Sasuke Uchiha e Ford Mondeo: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Auto1
|nome=Ford Mondeo
|immagine=
|didascalia=
|bandiera=Flag of Germany.svg
|bandiera_2=
|costruttore=Ford
|tipo=Berlina
|altre_versioni=
|inizio_produzione=1993
|antenata= Ford Sierra
|serie=[[Ford Mondeo#Prima serie: 1993-1996|Prima serie]] [[1993]]-[[2000]] <br />[[Ford Mondeo#Seconda serie: 2000-2007|Seconda serie]] [[2000]]-[[2007]] <br /> [[Ford Mondeo#Terza serie: 2007-presente|Terza serie]] [[2007]]-presente
|fine_produzione=
|erede=
<!-- Sezione altro -->
|progetto=
|design=
|design2=
|altre_antenate=
|altre_eredi=
|famiglia=
|concorrenti=
|esemplari=
|note=
}}
La '''Mondeo''' è un modello di [[autovettura]] appartenente al [[segmento D]] prodotta dalla [[Ford]] sin dal [[1993]] e ora giunta alla terza serie.
La prima serie venne aggiornata nel [[1996]], mentre la seconda generazione venne presentata nel [[2000]], e l'ultima nel giugno [[2007]].
== Le serie ==
=== Prima serie: 1993-1996 ===
{{Auto2
|nome=Ford Mondeo I
|immagine=Ford Mondeo Silver VL.jpg
|didascalia=
|versioni=[[Berlina]]
|anni_produzione=dal [[1993]] al [[2000]]
|auto_dell'anno=1994
|stelle=2.5
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=
|larghezza=
|altezza=
|passo=
|peso=
<!-- Sezione altro -->
|design=
|design2=
|famiglia=
|concorrenti=[[Citroen Xantia]] <br /> [[Fiat Tempra]] <br /> [[Honda Accord]] <br /> [[Nissan Primera]] <br /> [[Opel Vectra]] <br /> [[Peugeot 405]] <br /> [[Renault Laguna]] <br /> [[SEAT Toledo]] <br /> [[Volkswagen Passat]]
|esemplari=
|note=
|immagine2=Fordmondeo2.jpg
|didascalia2=
}}
Anche se le immagini ufficiali vennero rilasciate alla fine del [[1992]], la Mondeo venne lanciata nel marzo 1993, con una presentazione al Salone di Ginevra.<ref>{{Cita news|autore=Bianca Carretto|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/marzo/12/sicurezza_chiave_della_media_moderna_co_0_93031216866.shtml|titolo=Sicurezza: è la chiave della "media" moderna|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=12|mese=3|anno=1993|pagina=15|accesso=03-12-2009|cid=}}</ref> Disponibile come quattro porte, cinque porte berlina e station-wagon, prodotta nello stabilimento [[Belgio|belga]] di Genk.
Intesa come una macchina mondiale, rimpiazzò la [[Ford Sierra]] in [[Europa]], la Ford Telstar in gran parte dell'[[Asia]] e in altri mercati, mentre la Contour e la Mercury Mystique rimpiazzarono la Ford Tempo e la Mercury Topaz nel Nord America. Diversamente dalla Sierra, la Mondeo è una [[trazione anteriore]], con rare versioni a [[trazione integrale]]. Il [[design]] della macchina costò alla Ford 6 miliardi di dollari. Fu uno dei programmi più costosi mai realizzato per una [[casa automobilistica]] {{citazione necessaria}}.
La Mondeo fu talmente importante che venne condivisa da Europa e Nord America. Il suo nome in codice durante lo sviluppo era: CDW27 stante a significare i segmenti a cui apparteneva ([[Segmento C|C]] e [[Segmento D|D]]) e che era una "World Car".
La macchina venne lanciata nel mezzo di tempi turbolenti per Ford Europe, quando la divisione stava perdendo milioni di dollari ogni anno. La quarta generazione della [[Ford Escort|Escort]] e della [[Ford Orion|Orion]] del [[1990]] erano la sintesi di ciò che era la filosofia del taglio dei costi di produzione e di vendita dei modelli a prezzi elevati. Questo concetto divenne dannoso per la Ford che si ritrovò a vendere modelli con guidabilità leggermente sotto gli standard. Molti acquirenti Ford, stavano già optando per la concorrenza, quindi il futuro della Ford Europe era in ballo. Fortunatamente la Mondeo vendette parecchio perché era un buon progetto e risollevò la Ford.
