Bernalda e Cannonball (film): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Luckas-bot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: fi:Cannonball (elokuva)
 
Riga 1:
{{S|film}}
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
{{Film
|nomeComune = Bernalda
|titoloitaliano = Cannonball
|panorama = Positioncitybernalda.png
|titolooriginale = Cannonball
|linkBandiera = Bernalda-Gonfalone.png
|immagine =
|linkStemma = Bernalda-Stemma.png
|siglaRegionedidascalia = BAS
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|siglaProvincia = MT
|annouscita = [[1976]]
|latitudineGradi = 40
|durata = 93 min
|latitudineMinuti = 25
|tipocolore = colore
|latitudineSecondi = 0
|tipoaudio = sonoro
|longitudineGradi = 16
|ratio =
|longitudineMinuti = 41
|genere = Azione
|longitudineSecondi = 0
|regista = [[Paul Bartel]]
|altitudine = 127
|superficiesoggetto = 126
|sceneggiatore = [[Paul Bartel]], [[Don Simpson]]
|abitanti = 12.258
|produttore = [[Samuel W. Gelfman]]
|anno = 12-2010
|densitaattori = 99,1
* [[David Carradine]]: Coy 'Cannonball' Buckman
|frazioni = [[Metaponto]], Serra Marina, Spineto
* [[Bill McKinney]]: Cade Redman
|comuniLimitrofi = [[Ginosa]] (TA), [[Montescaglioso]], [[Pisticci]]
* [[Veronica Hamel]]: Linda Maxwell
|cap = 75012
* [[Gerrit Graham]]: Perman Waters
|prefisso = [[0835]]
* [[Robert Carradine]]: Jim Crandell
|istat = 077003
* [[Belinda Balaski]]: Maryann
|fiscale = A801
* [[Judy Canova]]: Sharma Capri
|nomeAbitanti = bernaldesi
* [[Carl Gottlieb]]: Terry McMillan
|patrono = [[san Bernardino da Siena]]
* [[Sylvester Stallone]]: Carquake
|festivo = [[20 maggio]], [[23 agosto]]
|doppiatoriitaliani =
|zonaSismica = 2
|fotografo = [[Tak Fujimoto]]
|sito = http://www.comune.bernalda.matera.it/
|montatore = [[Morton Tubor]]
|effettispeciali =
|musicista = [[David A. Axelrod]]
|scenografo =
|costumista =
|truccatore =
|premi =
}}
'''''Cannonball''''' è un [[film]] del [[1976]] diretto da [[Paul Bartel]], e interpretato da [[David Carradine]] insieme al fratello [[Robert Carradine]].
'''Bernalda''' (Vrnall, in dialetto bernaldese) è un comune di 12.258 abitanti<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/bilmens2010gen/query.php?lingua=ita&Rip=S4&Reg=R17&Pro=P077&Com=8&submit=Tavola|titolo=Bilancio demografico Istat 2010|accesso=03-03-2009}}</ref> della [[provincia di Matera]] in [[Basilicata]]. E' il quarto della provincia in ordine d'abitanti dopo lo stesso capoluogo ed i comuni di [[Pisticci]] e [[Policoro]].
 
In questo film fanno un piccolo cameo [[Sylvester Stallone]] e [[Martin Scorsese]].
 
== Geografia Trama==
{{...}}
Bernalda sorge su un altipiano a 127 m s.l.m. nella parte finale della [[Val Basento]] nella parte meridionale della provincia al confine con la parte nord-occidentale della [[provincia di Taranto]].
Il suo territorio è compreso tra i fiumi [[Bradano]] ad est, che separa il comune bernaldese dal comune di [[Ginosa]] (TA) (29 km), e [[Basento]] che ad ovest separa Bernalda da [[Pisticci]] (18 km). A Nord confina con il comune di [[Montescaglioso]] (24 km), mentre a Sud si affaccia sul [[Mar Jonio]] (16 km). Il centro storico sorge su un altopiano digradante verso il mare, su cui si affaccia la frazione di [[Metaponto]].
Dista 39 km da [[Matera]], 102 km dal capoluogo di regione [[Potenza (Italia)|Potenza]] e soli 16 km dalla costa ionica.
 
