Psyco e Chaumot (Nièvre): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: an:Psycho (cinta de 1960)
 
Cellistbot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: Francia.
 
Riga 1:
{{Comune francese
{{Film
|nomecomune= Chaumot
|titoloitaliano = Psyco
|nomefrancese= Chaumot
|titolooriginale = Psycho
|nomeregione= [[Borgogna]]
|immagine=[[Immagine:Psyco.jpg|300px|]]|didascalia=La celeberrima scena dell'assassinio sotto la doccia
|nomedipartimento= [[Nièvre]]
|nomepaese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|arrondissement= [[Arrondissement di Clamecy|Clamecy]]
|annoproduzione = [[1960]]
|cantone= [[Cantone di Corbigny|Corbigny]]
|durata = 109 min
|latitudine_d= 47.2572222222
|tipocolore = B/N
|longitudine_d= 3.64777777778
|tipoaudio = sonoro
|altitudine=184-268
|ratio = 1.85:1
|superficie= 7,73
|nomegenere = psycho thriller
|abitanti= 170
|nomeregista = [[Alfred Hitchcock]]
|anno= 1999
|nomesoggetto = [[Robert Bloch]] (romanzo)
|densita= 21,99
|nomesceneggiatore = [[Joseph Stefano]]
|insee= 58069
|nomeproduttore = Shamley Productions
|cap= 58800
|distribuzioneitalia = [[Paramount]]
|sito=
|nomeattori = *[[Anthony Perkins]]: [[Norman Bates]]
}}
*[[Janet Leigh]]: Marion Crane
'''Chaumot''' è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 170 abitanti situato nel dipartimento della [[Nièvre]] nella regione della [[Borgogna]].
*[[Vera Miles]]: Lila Crane
*[[John Gavin]]: Sam Loomis
*[[Martin Balsam]]: Milton Arbogast
*[[John McIntire]]: Sheriffo Al Chambers
*[[Simon Oakland]]: Dr. Fred Richmond
*[[Vaughn Taylor]]: .. George Lowery
*[[Frank Albertson]]: Tom Cassidy
*[[Lurene Tuttle]]: Eliza Chambers
*[[Pat Hitchcock]]: Caroline
*[[John Anderson]]: Charlie
*[[Mort Mills]]: Highway Patrol Officer
*[[Patricia Hitchcock]]: Collega di Marion
*[[Fletcher Allen]]: Poliziotto sul marciapiede (uncredited)
*[[Prudence Beers]]: Extra (uncredited)
*[[Muriel Bradley]]: Extra (uncredited)
*[[Kit Carson (attore)|Kit Carson]]: Extra (uncredited)
*[[Francis De Sales]]: Officer (uncredited)
*[[George Dockstader]]: Extra (uncredited)
*[[George Eldredge]]: Chief James Mitchell (uncredited)
*[[Harper Flaherty]]: Extra (uncredited)
*[[Sam Flint]]: Officer (uncredited)
*[[Margaret Furrer]]: Extra (uncredited)
*[[Virginia Gregg]]: Norma Bates (voce) (uncredited)
*[[Alfred Hitchcock]]: Uomo con cappello texano (uncredited)
*[[Paul Jasmin]]: Norma Bates (voce) (uncredited)
*[[Myra Jones]]: Extra (uncredited)
*[[Lee Kass]]: Extra (uncredited)
*[[Frank Killmond]]: Bob Summerfield (uncredited)
*[[Ted Knight]]: Guardia (uncredited)
*[[Pat McCaffrie]]: Police Guard (uncredited)
*[[Jeanette Nolan]]: Norma Bates (voce) (uncredited)
*[[Lillian O'Malley]]: Extra (uncredited)
*[[Fred Scheiwiller]]: Extra (uncredited)
*[[Chief Tahachee]]: Citizen / Ned Place (uncredited)
*[[Helen Wallace]]: Hardware Store Customer (uncredited)
|nomedoppiatoriitaliani =
*[[Pino Locchi]]: Norman Bates
*[[Lydia Simoneschi]]: Lila Crane
*[[Rosetta Calavetta]]: Marion Crane
*[[Giuseppe Rinaldi]]: Sam Loomis
*[[Nando Gazzolo]]: Milton Arbogast
*[[Giorgio Capecchi]]: Sheriffo Al Chambers
*[[Emilio Cigoli]]: Dr. Fred Richmond
*[[Luigi Pavese]]: Tom Cassidy
*[[Manlio Busoni]]: George Lowery
*[[Flaminia Jandolo]]: Caroline
*[[Franca Dominici]]: Eliza Chambers
*[[Cesare Barbetti]]: Charlie
*[[Renato Turi]]: Highway Patrol Officer
*[[Wanda Tettoni]]: Norma Bates
|nomefotografo = [[John L. Russell]]
|nomemontaggio = [[George Tomasini]]
|nomeeffettispeciali = [[Clarence Champagne]]
|nomemusicista = [[Bernard Herrmann]]
|nomescenografo = [[Robert Clatworthy]], [[Joseph Hurley]]
|nomepremi = *1 [[Golden Globe 1961]]: [[Golden Globe per la migliore attrice non protagonista|miglior attrice non protagonista]] ([[Janet Leigh]])
* 4 nominations ai [[Premi Oscar 1961]]
}}
 
'''''Psyco''''' è un [[film]] appartenente al genere [[psycho thriller]] del [[1960]] diretto da [[Alfred Hitchcock]].
 