Nel 1993, quando fu presentata, era l'unica auto della sua categoria con airbag per il guidatore di serie. Questa grande attenzione alla sicurezza, sia attiva che passiva, decretò il suo successo e le valse il premio di "Auto dell'anno 1994".
Anche se venne pensata come macchina mondiale, esteticamente la Mondeo condivideva con la Contour solo i finestrini, gli specchietti retrovisori e le maniglie delle portiere. Persino gli interni erano molto differenti. Il progetto CDW27 quindi, non risultò essere un vero progetto mondiale, anche se comuni erano il pianale e lo schema delle sospensioni.
Una vasta porzione dei [[capitale (economia)|capitali]] vennero utilizzati per ricercare un nuovo design che condivideva quasi niente con la Ford Sierra. Utilizzando una piattaforma completamente nuova, la Mondeo presentava [[trasmissione (meccanica)|trasmissioni]] manuali e [[cambio automatico|automatiche]] (con funzioni elettroniche "Sport" ed "Economy") e [[sospensione (meccanica)|sospensioni]] sofisticate.
Nel [[1995]] la Ford Mondeo venne aggiornata sulla [[sicurezza automobilistica|sicurezza]]. Possedeva [[airbag]] frontali, barre side-impact, [[cinture di sicurezza]], [[Antilock Braking System|ABS]] di serie (sui modelli di fascia alta). Altre caratteristiche includevano sospensioni auto-livellanti (top modelli station wagon), controllo di trazione (versioni V6 e 4WD) frangivento termoriscaldato.
Gli interni erano come al solito ben curati, caratterizzati da velluto, poggiabraccia con reparto porta Cd e cassette, antifurto, finestrini elettrici, specchietti elettrici, sedili posteriori ribaltabili. I modelli di alta gamma avevano i sedili in [[cuoio|pelle]], [[computer]] di bordo, tettuccio elettrico, cambia CD e cerchi in lega.
Oltre ad una nuova piattaforma, la Mondeo utilizzò anche i nuovi motori Zetec, visti per la prima volta nel 1991 in una versione revisionata della Ford Escort.
Vennero utilizzate tre versioni del 16 valvole Zetec: il 1.6 da 90 Cv, il 1.8 da 115 Cv e un nuovo 2.0 da 136 Cv.
Un'alternativa ai motori Zetec fu l'Endura-D 1.8 turbodiesel. Questo motore aveva origini nel vecchio 1.6 diesel utilizzato nella Fiesta. Tuttavia, non venne considerato un buon competitore per i diesel europei del tempo come quelli prodotti da [[Peugeot]].
Un motore meno popolare venne introdotto nel 1994: era il 2.5 litri 24 valvole V6 Duratec da 170 Cv. Questo motore, utilizzato inizialmente dalla cugina Nord Americana, la Ford Contour, era caratterizzato dalla capacità di utilizzare a basse velocità la metà delle 24 valvole. I consumi erano ragionevoli.
Questo motore venne usato anche per lanciare la nuova gamma sportiva ST con l'ST24 nel 1997. La potenza massima del motore rimase a 170 Cv, la stessa degli altri motori 2.5, ma la ST aveva cerchi in lega da 16" e il bodykit RSA (Rally Sport Appearance) di serie. Il bodykit poteva essere eliminato su ordinazione. Quest'auto venne rimpiazzata dall'ST200 nel 2000, motorizzata con una versione modificata del V6 Duratec con una potenza di 200 Cv. È significativo come il V6 consumi meno del 2.0 4 cilindri e ancor di più è il fatto che, pur aumentandone la potenza, i consumi restino più o meno inalterati.
[[File:Ford vehicles red 2.jpg|thumb|right|Restyling 1996]]
In Europa, la Mondeo venne subito dichiarata la leader della classe, e venne eletta ''[[Auto dell'anno]]'' nel [[1994]].
