Le cronache di Narnia e Institut polytechnique des sciences avancées: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Moroboshi (discussione | contributi)
 
ZéroBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Università
'''''Le cronache di Narnia''''' (''The Chronicles of Narnia'') è una [[serie]] di sette [[letteratura per ragazzi|romanzi per ragazzi]] di genere [[fantasy]] scritti da [[C. S. Lewis]].
|nome= Institut Polytechnique des Sciences Avancées
|immagine=
|latino=
|motto=
|fondazione= 1961
|tipo= privata
|facoltà=
|rettore=
|studenti= 850
|staff=
|data=
|città= Ivry-sur-Seine
|città2=Tolosa
|affiliazioni= [[Aerospace Valley]]
|sport=
|soprannome=
|nazione= FRA
|sito= www.ipsa.fr
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''Institut Polytechnique des Sciences Avancées''' è un'[[università]] privata [[Francia|francese]] d'[[Ingegneria aerospaziale]] istituita nel [[1971]], situata a [[Ivry-sur-Seine]] e [[Toulouse]].
== Didattica ==
 
Si possono raggiungere i seguenti diplomi:
Presentano le avventure di un gruppo di [[bambino|bambini]] che giocano un ruolo centrale nella storia del reame di [[Narnia (mondo)|Narnia]], dove gli animali parlano, la [[magia]] è comune ed il bene è in lotta con il male. Oltre ai numerosi temi cristiani, la serie prende in prestito anche personaggi e le idee della [[mitologia greca]] e [[Mitologia romana|romana]], come pure dai racconti tradizionali britannici e dalle [[Fiaba|fiabe]] irlandesi. I libri sono famosi anche per le illustrazioni di [[Pauline Baynes]].
* Expert en ingénierie des systèmes aéronautiques et spatiaux.
 
==Altri progetti==
== Ordine dei libri, ordine di pubblicazione e cronologia interna ==
{{interprogetto|commons=Institut Polytechnique des Sciences Avancées }}
I libri nell'ordine di pubblicazione sono:
# [[1950]] ''[[Il leone, la strega e l'armadio]]'' (''The Lion, the Witch, and the Wardrobe'')
# [[1951]] ''[[Il principe Caspian]]'' (''Prince Caspian'')
# [[1952]] ''[[Il viaggio del veliero]]'' (''The Voyage of the Dawn Treader'')
# [[1953]] ''[[La sedia d'argento]]'' (''The Silver Chair'')
# [[1954]] ''[[Il cavallo e il ragazzo]]'' (''The Horse and His Boy'')
# [[1955]] ''[[Il nipote del mago]]'' (''The Magician's Nephew'')
# [[1956]] ''[[L'ultima battaglia (Le cronache di Narnia)|L'ultima battaglia]]'' (''The Last Battle'')
 
Il primo editore americano [[Macmillan and Company|Macmillan]] numerò i libri e li pubblicò nell'ordine di pubblicazione originale. Quando [[HarperCollins]] ottenne la serie rinumerò i libri usando l'ordine cronologico interno, come suggerito dal figlio adottivo di Lewis, Douglas Gresham.
 
# ''[[Il nipote del mago]]''
# ''[[Il leone, la strega e l'armadio]]''
# ''[[Il cavallo e il ragazzo]]''
# ''[[Il principe Caspian]]''
# ''[[Il viaggio del veliero]]''
# ''[[La sedia d'argento]]''
# ''[[L'ultima battaglia (Le cronache di Narnia)|L'ultima battaglia]]''
 
Gresham citando la risposta di Lewis ad una lettera del [[1957]] di un fan americano, che aveva discusso con sua madre riguardo quest'ordine:
{{Quote|Penso di essere d'accordo con il vostro ordine (cioè quello cronologico) per leggere i libri più che con quello di vostra madre. La serie non è stata pianificata fin dall'inizio come lei pensa. Quando scrissi 'Il Leone..', non sapevo che ne avrei scritto ancora. Quindi scrissi il 'Principe Caspian' come seguito ed ancora non pensavo che ne avrei scritti altri, e quando completai 'Il viaggio del veliero' ero sicuro che sarebbe stato l'ultimo. Ma scoprii che mi sbagliavo. Quindi forse non importa in che ordine qualcuno li legge. Non sono neanche sicuro che gli altri siano stati scritti nello stesso ordine nel quale sono stati pubblicati}}
 
