Jack's Mannequin e La Sirenetta - La più bella favola di Andersen: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-immagine inesistente
 
 
Riga 1:
{{da correggere}}
{{Artista musicale
{{Avvisounicode}}
|nome = Jack's Mannequin
{{fumetto e animazione
|nazione = Stati Uniti d'America
|tipo = anime
|genere = Alternative Rock
|sottotipo = film
|anno inizio attività = 2004
|paese = Giappone
|anno fine attività = in attività
|lingua originale = giapponese
|note periodo attività =
|titolo italiano = La Sirenetta, la più bella favola di Andersen
|etichetta = [[Maverick Records]], [[Sire Records]]
|titolo = アンデルセン童話 にんぎょ姫
|tipo artista = Gruppo
|titolo traslitterato = Andersen Douwa - Ningyo Hime
|immagine = jackmannequin.jpg
|titolo pronuncia =
|didascalia = I Jack's Mannequin in concerto a [[Cleveland]], [[Ohio]]
|regista = Tomoharu Katsumata
|url = http://www.jacksmannequin.com
|autore = Hans Christian Andersen
|numero totale album pubblicati = 2
|autore nota = (Fiaba "[[La sirenetta]]")
|numero album studio = 2
|testi = <!--soggettista-->
|numero album live = 0
|sceneggiatore = Mieko Koyamauchi
|numero raccolte = 0
|sceneggiatore 2 = Yuko Oyabu
}}
|regista episodi =
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|character design = Shingo Araki
|mecha design =
|animatore = Reiko Okuyama
|direttore artistico = Kosei Makino
|direttore artistico 2 = Mataji Urata
|musica = Takekuni Hirayoshi
|studio = Toei Animation
|genere = fiaba
|genere 2 = sentimentale
|genere 3 = drammatico
|temi = <!--elenco puntato-->
|episodi = 1
|episodi totali = 1
|durata episodi = 68 min
|rete =
|data inizio = [[21 marzo]] [[1975]]
|data fine =
|censura =
|rete Italia =
|rete Italia nota =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|episodi Italia = 1
|episodi totali Italia = 1
|durata episodi Italia =
|censura Italia =
|testi italiani = <!--dialoghista-->
|doppiatore italiano = Rosalinda Galli
|doppiatore italiano nota = (Marina)
|doppiatore italiano 2 = Giorgio Locuratolo
|doppiatore italiano 2 nota = (Principe)
|doppiatore italiano 3 = Gianna Spagnulo
|doppiatore italiano 3 nota = (Marina, canto)
|doppiatore italiano 4 = Fabrizio Mazzotta
|doppiatore italiano 4 nota = (Fritz)
|doppiatore italiano 5 = Anna Teresa Eugeni
|doppiatore italiano 5 nota = (La Strega del Mare)
|doppiatore italiano 6 = Laura Boccanera
|doppiatore italiano 6 nota = (La Principessa di Swamee, Marina nel secondo doppiaggio)
|posizione serie =
|precedente =
|successivo =
|immagine = La Sirenetta (anime).png
|didascalia = La morte della sirenetta Marina
}} è un film [[anime]] prodotto dalla [[Toei Animation]] nel 1975 per la regia di [[Tomoharu Katsumata]], fedele versione animata della celeberrima fiaba ''[[La sirenetta]]'' dello scrittore danese [[Hans Christian Andersen]], pubblicata per la prima volta nel [[1836]].
 
== Trama ==
'''Jack's Mannequin''' è una band [[Rock music| Piano rock]] di [[Los Angeles, California]], originariamente proveniente da [[Orange County, California]]. Nata come side project di [[Andrew McMahon]], originariamente membro dei [[Something Corporate]], la band è stata formata nel 2004 e ha pubblicato il suo primo album nell'agosto del 2005. Nel giugno dello stesso anno, a McMahon è stata diagnosticata una [[leucemia]] linfoblastica actuta (ALL), che da allora è in remissione clinica. Entrambi gli album della band, ''[[Everything in Transit]]'' e ''[[The Glass Passenger]]'', sono stati accolti bene dai fan e dalla critica. Il gruppo è attualmente sotto contratto con la [[Sire Records]].
Marina è la bellissima principessa sirena che vive con la sua famiglia nel suo palazzo sul fondo dell'oceano. A quindici anni le sirene diventano adulte, così anche lei, raggiunta quell'età, ha finalmente il permesso di nuotare fino alla superficie del mare per vedere il mondo esterno. Improvvisamente viene colta da una terribile tempesta: vedendo una nave in balia delle onde, lotta per salvare la vita ad un bellissimo principe che sta per annegare e se ne innamora perdutamente.
 
