Processo di produzione industriale e Cannonball (film): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Luckas-bot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: fi:Cannonball (elokuva)
 
Riga 1:
{{S|film}}
{{S|ingegneria|disegno industriale}}
{{Film
{{Produzione industriale}}
|titoloitaliano = Cannonball
Nell'[[ingegneria]], per '''processo di produzione industriale''' (o '''processo produttivo''') si intende una delle fasi della [[produzione]] di un [[prodotto (commercio)|prodotto]], generalmente composto da più stadi attraverso i quali questo prende forma. la trasformazione di un materiale o pezzo grezzo, o anche semi-lavorato, mediante l'uso di un [[utensile]] e/o [[fluido attivo]], per ottenere un [[Prodotto (commercio)|prodotto]] finito.
|titolooriginale = Cannonball
|immagine =
|didascalia =
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|annouscita = [[1976]]
|durata = 93 min
|tipocolore = colore
|tipoaudio = sonoro
|ratio =
|genere = Azione
|regista = [[Paul Bartel]]
|soggetto =
|sceneggiatore = [[Paul Bartel]], [[Don Simpson]]
|produttore = [[Samuel W. Gelfman]]
|attori =
* [[David Carradine]]: Coy 'Cannonball' Buckman
* [[Bill McKinney]]: Cade Redman
* [[Veronica Hamel]]: Linda Maxwell
* [[Gerrit Graham]]: Perman Waters
* [[Robert Carradine]]: Jim Crandell
* [[Belinda Balaski]]: Maryann
* [[Judy Canova]]: Sharma Capri
* [[Carl Gottlieb]]: Terry McMillan
* [[Sylvester Stallone]]: Carquake
|doppiatoriitaliani =
|fotografo = [[Tak Fujimoto]]
|montatore = [[Morton Tubor]]
|effettispeciali =
|musicista = [[David A. Axelrod]]
|scenografo =
|costumista =
|truccatore =
|premi =
}}
'''''Cannonball''''' è un [[film]] del [[1976]] diretto da [[Paul Bartel]], e interpretato da [[David Carradine]] insieme al fratello [[Robert Carradine]].
 
In questo film fanno un piccolo cameo [[Sylvester Stallone]] e [[Martin Scorsese]].
I processi di produzione industriale si possono classificare in base al ciclo tecnologico adatto al [[materiale]] o pezzo di partenza. In base ai processi scelti si passa poi alla scelta del [[sistema di produzione]] più conveniente. L'[[Ente Nazionale Italiano di Unificazione]] (UNI) non ha, sinora, presentato una nomenclatura scientifica dei diversi processi di produzione industriale. Nella ''DIN 8580'' si tenta una suddivisione dei processi di [[produzione]] industriale in diverse categorie, a seconda del tipo di effetto che il singolo processo ha sulla coesione fra le parti o particelle che compongono il [[Corpo (fisica)|corpo]] solido soggetto a lavorazione ([[pezzo da lavorare]]), o [[materiale grezzo]]. Tale coesione, infatti, mediante la [[tecnologia]] del processo produttivo, può essere creata ''ex novo'', può esistere già e cambiare caratteristiche, può essere aumentata oppure essere diminuita o addirittura eliminata. In virtù di queste possibilità, la DIN 8580 prevede le seguenti categorie di processi, talvolta astratte, per le quali nell'italiano tecnico non sempre è stato possibile trovare dei termini inequivocabili:
 
==Trama==
# formatura di materiale [[Solido amorfo|amorfo]]
{{...}}
# trasformazione / deformazione plastica
# unione
# separazione
# trattamento di [[Superficie (matematica)|superficie]]
# Costituisce una categoria ''sui generis'' la modifica delle caratteristiche fisiche intrinseche del materiale tramite la lavorazione mediante processi termici, chimici o biologici
 
 
il processo industriale[continuo]
 
== Processo di fabbricazione (per parti) ==
realizzazione di un elemento dato dall'assemblaggio di varie componenti
 
=== Formatura di materiale amorfo ===
# [[fusione (industria)|fusione]]
# [[sinterizzazione]]
 
=== Trasformazione / deformazione plastica ===
 
Processi di massa
# [[laminazione]]
# [[forgiatura|fucinatura]] e [[stampaggio]]
# [[estrusione]]
# [[trafilatura]]
 
