Kyoto e Cannonball (film): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Luckas-bot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: fi:Cannonball (elokuva)
 
Riga 1:
{{avvisounicodeS|film}}
{{Film
{{Nota disambigua|la prefettura|[[Prefettura di Kyōto]]}}
|titoloitaliano = Cannonball
{{Città
|titolooriginale = Cannonball
|nomeCitta = Kyōto
|immagine =
|nomeOriginale = Kyoto-shi, (Kyo = capitale, To = metropoli)
|didascalia =
|linkBandiera = Flag of Kyoto City.svg
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|linkStemma =
|annouscita = [[1976]]
|linkMappa = Kyoto in Kyoto Prefecture Ja.svg
|durata = 93 min
|panorama = Kyoto01.jpg
|tipocolore = colore
|pxMappa = 250
|statotipoaudio = JPNsonoro
|ratio =
|suddivisioneAmministrativa1= [[Kansai]]
|genere = Azione
|suddivisioneAmministrativa2 = {{JP-26}}
|regista = [[Paul Bartel]]
|suddivisioneAmministrativa3=
|soggetto =
|suddivisioneAmministrativa4=
|sceneggiatore = [[Paul Bartel]], [[Don Simpson]]
|suddivisioneAmministrativa5=
|produttore = [[Samuel W. Gelfman]]
|latitudine_d = 35.0
|attori =
|longitudine_d = 135.766667
* [[David Carradine]]: Coy 'Cannonball' Buckman
|altitudine =
* [[Bill McKinney]]: Cade Redman
|superficie = 827,90
* [[Veronica Hamel]]: Linda Maxwell
|abitanti = 1 464 990
* [[Gerrit Graham]]: Perman Waters
|anno = 1-04-2008
* [[Robert Carradine]]: Jim Crandell
|densità = 1775,0
* [[Belinda Balaski]]: Maryann
|cap = 26100-9
* [[Judy Canova]]: Sharma Capri
|prefisso =
* [[Carl Gottlieb]]: Terry McMillan
|targa =
* [[Sylvester Stallone]]: Carquake
|nomeAbitanti =
|doppiatoriitaliani =
|status =
|fotografo = [[Tak Fujimoto]]
|sindaco =
|montatore = [[Morton Tubor]]
|notemappa =
|effettispeciali =
|sito = http://www.city.kyoto.jp
|musicista = [[David A. Axelrod]]
|scenografo =
|costumista =
|truccatore =
|premi =
}}
'''''Cannonball''''' è un [[film]] del [[1976]] diretto da [[Paul Bartel]], e interpretato da [[David Carradine]] insieme al fratello [[Robert Carradine]].
{{Nihongo|'''Kyoto'''|京都市|Kyōto}} è una città del [[Giappone]] di quasi 1,5 milioni di abitanti, che nel passato fu la capitale del paese (e da alcuni è ancora considerata tale) per più di un millennio (precisamente dal [[794]] al [[1868]]) e che è oggi il capoluogo dell'[[Prefettura di Kyōto|omonima Prefettura]]. La città, nota anche come "la città dei mille templi", essendo stata quasi interamente risparmiata dalla [[seconda guerra mondiale]], è considerata il più grande reliquiario della [[cultura giapponese]], e per questo inserita nei siti protetti dall'[[UNESCO]]. È una sede universitaria di importanza nazionale e centro culturale di livello mondiale.
 
In questo film fanno un piccolo cameo [[Sylvester Stallone]] e [[Martin Scorsese]].
== Storia ==
Fu fondata nel [[794]] dall'Imperatore [[Kammu]] quando la capitale vi fu trasferita da [[Nara]]. L'imperatore Kammu impose alla nuova capitale il nome di ''Heian Kyo'' 平安京. Comunemente però era nota come ''Miyako'' oppure ''Kyo'', due diverse pronunce del carattere 京 - "capitale". Fu sede imperiale quasi ininterrottamente fino al [[1868]], quando l'imperatore [[Meiji imperatore del Giappone|Meiji]] si trasferì a [[Tokyo]].
 