Dal quel giorno Marina non fa altro che pensare al principe, è talmente innamorata di lui che ora il suo desiderio più grande è vivere con lui sulla terra. Quando un giorno scopre che il principe vive sulla foce del fiume Filgio, Marina pensa di andare da lui ma poi si chiede come avrebbe fatto a vivere con lui senza rischiare di rivelare l'esistenza del suo popolo poiché con la coda non avrebbe potuto scendere a terra. Capisce che per stare con il principe deve diventare anche lei un essere umano e c' era solo una persona che avrebbe potuto aiutarla: la perfida e potente strega del mare. Quella stessa notte Marina accompagnata dal suo amico Fritz, il delfino esce dal palazzo e si dirige verso la tana della strega.
==Etimologia==
Il nome della band è una combinazione tra il titolo di una canzone scritta da [[Andrew McMahon]], "Dear Jack", e un nome che egli stesso aveva considerato per la band, The Mannequins. Il cantante ha affermato che si era stufato dei nomi delle band che iniziano con "The", quindi ha deciso questa combinazione.<ref>{{Cita web|cognome=Herbel|nome=Brandon|url=http://www.absolutepunk.net/showthread.php?t=84442|titolo=Jacks Mannequin (Andrew McMahon) - 08.29.05|opera=AbsolutePunk.net|accesso=February 22|accessyear=2008}}</ref>
 
Una volta lì Marina e Friz dovettero prima di tutto superare la tremanda foresta che c' era all'entrata della tana e dopo essere sfuggiti a due dei tremendi mostri della strega i due riuscirono ad arrivare alla sua tana ma quest'ultima fece entrare solo Marina e quando Marina si trovò davanti la strega rimase terorrizata dal quel tremendo mostro. Nonostante lo spavento iniziale Marina si riprese ma prima che potesse dire una sola parol,a la strega le disse che non doveva dire niente, sapeva già quello che voleva, e le disse che l'avrebbe aiutata ma solo a tre condizioni. Per prima cosa una volta diventata umana non sarebbe più potuta tornare ad essere una sirena e questo voleva dire che non avrebbe più rivisto né suo padre né sua nonna e neppure le sue cinque sorelle, poi la strega continuò dicendo che doveva far sì che il principe avrebbe dovuto dichiararle il suo amore, perché nel caso in cui lui avesse sposato un'altra donna, all'alba del giorno dopo le nozze, la sua vita avrebbe avuto termine, il suo cuore si sarebbe sperzato e il suo corpo si sarebbe dissolto in spuma di mare. La strega concluse che in cambio delle gambe avrebbe dovuto darle la sua bellissima e preziosa voce. Marina si fece coraggio ed accettò tutte e tre le condizioni, così ottenne la pozione che avrebbe compiuto il miracolo, ma rimase priva di voce.
==Storia==
===Formazione e ''Everything In Transit'' (2004-2007)===
Andrew McMahon è entrato nel mondo della musica inizialmente come cantante e pianista della band piano rock di [[Orange County, California|Orange County]], [[Something Corporate]]. L'impulso primario che sta dietro ai Jack's Mannequin come side project di McMahon fu una canzone da lui registrata nel dicembre del [[2000]], intitolata "Locked doors". Il cantante aveva la sensazione che la canzone fosse troppo diversa dal precedente materiale dei Something Corporate e realizzò che, se mai avesse deciso di pubblicarla, sarebbe stata in un album solista piuttosto che una registrazione del gruppo.<ref>{{Cita web|cognome=Debele|nome=Gary|last2=Barber|first2=Nicole|url=http://soco-online.com/articles/jacksmannequin/index.htm|titolo=Interview with Andrew McMahon|opera=SoCo-Online|accesso=July 31|accessyear=2005}}</ref> L'idea sembrava molto remota, fino alla tarda estate del 2004 quando sia McMahon che i suoi compagni di band erano esausti a causa di mesi passati in tour. Nel corso di una pausa di lavoro che avevano deciso di prendersi, McMahon abbozzò le tracce vocali e di piano per una canzone in ''Life in Dreaming'' degli [[Hidden in Plain View]] e due canzoni in ''Tommyland: The Ride'' di [[Tommy Lee]].
 
