'''''Retro Game Master''''', in originale {{nihongo|'''''GameCenter CX'''''|ゲームセンターCX|Gēmu Sentā Shī Ekkusu}}, è una [[trasmissione televisiva]] [[Giappone|giapponese]] trasmessa da [[Fuji TV]]. Lo show è incentrato sui tentativi del protagonista Shinya Arino (membro del duo comico [[Yoiko]]) di terminare [[videogioco|videogiochi]] (perlopiù a vecchi titoli per [[Nintendo Entertainment System|Family Computer]]) o sfide correlate ad essi entro un tempo limite.
{{Gamebox
|nomegioco=Braid
|immagine=
|didascalia=
|ideazione=[[Jonathan Blow]]
|sviluppo=[[Number None, Inc.]] (XBLA, PC)<br/>[[Hothead Games]] (Mac)
|pubblicazione=[[Number None, Inc.]]
|serie=
|datarilascio=<small>'''Xbox Live Arcade:'''</small><br> [[6 agosto]] [[2008]]<br><small>'''Microsoft Windows:'''</small><br> [[10 aprile]] [[2009]]<br><small>'''Mac OS:'''</small><br> TBA
|genere=[[Videogioco a piattaforme]]
|genere1=[[Videogioco rompicapo]]
|generealtro=
|tema=
|modigioco=[[Giocatore singolo]]
|piattaforma=[[Xbox Live]]
|piattaforma1=[[Microsoft Windows]]
|piattaforma2=[[Mac OS]]
|motore=
|motorefisico=
|tipomedia=[[Download]]
|requisiti=
|età=[[BBFC]]: 12<br>[[ESRB]]: E10+<br>[[PEGI]]: 12+
|periferiche=[[Tastiera (informatica)|Tastiera]], [[gamepad]]
|espansioni=
}}
'''''Braid''''' è un [[videogioco a piattaforme]] con elementi [[Videogioco rompicapo|rompicapo]], realizzato dallo sviluppatore indipendente [[Jonathan Blow]]. Il gioco è stato inizialmente pubblicato sul servizio online di [[Microsoft]] [[Xbox Live]] il [[6 agosto]] [[2008]], mentre il [[10 aprile]] [[2009]] è uscita una versione per [[Microsoft Windows]]; è prevista una conversione per [[Macintosh]], in fase di realizzazione da parte di [[Hothead Games]].
Durante il gioco viene raccontata la storia del protagonista, Tim, un ragazzo che sta cercando di salvare la sua principessa da un mostro. Suddiviso in diversi livelli, in ''Braid'' sono presenti i più classici elementi dei videogiochi a piattaforme: il giocatore infatti può correre, saltare, attivare interruttori e arrampicarsi, mentre risolve degli enigmi e sconfigge i nemici; si può inoltre "riavvolgere" il tempo, similmente a giochi come ''[[Prince of Persia: Le sabbie del tempo]]'' e ''[[TimeShift]]'': questa caratteristica è fondamentale per risolvere la maggior parte degli enigmi.
==Episodi==
==Modalità di gioco==
=== 1° stagione ===
Scopo del gioco è quello di raccogliere tutti i pezzi di [[puzzle]] sparsi per i vari livelli di gioco: per raccoglierli, occorre spesso risolvere enigmi basati sulla [[fisica]] o sulla peculiare abilità del protagonista, che può tornare indietro nel tempo anche se toccato da un nemico: non esiste, infatti, un [[game over]], e neppure limiti temporali. Collezionando tutte le tessere dei puzzle e risolvendoli si sbloccano i livelli finali.
Durante la prima stagione, l'elemento centrale di ogni episodio è la presentazione di una serie di videogiochi o di una casa produttrice: la sfida al completamento di un titolo è un elemento secondario.
