Stazione di Genova Piazza Principe e Cannonball (film): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Luckas-bot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: fi:Cannonball (elokuva)
 
Riga 1:
{{S|film}}
{{coord|44|25|0|N|8|55|14|E|scale:5000|display=title}}
{{Film
{{Infobox stazione ferroviaria
|titoloitaliano = Cannonball
|nazione = ITA
|titolooriginale = Cannonball
|nome=Genova Piazza Principe
|immagine =
|nome originale=
|didascalia =
|immagine=DSCF8122.JPG
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|didascalia=La stazione ferroviaria di Genova Piazza Principe
|annouscita = [[1976]]
|gestore=[[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]]<br />[[Grandi Stazioni]]
|durata = 93 min
|apertura=1860
|tipocolore = colore
|stato attuale=In uso
|tipoaudio = sonoro
|linea=[[Ferrovia Torino-Genova|Torino–Genova]]<br /> [[Ferrovia Asti-Genova|Asti–Genova]]<br /> [[Ferrovia Genova-Ventimiglia|Genova–Ventimiglia]]<br/> [[Ferrovia Pisa-La Spezia-Genova|Genova–Pisa]]<br/> [[Ferrovia succursale dei Giovi|Succursale dei Giovi]]
|ratio =
|localizzazione=Piazza Acquaverde, [[Genova]]
|genere = Azione
|tipologia=Stazione di testa in superficie
|regista = [[Paul Bartel]]
|binari=9
|soggetto =
|interscambio=Autobus urbani ed extraurbani, servizio ''Volabus'', [[Rete filoviaria di Genova|filobus urbani]], [[Metropolitana di Genova|metropolitana]]
|sceneggiatore = [[Paul Bartel]], [[Don Simpson]]
|vicinanza=
|produttore = [[Samuel W. Gelfman]]
|attori =
* [[David Carradine]]: Coy 'Cannonball' Buckman
* [[Bill McKinney]]: Cade Redman
* [[Veronica Hamel]]: Linda Maxwell
* [[Gerrit Graham]]: Perman Waters
* [[Robert Carradine]]: Jim Crandell
* [[Belinda Balaski]]: Maryann
* [[Judy Canova]]: Sharma Capri
* [[Carl Gottlieb]]: Terry McMillan
* [[Sylvester Stallone]]: Carquake
|doppiatoriitaliani =
|fotografo = [[Tak Fujimoto]]
|montatore = [[Morton Tubor]]
|effettispeciali =
|musicista = [[David A. Axelrod]]
|scenografo =
|costumista =
|truccatore =
|premi =
}}
'''''Cannonball''''' è un [[film]] del [[1976]] diretto da [[Paul Bartel]], e interpretato da [[David Carradine]] insieme al fratello [[Robert Carradine]].
La '''stazione di Genova Piazza Principe''', comunemente chiamata ''Genova Principe'' (o erroneamente ''Porta Principe''), è la stazione centrale della città di [[Genova]]. È situata su piazza Acquaverde, occupando l'intero lato settentrionale di via [[Andrea Doria]], ove sono gli ingressi di servizio, a poca distanza dal [[Palazzo del Principe di Genova|Palazzo del Principe]], dal quale prende il nome. La stazione è attualmente in ristrutturazione.
 
In questo film fanno un piccolo cameo [[Sylvester Stallone]] e [[Martin Scorsese]].
In termini di traffico, è utilizzata all'incirca da 66.000 passeggeri al giorno. La stazione ospita circa 300 treni ogni giorno.<ref>[http://www.grandistazioni.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=6cc307c09d09a110VgnVCM1000003f16f90aRCRD Le stazioni gestite da Grandi Stazioni], sul sito ufficiale dell'azienda.</ref>
 
==Trama==
È gestita da [[Rete Ferroviaria Italiana]] (RFI) che la classifica all'interno della categoria ''Platinum''.<ref>[http://www.rfi.it/stazioni.asp Mappa stazioni italiane per regione] (sottopagina liguria), sul sito di [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI SpA]]</ref> La gestione dell'area commerciale del fabbricato viaggiatori è di competenza di [[Grandi Stazioni]].
{{...}}
 