Nonostante ciò il riordino dei libri ha adirato molti appassionati, che apprezzavano l'ordine originale che introduceva parti importanti dell'universo di Narnia nelle prime parti della serie e li spiegava nei prequel, in particolare nella storia della creazione ''Il nipote del mago''. Altre motivazioni per l'ordine di pubblicazione includono il fatto che ''Il Principe Caspian'' è sottotitolato "Il Ritorno a Narnia" e che i seguenti frammenti del testo del ''Il leone, la strega e l'armadio'' supportino l'ipotesi che questo sia il primo libro della serie:
* «Nessuno dei bambini conosceva chi era Aslan, non più di quanto non lo conoscete voi.»
* «Questa è la fine dell'avventura del guardaroba. Ma se il Professore aveva ragione, era solo l'inizio delle avventure di Narnia.»
 
=== Edizione italiana ===
L'edizione italiana pubblicata dalla [[Arnoldo Mondadori Editore]] ha seguito l'ordine cronologico della Macmillan pubblicando le Cronache di Narnia in tre volumi:
* [[1992]] ''Le Cronache di Narnia <nowiki>[</nowiki>Volume Primo<nowiki>]</nowiki>'' contenente ''Il nipote del mago'', ''Il leone, la strega e l'armadio'' e ''Il cavallo e il ragazzo''
* [[1993]] ''Le Cronache di Narnia <nowiki>[</nowiki>Volume Secondo<nowiki>]</nowiki>'' contenente ''Il principe Caspian'' e ''Il viaggio del veliero''
* [[1993]] ''Le Cronache di Narnia <nowiki>[</nowiki>Volume Terzo<nowiki>]</nowiki>'' contenente ''La sedia d'argento'' e ''L'ultima battaglia''
* [[2005]] ''Le Cronache di Narnia'' contenente l'intera opera.
 
 
{{P|commenti personali|letteratura|luglio 2008|--[[Utente:HAL9000|HAL9000]] <sup>([[Discussioni utente:HAL9000|contattami]])</sup> 17:11, 11 lug 2008 (CEST)|sezione=I libri contengono allusioni alle idee cristiane. La saga può essere letta come una storia del mondo, dalla creazione (''Il nipote del mago'') fino alla fine (''L'ultima battaglia''): Aslan potrebbe essere una rappresentazione di [[Cristo]] mentre l'Imperatore d'Oltremare quella di [[Dio]]. Nell'ultimo libro può essere individuato un riferimento alla venuta di un AntiCristo, ovvero l'asino travestito da Aslan.
Tuttavia, una lettura esclusivamente [[allegoria|allegorica]] di questi libri potrebbe risultare confusionaria e riduttiva. Infatti Lewis si convertì da adulto al cristianesimo e l'introduzine di concetti teologici cristiani nelle avventure di Narnia è funzionale a temi facilmente comprensibili ai bambini.
 
In questo Lewis ebbe successo: ''Le Cronache di Narnia'' sono diventate una lettura apprezzata dai bambini ma anche dagli adulti. La [[teologia]] è ben inserita all'interno delle storie e i libri possono essere letti per il loro contenuto colorito, avventuroso e [[mitologia|mitologico]].}} Lewis stesso sostenne che non sono allegoriche, ma "supposizionali", più simili a qualcosa che ora chiameremmo [[storia alternativa]].
 
Una delle pubblicazioni accademiche di Lewis fu ''The Allegory of Love'' ([[1936]]), circa le allegorie medievali dell'[[amor cortese]]. Di conseguenza egli si attiene ad una stretta definizione di "allegoria", quando scrive ad un giovane fan:
 
{{Quote|{{cn|Io non mi sono detto 'Rappresentiamo [[Gesù]] come Egli è realmente nel nostro mondo come un Leone in Narnia'; mi sono detto "Supponiamo che ci sia una terra come Narnia e che il Figlio di Dio diventi in questa un Leone, come è diventato un Uomo nel nostro mondo, e quindi immaginiamo cosa succede"}}.}}
 