==Trama==
Ha una struttura quadrata, con strade ad angolo retto, secondo il modello urbanistico cinese. Il palazzo imperiale sorgeva nel quadrante settentrionale della città. A causa dell'eccessiva umidità la parte occidentale si spopolò.
[[File:Ryoanji3.jpg|thumb|left|170px|Tempio Ryoan-ji]]
[[Ashikaga Takauji]] ha fondato il suo [[shogunato]] a Kyoto. Durante la guerra Onin ([[1467]]-[[1477]]) Kyoto fu funestata da terribili combattimenti che portarono alla devastazione di interi quartieri. La città fu ricostruita verso la metà del [[XVI secolo]]. [[Toyotomi Hideyoshi]] edificò un palazzo vicino al palazzo imperiale e di lì regnò sul Giappone. Anche [[Tokugawa Ieyasu]] fece costruire il castello di Nijo vicino al palazzo imperiale.
 
La città non è stata bombardata nella [[seconda guerra mondiale]] e quindi il centro storico è rimasto pressoché intatto nella forma successiva alla ricostruzione. In un rapporto dell'esercito americano era stata indicata come obiettivo dell'[[Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki|attacco nucleare del 6 e 9 agosto 1945]], su suggerimento del matematico [[John von Neumann]]; ma la scelta fu spostata dai generali su [[Nagasaki]].
 
== Geografia ==
Kyōto è situata nella parte centro-occidentale dell'isola di [[Honshū]]; la parte storica della città è circondata da verdi colline ed è attraversata da nord a sud dal [[fiume Kamo]]. Il clima è [[clima subtropicale|subtropicale]] umido con inverni miti ed estati calde e afose.
 
La città è divisa in 11 {{Nihongo|circoscrizioni|区|ku}}:
* Fushimi-ku (伏見区)
* Higashiyama-ku (東山区)
* Kamigyō-ku (上京区)
* Kita-ku (北区)
* Minami-ku (南区)
* Nakagyō-ku (中京区) - centro amministrativo
* Nishikyō-ku (西京区)
* Sakyo-ku (左京区)
* Shimogyō-ku (下京区)
* Ukyō-ku (右京区)
* Yamashina-ku (山科区)
 
== Turismo ==
{{UNESCO
|tipoBene = patrimonio
|nome = Monumenti storici dell'antica Kyoto (città di Kyoto, [[Uji]] e [[Ōtsu|Otsu]])
|nomeInglese = Historic Monuments of Ancient Kyoto (Kyoto, Uji and Otsu Cities)
|immagine = Kinkaku3402CBcropped.jpg
|anno = 1994
|tipologia = Culturali
|criterio = (ii) (iv)
|pericolo =
|align=left
|link = 688
}}
{{Geobox nomeCitta|Kyōto}}
{{Geobox simboli città giapponese|fiore=[[Camellia]], [[Ciliegio]], [[Azalea]]|albero=[[Salix|Salice]]|uccello=|pesce=}}
{{Geobox fine}}
La città è giustamente famosa per i [[Giardini zen]]. Sono annessi ai templi e costituiscono un raffinatissimo abbellimento estetico, ma anche uno stimolo per la meditazione. Sono costituiti entro spazi abbastanza ridotti nei quali viene riprodotto un paesaggio, utilizzando ghiaia, pietre, muschio e piante.
 
Il giardino più noto è quello del tempio [[Ryoan-ji]], dove in uno spazio di soli trecento metri quadrati è racchiuso un paesaggio formato da ghiaia su cui sono posate quindici pietre di varia forma. Il giardino, detto ''kare sansui'' (giardino secco) rappresenta, secondo alcuni, la superficie del mare costellata di isole, oppure una distesa di nuvole o di nebbia dalla quale spuntano delle montagne. La superficie della ghiaia è periodicamente rastrellata e quindi percorsa da linee parallele dritte o curve che rendono l'insieme particolarmente equilibrato, oltre a dare il senso dell'impermanenza. Quindi non è un'opera d'arte fissa ma mutevole, così come è mutevole la realtà.
 
Le quindici pietre sono posizionate in modo che da qualsiasi punto si guardi il giardino non si possano vedere tutte, cioè qualcuna resta celata, a simboleggiare il fatto che la realtà, per quanto la si scruti, rimane sempre in parte nascosta.
 
