Britney Spears e Cannonball (film): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Luckas-bot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: fi:Cannonball (elokuva)
 
Riga 1:
{{ProtettaS|film}}
{{Film
 
|titoloitaliano = Cannonball
{{Artista musicale
|titolooriginale = Cannonball
|nome = Britney Jean Spears
|immagine =
|nazione = Stati Uniti d'America
|didascalia =
|genere = Dance pop
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|nota genere = <ref name="All Music Guide - Britney Spears"/>
|annouscita = [[1976]]
|genere2 = Teen pop
|durata = 93 min
|nota genere2 = <ref name="All Music Guide - Britney Spears">[http://www.allmusic.com/artist/p320976 All Music Guide - Britney Spears]</ref>
|tipocolore = colore
|genere3 = Pop
|tipoaudio = sonoro
|nota genere3 = <ref name="All Music Guide - Britney Spears"/>
|ratio =
|genere4 = Adult contemporary
|genere = Azione
|nota genere4 = <ref name="All Music Guide - Britney Spears"/>
|regista = [[Paul Bartel]]
|genere5 = Pop rock
|soggetto =
|nota genere5 = <ref name="All Music Guide - Britney Spears"/>
|sceneggiatore = [[Paul Bartel]], [[Don Simpson]]
|genere6 = Dance
|produttore = [[Samuel W. Gelfman]]
|nota genere6 = <ref name="All Music Guide - Britney Spears"/>
|attori =
|genere7 = Elettropop
* [[David Carradine]]: Coy 'Cannonball' Buckman
|nota genere7 = <ref name="All Music Guide - Britney Spears"/>
* [[Bill McKinney]]: Cade Redman
|anno inizio attività = 1998
* [[Veronica Hamel]]: Linda Maxwell
|anno fine attività = in attività
* [[Gerrit Graham]]: Perman Waters
|note periodo attività =
* [[Robert Carradine]]: Jim Crandell
|tipo artista = cantante
* [[Belinda Balaski]]: Maryann
|etichetta = [[Jive]] ([[1998]])
* [[Judy Canova]]: Sharma Capri
|immagine = Britney-Spears Boys.jpg
* [[Carl Gottlieb]]: Terry McMillan
|didascalia = Britney Spears in concerto ([[2009]]).
* [[Sylvester Stallone]]: Carquake
|url = [http://www.britneyspears.com britneyspears.com]
|doppiatoriitaliani =
|numero totale album pubblicati = 10
|fotografo = [[Tak Fujimoto]]
|numero album studio = 7
|montatore = [[Morton Tubor]]
|numero album live = 0
|effettispeciali =
|numero raccolte = 3
|musicista = [[David A. Axelrod]]
}}
|scenografo =
{{Bio
|costumista =
|Nome = Britney Jean
|truccatore =
|Cognome = Spears
|Sessopremi = F
|LuogoNascita = McComb
|LuogoNascitaLink = McComb (Mississippi)
|GiornoMeseNascita = 2 dicembre
|AnnoNascita = 1981
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cantante
|Attività2 = ballerina
|Attività3 = attrice
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità =
}}
'''''Cannonball''''' è un [[film]] del [[1976]] diretto da [[Paul Bartel]], e interpretato da [[David Carradine]] insieme al fratello [[Robert Carradine]].
 
In questo film fanno un piccolo cameo [[Sylvester Stallone]] e [[Martin Scorsese]].
Nata a [[McComb (Mississippi)|McComb]], in [[Mississippi]], e cresciuta a [[Kentwood]] ([[Louisiana]]), la Spears iniziò ad esibirsi da bambina, come attrice in rappresentazioni teatrali ed in show televisivi. Ha firmato un contratto con la casa discografica [[Jive Records]] nel [[1997]] ed ha pubblicato il suo primo album nel [[1999]]. Nei suoi primi dieci anni di carriera musicale, è diventata una figura di grande importanza per la musica e la cultura pop tanto da guadagnarsi il soprannome di "Principessa Del Pop", grazie anche a una vita personale molto pubblicizzata. I suoi primi due album la consacrarono come icona pop e detennero diversi record, mentre i singoli ''[[...Baby One More Time (singolo)|...Baby One More Time]]'' e ''[[Oops!... I Did It Again (singolo)|Oops!... I Did It Again]]'' divennero hit internazionali. La Spears viene spesso ricordata per aver influenzato la rinascita del [[teen pop]] alla fine degli [[Anni 1990|anni novanta]].
 
==Trama==
Nel [[2001]] ha pubblicato il suo terzo album, ''[[Britney]]'', ed ha intrapreso la carriera da attrice con il film [[Crossroads - Le strade della vita|Crossroads]]. Ha assunto maggior controllo creativo con il suo quarto album, ''[[In the Zone]]'', pubblicato nel [[2003]], che conteneva i singoli di successo ''[[Me Against the Music]]'', ''[[Toxic]]'' e ''[[Everytime]]''. Dopo la pubblicazione di due compilation, la Spears ha affrontato diversi problemi personali e la sua carriera ha subito un'interruzione. Il suo quinto album in studio, ''[[Blackout (Britney Spears)|Blackout]]'', fu pubblicato nel [[2007]],Rolling Stone lo definì come"uno dei lavori più influenti degli ultimi 5 anni", nonostante la scarsa promozione, da esso vennero estratte le hit ''[[Gimme More]]'' e ''[[Piece of Me]]''. Nel [[2008]], a causa del suo comportamento irregolare e dei ricoveri in cliniche private, i suoi beni furono affidati al padre. Lo stesso anno fu pubblicato il suo sesto album, ''[[Circus (album Britney Spears)|Circus]]''. Dopo aver sostenuto il tour mondiale ''[[The Circus: Starring Britney Spears]]'', ha pubblicato il suo secondo [[Greatest Hits|greatest hits]], ''[[The Singles Collection (Britney Spears)|The Singles Collection]]'', contenente l'inedito ''[[3 (Britney Spears)|3]]''. Nel [[2011]] pubblica il suo settimo album di inediti, ''[[Femme Fatale (Britney Spears)|Femme Fatale]]''. L'album ha debuttato al numero uno nella Billboard 200. {{citazione necessaria|Questo fatto rende la Spears l'unica artista femminile ad aver sei album album d'esordio alla uno, e sette dei suoi album di debutto ai primi due posti.}}
{{...}}
 
La Spears è la sesta artista femminile ad aver venduto di più nella storia<ref>http://www.mademan.com/mm/10-best-selling-female-artist-all-time.html</ref> con oltre cento milioni di copie in tutto il mondo,<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://movies.indiainfo.com/britney-crosses-100-million-mark-1438696.html|titolo=Britney crosses 100 million mark|pubblicazione=indiainfo.com|giorno=20|mese=luglio|anno=2010|pagina=|accesso=3/12/2010|cid=}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.hollywoodnews.com/2010/07/19/britney-spears-officially-sells-over-100-million-records/|titolo=Britney Spears officially sells over 100 million records|pubblicazione=hollywoodnews.com|giorno=19|mese=luglio|anno=2010|pagina=|accesso=3/12/2010|cid=}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.hollyscoop.com/music/britney-spears/britney-spears-best-selling-artist-of-the-decade_2226.aspx|titolo=Britney Spears Best Selling Artist of the Decade|pubblicazione=hollyscoop.com|giorno=19|mese=luglio|anno=2010|pagina=|accesso=3/12/2010|cid=}}</ref> raggiungendo in termini di vendite cantanti del calibro di [[Janet Jackson]], [[Cher]] e [[Tina Turner]]. Secondo la [[Recording Industry Association of America]] (RIAA), in termini di vendite è l'ottava artista donna degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], con una certificazione di 33 milioni di album venduti.<ref>{{Cita web | titolo = Top Selling Artists | editore = [[Recording Industry Association of America]] | url = http://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?table=tblTopArt | accesso = 3/12/2010}}</ref> La Spears è anche l'artista femminile ad aver venduto di più nel primo decennio del [[XXI secolo]], la quinta considerando anche gli uomini.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://new.music.yahoo.com/blogs/chart_watch/34074/chart-watch-extra-the-top-20-album-sellers-of-the-2000s|titolo=Chart Watch Extra: The Top 20 Album Sellers Of The 2000s|pubblicazione=Yahoo! Music|giorno=29|mese=maggio|anno=2009|pagina=|accesso=3/12/2010|cid=}}</ref> Secondo [[Billboard]], è l'ottava artista del decennio 2000-2010.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.billboard.com/#/features/artist-of-the-decade-1004053060.story|titolo=Artists of the Decade|pubblicazione=Billboard|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=3/12/2010|cid=}}</ref> Nel giugno del [[2010]], la Spears apparve al sesto posto nella classifica stilata da [[Forbes]] riguardante le cento celebrità più potenti e influenti; sempre secondo Forbes, è la terza artista più potente del mondo.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://blogs.forbes.com/bizblog/2010/07/01/britney-spears-makes-6a-comeback%E2%80%AC/|titolo=Celeb 100 FAQ: Yes, Britney Spears Really Made $64 Million Last Year. Here’s How.|pubblicazione=Blogs.forbes.com|giorno=1|mese=luglio|anno=2010|pagina=|accesso=3/12/2010|cid=}}</ref>
Nel [[settembre]] del [[2009]] è entrata nel [[Guinness dei primati|Guinness dei Primati]] [[2010]], grazie ai risultati ottenuti dall'album ''[[Circus (album Britney Spears)|Circus]]''. Nel [[dicembre]] del [[2008]] infatti, raggiungendo la prima posizione della classifica americana con il suo sesto lavoro di studio, la cantante si è delineata come la più giovane artista americana della storia ad avere cinque album in vetta alla [[Billboard 200]]<ref>http://www.corriereinformazione.it/201101126211/intrattenimento/tv-cinema-e-musica/britney-spears-torna-con-il-nuovo-singolo-hold-it-against-me-guarda-il-video-lirycs.html</ref>. Nel giugno del 2010, Britney Spears si è classificata sesta in una classifica di Forbes sulle 100 celebrità più potenti e influenti del mondo.
Nel 2011 la rivista [[Rolling Stone]] ha fatto una lista sui dieci migliori cantanti-ballerini,Britney si è classificata seconda,dietro [[Michael Jackson]].<ref>http://www.rollingstone.com/music/photos/rolling-stone-readers-pick-their-10-favorite-dancing-musicians-20110714</ref>
== Biografia ==
Britney Spears è nata a [[McComb (Mississippi)|McComb]]<ref>[http://www.nndb.com/people/049/000022980/#FN1 Britney Spears] su NNDB</ref> ed è cresciuta a [[Kentwood]], in [[Louisiana]]. È la secondogenita di Jamie Parnell Spears e Lynne Irene Bridges, e sorella di Bryan Spears (1977) e [[Jamie Lynn Spears|Jamie Lynn]] (1991). All'età di tre anni, iniziò a seguire lezioni di danza a Kentwood. Durante l'infanzia, seguì anche lezioni di ginnastica e canto, e vinse diverse competizioni a livello statale ed a talent show per bambini.<ref name="Biography">{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.foxnews.com/story/0,2933,195283,00.html|titolo=Britney Spears' Biography|pubblicazione=foxnews.com|giorno=31|mese=luglio|anno=2008|pagina=|accesso=3/12/2010|cid=}}</ref>
La Spears debuttò su un palco all'età di cinque anni, cantando ''[[What Child Is This?]]'' alla cerimonia di diploma dell'asilo. Parlando delle sue ambizioni da bambina, ha detto: «Ero nel mio mondo, [...] Ho scoperto quello per cui sono portata quando ero ancora bambina».<ref name="Story">{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://bornpowerful.com/2010/11/the-britney-spears-story-too-successful-too-fast/|titolo=The Britney Spears Story: Too Successful, Too Fast?|pubblicazione=Born Powerful!|giorno=12|mese=novembre|anno=2010|pagina=|accesso=3/12/2010|cid=}}</ref>
 
=== Gli esordi ===
Ad otto anni, la Spears e sua madre Lynne viaggiarono fino ad Atlanta per partecipare ad un'audizione del "The Mickey Mouse Club". Il direttore dei casting Matt Cassella le disse che era troppo piccola per partecipare allo show, ma la presentò a Nancy Carson, un'agente di [[New York]]. La Carson fu molto impressionata dalle doti della Spears e propose la sua iscrizione all'accademia "Professional Performing Arts School"; poco dopo, Lynne e sua figlia si trasferirono in un appartamento subaffittato di New York. La Spears fu incaricata del suo primo ruolo professionale, come sostituta per il ruolo di Tina Denmark nel musical [[Off-Broadway]] "Ruthless!". Partecipò anche allo show televisivo "Star Search", oltre ad apparire in diversi spot pubblicitari.<ref name="Story"/> Nel dicembre del [[1992]] entrò a far parte del "The Mickey Mouse Club"; tra i suoi colleghi c’erano anche altre giovani star come [[Justin Timberlake]], suo futuro fidanzato per anni, Joshua Chasez (che poi, insieme a Timberlake, sarebbe entrato a far parte degli [['N Sync]]), [[Keri Russell]], la cantante [[Christina Aguilera]] e l'attore [[Ryan Gosling]]. Alla cancellazione dello show, tornò a Kentwood. Si iscrisse così alla Parklane Academy nelle vicinanze di [[McComb (Mississippi)|McComb]] ([[Mississippi]]). La Spears paragonò la scuola «alla scena d'apertura di ''[[Ragazze a Beverly Hills]]'' con tutta la combriccola. [...] Ero annoiata. Ero la [[playmaker]] nella squadra di pallacanestro. Avevo un ragazzo, tornavo a casa e festeggiavo il Natale. Ma volevo di più».<ref name="Story"/>
 
Nel giugno del [[1997]], la Spears si mise in contatto con il manager Lou Pearlman per unirsi al gruppo femminile Innosense. Lynne chiese un'opinione all'amico di famiglia ed affermato manager Larry Rudolph, ed inviò una registrazione della figlia in cui cantava un brano di [[Whitney Houston]] con delle sue fotografie. Rudolph decise di presentarla a diverse case discografiche, quindi era richiesto un demo professionale. Inviò alla Spears un brano non utilizzato di [[Toni Braxton]]; si preparò in una settimana e registrò il pezzo in uno studio con un ingegnere del suono. Poi andò a [[New York]] con il demo per incontrare i rappresentanti di quattro case discografiche, per poi tornare a Kentwood lo stesso giorno. Tre delle case discografiche la rifiutarono, sostenendo che il pubblico voleva della band pop come i [[Backstreet Boys]] e le [[Spice Girls]], e che «non ci sarebbe stata un'altra [[Madonna (cantante)|Madonna]], un'altra [[Debbie Gibson]], o un'altra [[Tiffany (cantante)|Tiffany]]». Due settimane dopo, rappresentanti della [[Jive Records]] richiamarono Rudolph.<ref name="Story"/> Il vicepresidente della [[A&R]] Jeff Fenster, parlando dell'audizione della Spears, disse «È molto raro ascoltare qualcuno che a quell'età riesce a trasmettere tante emozioni e che allo stesso tempo ha un tale appeal commerciale. [...] Per qualsiasi artista, la motivazione — l'"occhio della tigre"— è estremamente importante. E Britney ce l'ha».<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.angelfire.com/fl/spears/rs.html|titolo=Inside the Heart Mind and "Bed Room" of America's New Teen Queen|pubblicazione=angelfire.com|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=3/12/2010|cid=}}</ref>
Fu così affiancata al produttore Eric Foster White per un mese;<ref name="Story"/> Dopo aver ascoltato il materiale realizzato, il presidente Clive Calder diede il via libera per un album completo. La Spears inizialmente pensava di ispirarsi alla musica di Sheryl Crow, ma fu d'accordo con i produttori concessi lei dalla casa discografica, dato che «È più sensato fare [[musica pop]], perché posso anche ballarla — è più il mio stile». Volò così ai Cheiron Studios a [[Stoccolma]], in [[Svezia]], dove registrò metà album dal marzo all'aprile del [[1998]] con i produttori [[Max Martin]], Denniz PoP, Rami Yacoub e altri ancora.<ref name="Story"/>
 
 
=== ''[[...Baby One More Time]]'' ===
Tornata negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], la Spears iniziò un tour promozionale nei centri commerciali, in vista della pubblicazione del suo primo album. Gli show comprendevano quattro canzoni e due ballerini. Aprì anche i concerti degli [['N Sync]].<ref name="Story"/>
Il suo album di debutto, ''[[...Baby One More Time]]'', fu pubblicato nel gennaio del [[1999]]. Ha debuttato al primo posto della classifica [[Billboard 200]] e dopo solo un mese fu certificato doppio disco di platino dalla [[Recording Industry Association of America|RIAA]]. Mondialmente, l'album raggiunse i vertici delle classifiche di quindici paesi e vendette più di dieci milioni di copie in un anno.Divenne l'album più venduto di sempre per un'artista adolescente.<ref name="Story"/> La canzone che dà il titolo all'album fu pubblicata come singolo di lancio. La [[Jive Records]] voleva creare un video musicale animato, ma la Spears suggerì l'idea finale di una studentessa in una chiesa cattolica. Il singolo vendette 500&nbsp;000 copie nel primo giorno di vendita, e raggiunse la vetta della classifica [[Billboard Hot 100]], rimanendovi per due settimane consecutive.<ref name="Story"/> La canzone fu un successo internazionale, vendendo 9 milioni di copie.<ref>{{Cita web | titolo=Britney Spears: Biography | editore=TheBiographyChannel.co.uk | anno= 1999 | url=http://www.thebiographychannel.co.uk/biography_story/1125:1291/1/Britney_Jean_Spears.htm | accesso=6 gennaio 2007}}</ref>.
 
