Sasuke Uchiha e Ford Mondeo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Auto1
{{avvisounicode}}
|nome=Ford Mondeo
{{personaggio
|immagine=
| progetto = anime e manga
|didascalia=
| universo = Naruto
|bandiera=Flag of Germany.svg
| lingua originale = giapponese
|bandiera_2=
| paese = Giappone
|costruttore=Ford
| editore = Shūeisha
|tipo=Berlina
| nome italiano =
|altre_versioni=
| nome = サスケ
|inizio_produzione=1993
| nome traslitterato = Sasuke
|antenata= Ford Sierra
| cognome = うちは
|serie=[[Ford Mondeo#Prima serie: 1993-1996|Prima serie]] [[1993]]-[[2000]] <br />[[Ford Mondeo#Seconda serie: 2000-2007|Seconda serie]] [[2000]]-[[2007]] <br /> [[Ford Mondeo#Terza serie: 2007-presente|Terza serie]] [[2007]]-presente
| cognome traslitterato = Uchiha
|fine_produzione=
| sesso = maschio
|erede=
| immagine = Sasuke Uchiha.jpg
<!-- Sezione altro -->
| didascalia = Sasuke durante il combattimento con Gaara
|progetto=
| data inizio =
|design=
* Manga: Capitolo 3
|design2=
* Anime: Episodio 1
|altre_antenate=
| doppiatore = Noriaki Sugiyama
|altre_eredi=
| doppiatore italiano = Alessandro Rigotti
|famiglia=
| età =
|concorrenti=
* Serie I: 12<ref name="Data1">{{cita|Masashi Kishimoto, Rin no Sho Databook.|p.39|databook1}}</ref>-13<ref name="Data2">{{cita|Masashi Kishimoto, Tou no Sho databook.|p.45|databook2}}</ref> anni
|esemplari=
* Serie II: 16<ref name="Data3">{{cita|Masashi Kishimoto, Sha no Sho Databook.|p.41|databook3}}</ref> anni
|note=
| data di nascita = 23 luglio<ref name="Data1" />
}}
| gruppo sanguigno = AB<ref name="Data1" />
| occhi = neri, rossi e neri<ref>Quando attiva lo [[Sharingan]].</ref>, Gialli<ref>Con pupille viola e sclere nere, quando attiva il secondo livello del [[Segno maledetto]]</ref>
| capelli = Blu scuro,<ref>''Naruto'' (serie animata), ep.3.</ref> Azzurri <ref>Quando attiva il secondo livello del segno maledetto. ''Naruto'', copertina volume 27.</ref>
| altezza =
* Serie I: 150,8<ref name="Data1" /> - 153,2<ref name="Data2" /> cm
* Serie II: 168<ref name="Data3" /> cm
| peso =
* Serie I: 42,2<ref name="Data1" /> - 42,5<ref name="Data2" /> Kg
* Serie II: 52,2<ref name="Data3" /> kg
| parenti =
* [[Clan Uchiha#Fugaku Uchiha|Fugaku Uchiha]] (padre, deceduto)
* [[Clan Uchiha#Mikoto Uchiha|Mikoto Uchiha]] (madre, deceduta)
* [[Itachi Uchiha]] (fratello, deceduto)
* [[Alba (Naruto)#Tobi|Madara Uchiha]]
| rango =
Serie I: [[Gradi ninja (Naruto)#Genin|Genin]]
Serie II: [[Gradi ninja (Naruto)#Ninja traditori|Nukenin]], livello S
| stato attuale =
attivo
| base = [[Villaggio della Foglia]], poi [[Geografia di Naruto|Villaggio del Suono]], poi covo dell' [[Organizzazione Alba|Akatsuki]]
| formazione attuale ={{cassetto2|titolo=Team Taka|colore=white|testo=
 
La '''Mondeo''' è un modello di [[autovettura]] appartenente al [[segmento D]] prodotta dalla [[Ford]] sin dal [[1993]] e ora giunta alla terza serie.
:[[Madara Uchiha|Organizzazione_Alba#Tobi]]
:'''Sasuke Uchiha'''
:[[Suigetsu Hōzuki]]
:[[Karin (Naruto)|Karin]]
:[[Juugo]]}}
| formazione attuale ={{cassetto2|titolo=Team Hebi|colore=white|testo=
 
La prima serie venne aggiornata nel [[1996]], mentre la seconda generazione venne presentata nel [[2000]], e l'ultima nel giugno [[2007]].
:'''Sasuke Uchiha'''
:[[Suigetsu Hōzuki]]
:[[Karin (Naruto)|Karin]]
:[[Juugo]]}}
| formazione originale ={{cassetto2|titolo=Team 7|colore=white|testo=
 
== Le serie ==
:[[Kakashi Hatake]]
=== Prima serie: 1993-1996 ===
:[[Naruto Uzumaki]]
{{Auto2
:'''Sasuke Uchiha'''
|nome=Ford Mondeo I
:[[Sakura Haruno]]}}
|immagine=Ford Mondeo Silver VL.jpg
| abilità =
|didascalia=
*[[#Tecniche|Vedi sotto]]
|versioni=[[Berlina]]
| oggetti = prima una normale [[Katana]], dopo la scomparsa di [[Orochimaru]] la [[Kusanagi]] (Serie II)
|anni_produzione=dal [[1993]] al [[2000]]
|didascalia=Sasuke Uchiha nella prima serie animata.
|auto_dell'anno=1994
}} è un personaggio fittizio del [[manga]] ed [[anime]] ''[[Naruto]]'' di [[Masashi Kishimoto]]. Sasuke è stato concepito come il rivale del protagonista della serie, [[Naruto Uzumaki]]. La difficoltà nel disegnare Sasuke ha creato non pochi problemi a Kishimoto, che ha comunque finito per divertirsi a disegnarlo.<ref name="Design">Masashi Kishimoto. ''Naruto'', volume 3. Panini, 2003.</ref> Il nome di Sasuke in lingua originale è pronunciato {{IPA|[sa.'skɛ]}} (''Saské''), mentre nella nostra lingua è stato adattata come {{IPA|[sa.'su.ke]}} (''Sasùke'').
|stelle=2.5
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=
|larghezza=
|altezza=
|passo=
|peso=
<!-- Sezione altro -->
|design=
|design2=
|famiglia=
|concorrenti=[[Citroen Xantia]] <br /> [[Fiat Tempra]] <br /> [[Honda Accord]] <br /> [[Nissan Primera]] <br /> [[Opel Vectra]] <br /> [[Peugeot 405]] <br /> [[Renault Laguna]] <br /> [[SEAT Toledo]] <br /> [[Volkswagen Passat]]
|esemplari=
|note=
|immagine2=Fordmondeo2.jpg
|didascalia2=
}}
 
Anche se le immagini ufficiali vennero rilasciate alla fine del [[1992]], la Mondeo venne lanciata nel marzo 1993, con una presentazione al Salone di Ginevra.<ref>{{Cita news|autore=Bianca Carretto|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/marzo/12/sicurezza_chiave_della_media_moderna_co_0_93031216866.shtml|titolo=Sicurezza: è la chiave della "media" moderna|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=12|mese=3|anno=1993|pagina=15|accesso=03-12-2009|cid=}}</ref> Disponibile come quattro porte, cinque porte berlina e station-wagon, prodotta nello stabilimento [[Belgio|belga]] di Genk.
Nell'anime e nel manga, Sasuke è un membro del [[Clan Uchiha]], potente famiglia alleata con il [[Villaggio della Foglia]] (chiamato anche ''Konoha''). La motivazione che lo spinge nel corso della serie è l'uccisione di suo fratello [[Itachi Uchiha]], reo di aver sterminato tutto il clan eccetto Sasuke. Questi, abbandonando un iniziale atteggiamento freddo e vendicativo, nel corso della serie stabilisce dei profondi legami con degli altri personaggi, primo fra tutti Naruto Uzumaki. Sasuke inoltre è apparso in alcuni film della serie, oltre a vari [[videogiochi]] e [[Original anime video|OAV]].
 
