Fuso (nave da battaglia) e Institut polytechnique des sciences avancées: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
ZéroBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Università
{{Infobox nave
|nome= Institut Polytechnique des Sciences Avancées
|nome = Fusō
|immagine = Fuso Trial Heading Left.jpg
|latino=
|dimensioni_immagine =
|motto=
|didascalia = La ''Fusō'' durante i primi test dopo la fine dei lavori di ricostruzione, [[10 maggio]] [[1933]]
|fondazione= 1961
|bandiera = Naval Ensign of Japan.svg
|tipo= privata
<!-- Sezione descrizione generale -->
|facoltà=
|tipo = [[Corazzata]]
|rettore=
|classe = [[Classe Fusō (nave da battaglia)|Fusō]]
|studenti= 850
|numero_unità =
|staff=
|costruttori =
|data=
|cantiere = Kaigun Koshō, [[Kure]]
|città= Ivry-sur-Seine
|matricola =
|città2=Tolosa
|ordinata = [[11 marzo]] [[1912]]
|affiliazioni= [[Aerospace Valley]]
|impostata =
|varata sport=
|soprannome=
|completata = [[18 novembre]] [[1915]]
|nazione= FRA
|entrata_in_servizio =
|sito= www.ipsa.fr
|proprietario = [[File:Naval Ensign of Japan.svg|20px]] [[Marina imperiale giapponese]]
|radiata = [[31 agosto]] [[1945]]
|destino_finale = Affondata durante la [[Battaglia dello Stretto di Surigao]], il [[25 ottobre]] [[1944]]
<!-- Sezione caratteristiche generali -->
|dislocamento = 39,782
|stazza_lorda =
|portata_lorda =
|lunghezza = 205,13 [[metro|m]]
|larghezza = 30,61
|altezza =
|pescaggio = 9,68
|profondità_operativa =
|ponte_di_volo =
|propulsione = 4 [[turbina a vapore|turbine]] [[John Brown & Company|Brown-Curtis]] <br /> 24 [[generatore di vapore|caldaie]] Miyabara (alla costruzione)<br /> 6 caldaie Kampon ([[primo dopoguerra]]) <br /> 46.500 [[Shaft horsepower|shp]] (34.700 [[chilowatt|kW]]) (in prova); <br /> 40.000 shp (30.000 kW) (in servizio) <br /> 4 [[eliche]]
|velocità = 25,4
|velocità_km = 47
|autonomia = 8000 [[miglio (unità di misura)|mn]] a 14 nodi (14,816 [[chilometro|km]] a 26 [[km/h]])
|capacità_di_carico =
|numero_di_cabine =
|equipaggio = 1400
|passeggeri =
<!-- Sezione equipaggiamento -->
|sensori =
|sistemi_difensivi =
|armamento = Alla costruzione:
* 12 [[cannoni]] da 356 [[mm]] (14[[pollice (unità di misura|"]])/45
* 16 cannoni da 152 mm (6")/50
* 12 cannoni da 76 mm (3")
* 4 [[armi contraerei|cannoni contraerei]] da 76 mm (3")
* 4 [[mitragliera|mitragliere]] da 6.5 mm (0.26")
* 6 [[tubo lanciasiluri|tubi lanciasiluri]] sommersi da 356 mm (14")
Seconda guerra mondiale:
* 12 [[cannoni]] da 356 [[mm]] (14[[pollice (unità di misura|"]])/45
* 16 cannoni da 152 mm (6")/50
* 8 cannoni da 127 mm (5")
* 95 cannoni contraerei da 25 mm (1")
* 10 mitragliere contraeree da 13.2 mm (0.52")
|corazzatura = [[Scafo]]: da 203 a 305 mm ([[ponte di comando]]), da 100 a 127 mm ([[prua]]); 100 mm ([[poppa]]) <br /> [[Ponte (nautica)|Ponte]]: da 27 a 52 mm <br /> [[Paratia|Paratie]]: da 100 a 305 mm <br /> [[Barbetta|Barbette]]: da 203 a 305 mm <br /> [[Torretta (cannone)|Torrette]]: da 203 a 305 mm <br /> [[Torre di comando]]: da 152 a 305 mm
|veicoli_aerei = 3 [[idrovolanti]]
<!-- Sezione note -->
|motto =
|soprannome =
|note =
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''Institut Polytechnique des Sciences Avancées''' è un'[[università]] privata [[Francia|francese]] d'[[Ingegneria aerospaziale]] istituita nel [[1971]], situata a [[Ivry-sur-Seine]] e [[Toulouse]].
La {{Nihongo|'''''Fusō'''''|'''''扶桑'''''|extra=antico nome del [[Giappone]]}} era una [[corazzata]] della [[Marina imperiale giapponese]], la capoclasse delle due navi [[Classe Fusō (nave da battaglia)|classe Fusō]].
== Didattica ==
 