''[[...Baby One More Time]]'' fu nominato ai [[Grammy Award]] nella categoria "Best Female Pop Vocal Performance".<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.rockonthenet.com/archive/2000/grammys.htm|titolo=42th Grammy Awards - 2000|pubblicazione=Rock On the Net|giorno=23|mese=febbraio|anno=2000|pagina=|accesso=3/12/2010|cid=}}</ref> La Spears fu nominata anche come "Best New Artist", premio però vinto da [[Christina Aguilera]]. Il singolo rimase in vetta alla classifica del [[Regno Unito]], e divenne il singolo a vendere il più velocemente di un'artista donna, vendendo più di 460&nbsp;000 copie.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://everyhit.com/record4.html|titolo=Record Breakers and Trivia|pubblicazione=everyhit.com|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=3/12/2010|cid=}}</ref> Successivamente sarebbe stato indicato come il venticinquesimo singolo di successo nella storia della classifica britannica.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://everyhit.com/bestsellingsingles.html|titolo=The Best Selling Singles Of All Time|pubblicazione=everyhit.com|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=3/12/2010|cid=}}</ref> ''[[(You Drive Me) Crazy]]'' fu pubblicato come terzo singolo. Divenne una hit in tutto il mondo ed aiutò l'album a raggiungere i 25 milioni di copie.<ref name="Biography"/> La copertina dell'aprile del 1999 di [[Rolling Stone]] raffigurava la Spears su un letto, vestita con un reggiseno, pantaloncini ed un top aperto.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.rollingstone.com/music/artists/britney-spears|titolo=Britney Spears - Scheda su rollingstone.com|pubblicazione=Rolling Stone Magazine|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=6/12/2010|cid=}}</ref> L'"American Family Association" (AFA) si riferì all'episodio come «un mix disturbante di innocenza infantile e sessualità adulta», e incitò «gli americani amanti di Dio a boicottare i negozi che vendono gli album di Britney». La Spears rispose alle accuse commentando: «Cosa c'è di così grave? Ho dei sani principi. [...] Lo farei di nuovo. Pensavo che le immagini andassero bene. Ed ero stanca di essere sempre paragonata a [[Debbie Gibson]] e a tutto questo bubblegum pop».<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.beindependent.com/rel/v2_viewupc.php?storenr=286&upc=88697596762|titolo=Spears,Britney - Singles Collection|pubblicazione=beindipendent.com|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=3/12/2010|cid=}}</ref> Poco dopo, annunciò di voler rimanere vergine fino al matrimonio.<ref name="Biography"/>
L'album ''[[...Baby One More Time]]'' solo negli Stati Uniti è stato certificato 14 volte disco di platino, vendendo mondialmente più di 25 milioni di copie.<ref name="Biography"/><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/1574639/Britney-Spears-barred-from-seeing-her-children.html|titolo=Britney Spears barred from seeing her children|pubblicazione=The Telegraph|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=3/12/2010|cid=}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.people.com/people/article/0,,624912,00.html|titolo=Will Britney Make It as a Grown-Up?|pubblicazione=People|giorno=7|mese=ottobre|anno=2002|pagina=|accesso=3/12/2010|cid=}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?table=tblTop100|titolo=Top 100 Albums|pubblicazione=RIAA - Gold & Platinum|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=3/12/2010|cid=}}</ref>
A dicembre ricevette quattro premi da [[Billboard]], tra cui quello di "Artista Femminile dell’Anno", e nel [[gennaio]] del [[2000]] fu premiata come miglior artista [[pop rock]] esordiente agli [[American Music Awards]].<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=|url=http://www.rockonthenet.com/archive/2000/amas.htm|titolo=27th American Music Awards|editore=Rockonthenet.com|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=4 agosto 2011|cid=}}</ref>
 
Il 28 giugno del 1999 partì con il suo primo tour, il ''[[...Baby One More Time Tour]]'', che fu accolto positivamente dalla critica.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://jam.canoe.ca/Music/Artists/S/Spears_Britney/1999/07/10/749831.html|titolo=Spears takes aim at fame |pubblicazione=CANOE -- JAM! Music|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=3/12/2010|cid=}}</ref> Un'estensione del tour, intitolata "Crazy 2k", seguì a marzo del 2000; negli show la Spears presentò alcuni brani dal suo secondo album.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.cm-life.com/2000/03/17/oopsbritneydrivesuscrazyonemoretime/|titolo=Oops! Britney Drives Us Crazy …One More Time|pubblicazione=CentralMichiganLife|giorno=17|mese=marzo|anno=2000|pagina=|accesso=3/12/2010|cid=}}</ref>
 
=== ''[[Oops!... I Did It Again]]'' ===
''[[Oops!... I Did It Again]]'', il suo secondo album, fu pubblicato nel maggio del 2000. Debuttò negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] in prima posizione, vendendo 1,3 milioni di copie nella sua prima settimana,<ref>{{Cita web | autore=Richard Skanse | titolo=Oops!... She Sold 1.3 Million Albums | editore=''[[Rolling Stone]]'' magazine | data=25 maggio 2005 | url=http://www.rollingstone.com/artists/britneyspears/articles/story/5921422/oopsshe_sold_13_million_albums | accesso=11 febbraio 2007}}</ref>, per un totale di più di 20 milioni di copie vendute mondialmente di cui 10 milioni di copie solo negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], in cui l'album ha ricevuto una certificazione di diamante.<ref name="Biography"/><ref>{{Cita web | url=http://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?resultpage=2&table=tblDiamond&action= | editore=RIAA | titolo=Platinum Awards of 2000 | anno=2000 | accesso=3/12/2010}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.britneyspears.com/2010/05/oops-week-10-fun-facts.php|titolo=Oops! Week: 10 Fun Facts|pubblicazione=britneyspears.com|giorno=20|mese=maggio|anno=2010|pagina=|accesso=3/12/2010|cid=}}</ref> Il singolo di lancio dell'album, ''[[Oops!... I Did It Again (brano musicale)|Oops!... I Did It Again]]'', raggiunse la prima posizione nelle classifiche di Australia, Nuova Zelanda, Regno Unito e altri paesi [[Europa|europei]].<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.ultratop.be/en/showitem.asp?interpret=Britney+Spears&titel=Oops!...+I+Did+It+Again&cat=s|titolo=ultratop.be - Britney Spears - Oops!... I Did It Again|pubblicazione=Ultratop|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=3/12/2010|cid=}}</ref>
Il singolo ''[[Oops!... I Did It Again (brano musicale)|Oops!... I Did It Again]]'' fu il più trasmesso in radio in un solo giorno<ref name="rockonthenet.com">{{Cita web | autore=Rock on the Net Editors | titolo=Rock on the Net:Britney Spears | editore=rockonthenet.com | anno= 2006 | url=http://www.rockonthenet.com/artists-s/britneyspears_main.htm | accesso=1º maggio 2006}}</ref> record però battuto nel 2005 da [[Mariah Carey]] con [[We Belong Together]].
Il brano era molto simile al singolo di debutto pubblicato due anni prima, ma ricevette comunque dai critici dei giudizi più lusinghieri.<ref>{{Cita web | autore=Stephen Thomas Erlewine | titolo=allmusic (Oops!...I Did It Again) | editore=allmusic.com | url=http://www.allmusic.com/album/r478679}}</ref> A questo nuovo album collaborò anche [[Shania Twain]], che insieme al marito Mutt Lange scrisse il singolo ''[[Don't Let Me Be the Last to Know]]'', con ovvie influenze [[country]]. Album e singolo furono nominati ai [[Grammy Award]] rispettivamente nelle categorie "Best Pop Vocal Album" e "Best Female Pop Vocal Performance".<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.rockonthenet.com/archive/2001/grammys.htm|titolo=43th Grammy Awards - 2001|pubblicazione=Rock On The Net|giorno=21|mese=febbraio|anno=2001|pagina=|accesso=3/12/2010|cid=}}</ref>
Nell’estate dello stesso anno la cantante lanciò il suo primo tour mondiale, l'''[[Oops!...I Did It Again World Tour]]'', che guadagnò 40.5 milioni di dollari, e scrisse insieme alla madre il libro "Britney Spears' Heart-to-Heart".<ref name="Biography"/><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.forbes.com/finance/lists/53/2001/LIR.jhtml?passListId=53&passYear=2001&passListType=Person&uniqueId=PREW&datatype=Person|titolo=Britney Spears on 100 Top Celebrities |pubblicazione=Forbes.com|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=3/12/2010|cid=}}</ref>
Il 7 settembre del 2000, la Spears si esibì agli [[MTV Video Music Awards]]. Durante l'esibizione, si strappò il vestito nero che indossava per mostrarne uno color carne. I critici vedono il gesto come il primo segnale lanciato dalla Spears di voler diventare più provocatrice.<ref name="Best VMA">{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.mtv.com/news/articles/1568995/20070906/spears_britney.jhtml|titolo=Britney Spears' Greatest VMA Hits: Barely There Costumes, Giant Snakes And A Scandalous Lip-Lock|pubblicazione=mtv.com|giorno=6|mese=settembre|anno=2007|pagina=|accesso=3/12/2010|cid=}}</ref> In quel periodo, la Spears confermò la relazione con il membro degli [['N Sync]] [[Justin Timberlake]].<ref name="Biography"/>
 
=== ''[[Britney]]'' ===
Nel [[2001]] la cantante strinse un accordo da circa 8 milioni di dollari con la [[Pepsi Cola]], per la quale divenne testimonial, e pubblicò un secondo libro co-scritto con la madre, intitolato "A Mother’s Gift".<ref name="Biography"/>
Il [[10 settembre]] [[2001]], il giorno prima dell'attentato alle [[Torri Gemelle]], duettò anche con [[Michael Jackson]] nel brano ''[[The Way You Make Me Feel]]'' al [[Madison Square Garden]] a [[New York]], in occasione del 30º anniversario della carriera solista di Jackson.
Sempre in quel periodo la cantante, insieme ad altri suoi colleghi dal calibro di [[Gwen Stefani]], [[Christina Aguilera]], [[Beyoncè]] e molti altri, incise il brano ''[[What's Going On]]'', cover di un celebre brano, per raccogliere fondi da destinare alla lotta contro l'AIDS. L'incisione avvenne poco dopo i fatti dell'[[11 settembre 2001]] a [[New York]] e venne deciso di tributarla anche alle vittime di quell'attentato terroristico.
 
Il suo terzo album, ''[[Britney]]'', fu pubblicato nel novembre dello stesso anno; il disco debuttò alla prima posizione della [[Billboard 200]] e in [[Canada]]<ref name="britneysales">{{Cita web | titolo=Britney's "Britney" Is Tops | opera=[[Rolling Stone magazine]] | url=http://www.rollingstone.com/artists/britneyspears/articles/story/5918984/britneys_britney_is_tops | accesso=14 novembre 2001}}</ref> e raggiunse le prime cinque posizioni nelle classifiche di [[Australia]], [[Regno Unito]] e molti paesi [[Europa|europei]]. Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] vendette 746&nbsp;000 di copie nella prima settimana.<ref>{{Cita web | titolo=Teen Queen Britney Knocks King of Pop from No. 1 | opera=[[Billboard magazine]] | url=http://www.billboard.com/bbcom/search/google/article_display.jsp?vnu_content_id=1107321 | accesso=26 agosto 2007}}</ref> Mondialmente, il disco ha venduto più di 12 milioni di copie, di cui 4 milioni negli Stati Uniti.<ref name="rockonthenet.com"/><ref name="soundscan">{{Cita web | autore=Karen Thomas | titolo=Britney maybe one more time | editore=Billboard magazine | data=30 marzo 2006 | url=http://www.usatoday.com/life/people/2006-03-29-britney-sidebar_x.htm | accesso=19 agosto 2008}}</ref><ref name="bmg">{{Cita web | autore=Barry David | titolo=Shania, Backstreet, Britney, Eminem and Janet Top All-Time Sellers | editore=mi2n.com | data=18 febbraio 2003 | url=http://www.mi2n.com/press.php3?press_nb=47877 | accesso=19 settembre 2008}}</ref>.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.ultratop.be/en/showitem.asp?interpret=Britney+Spears&titel=Britney&cat=a|titolo=ultratop.be - Britney Spears - Britney|pubblicazione=Ultratop|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=3/12/2010|cid=}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.store.livenation.com/Product.aspx?cp=13281_16771_16305_16306&pc=MUDD413|titolo=Britney sold over 12 million copies worldwide|pubblicazione=Live Nation|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=3/12/2010|cid=}}</ref> L'album ottenne due nomination ai [[Grammy Award]] - "Best Pop Vocal Album" e "Best Female Pop Vocal Performance" per il singolo ''[[Overprotected]]'' - e nel 2008 fu inserito nella classifica "100 Best Albums from the Past 25 Years" di Entertainment Weekly's.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.rockonthenet.com/archive/2003/grammys.htm|titolo=45th Grammy Awards|pubblicazione=Rock On the Net|giorno=23|mese=febbraio|anno=2003|pagina=|accesso=3/12/2010|cid=}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.ew.com/ew/article/0,,20207337,00.html|titolo=The New Classics: Music|pubblicazione=ew.com|giorno=17|mese=giugno|anno=2008|pagina=|accesso=3/12/2010|cid=}}</ref>
 
Il primo singolo dell'album, ''[[I'm a Slave 4 U]]'', divenne mondialmente una hit da top-ten.<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.ultratop.be/en/showitem.asp?interpret=Britney+Spears&titel=I%27m+A+Slave+4+U&cat=s|titolo=ultratop.be - Britney Spears - I'm a Slave 4 U|pubblicazione=Ultratop|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=3/12/2010|cid=}}</ref> L'esibizione della Spears agli [[MTV Video Music Awards]] del 2001 coinvolgeva una tigre in gabbia e un pitone albino appeso alle sue spalle. Fu un'esibizione pesantemente criticata dall'organizzazione [[People for the Ethical Treatment of Animals|PETA]], che sosteneva il maltrattamento e lo sfruttamento degli animali.<ref name="Best VMA"/> Per promuovere l'album, la Spears partì con il ''[[Dream Within a Dream Tour]]'', che guadagnò $43.7 milioni di dollari e fu elogiato dalla critica per le sue innovazioni tecniche.<ref name="Tour 2002">{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.billboard.com/news/mccartney-notches-year-s-highest-grossing-1782120.story#/news/mccartney-notches-year-s-highest-grossing-1782120.story|titolo=McCartney Notches Year's Highest-Grossing Tour|pubblicazione=Billboard|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=3/12/2010|cid=}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://livedesignonline.com/mag/britneys_big_splash/index.html?smte=wr|titolo=Britney's Big Splash|pubblicazione=livedesignonline.com|giorno=1|mese=giugno|anno=2002|pagina=|accesso=3/12/2010|cid=}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://livedesignonline.com/mag/lighting_singin_rain/index.html|titolo=Singin' in the Rain|pubblicazione=livedesignonline.com|giorno=1|mese=agosto|anno=2002|pagina=|accesso=3/12/2010|cid=}}</ref> In termini di vendite, fu il secondo tour del 2002 per un'artista donna, dietro al "Farewell Tour" di [[Cher (cantante)|Cher]].<ref name="Tour 2002"/> Il successo della carriera della Spears fu sottolineato da Forbes nel [[2002]], quando fu eletta la celebrità più potente del mondo.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.forbes.com/lists/home.jhtml?passListId=53&passYear=2002&passListType=Person|titolo=Forbes Celebrity 100|pubblicazione=Forbes|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=3/12/2010|cid=}}</ref> Nel [[febbraio]] del [[2002]] debuttò come attrice nel film ''[[Crossroads - Le strade della vita]]''. Nonostante il film fu pesantemente stroncato, alcuni critici elogiarono la Spears per le sue doti recitative.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.rottentomatoes.com/m/1112549-crossroads/|titolo=Crossroad Movie Reviews|pubblicazione=Rotten Tomatoes|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=3/12/2010|cid=}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.viewlondon.co.uk/films/crossroads-film-review-2625.html|titolo=Crossroads Film Review|pubblicazione=viewlondon.com.uk|giorno=2|mese=aprile|anno=2002|pagina=|accesso=3/12/2010|cid=}}</ref> "Crossroads", che aveva avuto un budget di 12 milioni di dollari, ne guadagnò mondialmente oltre 61 milioni, di cui circa 37 nei soli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=crossroads.htm|titolo=Box Office Mojo - Crossroads|pubblicazione=Box Office Mojo|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=3/12/2010|cid=}}</ref>
 
