Emmanuel Marie Fréteau de Saint Just e Cannonball (film): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m disambigua, fix vari
 
Luckas-bot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: fi:Cannonball (elokuva)
 
Riga 1:
{{S|film}}
{{Bio
{{Film
|Nome = Emmanuel Marie Michel Philippe
|titoloitaliano = Cannonball
|Cognome = Fréteau de Saint Just
|titolooriginale = Cannonball
|Sesso = M
|immagine =
|LuogoNascita = Vaux-le-Pénil
|didascalia =
|GiornoMeseNascita =
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|AnnoNascita = 1745
|annouscita = [[1976]]
|LuogoMorte = Vaux-le-Pénil
|durata = 93 min
|GiornoMeseMorte = 14 giugno
|tipocolore = colore
|AnnoMorte = 1794
|tipoaudio = sonoro
|Attività = politico
|Epocaratio = 1700
|genere = Azione
|Nazionalità = francese
|regista = [[Paul Bartel]]
|soggetto =
|sceneggiatore = [[Paul Bartel]], [[Don Simpson]]
|produttore = [[Samuel W. Gelfman]]
|attori =
* [[David Carradine]]: Coy 'Cannonball' Buckman
* [[Bill McKinney]]: Cade Redman
* [[Veronica Hamel]]: Linda Maxwell
* [[Gerrit Graham]]: Perman Waters
* [[Robert Carradine]]: Jim Crandell
* [[Belinda Balaski]]: Maryann
* [[Judy Canova]]: Sharma Capri
* [[Carl Gottlieb]]: Terry McMillan
* [[Sylvester Stallone]]: Carquake
|doppiatoriitaliani =
|fotografo = [[Tak Fujimoto]]
|montatore = [[Morton Tubor]]
|effettispeciali =
|musicista = [[David A. Axelrod]]
|scenografo =
|costumista =
|truccatore =
|premi =
}}
'''''Cannonball''''' è un [[film]] del [[1976]] diretto da [[Paul Bartel]], e interpretato da [[David Carradine]] insieme al fratello [[Robert Carradine]].
 
In questo film fanno un piccolo cameo [[Sylvester Stallone]] e [[Martin Scorsese]].
Signore di Vaux-le-Pénil e di [[Saint-Liesne]], fu eletto dal suo ordine, il [[20 marzo]] [[1789]], deputato della nobiltà di [[baliato]] di [[Melun]] e [[Moret-sur-Loing]] agli [[Stati generali]] del [[1789]].
 
==Trama==
Era già un personaggio noto: consigliere al [[Parlamento]] di Parigi, sostenne la necessità di resistere agli Editti di [[Loménie de Brienne]]; per questo, fu imprigionato a [[Doullens]] nel [[1788]]. Con tale fama di illuminista monarchico, la nobiltà liberale della regione di Melun, ostile alla Corte, fece convergere su di lui i suoi voti nella primavera del 1789.
{{...}}
 
== Collegamenti esterni ==
A [[Versailles]], si unì alla fazione dei nobili contrari all'assolutismo e favorevoli all'unione dei tre ordini in un'unica [[Assemblea nazionale (Francia)|Assemblea nazionale]]. Prese più volte la parola, tanto che il caustico [[Honoré Gabriel Riqueti de Mirabeau|Mirabeau]] lo soprannominò «la comare Fréteau». Eletto due volte presidente dell'Assemblea, fu tra i promotori di coloro che intendevano dare al Re il titolo costituzionale di «Re dei francesi».
* {{Imdb|film|0074279|Cannonball}}
 
{{portale|cinema}}
La svolta radicale impressa alla Rivoluzione dopo il [[10 agosto]] [[1792]] lo trovò in disaccordo e si ritirò nelle sue terre di Vaux-le-Pénil, acquistate dal nonno Héracle fin dal [[1728]], sul quale il padre fece costruire un castello tuttora esistente. Continuò tuttavia a partecipare alla vita comunale: caduto in sospetto di attività controrivoluzionarie durante il Terrore, fu arrestato il [[4 maggio]] 1794 e [[ghigliottina]]to il successivo 14 giugno.
{{Portale|biografie|storia}}
 
[[Categoria:CostituentiFilm francesid'azione]]
[[Categoria:Persone giustiziate sulla ghigliottina durante la Rivoluzione francese]]
 
[[en:Cannonball (film)]]
[[es:Emmanuel Marie Michel Philippe Fréteau de Saint Just]]
[[fi:Cannonball (elokuva)]]
[[fi:Emmanuel Fréteau de Saint Just]]
[[fr:Cannonball !]]
[[fr:Emmanuel Marie Michel Philippe Fréteau de Saint Just]]
[[no:Cannonball]]
[[ro:Emmanuel Marie Michel Philippe Fréteau de Saint Just]]
[[pl:Cannonball]]