Intesa come una macchina mondiale, rimpiazzò la [[Ford Sierra]] in [[Europa]], la Ford Telstar in gran parte dell'[[Asia]] e in altri mercati, mentre la Contour e la Mercury Mystique rimpiazzarono la Ford Tempo e la Mercury Topaz nel Nord America. Diversamente dalla Sierra, la Mondeo è una [[trazione anteriore]], con rare versioni a [[trazione integrale]]. Il [[design]] della macchina costò alla Ford 6 miliardi di dollari. Fu uno dei programmi più costosi mai realizzato per una [[casa automobilistica]] {{citazione necessaria}}.
Nella versione animata [[lingua giapponese|giapponese]], il personaggio è doppiato dal [[Doppiatore#Giappone|seiyū]] [[Noriaki Sugiyama]]<ref>{{cita web|titolo=Scheda di Noriaki Sugiyama su Anime News Network|lingua={{en}}|url=http://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/people.php?id=3176|accesso=19-09-2008}}</ref>, mentre in italiano Sasuke è doppiato da [[Alessandro Rigotti]]<ref>{{cita web|titolo=Doppiatori italiani di Naruto|url=http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/naruto.htm|accesso=19-09-2008}}</ref>.
 
La Mondeo fu talmente importante che venne condivisa da Europa e Nord America. Il suo nome in codice durante lo sviluppo era: CDW27 stante a significare i segmenti a cui apparteneva ([[Segmento C|C]] e [[Segmento D|D]]) e che era una "World Car".
==Creazione==
Durante lo sviluppo iniziale di ''Naruto'', [[Masashi Kishimoto]] non aveva intenzione di creare Sasuke. Dopo aver parlato con il proprio editore sul futuro della serie, gli fu consigliato di creare una sorta di rivale per il protagonista della serie, [[Naruto Uzumaki]]: questo portò subito dopo alla creazione di Sasuke.<ref>''Shonen Jump US'' del mese di aprile 2007. Viz Media, 366.</ref> Kishimoto lesse quindi una grande quantità di manga, per raccogliere idee su come poter creare una rivalità efficace, condensando infine le sue idee nella relazione tra Naruto e Sasuke. Kishimoto è sempre stato attento a non rendere Sasuke troppo emotivo in modo da poterlo contrastare efficacemente con Naruto. Con il modo di comportarsi da "genio freddo" di Sasuke, Kishimoto sentì di aver trovato un rivale ideale per Naruto.<ref>{{cita libro|cognome=Kishimoto|nome=Masashi |titolo=Uzumaki: the Art of Naruto|anno=2007 |editore=Viz Media |pagine=140 |isbn=1-4215-1407-9}}</ref>
 
La macchina venne lanciata nel mezzo di tempi turbolenti per Ford Europe, quando la divisione stava perdendo milioni di dollari ogni anno. La quarta generazione della [[Ford Escort|Escort]] e della [[Ford Orion|Orion]] del [[1990]] erano la sintesi di ciò che era la filosofia del taglio dei costi di produzione e di vendita dei modelli a prezzi elevati. Questo concetto divenne dannoso per la Ford che si ritrovò a vendere modelli con guidabilità leggermente sotto gli standard. Molti acquirenti Ford, stavano già optando per la concorrenza, quindi il futuro della Ford Europe era in ballo. Fortunatamente la Mondeo vendette parecchio perché era un buon progetto e risollevò la Ford.
Il disegnare Sasuke ha dato a Kishimoto un certo numero di problemi, rendendolo di fatto il personaggio più difficile da creare. Siccome Kishimoto non aveva idea inizialmente sull'aspetto della faccia di Sasuke, i primi schizzi mostrano un sasuke troppo maturo per un personaggi coetaneo di Naruto.<ref name="Face">{{cita libro|cognome=Kishimoto|nome=Masashi |titolo=Uzumaki: the Art of Naruto|anno=2007 |editore=Viz Media |pagine=124 |isbn=1-4215-1407-9}}</ref> Una volta trovata un volto adatto, Kishimoto lavorò sull'aspetto generale del personaggio. I primi disegni di Sasuke lo mostravano con un gran numero di collane e altri oggetti attorno a braccia e gambe, risultato dell'abitudine di Kishimoto a dare ai suoi personaggi il maggior numero di ornamenti possibili. Kishimoto però si rese conto di non poter disegnare un personaggio così complesso su base settimanale, e quindi semplificò il progetto degli abiti di Sasuke fino ad un semplice contrasto cromatico con quelli di Naruto.<ref name="Design"/>
Nel 1993, quando fu presentata, era l'unica auto della sua categoria con airbag per il guidatore di serie. Questa grande attenzione alla sicurezza, sia attiva che passiva, decretò il suo successo e le valse il premio di "Auto dell'anno 1994".
 
Anche se venne pensata come macchina mondiale, esteticamente la Mondeo condivideva con la Contour solo i finestrini, gli specchietti retrovisori e le maniglie delle portiere. Persino gli interni erano molto differenti. Il progetto CDW27 quindi, non risultò essere un vero progetto mondiale, anche se comuni erano il pianale e lo schema delle sospensioni.
Per Kishimoto, Sasuke rimane il personaggio più difficile da disegnare. Nel disegnarlo, Kshimoto commette spesso errori e imperfezioni, perdendo in alcuni casi l'aspetto giovanile del personaggio.<ref name="Design"/> I capelli di Sasuke, originariamente tenuti corti per risparmiare tempo, si sono progressivamente allungati nel corso della serie, aumentando l'ammontare di tempo necessario a disegnare il personaggio.<ref name="Face"/> A metà della prima parte del manga Kishimoto disegnò un nuovo vestito per Sasuke, con varie cinture attorno a braccia e gambe; a causa del tempo necessario a disegnarle, Kishimoto ritornò ancora una volta al vestito originale.<ref>{{cita libro|cognome=Kishimoto|nome=Masashi |titolo=Uzumaki: the Art of Naruto|anno=2007 |editore=Viz Media |pagine=130 |isbn=1-4215-1407-9}}</ref> Nonostante tutte le energie che Kishimoto impiega nel disegnare Sasuke, questo è diventato il personaggio che l'autore ama di più disegnare.<ref name="Design"/>
 
Una vasta porzione dei [[capitale (economia)|capitali]] vennero utilizzati per ricercare un nuovo design che condivideva quasi niente con la Ford Sierra. Utilizzando una piattaforma completamente nuova, la Mondeo presentava [[trasmissione (meccanica)|trasmissioni]] manuali e [[cambio automatico|automatiche]] (con funzioni elettroniche "Sport" ed "Economy") e [[sospensione (meccanica)|sospensioni]] sofisticate.
Nel disegnare l'aspetto di Sasuke nella seconda serie, l'obbiettivo di Kishimoto era di renderlo un personaggio "freddo". Per questo, tentò di dargli diversi stili di abbigliamento: tra i vari tentativi si nota una [[shimenawa]] intorno alla vita per preservare lo stile di vestiario di [[Orochimaru (Naruto)|Orochimaru]]; altri tentativi includono un vestito a collo alto e una uniforme militare per mostrare "pulizia". Alla fine, Kishimoto optò per uno stile tradizionale giapponese.<ref>{{cita|Masahi Kishimoto||databook3}}</ref>
Nel [[1995]] la Ford Mondeo venne aggiornata sulla [[sicurezza automobilistica|sicurezza]]. Possedeva [[airbag]] frontali, barre side-impact, [[cinture di sicurezza]], [[Antilock Braking System|ABS]] di serie (sui modelli di fascia alta). Altre caratteristiche includevano sospensioni auto-livellanti (top modelli station wagon), controllo di trazione (versioni V6 e 4WD) frangivento termoriscaldato.
 
Gli interni erano come al solito ben curati, caratterizzati da velluto, poggiabraccia con reparto porta Cd e cassette, antifurto, finestrini elettrici, specchietti elettrici, sedili posteriori ribaltabili. I modelli di alta gamma avevano i sedili in [[cuoio|pelle]], [[computer]] di bordo, tettuccio elettrico, cambia CD e cerchi in lega.
==Storia==
===Infanzia===
Sasuke nacque all'interno del [[Clan Uchiha]], uno dei più potenti e rispettati del [[Villaggio della Foglia]] e dimostrò fin da piccolo le sue grandi abilità. Tuttavia Sasuke crebbe all'ombra di suo fratello maggiore, [[Itachi Uchiha|Itachi]]. Anche il padre di Sasuke, [[Fugaku Uchiha]], rivolse tutte le sue attenzioni al primogenito. Suo padre infatti continuò a confrontarlo con Itachi, senza fare alcun apprezzamento sulle sue personali capacità<ref>''Naruto'', cap.221, pag.12.</ref> anche se, come Sasuke venne a sapere da sua madre, quando erano da soli suo padre parlava solo e sempre di lui<ref>''Naruto'', cap.224, pag.5.</ref>.
 