Nel giugno del 2002, la Spears aprì il suo primo ristorante, "NYLA", a [[New York]], ma a novembre abbandonò il progetto, citando una cattiva gestione e «il fallimento dell'amministrazione nel tenerla sempre aggiornata».<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.mtv.com/news/articles/1458900/20021126/spears_britney.jhtml|titolo=Britney Spears Bails On Her New York Restaurant, Nyla|pubblicazione=mtv.com|giorno=27|mese=novembre|anno=2002|pagina=|accesso=4/12/2010|cid=}}</ref> Nel luglio dello stesso anno, la Spears annunciò il suo ritiro dalle scene per una pausa di sei mesi; invece, tornò in studio di registrazione a ottobre per iniziare a registrare il nuovo album.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.mtv.com/news/articles/1458526/20021105/spears_britney.jhtml|titolo=Britney Spears' Hiatus Is History|pubblicazione=mtv.com|giorno=5|mese=novembre|anno=2002|pagina=|accesso=4/12/2010|cid=}}</ref> Dopo tre anni, terminò la sua relazione con [[Justin Timberlake]].
 
=== ''[[In the Zone]]'' ===
[[File:Britney Spears.jpg|thumb|Britney Spears si esibisce al [[National Mall]] di [[Washington]] nel [[2003]]]]
Nel dicembre del 2002, Timberlake pubblicò il singolo ''[[Cry Me a River]]'', nel cui video apparve una sosia della Spears; questo alimentò le voci su un presunto tradimento da parte della popstar.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://sixtyminutes.ninemsn.com.au/stories/contributors/259121/britney-revealed|titolo=Britney revealed|pubblicazione=60 minutes|giorno=23|mese=novembre|anno=2003|pagina=|accesso=4/12/2010|cid=}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.mb.com.ph/node/226195/thi|titolo=‘This one’s for you’: Ex-music couples sing of their love woes|pubblicazione=mb.com.ph|giorno=24|mese=ottobre|anno=2009|pagina=|accesso=4/12/2010|cid=}}</ref> In risposta, la Spears scrisse la ballata ''[[Everytime]]'' con l'amica e corista Annet Artani.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.muumuse.com/2010/02/annet-artani-from-everytime-to-alive.html#more-5249|titolo=Annet Artani: From “Everytime” to “Alive”|pubblicazione=muumuse.com|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=4/12/2010|cid=}}</ref>
La Spears aprì gli [[MTV Video Music Awards]] del 2003 con [[Christina Aguilera]], cantando ''[[Like a Virgin (singolo)|Like a Virgin]]''. A metà esibizione furono raggiunte da [[Madonna (cantante)|Madonna]], che baciò entrambe. L'avvenimento fu pesantemente pubblicizzato.<ref name="Biography"/><ref>{{Cita web | autore=Sarah Warn | wkautore=Sarah Warn | titolo=VMA's Madonna-Britney-Christina Kiss: Progress or Publicity Stunt? | editore=[[afterellen.com]] | url=http://www.afterellen.com/archive/ellen/TV/vmakiss.html | mese=settembre| anno=2003 | accesso=5 marzo 2007}}</ref><ref>{{Cita web | autore=Associated Press | titolo=More On The Britney-Madonna Kiss! | editore=cbsnews.com | url=http://www.cbsnews.com/stories/2003/09/05/entertainment/main571865.shtml | data=5 settembre 2003 | accesso=5 marzo 2007}}</ref><ref>{{Cita web | autore=CNN | titolo=Britney would not kiss another woman besides Madonna | editore= CNN.com | url=http://www.cnn.com/2003/SHOWBIZ/Music/09/03/britney.spears/ | data=4 settembre 2003 | accesso=5 marzo 2007}}</ref>
 
Nel [[novembre]] del [[2003]] uscì ''[[In the Zone]]'', il suo quarto album,<ref>''Stylus Magazine'' - [http://www.stylusmagazine.com/reviews/britney-spears/in-the-zone1.htm In The Zone Review], November 18, 2003.</ref> alla produzione del quale parteciparono artisti come [[Moby]], [[R. Kelly]], il duo svedese Bloodshy&Avant, [[P. Diddy]] e il meno noto [[Christopher Stewart|RedZone]]. Questa volta la Spears assunse un maggiore controllo creativo nella produzione del disco, scrivendo e co-producendo la maggior parte del materiale.<ref name="Biography"/> Il magazine "[[Vibe]]" lo definì «Un disco dance estremamente baldanzoso che mostra i miglioramenti della Spears come scrittrice».<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.metacritic.com/music/in-the-zone/critic-reviews|titolo=Critics Review for In the Zone|pubblicazione=Metacritic|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=4/12/2010|cid=}}</ref> NPR ([[National Public Radio]]) lo indicò come uno dei cinquanta dischi più importanti del decennio, aggiungendo che «la storia decennale di impeccabile pop artigianale è scritta sul corpo dei suoi lavori».<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.npr.org/templates/story/story.php?storyId=120400577|titolo=The 50 Most Important Recordings: S-Z|pubblicazione=npr.org|giorno=16|mese=novembre|anno=2009|pagina=|accesso=4/12/2010|cid=}}</ref> Nella prima settimana di vendita, ''In the Zone'' vendette 609&nbsp;000 copie nei soli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e debuttò in vetta alla classifica [[Billboard 200]], rendendo la Spears la prima artista donna nella storia di SoundScan ad avere i suoi primi quattro album in studio che hanno debuttato in prima posizione.<ref name="Biography"/><ref name="itzsales">{{Cita web | titolo=Britney In Her 'Zone' Atop Billboard 200 | opera=[[Billboard magazine]] | url=http://www.billboard.com/bbcom/search/google/article_display.jsp?vnu_content_id=2041063 | accesso=26 novembre 2003}}</ref> Ha debuttato al primo posto anche nella classifica degli album [[Francia|francese]] e nelle prime dieci posizioni in quelle di [[Belgio]], [[Danimarca]], [[Svezia]] e [[Paesi Bassi]].<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.ultratop.be/en/showitem.asp?interpret=Britney+Spears&titel=In+The+Zone&cat=a|titolo=ultratop.be - Britney Spears - In the Zone|pubblicazione=Ultratop|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=4/12/2010|cid=}}</ref> In tutto il mondo, è arrivato a vendere più di 10 milioni di copie.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.store.livenation.com/Product.aspx?cp=13281_16771_16305&pc=MUDD417|titolo=In the Zone sold over 10 million copies worldwide|pubblicazione=Live Nation|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=3/12/2010|cid=}}</ref> Dall'album furono estratti i singoli ''[[Me Against the Music]]'', in collaborazione con [[Madonna (cantante)|Madonna]]; ''[[Toxic]]'', che ha portato la Spears a vincere il suo primo [[Grammy Award]] nella categoria "Best Dance Recording"; ''[[Everytime]]'' ed ''[[Outrageous]]''.<ref name="Biography"/><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.rockonthenet.com/grammy/dance.htm|titolo=GRAMMY AWARDS: BEST DANCE RECORDING|pubblicazione=Rock On The Net|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=4/12/2010|cid=}}</ref>
 
=== ''[[Greatest Hits: My Prerogative]]'' ===
Nel marzo del 2004 la Spears partì con il ''[[The Onyx Hotel Tour]]'' in supporto dell'album ''[[In the Zone]]''.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.mtv.com/news/articles/1485503/20040302/spears_britney.jhtml|titolo=Britney Checking Into Onyx Hotel Wearing Rubberlike Outfit|pubblicazione=mtv.com|giorno=2|mese=marzo|anno=2004|pagina=|accesso=4/12/2010|cid=}}</ref> L'8 giugno dello stesso anno, la Spears cadde e si ferì al ginocchio sinistro durante le riprese per il video del singolo ''[[Outrageous]]''. Fu immediatamente portata in ospedale, dove i dottori eseguirono una risonanza magnetica e trovarono della cartilagine fluttuante. Il giorno seguente la Spears subì un intervento di chirurgia artroscopica. Fu obbligata a tenere per sei settimane il gesso alla coscia, e in seguito a fare da otto a venti settimane di riabilitazione: questo causò la cancellazione di tutte le tappe future del tour.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.people.com/people/article/0,,652994,00.html|titolo=Britney Cancels Tour Due to Bad Knee|pubblicazione=People|giorno=16|mese=giugno|anno=2004|pagina=|accesso=4/12/2010|cid=}}</ref> Nell'autunno del 2004 si sposò con il ballerino [[Kevin Federline]]. Poco dopo, pubblicò il suo primo profumo in collaborazione con [[Elizabeth Arden]], "Curious", il profumo della compagnia più venduto nella prima settimana.<ref name="Biography"/> A ottobre, la Spears annunciò di volersi prendere una pausa per metter su famiglia.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.mtv.com/news/articles/1492692/20041016/spears_britney.jhtml|titolo=Britney Spears Announces She's Taking A Break From Her Career|pubblicazione=mtv.com|giorno=16|mese=ottobre|anno=2004|pagina=|accesso=4/12/2010|cid=}}</ref> ''[[Greatest Hits: My Prerogative]]'' è il titolo del suo primo greatest hits, pubblicato nel novembre del 2004;<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.mtv.com/news/articles/1490190/20040813/spears_britney.jhtml?headlines=true|titolo=Britney Covers Bobby Brown's 'My Prerogative' For Forthcoming LP|pubblicazione=mtv.com|giorno=13|mese=agosto|anno=2004|pagina=|accesso=4/12/2010|cid=}}</ref> la raccolta raggiunse il quarto posto della classifica [[Billboard 200]], con 255&nbsp;000 copie vendute nella prima settimana.<ref>{{Cita web | titolo=Eminem Takes Early 'Encore' To No. 1 | opera=[[Billboard magazine]] | url=http://www.billboard.com/bbcom/search/google/article_display.jsp?vnu_content_id=1000720814 | accesso=4/12/2010}}</ref>
Come singolo di lancio fu pubblicata ''[[My Prerogative (Britney Spears)|My Prerogative]]'', cover del brano di Bobby Brown; la canzone raggiunse la vetta delle classifiche di [[Finlandia]], [[Irlanda]], [[Italia]] e [[Norvegia]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.ultratop.be/fr/showitem.asp?interpret=Britney+Spears&titel=My+Prerogative&cat=s|titolo=ultratop.be - Britney Spears - My Prerogative|pubblicazione=Ultratop|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=4/12/2010|cid=}}</ref> Il secondo singolo, ''[[Do Somethin']]'', arrivò nelle prime dieci posizioni delle classifiche di [[Australia]], [[Regno Unito]] e altri paesi [[Europa|europei]].<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.ultratop.be/en/showitem.asp?interpret=Britney+Spears&titel=Do+Somethin%27&cat=s|titolo=ultratop.be - Britney Spears - Do Somethin'|pubblicazione=Ultratop|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=4/12/2010|cid=}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://acharts.us/uk_singles_top_75/2005/10|titolo=UK Singles Top 75 - Sunday March 6, 2005|pubblicazione=acharts.us|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=4/12/2010|cid=}}</ref> Mondialmente, la raccolta ha venduto circa 9 milioni di copie.<ref name="Greatest">{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.hit-or-shit-2.com/2010/06/news.html|titolo=Publicada por HIT OR SHIT|pubblicazione=hit-or-shit-2.com|giorno=11|mese=giugno|anno=2010|pagina=|accesso=4/12/2010|cid=}}</ref> Alla fine del 2004, la Spears presentò alla radio KIIS-FM di [[Los Angeles]] una nuova demo intitolata ''Mona Lisa''. La demo sarebbe dovuta essere il primo singolo di un nuovo album, intitolato ''Original Doll'', ma la casa discografica della popstar ne cancellò la pubblicazione per ragioni sconosciute.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.mtv.com/bands/a/alter_egos_news_feature_050321/|titolo=Don't Call Me Britney ... Or Mariah, Or Eminem|pubblicazione=mtv.com|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=4/12/2010|cid=}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.mtv.com/news/articles/1495275/20050103/spears_britney.jhtml|titolo=So Much For 'Taking Time Off': Britney Previews New Song On L.A. Radio Station|pubblicazione=|giorno=3|mese=gennaio|anno=2005|pagina=|accesso=4/12/2010|cid=}}</ref> Nella [[primavera]] del [[2005]] partì su una rete [[televisione|televisiva]] [[Stati Uniti d'America|americana]], [[United Paramount Network|UPN]], "Britney and Kevin: Chaotic", [[reality show]] dedicato alla Spears e al marito; in [[Italia]] fu trasmesso da [[Sky]]. La coppia produsse tutti e cinque gli episodi del programma che fu seguito da circa tre milioni di spettatori e stroncato da molti critici. A settembre dello stesso anno lo show fu pubblicato in [[DVD]], insieme ad un cd contenente il singolo ''[[Someday (I Will Understand)]]'', il relativo video e altri brani inediti. Sempre nel [[2005]] viene pubblicato un EP dal nome ''[[Someday (I Will Understand) (EP)]]'' contenente 5 tracce tra cui alcune inserite precedentemente nell'EP [[Britney & Kevin : Chaotic]].
 