==Storia==
[[File:Dinegro-inaugurazione ferrovia 1854.jpg|thumb|Inaugurazione nel 1854 del tratto Principe-Sampierdarena]]
La stazione deriva il suo nome dalla adiacente piazza del Principe, sita accanto al [[Palazzo del Principe]] [[Andrea Doria]] in Fassolo; il piccolo scalo merci, primo nucleo della stazione, occupa infatti la zona compresa tra piazza del Principe, via Andrea Doria e [[piazza Acquaverde]], dove si trova l'entrata principale.
[[File:Stazione Principe 1905.jpg|thumb|left|300px|La Stazione Principe nel 1905]]
 
Spesso la stazione è erroneamente chiamata dai non genovesi ''Genova "Porta" Principe'', forse per assonanza con le stazioni ferroviarie di altre città ([[Stazione di Milano Porta Garibaldi|Milano Porta Garibaldi]] o [[Stazione di Torino Porta Nuova|Torino Porta Nuova]]). È da notare che anticamente era presente nelle vicinanze ''Porta San Tommaso'', una porta delle [[mura di Genova|mura medievali]] della città, demolita nel [[XIX secolo]], posta all'incirca dove oggi sono le scalinate per raggiungere la stazione della [[Metropolitana di Genova]] (anch'essa chiamata "[[Principe (metropolitana di Genova)|Principe]]"), dove si possono ancora vedere alcuni resti di tali mura.
 
La costruzione, su progetto dell'architetto [[Alessandro Mazzucchetti]], iniziò nel [[1853]] e fu ultimata ed inaugurata nel [[1860]]: il primo edificio era costituito da una volta di acciaio a [[campata]] unica impostata su corpi di fabbrica laterali. Sotto la campata, circondata di fronte e lateralmente dagli edifici per i passeggeri, arrivavano e terminavano dieci binari secondo lo schema delle ''stazioni di testa''.
 
Al momento dell'inaugurazione ufficiale della [[ferrovia Torino-Genova]], nel [[febbraio]] del [[1854]] era stata approntata solo una stazione provvisoria, munita di [[telegrafo|ufficio telegrafico]].<ref>[http://books.google.it/books?output=html&id=GPYYAAAAYAAJ&jtp=140 Almanacco etrusco: cronologico, statistico, mercantile]
pubblicato 1859, pag 140/141</ref>
 
Nel [[1872]], con l'apertura della ''galleria Traversata'' che permise il collegamento diretto con la [[stazione di Genova Brignole]], vennero aggiunti lateralmente all'edificio originale altri binari serviti da pensiline che invece di terminare come binari tronchi continuavano in direzione di Genova Brignole. Di conseguenza da ''stazione di testa'' si trasformò in ''stazione mista di testa e transito'' (come la [[stazione di Bologna]]).
 
Fino agli [[anni '60]] del 1900 i binari di testa furono utilizzati per il traffico passeggeri, principalmente per collegamenti locali da e verso ovest e nord.
Successivamente tutto il traffico passeggeri venne dirottato sui dieci binari di corsa, mentre i binari tronchi sono stati utilizzati come deposito per vagoni e locomotive.
 
Nel [[1900]], a causa dell'aumento del traffico ferroviario, ci fu un intervento di ampliamento della stazione realizzato su progetto dell'ingegnere [[Giacomo Radini Tedeschi]].
 
Il [[15 maggio]] [[1916]] la stazione venne elettrificata con il [[sistema trifase]]. In seguito Venne convertita a quello a [[corrente continua]] a 3000 volt (quello attualmente in uso), prima sulla tratta Genova-Roma e successivamente sulle tratte Genova-Milano. L'ultima tratta ad abbandonare il sistema trifase fu la Genova-Torino durante gli anni '60<ref>Infatti prima di allora i [[Espresso (treno)|treni espressi]] (allora denominati ''[[Treno direttissimo|Direttissimi]]'') e i [[Treno Rapido|treni rapidi]] provenienti da Torino (e dalla Francia) e diretti a Roma dovevano effettuare il cambio del locomotore a Genova <principe</ref>. Durante la guerra, come avvenne per altre stazioni ferroviarie italiane, la tettoia metallica di copertura dei binari tronchi venne smantellata per ricavarne metallo.
 
