Giuseppe La Loggia e Cannonball (film): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Luckas-bot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: fi:Cannonball (elokuva)
 
Riga 1:
{{S|film}}
{{Membro delle istituzioni italiane
{{Film
|nome = Giuseppe La Loggia
|titoloitaliano = Cannonball
|istituzione=Camera
|titolooriginale = Cannonball
|immagine = Gppe laloggia2.jpg
|dimensioneimmagine =
|didascalia =
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|luogo_nascita = [[Agrigento]]
|data_nascitaannouscita = [[1 maggio]] [[19111976]]
|durata = 93 min
|luogo_morte = [[Roma]]
|tipocolore = colore
|data_morte = [[2 marzo]] [[1994]]
|tipoaudio = sonoro
|titolo = Laurea in giurisprudenza
|ratio =
|professione = Avvocato, Docente universitario
|genere = Azione
|partito = [[Democrazia Cristiana]]
|regista = [[Paul Bartel]]
|legislatura = [[V Legislatura della Repubblica Italiana|V]], [[VI Legislatura della Repubblica Italiana|VI]], [[VII Legislatura della Repubblica Italiana|VII]], [[VIII Legislatura della Repubblica Italiana|VIII]]
|soggetto =
|gruppo_parlamentare = [[Democrazia Cristiana|Democratico Cristiano]]
|sceneggiatore = [[Paul Bartel]], [[Don Simpson]]
|coalizione =
|produttore = [[Samuel W. Gelfman]]
|circoscrizione =
|attori =
|collegio = [[Palermo]]
* [[David Carradine]]: Coy 'Cannonball' Buckman
|incarichi =
* [[Bill McKinney]]: Cade Redman
* Vicepresidente della V Commissione (Bilancio e Partecipazioni Statali) dal 10 novembre 1971 al 25 gennaio 1972 e dal 26 gennaio 1972 al 24 maggio 1972
* [[Veronica Hamel]]: Linda Maxwell
* Componente della V Commissione (Bilancio e Partecipazioni Statali) dal 10 luglio 1968 al 24 maggio 1972, dal 25 maggio 1972 al 17 settembre 1973, dal 5 luglio 1976 al 19 giugno 1979 e dall'11 luglio 1979 all'11 luglio 1983
* [[Gerrit Graham]]: Perman Waters
* Componente della Commissione Speciale per l'esame delle Proposte di Legge concernenti la disciplina degli Immobili urbani dal 12 novembre 1968 al 24 maggio 1972
* [[Robert Carradine]]: Jim Crandell
* Componente della Rappresentanza del Camera nell'Assemblea Consultiva del Consiglio d'Europa dal 21 gennaio 1969 al 24 maggio 1972
* [[Belinda Balaski]]: Maryann
* Componente della Commissione Parlamentare per il parere al Governo sulle Norme Delegate relative alla Riforma Tributaria dal 29 dicembre 1971 al 24 maggio 1972
* [[Judy Canova]]: Sharma Capri
* Presidente della VI Commissione (Finanze e Tesoro) dal 18 settembre 1973 al 10 luglio 1974 e dall'11 luglio 1974 al 4 luglio 1976
* [[Carl Gottlieb]]: Terry McMillan
* Presidente della Commissione Speciale per l'esame dei Provvedimenti concernenti la disciplina dei contratti di locazione degli Immobili urbani dal 10 maggio 1973 al 5 novembre 1973, dal 21 gennaio 1977 al 19 giugno 1979
* [[Sylvester Stallone]]: Carquake
* Presidente della Commissione Parlamentare per il parere al Governo sulle Norme Delegate relative alla Riforma Tributaria dal 19 dicembre 1974 al 4 luglio 1976
