Colligiana e Chaumot (Nièvre): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SanniBot (discussione | contributi)
m Note: fix template References + fix minori
 
Cellistbot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: Francia.
 
Riga 1:
{{Comune francese
{{Squadra di calcio
|nomecomune= Chaumot
<!-- Introduzione -->
|nomefrancese= Chaumot
|nome squadra = Valdelsa Football Colligiana
|nomeregione= [[Borgogna]]
|nomestemma = LOGO COLLIGIANA.jpg
|nomedipartimento= [[Nièvre]]
|soprannomi =
|arrondissement= [[Arrondissement di Clamecy|Clamecy]]
|stemma kit y=55
|cantone= [[Cantone di Corbigny|Corbigny]]
|stemma kit x=18
|latitudine_d= 47.2572222222
|pattern_b1=_whitestripes
|longitudine_d= 3.64777777778
|body1= FF0000
|altitudine=184-268
|pattern_la1=_redshoulders
|superficie= 7,73
|leftarm1= FFFFFF
|abitanti= 170
|pattern_ra1=_redshoulders
|anno= 1999
|rightarm1= FFFFFF
|densita= 21,99
|shorts1= FFFFFF
|insee= 58069
|socks1=FFFFFF
|cap= 58800
|pattern_b2=
|sito=
|body2=FFFFFF
}}
|pattern_la2=
'''Chaumot''' è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 170 abitanti situato nel dipartimento della [[Nièvre]] nella regione della [[Borgogna]].
|leftarm2=FFFFFF
|pattern_ra2=
|rightarm2=FFFFFF
|shorts2=FFFFFF
|socks2= FFFFFF
|pattern_b3=
|body3=
|pattern_la3=
|leftarm3=
|pattern_ra3=
|rightarm3=
|shorts3=
|socks3=
<!-- Segni distintivi -->
|colori = [[Image:600px Rosso e Bianco (strisce).png|20px]] [[bianco]]-[[rosso]]
|simboli =
|inno =
|autore =
<!-- Dati societari -->
|città = [[Colle di Val d'Elsa]]
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[FIGC]]
|campionato =[[Eccellenza Toscana]]
|annofondazione = 1922
|rifondazione= 2011
|presidente = Massimo Rugi
|allenatore = Paolo Molfese
|stadio = [[Stadio Gino Manni]]
|capienza = 3000
|sito = www.colligianacalcio.it
}}
 
La '''Colligiana''' è una società calcistica italiana fondata nel [[1922]] con sede nella città di [[Colle di Val d'Elsa]]. Retrocessa nei ranghi della [[Lega Nazionale Dilettanti]] nel [[2010]], è stata da questa esclusa dal campionato di [[Serie D]] per inadempienze economiche. La nuova Società, la A.S.D. Colle Giovane, che ha sostituito la V. F. Colligiana (che risulta sempre iscritta nei ruoli federali) nei campionati regolari per proseguire l’attività calcistica cittadina, essendo una Società di nuova costituzione viene esclusa anche dal Campionato di Eccellenza regionale, ed inizia la propria attività, nella stagione [[2010]]-[[2011|11]], nella Terza categoria dilettanti della Provincia di [[Siena]]. Nel luglio 2011 attraverso una operazione societaria che ha coinvolto la società del [[Monteriggioni]] Calcio, la squadra biancorossa, con il nome di Olimpia Colligiana si iscrive al campionato di [[Eccellenza Toscana| Eccellenza regionale]]<ref>[http://www.valdelsa.net/det-cy36-it-EUR-46566-.htm NASCE L’OLIMPIA COLLIGIANA]</ref>.
 
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Chaumot (Nièvre)}}
 
{{Dipartimento Nièvre}}
==Colori sociali==
{{Portale|Francia}}
I colori sociali sono il bianco ed il rosso.
 
[[Categoria:Comuni della Nièvre|Chaumot]]
==Storia==
===Le origini===
L’Unione Sportiva Colligiana venne fondata il [[21 aprile]] [[1922]] e come primo [[presidente]] fu nominato Remo Bocci. Inizialmente la società si occupava anche di altre discipline sportive, come ginnastica e [[ciclismo]].
 