==== Prima serie restyling: 1996-2000 ====
Il facelift venne realizzato con un taglio dei costi sulla ricerca per riguadagnare parte dei soldi investiti precedentemente. Tuttavia l'auto venne quasi totalmente modificata. Solamente le porte e il tetto rimasero gli stessi del primo modello. Persino gli estrattori sulle porte posteriori vennero eliminati. Il cambiamento più evidente fu l'introduzione di una griglia anteriore ovale accompagnata da una fanaleria differente. La versione di punta aveva inoltre luci posteriori differenti.
Gli interni sono stati mediamente rivisitati in quanto l'architettura base era la stessa del modello precedente.Questo facelift venne apprezzato dal pubblico.
Il 2.0 litri venne revisionato, anche se meno potente rispetto a prima, era molto più raffinato e tranquillo ad alti regimi rispetto a prima.
==== Motorizzazioni ====
{|class="wikitable" cellpadding="0" cellspacing="0" style="text-align:center; font-size:91%;"
|-
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Modello
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Disponibilità
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Motore
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Cilindrata
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Potenza
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Coppia massima
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | 0-100 km/h<br /> (secondi)
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Velocità max<br /> (Km/h)
|- bgcolor=#ffffff
|'''1.6i 16V''' 90||dal debutto al 1999||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||1.597 Cm³||66 kW (90 CV) 5.250 giri/min||138 [[N·m]] 3.500 giri/min||13,7||180
|- bgcolor=#ffffff
|'''1.6i 16V''' 95||dal 1999 al 2000||4 cilindri in linea, Benzina||1.597 Cm³||70 kW (95 CV) 5.250 giri/min||142 N·m @.500 giri/min||13,1||185
|- bgcolor=#ffffff
|'''1.8i 16V''' 115||dal debutto al 2000||4 cilindri in linea, Benzina||1.796 Cm³||85 kW (115 CV) 5.700 giri/min||158 N·m 3.750 giri/min||11||195
|- bgcolor=#ffffff
|'''2.0i 16V''' 131||dal 1996 al 2000||4 cilindri in linea, Benzina||1.988 Cm³||96 kW (131 CV) 5.750 giri/min||176 N·m 3.700 giri/min||9||210
|- bgcolor=#ffffff
|'''2.0i 16V''' 136||dal debutto al 1996||4 cilindri in linea, Benzina||1.988 Cm³||100 kW (136 CV) 6.000 giri/min||180 N·m 4.000 giri/min||8,6||205
|- bgcolor=#ffffff
|'''2.5i 24V''' 170||dal debutto al 2000||6 cilindri a V, Benzina||2.544 Cm³||125 kW (170 CV) 6.250 giri/min||220 N·m 4.250 giri/min||7,5||225
|- bgcolor=#ffffff
|'''2.5i 24V''' ST200||dal 1999 al 2000 ||6 cilindri a V, Benzina||2.495 Cm³||151 kW (205 CV) 6.500 giri/min||235 N·m 5.500 giri/min||6,9||240
|- bgcolor=#ffffff
|'''1.8 TD''' 88||dal 1993 al 1996||4 cilindri in linea, [[Diesel]]||1.753 Cm³||65 kW (88 CV) 4.500 giri/min||178 N·m 2.000 giri/min||13,7||181
|- bgcolor=#ffffff
|'''1.8 TD''' 90||dal 1996 al 2000||4 cilindri in linea, Diesel||1.753 Cm³||66 kW (90 CV) 4.500 giri/min||177 N·m 2.250 giri/min||13,9||180
|}
=== Seconda serie: 2000-2007 ===
{{Auto2
|nome=Ford Mondeo II
|immagine=Ford_Mondeo.jpg
|didascalia=
|versioni=[[Berlina]] <br /> [[Station Wagon]]
|anni_produzione=dal [[2000]] al [[2007]]
|auto_dell'anno=
|stelle=4
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=4731
|larghezza=1812
|altezza=1429
|passo=
|peso=1364
<!-- Sezione altro -->
|design=
|design2=
|famiglia=
|concorrenti=[[Citroen C5]] <br /> [[Fiat Marea]] <br /> [[Honda Accord]] <br /> [[Mazda 6]] <br /> [[Nissan Primera]] <br /> [[Opel Vectra]] <br /> [[Peugeot 406]] <br /> [[Renault Laguna]] <br /> [[SEAT Toledo]] <br /> [[Skoda Octavia]] <br /> [[Toyota Avensis]] <br /> [[Volkswagen Passat]]
|esemplari=
|note=
|immagine2=Ford.mondeo.mk3-black.back-by.ranger.jpg
|didascalia2=
}}
Lanciata nell'Ottobre del [[2000]] come berlina e SW, questa Mondeo fu più grande della sua progenitrice. Inoltre Ford abbandonò il "New Edge design" anche se la macchina presentava ancora la fanaleria simile a quella della [[Ford Focus|Focus]] prima serie.