|doppiatoriitaliani =
* Componente della Giunta per le Elezioni dal 4 luglio 1972 al 4 luglio 1976
|fotografo = [[Tak Fujimoto]]
* Componente della IV Commissione (Giustizia) dal 30 giugno 1972 al 16 marzo 1974
|montatore = [[Morton Tubor]]
* Componente della VI Commissione (Finanze e Tesoro) dal 17 settembre 1973 al 4 luglio 1976
|effettispeciali =
* Componente della Commissione Speciale per l'esame del Disegno di Legge di conversione del Decreto Legge concernente modifiche e integrazioni in materia di Riforma Tributaria dal 6 giugno 1972 al 4 luglio 1976
|musicista = [[David A. Axelrod]]
* Componente della Commissione Parlamentare per il parere al Governo sulle Norme Delegate relative alla Riforma Tributaria dal 25 luglio 1972 al 4 luglio 1976, dal 10 agosto 1976 al 19 giugno 1979 e dal 18 marzo 1980 all'11 luglio 1983
|scenografo =
* Componente della Commissione Speciale per l'esame dei Provvedimenti concernenti la disciplina dei contratti di locazione degli Immobili urbani dal 5 aprile 1973 al 4 luglio 1976
|costumista =
* Componente della Commissione Parlamentare per il parere al Governo in materia di Mercato Mobiliare e Società per Azioni dal 4 luglio 1974 al 4 luglio 1976
|truccatore =
* Componente della Commissione Parlamentare per il parere al Governo sui Decreti Delegati concernenti il regime fiscale sui prodotti petroliferi e l'imposizione di prelievo fiscale una tantum sui veicoli a motore dal 19 novembre 1974 al 4 luglio 1976
|premi =
* Componente della Commissione Parlamentare di vigilanza sull'Anagrafe Tributaria dal 12 maggio 1976 al 4 luglio 1976
* Componente della Rappresentanza Italiana all'Assemblea Parlamentare del Consiglio d'Europa dal 26 ottobre 1972 al 23 gennaio 1975
* Presidente della V Commissione (Bilancio e Partecipazioni Statali) dal 27 luglio 1976 al 26 luglio 1978, dal 27 luglio 1978 al 19 giugno 1979, dall'11 luglio 1979 al 15 luglio 1981 e dal 16 luglio 1981 all'11 luglio 1983
* Componente della Giunta provvisoria delle Elezioni dal 5 luglio 1976 al 15 luglio 1976
* Componente della Commissione Parlamentare per il parere al Governo sul finanziamento di Regolamenti Comunitari dal 18 ottobre 1978 al 19 giugno 1979
}}
{{Bio
|Nome = Giuseppe
|Cognome = La Loggia
|Sesso = M
|LuogoNascita = Agrigento
|GiornoMeseNascita = 1 maggio
|AnnoNascita = 1911
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 2 marzo
|NoteMorte=<ref>[http://www.ars.sicilia.it/DocumentiEsterni/Pubblicazioni/00000006/Documento.pdf+Giuseppe+La+Loggia+1994&sa=X&ei=Yz7CS5XfFI2HOKrT4PYI&ved=0CAwQHzAC&fp=8bb1dbd512e9af35 Dal sito dell'Assemblea Regionale Siciliana]</ref>
|AnnoMorte = 1994
|Attività = politico
|Attività2 = avvocato
|Attività3 = docente
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , ex presidente della [[Regione Siciliana]]
}}
'''''Cannonball''''' è un [[film]] del [[1976]] diretto da [[Paul Bartel]], e interpretato da [[David Carradine]] insieme al fratello [[Robert Carradine]].
 