=== ''[[B in the Mix: The Remixes]]'' ===
Nel novembre del 2005 fu pubblicata una raccolta di remix, intitolata ''[[B in the Mix: The Remixes]]''.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.mtv.com/news/articles/1512630/20051031/spears_britney.jhtml|titolo=Surprise: Britney's Releasing An Album In Just Two Weeks|pubblicazione=mtv.com|giorno=8|mese=novembre|anno=2005|pagina=|accesso=4/12/2010|cid=}}</ref>
La raccolta, a causa della scarsa promozione, non raggiunse buone posizioni nelle classifiche mondiali; negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] si fermò alla posizione 134 della Billboard 200<ref name="Remix Charts">{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.billboard.com/#/album/britney-spears/b-in-the-mix-the-remixes/743867|titolo=B In The Mix - Album Chart History|pubblicazione=Billboard|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=4/12/2010|cid=}}</ref> con 14&nbsp;000 copie vendute nella prima settimana,<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://ca.music.yahoo.com/read/news/26490299|titolo=Kenny Chesney News on Yahoo! Music|pubblicazione=Yahoo! Music|giorno=30|mese=novembre|anno=2005|pagina=|accesso=4/12/2010|cid=}}</ref> ma arrivò alla quarta posizione della Dance/Electronic Albums.<ref name="Remix Charts"/>
Il mese successivo, apparì come guest-star nell'episodio "[[Episodi di Will & Grace (ottava stagione)|Tutto è in vendita]]" del telefilm [[Will & Grace]] nella parte dell'omosessuale Amber Louise.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.usatoday.com/life/people/2006-03-29-britney-sidebar_x.htm|titolo=Britney maybe one more time|pubblicazione=Usatoday|giorno=29|mese=marzo|anno=2006|pagina=|accesso=4/12/2010|cid=}}</ref> Nell'agosto dello stesso anno, la Spears, incinta del secondo figlio, posò nuda per la copertina del numero di "[[Harper's Bazaar]]". L'immagine fu paragonata a quella di Demi Moore sulla copertina dell'agosto 1991 di [[Vanity Fair]].<ref name="Biography"/> Ha partorito il secondo figlio, Jayden James Federline, il 12 settembre del 2006.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.people.com/people/article/0,26334,1550177,00.html|titolo=Britney's Baby Name: Jayden James Federline|pubblicazione=People|giorno=24|mese=ottobre|anno=2006|pagina=|accesso=4/12/2010|cid=}}</ref>
 
=== ''[[Blackout (Britney Spears)|Blackout]]'' ===
Nel maggio del 2007, tenne una serie di concerti promozionali nei locali "House of Blues", che furono intitolati ''[[The M+M's Tour]]''.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.mtv.com/news/articles/1558527/20070502/spears_britney.jhtml|titolo=Britney's Back! Spears Returns To The Stage With Five-Song Dirty Dance Party|pubblicazione=mtv.com|giorno=2|mese=maggio|anno=2007|pagina=|accesso=4/12/2010|cid=}}</ref>
 
Nell'ottobre [[2007]] pubblicò il suo quinto album in studio, ''[[Blackout (Britney Spears)|Blackout]]''<ref>{{Cita web | autore=MtvUk| titolo= Britney’s Xmas Album| editore=mtvuk.com| anno=[[12 luglio]] [[2007]] | url=http://www.mtv.co.uk/channel/mtvuk/news/12072007/britney_s_xmas_album}}</ref>. Ha debuttato in prima posizione nelle classifiche di [[Canada]] e [[Irlanda]], e alla seconda posizione della [[Billboard 200]], [[Francia]], [[Giappone]], [[Messico]] e [[Regno Unito]]; ha raggiunto le prime dieci posizioni delle classifiche di [[Australia]], [[Corea]], [[Nuova Zelanda]] e diversi paesi [[Europa|europei]]. Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], la Spears divenne l'unica artista donna ad avere i suoi primi cinque album nelle prime due posizioni della classifica degli album.<ref>{{Cita web | autore=MtvUk| titolo= Eagles Fly Ahead Of Britney Spears On Billboard 200 | editore=mtvuk.com| anno=[[7 novembre]] [[2007]] | url=http://www.billboard.biz/bbbiz/content_display/charts/chart_alert/e3ie176af092ab824d65fd16f28149cbe34}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.prnewswire.com/news-releases/britney-spears-debuts-1-on-european-albums-chart-and-debuts-1-on-us-digital-albums-chart-58819832.html|titolo=Britney Spears Debuts #1 on European Albums Chart and Debuts #1 on U.S. Digital Albums Chart|pubblicazione=prnewswire.com|giorno=8|mese=novembre|anno=2007|pagina=|accesso=4/12/2010|cid=}}</ref> ''Blackout'' ha venduto mondialmente 3.1 milioni di copie.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.guardian.co.uk/music/2008/nov/28/britney-spears-circus|titolo=Britney Spears: Circus|pubblicazione=guardinan.co.uk|giorno=28|mese=novembre|anno=2008|pagina=|accesso=4/12/2010|cid=}}</ref> Peter Robinson del periodico [[The Observer]] disse: «Britney ha partorito il miglior album della sua carriera, alzando il livello della musica pop moderna unendola con un mix incendiario alle sonorità di "[[Shock Value]]" di [[Timbaland]] e il suo stesso repertorio passato».[83] Dennis Lim della rivista [[Blender (rivista)|Blender]] commentò: «Il quinto album della Spears è il più consistente, un insieme continuo di elettopop sfacciato e luminoso».<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.blender.com/guide/new/54850/blackout.html|titolo=Britney Spears - Blackout|pubblicazione=blender.com|giorno=30|mese=ottobre|anno=2007|pagina=|accesso=4/12/2010|cid=}}</ref>
''Blackout'' vinse nella categoria "Album of the Year" agli [[MTV Europe Music Awards]] del 2008 e fu incluso nella classifica "Best Pop Album of the Decade" stilata dal Times al quinto posto.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.dailyrecord.co.uk/showbiz/2008/11/07/britney-spears-seals-comeback-with-two-gongs-at-mtv-europe-music-awards-86908-20875355/|titolo=Britney Spears seals comeback with two gongs at MTV Europe Music Awards|pubblicazione=Daily Record|giorno=7|mese=novembre|anno=2008|pagina=|accesso=4/12/2010|cid=}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://entertainment.timesonline.co.uk/tol/arts_and_entertainment/music/article6922991.ece?token=null&offset=168&page=15|titolo=The 100 best pop albums of the Noughties|pubblicazione=timesonline.co.uk|giorno=21|mese=novembre|anno=2009|pagina=|accesso=|cid=}}</ref><ref>{{Cita web | autore=Breatheheavy| titolo= Britney Wins EMA For Album Of The Year| editore=Breatheheavy| anno=[[6 novembre]] [[2008]] | url=http://www.breatheheavy.com/index.php?start_from=20&ucat=&archive=&subaction=&id=&}}</ref><ref>{{Cita web | autore=Breatheheavy| titolo= Britney Wins 2nd EMA For "Best Act Of 2008"| editore=Breatheheavy| anno=[[6 novembre]] [[2008]] | url=http://www.breatheheavy.com/index.php?start_from=20&ucat=&archive=&subaction=&id=&}}</ref> L'album vendette 438&nbsp;000 copie nella prima settimana di vendita,<ref>{{Cita web | autore=MtvUk| titolo= Britney’s Xmas Album| editore=mtvuk.com| anno=[[12 luglio]] [[2007]] | url=http://www.mediatraffic.de/albums-week46-2007.htm}}</ref> di cui 290&nbsp;000 negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. La Spears presentò il singolo di lancio dell'album, ''[[Gimme More]]'', agli [[MTV Video Music Awards]] del 2007, con un'esibizione molto criticata.<ref>{{Cita web | url=http://www.telegraph.co.uk/news/main.jhtml?xml=/news/2007/09/10/wbritney110.xml | titolo=Britney Spears disappoints in MTV comeback | autore=Catherine Elsworth | editore=Telegraph.co.uk | accesso=8 ottobre 2007}}</ref><ref>{{Cita web | url=http://news.xinhuanet.com/english/2007-09/07/content_6679217.htm | titolo=Britney Spears plans comeback at MTV Awards | editore=news.xinhuanet.com | accesso=8 ottobre 2007}}</ref><ref>{{Cita web | url=http://asia.news.yahoo.com/070910/3/37n5w.html | titolo=Britney Spears attempts comeback at MTV awards | editore=Yahoo! News |accesso=8 ottobre 2007 | autore=Dean Goodman}}</ref> David Willis della BBC affermò che l'esibizione sarebbe «entrata nella storia come una delle peggiori esibizioni di MTV».<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/6986539.stm|titolo=Britney's MTV comeback falls flat |pubblicazione=BBC News|giorno=10|mese=settembre|anno=2007|pagina=|accesso=4/12/2010|cid=}}</ref> Nonostante la diastrosa esibizione, il singolo balzò subito in vetta a numerose classifiche mondiali, raggiungendo la vetta della classifica [[Canada|canadese]] e le prime dieci posizioni degli altri paesi,<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://acharts.us/canada_singles_top_100/2007/41|titolo=Canada Singles Top 100 - Saturday October 13, 2007|pubblicazione=acharts.us|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=4/12/2010|cid=}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.ultratop.be/fr/showitem.asp?interpret=Britney+Spears&titel=Gimme+More&cat=s|titolo=ultratop.be - Britney Spears - Gimme More|pubblicazione=Ultratop|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=4/12/2010|cid=}}</ref> diventando uno dei dieci maggiori successi della sua carriera.<ref>{{Cita web | url= http://www.billboard.com/bbcom/charts/chart_display.jsp?g=Singles&f=The+Billboard+Hot+100 | titolo=Billboard Hot 100 chart listings | accesso=4 ottobre 2007 | editore=billboard.com |mese=ottobre| anno=2007}}</ref><ref name=gimme>{{Cita web | url= http://www.billboard.biz/bbbiz/content_display/industry/e3id267c422b4feb35373800f46f0c893dd | titolo='More' Scores for Britney On Digital, Hot 100 Charts |autore=Silvio Pietroluongo|editore=[[Billboard.com]]|accesso=3 ottobre 2007}}</ref><ref>{{Cita web | editore=About.com | autore=Bill Lamb | anno=2007 | accesso=3 novembre 2007 | url=http://top40.about.com/od/albums/fr/britneyblackout.htm | titolo=Blackout received 4 our of 5 stars from About.com}}</ref><ref>{{Cita web | autore=Margeaux Watson | editore=EW.com from Entertainment Weekly | data=23 ottobre 2007 | accesso=3 novembre 2007 | url=http://www.ew.com/ew/article/0,,20153719,00.html | titolo=Blackout gets a B+ from EW.com}}</ref><ref>{{Cita web | autore=Pete Paphides | editore=Times Online | url=http://entertainment.timesonline.co.uk/tol/arts_and_entertainment/music/cd_reviews/article2718710.ece | titolo=Britney Spears: Blackout | data=27 ottobre 2007 | accesso=1º agosto 2008}}</ref> A gennaio [[2008]] venne pubblicato il secondo singolo, ''[[Piece of Me]]'', che ha raggiunto la vetta della classifica [[Irlanda|irlandese]] e le prime cinque posizioni nelle classifiche [[australia]]na, [[Canada|canadese]], [[Danimarca|danese]], [[Nuova Zelanda|neozelandese]] e del [[Regno Unito]].<ref>{{Cita web | autore=MtvUk| titolo= MTV's European Top 20 - 22.03.08 | editore=mtvuk.com| anno=[[22 marzo]] [[2008]] | url=http://ki.informatik.uni-wuerzburg.de/~topsi/mtv_220308.html}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://acharts.us/australia_singles_top_50/2008/06|titolo=Australia Singles Top 50 - Monday February 4, 2008|pubblicazione=acharts.us|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=4/12/2010|cid=}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.ultratop.be/fr/showitem.asp?interpret=Britney+Spears&titel=Piece+of+Me&cat=s|titolo=ultratop.be - Britney Spears - Piece of Me|pubblicazione=Ultratop|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=4/12/2010|cid=}}</ref> ''Piece of Me'' è stato certificato disco di platino negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>[http://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?resultpage=1&table=SEARCH_RESULTS&title=Piece&artist=Britney&format=SINGLE&startMonth=1&endMonth=1&startYear=1958&endYear=2008&sort=Artist&perPage=25 RIAA - "Piece of Me" Certification] RIAA.com</ref> Il terzo singolo, ''[[Break the Ice]]'', pubblicato l'anno seguente, ebbe un successo più moderato, dato che la Spears non era in grado di promuoverlo; il video è stato realizzato interamente sottoforma di cartone animato giapponese.<ref>{{Cita web | autore=MtvUk| titolo= Britney Spears gets into toon| editore=mtvuk.com| anno=[[11 marzo]] [[2008]] | url=http://www.thesun.co.uk/sol/homepage/showbiz/music/article903666.ece}}</ref>
L'album ha vinto importanti premi, tra i quali "Miglior Album Internazionale" agli NRJ Awards di [[Parigi]]<ref>{{Cita web | autore=MtvUk| titolo= Britney Spears wins big at NRJ music awards| editore=nowmagazine.co.uk.| anno=[[28 gennaio]] [[2008]] |url=http://www.nowmagazine.co.uk/celebrity-news/248451/britney-spears-wins-big-at-nrj-music-awards/1/}}</ref>.
 
Il quarto singolo sarebbe dovuto essere '' [[Radar (Britney Spears)|Radar]]'', accompaganto da un video girato a [[Londra]]<ref>{{Cita web | autore=rnbjunk.com| titolo= Britney Spears a Londra per registrare il video di “Radar”| editore=rnbjunk.com| anno=[[6 giugno]] [[2008]] |url=http://magazine.ciaopeople.com/Gossip_showbiz-8/Gossip_Musica-1000005/Britney_Spears_e_il_costume_rotto:_ecco_le_immagini-8487}}</ref><ref>{{Cita web | autore=accesshollywood.com| titolo= Britney Spears Heading To England For Music Video Shoot| editore=accesshollywood.com| anno=[[5 giugno]] [[2008]] |url=http://www.accesshollywood.com/britney-spears-heading-to-england-for-music-video-shoot_article_9805?}}</ref>.
La promozione di questo quarto singolo fu però bloccata dato che la Spears stava già lavorando al suo sesto album di studio.<ref>{{Cita web | autore=rnbjunk.com| titolo= Britney Spears: la Blackout Era è finita | editore=rnbjunk.com| anno=[[6 giugno]] [[2008]] |url=http://www.rnbjunk.com/blog/category/pop/britney-spears/page/5/}}</ref>
[[File:Circus-Tour.jpg|thumb|Britney Spears apre il [[The Circus: Starring Britney Spears]] a [[Boston]], [[Massachusetts]], nel 2009]]
 
=== ''[[Circus (album Britney Spears)|Circus]]'' ===
A marzo del 2008, apparve come guest-star nell'episodio "[[Episodi di E alla fine arriva mamma! (terza stagione)#Dieci sedute|Dieci sedute]]" della serie televisiva "[[E alla fine arriva mamma!]]" come la receptionist Abby. La sua partecipazione ottenne critiche positive, e portò alla serie il più alto numero di ascolti di sempre.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.nydailynews.com/entertainment/tv/2008/03/24/2008-03-24_britney_spears_begins_rehab_of_image_wit-1.html?ref=rss|titolo=Britney Spears begins rehab of image with wacky cameo on CBS sitcom|pubblicazione=NY Daily News|giorno=25|mese=marzo|anno=2008|pagina=|accesso=4/12/2010|cid=}}</ref>
L'11 [[giugno]] [[2008]] la [[Jive Records]] confermò che non sarebbe stato estratto nessun altro singolo da ''[[Blackout (Britney Spears)|Blackout]]'' e che la promozione del quinto album della cantante era terminata da quando la Spears aveva cominciato a registrare il nuovo album.<ref>[http://www.britneyexperts.com/ No More Blackout Singles]</ref>
Il 7 settembre la Spears aprì gli [[MTV Video Music Awards]] con uno sketch comico pre registrato assieme a Jonah Hill e un discorso di introduzione. In quell'occasione vinse nelle categorie "Best Female Video", "Best Pop Video" e "Video Of The Year" per ''[[Piece of Me]]''.<ref>See: {{Cita web |titolo=2008 MTV VMA Winners |url=http://www.mtv.com/ontv/vma/2008/winners.jhtml |editore=MTV Networks |accesso=24 agosto 2008}}</ref>
 