=== ClimaCollegamenti esterni ===
* {{Imdb|film|0074279|Cannonball}}
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Bernalda Metaponto}}
Il clima di Bernalda è di tipo [[Clima mediterraneo|mediterraneo]], è influenzato dalla vicina presenza del [[Jonio|mare]], che ne mitiga notevolmente il clima invernale e dalla sua modesta altitudine. Tuttavia la neve, sebbene evento non molto ripetitivo nel corso dell'inverno, cade generalmente ogni anno, ma raramente con grandi accumuli (uno dei più importanti degli ultimi anni è quello dei 20&nbsp;cm del 16/12/07). Le temperature minime possono essere, in caso di nottate stellate, sotto gli 0 °C, creando estese gelate e forti inversioni termiche.
Le mezze stagioni sono umide e nebbiose, mentre le estati sono molto calde e secche, anche se la zona è soggetta a forti temporali durante le ore più calde del giorno. L'afa estiva può essere opprimente, e le temperature possono superare i 40 °C nei periodi di scirocco, anche se l'umidità relativa non è quasi mai alta.
 
{{portale|cinema}}
Secondo i dati medi del trentennio [[1961]]-[[1990]], la [[temperatura]] media del mese più freddo, [[gennaio]], si attesta a +7,8 °C, mentre quella del mese più caldo, [[agosto]], è di +26,1 °C <ref>[http://erg7118.casaccia.enea.it/profili/tabelle/599%20%5BBernalda%5D%20Metaponto.Txt Tabella climatica]</ref>.
 
[[Categoria:Film d'azione]]
{{ClimaAnnuale
| nome = BERNALDA
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmax01 = 12.3
| tempmax02 = 13.5
| tempmax03 = 16.3
| tempmax04 = 19.6
| tempmax05 = 24.1
| tempmax06 = 29.0
| tempmax07 = 32.5
| tempmax08 = 33.0
| tempmax09 = 29.0
| tempmax10 = 23.1
| tempmax11 = 17.8
| tempmax12 = 14.3
<!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmin01 = 3.3
| tempmin02 = 3.6
| tempmin03 = 5.8
| tempmin04 = 7.6
| tempmin05 = 11.8
| tempmin06 = 16.2
| tempmin07 = 18.9
| tempmin08 = 18.9
| tempmin09 = 16.8
| tempmin10 = 12.6
| tempmin11 = 9.1
| tempmin12 = 4.8
}}
 
== Storia ==
La storia di Bernalda non è molto antica, soprattutto se la si mette in relazione con altri centri del [[Metapontino]].
Probabilmente il primo insediamento risale intorno all'anno [[1000|mille]] quando si creò, nell'attuale zona di San Donato, un abitato di pastori forse provenienti da [[Metaponto]] ormai distrutta.
 
Si può parlare, invece, di un vero e proprio borgo solo intorno all'anno [[1200]] quando diverse testimonianze, sia archeologiche che cartacee, parlano di un centro urbano chiamato ''Camarda''.
 
Il nome Bernalda risale al [[1470]] quando, sulle rovine dell'antica città di Camarda, il segretario del re ''[[Alfonso II d'Aragona]]'', tale ''Bernardino de Bernaudo'', diede vita a quella che attualmente è la città di Bernalda, così chiamata dal nome del suo fondatore.
 
Sempre durante la dominazione [[aragonese]] venne costruito il [[castello di Bernalda|castello]] e
la Chiesa Madre.
{{Vedi_anche|Castello di Bernalda}}
Nel [[1735]] dimorò a Bernalda, [[Carlo III di Spagna|Carlo III di Borbone]] , il quale volle visitare i territori del suo regno, appena acquisito, in seguito alla guerra di secessione polacca.
Per la grande ospitalità ricevuta, il re volle premiare il centro che lo aveva ospitato e il [[21 giugno]] [[1735]] , con un decreto legislativo, re [[Carlo III di Spagna|Carlo III di Borbone]] , [[Regno delle due Sicilie|Re delle Due Sicilie]] , conferì a Bernalda il titolo di città.
 
Nel [[1930]] il territorio comunale, prima molto piccolo, si ampliò notevolmente con l'acquisizione dell'area di Metaponto e il conseguente sbocco sul mare, prima appartenente al comune di [[Pisticci]].
 