[[ca:Chaumot (Nièvre)]]
Fin dalle origini affiliata alla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|F.I.G.C.]], disputa dei buoni campionati, approdando alla [[Terza Divisione]], l'ultima dell'epoca, nella stagione [[Terza Divisione 1926-1927|1926-27]] (la squadra allenata da Frigerio si classificò al secondo posto) e [[Terza Divisione 1927-1928|1927-28]]. Nel campionato successivo partecipa al torneo di [[Seconda Divisione]], precursore dell'epoca del [[Serie D|Campionato Interregionale]],<ref name="ReferenceA">[[Evoluzione del campionato italiano di calcio|si consulti la pagina per approfondire l’evoluzione del calcio in Italia e dei suoi livelli]]</ref>) ottenendo un brillante 5º posto nel [[Seconda Divisione 1928-1929|girone G]]. Nelle stagioni successive continua a militare in Seconda Divisione ottenendo, agli ordini di mister Zagni, un 10º posto nel campionato [[Seconda Divisione 1929-1930|1929-30]] ed un 8º posto nella stagione [[Seconda Divisione 1930-1931|successiva]]. I campionati erano gestiti dai Direttori Regionali di Zona, per la Toscana il Direttorio VIII, mentre le finali e la promozione nella categoria superiore erano di competenza del direttorio Divisioni Superiori.
[[ceb:Chaumot, Nièvre]]
 
[[en:Chaumot, Nièvre]]
Ad eccezione dei transitori campionati di [[Serie C 1946-1947|Serie C Centro 1946-47]] (che non riuscì a completare per difficoltà finanziarie) e [[Serie C 1947-1948|Serie C Centro 1947-48]], la società ha sempre militato fra i dilettanti, disputando oltre venti campionati di [[Serie D]] o equivalenti<ref name="ReferenceA"/> fino alla stagione [[2008]]-[[2009|09]] quando approda in [[Lega Pro Seconda Divisione]].
[[es:Chaumot (Nièvre)]]
 
[[eu:Chaumot (Nièvre)]]
{{vedi anche|Valdelsa Football Colligiana 1946-1947|Valdelsa Football Colligiana 1947-1948}}
[[fr:Chaumot (Nièvre)]]
 
[[nl:Chaumot (Nièvre)]]
Negli anni successivi alla stagione 1947/48 e fino al campionato 1952/53, la Colligiana ha militato nel campionato di Promozione o IV Serie (l'attuale [[Serie D]]).
[[pl:Chaumot (Nièvre)]]
 
[[pt:Chaumot]]
===Il record europeo===
[[sr:Шомо (Нијевр)]]
Nella stagione 1957-58 la Colligiana, sotto la presidenza dell'ing. Giustino Gallanti e con [[Gino Manni]] allenatore, visse una delle pagine più importanti della sua storia e balzò sulle cronache televisive e giornalistiche nazionali: in quella stagione ottenne infatti il record italiano ed europeo di 17 vittorie consecutive, vincendo il campionato di prima divisione e diventando campione toscano di prima divisione. Il record era appartenuto in precedenza al [[Associazione Calcio Siena|Siena]], con la squadra definita "miracolo", con 14 incontri vittoriosi nel 1955-56 (il Siena a sua volta aveva superato la Juventus con 11 vittorie) ed alla formazione ungherese dell'[[Estergom]] (16 vittorie su 16 incontri).
[[uk:Шомо (Ньєвр)]]
 
[[vi:Chaumot, Nièvre]]
Attualmente il record è detenuto, per i campionati professionistici, dagli scozzesi del [[Celtic]] con 25 vittorie consecutive; nei campionati professionistici italiani il record appartiene all’[[Football Club Internazionale Milano|F.C. Internazionale]] con 17. In Italia, nelle serie minori sono diverse le Società che hanno battuto il record: Olimpia Calcio (Seconda Categoria Abruzzo con 24 nel 2008); Villese di [[Villa San Giovanni]] (Eccellenza Calabrese con 24 nel 2005); S.S.D. Luogosano, 24 vittorie consecutive nel campionato campano di prima categoria; Erminio Giana di [[Gorgonzola (Italia)|Gorgonzola]] (con 23); Nola (Seconda Categoria Campana con 23); Real Bulciago (Terza Categoria Lombarda con 19 nel 2001); Real Como (Seconda Categoria Lombarda).
[[vo:Chaumot (Nièvre)]]
 