Nel [[1993]], con l'attivazione del collegamento sotterraneo, funzionale all'incremento del traffico metropolitano, tra Genova Brignole e [[stazione di Genova Sampierdarena|Genova Sampierdarena]] viene realizzata la nuova fermata sotterranea chiamata '''Genova Principe Sotterranea''', dotata dei due soli binari di corsa. L'accesso alla fermata sotterranea è possibile sia attraverso delle scale mobili poste nell'edificio della stazione principale, sia dall'esterno, in una zona, posta di fronte alla [[Stazione marittima di Genova|stazione marittima]], tra piazza del Principe, via Fanti d'Italia e via Bersaglieri d'Italia, dove può avvenire l'interscambio tra treno, autobus e [[Metropolitana di Genova|metropolitana]].
 
== Oggi ==
[[Immagine:DSCF8124.JPG|thumb|left|Statua a [[Cristoforo Colombo|Colombo]], presente nei giardini posti davanti alla stazione]]
Oggi la ''stazione Principe'' è articolata su più livelli:
* piano sotterraneo: occupato da locali tecnici e magazzini FS e dai due binari della linea suburbana che costituiscono la fermata di Principe Sotterranea;
* piano dei binari: posto ad un livello inferiore rispetto al piano terra, è quasi interamente occupato da ambienti delle Divisioni FS, locali tecnici, depositi, attività commerciali e servizi di ristorazione;
* piano terra: composto dal fabbricato viaggiatori, è sede delle principali attività commerciali e dei servizi per i passeggeri;
* i restanti livelli: interamente occupati da locali ed uffici FS.
 
== Riqualificazione==
La stazione è attualmente interessata da lavori di riqualificazione curati da [[Grandi Stazioni]], società controllata dalle [[Ferrovie dello Stato]] proprietaria anche degli altri principali scali italiani, dove attualmente sono in corso o terminati restyling progettati dall'architetto [[Marco Tamino]]. I lavori sono iniziati con la chiusura dapprima parziale e successivamente totale dell'atrio di entrata spostandola in via Andrea Doria e nel porticato adiacente all'atrio; ciò ha comportato lo spostamento provvisorio di biglietteria e di tutti i servizi e negozi presenti, per tutta la durata dei lavori, nell'ex area dei binari di testa. I lavori di riqualificazione interessano 35.000 metri quadri nella stazione. Nella stazione sarà ammodernato completamente l'atrio centrale di entrata con il completo rifacimento del pavimento, installando dei mezzanini che ospiteranno servizi di ristorazione, e lo spostamento più arretrato del sistema di scale mobile e fisse rispetto all'attuale in modo da far fluire meglio il gran flusso di gente. Nell'atrio saranno realizzati nuovi negozi in più rispetto a quelli già esistenti, cosi facendo arrivare la stazione dalle attuali 7 attività commerciali a 35. Verranno ammodernati anche i due sottopassi con l'introduzione di 4 nuovi ascensori. Infine saranno installati una nuova segnaletica, nuovi sistemi di informazione e comunicazione al pubblico e nuovi servizi per i disabili, integrati di mappe illustrative della stazione e di percorsi adatti ai non vedenti, nonché un nuovo impianto di videosorveglianza attivo 24 ore su 24; verranno infine realizzati un parcheggio interrato nei pressi di Piazza del Principe e un tunnel di collegamento alla stazione del metrò.
 
Secondo il cronoprogramma fornito da [[Grandi Stazioni]] i lavori di restyling dovrebbero terminare nel dicembre 2012, ma per quanto riguarda il sottopasso ovest (prima parte dei lavori di restyling) dovrebbero terminare circa a ottobre 2011.
 