Altri giardini utilizzano sfondi di vegetazione che servono ad ampliare la profondità, dando l'illusione di una distanza che non c’è. Oppure utilizzano distese di muschio di vari tipi. Alcuni scorci sono di una perfezione assoluta che fa dimenticare l'estrema esiguità degli spazi. Anche la ricerca e la selezione delle rocce sono state compiute con grande pazienza e con grande cura. La tecnica per la creazione di questi giardini raggiunse il suo apice nel corso del [[XVI secolo]], cioè nella stessa epoca in cui vennero codificate le regole della cerimonia del tè ([[cha no yu]]) e presero forma definitiva molte altre espressioni culinarie.
 
Al centro della città sorge il ''Castello Nijo-jo''(二条城 [[Nijō-jō]]), eretto a partire dal [[1626]] da [[Tokugawa Ieyasu]]. Le cinque costruzioni principali sono collegate da lunghi corridoi con pavimenti formati da tavole che emettono particolari cigolii quando sono calpestate (pavimento degli usignoli) al fine di impedire che si avvicinassero visitatori inaspettati.
 
La villa di [[Katsura Rikyu]] è il più importante esempio di architettura residenziale giapponese della fine del [[XVI secolo|Cinquecento]]. Sorge tra il [[fiume Katsura]] e le colline Nishiyama. La costruzione iniziò nel [[1590]] per volontà di [[Hideyoshi Toyotomi]]. Il giardino che la circonda è un capolavoro, opera dello stesso architetto che progettò la villa, [[Kobori Enshu]], il quale per accettare l'incarico pose tre condizioni: fondi illimitati, tempi di esecuzione a propria discrezione e divieto di qualsiasi visita o interferenza da parte del committente, durante i lavori.
 
== Elenco dei monumenti di Kyoto ==
{{vedi anche|Monumenti storici dell'antica Kyoto (città di Kyoto, Uji ed Ōtsu)}}
{{...}}
 
== Trasporti ==
La [[Stazione di Kyōto|stazione ferroviaria di Kyoto]] è stata completata nel [[1997]] su progetto dell'architetto [[Hiroshi Hara]]. Imponente ed estremamente ardita nelle linee, ha suscitato non poche perplessità per il suo accostamento con una città in cui le costruzioni sono per la maggior parte di altezza ridotta.
 
* [[Metropolitana di Kyoto]]
* [[Aeroporto di Kyoto]]
 
== Economia ==
La città, oltre che per le sue bellezze, è spesso visitata dagli appassionati di videogames provenienti da tutto il mondo. Qui infatti ha sede la [[Nintendo]], notissima casa produttrice di videogiochi, tra cui spicca la sua mascotte principale Super Mario.
 
== Galleria fotografica ==
<gallery>
File:Kyoto-vista-dalla-torre.jpg|Kyoto vista dall'alto della sua torre
File:Wakidenomiya Yamashiro Town KYOTO JPN.jpg|Tempio
File:Daisen-in.jpg|Tempio Daisen-in
File:Daisen-in2 (1).jpg|Tempio Daisen-in
File:Kyoto stazione ferroviaria1.jpg|Esterno della stazione ferroviaria.
File:Kyoto Stazione ferroviaria.jpg|Interno della stazione ferroviaria.
</gallery>
 
== Personalità legate a Kyoto ==
* [[Tooru Niimura|Tooru Nishimura]], in arte Kyo, cantante del gruppo [[j-rock]] [[Dir en grey]]
* [[Satsuki Igarashi]], autrice di fumetti membro del gruppo [[CLAMP]]
* [[Joi Ito]], imprenditore e attivista
* [[Shigeru Miyamoto]], designer di videogiochi della Nintendo
* [[Mokona]], autrice di fumetti membro del gruppo CLAMP
* [[Haruki Murakami]], scrittore
* [[Tsubaki Nekoi]], autrice di fumetti membro del gruppo CLAMP
* [[Murasaki Shikibu]], scrittrice e poetessa
* [[Ayano Tsuji]], cantante
* [[Tatsuo Yoshida]], autore di fumetti
* [[Ryuhei Maruyama]], bassista, cantante, attore
* [[Koda Kumi]], cantautrice, modella
 
== Film ambientati a Kyoto ==
{{...}}
 
== Città gemellate ==
Kyoto è gemellata con le seguenti città:
* {{Gemellaggio|Stati Uniti d'America|Boston}}
* {{Gemellaggio|Francia|Parigi}} ('''Accordi di amicizia''')
* {{Gemellaggio|Germania|Colonia (Germania){{!}}Colonia}}
* {{Gemellaggio|Italia|Firenze}}
* {{Gemellaggio|Ucraina|Kiev}}
* {{Gemellaggio|Cina|Xi'an}}
* {{Gemellaggio|Messico|Guadalajara (Messico){{!}}Guadalajara}}
* {{Gemellaggio|Croazia|Zagabria}}
* {{Gemellaggio|Svizzera|Zermatt}}
 