[[war:Chaumot, Nièvre]]
====La striscia del record====
[[Immagine:Colligiana 1957 58.JPG|right|thumb|200px|La Colligiana del record]]
# San Miniato-Colligiana (0-2)
# Colligiana-A.C. Pistoia (3-0)
# Montelupo-Colligiana (0-1)
# Colligiana-Sesto (3-1)
# Cerreto-Colligiana (1-4)
# Colligiana-Lastrese (7-1)
# A. Pistoia-Colligiana (0-2)
# Colligiana-Castelfiorentino (5-0)
# Peretola-Colligiana (0-2)
# Colligiana-Scandicci (1-0)
# Colligiana-Galcianese (1-0)
# Lanciotto-Colligiana (0-2)
# Colligiana-Rifredi (4-0)
# Colligiana-Jolli C. (1-0)
# Brozzi-Colligiana (0-8)
# Colligiana-San Miniato (3-0)
# A.C. Pistoia-Colligiana (0-1)
 
====Risultati====
=====Campionato=====
{| ! width="85%" cellpadding="0" cellspacing="0" style="border:1px solid #000;"
|+ ''' '''
|-
 
{| ! width="100%" cellpadding="0" cellspacing="0"
|- style="background: #E03000;" align="center"
<span style="color:white;">
| '''Andata''' || <span style="color:white;">'''Risultato''' ||<span style="color:white;"> '''Calendario''' ||<span style="color:white;"> '''Ritorno''' ||<span style="color:white;"> '''Risultato'''
|- align="center"
| || 0-2|| SAN MINIATO-COLLIGIANA || || 3-0
|- ! style="background: #FF4000;" align="center"
| <span style="color:white;"> || <span style="color:white;">3-0 ||<span style="color:white;"> COLLIGIANA- A.C. PISTOIA ||<span style="color:white;"> ||<span style="color:white;"> 0-1
|- align="center"
| || 0-1 || MONTELUPO-COLLIGIANA || || 0-4
|- ! style="background: #FF4000;" align="center"
| <span style="color:white;"> || <span style="color:white;">3-1 || <span style="color:white;"> COLLIGIANA-SESTO ||<span style="color:white;"> || <span style="color:white;">2-1
|- align="center"
| || 1-4 || CERRETO-COLLIGIANA || 05/02/1958 || 5-0
|- ! style="background: #FF4000;" align="center"
|<span style="color:white;"> || <span style="color:white;">7-1 || <span style="color:white;"> COLLIGIANA-LASTRESE ||<span style="color:white;"> ||<span style="color:white;"> 3-3
|- align="center"
| || 0-2|| A. PISTOIA-COLLIGIANA || || 0-2
|- ! style="background: #FF4000;" align="center"
| <span style="color:white;">09/12/1957 || <span style="color:white;">5-0|| <span style="color:white;"> COLLIGIANA - CASTELFIORENTINO || <span style="color:white;"> || <span style="color:white;">0-0
|- align="center"
| || 0-2 || PERETOLA-COLLIGIANA || || 0-1
|- ! style="background: #FF4000;" align="center"
| <span style="color:white;">26/12/1957 || <span style="color:white;">1-0 || <span style="color:white;"> COLLIGIANA-SCANDICCI || <span style="color:white;"> || <span style="color:white;">1-1
|- align="center"
| || 1-0 || COLLIGIANA-GALCIANESE || || 2-0
|- ! style="background: #FF4000;" align="center"
| <span style="color:white;"> || <span style="color:white;">0-2 || <span style="color:white;"> LANCIOTTO-COLLIGIANA || <span style="color:white;"> || <span style="color:white;">0-1
|- align="center"
| || 4-0 || COLLIGIANA-RIFREDI || || 1-1
|- ! style="background: #FF4000;" align="center" 4-3
| <span style="color:white;"> || <span style="color:white;">1-0 || <span style="color:white;"> COLLIGIANA-JOLLI C.|| <span style="color:white;"> || <span style="color:white;">2-1
|- align="center"
| || 0-8 || BROZZI-COLLIGIANA || || 0-5
|- ! style="background: #FF4000;" align="center"
|}
 