In un'altra lettera afferma chiaramente:
{{Quote|{{cn|Se Aslan rappresentasse la [[Divinità]] immateriale nella stessa maniera in cui ''Giant Despair'' rappresenta la disperazione egli sarebbe una figura allegorica. Comunque in realtà egli è un'invenzione che dà una risposta immaginaria alla domanda, ‘Come potrebbe essere Cristo, se ci fosse un mondo come Narnia ed Egli scegliesse di incarnarsi e morire e risorgere nuovamente in quel mondo come Egli ha effettivamente fatto nel nostro?’ Questo non è per niente allegorico}}.}}
 
Lewis inoltre sfata il mito che egli avesse originariamente composto le storie per lo scopo di dimostrare i principi cristiani:
{{Quote|{{cn|Alcune persone paiono pensare che io ho iniziato a chiedermi se io dovessi dire qualcosa sulla cristianità ai bambini; quindi avendo deciso di usare una storia fatata come strumento, aver iniziato a raccogliere informazioni sulla psicologia dei bambini ed avessi deciso per quale fascia d'età scrivere; infine avessi scritto una lista di verità fondamentali cristiane e composto delle "allegorie" per rappresentarle. Queste sono sciocchezze. Non potrei scrivere in questa maniera. È cominciato tutto con delle immagini: l'immagine di un fauno, un fauno che porta un ombrello, una regina su una slitta, un magnifico leone. All'inizio non c'era nulla di cristiano in essi: questo elemento si inserì successivamente di suo proprio accordo}}.}}
 
Lewis in un suo libro che parlava sui tre modi per scrivere ai bambini disse anche che un giorno un suo amico che era padre riferendosi alla scena in cui Edmund mangiò i dolcetti della strega (scena del libro ''Il leone, la strega e l'armadio'') disse: "Capisco perché hai inserito quella scena, per compiacere gli adulti bisogna inserire delle scene di sesso ma trattandosi di bambini, è ovvio mettere qualcosa da cui sono attratti loro quindi i dolcetti"<ref>C.S. Lewis, "Tre modi per scrivere per l'infanzia", appendice in "Le Cronache di Narnia", Mondadori, ed. 2001.</ref>.
 
Non è da escludere, infine, la derivazione di alcuni simboli dal ricco apparato iconografico dell'alchimia e della filosofia ermetica (cfr. Sebastiano B. Brocchi, "Il Sacrificio del Leone, dalla Psicologia del Profondo alle Cronache di Narnia").
 
== Origine del nome ==
Il nome ''Narnia'' è basato su [[Narni]], città [[Italia]]na in provincia di [[Provincia di Terni]] e chiamata appunto [[Narnia]]. Lancelyn Green scrisse:
{{Quote|Quando Walter Hooper gli chiese [a C.S. Lewis] dove aveva trovato la parola 'Narnia', Lewis gli mostrò il ''Murrey's Small Classical Atlas'' , ed. G.B. Grundy (1904), che aveva acquistato quando stava leggendo i classici con mr. Kirkpatrik alla Great Bookham [1914-1917]. Sulla tavola 8 dell'atlante c'è una mappa dell'antica Italia. Leweis aveva sottolineato il nome di una piccola città chiamata Narnia, semplicemente perchè gli piaceva il suono di essa. Narnia&nbsp;— o 'Narni' in italiano&nbsp;— è in Umbria, a metà strada tra Roma e Assisi".|Roger Lancelyn Green and Walter Hooper, ''C.S. Lewis: A Biography''<ref>Roger Lancelyn Green and Walter Hooper, ''C.S. Lewis: A Biography'', 2002, p.&nbsp;306.</ref>|When Walter Hooper asked [C.S. Lewis] where he found the word 'Narnia', Lewis showed him Murray's Small Classical Atlas, ed.G.B. Grundy (1904), which he acquired when he was reading the classics with Mr Kirkpatrick at Great Bookham [1914-1917]. On plate 8 of the Atlas is a map of ancient Italy. Lewis had underscored the name of a little town called Narnia, simply because he liked the sound of it. Narnia&nbsp;— or 'Narni' in Italian&nbsp;— is in Umbria, halfway between Rome and Assisi.|lingua=en}}
 
== Adattamenti ==
=== Televisione ===
Le ''Cronache di Narnia'' sono state trasformate in una [[serie televisiva]] di successo della [[BBC]] nel [[1988]]-[[1990]].
Solo ''Il leone, la strega e l'armadio'', ''Il principe Caspian'', ''Il viaggio del veliero'' e ''La sedia d'argento'' furono filmati.
 