Oltre ad una nuova piattaforma, la Mondeo utilizzò anche i nuovi motori Zetec, visti per la prima volta nel 1991 in una versione revisionata della Ford Escort.
Dopo un alterco fra Itachi ed alcuni membri del clan, il rapporto tra lui e suo padre iniziò a deteriorarsi<ref>''Naruto'', cap.222.</ref>. In questo periodo per la prima volta il padre di Sasuke decise di insegnare al figlio minore la [[Lista dei ninjutsu in Naruto#Tecnica della Palla di Fuoco Suprema|Tecnica della Palla di Fuoco Suprema]]<ref>''Naruto'', cap.223, pag.6.</ref>, riuscendo a padroneggiarla in una settimana, guadagnandosi il primo apprezzamento del padre<ref>''Naruto'', cap.223, pag.12-15.</ref>.
Vennero utilizzate tre versioni del 16 valvole Zetec: il 1.6 da 90 Cv, il 1.8 da 115 Cv e un nuovo 2.0 da 136 Cv.
 
Un'alternativa ai motori Zetec fu l'Endura-D 1.8 turbodiesel. Questo motore aveva origini nel vecchio 1.6 diesel utilizzato nella Fiesta. Tuttavia, non venne considerato un buon competitore per i diesel europei del tempo come quelli prodotti da [[Peugeot]].
Itachi successivamente sterminò tutti i membri del clan Uchiha<ref>''Naruto'', cap.224.</ref>, lasciando in vita soltanto Sasuke. Rivelò inoltre al fratello minore di essere in possesso dello [[Mangekyou Sharingan|Sharingan Ipnotico]], gli disse che per ottenerlo avrebbe dovuto uccidere il suo migliore amico<ref>''Naruto'', cap.224, pag.19.</ref>, incitandolo a ripresentarsi un giorno per sfidarlo, dopo esserne entrato in possesso<ref>''Naruto'', cap.225, pag.5.</ref>. A quel punto, Sasuke risvegliò per la prima volta lo Sharingan<ref>''Naruto'', cap.403, pag.11.</ref> ed attaccò il fratello<ref>''Naruto'', cap.403, pag.14.</ref>; tuttavia il ricordo di questi fatti venne rimosso dalla memoria di Sasuke, per riaffiorare solo successivamente.{{citazione necessaria}} Da quel momento, continuò a vivere soltanto per riportare agli antichi fasti il suo clan ed uccidere il fratello...
 
Un motore meno popolare venne introdotto nel 1994: era il 2.5 litri 24 valvole V6 Duratec da 170 Cv. Questo motore, utilizzato inizialmente dalla cugina Nord Americana, la Ford Contour, era caratterizzato dalla capacità di utilizzare a basse velocità la metà delle 24 valvole. I consumi erano ragionevoli.
===Prima parte===
Questo motore venne usato anche per lanciare la nuova gamma sportiva ST con l'ST24 nel 1997. La potenza massima del motore rimase a 170 Cv, la stessa degli altri motori 2.5, ma la ST aveva cerchi in lega da 16" e il bodykit RSA (Rally Sport Appearance) di serie. Il bodykit poteva essere eliminato su ordinazione. Quest'auto venne rimpiazzata dall'ST200 nel 2000, motorizzata con una versione modificata del V6 Duratec con una potenza di 200 Cv. È significativo come il V6 consumi meno del 2.0 4 cilindri e ancor di più è il fatto che, pur aumentandone la potenza, i consumi restino più o meno inalterati.
[[Naruto Uzumaki|Naruto]], Sasuke e [[Sakura Haruno|Sakura]], dopo la promozione all'Accademia, entrano a far parte del Team 7 capitanato da [[Kakashi Hatake|Kakashi]]<ref>''Naruto'', cap.4, pag.5.</ref>. Sasuke e Naruto inizialmente non si sopportano, ma in seguito iniziano a collaborare, e il loro rapporto si trasforma in una rivalità che fa progredire più rapidamente entrambi.
[[File:Ford vehicles red 2.jpg|thumb|right|Restyling 1996]]
Nella prima missione del gruppo, Sasuke dimostra immediatamente le sue doti eccezionali, tenendo testa ai [[Personaggi di Naruto#Paese delle Onde|Fratelli Demone]], due Chunin del Villaggio della Nebbia inviati ad uccidere Tazuna, il costruttore di ponti <ref>''Naruto'', cap.10, pag.6.</ref>. Inoltre, riesce a battersi alla pari con [[Haku (Naruto)|Haku]] <ref>''Naruto'', cap.24.</ref>, un ninja dotato di grande velocità e di una temibile abilità innata: il controllo del ghiaccio, fino a quando non si sacrifica per proteggere Naruto<ref>''Naruto'', cap.27, pag.12.</ref>.
In Europa, la Mondeo venne subito dichiarata la leader della classe, e venne eletta ''[[Auto dell'anno]]'' nel [[1994]].
 
==== Prima serie restyling: 1996-2000 ====
Il legame che si sta formando fra Naruto, Sasuke e Sakura però non è ben visto da [[Orochimaru (Naruto)|Orochimaru]], un Sannin traditore ricercato di livello S, che vuole impossessarsi del corpo di Sasuke per sfruttarlo nella sua tecnica dell'immortalità, acquisendo al contempo l'abilità innata dello Sharingan.
Il facelift venne realizzato con un taglio dei costi sulla ricerca per riguadagnare parte dei soldi investiti precedentemente. Tuttavia l'auto venne quasi totalmente modificata. Solamente le porte e il tetto rimasero gli stessi del primo modello. Persino gli estrattori sulle porte posteriori vennero eliminati. Il cambiamento più evidente fu l'introduzione di una griglia anteriore ovale accompagnata da una fanaleria differente. La versione di punta aveva inoltre luci posteriori differenti.
Per questo, durante gli [[esami di selezione dei chunin]], il Ninja Leggendario mette alla prova Sasuke nella Foresta della Morte<ref>''Naruto'', cap.47, pag.6.</ref> e, dopo averlo giudicato promettente gli lascia sul collo il [[Segno maledetto]] <ref>''Naruto'', cap.49, pag.17.</ref>. Sasuke, salva Sakura dai tre ninja del Suono, inviati da Orochimaru per mettere ulteriormente alla aprova i rinnovati poteri del ragazzo <ref>''Naruto'', cap.56.</ref>.
Gli interni sono stati mediamente rivisitati in quanto l'architettura base era la stessa del modello precedente.Questo facelift venne apprezzato dal pubblico.
Al termine della seconda parte dell'esame, con il [[Tecniche di sigillo#Sigillo della Maledizione|Sigillo della Maledizione]], Kakashi sigilla il segno di Orochimaru, ma non completamente <ref>''Naruto'', cap.69, pag.9.</ref>; il potere del segno può essere liberato se il portatore pecca di forza di volontà e si lascia andare.
 