==Evoluzione demografica==
Candidato a quattro [[Premio Oscar|Oscar]], ''Psyco'' è oggi ricordato come uno dei film più conosciuti di Hitchcock e il suo maggior successo commerciale, tanto da aver generato ben tre [[sequel]], uno [[spin-off]] e un [[Psycho (film 1998)|remake]] [[shot-for-shot]] di [[Gus Van Sant]].
{{Demografia/Chaumot (Nièvre)}}
 
{{Dipartimento Nièvre}}
Nel [[1992]] è stato scelto per la preservazione nel [[National Film Registry]] della [[Biblioteca del Congresso]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
{{Portale|Francia}}
 
[[Categoria:Comuni della Nièvre|Chaumot]]
==Trama==
 
[[ca:Chaumot (Nièvre)]]
Marion Crane fugge in auto dalla città di [[Phoenix (Arizona)|Phoenix]] con 40.000 dollari che ha sottratto alla società immobiliare per la quale lavora come segretaria.
[[ceb:Chaumot, Nièvre]]
Dopo aver viaggiato per un giorno e mezzo, si ferma a pernottare in un [[motel]] gestito da [[Norman Bates]], uno strano giovane che vive con la madre oppressiva e autoritaria.
[[en:Chaumot, Nièvre]]
Mentre sta facendo la doccia, Marion viene uccisa a coltellate da quella che sembra essere la madre di Norman. È la scena più famosa del film, dominata dall'inquietante colonna sonora di Bernard Herrmann.
[[es:Chaumot (Nièvre)]]
Preoccupata per la scomparsa di Marion, la sorella Lila si reca da Sam, l'amante di Marion, ma il giovane, ignaro anche del fatto che avesse rubato 40.000 dollari, non ha idea di dove possa essere la ragazza.
[[eu:Chaumot (Nièvre)]]
Interviene a questo punto il detective privato Milton Arbogast, incaricato dalla società immobiliare di investigare sulla scomparsa dei soldi e di Marion. Il detective, dopo molte ricerche presso i vari motel della zona, trova il Bates Motel e scopre che Marion vi ha passato la notte. Dopo aver avvertito Lila e Sam della scoperta, torna al motel per parlare con la madre di Norman, ma proprio dopo essere entrato in casa Bates, viene ucciso dalla stessa figura che aveva assassinato Marion.
[[fr:Chaumot (Nièvre)]]
Lila e Sam, non avendo più notizie del detective, si recano a loro volta presso il motel.
[[nl:Chaumot (Nièvre)]]
Con un sotterfugio, Lila riesce ad entrare in casa Bates, dove scopre il cadavere mummificato di una donna. In quel momento una persona, che sembra la madre di Norman, cerca di assalirla, ma Sam giunge in tempo e ferma il vero autore dei delitti: Norman.
[[pl:Chaumot (Nièvre)]]
Il film si conclude con l'arresto del giovane. Uno psichiatra ne spiega infine il comportamento psicotico: è stato lui ad uccidere la madre anni prima, dopo averla scoperta insieme all'amante. Per compensare la perdita della madre, a cui era profondamente legato, e per lenire i sensi di colpa, ne conserva il cadavere mummificato nella cantina, e ne assume la personalità.
[[pt:Chaumot]]
Classico esempio di doppia personalità: Norman uccide le donne (altre due, oltre a Marion) verso cui si sente attratto, perché "posseduto" dalla gelosia materna.
[[sr:Шомо (Нијевр)]]
 
[[uk:Шомо (Ньєвр)]]
==I fatti==
[[vi:Chaumot, Nièvre]]
Il personaggio di [[Norman Bates]] è ispirato alla figura di [[Ed Gein]] che, nel periodo tra il 1947 e il 1957, uccise sei persone nella zona di [[La Crosse (Wisconsin)|La Crosse]] e Plainfield ([[Wisconsin]]). La sua figura viene ripresa anche in altri tre film: ne ''[[Il silenzio degli innocenti (film)|Il silenzio degli innocenti]]'' dove è rappresentato dal personaggio di Jame Gumb (detto ''Buffalo Bill'' ed interpretato da [[Ted Levine]]), in ''[[Deranged (film)|Deranged]]'', rappresentato dal personaggio [[Ezra Cobb]] (detto ''Macellaio di Woodside'' e interpretato da [[Robert Blossom]]) e in ''[[Non aprite quella porta]]'' ([[1974]]) dove è rappresentato dal personaggio [[Leatherface]], intepretato da [[Gunnar Hansen]].
[[vo:Chaumot (Nièvre)]]
 
[[war:Chaumot, Nièvre]]
== Note ==
 
Il film è tratto dall'[[Psycho (romanzo)|omonimo romanzo]] di [[Robert Bloch]].
 
