Discussioni template:Videogioco e La Sirenetta - La più bella favola di Andersen: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{da correggere}}
Il template gamebox è piuttosto ambiguo... la sua categoria contiene un sacco di sottotemplate, e non si sa mai quale utilizzare... non sarebbe il caso utilizzare solo questo? --[[Utente:Jean85|Jean]] 15:16, 26 ago 2006 (CEST)
{{Avvisounicode}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = film
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo italiano = La Sirenetta, la più bella favola di Andersen
|titolo = アンデルセン童話 にんぎょ姫
|titolo traslitterato = Andersen Douwa - Ningyo Hime
|titolo pronuncia =
|regista = Tomoharu Katsumata
|autore = Hans Christian Andersen
|autore nota = (Fiaba "[[La sirenetta]]")
|testi = <!--soggettista-->
|sceneggiatore = Mieko Koyamauchi
|sceneggiatore 2 = Yuko Oyabu
|regista episodi =
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|character design = Shingo Araki
|mecha design =
|animatore = Reiko Okuyama
|direttore artistico = Kosei Makino
|direttore artistico 2 = Mataji Urata
|musica = Takekuni Hirayoshi
|studio = Toei Animation
|genere = fiaba
|genere 2 = sentimentale
|genere 3 = drammatico
|temi = <!--elenco puntato-->
|episodi = 1
|episodi totali = 1
|durata episodi = 68 min
|rete =
|data inizio = [[21 marzo]] [[1975]]
|data fine =
|censura =
|rete Italia =
|rete Italia nota =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|episodi Italia = 1
|episodi totali Italia = 1
|durata episodi Italia =
|censura Italia =
|testi italiani = <!--dialoghista-->
|doppiatore italiano = Rosalinda Galli
|doppiatore italiano nota = (Marina)
|doppiatore italiano 2 = Giorgio Locuratolo
|doppiatore italiano 2 nota = (Principe)
|doppiatore italiano 3 = Gianna Spagnulo
|doppiatore italiano 3 nota = (Marina, canto)
|doppiatore italiano 4 = Fabrizio Mazzotta
|doppiatore italiano 4 nota = (Fritz)
|doppiatore italiano 5 = Anna Teresa Eugeni
|doppiatore italiano 5 nota = (La Strega del Mare)
|doppiatore italiano 6 = Laura Boccanera
|doppiatore italiano 6 nota = (La Principessa di Swamee, Marina nel secondo doppiaggio)
|posizione serie =
|precedente =
|successivo =
|immagine = La Sirenetta (anime).png
|didascalia = La morte della sirenetta Marina
}} è un film [[anime]] prodotto dalla [[Toei Animation]] nel 1975 per la regia di [[Tomoharu Katsumata]], fedele versione animata della celeberrima fiaba ''[[La sirenetta]]'' dello scrittore danese [[Hans Christian Andersen]], pubblicata per la prima volta nel [[1836]].
 
== Trama ==
Ti conviene parlarne [[Discussioni_portale:Videogiochi|qua]], ciao {{Utente:Filnik/Firma}} 09:43, 29 ott 2006 (CET)
Marina è la bellissima principessa sirena che vive con la sua famiglia nel suo palazzo sul fondo dell'oceano. A quindici anni le sirene diventano adulte, così anche lei, raggiunta quell'età, ha finalmente il permesso di nuotare fino alla superficie del mare per vedere il mondo esterno. Improvvisamente viene colta da una terribile tempesta: vedendo una nave in balia delle onde, lotta per salvare la vita ad un bellissimo principe che sta per annegare e se ne innamora perdutamente.
 
Dal quel giorno Marina non fa altro che pensare al principe, è talmente innamorata di lui che ora il suo desiderio più grande è vivere con lui sulla terra. Quando un giorno scopre che il principe vive sulla foce del fiume Filgio, Marina pensa di andare da lui ma poi si chiede come avrebbe fatto a vivere con lui senza rischiare di rivelare l'esistenza del suo popolo poiché con la coda non avrebbe potuto scendere a terra. Capisce che per stare con il principe deve diventare anche lei un essere umano e c' era solo una persona che avrebbe potuto aiutarla: la perfida e potente strega del mare. Quella stessa notte Marina accompagnata dal suo amico Fritz, il delfino esce dal palazzo e si dirige verso la tana della strega.
== Modifica template ==
 
Una volta lì Marina e Friz dovettero prima di tutto superare la tremanda foresta che c' era all'entrata della tana e dopo essere sfuggiti a due dei tremendi mostri della strega i due riuscirono ad arrivare alla sua tana ma quest'ultima fece entrare solo Marina e quando Marina si trovò davanti la strega rimase terorrizata dal quel tremendo mostro. Nonostante lo spavento iniziale Marina si riprese ma prima che potesse dire una sola parol,a la strega le disse che non doveva dire niente, sapeva già quello che voleva, e le disse che l'avrebbe aiutata ma solo a tre condizioni. Per prima cosa una volta diventata umana non sarebbe più potuta tornare ad essere una sirena e questo voleva dire che non avrebbe più rivisto né suo padre né sua nonna e neppure le sue cinque sorelle, poi la strega continuò dicendo che doveva far sì che il principe avrebbe dovuto dichiararle il suo amore, perché nel caso in cui lui avesse sposato un'altra donna, all'alba del giorno dopo le nozze, la sua vita avrebbe avuto termine, il suo cuore si sarebbe sperzato e il suo corpo si sarebbe dissolto in spuma di mare. La strega concluse che in cambio delle gambe avrebbe dovuto darle la sua bellissima e preziosa voce. Marina si fece coraggio ed accettò tutte e tre le condizioni, così ottenne la pozione che avrebbe compiuto il miracolo, ma rimase priva di voce.
[[Discussioni_portale:Videogiochi#Template:Gamebox|Qui]] ho aperto una discussione per la modifica del template. --'''[[Utente:Krdan_Ielalir|<font color="crimson">Vampire</font>]]'''<sup>'''''[[Discussioni_utente:Krdan_Ielalir|<font color="black">(scrivimi)</font>]]'''''</sup> 20:08, 25 gen 2007 (CET)
:C'è un problema... l'utilizzo del blocco dei requisiti minimi è piuttosto macchinoso, non va a capo da solo nè è possibile usare a capo diversi dal br html.. [[Utente:Jean85|Jean]] 01:58, 15 feb 2007 (CET)
 
Dopo aver ottenuto la pozione Marina uscì dalla tana della strega e Fritz che l'aspettava fuori e aveva sentito tutto, fu molto triste al pensiero che l'amica avesse rinuciato alla sua bellissima voce. Anche Marina era un po' triste e si direse verso la foce del fiume Filgio ma prima torno a casa,ma non avendo il coraggio di entrare si fermò all'entrata e disse addio per sempre a suo padre a sua nonna e alle sue cinque sorelle, poi disse addio a Fritz ma lui le disse che voleva accompaganarla ma lei gli disse che era meglio salutarsi lì perché se l'avesse accompagnata sarebbe stato ancora più difficile separasi. Stringendo al cuore la bottiglia che conteneva la pozione Marina si diresse verso la foce del fiume Filgio e una volta lì era ormai quasi l'alba. Marina aprì la bottiglia e bevve tutto d'un fiato la pozione perché la strega gli aveva anche detto che se non avesse bevuto la pozione prima dell'alba non avrebbe più fatto effetto, ma non appena inghiottì la pozione Marina sentì subito un gran dolore. Stava così male che sembrava che stesse per morire ma alla fine proprio mentre il sole sorgeva all'orizzonte la pozione fece il suo effetto, Marina divenne umana ma per il dolore che aveva provato durante la trasformazione Marina svenne. Intanto al castello il principe si svegliò si affacciò alla finestra e mentre guardava il panorama vide Marina svenuta sulla spiaggia. Il principe preocupato corse da lei e cominciò a muoverla per svegliarla finché Marina non si riprese e divenne molto felice appena vide il principe e rimase sorpresa quando vide le sue nuove gambe, ma non appena tentò di camminare cadde a terra. Allora il principe chiamò due suoi servitori che portarono Marina al castello dove venne curata e vestita con gli abiti del principe perché in quel castello non c'erano vestiti da donna. Appena Marina si trovò da sola con il principe tentò di dirgli che era la donna che lo aveva salvato, ma purtroppo, essendo priva di voce a causa del patto con la strega, non riuscì a farsi capire dal principe.
== Ampiezza ==
 
Passarono due mesi e, anche se Marina era umana solo da poco, il principe si era già affezionato a lei: quando Marina suonava l'arpa al principe ricordava il rumore delle onde che si infrangono sulla scogliera e fu per questo che il principe decise di chiamare Marina "Principessa sirenetta" e questo rese Marina molto felice. Con il passare delle settimane Marina diventava sempre più felice, passava ogni momento della giornata accanto al principe e con il passare del tempo Marina pensava che il suo desiderio più grande si sarebbe presto esaudito. Un giorno, però, il principe ricevette un messaggio dai genitori che diceva che doveva subito partire per la Svezia per sposarsi con la principessa di quel paese, ma il principe rifiutò. Però il re e la regina gli fecero cambiare idea minacciandolo infatti gli dissero che se non avesse sposato la principessa avrebbero fatto arrestare e mettere in prigione per tutta la vita Marina e così per salvare Marina dalla prigione il principe accettò di sposare la principessa, ma una volta giunto in Svezia appena vide la principessa il principe scorprì che lei altri non era che la ragazza che aveva visto dopo che Marina lo aveva salvato. Il principe non aveva visto Marina quando lei lo aveva salvato pensando che fosse stata la principessa a salvarlo e quindi accettò di sposarla. Quando lo seppe a Marina le si spezzò il cuore, quello stesso giorno si celebrarono le nozze e quella stessa notte durante il viaggio di ritorno sulla nave che aveva portato lì il principe Marina stava sola sul ponte a pensare alla sua vita perhé ora che il principe aveva sposato la principessa, e secondo quello che le aveva detto la strega, lei era condannata a morire diventando spuma di mare appena il sole fosse sorto. Fu allora che Marina pensò che aveva rinuciato a tutto per stare con il principe aveva lasciato il suo mondo aveva lasciato la sua famiglia accettando di non rivederla mai più e aveva addirittura rinunciato alla sua bellissima e melodiosa voce e cosa aveva ottenuto? Solo la morte ed ora Marina non poteva far altro che accettare la sua sorte.
Per favore, stringete questo template, prende troppo spazio in orrizzontale. --[[Utente:80.104.162.92|80.104.162.92]] 17:43, 16 feb 2007 (CET)
 