In questo film fanno un piccolo cameo [[Sylvester Stallone]] e [[Martin Scorsese]].
== Biografia ==
Avvocato e docente universitario di Diritto del lavoro all'[[Università di Palermo]]. Figlio di [[Enrico La Loggia (politico 1872)|Enrico]], [[Sottosegretario]] alle Finanze nel 1921, uno dei fautori dello Statuto siciliano e padre dell'ex ministro del governo [[Berlusconi]] [[Enrico La Loggia (politico 1947)|Enrico La Loggia]].
 
==Trama==
Convinto autonomista, prima di entrare in politica ebbe modo di maturare una robusta qualificazione professionale come avvocato nello studio del padre Enrico e come docente di diritto del lavoro presso l'Università di Palermo.
{{...}}
Durante l'apprendistato, sui libri e nelle aule giudiziarie e universitarie, maturò una sua personale visione tecnocratica della politica che, tuttavia, coniugava con una grande attenzione ai bisogni della gente, al tema della solidarietà, a quello della giustizia sociale.
Proprio questa visione lo condusse su una sponda non certo collimante con quella del padre, lo condusse cioè verso la nuova formazione politica democristiana nella quale individuava il soggetto politico necessario a riaggregare, nel difficile periodo del dopoguerra, una realtà nazionale profondamente lacerata nel suo tessuto organico. Il suo riferimento iniziale fu, dunque, [[Luigi Sturzo]]<ref name="enricolaloggia.com">http://www.enricolaloggia.com/Biografia_Giuseppe_LaLoggia.html</ref> con il quale avviò una cordiale frequentazione e del quale comprese, meglio di molti altri, la modernità del linguaggio.
 
== Collegamenti esterni ==
==Attività Politica==
* {{Imdb|film|0074279|Cannonball}}
Giuseppe La Loggia si avvia alla politica giovanissimo, alla scuola del padre Enrico, antifascista, demolaburista, autore di un fortunato libretto, “Ricostruire”, dove si teorizza il “riparazionismo”, e che diventa “il manifesto degli autonomisti unitari”.
Subito dopo l'armistizio firma la dichiarazione antiseparatista del 24 ottobre 1943 del ''Fronte unico siciliano'' redatta da Enrico La Loggia, dove si riafferma, “nel sicuro auspicio della più rapida e totale liberazione della Patria”, la volontà della Sicilia “che sia mantenuta intatta l’unità d’Italia”.<ref name="ars.sicilia.it">http://www.ars.sicilia.it/DocumentiEsterni/Pubblicazioni/00000006/Documento.pdf</ref>
 
Fu eletto deputato all' [[Assemblea Regionale Siciliana]] nel [[1947]], e lo resta fino al [[1967]] per la [[Democrazia Cristiana]]. Divenne subito Assessore all’agricoltura e foreste sotto il primo e secondo governo [[Alessi|Giuseppe Alessi]] (dal 30 maggio 1947 all’8 marzo 1948 e dal 9 marzo 1948 all’11 gennaio 1949) e in seguito Assessore alle finanze sotto il primo e il secondo governo Restivo (dal 12 gennaio 1949 fino alla fine della legislatura e dal 20 luglio 1951 fino alla fine della legislatura).
Dal 1955 al 1956 ricoprì il ruolo di Presidente dell'Ars.
 
