Utente:Emc2/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Emc2 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Emc2 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(22 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Utente:Emc2/NavigationBar}}
<div class="toccolours" style="text-align:center;font-size:smaller;margin:2em 0;">
'''[[Utente:Emc2|Pagina utente]]''' &middot;
'''[[Discussioni_utente:Emc2|Le mie discussioni]]''' &middot;
'''[[Utente:Emc2/Todo|To do]]''' &middot;
'''[[Utente:Emc2/Toolbox|Toolbox]]''' &middot;
'''[[Utente:Emc2/Sandbox|Sandbox]]'''
</div>
 
{{gamebox
|nomegioco=Final Fantasy X
|immagine=Ffxlogo.jpg
|immaginetext=
|sviluppo=[[Square Co., Ltd]]
|pubblicazione=[[Square Co., Ltd]] (''Giappone'')<br />
[[Square EA]] (''Nord America'')<br />
[[SCE Europe]] (''Europa'')
|datarilascio=[[19 Luglio]] [[2001]] (''Giappone'')<br />
[[20 Dicembre]] [[2001]] (''Nord America'')<br />
[[31 Gennaio]] [[2002]] (''Internazionale'')<br />
[[24 Maggio]] [[2002]] (''Europa'')
|genere=[[Gioco di ruolo]]
|modigioco=Giocatore Singolo
|piattaforme=[[PlayStation 2]]
|mediatype=1 [[DVD]]
|requisiti=
|inputok=[[Joystick]]
}}
 
'''Final Fantasy X''' è il decimo titolo della saga di [[Gioco di ruolo|RPG]] [[Final Fantasy]], il primo della serie ad essere approdato su [[PlayStation 2]]. Dal punto di vista tecnico, questo capitolo segna il passaggio definitivo a una grafica interamente tridimensionale, resa possibile dalle robuste capacità grafiche della PS2. ''Final Fantasy X'' è anche il primo titolo della serie ad introdurre il doppiaggio sonoro, e il primo ad avere un diretto [[sequel]], [[Final Fantasy X-2]]. ''Final Fantasy X'' era stato inizialmente progettato con l'intento di fornire elementi di gioco online (scartati prima dell'uscita del gioco), ma non era mai stato pensato per essere giocabile soltanto in modalità online.
 
==Caratteristiche di gioco==
===Sistema di battaglia===
''Final Fantasy X'' utilizza il '''CTB''' ([[Conditional Turn-Based]]), sistema di battaglia progettato da [[Toshiro Tsuchida]], invece del sistema utilizzato nei capitoli precedenti della serie, l''''ATB''' ([[Active Time Battle]]). Il CTB pone i personaggi e i nemici in interazion, dipende da attributi specifici e dà al personaggio tutto il tempo per scegliere l'azione da eseguire. Il gioco fornisce una linea del tempo grafica ad un lato dello schermo, dando così la possibilità al giocatore di determinare rapidamente l'ordine dei turni di personaggi e nemici. Infliggendo un quantitativo necessario di danni ad un nemico con il colpo finale, si guadagna un bonus "Ultracidio", che raddoppia i punti esperienza, duplica i gil (monete) guadagnati e incrementa la possibilità di guadagno di oggetti rari, o duplica il numero di oggetti presi dal nemico.
 
===Formazione del Party===
''Final Fantasy X'' permette al giocatore di utilizzare solamente tre personaggi alla volta (come in [[Final Fantasy VII]] e in [[Final Fantasy VIII]]), ma il giocatore può cambiare istantaneamente ognuno dei personaggi in gioco con ognuno degli altri quattro. Questo permette una specializzazione specifica dei personaggi: ognuno eccelle in una o due caratteristiche, ma sono deboli nelle altre. [[Auron]], ad esempio, infligge grandi danni contro mostri molto grandi o provvisti di armatura, ma solitamente fallisce l'attacco in caso di mostri agili o volanti (specialità rispettivamente di [[Tidus]] e di [[Wakka]]). [[Lulu]] è di ben poco aiuto, eccetto per nemici con debolezze elementali, con i quali la sua forza diventa utilissima. Scegliere una formazione sbagliata per battaglie di grande importanza, come contro i boss, portava ad una morte istantanea nei precedenti titoli della serie: ora, invece, il giocatore ha a disposizione l'intero party, e non può essere penalizzato a causa di una scelta sbagliata dei personaggi (questo sistema di rotazione è così pratico che ne è stato usato uno del tutto simile per ''[[Final Fantasy X-2]]''). Inoltre, rende più semplice l'aumento di livello dei personaggi, poiché il giocatore non è costretto a combattere ogni battaglia con gli altri quattro personaggi per cui è impossibile partecipare e ricevere punti esperienza. D'altro canto, ogni personaggio deve eseguire almeno un'azione per poter ricevere esperienza, rendendo così noiose le battaglie contro i nemici più deboli.