Ma non tutto era perduto, infatti Fritz l'amico delfino di Marina che non l'aveva mai persa di vista da quando si era trasformata, saputo del matrimonio aveva avvertito le sorelle di Marina e loro avevano escogitato un piano per salvare la sorella dal tremendo destino che l'attendeva. Proprio quella mattina presto alle sei e cinquantanove le sorelle si Marina e Fritz andarono da lei con un pugnale, appena Marina le vide rimase sorpresa dal fatto che le sorelle avessero i capelli tagliati, quest'ultime le dissero che erano andate dalla strega per chiederle di rompere l'incantesimo di cui lei era vittima e avevano ottenuto in cambio dei loro capelli il pugnale che avevano con loro e poi Fritz che aveva il pugnale lo diede a Marina e poi le sorelle le dissero che doveva uccidere il principe con il pugnale e se avesse fatto bagnare le sue ganbe con il sangue che sarebbe colato dal cuore del principe sarebbe potuta ritornare ad essere una sirena. Solo così si poteva salvare ma doveva farlo prima del sorgere del sole e per concludere le sorelle le dissero che l'avrebbero aspettata a casa con loro padre e loro nonna. Le sorelle e Fritz se ne andarono lasciando Marina da sola e indecisa se avrebbe veramente avuto il coraggio di uccidere il principe poi vide l'orizzonte e vide che era già illuminato e capì che l'alba era sempre più vicina e poi pensando al tremendo dolore avrebbe datto alla sua famiglia la notizia della sua morte, Marina decise di fare quello che le avevano detto le sorelle cioé di uccidere il principe ma doveva sbrigarsi perché ormai l'alba era prossima.
== Categorizzazione automatica ==
Usando le istruzioni condizionate sono riuscito a ottenere la categorizzazione automatica per genere. Il gamebox modificato si trova [[Template:Gamebox-draft|qui]] e [[Utente:Hellisp/bozza6|qui]] si trova un esempio di utilizzo. Il gamebox segnala in automatico eventuali errori di compilazione. Questa nuova versione non è totalmente retrocompatibile dato che il campo genere va compilato inserendo un solo parametro. Un'eventuale secondo genere va messo nel parametro "genere1".
 
Con il cuore in gola Marina scese sotto coperta e una volta giunta alla tenda dove dormivano gli sposi si avvicinò al letto del principe alzò il pugnale e si preparò e pugnalarlo. Quando vide il viso del principe a Marina ritornarono in mente tutti i bellissimi momenti passati con lui in quei due mesi e così l'amore che provava per il principe bloccò le sue mani e così Marina si rifiutò di ucciderlo. Prese il pugnale diede un bacio al principe e poi se ne andò. Quando ritornò sul ponte erano le sette e dieci e Marina pensò che avrebbe fatto di nuovo parte del suo mondo anche se si sarebbe dissolta in spuma di mare e poi gettò in acqua il pugnale che quando fu in acqua scomparve emanando una luce che svegliò il principe. Spaventato il principe sali sul ponte ed ecco che vide Marina sul parapetto e la chiamò con il nome che le aveva dato. Marina lo sentì ma non si fermò perché ormai era troppo tardi e sotto gli occhi del principe si gettò in mare, il principe stava per tuffarsi anche lui per riportare Marina a bordo quando vide sul parapetto un pezzo della sua coda e la spilla a forma di fiore con una perla datale dal padre il giorno del suo qiundicesimo compleanno, quando tutto aveva avuto inizio, proprio allora sorse il sole perché ormai erano le sette e dicanove in punto e quando la luce del sole illuminò il corpo di Marina che stava sprofondando acadde quello che le aveva detto la strega. Il suo cuore si spezzò e il suo colpo si dissolse in tanta e bella spuma di mare ma prima di sparire per sempre sul vloto di Marina comparve un bellissimo sorriso ma poi la spuma tirata dal vento si alzò in cielo e il principe la vide. Poi vedendo la perla e il pezzo di coda gli tornò in mente l'attimo in cui aveva visto Marina mentre lo salvava dalla tempesta e così il principe capi che era Marina la donna che lo aveva salvato ma ormai era troppo tardi, per lei ormai non c' era più niente da fare. Il principe con il cuore infranto non poté far altro che guardare Fritz che inseguiva la spuma ma si racconta che lo spirito di Marina non si dissolse in spuma come il suo corpo, infatti si dice che il suo spirito il suo coraggio e la sua bontà siano ancora vivi nella fantasia di tutti i bambini. Questa è la fine della storia di Marina una sirena che morì per amore.
Una cosa simile si potrebbe ottenere anche per le piattaforme ma bisognerebbe generare tanti parametri opzionali tipo piattaforma1, piattaforma2, etc fino al numero max di piattaforme indicabili. Dato che queste possono essere molte (vedi [[Tetris]] per esempio) non so se conviene. Al limite nel caso di molte piattaforme si potrebbero indicare le prima 10 e le altre aggiungerle a mano. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 22:57, 15 mar 2007 (CET)
 
== Osservazioni ==
:Ho aggiornato il template e ho creato la categoria [[:Categoria:Errore_di_gamebox|Errore di gamebox]] che raccoglie tutte le voci contenenti errori nel gamebox. Ho sistemato anche le voci e tranne il manuale e una pagina utente la categoria è pulita. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 22:10, 16 mar 2007 (CET)
Il film si distingue per la sua rispondenza alla trama e alla filosofia che sta alla base della fiaba di Andersen. Presenta alcune riprese della città di [[Copenaghen]] (tra cui anche la celebre [[statua della Sirenetta]]) all'inizio e alla fine della storia a cartoni. È stato il primo anime ad aver avuto una donna, [[Reiko Okuyama]], come direttore delle animazioni<ref>Scheda sull'anime [http://www.animeclick.it/anime/Andersen+Douwa+Ningyo+Hime La Sirenetta, la più bella favola di Andersen] di [[AnimeClick.it]]</ref>.
 
==Doppiaggio italiano==
:Ottimo lavoro! Se ti va, è giustissimo farlo anche per le piattaforme. Ispirandosi ad ''AttivitàAltre'' del [[Template:Bio]] si potrebbe aggiungere un parametro ''GenereAltri'' (''PiattaformaAltre'') che aggiunge solo la scritta, senza elaborarla. Lascerebbe piena libertà nei casi particolari, di categorie non standard o oltre il numero massimo.
Esistono due edizioni in italiano del film, nella prima Marina è doppiata da [[Rosalinda Galli]], mentre nella seconda da [[Monica Ward]]. Le differenze di doppiaggio tra le due versioni sono essenzialmente due:
:P.S. "arcade" non è un genere, dovrebbe stare tra le piattaforme. E cmq in italiano si dice "sala giochi" :P --[[Utente:Bultro|Bultro]] 11:28, 17 mar 2007 (CET)
#Nel primo il principe decide di chiamare Marina "Principessa sirenetta", mentre nel secondo "Marina".
::Per il parametro aggiuntivo nessun problema, dopo lo aggiungo. Per arcade invece sorge un problema, attualmente viene inteso sia come macchine da sala giochi che come genere di giochi che usualmente girano su queste macchine. Si potrebbe tenere Arcade per indicare il genere e sala giochi per indicare le macchine, che ne dici? [[Utente:Hellisp|Hellis]] 18:30, 17 mar 2007 (CET)
#Nel primo doppaiggio viene detto che Marina alla sua morte divverrà spuma, mentre nel secondo "bolle di sapone". Da notare che quando la sirenetta muore nel film il suo corpo si trasforma in bolle colorate che salgono fino al cielo.
Il secondo doppiaggio è stato usato per la videocassetta distrubuita dalla Stardust negli [[anni 1990|anni novanta]]
 
== Note ==
:::Meglio. Cmq non mi è chiaro questo uso di arcade per il genere, potrebbe essere un errore? Ad es. Street Fighter è indubbiamente un picchiaduro, certo è anche arcade ma quello non è il genere... Se Street Fighter fosse esistito solo per PC, sarebbe stato lo stesso identico gioco (quindi stesso genere)!<br/>Io sposterei tutti gli eventuali "arcade" da genere a piattaforma, se sei d'accordo posso farla io sta fatichetta--[[Utente:Bultro|Bultro]] 13:17, 18 mar 2007 (CET)
{{references}}
 
== Collegamenti esterni ==
:::Ho aggiunto i parametri per la categorizzazione per piattaforma ma questo genera della tabelle non bellissime. [[Utente:Hellisp/bozza6|Questo]] è un esempio, ho cercato di far apparire tutte le piattaforme in una sola tabella invece di generarne tante, ma in tal caso si generano degli effetti grafici brutti, praticamente anche con un solo parametro la tabella appare di almeno tre righe. Credo sia un problema di mediawiki e non ho idea di come aggirarlo. Per sistemare i gamebox potrei adattare il bot ma bisogna vedere se vogliamo farlo, tutte le voci andranno modificate e le tabelle saranno più lunghe. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 22:52, 17 mar 2007 (CET)
* {{ann|anime|3604}}
{{portale|anime e manga|letteratura}}
 
[[Categoria:Anime per titolo]]
::::In effetti viene enorme... Purtroppo non posso aiutarti perché ancora non ho mai lavorato sui template, cmq se non riesci a fargliele mettere in una sola casella, si potrebbe fare così (forse):<br/>la casella appare solo per le prime N piattaforme (3?), mentre le successive vengono categorizzate ma non mostrate. A discrezione di chi scrive la voce, si usa la casella "piattaformaaltre" per metterci a mano le rimanenti (oppure metterci "Varie" o "Vedi testo"...)--[[Utente:Bultro|Bultro]] 13:17, 18 mar 2007 (CET)
[[Categoria:Film d'animazione giapponesi]]
:::::Faccio così, intanto modifico le voci con il bot, le piattaforme da mostrare si possono decidere in seguito, proviamo a lasciarle tutte, tanto i giochi con molte conversioni sono relativamente pochi. Se ci sono obiezioni si possono sempre ridurre quelle visibili modificando solo il template. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 13:31, 18 mar 2007 (CET)
 