Il 2.0 litri venne revisionato, anche se meno potente rispetto a prima, era molto più raffinato e tranquillo ad alti regimi rispetto a prima.
Successivamente Kakashi allena Sasuke in preparazione alla terza fase dell'Esame. In questo periodo Sasuke sfrutta la sua abilità innata per incrementare l'abilità sia nele arti marziali (imparando ad eseguire i movimenti copiati da [[Rock Lee]]) sia per imparare l'unica tecnica personale, e non copiata con lo Sharingan, del suo maestro: il Mille Falchi ([[Chidori]]).
Evitando per un soffio la sconfitta a tavolino per esser giunto in ritardo<ref>''Naruto'', cap.109, pag.17.</ref>, Sasuke si scontra con [[Gaara]] e, in un primo momento, grazie all'allenamento sostenuto, sembra avere la meglio, riuscendo per la prima volta a ferirlo in modo grave<ref>''Naruto'', cap.114, pag.14.</ref>.
Nel frattempo di scatena la guerra tra la Foglia e alleanza Suono-Sabbia e Sasuke decide di inseguire Gaara per concludere il loro incontro, sul quale però non prevale piochè è ora parzialmente trasformato nella [[Cercoteri#Ichibi, il cane procione ad una coda|Reliquia della sabbia]]<ref>''Naruto'', cap.125, pag.18.</ref>.
A salvare la situazione interviene Naruto che intraprende una feroce lotta con Gaara, ora completamente trasformato, sconfiggendolo<ref>''Naruto'', cap.132.</ref>.
 
==== Motorizzazioni ====
Terminata la guerra, Itachi torna per la prima volta al Villaggio come membro dell'[[Organizzazione Alba|Alba]]<ref>''Naruto'', cap.140, pag.13.</ref>. Quando Sasuke viene accidentalmente a sapere del ritorno di Itachi, parte immediatamente alla ricerca del fratello, e lo raggiunge proprio quando lui e Kisame hanno trovato il loro obbiettivo Naruto Uzumaki<ref>''Naruto'', cap.145, pag.22.</ref>. Cercando di battersi con il Itachi, Sasuke viene malmenato e ipnotizzato dallo Sharingan Ipnotico di Itachi, venendo infine salvato da [[Jiraiya (Naruto)|Jiraiya]].
{|class="wikitable" cellpadding="0" cellspacing="0" style="text-align:center; font-size:91%;"
|-
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Modello
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Disponibilità
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Motore
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Cilindrata
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Potenza
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Coppia massima
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | 0-100 km/h<br /> (secondi)
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Velocità max<br /> (Km/h)
|- bgcolor=#ffffff
|'''1.6i 16V''' 90||dal debutto al 1999||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||1.597 Cm³||66 kW (90 CV) 5.250 giri/min||138 [[N·m]] 3.500 giri/min||13,7||180
|- bgcolor=#ffffff
|'''1.6i 16V''' 95||dal 1999 al 2000||4 cilindri in linea, Benzina||1.597 Cm³||70 kW (95 CV) 5.250 giri/min||142 N·m @.500 giri/min||13,1||185
|- bgcolor=#ffffff
|'''1.8i 16V''' 115||dal debutto al 2000||4 cilindri in linea, Benzina||1.796 Cm³||85 kW (115 CV) 5.700 giri/min||158 N·m 3.750 giri/min||11||195
|- bgcolor=#ffffff
|'''2.0i 16V''' 131||dal 1996 al 2000||4 cilindri in linea, Benzina||1.988 Cm³||96 kW (131 CV) 5.750 giri/min||176 N·m 3.700 giri/min||9||210
|- bgcolor=#ffffff
|'''2.0i 16V''' 136||dal debutto al 1996||4 cilindri in linea, Benzina||1.988 Cm³||100 kW (136 CV) 6.000 giri/min||180 N·m 4.000 giri/min||8,6||205
|- bgcolor=#ffffff
|'''2.5i 24V''' 170||dal debutto al 2000||6 cilindri a V, Benzina||2.544 Cm³||125 kW (170 CV) 6.250 giri/min||220 N·m 4.250 giri/min||7,5||225
|- bgcolor=#ffffff
|'''2.5i 24V''' ST200||dal 1999 al 2000 ||6 cilindri a V, Benzina||2.495 Cm³||151 kW (205 CV) 6.500 giri/min||235 N·m 5.500 giri/min||6,9||240
|- bgcolor=#ffffff
|'''1.8 TD''' 88||dal 1993 al 1996||4 cilindri in linea, [[Diesel]]||1.753 Cm³||65 kW (88 CV) 4.500 giri/min||178 N·m 2.000 giri/min||13,7||181
|- bgcolor=#ffffff
|'''1.8 TD''' 90||dal 1996 al 2000||4 cilindri in linea, Diesel||1.753 Cm³||66 kW (90 CV) 4.500 giri/min||177 N·m 2.250 giri/min||13,9||180
|}
 
=== Seconda serie: 2000-2007 ===
Sasuke, dopo essersi ripreso grazie alle cure di Tsunade, inizia a credere di non essere migliorato per niente.{{citazione necessaria}} Inoltre gli straordinari progressi di Naruto non fanno che confermare questa sua ipotesi. L'ira e l'invidia nei confronti di Naruto crescono e quindi decide di sfidarlo in un combattimento per stabilire definitivamente chi dei due sia il migliore, ma lo scontro viene interrotto da Kakashi<ref>''Naruto'', cap.176, pag.4.</ref>. Poco dopo giungono a Konoha i membri del [[Quartetto del suono|Quartetto del Suono]], lo invitano a seguirlo, con la promessa di un nuovo potere<ref>''Naruto'', cap.179, pag.19.</ref> per potersi vendicare di suo fratello [[Itachi]]. Sulla strada che porta all'esterno del Villaggio, Sakura cerca di fermarlo, inutilmente<ref>''Naruto'', cap.181.</ref>.
 
{{Auto2
Appena usciti dal Villaggio, i Quattro del Suono iniziano su Sasuke il processo che permette il raggiungimento del secondo livello del Segno Maledetto. Nel frattempo, Naruto assieme ad altri quattro ragazzi<ref>''Naruto'', cap.182, pag.18-19.</ref>, (ai quali si aggiungeranno [[Rock Lee]], [[Gaara]], [[Kankuro]] e [[Temari]] <ref> ''Naruto'', cap.212, pag.18-19.</ref>), viene inviato in missione per riportare Sasuke al Villaggio. I compagni di Naruto riescono a sconfiggere i membri del Quartetto del Suono assieme a [[Kimimaro Kaguya]]. Naruto riesce a raggiungere Sasuke presso la Valle della Fine<ref>''Naruto'', cap.218.</ref>, dove i due iniziano a combattere. Durante la battaglia Sasuke sviluppa a pieno lo Sharingan<ref>''Naruto'', cap.229, pag.18.</ref> ma sopraffatto dal potere della Volpe<ref>''Naruto'', cap.230, pag.18.</ref> ed è costretto a utilizzare il secondo livello del Segno Maledetto<ref>''Naruto'', cap.231, pag.18.</ref>. La battaglia termina con lo scontro tra le tecniche più forti dei due: il Rasengan e il Mille Falchi<ref>''Naruto'', cap.232, pag.18.</ref>. Sasuke riesce a battere Naruto e, pur avendone la possibilità, non lo uccide per non agire così come suo fratello gli aveva detto, decidendo di ottenere il potere a modo suo<ref>''Naruto'', cap.234, pag.15.</ref>.
|nome=Ford Mondeo II
|immagine=Ford_Mondeo.jpg
|didascalia=
|versioni=[[Berlina]] <br /> [[Station Wagon]]
|anni_produzione=dal [[2000]] al [[2007]]
|auto_dell'anno=
|stelle=4
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=4731
|larghezza=1812
|altezza=1429
|passo=
|peso=1364
<!-- Sezione altro -->
|design=
|design2=
|famiglia=
|concorrenti=[[Citroen C5]] <br /> [[Fiat Marea]] <br /> [[Honda Accord]] <br /> [[Mazda 6]] <br /> [[Nissan Primera]] <br /> [[Opel Vectra]] <br /> [[Peugeot 406]] <br /> [[Renault Laguna]] <br /> [[SEAT Toledo]] <br /> [[Skoda Octavia]] <br /> [[Toyota Avensis]] <br /> [[Volkswagen Passat]]
|esemplari=
|note=
|immagine2=Ford.mondeo.mk3-black.back-by.ranger.jpg
|didascalia2=
}}
 
===Seconda parte===
[[Immagine:Naruto38.jpg|thumb|left|250px|Sasuke nella seconda serie]]
 