{| class="wikitable" width="98%"
I livelli sono suddivisi in sette "mondi", collegati fra loro all'interno della casa del protagonista. I primi due set di livelli introducono le caratteristiche principali, mentre quelli seguenti possiedono elementi unici.
|-
! rowspan="2" | Azienda / Serie !! colspan="5" | Sfida
|-
! Titolo giapponese !! Romanizzazione !! Titolo occidentale !! Piattaforma !! Sfida
|-
| [[Taito]]
| たけしの挑戦状
| [[Takeshi no Chōsenjō]]
| n/a
| [[Nintendo Entertainment System|Famicom]]
| Riuscita
|-
| [[Koei]]
| アンジェリーク トロワ
| [[Angelique Trois]]
| n/a
| [[PlayStation 2]]
| Fallita
|-
| [[Capcom]]
| 鉄騎
| [[Tekki]]
| [[Steel Battalion]]
| [[Xbox]]
| Fino al terzo livello
|-
| [[Sakura Taisen|Serie Sakura Taisen]]
| ROOMMANIA#203
| [[ROOMMANIA#203]]
| n/a
| [[Dreamcast]]
| Riuscita tramite aiuto
|-
| [[Momotaro Densetsu|Serie Momotaro Densetsu]]
| スターフォース
| Star Force
| [[Star Force]]
| [[Nintendo Entertainment System|Famicom]]
| Riuscita
|-
| [[Derby Stallion|Serie Derby Stallion]]
| アストロロボSASA
| [[Astro Robo Sasa]]
| n/a
| [[Nintendo Entertainment System|Famicom]]
| Fallita
|-
| [[Namco]]
| ギャラガ
| Galaga
| [[Galaga]]
| [[PlayStation]]
| Riuscita
|-
| [[Chunsoft]]
| ドアドア
| [[Door Door]]
| n/a
| [[Nintendo Entertainment System|Famicom]]
| Riuscita tramite aiuto
|-
| [[Konami]]
| イーアルカンフー<br />グラディウス<br />ハイパーオリンピック
| Yie Ar Kung-Fu<br />Gradius<br />Hyper Olympic
| [[Yie Ar Kung-Fu]]<br />[[Gradius]]<br />[[Track & Field]]
| [[Nintendo Entertainment System|Famicom]]<br />[[Nintendo Entertainment System|Famicom]]<br />[[Nintendo Entertainment System|Famicom]]
| Fallita<br />Fallita<br />Riuscita tramite aiuto
|-
| [[Nintendo]]
| スーパーマリオブラザーズ<br />スーパーマリオブラザーズ2
| Super Mario Bros.<br />Super Mario Bros. 2
| [[Super Mario Bros.]]<br />[[Super Mario Bros.: The Lost Levels]]
| [[Nintendo Entertainment System|Famicom]]<br />[[Famicom Disk System|FDS]]
| Fallita<br />Fallita
|}
=== 2° stagione===
*''Time and Forgiveness'' - i livelli introduttivi e più semplici. Molti di essi sarebbero impossibili da completare senza l'abilità di riavvolgimento temporale.
Durante la seconda stagione la sfida diventa l'elemento centrale degli episodi.
*''Time and Mystery'' - in questo mondo vengono introdotte delle zone (caratterizzate da una luminescenza di colore verde) che non sono affette dal riavvolgimento temporale: se infatti normalmente anche i movimenti del protagonista vengono riavvolti, sostando in queste zone Tim può rimanere immobile, mentre il resto del livello torna indietro.
*''Time and Place'' - in questi livelli, il tempo è connesso al movimento del giocatore: caminando verso destra il tempo prosegue normalmente, camminando verso sinistra indietreggia e stando immobili è fermo.
*''Time and Decision'' - in questi livelli, il giocatore possiede un'ombra, che esegue i suoi stessi movimenti: ad esempio, se il giocatore salta da una piattaforma e attiva un interruttore, riavvolgendo il tempo tornerà indietro sulla piattaforma e l'interruttore sarà disattivato; ma allo stesso tempo l'ombra eseguirà la stessa azione mentre il giocatore può fare dell'altro.
*''Hesitance'' - il giocatore è dotato di un anello magico che, se fatto cadere, rallenta il tempo in un'area intorno ad esso, compresi i movimenti di Tim.
*L'ultimo mondo non ha titolo; in questi livelli conclusivi, il tempo scorre al contrario, e riavvolgendolo segue il suo normale corso.
