Breda Ba.15 e Cannonball (film): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aangelo (discussione | contributi)
 
Luckas-bot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: fi:Cannonball (elokuva)
 
Riga 1:
{{S|film}}
{{Infobox aeromobile
{{Film
|Aeromobile=aereo_civile
|titoloitaliano = Cannonball
|Nome = Breda Ba.15
|titolooriginale = Cannonball
|Immagine = Breda15.jpg
|immagine =
|Didascalia = Breda Ba.15 fotografato dalla rivista ''Flight'' nel marzo del 1930
|didascalia =
<!-- Descrizione -->
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|Tipo = [[aereo da turismo]]<br/>[[aereo da addestramento]]
|annouscita = [[1976]]
|Equipaggio = 1
|durata = 93 min
|Progettista = [[Cesare Pallavicino]]
|tipocolore = colore
|Costruttore = {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche|Breda]]
|tipoaudio = sonoro
|Data_ordine =
|ratio =
|Data_primo_volo = agosto [[1928]]<ref name="Dorati">Breda 15 in ''Gruppo Modellistico Sestese''.</ref>
|genere = Azione
|Data_entrata_in_servizio =
|regista = [[Paul Bartel]]
|Data_ritiro_dal_servizio =
|soggetto =
|Utilizzatore_principale =
|sceneggiatore = [[Paul Bartel]], [[Don Simpson]]
|Altri_utilizzatori =
|produttore = [[Samuel W. Gelfman]]
|Esemplari =
|attori =
|Costo_unitario =
* [[David Carradine]]: Coy 'Cannonball' Buckman
|Sviluppato_dal =
* [[Bill McKinney]]: Cade Redman
|Altre_varianti =
* [[Veronica Hamel]]: Linda Maxwell
<!-- Dimensioni e pesi -->
* [[Gerrit Graham]]: Perman Waters
|Tavole_prospettiche =
* [[Robert Carradine]]: Jim Crandell
|Lunghezza = 7,00 [[metro|m]]
* [[Belinda Balaski]]: Maryann
|Apertura_alare = 10,80 m
* [[Judy Canova]]: Sharma Capri
|Larghezza =
* [[Carl Gottlieb]]: Terry McMillan
|Diametro_fusoliera =
* [[Sylvester Stallone]]: Carquake
|Freccia_alare =
|doppiatoriitaliani =
|Altezza = 2,25 m
|fotografo = [[Tak Fujimoto]]
|Superficie_alare = 16,0 [[metro quadro|m²]]
|montatore = [[Morton Tubor]]
|Carico_alare =
|effettispeciali =
|Efficienza =
|musicista = [[David A. Axelrod]]
|Peso_a_vuoto =
|scenografo =
|Peso_carico =
|costumista =
|Peso_max_al_decollo =
|truccatore =
|Passeggeri = 1
|premi =
|Capacità =
|Capacità_combustibile =
<!-- Propulsione -->
|Motore = un [[motore radiale|radiale]] [[Walter Venus]]
|Potenza = 110 [[Cavallo vapore|CV]] (81 [[chilowatt|kW]])
|Spinta =
<!-- Prestazioni -->
|Velocità_max = 200 [[chilometro orario|km/h]]
|VNE =
|Velocità_crociera =
|Velocità_salita =
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia =
|Quota_servizio =
|Tangenza = 4&nbsp;000 m
<!-- Record e primati -->
|Record =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note = dati riferiti alla versione Ba.15S
|Ref = i dati sono estratti da Aerei Italiani<ref>{{cita web|url=http://www.aerei-italiani.net/SchedeT/aereobreda15s.htm|titolo=Breda Ba.15S|accesso=24 mag 2010|editore=http://www.aerei-italiani.net/|opera=Aerei Italiani|data=}}</ref> integrati dove indicato
}}
'''''Cannonball''''' è un [[film]] del [[1976]] diretto da [[Paul Bartel]], e interpretato da [[David Carradine]] insieme al fratello [[Robert Carradine]].
Il '''Breda Ba.15''' era un biposto [[aereo da turismo|da turismo]], successivamente utilizzato come [[aereo da addestramento|addestratore basico]] dalla [[Regia Aeronautica]], prodotto dall'azienda [[italia]]na [[Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche|Società Italiana Ernesto Breda]] alla fine degli [[anni 1920|anni venti]].
 
In questo film fanno un piccolo cameo [[Sylvester Stallone]] e [[Martin Scorsese]].
== Storia ==
=== Sviluppo ===
Nel [[1928]] il Ministero dell'Aeronautica emise una richiesta per la realizzazione di un velivolo leggero da utilizzarsi nel ruolo di [[aereo da addestramento|addestratore basico]] per le scuole di volo, come [[aereo da collegamento]] e [[aereo da turismo|da turismo]]. Al bando di concorso parteciparono la quasi totalità delle aziende di produzione aeronautica del territorio nazionale, tra cui la Breda con il suo Ba.15 che pur non essendone risultata vincitrice si classificò ottimamente nelle prove comparative del febbraio [[1929]]. Alla fine furono addirittura dieci i progetti che vennero ritenuti all'altezza dei requisiti richiesti; oltre il Ba.15, il vincitore [[Fiat-Ansaldo A.S.1]], l'[[AVIA FL.3]], il [[CAB C.4]], il [[Caproni Ca.100]] (il famoso "Caproncino"), il [[CANT 26]], l' [[IMAM Ro.5]], il [[Macchi M.70]], il [[Magni Vittoria]] ed il [[Piaggio P.9]].
 