Lanciata nell'Ottobre del [[2000]] come berlina e SW, questa Mondeo fu più grande della sua progenitrice. Inoltre Ford abbandonò il "New Edge design" anche se la macchina presentava ancora la fanaleria simile a quella della [[Ford Focus|Focus]] prima serie.
Sasuke riappare dopo due anni, mantenendo pressoché intatta la sua personalità; all'incontro con Sakura e Naruto, egli rivela loro di aver troncato ogni legame perché lo avevano distratto dall'odio verso il fratello Itachi<ref>''Naruto'', cap.307, pag.8.</ref>. Sasuke tenta di uccidere Naruto, venendo fermato all'ultimo istante da Sai<ref>''Naruto'', cap.308, pag.2.</ref>. Infine afferma che al momento né lui né Orochimaru hanno abbastanza forza per sconfiggere Itachi, e che per raggiungere il suo scopo è disposto a cedere il suo corpo ad Orochimaru per la Tecnica dell'Immortalità<ref>''Naruto'', cap.309, pag.11.</ref>.
<!--trasferibile nelle abilità
In questi due anni Sasuke è migliorato molto, sia nel ninjutsu sia nell'uso dello Sharingan; ora utilizza una katana dalla quale ha imparato a far fuoriuscire il [[Chidori|Mille Falchi]]. Proprio quando sta per utilizzare una nuova tecnica con cui intendeva uccidere tutti i membri del team, viene fermato da Orochimaru.-->
 
Seguendo i nuovi [[standard]] introdotti dalla [[Volkswagen Passat]] nel 1996, la Ford diede per la Mondeo grande attenzione nella realizzazione degli interni. Abbandonò il tipico [[design]] americano della prima serie optando per quello tedesco che non sembrò solamente più sofisticato, ma anche di una maggiore qualità in quanto vennero utilizzati materiali più costosi.
Sasuke riappare qualche tempo dopo, approfittando del rigetto del corpo di Orochimaru per attaccarlo, sostenendo che non ha più nulla da insegnargli<ref>''Naruto'', cap.343, pag.17.</ref>. Passato al secondo livello del Segno Maledetto, Sasuke pare aver sconfitto Orochimaru<ref>''Naruto'', cap.345, pag.3.</ref>, ma questi riesce con l'inganno a paralizzarlo e a dare inizio al rituale per il trasferimento dell'anima. Com'era stato per Itachi, però, l'abilità dello Sharingan fa sì che sia Sasuke a prendere il sopravvento<ref>''Naruto'', cap.346, pag.5.</ref>, ribaltando la tecnica e assimilando parte di Orochimaru dentro di sé, potendo sfruttarne quindi tutte le tecniche<ref>''Naruto'', cap.346, pag.8.</ref>. Liberatosi di Orochimaru, Sasuke decide di formare un nuovo team, scegliendo come elementi [[Suigetsu Hōzuki]]<ref>''Naruto'', cap.346, pag.17.</ref>, ex-allievo di [[Zabuza Momochi]], che accompagna al Paese delle Onde per recuperare la spada ''Tagliateste'' del suo [[senpai]]<ref>''Naruto'', cap.347, pag.15.</ref>, [[Karin (Naruto)|Karin]]<ref>''Naruto'', cap.348, pag.7.</ref>, e [[Juugo]], l'origine dell'enzima che causa il Segno Maledetto, andato di sua spontanea volontà da Orochimaru per poter sopprimere i suoi impulsi omicidi<ref>''Naruto'', cap.349, pag.10.</ref>. Sasuke battezza il nuovo gruppo ''Hebi'' (serpente)<ref>''Naruto'', cap.352, pag.15.</ref>, e rivela il loro scopo: trovare ed uccidere [[Alba (Naruto)#Itachi Uchiha|Itachi Uchiha]]<ref>''Naruto'', cap.352, pag.9.</ref>.
 
Come per la progenitrice, la sicurezza passiva fu uno dei punti di forza della nuova Mondeo. Con un corpo vettura più resistente, la Ford introdusse l'"Intelligent Protection System" (IPS), un sistema "intelligente" di [[sensore|sensori]] capace di decidere la migliore combinazione di sicurezza attivando o meno gli airbag frontali, laterali o a tendina. Come sicurezza attiva, tutte le versioni vennero dotate di [[Antilock Braking System|ABS]] ed [[ripartitore elettronico di frenata|EBD]], mentre l'[[Electronic Stability Program|ESP]] era un optional.
Dopo essersi armati presso un antico covo della famiglia Uchiha<ref>''Naruto'', cap.354, pag.4.</ref>, il gruppo parte per la sua missione. Il team si separa immediatamente, e [[Sasuke]] viene attaccato da [[Deidara]] e [[Alba (Naruto)#Tobi|Tobi]]<ref>''Naruto'', cap.356, pag.11.</ref>. Inizia una violenta battaglia dove Deidara ricorre a tutte le sue tecniche, non riuscendo a sconfiggere Sasuke. Deidara decide quindi di autodistruggersi provocando un'enorme esplosione<ref>''Naruto'', cap.362, pag.15.</ref>, ma anche in questa occasione Sasuke riesce a salvarsi grazie a [[Tecnica del Richiamo#Manda|Manda]]<ref>''Naruto'', cap.363, pag.11.</ref>.
Il Team, riunitosi, riparte alla ricerca di Itachi, cercando di depistare i ninja [[Villaggio della Foglia|della Foglia]], per poi dividersi. Sasuke incontra il fratello, ma Itachi lo esorta ad andare al rifugio nascosto degli Uchiha per concludere il combattimento <ref>''Naruto'', cap.367, pag.15.</ref>. Qui, dopo una serie di attacchi utilizzando i genjutsu, Itachi narra la storia di [[Tobi|Madara Uchiha]]<ref>''Naruto'', cap.386.</ref>, suo maestro e complice nello sterminio del clan. Itachi lasciò in vita il fratellino solo per poter avere i suoi occhi, salvandosi così dalla cecità che affligge i possessori del Mangekyou Sharingan<ref>''Naruto'', cap.386, pag.12.</ref>. Comincia quindi la vera battaglia, dove Itachi utilizza [[Lista dei ninjutsu in Naruto#Tsukuyomi|Tsukuyomi]]<ref>''Naruto'', cap.387, pag.13.</ref> e [[Lista dei ninjutsu in Naruto#Amaterasu|Amaterasu]]<ref>''Naruto'', cap.389, pag.17.</ref>. Sasuke lancia la sua tecnica finale, il [[Lista dei ninjutsu in Naruto#Kirin|Kirin]]<ref>''Naruto'', cap. 391, pag. 2-3</ref> e Itachi, ancora vivo, ormai cieco, attiva [[Lista dei ninjutsu in Naruto#Susanoo|Susanoo]]<ref>''Naruto'', cap.391, pag.17.</ref>, grazie alla quale si era riparato dal Kirin. Sasuke non riesce più a sopprimere Orochimaru, il quale si libera e attacca Itachi con la [[Lista dei ninjutsu in Naruto#Tecnica dell'Idra|Tecnica dell'Idra]]<ref>''Naruto'', cap.392, pag.8.</ref>. Questa tecnica viene però fermata dalla spada ''Tsurugi''<ref>''Naruto'', cap.392, pag.16.</ref> di Susanoo che fa sprofondare Orochimaru in un'[[Jutsu (Naruto)#Genjutsu|illusione]] eterna. Poco dopo, Itachi si avvicina a Sasuke, protetto da Susanoo, ma non riesce a cavargli gli occhi, crollando a terra esanime<ref>''Naruto'', cap.393, pag.17.</ref>. Sasuke stesso crolla a terra accanto ad Itachi. Quando ormai le fiamme residue dell'Amaterasu di Itachi li stanno per travolgere, arriva Tobi che li preleva entrambi<ref>''Naruto'', cap.396, pag.6.</ref>.
 