Seguendo i nuovi [[standard]] introdotti dalla [[Volkswagen Passat]] nel 1996, la Ford diede per la Mondeo grande attenzione nella realizzazione degli interni. Abbandonò il tipico [[design]] americano della prima serie optando per quello tedesco che non sembrò solamente più sofisticato, ma anche di una maggiore qualità in quanto vennero utilizzati materiali più costosi.
Come per la progenitrice, la sicurezza passiva fu uno dei punti di forza della nuova Mondeo. Con un corpo vettura più resistente, la Ford introdusse l'"Intelligent Protection System" (IPS), un sistema "intelligente" di [[sensore|sensori]] capace di decidere la migliore combinazione di sicurezza attivando o meno gli airbag frontali, laterali o a tendina. Come sicurezza attiva, tutte le versioni vennero dotate di [[Antilock Braking System|ABS]] ed [[ripartitore elettronico di frenata|EBD]], mentre l'[[Electronic Stability Program|ESP]] era un optional.
Per la seconda serie, il 1.6 Zetec venne eliminato mentre il 1.8 e il 2.0 vennero pesantemente revisionati e rinominati Duratec. Il motore 2.5 V6 venne mantenuto, mentre il 3.0 litri è stato sviluppato per l'ST220.
L'arcaico Endura-E 1.8 turbodiesel venne rimpiazzato da un più sofisticato 2.0 Duratorq con [[iniezione diretta]] (TDCi) a geometria variabile. Questa particolare [[turbina]] garantì una maggiore spinta, fino al 10% in più di [[momento torcente|coppia]] per brevi periodi di tempo.
Venne introdotta anche una nuova [[cambio automatico|trasmissione automatica]] chiamata Durashift. Questa unità aveva 5 rapporti che potevano essere usati in automatico o in manuale.
Nel giugno 2003, la Mondeo ricevette un aggiornamento, i nuovi modelli potevano essere riconosciuti grazie a una griglia anteriore più grande a nido d'ape e cromata, a un nuovo [[cruscotto]] di qualità maggiore realizzato con materiali di alta qualità con climatizzatore automatico, radio Ford standard o [[Sony]], oppure un [[navigatore satellitare]] con radio/ lettore CD con i controlli per il [[climatizzatore]] inclusi a causa delle grosse dimensioni dell'unità. Il cambio Durashift era disponibile con i comandi al volante, mentre venne introdotto un Duratorq turbodiesel [[common rail]] da 96 kW (130 Cv). Le motorizzazioni benzina vennero revisionate introducendo la versione SCI (iniezione diretta) del 1.8 Duratec, che generava 4 kW (5 Cv) in più di un motore normale. Inoltre, il computer di bordo venne inserito di serie su tutti i modelli, mentre il cruise control solo in alcuni mercati.
Nel 2005, ci furono due nuovi Duratorq a iniezione diretta (TDCi), un 2.2 da 114 kW (155 Cv) e una versione depotenziata del 2.0 da 66 kW (90 Cv). Comparve di serie il sistema d'avviso audio/visivo per le [[cinture di sicurezza]]. Gli esterni vennero modificati nuovamente, il maggiore cambiamento furono le luci posteriori.