Il suo sesto album, dal titolo ''[[Circus (album Britney Spears)|Circus]]'', fu pubblicato nel dicembre del 2008. La critica diede giudizi positivi sul disco; in accordo con Metacritic, ottenne una votazione di 64/100.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.metacritic.com/music/circus|titolo=Circus Reviews at Metacritic.com|pubblicazione=Metacritic|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=4/12/2010|cid=}}</ref> L'album debuttò al primo posto nelle classifiche di Canada, Repubblica Ceca e Stati Uniti, e nelle prime posizioni in diversi paesi europei.<ref name="Circus">{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.billboard.com/bbcom/news/britney-s-circus-debuts-atop-album-chart-1003921402.story#/bbcom/news/britney-s-circus-debuts-atop-album-chart-1003921402.story|titolo=Britney's 'Circus' Debuts Atop Album Chart|pubblicazione=Billboard|giorno=10|mese=dicembre|anno=2008|pagina=|accesso=4/12/2010|cid=}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.ultratop.be/fr/showitem.asp?interpret=Britney+Spears&titel=Circus&cat=a|titolo=ultratop.be - Britney Spears - Circus|pubblicazione=Ultratop|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=4/12/2010|cid=}}</ref> Negli Stati Uniti, la Spears divenne la più giovane artista donna ad avere cinque album che hanno debuttato in prima posizione nella Billboard 200, guadagnandosi un posto nel "[[Guinness dei primati|Guinness Book of World Records]]".<ref name="Guinness">{{Cita news
|lingua=en
|autore=
|url=http://www.britney.com/us/blog/britney-earns-another-guinness-world-record
|titolo=Britney Earns (Another) Guinness
|pubblicazione=britney.com
|giorno=27
|mese=settembre|anno=2009|pagina=
|accesso=4/12/2010|cid=}}</ref>
Divenne anche la sola artista nella storia di Soundscan ad avere quattro album che hanno venduto 500&nbsp;000 o più copie nella sola prima settimana di vendita.<ref name="Circus"/> ''Circus'' divenne uno degli album a vendere più velocemente nell'anno,<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.forbes.com/fdc/welcome_mjx.shtml|titolo=#13 Britney Spears - The 2009 Celebrity 100|pubblicazione=Forbes|giorno=3|mese=giugno|anno=2009|pagina=|accesso=4/12/2010|cid=}}</ref> e mondialmente ha venduto 3,5 milioni di copie.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.britney.com/us/biography|titolo=Biography|pubblicazione=britney.com|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=4/12/2010|cid=}}</ref> Il singolo di lancio, ''[[Womanizer]]'', divenne la sua prima numero uno nella [[Billboard Hot 100]] dai tempi di ''[[...Baby One More Time (singolo)|...Baby One More Time]]'', vendendo 286.000 copie in una sola settimana con il download digitale,<ref name="billboard.com">{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.billboard.com/bbcom/news/article_display.jsp?vnu_content_id=1003874105|titolo=Spears Scores Record-Setting Hot 100 Jump|pubblicazione=Billboard|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=4/12/2010|cid=}}</ref> ed arrivò in prima posizione nelle classifiche di [[Belgio]], [[Canada]], [[Danimarca]], [[Finlandia]], [[Francia]], [[Norvegia]] e [[Svezia]].<ref name="billboard.com"/><ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.ultratop.be/en/showitem.asp?interpret=Britney+Spears&titel=Womanizer&cat=s|titolo=ultratop.be - Britney Spears - Womanizer|pubblicazione=Ultratop|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=4/12/2010|cid=}}</ref> Fu anche nominato ai [[Grammy Award]] nella categoria "Best Dance Recording".<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www2.grammy.com/grammy_awards/52nd_show/list.aspx|titolo=THE 52ND ANNUAL GRAMMY AWARDS NOMINATIONS LIST|pubblicazione=Grammy.com|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=4/12/2010|cid=}}</ref> Nel marzo del 2009 la Spears partì con il tour ''[[The Circus: Starring Britney Spears]]'', che guadagnò 131.8 milioni di dollari, divenendo il quinto tour dell'anno in termini di vendite.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.pollstarpro.com/SpecialFeatures2009/2009YearEndTop50WorldwideConcertTours.pdf|titolo=2009 Year End Top 50 Worldwide Concert Tours|pubblicazione=pollstarpro.com|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=4/12/2010|cid=}}</ref>
Il secondo singolo estratto dall'album, ''[[Circus (singolo Britney Spears)|Circus]]'', debuttò alla terza posizione della Billboard Hot 100, diventando il singolo della cantante con il debutto più elevato in quella classifica, vendendo nel mondo 3.3 milioni di copie.
Il 12 [[Marzo]] [[2009]], sul sito ufficiale della cantante fu presentato il video del terzo singolo estratto da ''Circus'', ''[[If U Seek Amy]]'', diretto dal regista [[Jake Nava]]. ''[[If U Seek Amy]]'' è una delle tracce più controverse dell'album; ancora prima di uscire, fece già parlare di se: infatti foneticamente, in lingua irlandese/inglese, "If U Seek Amy" (Se Tu Cerchi Amy) suona allo stesso modo dello spelling di "F.U.C.K. ME".<ref name="usatoday">[http://www.usatoday.com/life/music/reviews/2008-11-25-britney-spears-circus_N.htm USA Today review of Circus]</ref>
Il [[7 maggio]] [[2009]] il sito ufficiale annunciò che il quarto singolo estratto da ''Circus'' sarebbe stato ''[[Radar (Britney Spears)|Radar]]'', traccia già presente nel precedente album ''Blackout'' e riproposta come bonus track.
FHM [[2009]] ha eletto la Spears come la quarta donna più sexy del mondo.<ref>[http://www.fhm.com/100-sexiest-2009/britney-spears/ FHM ranking]</ref>
Ai [[Teen Choice Awards]] del [[2009]], la Spears ha ricevuto il più importante premio alla carriera mai consegnato ad un artista nella storia dei [[Teen Choice Awards]] intitolato "Ultimate Choice Award".<ref>[http://www.people.com/people/article/0,,20296434,00.html Britney Spears to Receive Ultimate Choice Award at Teen Choice]</ref>
 
=== ''[[The Singles Collection (Britney Spears)|The Singles Collection]]'' ===
Per la celebrazione del decimo anniversario del debutto sulle scene musicali della Spears, nel novembre del 2009 fu pubblicata la seconda raccolta della popstar, ''[[The Singles Collection (Britney Spears)|The Singles Collection]]''. Il singolo di lancio, ''[[3 (Britney Spears)|3]]'', divenne la sua terza numero uno negli Stati Uniti, e fu la prima canzone in tre anni a debuttare in vetta alla classifica.<ref>{{Cita web | titolo= '3' To 1: Britney Beats Odds To Debut Atop Hot 100| editore=billboard.com| anno= 2009 | url=http://www.billboard.com/#/news/3-to-1-britney-beats-odds-to-debut-atop-1004021929.story}}</ref> In quel periodo la Spears disegnò una linea di vestiti in edizione limitata per il marchio Candie's, che fu disponibile dal luglio del 2010.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.britneyspears.com/2010/06/candies-limited-edition-collection---designed-by-britney-spears.php|titolo=Candie's Limited Edition Collection - Designed By Britney Spears|pubblicazione=Britney Spears Official Website|giorno=29|mese=giugno|anno=2010|pagina=|accesso=4/12/2010|cid=}}</ref>
 
=== ''[[Femme Fatale (Britney Spears)|Femme Fatale]]'' ===
[[File:If You Seek Amy London.jpg|250px|right|thumb|Britney Spears in concerto, [[2009]].]]
Nel settembre del 2010, fa un'apparizione nell'episodio di [[Glee (serie televisiva)|Glee]] [[Episodi di Glee (seconda stagione)#Britney/Brittany|Britney/Brittany]], che vede il cast del telefilm realizzare le reinterpretazioni di cinque fra i più famosi brani della cantante, fra cui ''[[...Baby One More Time (singolo)|...Baby One More Time]]'', ''[[Toxic]]'' e ''[[I'm a Slave 4 U]]''. L'episodio è il secondo più visto della [[serie televisiva]], con 13,5 milioni di telespettatori.<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.tvblog.it/post/21790/ascolti-tv-e-rating-usa-2629-09-desperate-housewives-torna-a-128-milioni-96-per-brothers-and-sisters-record-per-glee-con-britney-spears-calano-the-event-ed-undercovers|titolo=Ascolti Tv (e rating) Usa 26/29-09: Desperate Housewives torna a 12,8 milioni, 9,6 per Brothers and sisters. Record per Glee con Britney Spears, calano The Event ed Undercovers|pubblicazione=tvblog|giorno=1|mese=ottobre|anno=2010|pagina=|accesso=30/11/2010|cid=}}</ref>
 
Nel marzo del 2010, fu confermato dalla casa discografica della Spears che un nuovo album della cantante era entrato in produzione, ma non fu rivelata nessuna data precisa di pubblicazione.<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.britney.com/us/blog/new-music-questions-answered|titolo=New Music Questions Answered|pubblicazione=www.britney.com|giorno=1|mese=marzo|anno=2010|pagina=|accesso=30/11/2010|cid=}}</ref> Maggiori informazioni vennero rilasciate a maggio dello stesso anno, quando un suo rappresentante rivelò al magazine People come la Spears stesse lavorando al suo settimo album di inediti già dalla fine del suo ultimo tour mondiale.<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.people.com/people/article/0,,20368457,00.html|titolo=Britney Spears and Jason Trawick Split – Professionally|pubblicazione=People|giorno=11|mese=maggio|anno=2010|pagina=|accesso=30/11/2010|cid=}}</ref> All'inizio di settembre, furono annunciati [[Dr. Luke]] e [[Max Martin]] come produttori esecutivi dell'album.<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.billboard.com/features/dr-luke-the-billboard-cover-story-1004112877.story#/features/dr-luke-the-billboard-cover-story-1004112877.story|titolo=Dr. Luke: The Billboard Cover Story
|pubblicazione=Billboard|giorno=3|mese=settembre|anno=2010|pagina=|accesso=30/11/2010|cid=}}</ref> Lo stesso mese, Dr. Luke, riguardo al progetto, rivelò a Billboard di essere ancora all'inizio del processo creativo, ma di sapere di volere un suono più "pesante, più elettronico".<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.billboard.com/news/britney-spears-may-go-grimier-with-new-album-1004125464.story#/news/britney-spears-may-go-grimier-with-new-album-1004125464.story|titolo=Britney Spears May Go 'Grimier' With New Album, Says Dr. Luke|pubblicazione=Billboard|giorno=4|mese=novembre|anno=2010|pagina=|accesso=30/11/2010|cid=}}</ref> Successivamente rivelò al "The Hollywood Reporter" che l'album dovrebbe essere pronto per i primi mesi del 2011.<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.musicroom.it/articolo/britney-spears-album-in-arrivo-a-marzo/20493/|titolo=Britney Spears: album in arrivo a Marzo|pubblicazione=musicroom|giorno=8|mese=novembre|anno=2010|pagina=|accesso=30/11/2010|cid=}}</ref>
Il 2 dicembre, giorno del suo ventinovesimo compleanno, la Spears confermò sul suo account ufficiale Twitter che l'album verrà pubblicato a marzo 2011;<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.newsic.it/news/body_news.php?id=28430|titolo=BRITNEY ALBUM NEL 2011|pubblicazione=newsic.it|giorno=3|mese=dicembre|anno=2010|pagina=|accesso=3/12/2010|cid=}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://twitter.com/britneyspears/statuses/10463518021128192|titolo=I'm almost done with my new album and it will be coming out this March. I AM IN L-O-V-E WITH IT!|pubblicazione=Britney Spears - Official Twitter|giorno=3|mese=dicembre|anno=2010|pagina=|accesso=3/12/2010|cid=}}</ref> il singolo di lancio, ''[[Hold It Against Me]]'', è stato inviate alle radio e reso disponibile per il download digitale l'11 gennaio.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.jiverecords.com/news/britney-spears-set-to-release-new-single-%E2%80%9Chold-it-against-me%E2%80%9D-on-tuesday-january-11th|titolo=Britney Spears Set To Release New Single “Hold It Against Me” On Tuesday, January 11th|pubblicazione=jiverecords.com|giorno=7|mese=gennaio|anno=2001|pagina=|accesso=8/01/2011|cid=}}</ref>
La canzone ha debuttato direttamente al primo posto nella classifica statunitense vendendo nella sua prima settimana 411.000 copie, battenendo il record di [[Taylor Swift]] che aveva venduto 325.000 copie.<ref>Sanger, Gary T. [http://www.billboard.com/news/britney-spears-hold-it-against-me-debuts-1004139415.story#/news/britney-spears-hold-it-against-me-debuts-1004139415.story "Britney Spears' Hold It Against Me Debuts Atop Hot 100"]</ref>
 
Il 2 febbraio 2011 la Spears ha annunciato sul suo account Twitter ufficiale il titolo del settimo album, ''[[Femme Fatale (Britney Spears)|Femme Fatale]]'', presentandone anche la copertina; il disco è stato reso disponibile dal 29 marzo.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://twitter.com/britneyspears/status/32834435023904768|titolo="FEMME FATALE" http://twitpic.com/3vt0ax|pubblicazione=Britney Spears su Twitter|giorno=2|mese=febbraio|anno=2011|pagina=|accesso=2/02/2011|cid=}}</ref>
L'album ha debuttato alla posizione numero uno della ''Billboard 200''<ref>http://www.billboard.com/#/charts/billboard-200</ref>, diventando il sesto album della Spears a debuttare alla prima posizione.<ref>http://www.billboard.com/#/news/britney-spears-snares-sixth-no-1-on-billboard-1005113312.story</ref>
Il secondo singolo dell'album, ''[[Till the World Ends]]'', è stato publicato il 4 marzo 2011.Il brano ha ritenuto un buon successo nel mondo tanto da arrivare alla posizione #3 della World Chart.
Il [[14 giugno]] [[2011]] viene pubblicato il terzo singolo estratto dall'album, ''[[I Wanna Go]]''. <ref>{{Cita web|url=http://www.torontosun.com/entertainment/music/2011/03/04/17493011.html#/entertainment/music/2011/03/04/pf-17492981.html|titolo=Britney single 'leaks'|cognome=Collett-White|nome=Mike|last2=Casciato|first2=Paul|data=4 marzo 2011|accesso=4 marzo 2011|opera=[[Toronto Sun]]|editore=[[Sun Media]]}}</ref>
 
==Collaborazioni==
Durante la sua carriera, la Spears ha realizzato molte collaborazioni con diversi artisti. Nell'album di debutto ''[[...Baby One More Time]]'' il brano ''I Will Still Love You'' è un duetto con ''Don Philip''. Il [[10 settembre]] [[2001]], il giorno prima dell'attentato alle Torri Gemelle, duettò anche con [[Michael Jackson]] nel brano ''[[The Way You Make Me Feel]]'' al [[Madison Square Garden]] a New York, in occasione del 30º anniversario della carriera solista di Jackson. Nel [[2003]], nell'album ''[[In the Zone|In The Zone]]'' compaiono 2 collaborazioni: ''[[Me Against the Music]]'' con [[Madonna (cantante)|Madonna]], nonché primo singolo estratto dall'album e ''(I Got That) Boom Boom'' con gli [[Ying Yang Twins]].
Nel [[2011]], nel suo settimo album in studio, ''[[Femme Fatale (Britney Spears)|Femme Fatale]]'', vengono inseriti due duetti: ''(Drop dead) Beautiful'' con Sabi e ''Big Fat Bass'' con [[will.i.am|Will.I.Am]], frontman del gruppo [[The Black Eyed Peas]]. Sempre nel 2011, l'[[11 aprile]], viene pubblicato digitalmente un remix del singolo ''[[S&M (Rihanna)|S&M]]'' della popstar [[Rihanna]] in cui la cantante duetta con la Spears che balzò in testa alla [[Billboard Hot 100]].<ref>http://www.musica10.it/britney-spears-e-rihanna-duetto-per-sm-15048.html</ref>
Il [[23 aprile]] [[2011]] viene pubblicato un remix del singolo ''[[Till the World Ends|Till The World Ends]]'' insieme alla rapper [[Nicki Minaj]] e alla popstar [[Ke$ha]], nonché scrittrice del singolo. Il remix, oltre ad essere arrivato alla posizione numero tre della [[Billboard Hot 100]], è stato performato ai [[Billboard Music Awards]] [[2011]] e nel ''[[Femme Fatale (Britney Spears)|Femme Fatale Tour]]'' della stessa Britney.
 