[[en:Hans Christian Andersen's The Little Mermaid]]
== [[Template:Gamebox/genere/man|Generi]] ==
[[es:Andersen Dowa: Ningyo Hime]]
 
[[fr:La Petite Sirène (film, 1979)]]
Visto che ci sono i lavori in corso sul template, pensavo un po' di cose riguardo ai generi:
[[ja:アンデルセン童話 にんぎょ姫]]
*[[Picchiaduro]] si potrebbero classificare in "picchiaduro a scorrimento" e "picchiaduro a incontri"? La distinzione mi sembra piuttosto forte
[[ru:Принцесса подводного царства]]
*Gli MMO che non sono RPG? Non sono molti, ma una categoria MMO generica non farebbe male. Ad esempio il celeberrimo [[Ogame]] per ora son stati costretti a metterlo in MMORPG ma non mi pare proprio
*[[Rogue]] punta a una pagina di disambiguazione. E nemmeno lì c'è una voce appropriata (nemmeno rossa)... Non c'è nemmeno nella wiki inglese... che roba è??
*"Videogioco strategico a turni" e "Videogioco strategico in tempo reale" compaiono 2 volte nella lista, è x caso sintomo di un errore?
*[[Videogioco di wrestling]] non è un tantino eccessivo? non c'è nemmeno "videogioco di calcio"!
--[[Utente:Bultro|Bultro]] 19:08, 20 mar 2007 (CET)
 
Quando ho impostato i generi ho cercato di tenere quello che c'era nel limite del possibile. Da qui la categoria Rogue che si riferisce a videogiochi del tipo [[Rogue (videogioco)]], alcuni ci sono quindi io la terrei tanto mica fanno male. Ho sistemato il manuale, che comunque non centra direttamente con il template, errori li non si propagano al template. Io terrei la categoria Videogiochi di wrestling, non sono un'amante del genere ma qualche gioco c'è e visto che andrei verso una specializzazione dei generi aggiungerei i generi mancanti tipo quello del calcio. Facciamo così, fammi una lista di quelli mancanti e li metto nel gamebox. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 19:40, 14 apr 2007 (CEST)
 
:Per ora non mi viene in mente altro. Ho cominciato a studiarmi i template, proverò a aggiungerli io.
:Un'altra cosa: ha ragione l'anonimo sopra, la tabella è un po troppo larga, c'è spazio sprecato (io ho lo schermo a 800x600 e forse c'è ancora gente anche a 640x480). Nella wiki inglese è più compatta. Penso che si dovrebbe abbassare il default di |tabelladim= e accorciare le frasi come "data di pubblicazione" --[[Utente:Bultro|Bultro]] 14:48, 15 apr 2007 (CEST)
::Non c'è problema poi agisco. Per aggiungere categorie vanno toccati i Template:Gamebox/piattaforma e Template:Gamebox/genere aggiungendoli alla lista con il nome della corrispondete categoria, non è difficile ma ricorda che deve esistere la nuova categoria altrimenti il template non funziona correttamente, ricordati di aggiornare anche i manuali. Ora vedo per la dimensione. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 15:47, 15 apr 2007 (CEST)
:::Ho ridotto la tabella e accorciato il testo. Ovviamente le voci con immagini settate grandi hanno tabelle grandi. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 15:58, 15 apr 2007 (CEST)
::::mi sembra meglio! --[[Utente:Bultro|Bultro]] 16:43, 15 apr 2007 (CEST)
::Visto che siamo in tema di ritocchi estetici, che ne dite di mettere allineati a destra tutte le scritte della colonna di sinistra? Altrimenti le più corte risultano un po' troppo distanti... --'''[[Utente:Jean85|Jean]]''' - <small>[[Discussioni Utente:Jean85|scrivimi]]</small> 18:54, 15 apr 2007 (CEST)
Ho aggiunto il supporto per i generi sopra citati.<br/>
Tra le cose da fare, oltre a quel che ha detto Jean, metterei che la scritta "Visita il Portale videogiochi" non dovrebbe andare a capo (e non ho capito perché ci va... c'è colspan="2")--[[Utente:Bultro|Bultro]] 01:13, 24 apr 2007 (CEST)
 
== Modifiche in prova ==
 
Ho provato a fare qualche modifica e l'ho messa in [[Utente:Bultro/Gamebox]]. Le novità:
*allineamento a dx come diceva Jean
*la scritta "visita..." non va a capo
*per eliminare la ripetizione di "videogioco...", alcuni generi, pur rimanendo gli stessi, esteticamente appaiono abbreviati. Es. [[Videogioco strategico]] diventa [[Videogioco strategico|Strategia]]. (vedi [[template:gamebox/nomegenere]])
*sono riuscito a far stare tutti i generi nella stessa casella! li separa con delle virgole all'occorrenza. Non l'ho ancora fatto per le piattaforme ma sicuramente si può.
Da me funziona tutto, vi invito a fare delle prove... --[[Utente:Bultro|Bultro]] 22:01, 24 apr 2007 (CEST)
*l'ho fatto anche per le piattaforme: appaiono tutte nella stessa casella, separate da virgola.
--[[Utente:Bultro|Bultro]] 20:09, 25 apr 2007 (CEST)
:Visto che hai messo dei dati a caso come mai la voce non finisce nella [[:Categoria:Errore di gamebox]]? [[Utente:Hellisp|Hellis]] 21:38, 25 apr 2007 (CEST)
::ho appena provato a mettere un genere o una piattaforma sbagliato e "errore di gamebox" compare normalmente... dove hai visto questa cosa? e cmq non ho toccato la categorizzazione, solo la visualizzazione --[[Utente:Bultro|Bultro]] 23:58, 25 apr 2007 (CEST)
:::Hai ragione, avevo visto ''Piattafogna'' e non avevo fatto caso che lo avevi messo in piattaformaaltro. Ok, per me puoi sostituire quando vuoi, occhio che nel gamebox ieri ho aggiunto il parametro motorefisico per indicare il motore fisico utilizzato. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 00:21, 26 apr 2007 (CEST)
 
A proposito, ho visto che hai inserito (tragicamente a mano) la categoria della casa produttrice a molte voci. Non è il caso di automatizzare anche quello? --[[Utente:Bultro|Bultro]] 00:50, 26 apr 2007 (CEST)
:Ci avevo pensato ma sono talmente tante e cambiano nome con tale velocità che non so se convenga. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 09:39, 26 apr 2007 (CEST)
::infatti, se decidiamo di farlo, lo farei più semplice: un solo parametro, se è una ditta riconosciuta bene, sennò non succede niente (non compare errore di gamebox)--[[Utente:Bultro|Bultro]] 13:55, 26 apr 2007 (CEST)
:::Si può fare, ma visto che in alcuni giochi collaborano più ditte comunque alcuni casi rimarranno fuori e andranno coperti a mano. Questa sera provo a fare qualche test e poi ti faccio sapere. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 14:44, 26 apr 2007 (CEST)
::::Fatto, ho aggiunto i parametri e visto che c'ero o aggiunto anche il parametro serie. Il template di prova è [[Utente:Hellisp/bozza5|qui]]. [[Utente:Hellisp/bozza8|qui]] c'è una prova. Inizialmente volevo usare il parametro serie per generare in automatico la categoria associata per fare sparire le categorie delle case produttrici. Mi spiego meglio, la [[:categoria:Command & Conquer]] è già inclusa in Electronic Arts e quindi mi sembrava ridondante fare apparire i singoli giochi anche nella categoria principale. Ma molte serie sono prodotte da più società e quindi si otterrebbero delle categorizzazioni non corrette, per esempio l'ultimo episodio di Lemmings viene sviluppato dal Team17 ma i precedenti episodi li ha sviluppati la DMA Design e quindi se si mette la serie sotto DMA Design o Team17 si commette comunque un'errore. Quindi ho lasciato perdere, comunque lil parametro serie viene utilizzato per generare la categoria di appartenenza al solito modo con un template chiamato Gamebox/serie. Uno chiamato Gamebox/azienda viene utilizzato per la categorizzazione delle aziende distributrici o produttrici dei giochi.<br>
::::Aver un commento di carattere estetico da fare: le scritte sono allineate a destra, ma oltre al fatto che non le trovo molto belle, tutte le altre tabelle di wiki hanno l'allineamento a sinistra e anche en.wiki utilizza l'allineamento a sinistra e quindi sarei per tornare a quell'allineamento. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 21:03, 26 apr 2007 (CEST)
:::::Mi sembra ok. Per quanto riguarda le [[:categoria:serie di videogiochi|categorie delle serie]], dovremmo deciderne le convenzioni a prescindere dal template; se non sbaglio s'era deciso di non categorizzare le serie per genere o piattaforma, perché variano facilmente all'interno della serie. Lo stesso dovrebbe essere per le case produttrici, immagino. [[:categoria:Command & Conquer]] non dovrebbe essere figlia di [[:categoria:Electronic Arts]] come non lo è di [[:categoria:Videogiochi strategici a turni]]. Questo toglierebbe ogni dubbio anche al template.
:::::Già che ci siamo si può pensare alla categorizzazione per anno, poi saremmo al completo!
:::::Per l'allineamento delle scritte dovremmo sentire + campane, cmq il problema diventa trascurabile se riuscissimo ad accorciarle ancora, ad esempio "media distribuzione" potrebbe essere "supporto"... --[[Utente:Bultro|Bultro]] 12:30, 27 apr 2007 (CEST)
 
(ritorno a capo)Categorizzarli per anni richiederebbe di scorporare il parametro anno dal parametro data e di modificare tutti i template. Considerando poi che da noi la categorizzazione per anno viene malvista (infatti le biografie non sono categorizzate per anno), io eviterei. Al limite posso vedere di creare delle liste da aggiornare con il bot, questo lo vedo fattibile facilmente e il template non andrebbe modificato. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 20:41, 28 apr 2007 (CEST)
 