La gamma comprendeva le seguenti motorizzazioni
*1.8 benzina 125cv 205 km/h
*1.8 benzina 131cv 210 km/h
*2.0 benzina 145cv 225 km/h
*2.5 benzina v6 170cv 235 km/h
*3.0 v6 ST220 benzina 226cv 260 km/h
*2.0 TDDI 90cv 190 km/h
*2.0 TDCI 115cv 200 km/h
*2.0 TDCI 131cv 215 km/h
*2.2 TDCI 155cv 228 km/h
=== Terza serie: 2007 ===
{{Auto2
|nome=Ford Mondeo III
|immagine=Ford Mondeo 3 (2007) Sedan.jpg
|didascalia=
|versioni=[[Berlina]] <br /> [[Station Wagon]]
|anni_produzione=dal [[2007]] al presente
|auto_dell'anno=
|stelle=5
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=4778
|larghezza=1886
|altezza=1500
|passo=
|peso=1435
<!-- Sezione altro -->
|design=
|design2=
|famiglia=
|concorrenti=[[Citroen C5]] <br /> [[Fiat Croma (2005)]] <br /> [[Honda Accord]] <br /> [[Mazda 6]] <br /> [[Opel Vectra]] <br /> [[Peugeot 407]] <br /> [[Renault Laguna]] <br /> [[SEAT Toledo]] <br /> [[Skoda Octavia]] <br /> [[Toyota Avensis]] <br /> [[Volkswagen Passat]]
|esemplari=
|note=
|immagine2=Ford Mondeo MK4 Fließheck Ghia rear.JPG
|didascalia2=
}}
La terza generazione della Mondeo (nome in codice: CD345) è stata ufficialmente svelata nella versione 5 porte nel tardo [[2006]]. È basata sulla piattaforma EUCD sviluppata con [[Volvo]], che è la stessa usata sul [[Ford Galaxy|Galaxy]] e sull'[[Ford S-MAX|S-MAX]] e che verrà utilizzata anche per il prossimo [[Land Rover Freelander]].
La nuova Mondeo adotta gli stilemi del '''Kinetic Design''', visti per la prima volta sulla Iosis [[concept car|concept]] presentata nel 2005 al [[Salone dell'automobile|Salone]] di [[Francoforte sul Meno|Francoforte]]. La nuova auto, in versione station wagon, venne pre-lanciata in versione 'concept' al Salone di [[Parigi]] il 30 settembre 2006.
La nuova piattaforma ha permesso l'utilizzo di nuove motorizzazioni, già in uso sulla Focus ST e sull'S-Max. I motori benzina includono un 1.6 litri da 125 cavalli, il 2.0 litri 145 Cv e un 2.5 litri 5 cilindri turbo con 220 Cv. Tra i diesel figurano il 2.0 TDCI da 140 cavalli, sia in combinazione con cambio manuale a 6 rapporti sia con cambio automatico/sequenziale 6 rapporti e il 2.2 Biturbo diesel da 175 cavalli.
La Mondeo utilizza il nuovo sterzo elettro-idraulico, utilizzato per la prima volta sulla C-MAX, che migliora la guidabilità e riduce i consumi.
La nuova Mondeo venne svelata in anteprima nel [[2006]] nel film di [[James Bond]] ''[[Agente 007 - Casino Royale]]'', dove venne scherzosamente ribattezzata "Bondeo".
I motori sono i seguenti
*1.6 benzina 110cv 195 km/h
*1.6 benzina 125cv 200 km/h
*2.0 benzina 145cv 220 km/h
*2.3 benzina 160cv 210 km/h
*2.5 benzina (turbo) 220cv 245 km/h
*2.0 TDCI 116cv 200 km/h
*2.0 TDCI 131cv 205 km/h
*2.0 TDCI 140cv 210 km/h
*2.2 TDCI 175cv 230 km/h
Ford ha confermato che nel 2010 l'auto sarà oggetto a un leggero restyling sia in termini di design che in motorizzazioni. La vettura sarà presentata il 25 agosto al Salone di Mosca e debutterà in listino a settembre dello stesso anno. Ford Mondeo sarà nelle due varianti Berlina 4 e 5 porte e SW. Porterà in dote 2 nuovi propulsori e un design più elegante adottando la tecnologia a LED.
Oltre al frontale ridisegnato le maggiori innovazioni riguardano la sicurezza che comprende il ''Lane Departure Warning'' che segnala il cambio di corsia, il dispositivo ''Auto High Beam Control'' che regola automaticamente i fari abbaglianti ed il ''Driver Alert''. Oltre a ciò la nuova Mondeo eredita altri dispositivi già presente nella S-Max e Galaxy come il Blind Spot Inoformation System, il limitatore di velocità, le porte posteriori con chiusure di sicurezza per i bambini ad attivazione elettrica e la telecamera posteriore.