==== Statistiche dei giocatori ====
<div style="font-size:90%">
{| {{prettytable|width=100%|align=center|text-align=center}}
! rowspan="2" | Giocatore
! colspan="4" | Campionato
|-
!Presenze
!Gol
|-
| <nowiki>Leopoldo Bruchi</nowiki> || 34 || =
|-
| <nowiki>Silvano Panti</nowiki> || 34 || = ||
|-
| <nowiki> Eliano Biotti </nowiki> || 4 || =
|-
| <nowiki> Franco Lotti </nowiki> || 30 || 1
|-
| <nowiki> Antonio della Malva </nowiki> || 2 || =
|-
| <nowiki> Luciano Manni </nowiki> || 2 || 1
|-
| <nowiki> Francesco Carmignani </nowiki> || 34 || 3
|-
| <nowiki> Danilo Nencetti </nowiki> || 22 || =
|-
| <nowiki> Giovanni Vergani </nowiki> || 30 || 1
|-
| <nowiki> Elio Dell’Aiuto </nowiki> || 1 || =
|-
| <nowiki> Mario Vinciguerra </nowiki> || 2 || =
|-
| <nowiki> Fausto Pacchierotti </nowiki> || 26 || 4
|-
| <nowiki> Italo Polese </nowiki> || 21 || 7
|-
| <nowiki> Claudio Gnoato </nowiki> || 32 || 19
|-
| <nowiki> Franco Malandrini </nowiki> || 31 || 21
|-
| <nowiki> Pier Giorgio Soldi </nowiki> || 21 || 7
|-
| <nowiki> Franco Morelli </nowiki> || 28 || 2
|-
| <nowiki> Vito Agnorelli </nowiki> || 15 || 9
|-
| <nowiki> Piaceri </nowiki> || 5 || 2
|-
|}
</div>
====Finali per il Campionato Toscano di Prima divisione====
 
*1957-58 semifinali: {{Calcio Colligiana}}-[[Immagine:600px Bianco e Blu.png|20px]] Torrita 3-0 e 1-2
*1957-58 finali: [[Immagine:600px Blu e Verde.png|20px]] Collesalvetti-{{Calcio Colligiana}} 3-1 e 1-4
 
===Dagli anni 60 agli anni 80===
[[Immagine:Colligiana 1968 69 VINCITRICE CAMPIONATO 2 CAT.JPG|left|thumb|150px|La Colligiana vincitrice del campionato di Seconda categoria 1968-69]]
[[Immagine:Colligiana 1972 73 VINCITRICE CAMP 1 CAT.JPG|right|thumb|150px|La Colligiana vincitrice del campionato di Prima categoria 1972-73]]
 
Negli anni sessanta la Colligiana disputò il campionato di prima categoria, sperando di essere inserita dalla federazione nel nuovo campionato di promozione, ma venne accusata di illecito sportivo e, dopo varie sentenze e reclami, venne retrocessa in seconda categoria.
 
Era il campionato 1968-69 e la Colligiana allestì una squadra per risalire subito di categoria. Dopo una dura lotta con il Castellina, la Colligiana vinse il campionato e tornò nella serie superiore. Con mister Uliano Vettori giocarono, tra gli altri, Paolo Fratiglioni in porta; in difesa Sergio Ciampoli, Carlo Cigni, Vito Galgani, Simoni, Nevio Vannuccini, Gasparri; a centrocampo Pietro Fratiglioni, Angelo Tonani, Ciardi; in attacco Mario Tozzi, Fleano Pineschi, Palazzini.
Nel campionato 1972-73 la Colligiana, alla cui guida, a stagione iniziata, ritornò mister [[Gino Manni]] (l’allenatore del record) riuscì a salire nel campionato di Promozione vincendo il Campionato di prima categoria: alla fine del girone di andata la squadra era distanziata dal Cecina, primo in classifica, di sette punti ma, nel girone di ritorno recuperò lo svantaggio e, alla fine, distanziò la rivale Cecina, che si classificò al secondo posto, staccata di cinque punti. Agli ordini di mister Gino Manni e del presidente Igino Bartoli: i portieri [[Alfredo Paolicchi]] (ex Fiorentina nella stagione 1965-66) e Luigi Serpi; i difensori Roberto Spinelli,Paolo Fredianelli, Mauro Marini, Mauro Viviani, [[Luciano Manni]]; i centrocampisti Pietro Fratiglioni, Aleandro Aiazzi, Rolando Baldi, Mauro Ciampi; gli attaccanti Gaetano Siracusa, Mario Tozzi, Mauro Barsotti e Ottavio Rauggi.
 
Vinse quindi il campionato di Prima Categoria 1972-73 ed approdò in Promozione dove disputò diversi campionati di alta classifica per poi retrocedere nel campionato 1978-79. Nel maggio 1974 la Colligiana sconfisse per 2-1 in amichevole il [[Genoa]], che militava in serie A e che vantava giocatori del calibro di [[Mario Corso]], [[Roberto Rosato]], [[Gigi Simoni]], [[Claudio Maselli]] e [[Antonio Bordon]].
 