Dopo aver ottenuto la pozione Marina uscì dalla tana della strega e Fritz che l'aspettava fuori e aveva sentito tutto, fu molto triste al pensiero che l'amica avesse rinuciato alla sua bellissima voce. Anche Marina era un po' triste e si direse verso la foce del fiume Filgio ma prima torno a casa,ma non avendo il coraggio di entrare si fermò all'entrata e disse addio per sempre a suo padre a sua nonna e alle sue cinque sorelle, poi disse addio a Fritz ma lui le disse che voleva accompaganarla ma lei gli disse che era meglio salutarsi lì perché se l'avesse accompagnata sarebbe stato ancora più difficile separasi. Stringendo al cuore la bottiglia che conteneva la pozione Marina si diresse verso la foce del fiume Filgio e una volta lì era ormai quasi l'alba. Marina aprì la bottiglia e bevve tutto d'un fiato la pozione perché la strega gli aveva anche detto che se non avesse bevuto la pozione prima dell'alba non avrebbe più fatto effetto, ma non appena inghiottì la pozione Marina sentì subito un gran dolore. Stava così male che sembrava che stesse per morire ma alla fine proprio mentre il sole sorgeva all'orizzonte la pozione fece il suo effetto, Marina divenne umana ma per il dolore che aveva provato durante la trasformazione Marina svenne. Intanto al castello il principe si svegliò si affacciò alla finestra e mentre guardava il panorama vide Marina svenuta sulla spiaggia. Il principe preocupato corse da lei e cominciò a muoverla per svegliarla finché Marina non si riprese e divenne molto felice appena vide il principe e rimase sorpresa quando vide le sue nuove gambe, ma non appena tentò di camminare cadde a terra. Allora il principe chiamò due suoi servitori che portarono Marina al castello dove venne curata e vestita con gli abiti del principe perché in quel castello non c'erano vestiti da donna. Appena Marina si trovò da sola con il principe tentò di dirgli che era la donna che lo aveva salvato, ma purtroppo, essendo priva di voce a causa del patto con la strega, non riuscì a farsi capire dal principe.
Mentre l'altro compositore di testi e primo chitarrista dei Somthing Corporate, Josh Partington, stava creando il proprio side project conosciuto come [[Firescape]], McMahon iniziò a scrivere altri testi. Non si sarebbe mai aspettato che le sue canzoni sarebbero state pubblicate. Scrivendo queste canzoni, McMahon affrontò un approccio più terapeutico; ciò ebbe come risultato un testamento più personale ed intimo della sua produzione scritta. Le canzoni parlavano di ''"tornare a casa, e trovarsi la casa molto diversa da come la ricordavo [...], abbandonare un sacco di persone, e cose, alle quali normalmente ero molto attaccato [...], esplorare e stare bene con me stesso, e non dover inventare delle scuse per quello che sono, ed accettare quello che sono"'', ha dichiarato McMahon in un'intervista.<ref>{{Cita web|cognome=Berger|nome=Laura|url=http://www.forthesound.com/index.php?categoryid=54&p2007_articleid=4|titolo=Andrew Mcmahon|opera=For The Sound|accesso=February 12|accessyear=2006}}</ref> Il compositore aveva deciso di inciderli da solo, ma i brani iniziarono a prendere forma in modo collettivo. Egli pagò la produzione di tasca propria, il che recentemente ha portato ad un accordo di produzione con la [[Maverick Records]].
 