Processi delle lamiere
# [[tranciatura]]
# [[termoformatura]]
# [[piegatura]] / [[imbutitura]]
 
=== Unione ===
# [[saldatura]] / [[brasatura]]
# incollaggio
# calettamento
 
=== Separazione ===
# taglio. - Nella lavorazione [[Meccanica applicata|meccanica]], il taglio del [[metallo]] in eccesso per arrivare alla dimensione voluta avviene, in genere, per contatto. I due modi più conosciuti sono: la [[tornitura]] e la [[fresatura]]. Il taglio del materiale avviene con "inserti" di metallo duro, chiamato "WIDIA", agglomerato di metalli fino ad ottenere barre dove successivamente vengono modificate per ottenerne inserti utili all'asportazione del materiale. Le operazioni di taglio sono divise in diverse fasi: sgrossatura, semifinitura e/o finitura. Entrambe le operazioni avvengono bloccando il pezzo su piattaforme mobili o fisse il tutto in funzione dell'operazione da eseguire. Se l'operazione da eseguire è quella di tornitura è il pezzo che si muove cioè ruota mentre l'inserto, fissato su di una barra rigida il tutto chiamato utensile, taglia il metallo. Se l'operazione da eseguire è quella di fresatura il pezzo è fissato su di una tavola portapezzo mobile oppure fissa e mentre l'utensile, avente su di esso diversi inserti tutti posizionati alla stessa altezza, ruota su se stesso taglia il [[metallo]]. In entrambe le operazioni in questi ultimi anni le [[Macchina|macchine]] che eseguono queste operazioni sono controllate da CN (Controlli Numerici), in pratica sono [[computer]] industriali che controllano il movimento degli assi della macchina.
# alesatura
# foratura
# fresatura
# piallatura
# [[rettifica]]
# [[tornitura]]
 
=== Trattamento di superficie ===
# argentatura
# cromatura
# [[galvanizzazione]]
# verniciatura
# zincatura
 
=== Modifica delle caratteristiche fisiche ===
# [[tempra]]
# [[rinvenimento]]
 
== Processo di assemblaggio (per parti) ==
La linea d’assemblaggio deve potere soddisfare gli standard di capacità produttiva previsti;
di conseguenza occorre analizzare la domanda del prodotto e la conseguente capacità produttiva dell’impianto.
 
Indicando con:
minT : minuti di lavoro in un turno
n°T : numero di turni di lavoro in un giorno
gg : giorni di lavoro
Vol : volume di produzione
 
La cadenza della linea deve essere pari a:
C = minT*gg*n°T/Vol
 
Il volume di produzione per un singolo turno è pari a:
VolT= minT/C
== Voci correlate ==
* [[Economia industriale]]
* [[Industria]]
* [[Computer-aided technologies]]
* [[Concurrent engineering]]
* [[Produzione industriale]]
* [[Materie prime]]
* [[Nastro trasportatore]]
* [[Processo chimico]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb|film|0074279|Cannonball}}
* [http://www.fachterminologie.info Terminologia tecnica (DE)]
* [http://w3.uniroma1.it/impianti.industriali/didattica/materiale/impianti/Impianti%20-%20Classificazione%20Impianti.pdf Tipologia dei processi industriali e corrispondente classificazione degli impianti]
 
{{Portale|design|economia|ingegneria}}
 
{{portale|cinema}}
 
[[Categoria:ProcessiFilm industrialid'azione]]
[[Categoria:Tecnologia per il Design]]
 
[[caen:ProcésCannonball industrial(film)]]
[[fi:Cannonball (elokuva)]]
[[en:List of industrial processes]]
[[fr:Cannonball !]]
[[es:Proceso de fabricación]]
[[no:Cannonball]]
[[fr:Procédé industriel]]
[[pl:Cannonball]]
[[gl:Procesos industriais]]
[[hi:औद्योगिक प्रक्रमों की सूची]]
[[ja:工程]]
[[no:Prosessindustri]]
[[pl:Proces produkcyjny]]
[[pt:Processo industrial]]
[[ru:Производственный процесс]]
[[uk:Виробничий процес]]