Con tre sequel:
 
*''[[Psycho II]]'' (Psycho II) (1982)
*''[[Psycho III]]'' (Psycho III) (1986)
*''[[Psycho IV]]'' (Psycho IV: The Beginning) (1990) Film TV
 
Con uno spin-off: ''[[Il motel della paura]]'' (1987) Film TV
 
Con un remake: ''[[Psycho (film 1998)|Psycho]]'' (Psycho) (1998)
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
* Durante le riprese dell'arrivo di Marion Crane al Motel Bates, in cui la sceneggiatura aveva previsto un forte temporale (simulato), Hitchcock si accorse che sullo sfondo si intravedeva la Luna. Alcuni degli attrezzisti dovettero coprirla con delle pertiche e dei drappi neri seguendone lo spostamento nel cielo.
* Furono apportate molte modifiche alla scena in cui Marion Crane appare già morta sul bordo della vasca da bagno col viso sul pavimento, perché durante le anteprime, quindi a pellicola quasi ultimata, la moglie di Hitchcock, Alma Reville, fu l'unica ad accorgersi che si poteva vedere l'attrice Janet Leigh respirare.
* Il regista volle girarlo in bianco e nero soprattutto per evitare problemi di censura, dato che viene mostrato esplicitamente del sangue: in realtà il liquido che scorre nella doccia è cioccolato fuso.
* Per girare i 45 secondi della scena della doccia, su uno storyboard di [[Saul Bass]], occorsero sette giorni di lavorazione, 72 posizioni della macchina da presa ed una controfigura per [[Janet Leigh]]. L'accoltellamento dura 22 secondi, per un totale di 35 inquadrature.
* In nessuna delle numerose scene montate per l'omicidio nella doccia si può vedere il coltello affondare nel corpo di Marion; è il montaggio serrato, che fa supporre allo spettatore, quello che non si vede.
* Inizialmente Hitchcock voleva che la scena della doccia non fosse accompagnata da commento musicale, ma [[Bernard Herrmann]] gli fece cambiare subito idea dopo avergli fatto ascoltare una sua composizione.
* Per il ruolo di Marion Crane furono considerate anche [[Eva Marie Saint]], [[Piper Laurie]], [[Marta Hyer]], [[Hope Lange]], [[Shirley Jones]] e [[Lana Turner]].
 
* Durante le riprese, il film aveva il titolo provvisorio di ''Production 9401'' o ''Wimpy'', in omaggio al cameraman della seconda unità [[Rex Wimpy]].
* Non è ancora ben chiaro il perché nel titolo italiano si sia persa la lettera h di ''Psycho''.
* Il film fu girato con un [[budget]] di 800.000 [[dollari]] e ne incassò 40 milioni. Per le riprese Hitchcock s'avvalse della troupe della [[Serie televisiva|serie tv]] ''[[Alfred Hitchcock Presenta]]'' per risparmiare tempo e denaro.
* Hitchcock, con in testa un cappello texano, fa la sua breve e consueta apparizione sul marciapiede davanti alla società dove lavora Marion
* Hitchcock decise di strutturare il film facendo uccidere la protagonista Marion a un terzo dall'inizio, cosa che non capitava normalmente nel cinema classico, ma che rese l'assassinio della donna ancora più sorprendente e inaspettato. È per questo motivo che il regista insistette inoltre per vietare l'ingresso in sala al pubblico e ai critici dopo l'inizio del film, per concentrare l'attenzione dello spettatore sull'importanza del denaro sottratto e per rendere più forte la scena dell'assassinio, affiché costituisse una sorpresa assoluta.
* ''Psyco'' fu il primo film in cui si poté vedere un Wc di cui viene azionato lo scarico.
* Casa Bates compare in un episodio de ''[[La Signora in Giallo]]'', con un omicidio simile a quello del film.
* Norman Bates è un appassionato impagliatore di uccelli. Alcuni di questi fanno subito pensare ai minacciosi volatili del film ''[[Gli uccelli]]'', sempre di Hitchcock. Poiché ''Gli uccelli'' uscì tre anni dopo "Psyco", Hitchcock potrebbe aver già avuto in mente di realizzare questo film.
* Nell'inquadratura finale, quella che ritrare Norman Bates sorridente, si può notare la sovrapposizione sul suo volto di una figura simile al teschio della madre: questo fu uno dei primi "messaggi subliminali" inseriti in un film per aumentare il senso di orrore trasmesso dal personaggio.
[[Immagine:psycoset.jpg|300px|left|thumb|Il set di Psyco negli [[Universal Studios]] a [[Hollywood]], [[California]]]]
 