Io credo che le serie vadano sì inserite nel gamebox, ma che non vadano categorizzate più di quanto non lo siano già ora. In fondo, la categoria serve per migliorare le ricerche no? E se uno cerca una serie di videogiochi, quale posto migliore di [[:Categoria:Serie di videogiochi]]?? Insomma, direi che non serve nulla di più della bozza di Hellisp... --'''[[Utente:Jean85|Jean]]''' - <small>[[Discussioni Utente:Jean85|scrivimi]]</small> 03:22, 29 apr 2007 (CEST)
:Intanto ho apportato al template le modifiche discusse e approvate. Per il destra o sinistra del template dovremmo parlarne nel bar tematico, è una cosa che impatta su tutte i videogiochi e quindi è meglio avere una decisione condivisa. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 10:07, 29 apr 2007 (CEST)
::Avete inserito la voce "Espansioni", ma funziona? Non vedo il relativo sottotemplate... Come va usato? E la voce serie? Come va utilizzato? Insomma, bisogna dare una rinfrescata al man! --'''[[Utente:Jean85|Jean]]''' - <small>[[Discussioni Utente:Jean85|scrivimi]]</small> 14:03, 29 apr 2007 (CEST)
:::La voce espansione non l'ho inserita io ma credo serva a indicare espansioni del gioco. Per il parametro serie è scritto in fondo al manuale, basta mettere nel parametro un elemento di [[Template:Gamebox/serie/man|questa]] lista, se la serie non è compresa nella lista vuol dire che non genererà in automatico la categoria della serie. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 14:12, 29 apr 2007 (CEST)
 
== Tema ==
 
ho aggiunto il supporto per il campo "tema", come discusso in [[Discussioni_progetto:Videogiochi#Ambientazione]] --[[Utente:Bultro|Bultro]] 18:32, 8 mag 2007 (CEST)
 
== Il ritorno del tema!==
Ho dovuto modificare il template tema aggiungendo Guerre Stellari. Esiste la [[:Categoria:Videogiochi di Guerre Stellari]] e dato che appartiene sia alla categoria Videogiochi di fantascienza che alla Videogiochi ispirati ad altre opere ho dovuto aggiungere il supporto della categoria. Avevo pensato di eliminare la categoria ma mi sa che il progetto fantascienza non l'avrebbe gradito, hanno la categoria film di Guerre Stellari, Libri di Guerre Stellari e quindi non credo avrebbero rinunciato alla categoria, inoltre hanno 16 videogiochi e quindi una sottocategoria può anche starci considerando che la corrispondente categoria di en.wiki ne ha 83 e non li comprende tutti... [[Utente:Hellisp|Hellis]] 21:32, 10 mag 2007 (CEST)
:hai fatto bene, probabilmente si riempirà molto più di "videogiochi di storia alternativa"!! --[[Utente:Bultro|Bultro]] 22:34, 10 mag 2007 (CEST)
 
Analogamente a Guerre Stellari, ho notato [[:Categoria:Videogiochi di Harry Potter]] e [[:Categoria:Videogiochi dei Pokémon]]; al momento sono trattati come serie, ma non è meglio metterli tra i temi? (sottocategorie di fantasy e di ispirati a opere, ovviamente) --[[Utente:Bultro|Bultro]] 13:45, 19 mag 2007 (CEST)
 
:Direi di si, è una buona idea. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 21:24, 19 mag 2007 (CEST)
 
==Fasce di età==
Forse è il caso di aggiungere un campo per le età minime, tipo il [[PEGI]]? Ogni tanto vedo che qualcuno le mette sotto "requisiti" ma non mi pare il caso... --[[Utente:Bultro|Bultro]] 18:03, 13 mag 2007 (CEST)
:Si può fare, ma vuoi mettere solo il PEGI visto che siamo in Europa o anche quello degli altri stati? Nel primo caso potremmo includere il PEGI direttamente nel titolo del gamebox, nel secondo caso mettiamo un titolo generico e poi ognuno mette quello che vuole. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 00:03, 14 mag 2007 (CEST)
::inglesi e francesi hanno una casella unica per tutti gli stati. è giusto avere un PdV internazionale, ma non lo dico con troppa convinzione... --[[Utente:Bultro|Bultro]] 00:44, 14 mag 2007 (CEST)
:::Per me OK, facciamo una semplice casella, poi ognuno ci mette quello che ha. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 11:27, 14 mag 2007 (CEST)
::::Non si potrebbe mettere dei riquadri dove si può inserire il simbolo del PEGI o di altri sistemi per l'età, come nella [[:de:Vorlage:Infobox Computer- und Videospiel|versione tedesca]] (si può vedere il risultato [[:de:Grand Theft Auto: San Andreas|qui]])? Secondo me ha un aspetto migliore. --[[Utente:Neq00|Neq00]] ([[Discussioni utente:Neq00|msg]]) 18:55, 19 ago 2008 (CEST)
:::::Tecnicamente è fattibile ma i sistemi di classificazione per fasce d'età sono cinque o sei nel mondo e alcuni giochi hanno subito delle variazione nel rating con il passare del tempo (GTA ne è un esempio). Riuscire a racchiudere tutte queste informazioni con le icone senza rendere il template molto più complesso di come è già mi sembra difficile. [[Utente:Hellis|Hellis]] ([[Discussioni utente:Hellis|msg]]) 19:06, 19 ago 2008 (CEST)
::::::Ok come non detto. --[[Utente:Neq00|Neq00]] ([[Discussioni utente:Neq00|msg]]) 15:19, 20 ago 2008 (CEST)
 
== Il tema colpisce ancora ==
Domanda:C'è un utente che evidentemente è allergico alla lettura dei manuali, questo mette nella sezione tema cose non riconosciute dal gamebox, tipo le città dove sono ambientati i giochi e altro. Bisogna lasciare fare o bisogna eliminare queste informazioni non corrette? Io sarei per mettere nel campo tema il controllo come negli altri campi, se il gamebox non lo riconosce non lo mostra. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 14:50, 17 giu 2007 (CEST)
:Non saprei, io l'avevo lasciato libero perché, rispetto alla piattaforma e al genere, il tema è più soggettivo. Tutto sommato ci si può mettere anche una città, sebbene il tizio va avvisato che non è quello il significato principale: ad esempio per un gioco d'orrore ambientato a Roma si potrebbe mettere tema=Orrore e tema2=Roma (anche se ovviamente non esisterà mai la categoria "videogiochi ambientati a Roma"...)
:Forse la parola "ambientazione" è fuorviante, meglio mettere "tema" anche come etichetta? --[[Utente:Bultro|Bultro]] 15:12, 17 giu 2007 (CEST)
::Se vuoi avvisarlo è [Utente:The King of Kings 08]], io ho già provato a parlarci sempre per il gamebox, ma non mi ha mai risposto, per l'etichetta direi che è meglio mettere tema, evitiamo fraintendimenti. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 15:16, 17 giu 2007 (CEST)
 
== Parametro Ideatore ==
 
Credo che il parametro Ideatore vada cambiato in Ideazione. Questo, secondo me, per due motivi:
# è compatibile quando l'ideatore è più di uno
# è in linea con gli altri parametri, che non indicano "Sviluppatore", "Distributore" ecc., ma "Sviluppo", "Distribuzione" ecc. --[[Utente:Trixt|Trixt]] 02:46, 7 ago 2007 (CEST)
::Direi che hai ragione, provvedo. Grazie per il suggerimento. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 13:15, 7 ago 2007 (CEST)
 
== Elenchi ==
 
Come probabilmente è risaputo, gli elenchi puntati hanno problemi dentro il gamebox (il primo asterisco non funzia), io li ho sempre evitati, però... non si riesce a risolvere sta cosa? E' scomodo e brutto non usarli--[[Utente:Bultro|Bultro]] 20:51, 24 ago 2007 (CEST)
 
== Più gamebox nella stessa pagina ==
 
Prendo spunto dalle recenti modifiche a [[Ninja Gaiden (Xbox)]]. Abbiamo previsto che in ogni pagina ci sia un solo gamebox, ma non è sempre fattibile fare una pagina per ogni gioco; nel caso delle espansioni o di lunghe serie di giochi quasi uguali (es. i manageriali sportivi) non è enciclopedico ogni titolo. Secondo voi si potrebbero permettere più gamebox in una pagina (mischiando così anche le categorie), o devo dare a Exephyo la triste notizia?<br>
Questa domanda è + che altro per Hellis: il bot riesce a gestire pagine come quella?--[[Utente:Bultro|Bultro]] 12:58, 7 set 2007 (CEST)
:No e si, al momento no, appena finisce il primo gamebox passa alla pagina successiva, si nel senso che posso fargli fare sempre la scansione di tutta la voce anche se ovviamente diventa molto più lento. [[Utente:Hellis|Hellis]] 13:00, 7 set 2007 (CEST)
::Ma riuscirebbe anche a capire qual è il gamebox giusto? Esempio: la voce ''Ciccio'' contiene ''Ciccio 1'' per DOS e ''Ciccio 2'' per Windows. Quando il bot crea la tabella dei giochi DOS, capisce che deve prendere i dati dal gamebox di ''Ciccio 1'' e viceversa?--[[Utente:Bultro|Bultro]] 13:53, 7 set 2007 (CEST)
:::Il bot passa e prende tutto, quindi Ciccio 1 finisce nella lista dei giochi DOS mentre Ciccio 2 nella lista Windows, va da se che i giochi si differenziano solamente perché uno riguarda il dos e altro windows non servono due gamebox, ne basta uno. Invece se sono espansioni come in Ninja Gaiden allora nella lista dei giochi Xbox appariranno tutti. [[Utente:Hellis|Hellis]] 20:20, 7 set 2007 (CEST)
::::Certo, io intendevo che i due Ciccio son proprio giochi differenti. Ma abbiamo anche l'esempio reale: [[Ninja_Gaiden_(Xbox)#Ninja_Gaiden_Sigma]] è per PS3. Quindi confermi che nella lista per PS3 ci finirà soltanto N.G.Sigma, con data 2007, e gli altri 2 nella lista per Xbox con le rispettive date? --[[Utente:Bultro|Bultro]] 13:52, 8 set 2007 (CEST)
:::::Si ogni gamebox viene trattato e analizzato in modo indipendente, come fossero voci diverse. [[Utente:Hellis|Hellis]] 23:09, 8 set 2007 (CEST)
 
== Semiproetezione ==
Il template viene utilizzato in più di 1300 voci, l'ho semiprotetto in modo da evitare che eventuali vandalismi di IP si possano propagare. Ci sono obiezioni? [[Utente:Hellis|Hellis]] 20:34, 13 set 2007 (CEST)
 