{| class="wikitable" width="98%"
==Sviluppo==
|-
[[File:Jonathan Blow GDC.jpg|right|thumb|Jonathan Blow, l'ideatore di ''Braid'']]
! Ep # !! Titolo giapponese !! Romanizzazione !! Titolo occidentale !! Piattaforma !! Sfida
[[Jonathan Blow]] ha ideato il concetto dietro ''Braid'' nel [[dicembre]] [[2004]], dopo un viaggio in [[Tailandia]], e ha iniziato lo sviluppo nell'[[aprile]] dell'anno seguente.<ref name="mtv interview">{{cite web | url = http://multiplayerblog.mtv.com/2007/08/08/a-higher-standard-game-designer-jonathan-blow-challenges-super-marios-gold-coins-unethical-mmo-design-and-everything-else-you-may-hold-dear-about-video-games/ | title = “A Higher Standard” — Game Designer Jonathan Blow Challenges Super Mario’s Gold Coins, “Unethical” MMO Design And Everything Else You May Hold Dear About Video Games | publisher = [[MTV]] | first = Stephen | last = Totilo | date = 2007-08-08 | accessdate = 2009-02-19 }}</ref> Nel [[dicembre]] [[2005]] una versione molto simile a quella odierna era già completa, ma dotato di uan grafica molto spartana. Questo non gli ha impedito tuttavia di vincere il "premio design" alll'edizione [[2006]] dell'[[Independent Games Festival]], manifestazione organizzata alla [[Game Developer's Conference]].<ref name="mtv interview"/> Per lo sviluppo del gioco, durato tre anni complessivi, Blow ha speso circa 200,000$, la maggior parte spesa per l'ingaggio dell'artista [[David Hellman]].<ref name="wsj cost">{{cite web| title = Video Games: Braid — Advisor| url=http://online.wsj.com/public/article_print/SB121814539048522033.html |first= Jamin | last = Brophy-Warren | accessdate = 2009-02-19| date=2008-08-08 | publisher=''[[Wall Street Journal]]''}}</ref><ref>{{cite web | url = http://www.escapistmagazine.com/news/view/90505-Braid-Cost-200-000-To-Make | title = Braid Cost $200,000 To Make | date = 2009-03-26 | accessdate = 2009-04-11 | first = Keane | last = Ng | publisher = [[The Escapist]]}}</ref>
|-
| 1
| アトランチスの謎
| [[Atlantis no Nazo]]
| n/a
| [[Nintendo Entertainment System|Famicom]]
| riuscita
|-
| 2
| チャレンジャー
| [[Challenger (video game)|Challenger]]
| n/a
| [[Nintendo Entertainment System|Famicom]]
| riuscita
|-
| 3
| 魔界村
| Makaimura
| [[Ghosts 'n Goblins]]
| [[Nintendo Entertainment System|Famicom]]
| fallita
|-
| 4
| コナミワイワイワールド
| [[Konami Wai Wai World]]
| n/a
| [[Nintendo Entertainment System|Famicom]]
| riuscita
|-
| 5
| メトロイド
| Metroid
| [[Metroid]]
| [[Famicom Disk System|FDS]]
| riuscita, senza però raggiungere il finale migliore
|-
| 6
| ソロモンの鍵
| Solomon no Kagi
| [[Solomon's Key]]
| [[Nintendo Entertainment System|Famicom]]
| riuscita
|-
| 7/8
| プリンスオブペルシャ
| Prince of Persia
| [[Prince of Persia (1989)| Prince of Persia]]
| [[Super Nintendo Entertainment System|Super Famicom]]
| riuscita
|-
| 9
| ロックマン2 Dr.ワイリーの謎
| Rockman 2: Dr. Wily no Nazo
| [[Mega Man 2]]
| [[Nintendo Entertainment System|Famicom]]
| fallita
|-
| 10
| スーパーマリオブラザーズ3
| Super Mario Bros. 3
| [[Super Mario Bros. 3]]
| [[Nintendo Entertainment System|Famicom]]
| fallita
|}
===Ispirazioni 3° stagione ===
{| class="wikitable" width="98%"
La trama del gioco, piuttosto complessa e raccontata a stralci durante i livelli di intermezzo, è stata inflenzata da scritti come ''[[Le città invisibili]]'' di [[Italo Calvino]], ''Einstein's Dreams'' di [[Alan Lightman]], ''Il gatto che attraversa i muri'' di [[Robert Anson Heinlein]], e ''[[Mulholland Dr.]]'' di [[David Lynch]].<ref name="mtv interview"/><ref name="gamasutra interview">{{cite web | url = http://www.gamasutra.com/view/feature/3786/jonathan_blow_the_path_to_braid.php?page=3 | title = Jonathan Blow: The Path to Braid | publisher = [[Gamasutra]] | date = 2008-09-12 | first = Simon | last = Parkin | accessdate = 2009-02-19}}</ref> Specifically, while Blow took the model of ''Invisible Cities'', he did not like the homage to it taken by ''Einstein's Dreams'', and thus avoided taking the story in that direction.<ref name="mtv interview"/> Lo scopo di Blow è stato quello di rendere ''Braid'' un titolo innovativo, in grado di fare provare esperienze inedite a chi lo gioca.<ref name="mtv interview"/>
|-
! Ep # !! Titolo giapponese !! Romanizzazione !! Titolo occidentale !! Piattaforma !! Sfida
|-
| 11
| カトちゃんケンちゃん
| Kato Chan Ken Chan
| [[J.J. & Jeff]]
| [[TurboGrafx-16|PC Engine]]
| riuscita
|-
| 12
| 突撃!風雲たけし城
| [[Takeshi's Castle|Totsugeki! Fuun Takeshi-jou!]]