Passarono due mesi e, anche se Marina era umana solo da poco, il principe si era già affezionato a lei: quando Marina suonava l'arpa al principe ricordava il rumore delle onde che si infrangono sulla scogliera e fu per questo che il principe decise di chiamare Marina "Principessa sirenetta" e questo rese Marina molto felice. Con il passare delle settimane Marina diventava sempre più felice, passava ogni momento della giornata accanto al principe e con il passare del tempo Marina pensava che il suo desiderio più grande si sarebbe presto esaudito. Un giorno, però, il principe ricevette un messaggio dai genitori che diceva che doveva subito partire per la Svezia per sposarsi con la principessa di quel paese, ma il principe rifiutò. Però il re e la regina gli fecero cambiare idea minacciandolo infatti gli dissero che se non avesse sposato la principessa avrebbero fatto arrestare e mettere in prigione per tutta la vita Marina e così per salvare Marina dalla prigione il principe accettò di sposare la principessa, ma una volta giunto in Svezia appena vide la principessa il principe scorprì che lei altri non era che la ragazza che aveva visto dopo che Marina lo aveva salvato. Il principe non aveva visto Marina quando lei lo aveva salvato pensando che fosse stata la principessa a salvarlo e quindi accettò di sposarla. Quando lo seppe a Marina le si spezzò il cuore, quello stesso giorno si celebrarono le nozze e quella stessa notte durante il viaggio di ritorno sulla nave che aveva portato lì il principe Marina stava sola sul ponte a pensare alla sua vita perhé ora che il principe aveva sposato la principessa, e secondo quello che le aveva detto la strega, lei era condannata a morire diventando spuma di mare appena il sole fosse sorto. Fu allora che Marina pensò che aveva rinuciato a tutto per stare con il principe aveva lasciato il suo mondo aveva lasciato la sua famiglia accettando di non rivederla mai più e aveva addirittura rinunciato alla sua bellissima e melodiosa voce e cosa aveva ottenuto? Solo la morte ed ora Marina non poteva far altro che accettare la sua sorte.
Il primo album, intitolato ''[[Everything in Transit]]'', fu pubblicato nell'agosto del 2005 e ricevette un responso postivo sia dai fan che dalla [[critica]]. Il tour estivo programmato per supportare i costi di produzione fu cancellato non appena McMahon si ammalò di [[leucemia]] linfoblastica acuta e fu sottoposto ad un [[trapianto]] di [[midollo osseo]].
 
Ma non tutto era perduto, infatti Fritz l'amico delfino di Marina che non l'aveva mai persa di vista da quando si era trasformata, saputo del matrimonio aveva avvertito le sorelle di Marina e loro avevano escogitato un piano per salvare la sorella dal tremendo destino che l'attendeva. Proprio quella mattina presto alle sei e cinquantanove le sorelle si Marina e Fritz andarono da lei con un pugnale, appena Marina le vide rimase sorpresa dal fatto che le sorelle avessero i capelli tagliati, quest'ultime le dissero che erano andate dalla strega per chiederle di rompere l'incantesimo di cui lei era vittima e avevano ottenuto in cambio dei loro capelli il pugnale che avevano con loro e poi Fritz che aveva il pugnale lo diede a Marina e poi le sorelle le dissero che doveva uccidere il principe con il pugnale e se avesse fatto bagnare le sue ganbe con il sangue che sarebbe colato dal cuore del principe sarebbe potuta ritornare ad essere una sirena. Solo così si poteva salvare ma doveva farlo prima del sorgere del sole e per concludere le sorelle le dissero che l'avrebbero aspettata a casa con loro padre e loro nonna. Le sorelle e Fritz se ne andarono lasciando Marina da sola e indecisa se avrebbe veramente avuto il coraggio di uccidere il principe poi vide l'orizzonte e vide che era già illuminato e capì che l'alba era sempre più vicina e poi pensando al tremendo dolore avrebbe datto alla sua famiglia la notizia della sua morte, Marina decise di fare quello che le avevano detto le sorelle cioé di uccidere il principe ma doveva sbrigarsi perché ormai l'alba era prossima.
I Jack's Mannequin hanno partecipato all'episodio 15 della III serie di [[One Tree Hill]], suonando al concerto di beneficenza per una raccolta fondi a favore della ricerca sul [[cancro al seno]] organizzata da Peyton al Tric; la band ha suonato le canzoni '[[The Mixed Tape]]', 'Holiday From Real' e '[[Dark Blue]]'.
 