Per la seconda serie, il 1.6 Zetec venne eliminato mentre il 1.8 e il 2.0 vennero pesantemente revisionati e rinominati Duratec. Il motore 2.5 V6 venne mantenuto, mentre il 3.0 litri è stato sviluppato per l'ST220.
Sasuke si risveglia in una grotta e nota che le sue ferite sono state parzialmente curate. Davanti a lui c'è Tobi che afferma di essere Madara Uchiha: appena lo vede, si attiva un'Amaterasu negli occhi di Sasuke, e in qualche modo Tobi sembra salvarsi dalla tecnica. Tobi narra che lo sterminio del clan era una missione commissionatagli dal [[Terzo Hokage]] e i consiglieri [[Personaggi di Naruto#Danzo|Danzo]], [[Homura Mitokado|Homura]] e [[Koharu Utatane|Koharu]]<ref>''Naruto'', cap.398, pag.4.</ref>. Difatti il clan era sospettato di essere responsabile dell'attacco della [[Cercoteri#Kyūbi, la volpe a nove code|Volpe a nove code]] e di preparare un colpo di stato. Konoha mise una spia nel clan: Itachi, al quale venne affidata la missione di sterminare il suo clan, missione però venne fallita in una piccola parte: l'assassinio di Sasuke, che Itachi non portò a termine a causa dell'affetto verso il fratello. Queste rivelazioni liberano il Mangekyou Sharingan in Sasuke, resosi conto di avere perso l'unica persona a cui era legato. Quindi rinomina il suo gruppo ''Team Taka'' (''Squadra Falco''), unendosi all'[[Organizzazione Alba]]. Rivela ai compagni la loro nuova missione: la distruzione del Villaggio della Foglia<ref>''Naruto'', cap.402, pag.17.</ref>; Madara gli affida inoltre la cattura del [[Cercoteri#Hachibi, il bue a otto code|cercoterio ad otto code]].
L'arcaico Endura-E 1.8 turbodiesel venne rimpiazzato da un più sofisticato 2.0 Duratorq con [[iniezione diretta]] (TDCi) a geometria variabile. Questa particolare [[turbina]] garantì una maggiore spinta, fino al 10% in più di [[momento torcente|coppia]] per brevi periodi di tempo.
 
Venne introdotta anche una nuova [[cambio automatico|trasmissione automatica]] chiamata Durashift. Questa unità aveva 5 rapporti che potevano essere usati in automatico o in manuale.
Sasuke e il suo gruppo giungono nel [[Geografia di Naruto#Paese del Fulmine|Paese del Fulmine]], dove si trova la [[Forza Portante]] della bestia ad otto code. La Forza Portante si dimostra un eccellente combattente capace di domare perfettamente il suo Biju. Essa, per salvarsi dagli attacchi di Sasuke, libera prima tre code, poi totalmente il potere della Bestia, che si presenta come un gigantesco Bue a Otto Code, simili a tentacoli di piovra. Sasuke utilizza l'[[Amaterasu]], proprio mentre il gigantesco Bue sta per sferrare l'attacco decisivo<ref>''Naruto'', cap. 415, pag. 2-3</ref>. Sasuke, grazie al suo Sharingan, estingue le fiamme che stanno divorando sia Karin che il Bue a otto code, che giace privo di sensi e sconfitto. Al termine dello scontro, Sasuke è sfinito, quindi decide di curarsi per poi attaccare Konoha. Egli ritiene Konoha imperdonabile perché ha usato la vita di Itachi come prezzo da pagare per la pace<ref>''Naruto'', cap.416, pag.12-13.</ref>e che verrà distrutta dalle sue stesse mani <ref>''Naruto'', cap.416, pag.14.</ref>.
 
Nel giugno 2003, la Mondeo ricevette un aggiornamento, i nuovi modelli potevano essere riconosciuti grazie a una griglia anteriore più grande a nido d'ape e cromata, a un nuovo [[cruscotto]] di qualità maggiore realizzato con materiali di alta qualità con climatizzatore automatico, radio Ford standard o [[Sony]], oppure un [[navigatore satellitare]] con radio/ lettore CD con i controlli per il [[climatizzatore]] inclusi a causa delle grosse dimensioni dell'unità. Il cambio Durashift era disponibile con i comandi al volante, mentre venne introdotto un Duratorq turbodiesel [[common rail]] da 96 kW (130 Cv). Le motorizzazioni benzina vennero revisionate introducendo la versione SCI (iniezione diretta) del 1.8 Duratec, che generava 4 kW (5 Cv) in più di un motore normale. Inoltre, il computer di bordo venne inserito di serie su tutti i modelli, mentre il cruise control solo in alcuni mercati.
==Personalità==
Quando Sasuke viene inserito nel Team 7 assieme a [[Naruto Uzumaki]] e [[Sakura Haruno]], dimostra fin da subito una notevole indifferenza verso i propri compagni, sentendosi superiore a loro; Sasuke ritene infatti che essi non possano aiutarlo in alcun modo nell'uccisione di Itachi.<ref>''Naruto'', cap.8, pag.8.</ref> Questa prima impressione sui suoi compagni si rivelerà errata: Sakura si rivela essere un'ottima fonte di informazioni, e la competizione con Naruto lo aiuta a diventare più forte.<ref>''Naruto'', cap.19, pag.11-15.</ref> Sebbene si mantenga sempre chiuso in se stesso, la fiducia di Sasuke verso i compagni aumenterà nel corso della [[Capitoli di Naruto#Parte I|prima parte del manga]]; Sasuke si avvicina emotivamente agli altri, e inizia a rischiare la propria vita per il bene dei suoi compagni, sebbene con la sua morte non potrebbe più vendicarsi di Itachi.<ref>''Naruto'', cap.27, pag.11-15.</ref>
 
Nel 2005, ci furono due nuovi Duratorq a iniezione diretta (TDCi), un 2.2 da 114 kW (155 Cv) e una versione depotenziata del 2.0 da 66 kW (90 Cv). Comparve di serie il sistema d'avviso audio/visivo per le [[cinture di sicurezza]]. Gli esterni vennero modificati nuovamente, il maggiore cambiamento furono le luci posteriori.
Sebbene Sasuke viva nel [[Villaggio della Foglia]] un periodo di felicità, manterrà sempre vivo il desiderio di aumentare le sue abilità: durante la prima parte del manga affronterà avversari via via sempre più forti, come [[Haku]] e [[Gaara]], scoprendo a poco a poco i propri punti deboli e imparando a neutralizzarli.<ref>''Naruto'', cap.38.</ref> Inizialmente era soddisfatto dei propri miglioramenti, ma Naruto in breve tempo migliorò ad un ritmo molto più alto del suo. Questo, unito ad una sconfitta subita in pochissimo tempo da suo fratello Itachi durante una sua incursione al Villaggio, portano Sasuke a credere che il suo ritmo di miglioramento stia calando. Tentando di aumentare la propria forza, inizia a trattare i suoi amici come avversari per poter testare al meglio le proprie abilità.<ref>''Naruto'', cap.176, pag.1-5.</ref>
 
La gamma comprendeva le seguenti motorizzazioni
Insoddisfatto dei suoi scarsi progressi e credendo che [[Orochimaru (Naruto)|Orochimaru]] conoscesse il modo di farlo diventare abbastanza forte da uccidere Itachi, Sasuke fugge dal Villaggio alla fine della prima parte.<ref>''Naruto'', cap.178, pag.8-10.</ref> Naruto tenta di fermare Sasuke, ma questi, credendo che la morte di Naruto, il suo migliore amico, lo avrebbe reso più forte, tenta di ucciderlo.<ref>''Naruto'', cap.227, pag.18.</ref> Alla fine dello scontro, tuttavia, pur avendo la possibilità di uccidere l'amico, non lo farà, per non dover seguire le orme di Itachi, recandosi invece da Orochimaru.<ref>''Naruto'', cap.234, pag.15 e ss.</ref>
*1.8 benzina 125cv 205 km/h
*1.8 benzina 131cv 210 km/h
*2.0 benzina 145cv 225 km/h
*2.5 benzina v6 170cv 235 km/h
*3.0 v6 ST220 benzina 226cv 260 km/h
*2.0 TDDI 90cv 190 km/h
*2.0 TDCI 115cv 200 km/h
*2.0 TDCI 131cv 215 km/h
*2.2 TDCI 155cv 228 km/h
 