==Caratteristiche==
La stazione di Genova Piazza Principe funge da stazione Passante per l' 80% dei treni Regionali e dei treni Intercity, invece vi fanno capolinea i treni Eurostar City Freccia Bianca provenienti da Roma Termini, eccetto uno, il 9774, che termina a [[Milano Centrale]]. La tipologia della stazione è "Stazione di Testa in Superficie" ma in realtà la stazione non possiede alcun binario di testa perché essi sono stati spostati nel lato est dell'edificio per permettere il collegamento nella stazione di [[Genova Brignole]] e quindi per smistare il grande traffico di treni che si sarebbe creato a Principe. Successivamente i binari di testa sono stati rimossi. Questa tipologia è stata mantenuta per ricordare la storia del grande cambiamento subito dalla stazione.
 
Nel corso del 2003 nella stazione è stato inaugurato un nuovissimo sistema [[Sistema di Comando e Controllo|SCC]] (Sistema Comando e Controllo) ad alta innovazione. Tale sistema gestisce il traffico ferroviario azionando i deviatoi in modo completamente automatico, il sistema comanda anche gli annunci sonori e visivi dei passaggi dei treni, in confronto al vecchio sistema [[Comando Centralizzato del Traffico|CTC]] che invece prevedeva tutto questo in modo manuale.
 
Il sistema SCC è stato poi ampliato a tutte le stazioni del nodo di Genova fino al completamento nel 2006.
 
La stazione di Piazza Principe è stata la seconda stazione ad inaugurare tale impianto, dopo la stazione di Pisa l'8 luglio 2002.
 
Nei prossimi mesi verrà inaugurato un nuovo apparato centrale computerizzato [[(ACC)]] che integrato all'attuale [[Sistema di Comando e Controllo|SCC]] già in servizio dal 2003, regolerà in modo più efficiente il traffico dei treni limitando in modo radicale i ritardi che potrebbero venirsi a creare. Questo apparato in più permette la comunicazione con tutte le stazioni del nodo genovese.
 
L'ACC in questo momento è già in fase di collaudo nella stazione di Genova Brignole ed entrerà in funzione a breve.
 
==Linee nazionali e internazionali==
Le mete principali nazionali ed internazionali in partenza dalla stazione di Piazza Principe sono:
 
* [[Palermo Centrale]] (E)
 
* [[Reggio Calabria Centrale]] (E)
 
* [[Napoli Centrale]] (ICN, IC)
 
* [[Roma Termini]] (IC, ES City)
 
* [[Stazione di Livorno Centrale|Livorno Centrale]] (R, RV, ICN, IC, ES City)
 
* [[Stazione di Bologna Centrale|Bologna Centrale]] (RV)
 
* [[Torino Porta Nuova]] (R, RV, E, ICN, IC, ES City)
 
* [[Milano Centrale]] (R, RV, IC, ES City)
 
==Linee regionali e interregionali==
Le mete principali regionali e interregionali in partenza dalla stazione di Piazza Principe sono:
 
* [[Stazione di Alessandria|Alessandria]] (R, RV, E, ICN, IC, ES City)
 
* [[Stazione di Asti|Asti]] (R, RV, E, ICN, IC, ES City
 
* [[Stazione di Acqui Terme|Acqui Terme]] (R)
 
* [[Stazione di Arquata Scrivia|Arquata Scrivia]] (R, RV)
 
* [[Stazione di Albenga|Albenga]] (R, RV, IC)
 
* [[Stazione di La Spezia Centrale|La Spezia Centrale]] (R, RV, E, IC, ES City)
 
* [[Stazione di Limone Piemonte|Limone Piemonte]] (R)
 
* [[Stazione di Livorno Centrale|Livorno Centrale]] (RV, E, ICN, IC, ES City)
 
* [[Stazione di Milano Centrale|Milano Centrale]] (R, RV, IC, ES City)
 
* [[Stazione di Novara|Novara]] (R)
 
* [[Stazione di Parma|Parma]] (R)
 
* [[Stazione di Rimini|Rimini]] (R)
 
* [[Stazione di Savona|Savona]] (R, RV, IC)
 
* [[Stazione di Santo Stefano di Magra|Santo Stefano di Magra]] (R)
 