== Pubblicazione ==
 
Ho visto almeno 2 modifiche come [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=The_Sims_2%3A_Funky_Business&diff=12775606&oldid=12770346 questa]; capisco che nel campo deve starci solo "EA games" per avere la categorizzazione automatica, però non mi pare il caso di segare le altre informazioni utili (in questo caso, che la EA pubblica la versione Win e la Aspyr la versione Mac) presenti nella casella... Si categorizza a mano, oppure che si fa?--[[Utente:Bultro|Bultro]] 13:07, 10 dic 2007 (CET)
:Fosse per me sarebbero informazioni da inserire nel testo. [[Utente:Hellis|Hellis]] 13:32, 10 dic 2007 (CET)
::Non mi pare che lo stai facendo, però... [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Half-Life_2&diff=next&oldid=12945227] --[[Utente:Bultro|Bultro]] 11:51, 18 dic 2007 (CET)
:::Se è per questo manca l'intera sezione, il gioco è stato prodotto su quattro piattaforme (al momento). [[Utente:Hellis|Hellis]] 14:25, 18 dic 2007 (CET)
::::Non è che ci deve per forza essere una sezione. Il senso di quella casella era ben chiaro, lo sviluppatore è Valve, ma EA ha fatto il porting per PS3. Le caselle delle aziende sono come la casella della data, possono essere complesse, a volte ci sono perfino le bandiere perché il distributore varia da paese a paese. E allora che si fa, si leva tutto e si lasciano solo i nomi delle aziende, che messi in fila così non vogliono dire un cavolo? per costringere l'utente a cercare quelle due parole nel testo, sempre che ci siano? Per me non è stata una gran idea renderle caselle automatiche... non è stato nemmeno proposto prima in discussione, a quanto ne so.<br/>Come soluzione propongo questo: un parametro facoltativo "testosviluppo" (e "testopubblicazione") che contiene il testo libero da mostrare nella casella, mentre sviluppo1 sviluppo2 ecc vengono usati solo per la categorizzazione. Naturalmente se "testosviluppo" è vuoto, si usano di default gli sviluppoN anche per la casella, come sempre. --[[Utente:Bultro|Bultro]] 17:39, 18 dic 2007 (CET)
:::::Se vuoi aggiungerlo nessun problema ma credo che non lo userà nessuno. [[Utente:Hellis|Hellis]] 19:58, 18 dic 2007 (CET)
 
== Minuzia ==
Magari sarà una cosa da niente, ma non si dovrebbe correggere "data di rilascio" con "data di pubblicazione/distribuzione"? Perché il sostantivo "rilascio" significa un'altra cosa ([http://old.demauroparavia.it/95404 De Mauro]). --[[Utente:Geminiano|Geminiano]] <small>'''[[Discussioni Utente:Geminiano|onainimeG]]'''</small> 19:43, 23 dic 2007 (CET)
:Hai ragione ma nel settore informatico si usa frequentemente con questo significato. Normalmente è una traduzione un po troppo letterale della parola "release". Comunque si può cambiare se la tabella non diventa troppo grande, al limite si potrebbe mettere "data" sulla prima riga e "pubblicazione" sulla seconda. [[Utente:Hellis|Hellis]] 23:34, 23 dic 2007 (CET)
::Riguardo alla tabella troppo grande: in effetti il bambino è cresciuto parecchio in altezza. Dovremmo sfruttare meglio la larghezza. Forse è meglio stringere un po' tutte le etichette lunghe (es. "Modalità di gioco" -> "Giocatori")? Oppure usare un carattere un po' più piccolo, come fanno tutte le wiki straniere?--[[Utente:Bultro|Bultro]] 03:30, 24 dic 2007 (CET)
:Che ne direste di: "data di uscita"?--[[Utente:Geminiano|Geminiano]] <small>'''[[Discussioni Utente:Geminiano|onainimeG]]'''</small> 15:33, 10 feb 2008 (CET)
 
== azione+avventura ==
 
Il misto di questi due generi non è raro, perciò ho creato [[avventura dinamica]]. Attualmente le avventure dinamiche sono classificate come azione e/o avventura e/o avventura in 3D, siete d'accordo a aggiungerle come nuovo genere? --[[Utente:Bultro|Bultro]] 18:56, 31 gen 2008 (CET)
:Per me va bene. [[Utente:Hellis|Hellis]] 00:45, 1 feb 2008 (CET)
 
== Avventure in 3D ==
 
[[utente:Buzzbomber|Buzzbomber]] ha svuotato la [[:categoria:Avventure in 3D]] riclassificando le voci in [[:categoria:Avventure grafiche]], senza consultare il progetto che io sappia... Cmq non ha torto, di solito non categorizziamo le voci in base al 2D/3D (non c'è "picchiaduro in 3D", "strategia in 3D" eccetera). Se non ci sono contrari, è da eliminare l'opzione "avventura in 3D" --[[Utente:Bultro|Bultro]] 15:30, 5 mar 2008 (CET)
:Per me OK. [[Utente:Hellis|Hellis]] 19:31, 5 mar 2008 (CET)
::Scusate se non ho detto nulla, non avevo fatto caso a questa sezione! L'ho fatto perchè come categoria in effetti non aveva senso, specie dopo la creazione di [[avventura dinamica]]. [[Utente:Buzzbomber|buzzbomber]] 23:48, 7 mar 2008 (CET)
 
== TRS-80 ==
 
È possibile inserire il [[Tandy Radio Shack TRS-80]] nella liste delle piattaforme (magari accorciando in [[TRS-80]])? --[[Utente:Buzzbomber|buzzbomber]] ([[User talk:Buzzbomber|msg]]) 19:27, 15 mar 2008 (CET)
:Fatto, sono accettate entrambi le forme. [[Utente:Hellis|Hellis]] ([[User talk:Hellis|msg]]) 20:27, 15 mar 2008 (CET)
 
== Grammatica ==
 
Correggendo [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Grand_Theft_Auto_IV&diff=16323322&oldid=16318044 questo errore], mi sono accorto che anche l'infobox riporta lo stesso errore (vedi oggetto della modifica). Andrebbe quindi corretto in "Data pubblicazione". Grazie--[[Utente:Trixt|Trixt]] ([[Discussioni utente:Trixt|msg]]) 02:13, 25 mag 2008 (CEST)
:Mi pare se ne fosse già parlato. Il termine rilasciato oramai è entrato nell'italiano comune per il software, comunque la traduzione come segnali non è corretta e quindi sarei favorevole al cambio anche se credo renderà il gamebox un po più largo. [[Utente:Hellis|Hellis]] ([[Discussioni utente:Hellis|msg]]) 11:29, 25 mag 2008 (CEST)
::Come Hellis. Facciamo "data uscita", "data pubbl.", ...? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 20:06, 25 mag 2008 (CEST)
:::Io fare direttamente "Data pubblicazione", il gamebox crescerebbe solo di qualche lettera e non mi sembra un grave problema. [[Utente:Hellis|Hellis]] ([[Discussioni utente:Hellis|msg]]) 20:19, 25 mag 2008 (CEST)
::::Allora già che ci siamo, forse è ora di aumentare un po' la larghezza totale della tabella. E' molto alta e una delle cause è che le caselle con le info vanno troppo spesso a capo (e peggiorerà, con questa modifica). Su en.wiki è già un pelino più largo, e oltretutto loro usano un carattere più piccolo --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 20:56, 25 mag 2008 (CEST)
:::::Si può fare ma prima è meglio fare qualche prova per vedere se graficamente è accettabile. [[Utente:Hellis|Hellis]] ([[Discussioni utente:Hellis|msg]]) 22:04, 25 mag 2008 (CEST)
:Allora facciamo questa modifica? Sia al progetto Musica che a quello Cinema sono favorevoli a correggere nelle altre loro voci, facciamolo anche qui nel template.--[[Utente:Geminiano|Geminiano]] <small>'''[[Discussioni Utente:Geminiano|onainimeG]]'''</small> 13:18, 20 set 2008 (CEST)
Già che c'ero ho provato ad allargarlo un po', bozza in [[Template:Gamebox/Sandbox]], esempio in [[Template:Gamebox/Prove]]. L'ho allargato un po', tolto i "nowrap" (ossia le etichette possono andare a capo se necessario, e anche i Requisiti di sistema, mi sembrava inutile mettere i <nowiki><br/></nowiki> a mano), ridotto un po' margini. Mi sembra che nel complesso usa meglio gli spazi, che ne dite?--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:49, 20 set 2008 (CEST)
 
IMHO troppo largo. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:52, 20 set 2008 (CEST)
:Quoto Superchilum, se uno utilizza 1024 X 768 (un risoluzione ancora comune) la tabella risulta larga. Puoi provare ad allineare le scritte a destra per vedere come vengono? [[Utente:Hellis|Hellis]] ([[Discussioni utente:Hellis|msg]]) 10:41, 21 set 2008 (CEST)
::Ridotto un po'. Le etichette sono già allineate a destra, parli dei contenuti? Forse volevi dire a sinistra... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 13:11, 21 set 2008 (CEST)
:::Si a sinistra, la domenica mattina non sono troppo sveglio... [[Utente:Hellis|Hellis]] ([[Discussioni utente:Hellis|msg]]) 14:38, 21 set 2008 (CEST)
 
::::sull'uso del termine "rilasciato" se ne parla al [[Discussioni progetto:Informatica#Rilasciato|BarCode]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 19:21, 21 set 2008 (CEST)
:::::Allineato a sx (non mi convince molto)--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:34, 21 set 2008 (CEST)
::::::Scusa mi sono spiegato male, intendevo le etichette, come nel gamebox inglese. --[[Utente:Hellis|Hellis]] ([[Discussioni utente:Hellis|msg]]) 09:00, 22 set 2008 (CEST)
:::::::Ho fatto la prova, non saprei, cmq all'inizio erano a sx poi abbiamo deciso di metterle a dx --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 18:31, 22 set 2008 (CEST)
:::::::Mi sa che hai ragione, non mi convince, meglio prima. [[Utente:Hellis|Hellis]] ([[Discussioni utente:Hellis|msg]]) 19:15, 22 set 2008 (CEST)
::::::::Meglio come prima anche secondo me. Altra cosa: non è meglio mettere "pubblicazione" senza nulla? Che è una data è implicito... --<span style="font-family:Fixedsys;border:1px solid black">[[Utente:Buzzbomber|<span style="background:black;color:#C0C0C0">Buzz</span>]][[Discussioni utente:Buzzbomber|<span style="background:#C0C0C0;color:black;">Bomber</span>]]</span> 22:42, 22 set 2008 (CEST)
:::::::::Anche il campo con l'azienda pubblicatrice ha l'etichetta "Pubblicazione" --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:26, 22 set 2008 (CEST)
::::::::::Ops --<span style="font-family:Fixedsys;border:1px solid black">[[Utente:Buzzbomber|<span style="background:black;color:#C0C0C0">Buzz</span>]][[Discussioni utente:Buzzbomber|<span style="background:#C0C0C0;color:black;">Bomber</span>]]</span> 23:37, 22 set 2008 (CEST)
 