Si possono raggiungere i seguenti diplomi:
==Caratteristiche tecniche==
* Expert en ingénierie des systèmes aéronautiques et spatiaux.
[[File:Fuso Launch.jpg|thumb|left|Il varo della ''Fusō'']]
{{vedi anche|Classe Fusō (nave da battaglia)}}
I dodici [[cannoni]] da 356 [[millimetro|mm]] (14[[pollice (unità di misura)|"]]) della batteria principale erano suddivisi a coppie in 6 [[torretta (cannone)|torrette]], queste ultime disposte secondo l'inusuale schema 2-1-1-2.
Rispetto alla nave sorella [[Yamashiro (nave da battaglia)|''Yamashiro'']], la terza torretta era orientata in direzione opposta.
Nonostante la scarsa potenza dell'apparato propulsivo, l'elevato [[coefficiente di finezza]] dello [[scafo]] permetteva alla ''Fusō'' di raggiungere una velocità di 22 [[nodo (unità di misura)|nodi]].
 
==Altri progetti==
==Prima guerra mondiale==
{{interprogetto|commons=Institut Polytechnique des Sciences Avancées }}
La ''Fusō'' non preso parte a nessuna azione importante durante la [[prima guerra mondiale]]. Come la maggior parte delle altre navi della [[Marina imperiale giapponese]], era impegnata principalmente in compiti di scorta ed in altre mansioni che non richiedevano l'uso della [[linea di battaglia]].
 
== Collegamenti esterni ==
[[File:Japanese battleship Fuso.jpg|thumb|left|La ''Fusō'', circa [[1930]]]]
* [http://www.ipsa.fr Sito ufficiale dell'Institut Polytechnique des Sciences Avancées]
==Tra le due guerre==
===Il primo dopoguerra===
Il [[6 settembre]] [[1923]] la ''Fusō'' prestò soccorso alle popolazioni colpite dal [[Grande Terremoto del Kanto]] che il [[1 settembre]] aveva devastato la [[pianura]] del [[Kantō]] sull'[[isola]] di [[Honshū]], causando oltre 140.000 vittime.
Nel [[dicembre]] [[1925]] a bordo della ''Fusō'' prestò servizio, col col [[grado militare|grado]] di [[sottotenente]], il [[Principe]] [[Nobuhito Takamtsu]], fratello dell'[[Imperatore del Giappone]] [[Hirohito]]. In seguito tornò a bordo come [[tenente]], dal [[novembre]] [[1933]] al novembre [[1934]].<ref name = "combinedfleet">{{en}}{{Cita web|url = http://www.combinedfleet.com/Fuso.html|titolo = IJN FUSO: Tabular Record of Movement|accesso = 14 agosto 2011}}</ref>
Il [[9 aprile]] [[1928]] la ''Fusō'' si unì alla [[flotta]] composta dalle corazzate [[Nagato (corazzata)|''Nagato'']] e [[Mutsu (nave da battaglia)|''Mutsu'']], dall'[[incrociatore leggero]] [[Tenryū (incrociatore)|''Tenryū'']], da 16 [[cacciatorpediniere]] e dalla [[nave ausiliaria]] ''[[Tsurumi]]'', che fece visita ad [[Hong Kong]].
[[File:Fuso Reconstruction.jpg|thumb|left|La ''Fusō'' ferma in un [[bacino di carenaggio]] durante i lavori di ammodernamento]]
===Lavori di ammodernamento===
Dal [[19 aprile]] [[1930]] al [[12 maggio]] [[1933]] la ''Fusō'' fu sottoposta ad importanti modifiche, come tutte le altre corazzate giapponesi in servizio, compresa la sorella ''Yamashiro''. Fu allungata di 7,62 [[metro|m]], si adottò un unico [[fumaiolo]] in sostituizione dei precedenti due, che fu posto tra le due torrette di mezzo, le 24 [[generatore di vapore|caldaie]] furono rimpiazzate da sei nuove caldaie Kampon a petrolio, ed infine fu adottata la tipica [[torre di comando]] a forma di [[pagoda]] che caratterizzava le navi giapponesi del periodo.
La [[corazzatura]] fu aumentata in quantità e qualità, principalmente nella zona degli apparati propulsivi e sotto la [[linea di galleggiamento]]. Tale scelta fu motivata dalle esperienze di navi [[britannico|britanniche]] colpite da [[siluro|siluri]] durante la prima guerra mondiale, come la [[HMS Marlborough|''Marlborough'']] durante la [[Battaglia dello Jutland]].
In particolare, la sostituzione delle caldaie consentì di ottenere più spazio, che fu usato per aumentare la corazzatura attorno alle [[sala macchine|sale macchine]] della zona centrale e furono aggiunte protezioni anti-siluro.
Il nuovo apparato propulsivo consentì di innalzare la velocità a 25,4 nodi (47 km/h), a testimonianza dell'aumento di [[efficienza]] delle caldaie negli [[anni 1930|anni '30]].
In seguito la ''Fusō'' fu sottoposta ad ulteriori lavori, che si protrassero dal [[16 settembre]] [[1934]] al [[19 febbraio]] [[1945]].
 