== Le differenze col romanzo ==
Il film si discosta per alcuni versi dal libro; le maggiori differenze sono:
 
*La segretaria Marion Crane nel libro si chiama Mary Crane.
*Nel film Marion durante la fuga cambia auto una volta sola mentre nel libro due volte.
*Nel film Marion nel registro del motel si firma come Marie Samuels mentre nel libro come Jane Wilson.
*Nel film la vicenda prende luogo in [[Arizona]] mentre nel libro in [[Texas]].
*Nel film Norman Bates e Marion cenano nel retro dell'ufficio mentre nel libro cenano nel salottino sul retro del motel, accanto all'ufficio di Norman.
*Nel film quando arriva Arbogast al motel non ci sono clienti, mentre nel libro c'è una coppia.
*Nel film Lila prova che Marion è stata al motel trovando una carta con scritto 40.000$ nel WC mentre nel libro con un orecchino insanguinato della sorella.
*Nel film la somma rubata da Marion ammonta a 40.000$, mentre nel libro la somma rubata da Mary è di 400.000$.
*Nel film Sam e Lila al motel ricevono la camera 10 mentre nel libro la camera 6, inoltre mentre nel film la stanza attigua all'ufficio è la numero 1, nel libro è la numero 6.
*Nel libro Norman Bates origlia Sam e Lila che parlano riguardo la sorella.
*Nel film Norman Bates è scisso nella personalità di se stesso e in quella di sua madre, mentre nel libro vi è anche quella di Norman bambino.
*Nel libro Norman è un uomo di mezza età, tozzo e bevitore mentre nel film è un ragazzo alto e apparentemente fragile.
*Il libro è molto più violento rispetto al film: Mary Crane viene decapitata nella doccia e Arbogast sgozzato con un rasoio. Nel film vengono entrambi solamente accoltellati.
 
==Bibliografia==
* Stephen Rebello, ''Come Hitchcock ha realizzato Psycho'', Milano, Il Castoro, 2008.
* François Truffaut, ''Il cinema secondo Hitchcock'', Pratiche editrice, [[1989]], trad. it. di ''Le cinéma selon Hitchcock'', Robert Laffont, [[1967]].
 
==Collegamenti esterni==
*{{Imdb|film|id=0054215}}.
*[http://www.cinemaniaci.it/modules.php?name=News&file=article&sid=64 Saggio su Psycho] da [http://www.cinemaniaci.it cinemaniaci.it]
*[http://www.thepsychomovies.com Il sito di Psycho]
 
 
{{Psycho}}
{{Film di Alfred Hitchcock}}
 
[[Categoria:Film thriller]]
[[Categoria:Film horror]]
[[Categoria:Film tratti da opere di narrativa]]
[[Categoria:Film diretti da Alfred Hitchcock]]
 
[[an:Psycho (cinta de 1960)]]
[[ar:سايكو]]
[[bg:Психо]]
[[bn:সাইকো (১৯৬০-এর চলচ্চিত্র)]]
[[ca:Psicosi (pel·lícula de 1960)]]
[[co:Psycho]]
[[cs:Psycho]]
[[cy:Psycho (ffilm 1960)]]
[[da:Psycho]]
[[de:Psycho (1960)]]
[[el:Ψυχώ]]
[[en:Psycho (1960 film)]]
[[eo:Psycho (1960-a filmo)]]
[[es:Psicosis (1960)]]
[[et:Psühho]]
[[fi:Psyko (vuoden 1960 elokuva)]]
[[fr:Psychose (film, 1960)]]
[[he:פסיכו]]
[[hr:Psiho (1960)]]
[[hu:Psycho]]
[[id:Psycho]]
[[is:Psycho]]
[[ja:サイコ (映画)]]
[[ko:싸이코 (1960년 영화)]]
[[la:Psycho (pellicula)]]
[[mk:Психо]]
[[nl:Psycho]]
[[no:Psycho]]
[[pl:Psychoza (film)]]
[[pt:Psycho]]
[[qu:Waq'akay (1960 kuyu walltay)]]
[[ru:Психо]]
[[simple:Psycho]]
[[sk:Psycho]]
[[sv:Psycho]]
[[th:ไซโค]]
[[tr:Sapık (film, 1960)]]
[[uk:Психо (фільм, 1960)]]
[[zh:驚魂記]]