==Presidente della Regione==
Nel [[1956]] venne eletto Presidente della Regione Siciliana. Fin dall'avvio della sua attività di governo Giuseppe La loggia manifestò uno stile anomalo rispetto a quello praticato dai governanti isolani: niente verbosità spagnolesca, puntuale riferimento ai dati concreti, ripudio dell'improvvisazione.
La sua idea-guida era infatti che ogni progetto di sviluppo dovesse avere dei forti e stabili ancoraggi, cioè delle certezze per non creare false illusioni. La sua presidenza della Regione Siciliana segna un passaggio decisivo nella storia dell'Autonomia, cioè il tentativo di creare le condizioni per fare compiere alla Sicilia quel salto di qualità che avrebbe potuto avviare un meccanismo di sviluppo, fondato su una rapida industrializzazione, in grado di colmare il gap storico che la divideva dalle regioni più sviluppate del Paese.
La Loggia tentò, infatti, di creare l'habitat necessario ad attirare i capitali necessari per avviare il meccanismo di sviluppo e di spingere il tessuto economico siciliano a misurarsi con le sfide che il nuovo modello avrebbe comportato.
Purtroppo per la Sicilia, il suo progetto non fu compreso e contro di esso si levarono le tradizionali forze della conservazione, rappresentate anche dall'Associazione industriali siciliani, che si sono sempre mimetizzate all'interno del sempre presente ribellismo siciliano.
La Vandea dei tradizionalisti, sul cui carro presero posto le opposizioni di sinistra e di destra, diede corso all'operazione Milazzo.
Nell'ottobre del [[1958]], Giuseppe La Loggia, attaccato con veemenza anche da molti suoi compagni di partito, dovette gettare la spugna dimettendosi da presidente della Regione mentre trionfava il pressappochismo, il populismo e la tanto deprecata superficialità. La sconfitta di La Loggia, col senno del poi, deve essere considerata l'ennesima sconfitta della Sicilia <ref name="enricolaloggia.com"/>. Quella crisi politica diede il via al cosiddetto [[milazzismo]]. Così uscì di scena dalla politica siciliana Giuseppe La Loggia, l’ultimo della “triade” dei padri dell’autonomia: dopo di Lui all’Assemblea regionale&nbsp;– scrisse Montanelli – “c’era il vuoto, e poi il vuoto e quindi gli altri 87 deputati”.<ref name="ars.sicilia.it"/><ref>http://issuu.com/iriscommunication/docs/opuscolo7</ref>
 
Fu poi assessore regionale al Turismo dal [[1963]] al [[1964]] e anche sindaco di [[Cattolica Eraclea]] dal [[1962]] al [[1965]].
 
Prima di essere eletto alla Camera dei Deputati, fu nominato presidente dell' [[ESPI|Espi]], l'ente siciliano per la promozione industriale, carica che ricoprì dal [[1967]] al [[1968]].
 
==Deputato alla Camera==
 
Da allora l'attività politica di La Loggia, che ebbe sempre un occhio di riguardo verso i problemi del Mezzogiorno e della Regione Siciliana, si svolse nell'aula di Montecitorio, dove fu eletto Deputato nel [[1968]], e per quattro legislature, fino al [[1983]]. A Roma, ragioni di equilibrio, spesso dettate dal tanto deprecato manuale Cencelli, gli impedirono di far parte, come ne avrebbe avuto diritto, del governo<ref name="enricolaloggia.com"/>.
Fu Presidente, autorevole e stimato, dapprima della VI^ Commissione Finanze dal [[1972]] al [[1976]] e, dal [[1976]] al [[1983]], della V^ Commissione Bilancio. Fu padre della prima [[legge finanziaria]] che, purtroppo, fu stravolta rispetto ai contenuti che lo stesso La Loggia aveva indicato. In quegli anni nei quali il sistema sembrava impazzito, si distinse come uno di coloro che più si batterono per dare un'energica sterzata per rimettere a posto i conti pubblici<ref name="enricolaloggia.com"/>. In questa veste, inoltre, egli partecipò da par suo al dibattito sul divorzio alla luce del disposto costituzionale. Ma non furono meno importanti i suoi interventi sulla riforma tributaria, sull’ordinamento universitario, sulla questione radio-televisiva.<ref name="ars.sicilia.it"/>
 
==Gli ultimi anni==
Nel 1983 non fu rieletto. Fu nominato giudice al [[Consiglio di Stato]] e, in seguito, Presidente dell'istituto poligrafico dello Stato. Morì a Roma il 2 [[Marzo]] 1994.
 