=== Cinema ===
Nel [[2005]], dopo anni di attese e rinvii, [[Walden Media]] e [[Walt Disney Pictures]] hanno realizzato una versione cinematografica de ''Il leone, la strega e l'armadio'' intitolata ''[[Le cronache di Narnia: il leone, la strega e l'armadio]]''. Le riprese del film, sotto la direzione di [[Andrew Adamson]], sono state effettuate principalmente in [[Nuova Zelanda]] ed in parte nella [[Repubblica Ceca]]. All'adattamento della sceneggiatura hanno preso parte [[Ann Peacock]], [[Christopher Markus]], [[Stephen McFeely]] e lo stesso regista. Le musiche sono state curate da [[Harry Gregson-Williams]], gli effetti speciali sono stati realizzati dalla [[Industrial Light and Magic]] di [[George Lucas]].
 
Seguendo lo stesso ordine col quale [[C. S. Lewis]] ha scritto i libri, nel [[2008]] è stato realizzato ''[[Le cronache di Narnia: il principe Caspian]]'', secondo capitolo della saga, ancora diretto da [[Andrew Adamson|Adamson]] è nelle sale dal [[16 maggio]] [[2008]] in [[Stati Uniti d'America|America]], dal [[14 agosto]] dello stesso anno in [[Italia]].
 
Le riprese del film ''[[Le cronache di Narnia: il viaggio del veliero]]'' sono cominciate nel luglio [[2009]], la maggior parte delle scene è stata girata in un enorme set acquatico (come nel film ''[[Titanic (film 1997)|Titanic]]''). Questo film non è più stato prodotto dalla Walt Disney Pictures come i precedenti, infatti la casa di Topolino ha lasciato i diritti alla 20th Century Fox con la Walden Media. Il film è uscito nelle sale italiane il 17 dicembre 2010.
 
== Influenze su altri lavori ==
{{F|letteratura|marzo 2009}}
La serie di romanzi inglesi di [[Philip Pullman]] ''[[Queste oscure materie]]'' (''His Dark Materials'') è stata considerata una "risposta" alle ''Cronache di Narnia''. ''Queste oscure materie'' favorisce la scienza e la ragione sopra alla religione, rifiutando completamente i temi della teologia cristiana che permeano la serie di Narnia, pur contenendo molti degli stessi argomenti, soggetti e tipi di personaggi (animali parlanti inclusi) delle ''Cronache di Narnia''.
 
L'autrice [[Joanne Kathleen Rowling|J. K. Rowling]] ha espresso il suo apprezzamento ed ispirazione per i libri di Narnia. Elementi del mondo fantastico creato da Lewis possono essere ritrovati nel mondo di [[Harry Potter]] creato dalla Rowling, particolarmente per quanto riguarda le creature magiche.
 
La serie di fumetti ''[[The Sandman]]'' scritta da [[Neil Gaiman]], nel suo ciclo di storie intitolato ''[[Il gioco della vita]]'' (''A Game of You'') - 5° Volume della serie pubblicato, In Italia, dalla ''[[Magic Press]]'' -, rappresenta una valle fantasy stile Narnia che può essere visitata dal mondo reale.
 
Tolkien definì molte volte Narnia come una specie di [[caos primordiale]], esprimendo stupore per il fatto che il suo amico e collega Lewis non avesse perfezionato i nomi delle dinastie e dei re e, in generale, operato al fine di rendere coerente la mitologia di Narnia.
 
Il videogioco ''[[Simon the Sorcerer II: Il Leone, il Mago e il Guardaroba]]'' della serie [[Simon the Sorcerer (serie)|Simon the Sorcerer]] si rifece palesemente al più famoso libro della saga.
 