== Stile musicale ==
Dopo il suo debutto, la Spears venne indicata come l'autrice della rinascita del teen pop alla fine degli anni novanta. Il quotidiano [[Yomiuri Shimbun|Daily Yomiuri]] disse che «I critici musicali l'hanno considerata come la più dotata icona pop tra i giovani dopo molti anni, ma la Spears si è posta degli obiettivi un po' più ottimistici: vuole riuscire a raggiungere il livello di of superstar già ottenuto da [[Madonna (cantante)|Madonna]] e [[Janet Jackson]]».<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=|titolo=Teen pop idols stage comeback|pubblicazione=The Daily Yomiuri|giorno=25|mese=novembre|anno=1999|pagina=1|accesso=|cid=}}</ref> [[Rolling Stone]] scrisse: «Britney Spears continua sull'archetipo di reginetta del rock & roll, the di bambola salopette, dell'angioletto che ha appena iniziato a farsi conoscere».<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.rollingstone.com/music/reviews/album/7480/37722|titolo=Oops!... I Did It Again by Britney Spears|pubblicazione=Rolling Stone|giorno=23|mese=maggio|anno=2000|pagina=|accesso=5/12/2010|cid=}}</ref> Rami Yacoub, che co-produsse l'album di debutto della Spears con [[Max Martin]], commentò: «Ho notato con Denniz Pop e i precedenti collaboratori di Max che, quando registriamo le canzoni, c'è come qualcosa di nasale. Con gli [['N Sync]] e i [[Backstreet Boys]], abbiamo puntato su quella voce nasale. Quando Britney ci ha provato, le è uscito questo tipo di voce rauca, ma sexy».<ref>{{Cita news|lingua=|autore=Fred Bronson|url=|titolo=The Billboard book of number 1 hits|pubblicazione=Billboard Books|giorno=|mese=|anno=2003|pagina=377|accesso=|cid=}}</ref>
Dopo la pubblicazione del suo primo album, Chuck Taylor di [[Billboard]] osservò: «La Spears è diventata una performer completa, con veloci passi di danza, una voce - seppur giovane - vera e funkie [...] ''[[(You Drive Me) Crazy]]'', il suo terzo singolo [...] dimostra lo sviluppo individuale della Spears, mostrando che a 17 anni sta trovando il tono di voce giusto dopo tanti mesi di pratica».<ref>{{Cita news|lingua=|autore=Chuck Taylor|url=|titolo=Britney Spears: (You Drive Me) Crazy|pubblicazione=Billboard - 111|giorno=28|mese=agosto|anno=1999|pagina=27|accesso=|cid=}}</ref> Stephen Thomas Erlewine di [[All Music Guide|Allmusic]] si riferì alla sua musica come «una miscela di dance-pop contagioso e dolci ballate».<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.allmusic.com/album/baby-one-more-time-r384763/review|titolo=Britney Spears - ...Baby One More Time|pubblicazione=allmusic.com|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=5/12/2010|cid=}}</ref> La Spears avrebbe commentato più avanti: «Con ''...Baby One More Time'', non ho mai dovuto usare tutta la mia voce. Le canzoni erano fantastiche, ma non difficili».<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=|titolo=One more time' for Spears|pubblicazione=San Antonio Express-News|giorno=16|mese=dicembre|anno=1999|pagina=4F|accesso=|cid=}}</ref>
 
''[[Oops!... I Did It Again]]'' e i seguenti album videro la Spears lavorare con diversi produttori [[R&B]] contemporanei, per arrivare a «una combinazione di bubblegum, urban soul, e [[raga]]».<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.allmusic.com/album/r478679|titolo=Britney Spears - Oops!... I Did It Again|pubblicazione=allmusic.com|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=5/12/2010|cid=}}</ref> Il terzo album, ''[[Britney]]'' derivò dalla nicchia del teen pop, «nel ritmo e nella melodia [...] è più nitido, più duro di quelli venuti prima.».<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.allmusic.com/album/britney-r556064/review|titolo=Britney Spears - Britney|pubblicazione=allmusic.com|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=5/12/2010|cid=}}</ref> Guy Blackman del The Age scrisse che nonostante a pochi importa ascoltare un intero album della Spears, «la cosa più importante della Spears è che i suoi più grandi successi, non importa quanto pre-confezionati o incredibilmente lucidi, hanno sempre convinto grazie alla sua guida, il suo impegno e la sua presenza. Per la maggior parte dei suoi fan adolescenti, la Spears esprime perfettamente i bisogni contrastanti dell'adolescenza, la tensione tra castità ed esperienza sessuale, tra edonismo e responsabilità, tra sicurezza e vulnerabilità».<ref name="Musical Spears">{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.theage.com.au/news/entertainment/music/2009/10/24/1256147928875.html|titolo=Musical Spears|pubblicazione=theage.com.au|giorno=25|mese=ottobre|anno=2009|pagina=|accesso=5/12/2010|cid=}}</ref>
 
La Spears ha una voce da [[contralto]]. Anche le sue abilità vocali sono state criticate, spesso paragonate alla rivale [[Christina Aguilera]].<ref name="Slant">{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.slantmagazine.com/music/review/britney-spears-blackout/1206|titolo=Britney Spears - Blackout|pubblicazione=slantmagazine.com|giorno=23|mese=ottobre|anno=2007|pagina=|accesso=5/12/2010|cid=}}</ref> Il critico Allan Raible derise l'uso eccessivo, in ''[[Circus (album Britney Spears)|Circus]]'', di effetti digitali e robotici. Egli scrive: «Non è mai stata una grande cantante... Riuscirebbe a cantare queste canzoni senza arrangiamenti ed effetti vocali? Ancora più importante, qualcuno vuole sentirla provare una tale esibizione? Ha importanza? No. L'attenzione è ancora sull'immagine e non sul contenuto».<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://blogs.abcnews.com/allan_raible/2009/01/review-britney.html|titolo=Review: Britney Spears’ “Circus”|pubblicazione=abcnews.com|giorno=16|mese=gennaio|anno=2009|pagina=|accesso=5/12/2010|cid=}}</ref> La sua immagine e il suo personaggio furono spesso paragonati a [[Christina Aguilera]]. David Browne di [[Entertainment Weekly]] osservò: «[[Christina Aguilera]] può esibire pelle e ombelico, ma nella sua musica e nei suoi modi, è troppo ansiosa per offendere — è una brava ragazza che finge di essere cattiva. La Spears, invece, sembra una cattiva ragazza che si comporta bene».<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.ew.com/ew/article/0,,64697,00.html|titolo=Britney Spears - Oops|... I Did It Again|pubblicazione=ew.com|giorno=19|mese=maggio|anno=2000|pagina=|accesso=5/12/2010|cid=}}</ref> Al contrario, [[All Music Guide|Allmusic]] commentò: «Come la pari Christina Aguilera, Britney equipara la maturità con la sessualità visibile e il suono martellante di locali nightclub [...] Se Christina viene riconosciuta come una promiscua di natura, Britney è la ragazza della porta accanto che va al college, bevendo e fumando e ballando e e facendo sesso un po' troppo temerariamente, perché è la prima volta che può indulgere».<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.allmusic.com/album/in-the-zone-r666680/review|titolo=Britney Spears - In the Zone|pubblicazione=allmusic.com|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=5/12/2010|cid=}}</ref> Sal Cinquemani del Slant Magazine fece notare: «La disparità tra la Aguilera e la Spears non può essere misurata solo dal timbro di voce e dal numero di ottave [...] La popolarità dell'Aguilera non ha mai raggiunto quella di Britney».<ref name="Slant"/>
 
Come altre popstar orientate al ballo, è stato largamente dimostrato l'uso del playback da parte della Spears nei concerti. Lo scrittore Gary Giddins scrisse sul suo libro ''Natural selection: Gary Giddins on comedy, film, music, and books'' che «tra i tanti accusati di muovere le labbra mentre il resto è fatto da un computer ci sono Britney Spears, [[Luciano Pavarotti]], [[Shania Twain]], [[Beyoncé Knowles|Beyoncé]], e [[Madonna (cantante)|Madonna]]».<ref name="Giddins">{{cita libro|Gary | Giddins | Natural selection: Gary Giddins on comedy, film, music, and books | 2006 | Oxford University Press ||id=ISBN 978-0-19-517951-4 |pagine=p. 288 }}</ref>
Rashod D. Ollison del The Baltimore Sun osservò: «Molte popstar sentono di non avere altra scelta se non cercare di migliorarsi vocalmente. Dall'avvento di [[MTV]] e altri canali musicali, il pubblico ha visto video musicali sempre più elaborati con effetti speciali sbalorditivi, coreografie pazzesche, vestiti fantastici, corpi meravigliosi. E lo stesso livello di perfezione è richiesto anche su un palco. Se Britney Spears, [[Janet Jackson]] o [[Madonna (cantante)|Madonna]] cantassero in modo stridulo e piatto senza una base di supporto, i fan non pagherebbero fino a 300 euro per un biglietto».<ref>{{Cita news|lingua=|autore=Rashod Ollison|url=|titolo=The pressure to be perfect singing live ; Audiences expect CD-quality sound; Observation|pubblicazione=The Baltimore Sun|giorno=26|mese=ottobre|anno=2004|pagina=1 C|accesso=|cid=}}</ref>
Giddins aggiunse: «È stato detto che i fan di Britney Spears preferiscono che canti in playback - nonostante le smentite dell'interessate nel farlo (contraddette dai suoi stessi registi) - perché si aspettano uno spettacolo impeccabile quando pagano alte cifre per un concerto».<ref name="Giddins"/> In [[Australia]], il Ministro del Commercio Equo e Solidale Virginia Judge ha fatto stampare degli avvisi sui biglietti di ogni concerto che contiene parti in playback. Ha commentato: «Potrebbero essersi presentati dei casi in cui le persone avrebbero comprato un biglietto pensando che avrebbero assistito a un concerto dal vivo [...] per alcune persone significa che è tutto dal vivo, è fresco, succede in quel momento, non è qualcosa di pre-registrato. Bisogna essere certi del fatto che sanno di pagare per quello che vogliono vedere».<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=|titolo=NSW: Fans deserve to know if concerts are mimed - minister|pubblicazione=Australian Associated Press General News Wire|giorno=6|mese=novembre|anno=2009|pagina=|accesso=|cid=}}</ref> Notando la prevalenza dell'uso del playback, il Los Angeles Daily News riportò: «Nel contesto di un concerto di Britney Spears, importa davvero? Come uno spettacolo di [[Las Vegas]], non vai per sentirla cantare, vai per lo spettacolo di insieme».<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.highbeam.com/doc/1G1-80254256.html|titolo=THE HYPE NAVEL MANEUVERS BRITNEY SPEARS, FRONTING HER OWN CAREER NOW, GIVES THE POND A BELLYFUL|pubblicazione=highbeam.com|giorno=22|mese=novembre|anno=2001|pagina=|accesso=5/12/2010|cid=}}</ref> Similmente, Aline Mendelsohn dell'Orlando Sentinel sottolineò: «Mettiamo in chiaro una cosa: un concerto di Britney Spears non riguarda la musica... bisogna ricordarsi che si basa sugli aspetti visivi, non musicali».<ref>{{Cita news|lingua=|autore=Aline Mendelsohn|url=|titolo=BRITNEY SPEARS' CONCERT ABOUT SIGHTS, NOT SOUND|pubblicazione=Orlando Sentinel|giorno=31|mese=marzo|anno=2004|pagina=E.1|accesso=|cid=}}</ref> Il critico Glenn Gamboa commentò che i suoi tour sono «come la sua vita - un 'impresa massiccia per far soldi progettata per evidenziare i suoi talenti distraendo dai suoi difetti, con un mix di sex appeal techno e luci da discoteca. E, come la sua vita, è più o meno un successo».<ref>{{Cita news|lingua=|autore=Glenn Gamboa|url=|titolo=Britney Spears rocks Nassau Coliseum on 'Circus' tour|pubblicazione=Tribune Business News|giorno=12|mese=marzo|anno=2009|pagina=|accesso=|cid=}}</ref>
[[File:Mannequin TCSBS.jpg|thumb|Britney Spears in concerto, [[2009]]]]
 
=== Ispirazioni ===
Nel corso della sua carriera, la Spears ha fatto frequenti paragoni con [[Madonna (cantante)|Madonna]] e [[Janet Jackson]], in termini di voce, coreografie e presenza sul palco, citando entrambe come ispiratrici del suo lavoro. Ha anche citato [[Michael Jackson]].<ref name="Harrison">{{Cita news|lingua=|autore=Shane Harrison|url=|titolo='Britney' strengthens claim to pop tiara|pubblicazione=The Atlanta Journal-Constitution|giorno=6|mese=novembre|anno=2001|pagina=C.1|accesso=|cid=}}</ref> In accordo con quanto detto dalla Spears: «So che quando ero giovane guardavo con ammirazione alcune persone... come, sai, Janet Jackson e Madonna. E loro sono state l'ispirazione maggiore per me. Ma, sai, avevo anche una mia identità e sapevo chi sono».<ref>{{Cita news|lingua=|autore=Ed Masley|url=|titolo=The State of Britneydom: Teen-pop Queen declares 'I'm on the verge of being a woman|pubblicazione=Pittsburgh Post-Gazette|giorno=2|mese=novembre|anno=2001|pagina=W.22|accesso=|cid=}}</ref> Nel libro ''Madonnastyle'' di Carol Clerk, è citata per aver detto: «Sono stata una grande fan di [[Madonna (cantante)|Madonna]] sin da quando ero piccola. È la persona a cui mi sono davvero ispirata. Vorrei davvero, davvero diventare una leggenda come Madonna».<ref>{{cita libro|Carol | Clerk | Madonnastyle | 2002 | Omnibus Press ||id=ISBN 978-0-7119-8874-3 |pagine=56 }}</ref>
 
Molti critici hanno sostenuto che la Spears non va considerata talentuosa come la Jackson o Madonna. I giornalisti Erika Montalvo e Jackie Sheppard del Rocky Mountain Collegian osservarono: «Qualcuno potrebbe sostenere che la Spears non è solo una brava cantante, ma anche un'importante icona culturale».<ref name="Montalvo">{{Cita news|lingua=|autore=Erika Montalvo; Jackie Sheppard|url=|titolo=CONCERT REVIEW: Pop's princess still reigns ... for now|pubblicazione=Rocky Mountain Collegian (UWIRE)|giorno=16|mese=novembre|anno=2001|pagina=|accesso=|cid=}}</ref> Comunque, nello stimare il suo livello di bravura come artista, fu chiesto: «Anche se è entrata in un'elite di artiste come Janet Jackson e Madonna, la signorina Spears cos'ha davvero in comune con queste dive del rock?».<ref name="Montalvo"/> Joan Anderman del [[Boston Globe]] sottolineò che «Tredici cambi d'abito in novanta minuti non la benedicono con l'intelligenza o il barometro culturale di Madonna. Una schiera di produttori R&B all'avanguardia non le portano il senso dell'humour di Janet Jackson o il suo sincero sorriso [...] Gli eroi di Britney non sono grandi cantanti. Ma almeno sono veri. La Spears sembra robotica, quasi non umana, nelle sue canzoni, da tanto la sua voce è passata da filtri digitali e sintetizzatori».<ref>{{Cita news|lingua=|autore=Joan Anderman|url=|titolo=BENEATH HER SEXY GROWLS, A GIRLHOOD INTERRUPTED|pubblicazione=Boston Globe|giorno=7|mese=dicembre|anno=2001|pagina=D.1|accesso=|cid=}}</ref>
 
Il reporter Ed Bumgardner commentò il passaggio da idolo adolescente ad adulta sex symbol con l'album ''Britney'': «Ha le radici in altre due incredibili popstar - [[Madonna (cantante)|Madonna]] e [[Janet Jackson]] - entrambe le quali imita sfacciatamente ed entrambe le quali, come la Spears, sono al massimo delle mediocri cantanti».<ref>{{Cita news|lingua=|autore=Ed Bumgardner|url=|titolo=CONFUSED: WOMAN OR A GIRL? SPEARS CAN'T DECIDE"|pubblicazione=Winston-Salem Journal|giorno=9|mese=novembre|anno=2001|pagina=1|accesso=|cid=}}</ref> Il critico Shane Harrison scrisse: «Dal tonfo minimalista e l'atmosfera di ''Nasty'' in ''[[I'm a Slave 4 U]]'' alle citazioni sparse di ''[[Boys (Britney Spears)|Boys]]'', ''[[Britney]]'' sembra un tentativo della Spears di imitare ''[[Control (album Janet Jackson)|Control]]''».<ref name="Harrison"/> Citando la decisione della Jackson di voler inserire nei suoi lavori gli aspetti personali e sociali e l'abilità di [[Madonna (cantante)|Madonna]] a ridefinire continuamente i confini del materiale socialmente accettabile nel mercato musicale, Harrison afferma che il catalogo della Spears impallidisce al confronto, perché: «Mentre la Jackson e Madonna scrivono la loro musica con soggetti importanti, la musica della Spears sembra una versione upbeat di entrambe, con ballate tipo "Voglio crescere ma i media non me lo lasciano fare", o "Qui micio micio, indosso la biancheria sopra i miei vestiti di pelle"».<ref name="Montalvo"/> Al contrario, Guy Blackman sostenne: «Anche se nessuno può dire che la Spears è una specie di pioniera del pop, c'è ancora molto che può piacere della sua discografia. Nella sua corsa alla conquista del mondo, cercava solo di entrare nel mondo delle superstar mondiali del pop. La Spears non ha solo lavorato con grandi nomi, ha reso tali nomi grandi, ed ha mantenuto alto il suo livello per anni nel mercato più volubile del mondo, mentre la maggior parte delle aspirati starlette sono fortunate a sopravvivere ad un mese».<ref name="Musical Spears"/>
 