| n/a
| [[Nintendo Entertainment System|Famicom]]
| riuscita
|-
| 13
| ときめきメモリアル
| [[Tokimeki Memorial]]
| n/a
| [[PlayStation]]
| riuscita
|-
| 14
| ファミコンジャンプ英雄列伝
| [[Famicom Jump: Hero Retsuden|Famicom Jump Eiyuu Retsuden]]
| n/a
| [[Nintendo Entertainment System|Famicom]]
| riuscita
|-
| 15
| 夢工場ドキドキパニック
| [[Yume Kōjō: Doki Doki Panic]]
| [[Super Mario Bros. 2]]
| [[Famicom Disk System|FDS]]
| fallita
|-
| 16
| 火の鳥 鳳凰編 我王の冒険
| [[Phoenix (manga)|Hi no Tori: Wagaou no Bouken]]
| n/a
| [[Nintendo Entertainment System|Famicom]]
| riuscita
|-
| 17/18
| スーパーマリオワールド
| Super Mario World
| [[Super Mario World]]
| [[Super Nintendo Entertainment System|Super Famicom]]
| riuscita
|-
| 19
| 迷宮組曲
| Meikyuu Kumikyoku
| [[Milon's Secret Castle]]
| [[Nintendo Entertainment System|Famicom]]
| riuscita
|-
| 20
| ゼルダの伝説 神々のトライフォース
| Zelda no Densetsu: Kamigami no Tri-Force
| [[The Legend of Zelda: A Link to the Past]]
| [[Super Nintendo Entertainment System|Super Famicom]]
| riuscita
|}
=== 4° stagione ===
In ''Braid'' sono anche presenti alcuni omaggi ad altri classici dei videogiochi: uno dei livelli ricorda molto quello di ''[[Donkey Kong (videogioco)|Donkey Kong]]'', mentre alla fine di ogni mondo ci viene detto che "the princess is in another castle" (la principessa è in un altro castello), frase ripresa da ''[[Super Mario Bros.]]''.<ref>{{cite web | url = http://www.gamedaily.com/games/braid/xbox-360/game-reviews/review/7542/2092/ | title = Braid weaves a fantastic tale for Xbox Live Arcade subscribers. | first = Robert | last = Workman | date = 2008-08-06 | accessdate = 2009-02-19 | publisher = Game Daily}}</ref><ref name="eurogamer review"/>
(The season mascot changes from King to Queen)
{| class="wikitable" width="98%"
===Grafica===
|-
Solo la parte grafica del gioco ha richiesto un anno per essere completata.<ref name="mtv interview"/> Gli sfondi dei livelli sono stati realizzati da David Hellman, creatore del criticamente acclamato [[webcomic]] ''[[A Lesson Is Learned But The Damage Is Irreversible]]'', partendo dagli schizzi realizzati da Blow.<ref name="art of braid">{{cite web | url = http://www.gamasutra.com/view/feature/3753/the_art_of_braid_creating_a_.php?page=1 | first = David | last = Hellman | date = 2008-08-05 | accessdate = 2009-02-19 | publisher = [[Gamasutra]] | title = The Art Of Braid: Creating A Visual Identity For An Unusual Game }}</ref> La lunga lavorazione è dovuta alla cura con il quale i due hanno scelto i vari stili da associare ai diversi livelli, e nel rimouvere elementi non essenziali che avrebbero potuto causare confusione al giocatore.<ref name="art of braid"/> Negli sfondi dei vari livelli sono presenti diversi elementi che riflettono il tono del mondo al quale appartengono: ad esempio, ''Time and Forgiveness'' è stato creato per "accogliere" il giocatore, che sembra entrare in un mondo apparentemente idilliaco e spensierato; in ''Time and Decision'' sono presenti dei lussuosi [[elettrodomestici]] immersi in acque paludose, per creare intenzionalmente un senso di contrasto e di incongruenza che amplifica l'idea di una realtà alternativa.<ref name="david hellman net"/> Per dare un senso di maggiore profondità nel gioco, alcuni elementi sono stati appositamente sfocati, mentre quelli in primo piano sono più definiti.