== Controversie ==
{{W|letteratura|marzo 2009}}
{{F|letteratura|marzo 2009|apparentemente ci sono delle fonti tra parentesi, ma non si capisce a cosa alludano, probabilmente ad una bibliografia mancante}}
 
C. S. Lewis e ''Le Cronache di Narnia'' hanno ricevuto parecchie critiche nel corso degli anni, specialmente da altri autori. Le accuse di sessismo prendono spunto dalla descrizione di Susan Pevensie in "L'Ultima battaglia" dove Lewis, parlando di Susan, dice che lei "non è più un'amica di Narnia" e che è ora solo interessata in "null'altro che rossetti, calze di nylon e inviti".
 
[[J.K. Rowling]], autrice della serie di [[Harry Potter]], ha dichiarato:
 
{{quote|Arriva un punto in cui Susan, la più vecchia delle ragazze, perde il contatto con Narnia perché comincia ad interessarsi ai rossetti. È diventata irreligiosa fondamentalmente perché ha scoperto il sesso, e questo li crea un grande problema.|Grossman 2005}}
 
[[Philip Pullman]], autore ateo della trilogia "[[Queste oscure materie]]", è un tale oppositore di Lewis da essere stato nominato "l'anti Lewis" e ha descritto le storie come "monumentalmente misogine" (Ezard 2002). La sua interpretazione del passaggio di Susan è la seguente:
 
{{quote|Susan, come Cenerentola, sta passando un momento di transizione tra una fase della sua vita e l`altra, e Lewis non approva ciò. Le donne non gli sono mai piaciute, almeno nel momento della sua vita in cui scrisse le Cronache di Narnia. Era spaventato dell`atto della crescita.|Pullman 1998<ref name=Cumberland>{{cite news|url=http://www.crlamppost.org/darkside.htm|title=The Darkside of Narnia|date=[[1 ottobre]] [[1998]]|accessdate=2007-01-30|author=Pullman, Phillip|publisher=[http://www.guardian.co.uk/ The Guardian], archived on The Cumberland River Lamp Post}}</ref>}}
 
Ma tra tutti, [[Andrew Rilstone]], editore, si oppone a questo punto di vista, opponendo che la citazione su "rossetti, calze e inviti" è usata fuori dal suo contesto. In realtà in "L'Ultima Battaglia" Susan è esclusa da Narnia esplicitamente perché non ci crede più. Alla fine della storia Susan è però ancora viva e può riunirsi alla sua famiglia. Inoltre la maturità di Susan è posta sotto una luce positiva durante "Il cavallo e il ragazzo". Perché, chiedono i sostenitori di Lewis, più tardi avrebbe usato questa caratteristica come un mezzo di esclusione per Narnia? I sostenitori di Lewis citano inoltre i ruoli positivi delle donne nella serie, tra cui il ruolo di Jill Pole ne "La Sedia d`Argento", Aravis Tarkheena in "Il cavallo e il suo ragazzo", Polly Plummer in "Il nipote del mago", e particolarmente Lucy Pevensie in "Il leone, la strega e l`armadio". Jacobs dice che Lucy è la più ammirabile tra tutti i personaggi della serie, e che generalmente le ragazze escono sotto una luce più positiva dei ragazzi durante le storie. (Anderson 2005), (Rilstone 2005), (Jacobs 2005), (Bowman 2003).
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* [[Christin Ditchfield]]. ''Una guida per la famiglia alle Cronache di Narnia'', Caltanissetta, Alfa & Omega, 2005. ISBN 978-88-88747-27-9
* [[Wayne Martindale]]. ''Narnia e l'addio alla Terra delle Ombre. Clive S. Lewis sull'aldilà'', Caltanissetta, Alfa & Omega, 2005. ISBN 978-88-88747-28-6
* [[Gene E. Veith]]. ''Il cuore del racconto Il leone, la strega e l'armadio'', Caltanissetta, Alfa & Omega, 2006. ISBN 978-88-88747-34-7
 
