Diamanda Galás e Institut polytechnique des sciences avancées: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
ZéroBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Università
{{Artista musicale
|nome= Institut Polytechnique des Sciences Avancées
|nome = Diamanda Galás
|immagine=
|nazione = Stati Uniti d'America
|latino=
|genere = Musica sperimentale
|motto=
|genere2 = Rock Alternativo
|fondazione= 1961
|genere3 = Blues
|tipo= privata
|genere4 =
|facoltà=
|anno inizio attività = 1979
|rettore=
|anno fine attività = in attività
|studenti= 850
|note periodo attività =
|staff=
|tipo artista = cantante
|data=
|immagine = Diamanda Galas.jpg
|città= Ivry-sur-Seine
|didascalia = Diamanda Galás in concerto, 2008
|città2=Tolosa
|url = [http://www.diamandagalas.com/ diamandagalas.com]
|affiliazioni= [[Aerospace Valley]]
|numero totale album pubblicati = 16
|sport=
|numero album studio = 7
|soprannome=
|numero album live = 8
|nazione= FRA
|sito= www.ipsa.fr
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''Institut Polytechnique des Sciences Avancées''' è un'[[università]] privata [[Francia|francese]] d'[[Ingegneria aerospaziale]] istituita nel [[1971]], situata a [[Ivry-sur-Seine]] e [[Toulouse]].
{{Bio
== Didattica ==
|Nome = Diamanda
|Cognome = Galás
|Sesso = F
|LuogoNascita = San Diego
|GiornoMeseNascita = 29 agosto
|AnnoNascita = 1955
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = musicista
|Attività2 = cantante
|Attività3 = pianista
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , di origine [[Grecia|greca]]
}}
 
Appartiene ad un ambito molto particolare della ricerca vocale contemporanea e della ''[[performance art]]''.
 
Analogamente a [[Demetrio Stratos]], performer e studioso della voce negli anni '70, che usava la sua voce come un [[sintetizzatore]] in grado di controllare con precisione le [[onde sonore]], la Galás coglie questa visione della voce come strumento e lo arricchisce intrecciando il discorso tecnico con quello espressivo.
 
== Biografia ==
L'inizio della sua carriera avviene nei [[manicomio|manicomi]] in cui la Galás viene chiamata ad esibirsi dal ''[[Living Theatre]]'' intorno alla metà degli anni '70. La collaborazione dura poco a causa del suo scarso interesse nel fare la terapeuta.
Inizia a pubblicare dischi estremi per sola voce ed elettronica, dove la freddezza dei filtri e degli effetti bilancia la profonda sofferenza espressa dalla voce (''Litanies of Satan'' - [[1982]], ''Diamanda Galás'' - [[1984]]). Dopo la morte del fratello, il poeta [[Philip-Dimitri Galás]] per [[AIDS]] il suo interesse diventa quello di indagare le piaghe che colpiscono l'umanità. Concepisce la trilogia ''Masque of the Red Death'' ([[1989]]), ''Plague Mass'' ([[1990]]), profana messa per un'umanità condannata, e ''Vena Cava'' ([[1992]]), ritratto dell'isolamento e della crescente disperazione di un individuo sieropositivo.
Negli ultimi anni alterna una produzione di cover [[blues]] (riletture di [[standard (musica)|standard]] per piano e voce) a progetti compositivi più complessi come l'ultimo ''Defixiones Will and Testament'', che tratta del [[Genocidio armeno|genocidio delle popolazioni armene]], greche ed elleniche da parte dei Turchi, durante la [[prima guerra mondiale]], raccogliendo testi e ispirazioni musicali disparate. L'elettronica cede il passo al [[pianoforte]].
 
Nel [[2005]] ritira in Italia il "Premio Internazionale [[Demetrio Stratos]]" per la ricerca vocale, che rappresenta un importante riconoscimento alla sua carriera.
 
Nel [[2010]] ha collaborato con il gruppo [[black metal]] [[Grecia|greco]] dei [[Rotting Christ]] alla cover della sua canzone "Orders from the dead" cantata in [[lingua inglese|inglese]] e [[lingua greca|greco]].
 