<ref name="art of braid"/> È stato utilizzato un [[sistema particellare]] per dare un senso di movimento agli sfondi: ne sono un esempio i fiocchi di neve che cadono e l'erba che si muove.<ref name="art of braid"/> Gli [[sprite (informatica)|sprite]] dei vari personaggi sono stati creati originariamente da Edmund McMillen, ma in seguito disegnati nuovamente da Hellman per meglio adattarsi allo stile predominante degli sfondi.<ref name="david hellman net"> {{cite web | first = David | last = Hellman | title = Braid| url = http://www.davidhellman.net/braid.htm| accessdate = 2008-06-30}}</ref>
! Ep # !! Titolo giapponese !! Romanizzazione !! Titolo occidentale !! Piattaforma !! Sfida
|-
===Colonna sonora===
| 21
In ''Braid'' sono presenti diversi brani realizzati da artisti dell'etichetta [[Musica indipendente|indipendente]] [[Magnatune]].<ref name="soundtrack">{{cite web | url=http://blogs.magnatune.com/buckman/2008/08/braid-video-gam.html | title=Braid video game launches to acclaim with Magnatune music | accessdate=2008-08-10 | date=2008-08-06 |publisher=[[Magnatune]]}}</ref> I brani non sono stati appositamente creati per il gioco, ma sono già stati pubblicati: la scelta di utilizzare musica su licenza deriva dalla volontà di Blow di ridurre i costi dello sviluppo.<ref name="braid music">{{cite web | url = http://www.gamespot.com/news/6197644.html | title = Spot On: The music of Braid | date = 2008-09-28 | accessdate = 2009-03-01 | first = Sophia | last = Tong | publisher =[[Gamespot]]}}</ref> Inoltre, Blow sostiene che gli artisti che solitamente creano musica per videogiochi, non avrebbero avuto le abilità necessarie a creare composizioni in grado di trasmettere le sensazioni che aveva in mente.<ref name="braid music"/>
| ウルトラマン
| Ultraman
Le musiche sono state selezionate dallo stesso Blow, che le ha scelte sia in base alla lunghezza (in modo che durante il gioco non vengano ripetute troppo spesso), sia che diventino "differenti e interessanti" quando vengono suonate al contrario, durante il riavvolgimento del tempo;<ref name="braid music"/> le tracce hanno influenzato anche la creazione dell'aspetto grafico dei vari livelli.<ref name="braid music"/>
| n/a
| [[Super Nintendo Entertainment System|Super Famicom]]
Lista delle tracce:
| failed
*"Maenam" di Jami Sieber, da ''Hidden Sky''
|-
*"Undercurrent" di Jami Sieber, da ''Lush Mechanique''
| 22
*"The Darkening Ground" di Jami Sieber, da ''Lush Mechanique''
| ファイナルファイト
*"Tell It By Heart" di Jami Sieber, da ''Second Sight''
| Final Fight
*"Long Past Gone" di Jami Sieber, da ''Second Sight''
| [[Final Fight]]
*"Downstream" di Shira Kammen, v''Music of Waters''
| [[Super Nintendo Entertainment System|Super Famicom]]
*"Lullaby Set" di Shira Kammen and Swan, da ''Wild Wood''
| failed
*"Romanesca" di Cheryl Ann Fulton, da ''The Once and Future Harp''
|-
| 23
===Pubblicazione===
| 高橋名人の冒険島
Prima della sua pubblicazione, Blow ha ritirato ''Braid'' dall'edizione [[2007]] della competizione [[Slamdance Film Festival#Slamdance Guerrilla Games Competition|Slamdance Guerrilla Games Competition]], in segno di protesta per l'esclusione dalla gara del controverso ''[[Super Columbine Massacre RPG!]]''.