==Trama==
=== Impiego operativo ===
{{...}}
Benché principalmente destinato all'uso civile, alcuni Ba.15 furono impiegati come addestratori anche nelle scuole di volo militari della [[Regia Aeronautica]].
 
== Descrizione tecnica ==
[[File:Breda Ba.15.jpg|thumb|right|200px|Il Ba.15 in versione idrovolante e terrestre]]
Il Ba.15 era un monomotore monoplano di aspetto piuttosto convenzionale caratterizzata dall'[[ala (aeronautica)|ala alta a parasole]].
 
La [[fusoliera]] di sezione rettangolare era realizzata in tubi di acciaio saldati e rivestita di tela verniciata.<br />
La cabina di pilotaggio è chiusa, con due posti in tandem: anteriore per il passeggero e posteriore per il pilota, dotata di un'ampia vetratura. <br />
Posteriormente la fusoliera terminava in una coda convenzionale dall'[[impennaggio]] monoderiva.
 
Il [[carrello d'atterraggio]] era fisso, ad asse interrotto con molleggio e ammortizzatori in gomma, e le ruote sono provviste di freni.<br />
Il pattino di coda è orientabile e montato su ammortizzatori elastici.
 
Anteriormente era posizionato il motore, che in questo modello non era legato ad una particolare fornitura; vennero infatti utilizzati principalmente il [[Cecoslovacchia|cecoslovacco]] [[motore radiale|radiale]] 7 cilindri [[Walter Venus]], ma anche il connazionale [[Walter Mars]] oltre a [[motore in linea|motori in linea]], tra cui gli [[Italia|italiani]] [[Colombo S.63]] ed [[Isotta Fraschini Asso 80|Isotta Fraschini Asso 80Ri]] ed i [[Regno Unito|britannici]] [[Cirrus III]] e [[de Havilland Gipsy I]].
 
In pratica, sul Breda 15 S poteva essere montato qualsiasi motore (a cilindri a stella o in linea), purché do potenza compresa fra 85 e 140 CV.<ref name="annaeronautica"> {{cita libro |autore= Jotti da Badia Polesine |titolo= Annuario dell'Aeronautica Italiana |anno=1934 |editore=[[Libreria Aeronautica]] |città=Milano |pagine= pag.55|id= }}</ref>
 
A causa delle diverse caratteristiche dei motori impiegati venivano utilizzate delle ali diverse le cui misure variavano dai 10,0 ai 10,80 [[metro|m]].
 
== Versioni ==
;Ba.15
:prima versione.
;Ba.15H
:versione [[idrovolante]] a scarponi.
;Ba.15S
: versione modificata.
 
== Utilizzatori ==
=== Militari ===
;{{ITA 1861-1946}}
*[[Regia Aeronautica]]
 
== Esemplari attualmente esistenti ==
Un Ba.15 equipaggiato con un [[motore aeronautico|motore]] [[de Havilland Gipsy I]], esposto presso il [[Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci]] di [[Milano]], è l'esemplare usato da [[Gaby Angelini]] per il suo raid europeo del [[1932]].
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
*{{en}} Michael J. H. Taylor. ''Jane's Encyclopedia of Aviation''. London, Studio Editions, 1989, pag. 195
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Breda Ba.15}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb|film|0074279|Cannonball}}
*{{cita web|autore=Giorgio Dorati|url=http://www.giemmesesto.org/Documentazione/Aerei/Breda15.html|titolo=Breda 15|accesso=24 mag 2010|editore=http://www.giemmesesto.org|opera=Gruppo Modellistico Sestese}}
*{{cita web|autore=|url=http://www.navigabile.it/StorieAlVolo/Visita/Breda.aspx|titolo=Breda Ba.15|accesso=24 mag 2010|editore=http://www.navigabile.it/StorieAlVolo/Home.aspx|opera=Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia - Storie al Volo|data=}}
*{{cita web|url=http://www.airwar.ru/enc/law1/ba15.html|titolo=Breda Ba.15|accesso=24 mag 2010|lingua=ru|editore=http://www.airwar.ru|opera=Уголок неба}}
 
=== Immagini ===
* [http://www.airteamimages.com/displaybig.php?phtID=69917 Una foto di un Ba.15 immatricolato G-AAVL]
 
{{Bredaportale|cinema}}
{{Portale|aeronautica|guerra|trasporti}}
 
[[Categoria:AereiFilm civili italianid'azione]]
[[Categoria:Aerei militari italiani]]
 
[[en:BredaCannonball Ba.15(film)]]
[[fi:Cannonball (elokuva)]]
[[fr:Cannonball !]]
[[no:Cannonball]]
[[pl:Cannonball]]