== SG-1000 e Mark III ==
 
Ho creato la voce [[Sega SG-1000]]: è la prima console di SEGA, e conta una discreta lista di titoli (vedi [[:en:Sega_SG-1000#List_of_SG-1000.2FSC-3000_series_Games]]). Ho notato che nella lista di piattaforme è presente il [[SG-1000 Mark III]], e inoltre esiste la lista [[Lista di videogiochi per SG-1000]], dove sono presenti 2 giochi giusti e [[Altered Beast]] che non c'entra. In realtà, l'SG-1000 (poi diventato Mark II) non è la solita cosa del Mark III, infatti quest'ultimo ha l'hardware migliorato ed è la versione giapponese del [[Sega Master System]] (l'unica differenza è che nel Master System c'è un chip sonoro in più del Mark III): quindi andrebbe aggiunto l'SG-1000 come piattaforma (lasciandogli la sua [[Lista di videogiochi per SG-1000|lista]]), sostituendo il Mark III. --<span style="font-family:Fixedsys;border:1px solid black">[[Utente:Buzzbomber|<span style="background:black;color:#C0C0C0">Buzz</span>]][[Discussioni utente:Buzzbomber|<span style="background:#C0C0C0;color:black;">Bomber</span>]]</span> 10:25, 31 ago 2008 (CEST)
:OK. Provvederò. [[Utente:Hellis|Hellis]] ([[Discussioni utente:Hellis|msg]]) 11:05, 31 ago 2008 (CEST)
 
== Problemi di visualizzazione ==
 
Ho dei seri problemi a visualizzare questa pagina [[Dragon's Lair]] a causa delle troppe voci presente nel template (in pratica viene visualizzato in orizzontale). Il problema mi appare sul pc di casa con Ubuntu + firefox (ultima versione) mentre con windows + firefox va tutto bene. Rimuovendo 2-3 parametri si risolve tutto. Fatemi sapere se vi servono altri dati. --[[Utente:Fungo|Fungo]] ([[Discussioni utente:Fungo|msg]]) 09:55, 23 set 2008 (CEST)
:Nota: il problema lo vedeva anche prima delle modifiche fatte stanotte al gamebox--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:36, 23 set 2008 (CEST)
 
== Anno/piattaforma ==
 
Non si potrebbe collegare questi due campi? Magari inserendo le date come datarilascio1, datarilascio1 ecc. relative rispettivamente a piattaforma1, piattaforma2, e visualizzandole automaticamente vicino alla piattaforma, qualcosa del tipo: MS-DOS <small>(1 dicembre 1990)</small>, Super Nintendo <small>(10 aprile 1991)</small> ecc. Fattibile? --<span style="font-family:Fixedsys;border:1px solid black">[[Utente:Buzzbomber|<span style="background:black;color:#C0C0C0">Buzz</span>]][[Discussioni utente:Buzzbomber|<span style="background:#C0C0C0;color:black;">Bomber</span>]]</span> 15:35, 22 mar 2009 (CET)
:Tecnicamente si, ho qualche dubbio sulla sua utilità. Mi sembra più comodo e semplice il campo libero. Anche perché il dato non verrebbe utilizzato per creare delle categorie e quindi il doverlo scrivere separato mi sembra una complicazione di affari semplici. Comunque se serve posso mettere mano al template e modificarlo. [[Utente:Hellis|Hellis]] ([[Discussioni utente:Hellis|msg]]) 17:46, 22 mar 2009 (CET)
::Però non sarebbe male anche creare le categorie per anno come in en.wiki, che ne pensi? --<span style="font-family:Fixedsys;border:1px solid black">[[Utente:Buzzbomber|<span style="background:black;color:#C0C0C0">Buzz</span>]][[Discussioni utente:Buzzbomber|<span style="background:#C0C0C0;color:black;">Bomber</span>]]</span> 17:53, 22 mar 2009 (CET)
:::Se ne era parlato e la cosa era stata cassata. Una cosa simile viene già fatta dal bot che analizza il testo e recupera il primo anno per creare gli elenchi automatici. Tieni anche conto che adesso ci sono circa 2800 pagine con il gamebox e che andrebbero sanate a mano... --[[Utente:Hellis|Hellis]] ([[Discussioni utente:Hellis|msg]]) 10:49, 23 mar 2009 (CET)
::::"Cassata" non esageriamo... Se ben ricordo io ero favorevole e due erano contrari. Nel frattempo abbiamo introdotto, giustamente come tutte le altre wiki, le categorie per anno di nascita delle persone, di uscita dei film, di uscita degli album musicali. Il fatto di non averle per i videogiochi ha sempre meno senso, e sarebbe il caso di riparlarne --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 19:14, 23 mar 2009 (CET)
:::::Ok, ma proporrei di aprire la discussione nel bar, non qui che è poco visibile. [[Utente:Hellis|Hellis]] ([[Discussioni utente:Hellis|msg]]) 21:01, 23 mar 2009 (CET)
 
== Aggiungere piattaforma ==
 
Volevo aggiugnere alla lista di piattaforme l'[[Apple IIGS]]: basta aggiungerla nella lista [[Template:Gamebox/piattaforma|qua]]? --<span style="font-family:Fixedsys;border:1px solid black">[[Utente:Buzzbomber|<span style="background:black;color:#C0C0C0">Buzz</span>]][[Discussioni utente:Buzzbomber|<span style="background:#C0C0C0;color:black;">Bomber</span>]]</span> 21:50, 25 mar 2009 (CET)
:Si, ma vanno categorizzati solo i giochi nati specificamente per il GS (poteva eseguire anche tutti quelli dell'Apple II) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 20:01, 26 mar 2009 (CET)
 
== Rilascio ==
 
L'aveva fatto notare qualcuno [[Discussioni_template:Gamebox#Minuzia|due anni fa]], mentre mesi fa si è cercato di rimediare all'[[Wikipedia:Elenchi generati offline/Voci contenenti "rilasciato"|uso sbagliato del termine]]; essendo che il termine ''rilascio'' riprende l'inglese ''release'', ma nella nostra lingua il termine corretto è ''pubblicazione'' (nel caso, anche ''distribuzione''), richiederei la modifica il parametro
:<code>|datarilascio</code><br/>
con:
:<code>|datapubblicazione</code>
oppure (anche più semplicemente, dato che in italiano si usa anche il temine inglese):
:<code>|datarelease</code><br/>
Segnalo intanto la cosa al [[Discussioni progetto:Videogiochi#"Rilascio" nel gamebox|progetto]]. --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 19:55, 28 dic 2009 (CET)
:L'etichetta ''visualizzata'' è stata già corretta da un pezzo, è rimasto solo il nome del parametro (il lettore non lo vede). Per me non c'è problema a cambiare anche quello, ma serve un bot per aggiornare tutte le voci. A sto punto farei "data" --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:16, 29 dic 2009 (CET)
::Sì, hai ragione, mi riferivo al solo parametro per il contributore; <code>|data=</code> ci può stare.
::Tanto che ci siamo, non ci sono altri parametri da aggiungere/aggiornare? che so
:::<code>|nomeoriginale=</code> per i titoli
:::<code>|precedente=</code> e <code>|successivo=</code> nel caso di serie di videogiochi
::E magari un'aggiustatina grafica (per esempio niente più righe delle tabelle come in [[Template:Artista musicale]] ([[Michael Jackson|esempio]]), oppure le righe a colori alternati come in [[:en:Template:Infobox VG|Template:Infobox VG]] ([[:en:Nintendogs|esempio]]).
::Altre idee? --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 09:43, 29 dic 2009 (CET)
:::Ok al titolo originale, tutti gli altri tipi di opere ce l'hanno.
:::Per precedente e successivo in teoria il metodo attuale (anche se poco usato) è di riportare la serie nel "sezione_testo" ([[Rayman 2: The Great Escape|esempio]]). In effetti credo siano meglio i due campi, ma solo se parallelamente eliminiamo il "sezione_testo" (se non è usato per altre cose oltre alle serie, ma non credo).
:::Graficamente dovremmo provare a usare la class="sinottico" che si era predisposta per uniformare un po' tutti i sinottici.
:::E' il caso inoltre di eliminare "Visita il portale videogiochi", non è nello scopo di un sinottico --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 02:17, 30 dic 2009 (CET)
::::Sono d'accordo per il campo ''titolo originale'', meno per ''precedente'' e ''successivo''... Non ne vedo una grande utilità. Per le modifiche estetiche direi che si potrebbe fare qualche prova. E al posto di "visita il portale videogiochi" si potrebbe copiare sempre dal Template:Artista musicale: ''Si invita a seguire lo schema del Progetto Videogiochi''. --<span style="font-family:Fixedsys;border:1px solid black">[[Utente:Buzzbomber|<span style="background:black;color:#C0C0C0">Buzz</span>]][[Discussioni utente:Buzzbomber|<span style="background:#C0C0C0;color:black;">Bomber</span>]]</span> 16:30, 4 gen 2010 (CET)
:::::Ho preparato una bozza di una nuova versione che usa le classi di default, aggiunge nomeoriginale, data e sistema alcune cosette. In '''[[Template:Gamebox/Prove]]''' si può vedere "prima" e "dopo". Il codice (tra l'altro un po' snellito) è in [[Template:Gamebox/Sandbox]].
:::::Buzzbomber: ma ti sembra più utile il sezione_testo con l'intera serie? o casseresti anche quello? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:34, 30 gen 2010 (CET)
::::::Ottimo lavoro, a livello estetico è decisamente meglio! Per il campo sezione_testo: se la serie è particolarmente lunga ci si dedica un paragrafo, un template o una voce apposta (linkata in ''serie''); nel caso di giochi con uno o due seguiti potrebbe tornare utile, anche se a me personalmente non piace proprio... :) --<span style="font-family:Fixedsys;border:1px solid black">[[Utente:Buzzbomber|<span style="background:black;color:#C0C0C0">Buzz</span>]][[Discussioni utente:Buzzbomber|<span style="background:#C0C0C0;color:black;">Bomber</span>]]</span> 13:58, 30 gen 2010 (CET)
 