Con il cuore in gola Marina scese sotto coperta e una volta giunta alla tenda dove dormivano gli sposi si avvicinò al letto del principe alzò il pugnale e si preparò e pugnalarlo. Quando vide il viso del principe a Marina ritornarono in mente tutti i bellissimi momenti passati con lui in quei due mesi e così l'amore che provava per il principe bloccò le sue mani e così Marina si rifiutò di ucciderlo. Prese il pugnale diede un bacio al principe e poi se ne andò. Quando ritornò sul ponte erano le sette e dieci e Marina pensò che avrebbe fatto di nuovo parte del suo mondo anche se si sarebbe dissolta in spuma di mare e poi gettò in acqua il pugnale che quando fu in acqua scomparve emanando una luce che svegliò il principe. Spaventato il principe sali sul ponte ed ecco che vide Marina sul parapetto e la chiamò con il nome che le aveva dato. Marina lo sentì ma non si fermò perché ormai era troppo tardi e sotto gli occhi del principe si gettò in mare, il principe stava per tuffarsi anche lui per riportare Marina a bordo quando vide sul parapetto un pezzo della sua coda e la spilla a forma di fiore con una perla datale dal padre il giorno del suo qiundicesimo compleanno, quando tutto aveva avuto inizio, proprio allora sorse il sole perché ormai erano le sette e dicanove in punto e quando la luce del sole illuminò il corpo di Marina che stava sprofondando acadde quello che le aveva detto la strega. Il suo cuore si spezzò e il suo colpo si dissolse in tanta e bella spuma di mare ma prima di sparire per sempre sul vloto di Marina comparve un bellissimo sorriso ma poi la spuma tirata dal vento si alzò in cielo e il principe la vide. Poi vedendo la perla e il pezzo di coda gli tornò in mente l'attimo in cui aveva visto Marina mentre lo salvava dalla tempesta e così il principe capi che era Marina la donna che lo aveva salvato ma ormai era troppo tardi, per lei ormai non c' era più niente da fare. Il principe con il cuore infranto non poté far altro che guardare Fritz che inseguiva la spuma ma si racconta che lo spirito di Marina non si dissolse in spuma come il suo corpo, infatti si dice che il suo spirito il suo coraggio e la sua bontà siano ancora vivi nella fantasia di tutti i bambini. Questa è la fine della storia di Marina una sirena che morì per amore.
===''The Glass Passenger'' (2007- attuale)===
La band ha iniziato a registrare il suo secondo album nell'estate del [[2007]]. Nell'agosto del 2007, McMahon ha postato nel suo blog il testo della canzone "Cell phone",<ref>{{Cita web|url=http://jacksmannequin.blogs.com/jacksmannequin/2007/08/cellular-phone.html|titolo=Cellular Phone|opera=Jack's Mannequin|accesso=May 1|accessyear=2008}}</ref> canzone che la band ha suonato in vari concerti live dal 2007 al 2008. Inoltre, nel febbraio del 2008, i video delle performance live di due canzoni tratte dal nuovo album ("Caves"<ref>{{Cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=f_1plA4pvmM|titolo=Jack's Mannequin - Caves|opera=YouTube|accesso=March 23|accessyear=2008}}</ref> e "Suicide Blonde"<ref>{{Cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=omazhFSd238|titolo=Jack's Mannequin - Suicide Blonde|opera=YouTube|accesso=March 23|accessyear=2008}}</ref>) sono stati caricati su [[YouTube]] e messi a disposizione per il pubblico. McMahon fa la sua apparizione nella copertina della pubblicazione di gennaio 2008 di [[Alternative Press]], che contiene un'intervista con lui.<ref name=ZaleskiInterview>{{Cita news|cognome=Zaleski|nome=Annie|titolo=Bodies, Rest & Motion|pagine=114-119|editore=Alternative Press|data=January 2008|accesso=2 gennaio 2008}}</ref>
 