La città durante gli [[anni 1980|anni ottanta]] ha avuto un notevole sviluppo urbanistico.
A Bernalda è vissuto, dalla nascita fino al 1992, anno in cui è emigrato in Lombardia, il famoso poeta e scrittore Fiscanto.
 
== La città ==
La città ha tre tipologie urbanistiche: la prima è determinata dal centro storico che va dal [[Castello di Bernalda|castello Aragonese]] , la '''Chiesa Madre''', piazza [[San Bernardino]] , il trecentesco Palazzo Fischetti, in via Manzoni con le balconate in via Cavour, fino a '''piazza Plebiscito''', la seconda parte è quella che nasce fra l'Ottocento e il Novecento che crea il lungo corso [[Umberto I]], circa 2,5 km, che parte in piazza [[Cavour]] e limita in '''largo San Donato'''. Lungo il corso sono presenti numerosi negozi, pub e pizzerie ed è il nucleo della vita bernaldese e dei comuni limitrofi. La terza e ultima parte nasce intorno agli anni ottanta-novanta e si sviluppa in tre direttrici da via '''Nuova Camarda''' verso il '''cimitero Monumentale Comunale''', poi da via Veneto verso la provinciale per [[Matera]] ed infine da viale della Resistenza alle '''Matine Angeliche''' verso lo stadio Comunale.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Bernalda}}
 
=== Dettaglio vari censimenti <ref>Anagrafe comune di Bernalda</ref> ===
 
{| {{prettytable|width=80%}}
|-
! |'''Anno'''<br />|| [[1277]] || [[1320]] || [[1561]] || [[1736]] || [[1803]] || [[1811]] || [[1822]] || [[1831]] || [[1843]] || [[1853]] ||[[1861]]
|-
| align=center |'''Abitanti censiti'''<br />|| 380 || 340 || 1.420 || 1.935 || 3.160 || 3.950|| 4.124 || 4.959 || 5.660 || 5.960 || 6.097
|-
|}</div>
{| {{prettytable|width=80%}}
|-
! |'''Anno'''<br />|| [[1871]] || [[1881]] || [[1891]] || [[1901]] || [[1911]] || [[1921]] || [[1931]] || [[1936]] || [[1942]] || [[1951]] || [[1961]]
|-
| align=center |'''Abitanti censiti'''<br />|| 6.455 || 7.176 || 7.324 || 7.369 || 7.239 || 7.767 || 7.676 || 8.380 || 9.045 || 10.080 || 10.571
|-
|}</div>
{| {{prettytable|width=80%}}
|-
! |'''Anno'''<br />|| [[1971]] || [[1981]] || [[1991]] || [[2001]] || [[2002]] || [[2003]] || [[2004]] || [[2005]] || [[2006]] || [[2007]] || [[2008]] || [[2009]]
|-
| align=center |'''Abitanti censiti'''<br />|| 10.753 || 11.748 || 12.037 || 11.958 || 11.987 || 12.044 || 12.056 || 12.162 || 12.183 || 12.203 || 12.207 || 12.218
|-
|}</div>
 
*'''Nota''': Negli anni [[1277]] e [[1320]] si tratta dell'antico villaggio di Camarda
*'''Nota2''': Nel [[1561]] ci fu il primo censimento nella nuova città di Bernalda dopo 100 anni dalla fondazione
 