Nel [[2011]] ha collaborato con l'artista italo-russo [[dissidente]] nell'epoca sovietica [[Vladislav Shabalin]] per l'[[installazione]] sonora “Aquarium”, progetto ispirato al disastro ecologico del [[Golfo del Messico]]. L'evento si è svolto alla Leonhardskirche di Basilea (Svizzera) dal 12 al 19 giugno.*[http://aquarium.shabalin.it/]
 
==Discografia==
*''[[The Litanies of Satan]]'' (1982)
*''Diamanda Galás'' (1984) - noto anche come ''Panoptikon''
*''The Divine Punishment'' (1986)
*''Saint of the Pit'' (1986)
*''You Must Be Certain of the Devil'' (1988)
*''Masque of the Red Death Trilogy (Saint of the Pit & The Divine Punishment/You Must Be Certain of the Devil)'' (1989)
*''Plague Mass (1984 End of the Epidemic)'' (1991) (live)
*''The Singer (album)|The Singer'' (1992)
*''Vena Cava'' (1993)
*''[[The Sporting Life (album)|The Sporting Life]]'' (1994), con [[John Paul Jones]]
*''Schrei X'' (1996) (live)
*''Malediction & Prayer'' (1998) (live)
*''La serpenta canta'' (2003) (Raccolta di esecuzioni dal vivo dei suoi brani [[blues]] preferiti incluso uno di sua composizione (Baby's Insane))
*''Defixiones, Will and Testament'' (2003)
*''Guilty! Guilty! Guilty!'' (2008)
 
Si possono raggiungere i seguenti diplomi:
== Voci correlate ==
* Expert en ingénierie des systèmes aéronautiques et spatiaux.
*[[Performance art]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:DiamandaInstitut Polytechnique des Sciences Avancées Galas}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}} [http://www.diamandagalasipsa.com/fr Sito ufficiale dell'Institut Polytechnique des Sciences Avancées]
*[http://www.lastfm.it/music/Diamanda+Gal%C3%A1s Diamanda Galás su last.fm]
*[http://www.dromemagazine.com Drome Magazine]
*[http://www.gothicnetwork.org/articoli/intervista-diamanda-galas-crudele-intrecciarsi-tenebre-in-canto Intervista per la testata on line Gothic Network]
*[http://www.aquarium.shabalin.it] L'installazione sonora “Aquarium”.
 
{{portale|ingegneria}}
[[Categoria:Grecoamericani|Galás, Diamanda]]
 
[[Categoria:Scuole francesi]]
{{Portale|biografie|musica}}
[[Categoria:Università in Francia]]
[[Categoria:Tolosa]]
 
[[ca:Institut polytechnique des sciences avancées]]
[[ca:Diamanda Galás]]
[[da:Institut polytechnique des sciences avancées]]
[[cs:Diamanda Galás]]
[[en:Institut Polytechnique des Sciences Avancées]]
[[de:Diamanda Galás]]
[[es:Institut polytechnique des sciences avancées]]
[[en:Diamanda Galás]]
[[fi:Institut Polytechnique des Sciences Avancées]]
[[eo:Diamanda Galás]]
[[fr:Institut polytechnique des sciences avancées]]
[[es:Diamanda Galás]]
[[nl:Institut Polytechnique des Sciences Avancées]]
[[et:Diamanda Galás]]
[[pl:Institut polytechnique des sciences avancées]]
[[fr:Diamanda Galás]]
[[pt:Institut polytechnique des sciences avancées]]
[[nl:Diamanda Galás]]
[[ro:Institut polytechnique des sciences avancées]]
[[no:Diamanda Galás]]
[[sv:Institut polytechnique des sciences avancées]]
[[pl:Diamanda Galás]]
[[pt:Diamanda Galás]]
[[ru:Галас, Диаманда]]
[[sv:Diamanda Galás]]
[[th:เดียมานด้า กาลาส]]
[[tr:Diamanda Galás]]