== Voci correlate ==
* [[Protocollo di Kyoto]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=京都市}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb|film|0074279|Cannonball}}
* {{en}} [http://www.hanamiweb.com/kyoto.html Hanami Web - Kyoto]
* {{en}} [http://www.city.kyoto.jp/koho/index_e.html Sito ufficiale della città]
* {{en}} [http://wikitravel.org/en/article/Kyoto Kyoto su Wikitravel]
* {{it}} [http://www.guidakyotese.blogspot.com/ blog su Kyoto di guidakyotese]
* {{it}} [http://guidafuji.blogspot.com/ blog su Kyoto e Uji di guidafuji]
{{Kyoto}}
{{Giappone geografia}}
{{Patrimoni Unesco|Giappone}}
 
{{portale|cinema}}
{{Portale|geografia|Giappone|patrimoni dell'umanità}}
 
[[Categoria:CittàFilm della prefettura di Kyōtod'azione]]
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità del Giappone]]
[[Categoria:Kyoto| ]]
 
[[afen:KiotoCannonball (film)]]
[[fi:Cannonball (elokuva)]]
[[ar:كيوتو]]
[[arcfr:ܩܝܘܛܘCannonball !]]
[[arzno:كيوتوCannonball]]
[[astpl:KyotoCannonball]]
[[az:Kioto (şəhər)]]
[[bar:Kioto]]
[[bat-smg:Kėjuots]]
[[be:Горад Кіота]]
[[bg:Киото]]
[[bo:ཁེཡོ་ཐྲོ།]]
[[br:Kyoto]]
[[ca:Kyoto]]
[[cs:Kjóto]]
[[cy:Kyoto]]
[[da:Kyoto]]
[[de:Kyōto]]
[[el:Κιότο]]
[[en:Kyoto]]
[[eo:Kioto]]
[[es:Kioto]]
[[et:Kyōto]]
[[eu:Kioto]]
[[fa:کیوتو]]
[[fi:Kioto]]
[[fo:Kyoto]]
[[fr:Kyōto]]
[[gl:Quioto - 京都市]]
[[he:קיוטו]]
[[hi:क्योटो]]
[[hr:Kyoto]]
[[hu:Kiotó]]
[[hy:Կիոտո]]
[[id:Kyoto]]
[[is:Kyoto]]
[[ja:京都市]]
[[ka:კიოტო]]
[[kk:Киото]]
[[kl:Kyoto]]
[[ko:교토 시]]
[[la:Kyotum]]
[[lt:Kiotas]]
[[lv:Kioto]]
[[mk:Кјото]]
[[ml:ക്യോട്ടോ]]
[[mn:Киото]]
[[mr:क्योतो]]
[[ms:Kyoto]]
[[my:ကျိုတိုမြို့]]
[[new:क्योटो]]
[[nl:Kioto (stad)]]
[[nn:Kyoto]]
[[no:Kyoto]]
[[os:Киото]]
[[pl:Kioto]]
[[pms:Kyoto]]
[[pnb:کیوٹو]]
[[pt:Quioto (cidade)]]
[[ro:Kyoto]]
[[roa-rup:Kyōto]]
[[ru:Киото]]
[[scn:Kyotu]]
[[sco:Kyoto]]
[[simple:Kyoto]]
[[sk:Kjóto (mesto)]]
[[sl:Kjoto]]
[[sr:Кјото]]
[[sv:Kyoto]]
[[sw:Kyoto]]
[[ta:கியோத்தோ]]
[[tg:Кёто]]
[[th:เคียวโตะ (เมือง)]]
[[tl:Lungsod ng Kyoto]]
[[tr:Kyoto]]
[[uk:Кіото]]
[[ur:کیوٹو]]
[[vec:Kyoto]]
[[vi:Kyōto (thành phố)]]
[[war:Kyoto]]
[[zh:京都市]]
[[zh-min-nan:Kiaⁿ-to͘-chhī]]
[[zh-yue:京都]]