== Cultura ==
=== Dialetto ===
Il dialetto bernaldese fa parte del [[dialetto metapontino]], parlato in tutti i paesi della costa jonica lucana e alto-calabrese, seppure con inflessioni che variano leggermente da paese a paese.
Molti termini coincidono con quelli del dialetto campano, altri con quelli del dialetto pugliese, soprattutto tarantino; c'è da dire che seppure trovandosi in provincia di Matera, il dialetto bernaldese è notevolmente differente da quello del capoluogo poiché si avvicina molto di più a quello del potentino centro-meridionale, seppur presentando influssi pugliesi-salentini e calabresi.
Un dialetto molto simile al bernaldese lo si parla nei comuni di Pisticci, Montalbano Jonico e Scanzano Jonico, e, in misura minore, anche nei comuni di Montescaglioso, Miglionico e Ginosa, sebbene questi ultimi tre siano più a diretto contatto con la famiglia pugliese.
=== Musica ===
* [[Gruppo musicale|Gruppi musicali]] : Di Bernalda è la band [[Krikka Reggae]], gruppo rivelazione nel panorama [[reggae]] italiano. Infatti, con concerti di enorme successo tenuti anche fuori regione, la Krikka Reggae si è affermata come gruppo reggae dialettale; le loro canzoni sono molto apprezzate dai ragazzi soprattutto per i temi di grande attualità trattati nei testi. Nel passato altri gruppi musicali bernaldesi sono stati i '''The Blobs''', che hanno fatto scuola a tanti altri gruppi e musicisti locali,'''La libera età''' gruppo all'avangurdia, '''Il Nucleo''', gruppo commerciale molto apprezzato. '''Il Tropico''', che ha riscosso successi anche fuori regione, i '''Butterfly''' (successivamente '''Randa'''), i virtuosi '''Doppio Malto''', famosi per le stravaganti performances del cantante, gli '''OraZero''', molto apprezzati per le cover di successo e vincitori di gare tra band locali e i '''Desire''', interpreti del grunge a Bernalda, genere poi ripreso dai '''Bum Bum Baby San''' ed ancora gli '''ZERODECIBEL'''premiati come miglior Band al concorso internazionale Solarolo Song Festival ed. 2007, e i '''SOUND UP''' . Dalle ceneri dei '''Doppio Malto''' sarebbe poi nata la [[Krikka Reggae]]. Nel novembre 2007 due band bernaldesi, la Krikka Reggae e gli Zerodecibel, si sono esibite al [[ M.E.I. ]] (Meeting delle Etichette Indipendenti) di Faenza, dove hanno presentato le loro produzioni musicali alla presenza dei più importanti discografici indipendenti italiani ed internazionali.
*[[Curiosità]] : il cantautore Jimmy Fontana ha dedicato a Bernalda, paese natale della moglie, la celebre canzone "Che sarà", scritta dallo stesso Fontana, Carlo Migliacci e Carlo Pes e presentata a Sanremo nel 1971, dove si classificò al secondo posto, con l'interpretazione di José Feliciano e dei Ricchi e Poveri.
* [[Radio (mass media)|Radio]] : È di Bernalda la prima radio libera lucana. '''Radio Bernalda''' 103mHz, cominciò le trasmissioni nell'agosto [[1976]] ; negli anni [[1980|ottanta]] invece si affermò una radio chiamata '''Radio Libera 100''' , ora fusasi insieme a ''Radio anch'io'' in [[Radio Radiosa]] , che ebbe un grande successo soprattutto tra i giovani. Nel maggio 2010 nasce [[Radio Raptus Bernalda]], un' emittente radiofonica che trasmette sul web. E' la prima webradio del territorio lucano, nata intorno al gruppo politico dei Giovani Democratici ed ormai diffusasi in tutto il territorio. Le "frequenze" mediatiche di "RadioRaptus", per definizione, si estendono in tutto il mondo, rendendo la radio un vero e proprio mezzo di comunicazione tra le decine di migliaia di ascoltatori sparsi per l'Italia e per il globo, e la loro terra d'origine. Nata come progetto culturale, '''Radio Raptus Bernalda''' si è resa protagonista di eventi quali concerti, battaglie politiche e sociali, informazione libera, eccetera, sempre a tutela del fulcro intorno al quale nasce e si sviluppa, ossia Bernalda e, più in generale, la Basilicata.
 
=== Cinema ===
Negli ultimi anni, nella città, sta nascendo una fiorente attività cinematografica che ha portato alla produzione di film interamente ambientati nel territorio bernaldese.
 
* ''Vas'' , [[2006]] , scritto e diretto da Giuseppe Marco Albano
* ''Fuocarrubbat'' , [[2007]] , scritto e diretto da Giuseppe Marco Albano e Vincenzo Forcillo
* ''Nelle scarpe di mio padre'' , [[2008]] , scritto e diretto da Michele Russo
* ''319'', [[2008]], scritto e diretto dai fratelli Puntillo
* ''Una vita normale'', [[2009]], scritto e diretto da Berardo Lella
* ''Il cappellino'', [[2009]], scritto e diretto da Giuseppe Marco Albano
* ''Quel che resta del mio Amore'', [[2009]], scritto da Giuseppe Marco Albano e Dino Paradiso, diretto da Dino Paradiso
* ''Muri Invisibili'', [[2009]], diretto da Giuseppe Marco Albano
* ''L'amore conta'', [[2009]], scritto e diretto da Pietro Favale
* ''XIE ZI'', [[2010]], scritto e diretto da Giuseppe Marco Albano
* ''Stand by me'', [[2011]], scritto e diretto da Giuseppe Marco Albano
 