== Osservazioni ==
Il 5 maggio 2008, la cantante dei [[Paramore]] [[Hayley Williams]] ha annunciato su ''The Sauce'' che i Paramore e i Jack's Mannequin avevano in programma un tour insieme, che sarebbe iniziato alla fine dell'estate. Le date sono state confermate per agosto e settembre del 2008.<ref>{{Cita web|url=http://paramore.net/shows/|titolo=shows.|opera=Paramore|accesso=May 28|accessyear=2008}}</ref>
Il film si distingue per la sua rispondenza alla trama e alla filosofia che sta alla base della fiaba di Andersen. Presenta alcune riprese della città di [[Copenaghen]] (tra cui anche la celebre [[statua della Sirenetta]]) all'inizio e alla fine della storia a cartoni. È stato il primo anime ad aver avuto una donna, [[Reiko Okuyama]], come direttore delle animazioni<ref>Scheda sull'anime [http://www.animeclick.it/anime/Andersen+Douwa+Ningyo+Hime La Sirenetta, la più bella favola di Andersen] di [[AnimeClick.it]]</ref>.
 
==Doppiaggio italiano==
Il [[5 agosto]] 2008, l'EP ''[[The Ghost Overground]]'' fu pubblicato su [[iTunes]]. L'EP contiene due tracce dell'album che sarebbe stato presto pubblicato, "The Resolution" e "Bloodshot," e due tracce live da ''[[Everything in Transit]]''. Un altro EP, ''[[In Valleys]]'', fu pubblicato sempre su iTunes il [[9 settembre]], e conteneva una canzone dall'album, "Swim," e tre b-sides, "Cell Phone," "Sleazy Wednesday," e "At Full Speed." Originariamente "[[In Valleys]]" doveva aveva una tracklist composta da "Swim", "Cell Phone", "Sleazy Wednesday" e "Annie Use Your Telescope", ma fu commesso un errore.
Esistono due edizioni in italiano del film, nella prima Marina è doppiata da [[Rosalinda Galli]], mentre nella seconda da [[Monica Ward]]. Le differenze di doppiaggio tra le due versioni sono essenzialmente due:
#Nel primo il principe decide di chiamare Marina "Principessa sirenetta", mentre nel secondo "Marina".
#Nel primo doppaiggio viene detto che Marina alla sua morte divverrà spuma, mentre nel secondo "bolle di sapone". Da notare che quando la sirenetta muore nel film il suo corpo si trasforma in bolle colorate che salgono fino al cielo.
Il secondo doppiaggio è stato usato per la videocassetta distrubuita dalla Stardust negli [[anni 1990|anni novanta]]
 
== Note ==
L'[[8 agosto]] 2008, in un'intervista con MTV, Andrew rivelò che l'autrice di bestseller [[Stephenie Meyer]] aveva scritto la sceneggiatura del nuovo video di "The Resolution" e aveva deciso di girarlo la settimana seguente.<ref>{{Cita web|url=http://www.mtv.com/news/articles/1593776/20080828/jacks_mannequin.jhtml|titolo=www.mtv.com/news/articles/1593776/20080828/jacks_mannequin.jhtml<!--INSERT TITLE-->}}</ref> Riguardo alle riprese, McMahon ha detto: "Sono state delle belle riprese. I video musicali non sono una cosa semplice. Richiedono moltissima fiducia nella squadra che crea gli effetti visuali, e questo può essere un po' spiazzante. Detto ciò, sul set c'era una gran bella atmosfera, e girare vicino al mare ha fatto sì che quel giorno fosse straordinariamente sereno, nonostante tutto il duro lavoro che c'è dietro."<ref>[http://www.teenvogue.com/industry/blogs/music/2008/09/jacks-mannequin-rocks-stepheni.html Teen Vogue Interview]</ref>
{{references}}
 