===Gli anni 80===
La stagione 1981-1982 iniziò con una crisi societaria, venne eletto un nuovo Consiglio ed affidata la presidenza a Pietro Fratiglioni, ex giocatore biancorosso. La società torna alla ribalta delle cronache nazionali organizzando nel 1982, per finanziarsi, il più colossale torneo di briscola fino allora organizzato, con la partecipazione di migliaia di coppie e con in palio addirittura un appartamento.
 
La squadra aveva l'obiettivo della salvezza e si affidò a giocatori locali come Paolo Fratiglioni, già portiere nel campionato 1968-69, Franco Michelucci, Paolo Buzzichelli, Gaetano Siracusa e ad alcuni giocatori del vivaio come Luca Vettori, Carlo e Pasquale Pondrelli, Massimo Conforti, “Gigino” Gozzi ed il promettente ma sfortunato, per gli infortuni che ne hanno interrotto la carriera, Sergio Secchi.
 
Nel 1982 la Colligiana abbandonò il vecchio campo sportivo per il nuovo [[Stadio Gino Manni|Stadio Comunale]] che, successivamente, sarà intitolato a [[Gino Manni]], maggior gloria calcistica locale con trascorsi, da terzino, nel [[Associazione Calcio Siena|Siena]], nel [[Modena FC|Modena]], nella [[Juventus]], nel [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] e nel [[Cosenza Calcio|Cosenza]] e più volte allenatore biancorosso, come nell'anno del record europeo.
 
Nella stagione 1983-84 con il nuovo allenatore, Mauro Bettarini, padre del più famoso [[Stefano Bettarini|Stefano]], la Colligiana vinse il campionato e tornò in [[Promozione (calcio)|Promozione]]. Agli ordini di mister Mauro Bettarini: i portieri Paolo Fratiglioni e Massimo Cambi; i difensori Sergio Sezzatini, Alessio Guidotti, Pasquale Pondrelli, Massimo Cappelli, Paolo Buzzichelli; i centrocampisti Luca Vettori, Massimo Conforti, Mario Boschi, Giordano Pucci, Aleandro Aiazzi; gli attaccanti Gaetano Siracusa, Marcello Capecchi, Daniele Paoletti e Angelo Cardone.
 
Il Campionato di [[Promozione 1984-1985]] vide la squadra biancorossa classificarsi al sesto posto della classifica finale.
 
===La Serie D (Campionato Interregionale)===
La promozione nel Campionato Interregionale avvenne alla fine della stagione [[Promozione 1985-1986|1985-86]], disputata ancora sotto la guida tecnica di Bettarini. L'anno successivo la squadra retrocedette in Promozione e venne affidata alla guida tecnica di [[Ennio Pellegrini]], già giocatore della [[Fiorentina]], e fu di nuovo [[Promozione 1987-1988|promozione]] nel Campionato Interregionale, che riuscì a vincere nella stagione 1990-91. La vittoria girone F del [[Campionato Nazionale Dilettanti]] (ex Campionato Interregionale) non valse però l'ammissione automatica alla [[Serie C2]] in quanto, per la prima ed unica volta, l'ammissione alla serie superiore richiese una gara di spareggio con la vincente di un altro girone ed il sorteggio indicò nell'[[Nuova Avezzano Calcio|Avezzano]] l'avversario. La prima partita si giocò in [[Abruzzo]] e la Colligiana uscì sconfitta per 2-0. A niente valse il pareggio a [[Colle di Val d'Elsa]] per 1-1.
 
Sotto la presidenza del compianto Luciano Ninci e sotto la guida tecnica di [[Piero Braglia]]: i portieri Filippo Gambelli e Andrea Alboni; i difensori: Gino Balli, Alessandro Caioni, Massimo Cardelli, Riccardo Roselli, [[Giovanni Guerrini]], Simone Settesoldi, Baldassarre Buzzichelli, Fabio Giotti; i centrocampisti Nazzareno Baggiarini, Federico Frediani, Daniele Visani, Cristiano Signorini, Simone Baldi, Isaia Tani, Damiano Baldini; gli attaccanti Antonio Bruno, Giovanni Giordani, Alessandro Franchi, Stefano Cipriani.
 