=== Terza serie: 2007 ===
Nei due anni e mezzo trascorsi con Orochimaru, il desiderio di Sasuke di uccidere Itachi diventa la sua unica ragione di vita: darebbe il suo corpo ad Orochimaru se questo significasse uccidere suo fratello.<ref>''Naruto'', cap.309, pag.10-12.</ref> Tempo dopo Sasuke si ribella ad Orochimaru dopo essere giunto alla conclusione che egli non potesse insegnargli nient'altro di valore.<ref>''Naruto'', cap.343 e ss.</ref> Dopo essere riuscito nel suo scopo di portare Itachi alla morte, venendo a conoscenza di come è stato manipolato da Konoha, Sasuke rivolge il proprio odio contro il Villaggio della Foglia, volendo distruggerlo.<ref>''Naruto'', cap.402.</ref>
{{Auto2
|nome=Ford Mondeo III
|immagine=Ford Mondeo 3 (2007) Sedan.jpg
|didascalia=
|versioni=[[Berlina]] <br /> [[Station Wagon]]
|anni_produzione=dal [[2007]] al presente
|auto_dell'anno=
|stelle=5
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=4778
|larghezza=1886
|altezza=1500
|passo=
|peso=1435
<!-- Sezione altro -->
|design=
|design2=
|famiglia=
|concorrenti=[[Citroen C5]] <br /> [[Fiat Croma (2005)]] <br /> [[Honda Accord]] <br /> [[Mazda 6]] <br /> [[Opel Vectra]] <br /> [[Peugeot 407]] <br /> [[Renault Laguna]] <br /> [[SEAT Toledo]] <br /> [[Skoda Octavia]] <br /> [[Toyota Avensis]] <br /> [[Volkswagen Passat]]
|esemplari=
|note=
|immagine2=Ford Mondeo MK4 Fließheck Ghia rear.JPG
|didascalia2=
}}
 
La terza generazione della Mondeo (nome in codice: CD345) è stata ufficialmente svelata nella versione 5 porte nel tardo [[2006]]. È basata sulla piattaforma EUCD sviluppata con [[Volvo]], che è la stessa usata sul [[Ford Galaxy|Galaxy]] e sull'[[Ford S-MAX|S-MAX]] e che verrà utilizzata anche per il prossimo [[Land Rover Freelander]].
===Tecniche===
;Abilità Innate
*'''[[Sharingan]]'''
*'''[[Sharingan Ipnotico]]'''
;Ninjutsu
*'''Arte del Fuoco: Tecnica della Palla di Fuoco Suprema''' (Katon: Goukakyuu no Jutsu)
*'''Arte del Fuoco: Tecnica della Pioggia di Fuoco''' (Katon: Housenka no Jutsu)
*'''Arte del Fuoco: Tecnica del Drago di Fuoco''' (Katon: Ryuuka no Jutsu)
*'''Arte del Fuoco: Tecnica del Drago di Fuoco Supremo''' (Katon: Gouryuuka no Jutsu)
*'''Arte del Fulmine: Mille Falchi''' (Chidori)
*'''Arte del Fulmine: Flusso dei Mille Falchi''' (Chidori Nagashi)
*'''Arte del Fulmine: Lama dei Mille Falchi''' (Chidori Esou)
*'''Arte del Fulmine: Aghi dei Mille Falchi''' (Chidori Senbon)
*'''Arte del Fulmine: Kirin'''
*'''Arte del Fulmine: Spada di Kusanagi - Mille Falchi Katana''' (Kusanagi no Tsurugi: Chidori Katana)
*'''Tecnica del Richiamo''' (Kuchiyose no Jutsu)
*'''Tecnica dell'Ombra della Serpe''' (Senei Jashu)
*'''Tecnica della Sostituzione del Serpente''' (Orochimaru no kawarimi)
*'''Tecnica della Prigione della Serpe''' (Jagei Jubaku)
*'''Amaterasu'''
*'''Estinzione di Amaterasu'''
;Taijutsu
*'''Triplice Attacco del Mulino Sharingan''' (Sharingan Soufuushasen No Tachi)
*'''Ombra Imprigionante''' (Konoha Kage Buyou)
*'''Attacco Concatenato del Leone''' (Shishi Rendan)
*'''Tecnica dello Shuriken Ombra''' (Kage Shuriken no Jutsu)
;Genjutsu
*'''Magen: Kyōten Chiten'''
*'''Magen: Kasegui no jutsu'''
*'''Genjutsu del Mangekyou Sharingan''' (forse Tsukuyomi)
;Fuuinjutsu
*'''Tensha Fuuin - Amaterasu'''
 
La nuova Mondeo adotta gli stilemi del '''Kinetic Design''', visti per la prima volta sulla Iosis [[concept car|concept]] presentata nel 2005 al [[Salone dell'automobile|Salone]] di [[Francoforte sul Meno|Francoforte]]. La nuova auto, in versione station wagon, venne pre-lanciata in versione 'concept' al Salone di [[Parigi]] il 30 settembre 2006.
===Abilità===
*'''Camminare sulle pareti verticali''' (Alberi, rocce, muri, soffitti ecc.) (Appreso da Kakashi)
*'''Camminare sulla superficie dell'acqua''' (Probabilmente appreso da Kakashi)
*'''Alterazione delle proprietà del chakra''' (Fuoco, Fulmine)
*'''Alterazione della forma del chakra'''
*'''Cancellazione dei Genjutsu/Distruggi illusione''' (Appreso da Orochimaru)
*'''Abilità di far fluire il chakra sulle armi''' (Appreso da Orochimaru)
*'''Capacità di combinare l'alterazione della forma del chakra con l'alterazione della proprietà del chakra''' (Fulmine) (Appreso da [[Kakashi Hatake|Kakashi]])
*'''Segno Maledetto del Cielo''' (Donatogli da Orochimaru, perso dopo lo scontro con [[Itachi]]).
 
La nuova piattaforma ha permesso l'utilizzo di nuove motorizzazioni, già in uso sulla Focus ST e sull'S-Max. I motori benzina includono un 1.6 litri da 125 cavalli, il 2.0 litri 145 Cv e un 2.5 litri 5 cilindri turbo con 220 Cv. Tra i diesel figurano il 2.0 TDCI da 140 cavalli, sia in combinazione con cambio manuale a 6 rapporti sia con cambio automatico/sequenziale 6 rapporti e il 2.2 Biturbo diesel da 175 cavalli.
===Statistiche===
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
La Mondeo utilizza il nuovo sterzo elettro-idraulico, utilizzato per la prima volta sulla C-MAX, che migliora la guidabilità e riduce i consumi.
! Databook
 
! {{nihongo|Arti magiche<br/>|忍術|Ninjutsu}}
La nuova Mondeo venne svelata in anteprima nel [[2006]] nel film di [[James Bond]] ''[[Agente 007 - Casino Royale]]'', dove venne scherzosamente ribattezzata "Bondeo".
! {{nihongo|Arti marziali<br/>|体術|Taijutsu}}
I motori sono i seguenti
! {{nihongo|Arti illusorie<br/>|幻術|Genjutsu}}
*1.6 benzina 110cv 195 km/h
! {{nihongo|Intelligenza<br/>|賢さ|Kashikosa}}
*1.6 benzina 125cv 200 km/h
! {{nihongo|Forza fisica<br/>|筋力|Kinryoku}}
*2.0 benzina 145cv 220 km/h
! {{nihongo|Velocità<br/>|素早さ|Suhayasa}}
*2.3 benzina 160cv 210 km/h
! {{nihongo|Resistenza<br/>|精力|Sutamina}}
*2.5 benzina (turbo) 220cv 245 km/h
! {{nihongo|Sigilli<br/>|印|In}}
*2.0 TDCI 116cv 200 km/h
|-
*2.0 TDCI 131cv 205 km/h
! Rin no Sho<ref name="Data1" />
*2.0 TDCI 140cv 210 km/h
|2,5
*2.2 TDCI 175cv 230 km/h
|2,5
Ford ha confermato che nel 2010 l'auto sarà oggetto a un leggero restyling sia in termini di design che in motorizzazioni. La vettura sarà presentata il 25 agosto al Salone di Mosca e debutterà in listino a settembre dello stesso anno. Ford Mondeo sarà nelle due varianti Berlina 4 e 5 porte e SW. Porterà in dote 2 nuovi propulsori e un design più elegante adottando la tecnologia a LED.
|1,5
 