Anche il rispetto di [[Madonna (cantante)|Madonna]] per la Spears è stato soggetto di osservazioni. Santiago Fouz-Hernández e Freya Jarman-Ivens, autori di ''Madonna's drowned worlds: new approaches to her cultural transformations, 1983-2003"'' notarono che la relazione di diverse generazioni più conosciuta è quella tra la Spears e Madonna, relazione della quale «La stampa divenne quasi ossessionata dalla loro relazione di reciproca ammirazione».<ref name="Hernández">{{cita libro|Santiago | Hernández |coautori= Freya Jarman-Ivens |Madonna's drowned worlds: new approaches to her cultural transformations, 1983-2003 | 2004 | Ashgate Publishing ||id=ISBN 978-0-7546-3372-3 |pagine=p. 162}}</ref>
I biografi riportano anche: «Alcuni critici della cultura popolare, comunque, pensano che i paragoni tra le due siano senza senso e falliscono nell'indicare il contributo unico di [[Madonna (cantante)|Madonna]]: Madonna non è mai stata "solo un'altra pop star", mentre Britney può essere facilmente vista come un prodotto pop standard.<ref name="Hernández"/>
 
== Influenze sulla cultura pop ==
 
La Spears divenne un'icona pop internazionale immediatamente dopo aver iniziato la sua carriera. Il magazine [[Rolling Stone]] scrisse: «Una delle cantanti femminili più controverse e di successo del ventunesimo secolo, ha guidato la nascita del teen-pop [...] La Spears ha presto imparato a coltivare un mix di innocenza ed esperienza che ha sbaragliato la concorrenza».<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.rollingstone.com/music/artists/britney-spears|titolo=Britney Spears - Biography on Rolling Stone|pubblicazione=Rolling Stone|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=5/12/2010|cid=}}</ref> È entrata nel [[Guinness World Records]] come "Artista donna giovane con l'album di maggior successo" per il suo album di debutto, ''[[...Baby One More Time]]'', che solo negli Stati Uniti ha venduto più di 13 milioni di copie.<ref name="Urban Dictionary">{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.urbandictionary.com/define.php?term=Britney%20Spears&defid=4167597|titolo=Britney Spears on Urban Dictionary|pubblicazione=Urban Dictionary|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=5/12/2010|cid=}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.prnewswire.co.uk/cgi/news/release?id=236747|titolo=Britney Spears Breaks Guinness World Record|pubblicazione=prnewswire.co.uk|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=5/12/2010|cid=}}</ref> Melissa Ruggieri del Richmond Times-Dispatch disse: «Viene anche ricordata per essere la giovane artista con le vendite maggiori. Prima di diventare ventenne nel 2001, la Spears aveva già venduto 37 milioni di album in tutto il mondo».<ref>{{Cita news|lingua=|autore=Melissa Ruggieri|url=|titolo=Music Notes|pubblicazione=Richmond Times-Dispatch|giorno=19|mese=novembre|anno=2000|pagina=D.13|accesso=|cid=}}</ref>
 
Barbara Ellen del The Observer disse: «La Spears è notoriamente la "più vecchia adolescente" che la musica pop ha mai creato, quasi di mezza età, in termini di impegno e determinazione. Molti diciannovenni non hanno ancora iniziato a lavorare a quell'età, mentre Britney, una precedente "Mouseketeer", è stata la più insolita e volubile dei fenomeni americani — una bambina con una carriera a tempo pieno. Mentre altre ragazzine appendevano poster ai muri, Britney voleva essere raffigurata su quei poster. Considerando che gli altri bambini si sviluppano ad un ritmo normale, Britney si sviluppava ad un ritmo dettato dall'industria dell'intrattenimento americano, ferocemente competitiva».<ref>{{Cita news|lingua=|autore=Barbara Ellen|url=|titolo=Comment: Britney Spears: Growing up is hard to do: America's apple- pie cheerleader is feeling the pressure as she tries to break free from her clean teen image. So is it all proving too much for Britney Inc, as she pulls out of tonight's Smash Hits Poll Winners' party and takes to her bed: The Observer Profile: Britney Spears|pubblicazione=The Observer|giorno=10|mese=dicembre|anno=2000|pagina=27|accesso=|cid=}}</ref> "Britney Spears" è stata la stringa di ricerca più ricorrente su Yahoo! per quattro anni consecutivi, e ben sette volte in totale.<ref name="Urban Dictionary"/> La Spears entrò nel Guinness World Records come "Most Searched Person" per due volte, nel 2007 e nel 2009. Ha anche avuto una grande influenza su diversi nuovi artisti, inclusi [[Kristinia DeBarge]],<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.rhapsody.com/kristinia-debarge|titolo=Kristinia DeBarge - Rhapsody Music|pubblicazione=Rhapsody Music|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=5/12/2010|cid=}}</ref> [[Lady Gaga]],<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.contactmusic.com/news.nsf/story/lady-gaga-for-britney-spears_1131617|titolo=Lady Gaga - Lady Gaga For Britney Spears|pubblicazione=contactmusic.com|giorno=10|mese=febbraio|anno=2010|pagina=|accesso=5/12/2010|cid=}}</ref> [[Little Boots]],<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.bbc.co.uk/music/artists/edbc42ea-6040-4414-8c4c-9eb7d503f64c#p00cjnnl|titolo=Little Boots Biography|pubblicazione=bbc.co.uk|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=5/12/2010|cid=}}</ref> [[Selena Gomez & the Scene]],<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.disneydreaming.com/2010/05/02/selena-gomezs-second-album-to-have-a-britney-spears-vibe/|titolo=Selena Gomez’s Second Album To Have A Britney Spears Vibe|pubblicazione=disneydreaming.com|giorno=2|mese=maggio|anno=2010|pagina=|accesso=5/12/2010|cid=}}</ref> [[Pixie Lott]]<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.guardian.co.uk/music/2009/aug/27/pixie-lott-diary|titolo=Pixie Lott's diary: 'After the single hit No 1, it went crazy'|pubblicazione=guardian.co.uk|giorno=27|mese=agosto|anno=2009|pagina=|accesso=5/12/2010|cid=}}</ref> e [[Miley Cyrus]], che ha citato la Spears come una delle sue più grandi ispirazioni e a cui si è anche riferita nella sua hit ''[[Party in the U.S.A.]]''.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.mtv.com/news/articles/1618447/20090810/cyrus__miley.jhtml|titolo=Miley Cyrus On Britney Spears: 'I'm Proud Of Her'|pubblicazione=mtv.com|giorno=11|mese=agosto|anno=2009|pagina=|accesso=5/12/2010|cid=}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://top40.about.com/od/singles/gr/mileycyruspartyintheusa.htm|titolo=Miley Cyrus - "Party in the USA"|pubblicazione=top40.about.com|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=5/12/2010|cid=}}</ref>
 
Bebo Norman ha scritto una canzone sulla Spears, intitolata ''Britney'', pubblicata come singolo. La boy band Busted ha scritto una canzone dallo stesso titolo, presente nel loro album di debutto.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.ccmmagazine.com/just_for_you/story_behind_the_song/11581817/|titolo=STORY BEHIND THE SONG: Bebo Norman’s “Britney”
|pubblicazione=ccmmagazine.com|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=5/12/2010|cid=}}</ref> È stata menzionata anche nel brano ''[[Don't Let Me Get Me]]'' di [[P!nk]]. Richard Cheese definì Britney Spears "una cantante notevole" e continuò definendola "versatile" e quello che l'industria discografica chiama "artista". People magazine e MTV riportarono, il 1º ottobre del 2008, che la John Philip Sousa Middle School, nel Bronx, aveva chiamato il proprio studio musicale in onore di Britney Spears.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://newsroom.mtv.com/2008/10/02/britney-spears-gets-bronx-middle-school-music-studio-named-in-her-honor/|titolo=Britney Spears Gets Bronx Middle School Music Studio Named In Her Honor|pubblicazione=mtv.com|giorno=2|mese=ottobre|anno=2008|pagina=|accesso=5/12/2010|cid=}}</ref> La stessa Spears era presente alla cerimonia, occasione nella quale ha donato 10&nbsp;000 dollari al programma musicale dell'istituto.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.people.com/people/article/0,,20230241,00.html|titolo=Britney Spears Goes Back to School – for a Cause|pubblicazione=People|giorno=1|mese=ottobre|anno=2010|pagina=|accesso=5/12/2010|cid=}}</ref>
 
== Vita privata ==
La vita privata della cantante è stata spesso al centro delle cronache rosa, soprattutto a causa dei problemi personali della stessa. La Spears ha girato un documentario per chiarire quello che le è successo e per raccontare la sua versione dei fatti raccontati dai media sul suo conto negli ultimi anni. Il video si chiama [[Britney: For the Record]] ed è stato girato tra l'inizio di settembre e l'inizio di novembre del [[2008]] e copre il periodo che va dagli [[MTV Video Music Awards]] alla registrazione del video per il singolo ''[[Circus (singolo Britney Spears)|Circus]]''.
 
Tra la fine degli [[anni 1990|anni novanta]] e i primi [[anni 2000|anni duemila]] è stata legata sentimentalmente con il collega [[Justin Timberlake]]; il rapporto è terminato in maniera travagliata, tanto che l'artista ha dedicato alla ex fidanzata una canzone divenuta tra le più note della sua carriera, ''[[Cry Me a River]]''.<ref>{{Cita news|autore=Alessandra Farkas|url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/gennaio/05/Britney_Spears_nozze_jeans_Las_co_9_040105077.shtml|titolo=Britney Spears, nozze in jeans a Las Vegas ma era solo un gioco e ora vuole divorziare|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=5|mese=1|anno=2004|pagina=31|accesso=10 febbraio 2011|cid=}}</ref>
 
Il 3 gennaio del 2004 ha spostato l'amico d'infanzia Jason Allen Alexander nella "The Little White Wedding Chapel" di [[Las Vegas]], [[Nevada]]. Il matrimonio fu annullato 55 ore dopo, con un comunicato che affermava che la Spears «non era in grado di comprendere le sue azioni».<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://today.msnbc.msn.com/id/3869708/|titolo=Judge dissolves Britney's 'joke' wedding|pubblicazione=TODAY Music|giorno=6|mese=gennaio|anno=2004|pagina=|accesso=4/12/2010|cid=}}</ref>
 
Nel luglio dello stesso anno, annunciò il fidanzamento con il ballerino [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Kevin Federline]], che aveva incontrato tre mesi prima. La storia fu molto seguita dai media, perché Federline aveva appena lasciato l'attrice Shar Jackson, da cui aspettava il secondo figlio.<ref name="Biography"/> Le fasi iniziali della loro relazione furono raccontate nel primo reality show della Spears, "[[Britney & Kevin: Chaotic]]". I due si sposarono il 18 settembre del 2004, ma non furono legalmente sposati fino a tre settimane dopo a causa di un ritardo di finalizzazione dell'accordo prematrimoniale.<ref name="Biography"/>
 
La Spears partorì il suo primo figlio, Sean Preston Federline, il 14 settembre del 2005.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.people.com/people/article/0,,1039012_1107631,00.html|titolo=Britney Welcomes Home Sean Preston|pubblicazione=People|giorno=21|mese=settembre|anno=2005|pagina=|accesso=4/12/2010|cid=}}</ref>
Nel febbraio del 2006, circolarono immagini della Spears mentre guidava col figlio Sean in braccio. La Spears si giustificò sostenendo di essere stata inseguita dai paparazzi, ma ammise però le sue colpe.<ref name="Biography"/>
 
Il 7 novembre chiese il divorzio da Federline, citando differenze inconciliabili.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.people.com/people/article/0,,1556096,00.html|titolo=Britney Spears Files for Divorce|pubblicazione=People|giorno=7|mese=novembre|anno=2006|pagina=|accesso=4/12/2010|cid=}}</ref> Il divorzio fu ufficializzato nel luglio del 2007, quando la coppia raggiunse un accordo ed accettò la custodia congiunta dei figli.<ref>{{Cita news|lingua=it|autore=|url=http://lnx.papaseparati.org/psitalia/word-press/divorzio-spears-c-laccordo-2.html|titolo=Divorzio Spears, c'è l'accordo|pubblicazione=Papà separati|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=4/12/2010|cid=}}</ref>
Il 16 febbraio del 2007, la Spears entrò in una clinica di riabilitazione dalle droghe ad Antigua, in cui trascorse meno di ventiquattr'ore. La notte seguente, si rasò completamente la testa nel negozio di una parrucchiera a Tarzana, in [[California]]. Nelle settimane seguenti si fece ricoverare spontaneamente in un'altra clinica di riabilitazione.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://abcnews.go.com/Entertainment/Health/story?id=2885048&page=1|titolo=Bald and Broken: Inside Britney's Shaved Head|pubblicazione=abcnews.go.com|giorno=19|mese=febbraio|anno=2007|pagina=|accesso=4/12/2010|cid=}}</ref> Dopo aver completato il programma di riabilitazione alla clinica Promises, scrisse sul suo sito web: «Ho davvero toccato il fondo. Ora non penso che il mio problema fosse alcol o depressione. [...] ero come una cattiva bambina che corre in giro con l'ADD ([[Sindrome da deficit di attenzione e iperattività]])».<ref name="Biography"/>
Il 1º ottobre del 2007 ha perso la custodia dei figli. Le ragioni del giudice non furono rivelate in pubblico.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://edition.cnn.com/2007/SHOWBIZ/Music/10/01/spears.federline/index.html|titolo=Spears will lose custody of children|pubblicazione=CNN.com|giorno=2|mese=ottobre|anno=2007|pagina=|accesso=4/12/2010|cid=}}</ref>
 
Nel dicembre del 2007, la Spears iniziò una relazione col paparazzo Adnan Ghalib.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.people.com/people/article/0,,20168997,00.html|titolo=Britney Pap-Happy with Her New Guy|pubblicazione=People|giorno=3|mese=gennaio|anno=2008|pagina=|accesso=4/12/2010|cid=}}</ref> Il 3 gennaio del 2008, rifiutò di riconsegnare i figli ai rappresentanti dell'ex marito. Fu ricoverata al Cedars-Sinai Medical Center, dopo che la polizia giunta a casa sua notò che sembrava essere sotto l'influenza di sostanze stupefacenti. Il giorno seguente, le furono tolti i diritti di far visita ai figli, e Federline ne ottenne la custodia completa. Alla fine del mese, fu trasferita al reparto psichiatrico del Ronald Reagan UCLA Medical Center con codice 5150 - [[Trattamento sanitario obbligatorio]]. I giudici le affidarono come tutori temporanei il padre James Spears e il procuratore Andrew Wallet, dando loro il completo controllo dei suoi beni.<ref name="Biography"/> La popstar fu dimessa il 6 febbraio del 2008.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://articles.latimes.com/2008/feb/07/local/me-britney7|titolo=Spears is released from UCLA hospital psychiatric ward|pubblicazione=Los Angeles Times|giorno=7|mese=febbraio|anno=2008|pagina=|accesso=4/12/2010|cid=}}</ref>
 
Nel luglio del 2008, la Spears raggiunse un accordo con Federline e riottenne di poter far visita ai suoi figli.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.people.com/people/article/0,,20213350,00.html|titolo=It's Over: Britney & Kevin Reach a Custody Settlement|pubblicazione=People|giorno=18|mese=luglio|anno=2008|pagina=|accesso=4/12/2010|cid=}}</ref>
Nel gennaio del 2009, la Spears ottenne un ordine restrittivo nei confronti dell'ex manager Sam Lufti, dell'ex ragazzo Adnan Ghalib ed il procuratore Jon Eardley - tutti loro, secondo i documenti dei tribunali, avrebbero cospirato per ottenere il controllo delle finanze della Spears. L'ordine restrittivo vieta a Lutfi e Ghalib di contattare la Spears o di avvicinarsi entro 230 metri, la sua casa o i suoi famigliari.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.tvguide.com/News/Britney-Restraining-Order-1002335.aspx|titolo=Britney Gets Restraining Order Against Former Manager, Ex-Beau and Attorney|pubblicazione=TVGuide.com|giorno=31|mese=gennaio|anno=2009|pagina=|accesso=4/12/2010|cid=}}</ref>
 