== Collegamenti esterni ==
Il nuovo album, intitolato ''[[The Glass Passenger]]'', doveva essere originariamente pubblicato il [[22 aprile]]. In seguito la data fu posposta al [[3 giugno]], ma l'album fu pubblicato solo molto più tardi, il [[30 settembre]] 2008.
* {{ann|anime|3604}}
{{portale|anime e manga|letteratura}}
 
[[Categoria:Anime per titolo]]
Il 3 settembre 2008 era stato annunciato che i Jack's Mannequin avrebbero partecipato ad un tour autunnale per promuovere il nuovo album. Il nome del tour era "Hammers and Strings: An Evening with Jack's Mannequin and The Glass Passenger". Negli spettacoli del tour la band suona l'album al completo, girando le città e aree più importanti con enormi gruppi di fan. Questo tour così atteso ha visto molti degli spettacoli già sold out a distanza di pochi giorni. Si tratta del primo tour dopo l'uscita di ''The Glass Passenger''.
[[Categoria:Film d'animazione giapponesi]]
 
[[en:Hans Christian Andersen's The Little Mermaid]]
''The Glass Passenger'' ottenne critiche positive dalle riviste musicali (Spin, Alternative Press, Rolling Stone, etc.) ed una grande accoglienza dai fan.{{Fact|date=December 2008}}
[[es:Andersen Dowa: Ningyo Hime]]
 
[[fr:La Petite Sirène (film, 1979)]]
Il 13 ottobre 2008 fu rappresentato per la prima volta su LiveDaily Sessions un video con una performance live di tre canzoni, che includevano "The Resolution," "Annie Use Your Telescope" e "Bloodshot".<ref name=LiveDailySessions>{{Cita web|url=http://www.livedaily.com/sessions/35.html|titolo=Video performance of "The Resolution," "Annie Get Your Telescope" and "Bloodshot" by Jack's Mannequin at LiveDaily Sessions}}</ref>
[[ja:アンデルセン童話 にんぎょ姫]]
 
[[ru:Принцесса подводного царства]]
Il 3 novembre 2008 fu annunciato che i Jack's Mannequin sarebbero stati l'attrazione principale per l'annuale The Night The Buzz Stole Christmas della KRBZ, uno dei più grandi eventi annuali di musica alternativa durante la stagiona natalizia.
 
La band è stata in tour con i [[The Fray]] nell'estate del 2009.
 
==Filantropia==
Nel giugno del 2005, ad Andrew McMahon fu diagnosticata una leucemia linfoblastica acuta, ma il cantante è ora guarito completamente. I Jack's Mannequin partecipano annualmente al ''Light The Night Walk'' della ''The Leukemia & Lymphoma Society''. Nel 2008, hanno realizzato il raggiungimento di un traguardo di $100,000 che vengono raccolti attraverso una pagina personalizzata per raccolte di fondi. I soldi accumulati vanno alla lotta contro il cancro sanguigno ed assicurano supporto ai pazienti e alle loro famiglie.
 
==Membri==
* [[Andrew McMahon]] – voce, [[pianoforte]]
* Bobby "Raw" Anderson– [[chitarra]], voce di sfondo
* Jonathan 'Dr. J' Sullivan – [[chitarra basso|basso]]
* Jay McMillan – [[Batteria (musica)|batteria]]
 
==Discografia==
===Album===
* ''[[Everything in Transit]]'' (23 agosto 2005) #37 U.S.(250,000+ US)
* ''[[The Glass Passenger]]''<ref name=evenifmyvoice>{{Cita web|url=http://jacksmannequin.blogs.com/jacksmannequin/2007/12/even-if-my-voic.html|titolo="...even if my voice comes back again..."|opera=Jack's Mannequin|accesso=December 9|accessyear=2007}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.virb.com/1577177630051457/videos/33684|titolo=Jack's Mannequin Studio Session - Absolutepunk.net|opera=Virb.com|accesso=December 26|accessyear=2007}}</ref> (30 settembre 2008)<ref name=OfficialRelease>{{Cita web|cognome=Lally|nome=Jonathan|url=http://absolutepunk.net/showthread.php?t=417091|titolo=Jack's Mannequin Release Date|opera=AbsolutePunk.net|accesso=19 luglio 2008}}</ref> #8 US (225,000 US)
 