Nei campionati successivi la Colligiana si batté sempre tra le prime della classe, come nella stagione 1993-94 quando la squadra allenata da Giorgio Rosadini giunse alle spalle della più blasonata [[Pro Vercelli]], nonostante la prolifica annata del bomber Mastacchi che realizzò 19 reti e di Filippo Gambelli, portiere biancorosso che per ben 7 partite difese la porta biancorossa senza subire reti e che al termine della stagione passò al Siena in C1. Fu anche l'anno della giovane promessa Tommaso Movilli che a fine stagione passò alla corte del Verona.
 
Nella stagione 2001-02 la Colligiana disputò la [[Serie D 2001-2002|Serie D]] per la 15 volta consecutiva (record nazionale): la squadra di mister Claudio Rastelli si classificò al quart'ultimo posto e, nonostante i ricorsi presentati per le irregolarità nella partita persa a [[Todi]] (il Todi avrebbe schierato in campo un giocatore che non avrebbe potuto giocare e viene multato, il giocatore squalificato, ma il ricorso respinto), retrocede in Eccellenza.
 
===La storia recente===
[[File:Valdelsa Football Colligiana - festeggiamenti per la promozione in serie D.jpg|right|thumb|300px| Campionato 2006-07: primi festeggiamenti in campo per la promozione in serie D]]
Alcuni campionati di assestamento e poi, con l'avvento alla presidenza di Fabio Biancucci e Mauro Monnecchi, la V.F.D. Colligiana inizia ad ottenere i primi risultati e nella stagione 2006-07 ha vinto il Campionato di [[Campionato italiano di calcio di Eccellenza 2006-2007|Eccellenza]] Toscana, girone B, con diverse giornate di anticipo e conquistando la promozione in [[Serie D]]. Rigucci e Rojas si sono classificati ai primi due posti della classifica marcatori. Agli ordini di mister Roberto Biccherai: i portieri Lapo Giusti, Marco Gioli e Francesco Bianciardi; i difensori Gionata Antoni, Davide Bertolucci, Luca Bonini, Massimiliano Burchi, Marcello Labruna, Andra Pobega e Alessio Vannini; i centrocampisti Hector Simon Acosta, Paolo Andreotti, Alessandro Bartoli, Andrea Corsi, Stefano Illiano, Matteo Lombardi; gli attaccanti Luigi Guerrera, Manuel Nencini, Atos Rigucci, Fermin Rojas, Dario Pietro Tranchitella e Simone Vespignani.
 
Nella stessa stagione la formazione juniores, guidata da [[Paolo Molfese]] ha vinto il Campionato di categoria e conquistato il titolo di campione regionale. Nelle fasi nazionali si ferma ai quarti di finale, eliminata dal Tor di Quinto, campione in carica.
 
===Il campionato 2007-2008===
[[File:Valdelsa Football Colligiana - festeggiamenti per la promozione in serie D - tribuna.jpg|left|thumb|150px|Festeggiamenti per la promozione in Serie D]]
[[File:Valdelsa Football Colligiana - festeggiamenti per la promozione in serie D - fumogeni.jpg|right|thumb|150px|Festeggiamenti per la promozione in Serie D]]
 
Il campionato 2007-08 ha visto la VFD Colligiana impegnata nel girone E della [[Serie D 2007-2008|Serie D]], serie a cui partecipa per la ventunesima volta. Ha raggiunto la finale della [[Coppa Italia di Serie D]] perdendo la doppia finale con il [[Como Calcio|Como]]: nel doppio confronto, ha perso l'andata a [[Como]] per 2-0 e pareggiato per 1-1 nel ritorno a [[Colle Val d'Elsa]].
 
Concluso il campionato al secondo posto, alle spalle del [[A.S.D. Figline|Figline]], conquista direttamente le semifinali nazionali dei play-off, in quanto finalista di [[Coppa Italia Serie D 2007-2008|Coppa Italia]] (il [[Como Calcio|Como]] ha vinto il proprio campionato ed è stato promosso direttamente in [[Serie C2]]). Battuto l'[[Polisportiva Alghero|Alghero]] nel doppio confronto, ha perso la finale nazionale dei play-off di Serie D contro la [[Associazione Calcio Sambonifacese|Sambonifacese]]. In virtù di questi piazzamenti la Colligiana, al terzo posto nelle graduatorie per il ripescaggio in [[Lega Pro Seconda Divisione|Seconda Divisione]], è passata in Lega Pro per la stagione [[Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009|2008-09]].
 