=== Personalità legate a Bernalda ===
==== Francis Ford Coppola ====
Il cittadino più celebre di Bernalda è il regista Italo-americano [[Francis Ford Coppola]]. Infatti i suoi nonni vivevano nell'attuale via Cavour nel centro storico e da qui partirono per gli [[Stati Uniti d'America|USA]]. Il regista ha comprato casa a Bernalda, il sontuoso '''Palazzo Margherita''' su corso Umberto, per farne un albergo a 5 stelle e che si andrà ad aggiungere ai 4 alberghi già in possesso di Coppola. I lavori di restauro saranno fatti, «nel rispetto assoluto della naturalezza del territorio e della tradizione» ha promesso Coppola, intervistato mentre gironzolava per i vicoli della città con la moglie. C'è inoltre in progetto la creazione dell'[[Università]] del cinema da ubicare a '''Torremare''', una località di [[Metaponto]].<ref>[http://www.aptbasilicata.it/index.php?id=1570 Francis Ford Coppola parla di Bernalda]</ref>
 
== Economia ==
L'economia si fonda soprattutto sull'agricoltura del metapontino e sul turismo archeologico e balneare, che coinvolge prevalentemente la frazione di [[Metaponto]], dove sono presenti il museo archeologico e le rovine della ''Metaponto Greca'' e numerosi stabilimenti balneari, campeggi e villaggi turistici.
A livello industriale Bernalda è in fase di sviluppo con la creazione di aziende sia tessili che del ferro che delle calzature.
I piani per nuovi insediamenti industriali sono stati decisi; per il XXI secolo Bernalda si proietta come città turistico-industriale e tra i poli di riferimento del [[metapontino]] insieme alle altre due città, [[Pisticci]] e [[Policoro]] che formano un triangolo virtuale di interesse e sviluppo della [[Metapontino|Piana di Metaponto]].
Ma c'è da dire che la città si trova in una posizione geografica interessante, come d'altronde anche la città di [[Montescaglioso]] , per gli scambi economici con la vicina e sviluppata [[Puglia]] .
 
=== Turismo ===
Bernalda è oggi uno dei maggiori centri del materano, sia come ampiezza demografica, è la quarta dopo [[Matera]], [[Pisticci]] e [[Policoro]], che come polo turistico; infatti è presente sia un turismo di stampo prettamente balneare e del divertimento, il mare della costa bernaldese nell'anno [[2006]] ha avuto il titolo di [[Bandiera Blu]] per la limpidezza e pulizia delle sue spiagge, che archeologico e culturale, infatti nel territorio di [[Metaponto]] è presente una città di origine greca ben conservata e un colonnato che apparterrebbe ad una scuola pitagorica. Nella città invece è presente un castello medioevale e un centro storico di interesse culturale e archeologico. La presenza di numerosi pub e negozi, infine, rende la città interessante anche dal punto di vista del tempo libero.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
* [[File:Autostrada A3 Italia.svg|23px]] ''[[Autostrada A3 (Italia)|Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria]]'': uscita ''Potenza'', immettersi sulla ''SS 407 Basentana'' direzione ''Metaponto'', uscita ''Bernalda''.
* [[File:Strada Statale 106 Italia.svg|50px]] ''[[Strada Statale 106 Jonica]] Taranto-Reggio Calabria'': nel tratto lucano uscita ''SS 407 Basentana'', direzione ''[[Potenza (Italia)|Potenza]]'', uscita ''Bernalda'' .
* le più importanti direttrici ferroviarie sono: '''ES*''' Metaponto-Roma, '''IC plus''' Metaponto-[[Roma]], Metaponto-[[Milano]], Metaponto-[[Torino]], '''EXP''' Metaponto-Roma, Metaponto-[[Reggio Calabria]] ad esse si sommano le direttrici minori Metaponto-[[Bari]], Metaponto-[[Napoli]], Metaponto-[[Sibari]]-[[Catanzaro Lido]], Metaponto-[[Taranto]]-[[Lecce]]
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=Leo Chiruzzi
|DataElezione=30/03/2010
|partito= [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
}}
 