===Singoli===
*"[[The Mixed Tape]]" #124 US
*"[[Dark Blue]]"
*"[[The Lights and Buzz]]"
*"[[La La Lie]]"
*"[[The Resolution]]" #104 US, #27 US Modern Rock
*"Swim"
 
===EP===
* "Kill the Messenger" vinile 7" (2005)
* "Holiday" Online (2006)
* "[[The Ghost Overground]]" ([[iTunes Store]] Esclusiva) (5 agosto 2008)
* "[[In Valleys]]" ([[iTunes Store]] Esclusiva) (9 settembre 2008)
* "[[The Resolution EP]]" (Rhapsody/VCast Esclusiva (23 settembre 2008)
* "Live from SoHo EP" ([[iTunes Store]] Esclusiva) (10 marzo 2009)
 
===Tracce non presenti nell'album===
*"Lonely for Her" – bonus track nella versione di ''Everything In Transit'' su [[iTunes Store]] (2005)
*"[[The Lights and Buzz]]" – pubblicato come [[download]] digitale su iTunes Store (2005)
*"Meet Me at My Window" – pubblicato in ''Sound of Superman'' (2006)
*"Last Straw, AZ" – pubblicato online (2006)
*"Bruised (Remix)" - pubblicato in ''Snakes on a Plane: The Album'' (2006)
*"Bruised (Acoustic)" – pubblicato in ''Punk Goes Acoustic 2'' della [[Fearless Records]] (2007)
*"God (feat. Mick Fleetwood)" - realizzato in ''[[Instant Karma: The Amnesty International Campaign to Save Darfur]]'' (2007)
*"La La Lie (versione Inverno sulla West Coast)"- realizzato in ''Punk the Clock 3: Property of Gentlemen'' (2007)
*"Dear Jack" (suonata live per la prima volta in pubblico il 14/10/08 ad [[Atlanta]], il 23/10/08 ad [[Austin]])
*"Hey Hey Hey, We're All Gonna Die" (suonata live il 18/11/08 a [[Filadelfia (Pennsylvania)|Philadelphia]], il 22/11/08 a [[New York City]])
 
===Tracce non realizzate / Cover===
*All I Have to Do is Dream (Cover dei [[The Everly Brothers]])
*American Girl (Cover di [[Tom Petty]])
*Changes (Cover di [[David Bowie]])
*Fool in the Rain (Cover dei [[Led Zeppelin]])
*Friend of the Devil (Cover dei [[The Grateful Dead]])
*Homeward Bound (Cover di [[Paul Simon]])
*I'm On Fire (Cover di [[Bruce Springsteen]])
*Kids (Cover degli [[MGMT]])
*Message in a Bottle (Cover dei [[The Police]])
*My Name is Jonas (Cover dei [[Weezer]])
*Diane (Soundcheck)
*For All We Know (Soundcheck)
*Get Out Of This (Soundcheck)
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.jacksmannequin.com/ Sito web ufficiale]
*[http://www.jacksmannequin.blogs.com/ Blog ufficiale]
*[http://www.myspace.com/jacksmannequin Blog MySpace ufficiale]
*[http://www.dearjackfoundation.com/ Fondazione Dear Jack]
*[http://sirerecords.com/artist/info/jacksmannequin Pagina dei Jack's Mannequin sul sito della Sire Records]
 
==Note==
{{references|2}}
 
{{Portale|Rock}}
 
[[en:Jack's Mannequin]]
[[fi:Jack's Mannequin]]
[[fr:Jack's Mannequin]]
[[ja:ジャックス・マネキン]]
[[nl:Jack's Mannequin]]
[[no:Jack's Mannequin]]
[[sr:Jack's Mannequin]]
[[sv:Jack's Mannequin]]