<ref name="game withdrawals">{{cite web |url=http://gamepolitics.com/2007/01/07/developer-pulls-out-of-festival-competition-in-protest-over-super-columbine-decision/ |title=Developer Pulls Out of Festival Competition in Protest over Super Columbine Decision |last=McCauley |first=Dennis | date=[[2007-01-07]] |publisher=[[GamePolitics.com]] | accessdate= 2009-03-03}}</ref><ref>{{cite web | url = http://www.gamasutra.com/php-bin/news_index.php?story=12323 | title = Developers Leave Slamdance Following Columbine Controversy | date = 2007-01-08 | accessdate =2009-02-19 | first = Brandon | last = Boyer | publisher = [[Gamasutra]]}}</ref> In seguito anche altri sviluppatori hanno ritirato i loro titoli, come ''[[flOw]]'' di [[thatgamecompany]] e ''[[Castle Crashers]]'', di [[The Behemoth]].<ref name="game withdrawals"/><ref>{{cite web | url = http://www.escapistmagazine.com/articles/view/editorials/op-ed/851-Welcome-to-The-Escapist-First-Annual-Slammy-Awards | title = Welcome to The Escapist First Annual Slammy Awards... | publisher = [[The Escapist]] | first = Howard | last = Wen | date= 2007-01-30 | accessdate = 2009-02-19 }}</ref>
| Takahashi Meijin no Boukenjima
| [[Adventure Island (video game)|Adventure Island]]
''Braid'' era stato inizialmente concepito come titolo per PC, e con possibili versioni per [[console (videogiochi)|console]].<ref name="mtv interview"/> L'annuncio della versione per Xbox Live è stato fatto da parte di [[Microsoft]] al [[Tokyo Game Show]] del 2007.<ref>{{cite web | url = http://www.gamasutra.com/php-bin/news_index.php?story=15468 | title = Microsoft Unveils Ninja Gaiden II, Rez HD In Japan | first = David | last = Jenkins | date = 2007-09-12 | accessdate = 2009-02-19 | publisher = [[Gamasutra]]}}</ref> Blow è stato critico a proposito del processo di certificazione Xbox Live, sostenendo che gli sforzi fatti per arrivare ai requisiti imposti da Microsoft sarebbero stati meglio impiegati per raffinare il gioco stesso. Tuttavia, il team di certificazione ha concesso a Blow di mantenere alcuni aspetti "non standard": ad esempio, il fatto che il giocatore inizi il gioco controllando immediatamente il personaggio, senza visualizzare la schermata dei titoli.<ref name="xbox live issues">{{cite web | url = http://www.gamasutra.com/php-bin/news_index.php?story=19748 | title = Blow: 'Unnecessary' XBLA Hurdles Hurt Game Quality | publisher = [[Gamasutra]] | date =2008-08-08 | accessdate = 2009-02-19 | first = Simon | last = Parkin | coauthor= Alexander, Leigh}}</ref> Blow ha comunque dichiarato di non avere più intenzione di realizzare un altro gioco per il servizio Xbox Live sotto le medesime restrizioni.<ref name="xbox live issues"/>
| [[Nintendo Entertainment System|Famicom]]
| failed
La versione per PC, originariamente prevista per la finedel 2008, è stata posposta da Blow per la grande concentrazione di titoli usciti in quel periodo, che avrebbero "oscurato" ''Braid''.<ref name="pc delay">{{cite web | url = http://braid-game.com/news/?p=392 | title = Braid PC Release | date = 2008-12-22 | accessdate= 2009-02-21 | first = Jonathan | last = Blow | publisher = Braid-game.com}}</ref> Il gioco è stato inizialmente messo in vendita ad un prezzo di 20$, lo stesso di altri titoli indipendenti di grande successo come ''[[World of Goo]]'' e ''[[Crayon Physics Deluxe]]'', ma allo stesso tempo superiore di 5$ a quello della versione Xbox Live: questo ha dato il via ad una serie di critiche all'autore<ref>{{cite web | url = http://www.escapistmagazine.com/news/view/89542-Braid-Creator-Responds-To-PC-Pricing-Questions | title = Braid Creator Responds To PC Pricing Questions | publisher = [[Escapist|The Escapist]] | first = Andy | last = Chalk | date = 2009-02-18 | accessdate = 2009-02-18 }}</ref>, che lo hanno convinto ad ababssarlo, rispondendo comunque di preferire che la gente parli del gioco in sè piuttosto del suo prezzo.