:::::::Complimenti, molto gradevole e pulito.
:::::::Non so, a me sembrano utili i campi per vedere il titolo precedente e successivo (e il campo per il nome della serie c'è già). Poi sì, tutti i titoli dell'intera serie si riportano in un template di navigazione in fondo alla voce, se il caso.
:::::::Un dubbio sulla riga in fondo ''Questa tabella: vedi · discuti'', non so, vi sembra utile? --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 16:03, 30 gen 2010 (CET)
::::::::A me più del portale (che sta già a fondo voce). Purtroppo non c'è uno standard su cosa mettere in fondo ai sinottici e se tiri fuori l'argomento al Progetto Template è un vespaio... Per me il piede si può anche levare del tutto, spazio risparmiato. Facem così?
::::::::Ho inserito nella prova anche "preceduto e seguito" vista la "larga maggioranza" di 2/3 (speravo in più pareri ma vabè...) e cmq a tutti e 3 non garba il sezione_testo--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 21:04, 3 feb 2010 (CET)
 
:::::::::Infatti, ok per nessuna scritta in fondo. IMHO hai fatto un gran bel lavoro. --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 10:34, 4 feb 2010 (CET)
D'accordo anche io, è decisamente meglio. --<span style="font-family:Fixedsys;border:1px solid black">[[Utente:Buzzbomber|<span style="background:black;color:#C0C0C0">Buzz</span>]][[Discussioni utente:Buzzbomber|<span style="background:#C0C0C0;color:black;">Bomber</span>]]</span> 14:50, 4 feb 2010 (CET)
:Aggiornato. Adesso c'è da darsi da fare soprattutto col parametro nomeoriginale. Ho chiesto di generare un elenco delle voci che usano il "sezione" per poter eventualmente spostare il contenuto (avviso quando è pronto) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 21:11, 11 feb 2010 (CET)
 
{{cassetto
|titolo=Pagine che ancora usano "sezione" (al 11 feb)
|testo=
* <del>[[Apocalypse_(videogioco)]]</del>
* <del>[[Asteroids]]</del>
* <del>[[Asteroids_Deluxe]]</del>
* <del>[[Blasteroids]]</del>
* <del>[[Bubble_Bobble_II]]</del>
* <del>[[Bubble_Memories_-_The_Story_of_Bubble_Bobble_III]]</del>
* <del>[[Buffy_l'ammazzavampiri:_Sacrificio]]</del>
* <del>[[BurgerTime]]</del>
* <del>[[Chrono_Trigger]]</del>
* <del>[[Clock_Tower_3]]</del>
* <del>[[Conflict:_Denied_Ops]]</del>
* <del>[[Conflict:_Desert_Storm]]</del>
* <del>[[Conflict:_Desert_Storm_II]]</del>
* <del>[[Conflict:_Global_Storm]]</del>
* <del>[[Conflict:_Vietnam]]</del>
* <del>[[Cooking_Mama:_Cook_Off]]</del>
* <del>[[Counter-Strike]]</del>
* <del>[[Counter-Strike:_Source]]</del>
* <del>[[Descent]]</del>
* <del>[[Descent_3]]</del>
* <del>[[Descent_II]]</del>
* <del>[[Destroy_All_Humans!]]</del>
* <del>[[Devil_May_Cry]]</del>
* <del>[[Devil_May_Cry_3_-_Dante's_Awakening]]</del>
* <del>[[Donkey_Kong_(videogioco)]]</del>
* <del>[[Donkey_Kong_Country]]</del>
* <del>[[Dragon_Ball:_Raging_Blast]]</del>
* <del>[[Dragon_Ball_Z:_Budokai]]</del>
* <del>[[Dune_(videogioco)]]</del>
* <del>[[Dune_2000]]</del>
* <del>[[Dune_II]]</del>
* <del>[[Emperor:_Battle_for_Dune]]</del>
* <del>[[Enter_the_Matrix]]</del>
* <del>[[Final_Fantasy_Crystal_Chronicles]]</del>
* <del>[[Final_Fantasy_Crystal_Chronicles:_Ring_of_Fate]]</del>
* <del>[[Final_Fantasy_Crystal_Chronicles:_The_Crystal_Bearers]]</del>
* <del>[[Final_Fantasy_Crystal_Chronicles_-_Hatenaki_sora_no_mukou_ni]]</del>
* <del>[[Final_Fantasy_Legend]]</del>
* <del>[[Final_Fantasy_Legend_II]]</del>
* <del>[[Final_Fantasy_Legend_III]]</del>
* <del>[[Fushigi_Yuugi_Genbu_Kaiden._Gaiden_-_Kagami_no_miko]]</del>
* <del>[[G-Darius]]</del>
* <del>[[G-Police]]</del>
* <del>[[G-Police:_Weapons_of_Justice]]</del>
* <del>[[Galaga]]</del>
* <del>[[Galaga_'88]]</del>
* <del>[[Galaxian]]</del>
* <del>[[Gaplus]]</del>
* <del>[[Gears_of_War]]</del>
* <del>[[Gears_of_War_2]]</del>
* <del>[[God_of_War]]</del>
* <del>[[God_of_War:_Betrayal]]</del>
* <del>[[God_of_War_II]]</del>
* <del>[[God_of_War_III]]</del>
* <del>[[Gothic_(videogioco)]]</del>
* <del>[[Gothic_II]]</del>
* <del>[[Gothic_III]]</del>
* <del>[[Gran_Turismo_2]]</del>
* <del>[[Guitar_Hero_III_Mobile]]</del>
* <del>[[Halo:_Combat_Evolved]]</del>
* <del>[[Halo_2]]</del>
* <del>[[Halo_3]]</del>
* <del>[[Halo_Wars]]</del>
* <del>[[Il_Signore_degli_Anelli:_Il_Ritorno_del_Re_(videogioco)]]</del>
* <del>[[Il_Signore_degli_Anelli:_Il_ritorno_del_Re_(videogioco)]]</del>
* <del>[[Il_Signore_degli_Anelli:_La_Battaglia_per_la_Terra_di_Mezzo]]</del>
* <del>[[Il_Signore_degli_Anelli:_La_Battaglia_per_la_Terra_di_Mezzo_2]]</del>
* <del>[[Il_Signore_degli_Anelli:_La_Compagnia_dell'Anello_(videogioco)]]</del>
* <del>[[Il_Signore_degli_Anelli:_Le_Due_Torri_(videogioco)]]</del>
* <del>[[Imperivm:_Civitas]]</del>
* <del>[[Imperivm:_Civitas_II]]</del>
* <del>[[Imperivm:_Civitas_III]]</del>
* <del>[[Imperivm:_La_guerra_gallica]]</del>
* <del>[[Imperivm:_Le_Grandi_Battaglie_di_Roma]]</del>
* <del>[[Imperivm:_Le_Guerre_Puniche]]</del>
* <del>[[Jak_and_Daxter:_The_Lost_Frontier]]</del>
* <del>[[Jr._Pac-Man]]</del>
* <del>[[Jurassic_Park:_Operation_Genesis]]</del>
* <del>[[Kingdom_Hearts:_Final_Mix]]</del>
* <del>[[La_prossima_gloria]]</del>
* <del>[[Max_Payne]]</del>
* <del>[[Max_Payne_2:_The_Fall_of_Max_Payne]]</del>
* <del>[[Max_Payne_3]]</del>
* <del>[[Monster_Hunter_2]]</del>
* <del>[[Nightmare_Creatures]]</del>
* <del>[[Ninja_Gaiden_(Xbox)]]</del>
* <del>[[Ninja_Gaiden_Black]]</del>
* <del>[[Ninja_Gaiden_Sigma]]</del>
* <del>[[Parasol_Stars]]</del>
* <del>[[Pikmin]]</del>
* <del>[[Rainbow_Islands]]</del>
* <del> [[Ratchet:_Gladiator]]</del>
* <del>[[Ratchet_&_Clank]]</del>
* <del>[[Ratchet_&_Clank:_Fuoco_a_volontà]]</del>
* <del>[[Ratchet_&_Clank_3]]</del>
* <del>[[Rayman_2:_The_Great_Escape]]</del>
* <del>[[Rayman_3:_Hoodlum_Havoc]]</del>
* <del>[[Ridge_Racer]]</del>
* <del>[[Screamer_(videogioco)]]</del>
* <del>[[Screamer_2]]</del>
* <del>[[Screamer_Rally]]</del>
* <del>[[Serious_Sam_II]]</del>
* <del>[[Silent_Hill_3]]</del>
* <del>[[Space_Duel]]</del>
* <del>[[Space_Warp]]</del>
* <del>[[Star_Wars:_Knights_of_the_Old_Republic]]</del>
* <del>[[Star_Wars:_Knights_of_the_Old_Republic_II:_The_Sith_Lords]]</del>
* <del>[[Star_Wars:_Yoda_Stories]]</del>
* <del>[[Starsiege:_Tribes]]</del>
* <del>[[The_Legend_of_Zelda]]</del>
* <del>[[TimeSplitters_2]]</del>
* <del>[[Tribes:_Vengeance]]</del>
* <del>[[Tribes_2]]</del>
* <del>[[Tribes_Aerial_Assault]]</del>
* <del>[[UFO:_Alien_Invasion]]</del>
* <del>[[Unreal_Championship_2:_The_Liandri_Conflict]]</del>
* <del>[[Urban_Reign]]</del>
* <del>[[Valkyrie_Profile]]</del>
* <del>[[Viewtiful_Joe]]</del>
* <del>[[WWE_SmackDown!_vs._RAW]]</del>
}}
Dovrebbero essere tutti sistemati. --<span style="font-family:Fixedsys;border:1px solid black">[[Utente:Buzzbomber|<span style="background:black;color:#C0C0C0">Buzz</span>]][[Discussioni utente:Buzzbomber|<span style="background:#C0C0C0;color:black;">Bomber</span>]]</span> 10:29, 28 feb 2010 (CET)
 
