale.<br/>All'interno, a una [[navata]], si incontrano subito, ai due lati dell'ingresso, il [[fonte battesimale]] ([[1540]]) in pietra con copertura metallica scolpita e l'[[acquasantiera]] in marmo. Il soffitto è impreziosito da un grande affresco rappresentante ''La gloria di San Martino e l'assunzione in cielo della Vergine'' fortemente rimaneggiato nel Novecento. La pala d'altare con ''San Martino tra i santi Antonio e Floriano'' è una tavola di [[Gaspare Fiorentini]], del [[1678]].
|temamusicale =
|scenografo =
|costumista =
|truccatore =
|premi =
}}
 
'''''Seventeen''''' è un [[film muto]] del [[1916]] diretto da [[Robert G. Vignola]]. Il titolo completo del romanzo di Tarkington è ''Seventeen: A Tale of Youth and Summer Time and the Baxter Family Especially William''. La storia si svolge in una piccola città degli USA, poco prima della [[prima guerra mondiale]] e fu pubblicata a puntate su ''Metropolitan Magazine'' nel 1914, raccolta poi in volume e pubblicata nel marzo 1916.
<center><gallery>File:San Martino di Colle Umberto, chiesa arcipretale.jpg|La chiesa di San Martino
File:San Martino di Colle Umberto, chiesa arcipretale, interno con pala d'altare.jpg|Interno della chiesa di San Martino, l'altar maggiore
File:San Martino di Colle Umberto, il campanile.jpg|Il campanile
File:San Martino di Colle Umberto, chiesa arcipretale, fonte battesimale.jpg|Il fonte battesimale, a sinistra dell'ingresso</gallery></center>
 
In un piccolo ruolo di comparsa appare [[Rodolfo Valentino]], qui al suo settimo film.
====Gli oratori====
Piccole strutture votive sono costruite in ciascun borgo del paese, legate a un culto popolare profondamente radicato, sviluppatosi nei secoli in cui l'economia di San Martino era esclusivamente legata al mondo rurale, di cui i segni restano ancora ben visibili.<br/>Di seguito sono riportati gli oratori che caratterizzano il territorio e i punti fondamentali di San Martino:
 
== Trama ==
*'''Oratorio di Borgo San Rocco''': dedicato a [[San Rocco]], si trova ai piedi della salita che conduce alla chiesa arcipretale: fu qui voluto dalla comunità nel XIX secolo, come voto per il superamento della peste che imperversava tra [[1852]] e [[1854]]. <br/>Ha facciata a capanna con timpano e due finestre con cornice di pietra. Una celletta posta sul lato destro contiene la campana.
{{...}}
*'''Oratorio di Borgo Gaziol''': dedicato a [[Santa Croce]] e a [[San Pietro]], di esso si hanno notizie a partire dal [[1713]]. La storia dell'oratorio si lega a quella della famiglia illustre che visse e diede nome al borgo, i Gazzuoli, dei quali fu lungamente la proprietà della struttura religiosa, oggi della parrocchia.<br/>L'oratorio, incastonato nel complesso degli edifici di Borgo Gaziol, si presenta con struttura simile a quella dell'oratorio di San Rocco.
*'''Oratorio di Borgo Mescolino''': è l'oratorio più importante di San Martino, fondato già prima del [[1478]] e rimaneggiato nel [[Settecento]]; è consacrato alla Madonna della Salute.<br/>L'edificio, con il campanile integrato nella parte sinistra della facciata a capanna, costituisce uno dei lati della piazzetta di Borgo Mescolino.
*'''Oratorio di Borgo Campion''': risalente agli ultimi anni del Seicento, è dedicato a [[Sant'Antonio abate]].
 
==Produzione==
<center><gallery>File:San Martino di Colle Umberto, oratorio di Borgo San Rocco.jpg|Oratorio di Borgo San Rocco
Il film fu prodotto dalla [[Famous Players Film Company]]
File:San Martino di Colle Umberto, oratorio di Borgo Mescolino.jpg|Oratorio di Borgo Mescolino
File:San Martino di Colle Umberto, oratorio di Borgo Gaziol.jpg|Oratorio di Borgo Gaziol</gallery></center>
 
==Distribuzione==
===Architetture civili===
Distribuito dalla [[Paramount Pictures]] e dalla Famous Players-Lasky Corporation, il film -presentato da Daniel Frohman - uscì nelle sale il 2 novembre 1916.
====I borghi====
[[File:San Martino di Colle Umberto, veduta di Borgo Mescolino.jpg|thumb|250px|right|Borgo Mescolino]]
San Martino nasce come insieme di borghi, i quali caratterizzano i diversi angoli del territorio della frazione. È a partire da questi nuclei e intorno ad essi, normalmente di dimensioni contenute, che l'edilizia novecentesca ha accresciuto le dimensioni dei centri abitati, specie nei primi quattro casi.
 
==Bibliografia==
I borghi dell'area ovest del colle:
*{{en}} American Film Institute Catalog, Features Films 1911-1920, University of California Press 1988 ISBN 0 520 06301 5
 
==Collegamenti esterni==
*'''Borgo San Rocco''': presso l'imbocco del viale che conduce alla chiesa, è posto lungo la via che collega la frazione al capoluogo.
* {{Imdb|film|0007326}}
*'''Borgo Campion''': situato sulla Strada Provinciale 71 che conduce a [[Vittorio Veneto]].
* {{en}} [http://www.silentera.com/PSFL/data/S/Seventeen1916.html ''Seventeen'' (1916) - Silent Era]
*'''Borgo Rive Bet''': disposto a metà del colle della chiesa, sul versante che guarda verso Colle Umberto.
 
{{Portale|cinema}}
I borghi dell'area est del colle:
 
*'''Borgo Mescolino''': ai piedi di via del Calvario, alle spalle del colle della chiesa, prende il nome dal vicino fiume [[Meschio]], presso il quale si trovano i mulini.
*'''Borgo Gaziol''': borgo dove risiedeva la famiglia Gazzuoli, situato in area principalmente rurale
*'''Borgo Maiole''': in area pianeggiante, tra Borgo Mescolino e Borgo Gaziol, è circondato da una vasta area agricola.
 
==Cultura==
===Eventi===
*In estate, il centro civico fa ogni anno da contesto a manifestazioni musicali.
*In autunno, il Festival Internazionale dei burattini ''Fausto Braga'' ha luogo in Borgo Mescolino.
*In inverno, con scadenza biennale, si tiene il Concerto di Natale.
===Personalità legate a San Martino===
*[[Ottavio Bottecchia]] (San Martino [[1894]] – [[Gemona del Friuli]] [[1927]]), ciclista: primo italiano a vincere il [[Tour de France]], nel [[1924]], nacque a San Martino.
*[[Fausto Braga]] ([[Lozzo Atestino]] [[1864]] - [[Pieve di Soligo]] [[1932]]), marionettista: Borgo Mescolino è legato alla sua attività.
*[[Alfonso Piccin]] (San Martino [[1901]] - [[Vittorio Veneto]] [[1932]]), ciclista.
*[[Celeste Pin]] (San Martino [[1961]]), calciatore.
 
== Note ==
{{r}}
 
==Voci correlate==
*[[Colle Umberto]]
*[[Ottavio Bottecchia]]
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.comune.colle-umberto.tv.it/ Sito istituzionale del comune di Colle Umberto]
 
[[Categoria:Film muti statunitensi]]
{{Portale|Veneto}}
[[Categoria:FrazioniFilm dellacommedia provincia di Trevisodrammatica]]