== Critiche ed aspetti controversi ==
Giuseppe La Loggia dopo la sua morte è stato chiamato in causa per presunte connessioni ad [[mafia|ambienti mafiosi]].
L'ex boss della mafia italo-americana, [[Nicola Gentile|Nicola "Nick" Gentile]], dichiarò nell'autobiografia pubblicata nel [[1963]] di aver sostenuto Giuseppe La Loggia nel [[1951]] in campagna elettorale<ref>Nick Gentile e Felice Chilanti, ''Vita di capomafia'', Roma, Editori Riuniti,(1963)</ref>, pur senza conoscerlo, come risulta dagli atti della Commissione Parlamentare Antimafia del 1963, e per distinguersi dalla cosca avversaria che sosteneva l'on. Gaetano Di Leo.
 
Il capocosca di [[Villabate]] Antonino Mandalà in una telefonata intercettata dagli inquirenti che indagavano sul suo conto raccontava di aver detto ad [[Enrico La Loggia (politico 1947)|Enrico La Loggia]], figlio di Giuseppe ed esponente di spicco di [[Forza Italia]]<ref>[http://rassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search&currentArticle=3MLGB ''Una vita da Schifani''], di Francesco Giustolisi e Marco Lillo, l'Espresso 13-8-2002</ref>:{{quote|Enrico tu sai da dove vengo e che cosa ero con tuo padre… Io sono mafioso come tuo padre, perché con tuo padre me ne andavo a cercare i voti vicino a Villalba da Turiddu Malta che era il capomafia di Vallelunga… Ora (lui) non c’è (più), ma lo posso sempre dire io che tuo padre era mafioso….}}
Al processo però Mandalà dichiarò ai giudici che millantava. Interrogato in aula ammetterà di aver detto a La Loggia quelle frasi, ma sosterrà di aver millantato con lui la propria mafiosità<ref>http://lapillolarossa.ilcannocchiale.it/2008/05/26/enrico_la_loggia.html</ref><ref>Da Lirio Abbate e Peter Gomez, “I complici. Tutti gli uomini di Bernardo Provenzano da Corleone al Parlamento”, Fazi editore, 2007, pagg. 69-84 [http://spes74.splinder.com/post/17086043/marco-travaglio-e-renato-schifani-i-fatti]</ref>.:
 
{{quote|Chiaramente quando dico a La Loggia “Io sono mafioso” lo dico in maniera ironica e lo dico perché lui mi aveva rinnegato per la paura che io fossi mafioso. E sulla questione dei voti volevo ferirlo ... perché suo padre era un galantuomo e non aveva assolutamente rapporti con ambienti mafiosi. Quelle frasi, che erano solo mirate a ferirlo, non corrispondevano a verità. Temeva che potevano danneggiarlo. Ma io gliele ho sparate in faccia per ferirlo.}}
 
== Note ==
<references/>
 
{{Box successione
|carica = [[Presidenti della Sicilia|Presidente della Regione Siciliana]]
|immagine = Sicilia-Stemma.png
|periodo = [[1956]] - [[1958]]
|precedente = [[Giuseppe Alessi]]
|successivo = [[Silvio Milazzo]]
}}
{{Box successione
|carica = Presidente dell'[[Assemblea Regionale Siciliana]]
|immagine = Sicilia-Stemma.png
|periodo = [[1955]] - [[1956]]
|precedente = [[Giulio Bonfiglio]]
|successivo = [[Giuseppe Alessi]]
}}
 
{{Portaleportale|biografiecinema}}
 
[[Categoria:DeputatiFilm alld'Assemblea Regionale Sicilianaazione]]
[[Categoria:Politici della Democrazia Cristiana]]
[[Categoria:Presidenti della Sicilia]]
[[Categoria:Personalità legate all'Università di Palermo]]
[[Categoria:Personalità legate ad Agrigento]]
[[Categoria:Personalità legate a Cattolica Eraclea]]
[[Categoria:Personalità legate a Roma]]
 
[[caen:GiuseppeCannonball La Loggia(film)]]
[[fi:Cannonball (elokuva)]]
[[fr:Cannonball !]]
[[no:Cannonball]]
[[pl:Cannonball]]