==Link da disambiguare==
Il link a risoluzione fa disambiguato in risoluzione (grafica). [[Utente:Simon|'''<span color="blue">Simon</span>''']] <small><sup>[[Discussioni utente:Simon|<span color="midnightblue">'''Scusami se sono ragioniere!'''</span>]]</sup></small> 22:01, 29 gen 2010 (CET)
 
==Genere Survival horror==
 
Mi sembra che il Template:Gamebox non possieda il genere survival horror in [[Template:Gamebox/genere/man|questa lista]] nonostante esista come categoria ed abbia la sua voce [[Survival horror|qui]]. Diverse voci di videogiochi la chiamano.<br />Una domanda forse ovvia e non del tutto pertinente: inserendo nel template la forma <nowiki>[[genere|genere]]</nowiki> anzichè <nowiki>[[genere]]</nowiki> essa non viene riconsciuta (almeno nel Template:Gamebox). E' previsto? Ed è una cosa generale o solo di questo campo? Grazie, --[[Utente:T137|<span style="color:#7FFF00;background:black;font-size:big">T137</span>]] [[Discussioni utente:T137|(''' <span style="color:#228b22;font-size:small">msg</span> ''')]] 00:11, 13 mag 2010 (CEST)
:Lo abbiamo considerato un "tema" (vedi apposito parametro); il genere può essere avventura, sparatutto, ecc.
:La forma <nowiki>[[genere]]</nowiki> viene trasformata automaticamente in <nowiki>[[genere|genere]]</nowiki> nella visualizzazione. C'è qualche genere in particolare per cui non funziona? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:30, 13 mag 2010 (CEST)
::Ok sul Survival horror. Riguardo alla forma del genere ho notato che molte della pagine presenti in Errore di Gamebox erano lì perchè il genere era stato messo manualmente nella forma <nowiki>[[genere|genere]]</nowiki>. Una volta che ho messo nella forma <nowiki>[[genere]]</nowiki> le voci si inserivano nelle giuste categorie. I generi erano vari. --[[Utente:T137|<span style="color:#7FFF00;background:black;font-size:big">T137</span>]] [[Discussioni utente:T137|(''' <span style="color:#228b22;font-size:small">msg</span> ''')]] 16:38, 13 mag 2010 (CEST)
 
== Categorie ==
Ho notato che quando si usa questo template i giochi vengono categorizzati in "Categoria:Videogiochi nomeazienda", avviene per esempio per i giochi della Electronic Arts oppure per quelli Blizzard, però i giochi della THQ invece di andare nella categoria "Videogiochi THQ" vanno a finire in "THQ". È possibile risolvere il problema per mantenere una certa coerenza?
:In alcuni casi è stata creata "categoria:videogiochi nome azienda" perché in "categoria:nome azienda" non c'erano solo giochi ma anche altre cose da distinguere. Spesso però c'è solo qualche gioco e sarebbe inutile fare una categoria dentro l'altra senza nient'altro.
:Si potrebbe però valutare se eliminare le "categoria:nome azienda" (quando non necessarie) e chiamarle tutte "categoria:videogiochi nome azienda"--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 03:05, 15 mag 2010 (CEST)
 
==Copyright==
 
Sotto pubblicazione vorrei aggiungere Copyright, che spiega a chi appartiene il gioco, ma non riesco, quindi potete aiutarmi voi??? --[[Utente:Lenin999|Lenin999]] 14:30, 23 ago 2010 (CEST)
:Per favore non fare casino senza prima discutere, potresti danneggiare migliaia di pagine. Secondo me non è un parametro che deve stare nella tabella, ma puoi proporre l'idea al [[progetto:videogiochi]] --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:56, 23 ago 2010 (CEST)
 
== Doppiatori ==
 
Non sarebbe il caso di inserire due parametri aggiuntivi, "doppiatorioriginali" e "doppiatoriitaliani" (sullo stile del [[template:film]])? --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 21:20, 18 nov 2010 (CET)
:Allora ci possono essere anche attori e registi (per i filmati), musicisti, scenografi... Non so se è il caso di ricreare un template Film --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:56, 19 nov 2010 (CET)
::Eh, oramai c'è anche un cast tecnico e artistico dietro ai videogiochi, non solo i programmatori... --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 13:00, 19 nov 2010 (CET)
:::Io eviterei anche perché sarebbero delle informazioni difficilmente recuperabili per la maggior parte dei giochi. Se in qualche gioco le informazioni sui doppiatori o sugli attori sono importanti si possono mettere nella voce. --[[Utente:Hellis|Hellis]] ([[Discussioni utente:Hellis|msg]]) 14:49, 19 nov 2010 (CET)
::::Il fatto di aggiungere il parametro non significherebbe poi doverlo utilizzare '''per forza'''... io sono favorevole all'inclusione! --[[Utente:WikiKiwi|Wiki<strong><span style="color:#09AF00">Kiwi</span></strong>]] [[Discussioni utente:WikiKiwi|<sup>(bbq)</sup>]] 19:23, 19 nov 2010 (CET)
 
== Small nelle didascalie ==
 
Per ragione di accessibilità e leggibilità, eliminiamo lo small nelle didascalie? --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 15:14, 13 dic 2010 (CET)
 
== Sviluppo artistico ==
 
Come scrive Azrael poco sopra, ormai nella produzione dei videogiochi moderni non c'è più solo il nerd che sta dietro alla scrivania con la sua tazza di caffè, ma c'è un'importante cast tecnico/artistico che si occupa di una parte notevole della progettazione... imho i parametri che mancano di più:
* Direzione artistica
* Compositore (colonna sonora)
* volendo, una serie di parametri relativi ad attori/doppiatori
Secondo me sarebbe ora che ci aggiornassimo, fate sapere :) --[[Utente:WikiKiwi|Wiki<strong><span style="color:#09AF00">Kiwi</span></strong>]] [[Discussioni utente:WikiKiwi|<sup>(bbq)</sup>]] 10:22, 29 apr 2011 (CEST)
== Aggiungere ==
Potreste aggiungere alle aziende sviluppatrici la [[Nihilistic Software]]?--<big>[[Utente:PopAPill|PopAPill]]</big> <small>([[Discussioni utente:PopAPill|Clicca quì!]])</small> 18:20, 3 giu 2011 (CEST)
:Non ho la più pallida idea di cosa tu voglia realmente dire... se vuoi farla apparire nel template in una voce... beh basta che lo scrivi compilando il parametro <code>|sviluppo=</code> del template, mentre se ti riferisci al fatto che non esiste la voce di [[Nihilistic Software]]... beh perché non la crei tu? :) --[[Utente:WikiKiwi|Wiki<strong><span style="color:#09AF00">Kiwi</span></strong>]] [[Discussioni utente:WikiKiwi|<sup>(got pizza?)</sup>]] 03:54, 4 giu 2011 (CEST)
 
== Genere mancante ==
 
Segnalo la mancanza del genere [[tower defense]] in '''[[Template:Gamebox/genere/man|questa pagina]]''', con la conseguente non corretta categorizzazione del genere... è possibile aggiungerlo? --[[Utente:WikiKiwi|Wiki<strong><span style="color:#09AF00">Kiwi</span></strong>]] [[Discussioni utente:WikiKiwi|<sup>(got pizza?)</sup>]] 18:42, 24 giu 2011 (CEST)
:Quali voci ne avrebbero bisogno? Generalmente si tratta di mod/scenari di strategici in tempo reale --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:37, 25 giu 2011 (CEST)
::Bultro, in realtà non è un genere così di nicchia... il problema semmai è che noi non abbiamo le voci. Comunque il popolare ''[[Piante contro zombi]]'' (che sto scrivendo al momento) ne avrebbe bisogno, siccome il gioco È un tower defense :) --[[Utente:WikiKiwi|Wiki<strong><span style="color:#09AF00">Kiwi</span></strong>]] [[Discussioni utente:WikiKiwi|<sup>(got pizza?)</sup>]] 15:27, 25 giu 2011 (CEST)
:::Intanto l'ho aggiunto come rimando alla categoria RTS. Aspettiamo di avere 3-4 voci prima di creare una sottocategoria --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:53, 26 giu 2011 (CEST)
::::Come preferisci, mi sembra un buon compromesso :) --[[Utente:WikiKiwi|Wiki<strong><span style="color:#09AF00">Kiwi</span></strong>]] [[Discussioni utente:WikiKiwi|<sup>(got pizza?)</sup>]] 22:37, 28 giu 2011 (CEST)
 
== Rogue -> roguelike ==
 
Sarei dell'idea di rinominare il genere "rogue" in "roguelike", dato che il termine corretto è quest'ultimo. --<span style="font-family:Fixedsys;border:1px solid black">[[Utente:Buzzbomber|<span style="background:black;color:#C0C0C0">Buzz</span>]][[Discussioni utente:Buzzbomber|<span style="background:#C0C0C0;color:black;">Bomber</span>]]</span> 17:27, 26 giu 2011 (CEST)
:Fatto (funziona anche inserendo Rogue, per compatibilità) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:56, 27 giu 2011 (CEST)
 
== Piattaforma Java ==
 
Volevo comunicare la mancanza della [[Piattaforma Java]] nella sezione [[Template:Gamebox#Piattaforma|Piatttaforma]], poiché è una categoria di giochi compatibili con diversi Sistemi Operativi --[[Utente:GiuseppeP93|GiuseppeP93]] ([[Discussioni utente:GiuseppeP93|msg]]) 15:22, 7 ott 2011 (CEST)
:La piattaforma Java a mio parere non è molto diffusa nei videogiochi mainstream. Ma se mi sbaglio non c'è problema, si può aggiungere facilmente. --[[Utente:Hellis|Hellis]] ([[Discussioni utente:Hellis|msg]]) 16:37, 7 ott 2011 (CEST)
::Di giochi enciclopedici ce ne sono. Varie wiki hanno la categoria (es. [[:en:Category:Java platform games]]) e abbiamo già alcune voci ([[FreeCol]], [[RuneScape]], [[Frozen Bubble]]...). Da decidere se sia utile come categoria; immagino che diventerebbe una sottocategoria di tutte le piattaforme che supportano Java (Windows, Mac, Linux, cellulari...), a quel punto ad es. in FreeCol dovremmo mettere soltanto piattaforma=Java e togliere le altre. Il bot non la metterebbe più nelle "lista di giochi per Windows" eccetera (ma forse ormai non c'è più molta speranza che quel bot riparta...) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:55, 7 ott 2011 (CEST)
Ritorna alla pagina "Videogioco".