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Italia|L'Aquila|}}
* {{Gemellaggio|Italia|Siena|}}
* {{Gemellaggio|Italia|Massa Marittima|}}
* {{Gemellaggio|Italia|Mirabella Eclano|}}
* {{Gemellaggio|Italia|Venosa|}}
 
== Sport ==
Bernalda negli ultimi 60 anni si è inserita a pieno titolo nelle varie specialità sportive, sia a livello regionale che, per brevi periodi, a livello nazionale.
* [[Basket]]: è senza dubbio lo sport che negli ultimi 15 anni ha portato più gente a gremire le tribune della propria città, addirittura più del calcio; Si può considerare a tutti gli effetti la disciplina sportiva arrivata ad ottenere i traguardi più prestigiosi in città: vincitrice di ben 3 campionati in 7 anni (serie D, serie C2 e serie C1), oltre che di una Coppa Italia di serie C (prima squadra del sud a vincerla in tale categoria), la [[Cestistica Bernalda]][http://www.cestisticabernalda.it] fondata nel [[1954]], milita consecutivamente in serie B nazionale dall'anno 2006. Però c'è da menzionare che storicamente è stata presente circa trent'anni fa nella città un'altra squadra la Stella Azzurra che non ha avuto i successi della prima ma ha contribuito a rendere importante questo sport nella città, con frequenti "infuocati" derby tra le due squadre. Anche a livello femminile la pallacanestro ha sempre avuto una buona tradizione, presentandosi sia ai campionati giovanili che in quelli senior. Le squadre hanno sempre attinto dal vivaio locale. Attualmente il basket rosa è rappresentato dalla Pink Basket che milita nel campionato di serie B.
* [[Calcio (sport)|Calcio]]: L''''U.S. Bernalda''',la '''Camardense''', la '''Folgore''', la '''Proletaria''',l''''Indipendiente''' per citare le più recenti compagini, che nel recente passato hanno militato spesso nella "serie D". La grande tradizione calcistica bernaldese ha fatto scuola in tutta la regione, contribuendo alla crescita del calcio anche nei paesi limitrofi.(Molti atleti bernaldesi hanno dato lustro al calcio regionale lucano militando in compagini di altri paesi e in categorie semiprofessionistiche).Da ricordare su tutti '''Peppino Campagna'''.
* [[Pallavolo]]: le due squadre storiche la '''Carioca''' e '''l'Olimpia''', ora unitesi in una sola società con il nome '''Camarda Volley Bernalda''', la quale partecipa a vari campionati nazionali di serie B2 femminile,
* [[Podismo]] e [[Ciclismo]]: È presente, in conclusione, una fiorente attività podistica e ciclistica che coinvolge molti appassionati, infatti si svolgono gare importanti sia a livello regionale che interregionale che riguardano sia maratone ('''Strabernalda''' in [[agosto]]) e sia gare ciclistiche.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Castello di Bernalda]]
* [[Dialetto metapontino]]
* [[Consorzio di Bonifica di Bradano e Metaponto]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Bernalda}}
 
{{Provincia di Matera}}
{{Portale|Basilicata}}
 
[[Categoria:Bernalda| ]]
[[Categoria:Comuni della provincia di Matera]]
 
[[deen:BernaldaCannonball (film)]]
[[fi:Cannonball (elokuva)]]
[[en:Bernalda]]
[[eofr:BernaldaCannonball !]]
[[esno:BernaldaCannonball]]
[[frpl:BernaldaCannonball]]
[[hu:Bernalda]]
[[ja:ベルナルダ]]
[[jv:Bernalda]]
[[lmo:Bernalda]]
[[nap:Bernalda]]
[[nl:Bernalda]]
[[pl:Bernalda]]
[[pms:Bernalda]]
[[pt:Bernalda]]
[[roa-rup:Bernalda]]
[[ru:Бернальда]]
[[scn:Bernalda]]
[[sv:Bernalda]]
[[uk:Бернальда]]
[[vo:Bernalda]]
[[war:Bernalda]]