<ref>{{cite web | url = http://www.shacknews.com/onearticle.x/57301 | title = Internet Whining Leads to Lower Braid PC Price | first = Nick | last = Breckon | date = 2009-02-18 | accessdate = 2009-02-18 | publisher = [[Shacknews]] }}</ref>
|-
| 24
Una versione per [[PlayStation 3]] potrebbe essere sviluppata in futuro, mentre quella per [[WiiWare]] è stata esclusa a causa delle attuali dimensioni dei contenuti scaricabili dal servizio online di [[Nintendo]].<ref name="eurogamerrev">{{cite web| title = Braid for PS3 is a possibility | url =http://www.eurogamer.net/article.php?article_id=211849 |accessdate = 2008-08-13|date=2008-08-11|publisher=[[Eurogamer]] | first = Tom | last = Bramwell}}</ref><ref>{{cite web|url=http://computerandvideogames.com/article.php?id=195047|title=A PS3 version "might happen in the future", says creator|last=Jackson|first=Mike |date=2008-08-12 |publisher=Computer and Video Games|language=English|accessdate=2008-08-13}}</ref><ref>{{cite web|url=http://arstechnica.com/journals/thumbs.ars/2008/08/12/braid-on-ps3-a-possibility-wii-not-so-much|title=Braid on PS3 a possibility, Wii not so much|last=Webster|first=Andrew |date=2008-08-12 | publisher = [[Ars Technica]] | language=English|accessdate=2008-08-13}}</ref> Una versione per computer [[Macintosh]] è in fase di sviluppo da parte di [[Hothead Games]].<ref>{{cite web | url = http://arstechnica.com/gaming/news/2009/02/hothead-games-to-help-indie-devs-port-games.ars|title= othead games to help indie devs port games | publusher = [[Ars Technica]] | first = Andrew | last = Webster | date = 2009-02-25| accessdate = 2009-03-03 }}</ref>
| アクトレイザ
| ActRaiser
Blow ha dichiarato di non avere intenzione di creare un seguito del gioco, ma allo stesso tempo ha specificato che sarebbe entusiasta se un altro sviluppatore utilizzasse la meccanica del "riavvolgimento temporale" per un titolo differente.<ref name="sequel">{{cite web | url=http://braid-game.com/news/?p=301#comment-2465 | title=Creator has no plans for sequel | accessdate=2008-08-11 | date=2008-08-11 |first=Jonathan | last = Blow | publisher = Braid-Game.com }}</ref>
| [[ActRaiser]]
| [[Super Nintendo Entertainment System|Super Famicom]]
==Note==
| failed
<references />
|-
| 25
==Collegamenti esterni==
| クイズ殿様の野望
*[http://braid-game.com/ Sito ufficiale]
| Quiz Tonosama no Yabou
*[http://www.xbox.com:80/en-US/games/b/braidxboxlivearcade/ Sito di ''Braid''] su xbox.com
| n/a
| [[TurboGrafx-16#TurboGrafx-CD|PC Engine CD]]
[[en:Braid (video game)]]
| cleared
[[es:Braid (videojuego)]]
|-
[[fr:Braid]]
| 26
[[sv:Braid]]
| ドラえもん
| [[Doraemon (1986 video game)|Doraemon]]
| n/a
| [[Nintendo Entertainment System|Famicom]]
| cleared
|-
| 27/28
| スーパーマリオ64
| Super Mario 64
| [[Super Mario 64]]
| [[Nintendo 64]]
| cleared
|-
| 29
| 忍者龍剣伝
| Ninja Ryuukenden
| [[Ninja Gaiden (NES)|Ninja Gaiden]]
| [[Nintendo Entertainment System|Famicom]]
| cleared
|-
| 30
| 光神話 パルテナの鏡
| Hikari Shinwa: Palthena no Kagami
| [[Kid Icarus]]
| [[Famicom Disk System|FDS]]
| cleared
|}
|