Nel marzo del 2010, i rappresentanti della Spears confermarono la relazione con il suo agente Jason Trawick, e la loro intenzione di separare la vita privata da quella lavorativa.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.people.com/people/article/0,,20368457,00.html|titolo=Britney Spears and Jason Trawick Split – Professionally|pubblicazione=People|giorno=11|mese=maggio|anno=2010|pagina=|accesso=4/12/2010|cid=}}</ref> Nell'inverno dello stesso anno iniziano a circolare voci su presunti abusi ai danni della Spears subiti dal fidanzato, voci alimentate dal primo marito della cantante, Jason Allen Alexander; la notizia è stata prontamente smentita con un comunicato apparso sul suo sito ufficiale, in cui si annunciano ritorsioni legali verso l'uomo, Star Magazine e Radaronline, le agenzie stampa che hanno diffuso la notizia dopo la smentita da parte dei rappresentanti della cantante.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.britneyspears.com/2010/12/official-statement-regarding-star-magazine-and-radar-online-stories.php|titolo=Official Statement Regarding Star Magazine and Radar Online Stories|pubblicazione=Britney Spears Official Website|giorno=1|mese=dicembre|anno=2010|pagina=|accesso=4/12/2010|cid=}}</ref>
 
==Premi e Nominations==
{{vedi anche|Lista dei premi vinti da Britney Spears}}
== Discografia ==
{{vedi anche|Discografia di Britney Spears}}
=== Album ===
* [[1999]] - ''[[...Baby One More Time]]''
* [[2000]] - ''[[Oops!... I Did It Again]]''
* [[2001]] - ''[[Britney]]''
* [[2003]] - ''[[In the Zone]]''
* [[2007]] - ''[[Blackout (Britney Spears)|Blackout]]''
* [[2008]] - ''[[Circus (album Britney Spears)|Circus]]''
* [[2011]] - ''[[Femme Fatale (Britney Spears)|Femme Fatale]]''
 
=== EP ===
* [[2005]] - ''[[Someday (I Will Understand) (EP)]]''
 
=== Raccolte ===
* [[2004]] - ''[[Greatest Hits: My Prerogative]]''
* [[2005]] - ''[[B in the Mix: The Remixes]]''
* [[2009]] - ''[[The Singles Collection (Britney Spears)|The Singles Collection]]''<ref>{{Cita web | url=http://www.britneyspears.com/2009/09/breaking-news-the-singles-collection-and-new-song-3.php | titolo=Breaking News: The Singles Collection and New Song "3" | autore=Lauren| editore=britneyspears.com| data=23 Settembre 2009 | accesso=}}</ref>
 
=== Singoli ===
* [[1998]] - ''[[...Baby One More Time (singolo)|...Baby One More Time]]''
* [[1999]] - ''[[Sometimes (Britney Spears)|Sometimes]]''
* [[1999]] - ''[[(You Drive Me) Crazy|(You Drive Me) Crazy (The Stop Remix!)]]''
* [[1999]] - ''[[Born to Make You Happy]]''
* [[1999]] - ''[[From the Bottom of My Broken Heart]]'' (pubblicato esclusivamente per il mercato USA e australiano)
* [[2000]] - ''[[Oops!... I Did It Again (singolo)|Oops!... I Did It Again]]''
* [[2000]] - ''[[Lucky (Britney Spears)|Lucky]]''
* [[2000]] - ''[[Stronger (Britney Spears)|Stronger]]''
* [[2001]] - ''[[Don't Let Me Be the Last to Know]]''
* [[2001]] - ''[[I'm a Slave 4 U]]''
* [[2001]] - ''[[Overprotected]]''
* [[2002]] - ''[[I'm Not a Girl, Not Yet a Woman]]''
* [[2002]] - ''[[Overprotected#Video americano|Overprotected (The Darkchild Remix)]]'' (pubblicato esclusivamente per il mercato USA)
* [[2002]] - ''[[I Love Rock 'n' Roll#La versione di Britney Spears|I Love Rock'n'Roll]]''
* [[2002]] - ''[[Boys (Britney Spears)|Boys (the Co-Ed Remix)]]'' <small>(feat. [[Pharrell Williams]])</small>
* [[2002]] - ''[[Anticipating]]'' (pubblicato esclusivamente per il mercato Francese)
* [[2003]] - ''[[That's Where You Take Me]]'' (pubblicato esclusivamente per il mercato filippino)
* [[2003]] - ''[[Me Against the Music]]'' <small>(feat. [[Madonna (cantante)|Madonna]])</small>
* [[2004]] - ''[[Toxic]]''
* [[2004]] - ''[[Everytime]]'' (in Italia è stato trasmesso solo il video)
* [[2004]] - ''[[Outrageous]]''
* [[2004]] - ''[[My Prerogative (Britney Spears)|My Prerogative]]''
* [[2005]] - ''[[Do Somethin']]''
* [[2005]] - ''[[Someday (I Will Understand)]]''
* [[2005]] - ''[[And Then We Kiss]]'' (pubblicato esclusivamente per il mercato Asiatico)
* [[2007]] - ''[[Gimme More]]''
* [[2007]] - ''[[Piece of Me]]''
* [[2008]] - ''[[Break the Ice (Britney Spears)|Break the Ice]]''
* [[2008]] - ''[[Radar (Britney Spears)|Radar]]'' (Promo)
* [[2008]] - ''[[Womanizer]]''
* [[2008]] - ''[[Circus (singolo Britney Spears)|Circus]]''
* [[2009]] - ''[[If U Seek Amy]]''
* [[2009]] - ''[[Radar (Britney Spears)|Radar]]''
* [[2009]] - ''[[3 (Britney Spears)|3]]''
* [[2011]] - ''[[Hold It Against Me]]''
* [[2011]] - ''[[Till the World Ends]]''
* [[2011]] - ''[[I Wanna Go]]''
 
==Altre Canzoni/Scarti==
*'' It Feels Nice (Sin City Punk'd Rap)''
*''She'll Never Be Me ''
*'' What You Sippin' On ft. AC ''
*'' To Love(Let Go) ''
*'' The Joy Of Pepsi '' <small> (registrata per lo spot della [[Pepsi]]) </small>
*'' Right Now (Taste the victory) '' <small> (registrata per lo spot della [[Pepsi]], divenuta poi inno ufficiale dei mondiali nel 2002) </small>
*'' All that she wants '' <small> (cover degli [[Ace of Base]]) </small>
*'' Rebellion ''
*'' Pull Out ''
*'' [[My Only Wish (This Year)]] ''
*'' Luv the hurt away ft. [[Full Force]]''
*'' Love is (A State of Grace) ''
*'' Little Me ''
*''Kiss me all over ''
*'' Intimidated ''
*'' I'm So Curious ''
*'' Hooked On (Sugarfall) ''
*'' Guilty ''
*'' Girls & Boys ''
*'' Get It ''
*''Dramatic (ft. [[Heidi Montag]]) ''
*''Crazy (feat. [[Kevin Federline]])''
*'' Baby Boy ''
*''Do what u want 2 me ft. [[Nicole Scherzinger]] ''
*''Black Window''
 
== Tour ==
* [[1999]] / [[2000]] - ''[[...Baby One More Time Tour|...Baby One More Time Tour/Crazy 2K Tour]]''
* [[2000]] - ''[[Oops!...I Did It Again World Tour]]''
* [[2001]] / [[2002]] - ''[[Dream Within a Dream Tour]]''
* [[2004]] - ''[[The Onyx Hotel Tour]]''
* [[2007]] - ''[[The M+M's Tour]]''
* [[2009]] - ''[[The Circus: Starring Britney Spears]]''
* [[2011]] - ''[[The Femme Fatale Tour]]''
 
== Videografia ==
* [[1999]] - ''Time out with Britney Spears''
* [[2001]] - ''Britney Spears - Live and more!''
* [[2001]] - ''Britney - The videos''
* [[2002]] - ''[[Live from Las Vegas (Britney Spears)|Live from Las Vegas]]''
* [[2004]] - ''[[In the Zone (DVD)|In the Zone]]'' (presenta all'interno un Bonus Disc)
* [[2004]] - ''[[Greatest Hits: My Prerogative (DVD)|Greatest Hits: My Prerogative]]''
* [[2004]] - ''Britney Spears - Onyx Hotel: Live in Lisboa''<ref>http://www.ibs.it/dvd/0807297012590/britney-spears-onyx-hotel-.html</ref>
* [[2008]] - ''[[Circus]]'' (DVD bonus contenuto nella versione deluxe dell'album)
* [[2009]] - ''[[The Singles Collection]]'' (raccolta 16 video musicali, presente nella versione CD+DVD)
* [[2009]] - ''[[The Singles Collection]] Boxset'' (raccolta di 26 video musicali, comprende anche il disco della versione deluxe)
 
=== Documentari ===
* 2002, ''Stages: Three Days in Mexico'' (book fotografico con DVD annesso che tratta delle giornate trascorse in [[Messico]] per il suo DWADT)
* 2004, ''[[Fahrenheit 9/11]]''
* 2005, ''[[Britney & Kevin: Chaotic]]''
* 2008, ''[[Britney: For the Record]]''
* 2011, ''[[I Am: The Femme Fatale]]''
 
== Filmografia ==
=== Film ===
* ''[[Longshot]]'', regia di [[Lionel C. Martin]] ([[2001]]) - cameo
* ''[[Crossroads - Le strade della vita]]'' (''Crossroads''), regia di [[Tamra Davis]] ([[2002]]) - Protagonista
* ''[[Austin Powers in Goldmember]]'', regia di [[Jay Roach]] ([[2002]]) - cameo
* ''[[Pauly Shore Is Dead]]'', regia di [[Pauly Shore]] ([[2003]]) - cameo
 
=== Televisione ===
* ''[[Mickey Mouse Club]]'' - show televisivo ([[1993]]-[[1995]])
* ''[[Sabrina, vita da strega]]'' (''Sabrina, The Teenage Witch'') - serie TV, cameo, episodio 4x01 ([[1999]])
* ''[[Kenan & Kel]]'' - serie TV, cameo, episodio 4x09 ([[1999]])
* ''[[Il famoso Jett Jackson]]'' - serie TV, cameo, 1 episodio ([[1999]])
* ''[[The Priory]]'' - serie TV, cameo, episodio 1x05 ([[1999]])
* ''[[Saturday Night Live]]'' - serie TV, 4 episodi ([[2000]] - [[2003]])
* ''[[Lights, Camera, Magic]]'' - film per la TV, cameo ([[2002]])
* ''[[All That]]'' - serie TV, 5 episodi ([[2002]] - [[2005]])
* ''[[Will & Grace]]'' - serie TV, episodio 8x18 ([[2006]])
* ''[[E alla fine arriva mamma!]]'' (''How I Met Your Mother'')- serie TV,episodi 3x13-3x19 ([[2008]])
* ''[[Glee (serie televisiva)|Glee]]'' - serie TV, episodio 2x02 ([[2010]])
 
===Doppiatrice===
* ''[[Hooves of Fire]]'', regia di [[Richard Goleszowski]] - film TV ([[1999]])
* ''[[I Simpson]]'' (''The Simpsons'')- serie TV, episodio 11x12 ([[2000]])
* ''[[Legend of the Lost Tribe]]'', regia di [[Peter Peake]] - film TV([[2002]])
 
== Profumi ==
* [[2004]] - ''Curious''
* [[2005]] - ''Fantasy''
* [[2006]] - ''Curious: In Control''
* [[2006]] - ''Midnight Fantasy
* [[2007]] - ''Believe''
* [[2008]] - ''Curious Heart''
* [[2009]] - ''Hidden Fantasy''
* [[2009]] - ''Circus Fantasy''
* [[2010]] - ''Radiance''
* [[2011]] - ''Cosmic Radiance''
 
== Bibliografia ==
* [[2000]] - ''Britney Spears' Heart-to-Heart''
* [[2001]] - ''[[La mia migliore amica|Britney Spears' A Mother's Gift]]''
* [[2001]] - ''Britney Spears' Stages''
 
== Videogiochi ==
* [[2002]] - ''[[Britney's Dance Beat]]''
 
== Note ==
{{references|3}}
 
== Voci correlate ==
* [[Justin Timberlake]]
* [[Jamie Lynn Spears]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Britney Spears|etichetta=Britney Spears}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb|film|0074279|Cannonball}}
* {{Dmoz|World/Italiano/Arte/Musica/Artisti/S/Spears,_Britney}}
<!-- SOLO SITI UFFICIALI, NO SITI FAN -->
* {{en}} [http://www.britneyspears.com Sito ufficiale]
* {{en}} [http://www.britney.com Sito della casa discografica di Britney Spears]
* [http://www.britney.com/it Sito della casa discografica di Britney Spears in italiano]
* [http://www.britney-spears.it/ Sito ufficiale italiano]
<!-- SOLO SITI UFFICIALI, NO SITI FAN -->
 
{{Britney Spears}}
{{Portale|biografie|cinema|musica}}
 
{{Link VdQ|en}}
{{Link VdQ|fr}}
 
{{portale|cinema}}
[[Categoria:Cantanti pop|Spears, Britney]]
[[Categoria:Vincitori di Grammy|Spears, Britney]]
 
[[Categoria:Film d'azione]]
{{Link AdQ|ko}}
 
[[afen:BritneyCannonball Spears(film)]]
[[alsfi:BritneyCannonball Spears(elokuva)]]
[[fr:Cannonball !]]
[[ar:بريتني سبيرز]]
[[azno:Britni SpirsCannonball]]
[[barpl:Britney SpearsCannonball]]
[[bcl:Britney Spears]]
[[be:Брытні Спірс]]
[[be-x-old:Брытні Сьпірс]]
[[bg:Бритни Спиърс]]
[[bs:Britney Spears]]
[[ca:Britney Spears]]
[[cbk-zam:Britney Spears]]
[[cs:Britney Spears]]
[[csb:Britney Spears]]
[[cy:Britney Spears]]
[[da:Britney Spears]]
[[de:Britney Spears]]
[[el:Μπρίτνεϊ Σπίαρς]]
[[en:Britney Spears]]
[[eo:Britney Spears]]
[[es:Britney Spears]]
[[et:Britney Spears]]
[[eu:Britney Spears]]
[[fa:بریتنی اسپیرز]]
[[fi:Britney Spears]]
[[fo:Britney Spears]]
[[fr:Britney Spears]]
[[fy:Britney Spears]]
[[ga:Britney Spears]]
[[gl:Britney Spears]]
[[he:בריטני ספירס]]
[[hi:ब्रिटनी स्पीयर्स]]
[[hr:Britney Spears]]
[[hu:Britney Spears]]
[[hy:Բրիթնի Սփիրս]]
[[id:Britney Spears]]
[[ilo:Britney Spears]]
[[io:Britney Spears]]
[[is:Britney Spears]]
[[ja:ブリトニー・スピアーズ]]
[[jv:Britney Spears]]
[[ka:ბრიტნი სპირსი]]
[[kaa:Britney Spears]]
[[kn:ಬ್ರಿಟ್ನಿ ಸ್ಪಿಯರ್ಸ್]]
[[ko:브리트니 스피어스]]
[[la:Britney Spears]]
[[li:Britney Spears]]
[[lt:Britney Spears]]
[[lv:Britnija Spīrsa]]
[[mk:Бритни Спирс]]
[[ml:ബ്രിട്ട്നി സ്പിയേർസ്]]
[[mn:Бритни Спирс]]
[[ms:Britney Jean Spears]]
[[na:Britney Spears]]
[[ne:ब्रिट्नी स्पेयर्स]]
[[nl:Britney Spears]]
[[nn:Britney Spears]]
[[no:Britney Spears]]
[[oc:Britney Spears]]
[[pap:Britney Spears]]
[[pl:Britney Spears]]
[[pnb:برٹنی سپیئرز]]
[[pt:Britney Spears]]
[[ro:Britney Spears]]
[[ru:Спирс, Бритни]]
[[sc:Britney Spears]]
[[scn:Britney Spears]]
[[sh:Britney Spears]]
[[simple:Britney Spears]]
[[sk:Britney Spearsová]]
[[sl:Britney Spears]]
[[so:Britney Spears]]
[[sq:Britney Spears]]
[[sr:Бритни Спирс]]
[[sv:Britney Spears]]
[[sw:Britney Spears]]
[[ta:பிரிட்னி ஸ்பியர்ஸ்]]
[[te:బ్రిట్నీ స్పియర్స్]]
[[th:บริตนีย์ สเปียรส์]]
[[tl:Britney Spears]]
[[tr:Britney Spears]]
[[uk:Брітні Спірс]]
[[ur:برٹنی سپیئرز]]
[[vi:Britney Spears]]
[[yi:בריטני ספירס]]
[[zh:布蘭妮·斯皮爾斯]]