* [[Stazione di Torino Porta Nuova|Torino Porta Nuova]] (R, RV, E, ICN, IC)
 
* [[Stazione di Ventimiglia|Ventimiglia]] (R, RV, IC)
 
* [[Stazione di Piacenza|Piacenza]] (R)
 
* [[Stazione di Ravenna|Ravenna]] (R)
 
* [[Stazione di Bologna Centrale|Bologna Centrale]] (R)
 
==Servizi==
La stazione dispone di:
*[[Immagine:Feature ticket office.svg|24px|Biglietteria]] Biglietterie con sportello e automatiche
*[[Immagine:Feature suburban buses.svg|24px|Biglietteria]] Capolinea autolinee
*[[Immagine:Feature parking.svg|24px|Parcheggio di scambio]] Parcheggio di scambio
*[[Immagine:Italian traffic signs - sottopassaggio pedonale.svg|24px|Sottopassaggio]] Sottopassaggio
*[[Immagine:AB-Autobahnkiosk.svg|24px|Bar]] Bar
*[[Immagine:Aiga baggagecheck in.gif|24px|Deposito bagagli]] Deposito bagagli
*[[Immagine:Feature elevators.svg|24px|Ascensori]] Ascensori
*[[Immagine:Aiga waitingroom inv.gif|24px|Sala di Attesa]] Sala d'attesa
*[[Immagine:Aiga escalator up.svg|24px|Scale mobili]] Scala mobile (solo salita)
*[[Immagine:public phone.png|24px|Telefono Pubblico]] Telefono pubblico
*[[Immagine:Aiga immigration inv.svg|24px|Polizia Ferroviaria]] Posto di [[Polizia ferroviaria]]
*[[Immagine:CCTV surveillance camera.svg|24px|Videosorveglianza]] Stazione video sorvegliata
* [[Immagine:RWBA WC.svg|24px|WC]] Servizi igienici
 
== Interscambio ==
[[Immagine:Stazione ferroviaria di Genova Piazza Principe 02.jpg|thumb|I binari della stazione. Sullo sfondo in alto a sinistra si nota il [[castello d'Albertis]].]]
Nei dintorni della stazione sono presenti i capolinea di numerose linee di bus dell'[[AMT (Genova)|AMT]] e la stazione di partenza della [[Ferrovia Principe-Granarolo|ferrovia a cremagliera Principe-Granarolo]], dell'[[ascensore Castello d'Albertis-Montegalletto]].
 
L'uscita di Principe Sotterranea è collocata a pochi metri dalla stazione [[Principe (metropolitana di Genova)|Principe]] della [[metropolitana di Genova]] (anche questa gestita da AMT) e dalla [[Stazione di Genova Marittima|Stazione Marittima]] di Ponte dei Mille.
 
All'inizio di ottobre è stata inoltre aperta una nuova uscita collocata in via Andrea Doria, per permettere il più veloce interscambio tra stazione FS a stazione metrò, in attesa del sottopasso di collegamento.
 
== Note ==
{{references|2}}
 
==Voci correlate==
*[[Genova Brignole]]
*[[Grandi Stazioni]]
*[[Passante ferroviario di Genova]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb|film|0074279|Cannonball}}
[http://www.stazionidelmondo.it Le stazioni ferroviarie e metropolitane di Genova]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Genova Piazza Principe train station}}
 
{{Grandi Stazioniportale|cinema}}
{{portale|Genova|trasporti}}
 
[[Categoria:StazioniFilm ferroviarie di Genova|Porta Principed'azione]]
 
[[en:Cannonball (film)]]
[[de:Bahnhof Genova Piazza Principe]]
[[fi:Cannonball (elokuva)]]
[[en:Genova Piazza Principe railway station]]
[[fr:Cannonball !]]
[[hu:Genova Piazza Principe]]
[[no:Cannonball]]
[[lij:Staçoìn de Zena Prinçipe]]
[[pl:Cannonball]]
[[nl:Station Genova Piazza Principe]]
[[pl:Genova Piazza Principe]]