|2
Oltre al frontale ridisegnato le maggiori innovazioni riguardano la sicurezza che comprende il ''Lane Departure Warning'' che segnala il cambio di corsia, il dispositivo ''Auto High Beam Control'' che regola automaticamente i fari abbaglianti ed il ''Driver Alert''. Oltre a ciò la nuova Mondeo eredita altri dispositivi già presente nella S-Max e Galaxy come il Blind Spot Inoformation System, il limitatore di velocità, le porte posteriori con chiusure di sicurezza per i bambini ad attivazione elettrica e la telecamera posteriore.
|2
 
|3
Per quanto riguarda le motorizzazioni debuttano i 2 nuovi propulsori EcoBoost: il 2.0 EcoBoost da 203 CV e il 2.0 EcoBoost da 241 CV di potenza massima in più sono usciti altri due motori benzina il 1.6 EcoBoost da 160 CV e il 2.0 Gpl da 145 CV. Per quanto riguarda il propulsore a diesel abbiamo il 2.0 Duratorq da 115 CV il 2.0 Duratorq da ben 163 CV abbinabile anche con cambio PowerShift ed in fine il 2.2 da 200 CV di potenza massima.
|2
 
|3
 
==== Motorizzazioni ====
{|class="wikitable" cellpadding="0" cellspacing="0" style="text-align:center; font-size:91%;"
|-
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Modello
! Tou no Sho<ref name="Data2" />
 
|3,5
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Motore
|2,5
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Cilindrata
|1,5
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Potenza
|2,5
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Coppia massima
|3
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Consumo Km/l
|3,5
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | 0-100 km/h<br /> (secondi)
|3
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Velocità max<br /> (Km/h)
|3
|- bgcolor=#ffffff
|-
|'''1.6 EcoBoost''' 160 CV||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||1.596 Cm³||118 kW (160 CV) 6.000 giri/min||240 N·m 1.600 giri/min||15.6||9,3||215
! Sha no Sho<ref name="Data3" />
|- bgcolor=#ffffff
|5
|'''2.0 Gpl ''' 145 CV||4 cilindri in linea, [[Benzina]] [[Gpl]]||1.999 Cm³||107 kW (145 CV) 6.000 giri/min||190 N·m 4.450 giri/min||12.7||9.9||210
|3,5
|- bgcolor=#ffffff
|4
|'''2.0 EcoBoost 203 CV PowerShift''' ||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||1.999 Cm³||149 kW (203 CV) 6.300 giri/min||300 N·m 1.750 giri/min||13||7.9||235
|3,5
|- bgcolor=#ffffff
|3,5
|'''2.0 EcoBoost 240 CV PowerShift''' ||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||1.999 Cm³||177 kW (241 CV) 6.500 giri/min||340 N·m 1.900 giri/min||13||7.5||246
|4,5
|- bgcolor=#ffffff
|3,5
|'''2.0 Duratorq TDCi Dpf''' 115 CV||4 cilindri in linea, [[Diesel]]||1.997 Cm³||85 kW (115 CV) 4.500 giri/min||270 N·m 2.000 giri/min||21.3||11.2||195
|4
|- bgcolor=#ffffff
|'''2.0 Duratorq TDCi Dpf''' 163 CV||4 cilindri in linea, [[Diesel]]||1.997 Cm³||120 kW (163 CV) 4.500 giri/min||340 N·m 2000 giri/min||18.9||8.9||220
|- bgcolor=#ffffff
|'''2.2 Duratorq TDCi Dpf''' 200 CV||4 cilindri in linea, [[Diesel]]||2.179 Cm³||147 kW (200 CV) 4.000 giri/min||420 N·m 1.800 giri/min||16.7||8.1||235
|}
:''Le statistiche sono intese su una scala di 5 punti di massimo.''
 
== Sicurezza automobilistica ==
==Altri Progetti==
Per quanto riguarda la [[sicurezza automobilistica]], la Mondeo è stata sottoposta per ben quattro volte ai [[crash test]] dell'[[EuroNCAP]] totalizzando i risultati di 2.5 stelle nel [[1997]], 4 stelle nel teste del [[2001]] poi ripetuto nel [[2002]] e di 5 stelle in quello del [[2007]].
{{Interprogetto|q=Naruto}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Ford Mondeo}}
 
== Collegamenti esterni ==
==Note==
* [http://www.ford.it/ns7/mondeo07_menu/-/-/-/-/-/- Sito ufficiale]
{{references|3}}
* {{en}} [http://www.euroncap.com/tests/ford_mondeo_1997/17.aspx Crah test EuroNCAP del 1997], [http://www.euroncap.com/tests/ford_mondeo_2001/97.aspx 2001], [http://www.euroncap.com/tests/ford_mondeo_2002/115.aspx 2002] e [http://www.euroncap.com/tests/ford_mondeo_2007/299.aspx 2007]
 
{{ford}}
==Bibliografia==
{{automobili}}
*{{Bibliografia|databook1|Masashi Kishimoto. {{nihongo|''Hiden: Rin no Sho Naruto Official Databook''|秘伝・臨の書 NARUTO―ナルト― キャラクターオフィシャル データBOOK|Hiden: rin no sho Naruto kyarakutaa ofisharu deetabukku}} (in giapponese). [[Shūeisha]], Tokyo 2002. ISBN 4-08-873288-X}}
{{Portale|trasporti}}
*{{Bibliografia|databook2|Masashi Kishimoto. {{nihongo|''Hiden: Tō no Sho Naruto Official Databook''|秘伝・闘の書 NARUTO―ナルト― キャラクターオフィシャル データBOOK|Hiden: tō no sho Naruto kyarakutaa ofisharu deetabukku}} (in giapponese). [[Shūeisha]], Tokyo 2005. ISBN 4-08-873734-2}}
*{{Bibliografia|databook3|Masashi Kishimoto. {{nihongo|''Hiden: Sha no Sho Naruto Official Databook''|秘伝・者の書 NARUTO―ナルト― キャラクターオフィシャル データBOOK|Hiden: sha no sho Naruto kyarakutaa ofisharu deetabukku}} (in giapponese). [[Shūeisha]], Tokyo 2008. ISBN 978-4-08-874247-2}}
{{portale|Naruto}}
 
[[Categoria:PersonaggiAutomobili diFord NarutoD|Uchiha, SasukeMondeo]]
[[Categoria:Spadaccini immaginari|Uchiha, Sasuke]]
 
[[ar:فورد مونديو]]
[[bg:Саске Учиха (Наруто)]]
[[cabg:SasukeФорд UchihaМондео]]
[[csca:SasukeFord UčihaMondeo]]
[[dacs:SasukeFord UchihaMondeo]]
[[da:Ford Mondeo]]
[[dv:އުޗިހާ ސަސްކޭ]]
[[elde:UchihaFord SasukeMondeo]]
[[en:SasukeFord UchihaMondeo]]
[[es:SasukeFord UchihaMondeo]]
[[fa:ساسوکهفورد اوچیهاموندئو]]
[[fi:SasukeFord UchihaMondeo]]
[[fr:SasukeFord UchiwaMondeo]]
[[glhr:SasukeFord UchihaMondeo]]
[[ja:フォード・モンデオ]]
[[hr:Sasuke Uchiha]]
[[hult:UcsihaFord SzaszukeMondeo]]
[[idlv:SasukeFord UchihaMondeo]]
[[nah:Ford Mondeo III]]
[[ja:うちはサスケ]]
[[msnl:UchihaFord SasukeMondeo]]
[[nlno:UchihaFord SasukeMondeo]]
[[nopl:SasukeFord UchihaMondeo]]
[[plpt:SasukeFord UchihaMondeo]]
[[ptru:SasukeFord UchihaMondeo]]
[[rosco:UchihaFord SasukeMondeo]]
[[simple:Ford Mondeo]]
[[ru:Утиха, Сасукэ]]
[[srsk:UčihaFord SasukeMondeo]]
[[sv:SasukeFord UchihaMondeo]]
[[tr:Ford Mondeo]]
[[th:อุจิวะ ซาสึเกะ]]
[[truk:SasukeFord UchihaMondeo]]
[[zh:福特蒙迪欧]]
[[uk:Саске Учіва]]
[[vi:Uchiha Sasuke]]
[[zh:宇智波佐助]]