{{portale|ingegneria}}
==Seconda guerra mondiale==
Il [[15 settembre]] [[1941]] la ''Fusō'', il cui comando era passato al [[Capitano di vascello|capitano]] [[Mitsuo Kinoshita]], si unì, assieme alla sorella ''Yamashiro'' ed alla [[Hyūga (nave da battaglia)|''Hyūga'']],alla ''Battleship Division 2'' della [[First Fleet (Giappone)|First Fleet]], ai comandi del [[viceammiraglio]] [[Takasu Shiro]].<ref name = "combinedfleet" />
La ''Fusō'', così come altre navi tra cui la sorella ''Yamashiro'', nonostante le modifiche a cui fu sottoposta durante gli anni '30 fu ritenuta troppo lenta e troppo poco difesa per essere impiegata efficacemente in battaglia, e per questo durante le prime fasi della guerra fu tenuta in disparte nella ''Riserva strategica navale'', relegata ad operazioni di scorta ed esercitazioni.
Durante l'[[attacco di Pearl Harbor]], la ''Battleship Division 2'' lasciò la [[Baia di Hiroshima]], nel [[Mare Interno di Seto]]. Assieme alla ''Battleship Division 1'', composta dalla ''Mutsu e dalla ''Nagato'', ed alla [[portaerei]] ''[[Hōshō]]'', scortata dagli [[incrociatori]] [[Kitakami (incrociatore)|''Kitakami'']] e [[Ooi (incrociatore)|''Ooi'']] e da otto [[cacciatorpediniere]], arrivarono nelle [[Isole Ogasawara]].<ref name = "combinedfleet" />
Il [[13 dicembre]] [[1941]] la ''Fusō'', assieme alla ''Battleship Division 2'', tornò nella Baia di Hiroshima, dove rimase in stato di allerta, partecipando ad alcune esercitazioni.<ref name = "combinedfleet" />
In seguito fu chiamata in servizio effettivo, ma fu comunque impiegata poche volte in azione.
Tentò senza riuscirci di attaccare le [[portaerei]] [[statunitensi]] che il [[18 aprile]] [[1942]] lanciarono l'[[incursione aerea su Tokyo]] sotto il comando di [[Jimmy Doolittle]], mentre nel [[maggio]] dello stesso anno, durante la [[Battaglia delle Midway]], rimase a protezione delle forze giapponesi nelle [[Isole Aleutine]]. L'[[8 giugno]] [[1943]] recuperò 353 sopravvissuti della ''Mutsu'', dopo che questa esplose nei pressi di [[Hashirajima]]. Portò rifornimenti alle forze stanziate a [[Chuuk]] e [[Biak]], rispettivamente nell'[[agosto]] del 1943 e nel [[giugno]] del [[1944]].
===L'Affondamento===
{{vedi anche|Battaglia dello Stretto di Surigao}}
{{...}}
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{Cita libro|autore= |titolo= Jane's Fighting Ships of World War II|editore= Studio|lingua= inglese|anno= 1989|id= ISBN 0-851-70494-9}}
*{{Cita libro|autore= Michael J.H|titolo= Jane's Fighting Ships of World War I|editore= Studio|lingua= inglese|anno= 1990|id= ISBN 1-85170-378-0}}
*{{Cita libro|autore= Anthony P. Tully|titolo= Battle of Surigao Strait|editore= Indiana University Press|lingua= inglese|anno= 2009|id= ISBN 978-0-253-35242-2}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Fuso (ship, 1914)}}
 
[[Categoria:Scuole francesi]]
{{Classe Fusō}}
[[Categoria:Università in Francia]]
{{Portale|Guerra|Marina|Seconda guerra mondiale}}
[[Categoria:Tolosa]]
 
[[ca:Institut polytechnique des sciences avancées]]
[[cs:Fusó (1914)]]
[[da:Institut polytechnique des sciences avancées]]
[[de:Fusō (1915)]]
[[en:Institut Polytechnique des Sciences Avancées]]
[[en:Japanese battleship Fusō (1912)]]
[[es:Institut polytechnique des sciences avancées]]
[[es:Acorazado Fusō (1915)]]
[[fi:Institut Polytechnique des Sciences Avancées]]
[[fr:Fusō (cuirassé)]]
[[fr:Institut polytechnique des sciences avancées]]
[[nl:Fuso]]
[[nl:Institut Polytechnique des Sciences Avancées]]
[[ja:扶桑 (戦艦)]]
[[pl:Institut polytechnique des sciences avancées]]
[[pl:Fusō (1915)]]
[[pt:Institut polytechnique des sciences avancées]]
[[fi:Fusō (1914)]]
[[ro:Institut polytechnique des sciences avancées]]
[[vi:Fusō (thiết giáp hạm Nhật)]]
[[sv:Institut polytechnique des sciences avancées]]
[[zh:扶桑號戰艦]]