== Voci correlate ==
* [[Clive Staples Lewis]]
* [[Narnia (mondo)]]
* [[Viaggio in Inghilterra]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Narnia}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.ipsa.fr Sito ufficiale dell'Institut Polytechnique des Sciences Avancées]
* [http://www.intercom-sf.com/modules.php?name=News&file=article&sid=218 Il Leone e l’Oyarsa: i mondi di C. S. Lewis di Massimo Pietroselli]
* [http://www.facebook.com/pages/LE-CRONACHE-DI-NARNIA-IL-VIAGGIO-DEL-VELIERO/127652360598616 Pagina Facebook Ufficiale Italiana]
* [http://www.narnia.it Narnia.it]
* [http://www.narniaitalia.net NarniaItalia.net]
* {{en}} [http://inklingsfocus.com/translation_index.html Glen H. GoodKnight. (2010). ''Narnia Editions & Translations.'']
* {{en}} [http://www.virtualnarnia.com Virtualnarnia.com]
 
{{portale|ingegneria}}
{{Cronache di Narnia}}
{{portale|fantasy|letteratura}}
[[Categoria:Cicli fantasy|Cronache di Narnia]]
[[Categoria:Le cronache di Narnia| ]]
 
[[Categoria:Scuole francesi]]
{{Link AdQ|fi}}
[[Categoria:Università in Francia]]
[[Categoria:Tolosa]]
 
[[ca:Institut polytechnique des sciences avancées]]
[[an:As Cronicas de Narnia]]
[[da:Institut polytechnique des sciences avancées]]
[[ang:The Chronicles of Narnia]]
[[en:Institut Polytechnique des Sciences Avancées]]
[[ar:سجلات نارنيا]]
[[es:Institut polytechnique des sciences avancées]]
[[be:Хронікі Нарніі]]
[[fi:Institut Polytechnique des Sciences Avancées]]
[[bg:Хрониките на Нарния]]
[[fr:Institut polytechnique des sciences avancées]]
[[bs:Narnijske hronike]]
[[nl:Institut Polytechnique des Sciences Avancées]]
[[ca:Les Cròniques de Nàrnia]]
[[pl:Institut polytechnique des sciences avancées]]
[[cs:Letopisy Narnie]]
[[pt:Institut polytechnique des sciences avancées]]
[[da:Narnia-fortællingerne]]
[[ro:Institut polytechnique des sciences avancées]]
[[de:Die Chroniken von Narnia]]
[[sv:Institut polytechnique des sciences avancées]]
[[en:The Chronicles of Narnia]]
[[eo:Kronikoj de Narnio]]
[[es:Las Crónicas de Narnia]]
[[et:Narnia kroonikad]]
[[fa:سرگذشت نارنیا]]
[[fi:Narnian tarinat]]
[[fr:Le Monde de Narnia]]
[[he:דברי ימי נרניה]]
[[hr:Narnijske kronike]]
[[hy:Նարնիայի խրոնիկաներ]]
[[id:The Chronicles of Narnia]]
[[is:Ævintýralandið Narnía]]
[[ja:ナルニア国物語]]
[[ka:ნარნიის ქრონიკები]]
[[kn:ದ ಕ್ರೋನಿಕಲ್ಸ್ ಆಫ್ ನಾರ್ನಿಯಾ]]
[[ko:나니아 연대기]]
[[la:The Chronicles of Narnia]]
[[ml:ദ ക്രോണിക്കിൾസ് ഓഫ് നർനിയ]]
[[ms:The Chronicles of Narnia]]
[[nl:De Kronieken van Narnia]]
[[no:Narnia]]
[[pl:Opowieści z Narnii]]
[[pt:As Crônicas de Nárnia]]
[[qu:Narnia llaqtamanta wiñay willaykuykuna]]
[[ro:Cronicile din Narnia]]
[[ru:Хроники Нарнии]]
[[simple:The Chronicles of Narnia]]
[[sk:Kroniky Narnie]]
[[sl:Zgodbe iz Narnije]]
[[sq:The Chronicles of Narnia]]
[[sr:Letopisi Narnije]]
[[sv:Narnia]]
[[ta:த குரோனிக்கல்ஸ் ஆஃப் நார்னியா]]
[[te:ది క్రానికల్స్ ఆఫ్ నార్నియా]]
[[th:ตำนานแห่งนาร์เนีย]]
[[tr:Narnia Günlükleri]]
[[uk:Хроніки Нарнії]]
[[uz:Narniya yilnomalari]]
[[zh:納尼亞傳奇]]