Per quanto riguarda le motorizzazioni debuttano i 2 nuovi propulsori EcoBoost: il 2.0 EcoBoost da 203 CV e il 2.0 EcoBoost da 241 CV di potenza massima in più sono usciti altri due motori benzina il 1.6 EcoBoost da 160 CV e il 2.0 Gpl da 145 CV. Per quanto riguarda il propulsore a diesel abbiamo il 2.0 Duratorq da 115 CV il 2.0 Duratorq da ben 163 CV abbinabile anche con cambio PowerShift ed in fine il 2.2 da 200 CV di potenza massima.
==== Motorizzazioni ====
{|class="wikitable" cellpadding="0" cellspacing="0" style="text-align:center; font-size:91%;"
|-
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Modello
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Motore
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Cilindrata
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Potenza
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Coppia massima
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Consumo Km/l
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | 0-100 km/h<br /> (secondi)
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Velocità max<br /> (Km/h)
|- bgcolor=#ffffff
|'''1.6 EcoBoost''' 160 CV||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||1.596 Cm³||118 kW (160 CV) 6.000 giri/min||240 N·m 1.600 giri/min||15.6||9,3||215
|- bgcolor=#ffffff
|'''2.0 Gpl ''' 145 CV||4 cilindri in linea, [[Benzina]] [[Gpl]]||1.999 Cm³||107 kW (145 CV) 6.000 giri/min||190 N·m 4.450 giri/min||12.7||9.9||210
|- bgcolor=#ffffff
|'''2.0 EcoBoost 203 CV PowerShift''' ||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||1.999 Cm³||149 kW (203 CV) 6.300 giri/min||300 N·m 1.750 giri/min||13||7.9||235
|- bgcolor=#ffffff
|'''2.0 EcoBoost 240 CV PowerShift''' ||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||1.999 Cm³||177 kW (241 CV) 6.500 giri/min||340 N·m 1.900 giri/min||13||7.5||246
|- bgcolor=#ffffff
|'''2.0 Duratorq TDCi Dpf''' 115 CV||4 cilindri in linea, [[Diesel]]||1.997 Cm³||85 kW (115 CV) 4.500 giri/min||270 N·m 2.000 giri/min||21.3||11.2||195
|- bgcolor=#ffffff
|'''2.0 Duratorq TDCi Dpf''' 163 CV||4 cilindri in linea, [[Diesel]]||1.997 Cm³||120 kW (163 CV) 4.500 giri/min||340 N·m 2000 giri/min||18.9||8.9||220
|- bgcolor=#ffffff
|'''2.2 Duratorq TDCi Dpf''' 200 CV||4 cilindri in linea, [[Diesel]]||2.179 Cm³||147 kW (200 CV) 4.000 giri/min||420 N·m 1.800 giri/min||16.7||8.1||235
|}
== Sicurezza automobilistica ==
Per quanto riguarda la [[sicurezza automobilistica]], la Mondeo è stata sottoposta per ben quattro volte ai [[crash test]] dell'[[EuroNCAP]] totalizzando i risultati di 2.5 stelle nel [[1997]], 4 stelle nel teste del [[2001]] poi ripetuto nel [[2002]] e di 5 stelle in quello del [[2007]].
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Ford Mondeo}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.ford.it/ns7/mondeo07_menu/-/-/-/-/-/- Sito ufficiale]
* {{en}} [http://www.euroncap.com/tests/ford_mondeo_1997/17.aspx Crah test EuroNCAP del 1997], [http://www.euroncap.com/tests/ford_mondeo_2001/97.aspx 2001], [http://www.euroncap.com/tests/ford_mondeo_2002/115.aspx 2002] e [http://www.euroncap.com/tests/ford_mondeo_2007/299.aspx 2007]
{{ford}}
{{automobili}}
{{Portale|trasporti}}
[[Categoria:
[[ar:فورد مونديو]]
[[
[[
[[
[[da:Ford Mondeo]]
[[
[[en:
[[es:
[[fa:
[[fi:
[[fr:
[[
[[ja:フォード・モンデオ]]
[[
[[
[[nah:Ford Mondeo III]]
[[
[[
[[
[[
[[
[[
[[simple:Ford Mondeo]]
[[
[[sv:
[[tr:Ford Mondeo]]
[[
[[zh:福特蒙迪欧]]
| |||