Come nella stagione precedente la squadra Juniores, guidata da mister Paolo Molfese, vince il proprio girone del campionato nazionale Juniores classificandosi prima (per differenza reti) a pari punti con la Figlinese.
 
===Seconda Divisione 2008-2009===
{{vedi anche|Valdelsa Football Colligiana 2008-2009}}
 
La Colligiana disputa il Campionato di [[Lega Pro Seconda Divisione]]: unico obiettivo della stagione mantenere la categoria mirando ad una salvezza magari anticipata. Alla guida della squadra il confermato Roberto Bicchierai ed a svolgere le funzioni di direttore sportivo viene chiamato Nario Cardini.
 
La squadra parte bene ed ottiene due vittorie nelle prime due gare. Nelle partite successive la superiorità di gioco della squadra rispetto alle avversarie è vanificata dalle difficoltà di realizzazione degli attaccanti. Qualche partita sotto tono fa piombare la squadra in zona Play-Out. Nel [[novembre]] del [[2008]] viene nominato Direttore Generale l'ex calciatore [[Giorgio Bresciani]], mentre Cardini rassegna le proprie dimissioni. Alcune buone prestazioni, la solidità difensiva e la ritrovata vena realizzativa di Tranchitella non sono però sufficienti a garantire quella continuità di successi che la squadra meriterebbe per il gioco espresso.
 
La fine del girone di andata vede la Colligiana a 22 punti, subito sopra la zona play out.
 
Dopo la 7ª giornata di ritorno, viene esonerato Roberto Bicchierai e la guida tecnica della squadra viene affidata a [[Agatino Cuttone]] che, a sua volta, dopo otto giornate e soli otto punti guadagnati e con due giornate ancora da disputare, viene sostituito dall'allenatore in seconda Girolamo Mesiti. In entrambi i casi la squadra si trova fuori dalla zona play out.
 
La fine del campionato vede la Colligiana al 12º posto (in coabitazione con la Sangiovannese) con la permanenza in categoria assicurata senza ricorso ai play out.
 
===Seconda Divisione 2009-2010===
{{vedi anche|Valdelsa Football Colligiana 2009-2010}}
 
La Colligiana disputa per il secondo anno consecutivo il Campionato di [[Lega Pro Seconda Divisione]].
Alla Guida tecnica viene chiamato Mister [[Maurizio Costantini]], che vanta un buon passato da calciatore in Serie C e B (per diversi anni difensore della [[Triestina]] in [[Serie B]]) e da allenatore in diverse società di C ([[Giorgione]], [[Triestina]], [[Calcio Mestre|Mestre]], [[Acireale Calcio]], [[Salernitana]], e nell'ultima stagione nella [[Juve Stabia]]) e nel [[Catania Calcio|Catania]] in [[Serie B]] nella stagione 2004-05, poi sostituito alla guida tecnica da [[Nedo Sonetti]].
 
Nuovo anche l'assetto societario, con molti volti nuovi alla corte del patron Biancucci e del Direttore Generale [[Giorgio Bresciani]].
 
Molte le novità tra i calciatori: rispetto alla stagione precedente restano i soli Collini, Billio, Savoldi, Russo e Pellegrini.
 
Dopo la sconfitta interna alla nona giornata di campionato, viene esonerato mister [[Maurizio Costantini]]. La conduzione della squadra è affidata all'allenatore in seconda Zaccaroni. Anche il Presidente Biancucci, per motivi personali legati anche alla sua attività imprenditoriale, si dimette da Presidente pur mantenendo il suo ruolo nel Consiglio di Amministrazione e la maggioranza azionaria. [[Giorgio Bresciani]] lo sostituisce nella carica di Presidente. Giuliano Sili, già all’[[Associazione Calcio Arezzo|Arezzo]] ed al [[Montevarchi Calcio Aquila 1902|Montevarchi]], assume la carica di Direttore Generale.
 
Il 25 novembre 2009 [[Maurizio Costantini]] viene richiamato alla guida della squadra; se ne va Zaccaroni mentre il ruolo di allenatore in seconda viene assunto dal mister della squadra primavera Riccardo Marmugi, ex giocatore biancorosso. a gennaio [[2010]], con la squadra relegata all'ultimo posto in classifica, viene di nuovo esonerato [[Maurizio Costantini|Costantini]] per far posto a [[Rodolfo Vanoli]] già alla guida della squadra Primavera dell’[[Udinese Calcio|Udinese]]. Numerose le partenze e gli arrivi in maglia biancorossa durante la sessione invernale del calciomercato: tra gli arrivi quello eccellente del trentaseienne [[Mirko Conte]] con un glorioso passato tra le file di [[Sampdoria]] ed [[Football Club Internazionale Milano|Inter]].
 
Con la sessione invernale del calciomercato arrivano in biancorosso altri giocatori tra cui Cristian Iannelli, dal[[Calcio Catania|Catania]] via [[Associazione Sportiva Giovanile Nocerina|Nocerina]], Stefano Furno,dal [[Benevento Calcio|Benevento]], Alessandro Visone dall’[[Associazione Calcio Arezzo|Arezzo]], Giacomo Canalini dalla primavera del [[Torino Football Club|Torino]], [[Andrea D'Amico]] dal [[Calcio Catania|Catania]] con cui aveva esordito in [[Serie A]], Thomas Lucie Smith dal [[Potenza Sport Club|Potenza]] e Francesco Piemontese, dal [[Rovigo Calcio|Rovigo]].
 
Non valgono a dare una posizione tranquilla in classifica i successi esterni nel derby con il Poggibonsi (2 a 0 il risultato per i biancorossi, ancora con un gol di Tortolano) di San Marino e di Vasto.
 
Finito il campionato la compagine biancorossa deve vedersela con la Giacomense, arrivata in classifica con due punti in più della Colligiana, nei Play-Out: due pareggi con lo stesso risultato di 1 a 1 sanciscono la retrocessione della squadra valdelsana che si è vista annullare il gol salvezza di capitan Collini nei minuti di recupero della partita di ritorno a [[Portomaggiore]].
 
===L'esclusione dai campionati e la rinascita===
All'atto delle iscrizioni ai tornei della stagione 2010-11 la V.F. Colligiana viene esclusa dal campionato di [[Serie D]] dalla [[Lega Nazionale Dilettanti]], per irregolarità finanziarie e non si iscrive ad alcun campionato pur rimanendo iscritta nei ruoli federali. Per proseguire l’attività calcistica cittadina in campionati di calcio viene quindi fondata una nuova Società, l’A.S.D. Colle Giovane, che tenta di iscriversi, venendone esclusa dal Comitato Regionale Dilettanti, al campionato di eccellenza regionale, e che si trova costretta a ripartire dalla terza categoria dilettanti. L’assetto societario della nuova società vede presidente Giuseppe Carchivi e vice presidenti Massimo e Paolo Rugi, mentre team manager è Enzo Menichetti. La Società allestisce una squadra all'altezza, affidata a mister Paolo Molfese, e dopo aver vinto la Coppa Provinciale vince anche il campionato che l'ha vista in testa dalla prima all'ultima giornata.
Nel luglio 2011 attraverso una operazione societaria che ha coinvolto la società del [[Monteriggioni]] Calcio, la squadra biancorossa, con il nome di Olimpia Colligiana si iscrive al campionato di [[Eccellenza Toscana| Eccellenza regionale]].
 
==Cronistoria==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="3" align=center style="border:2px solid #FF0000; background:red" | <span style="color:white">Cronistoria della Colligiana Calcio</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
*'''Unione Sportiva Colligiana'''.
*'''[[Terza Divisione 1926-1927|1926-27]]''' 2ª nel girone B di Terza Divisione Toscana.
*'''[[Terza Divisione 1927-1928|1927-28]]''' 2ª nel girone B di Terza Divisione Toscana.
*'''[[Seconda Divisione 1928-1929|1928-29]]''' 5ª nel girone G di Seconda Divisione Nord.
*'''[[Seconda Divisione 1929-1930|1929-30]]''' 10ª nel girone F di Seconda Divisione Nord.
*'''[[Seconda Divisione 1930-1931|1930-31]]''' 8ª nel girone A di Seconda Divisione Toscana. Non disputa la stagione successiva.
*'''[[Seconda Divisione 1933-1934|1933-34]]''' - nel girone? di Seconda Divisione Toscana.
----
????
----
*'''[[Prima Divisione 1945-1946|1945-46]]''' - X° nel girone D della Prima Divisione Toscana. '''Ammessa d'ufficio in Serie C Regionale.'''
*'''[[Serie C 1946-1947|1946-47]]''' - 12º per rinuncia nel girone D della [[Serie C2|Serie C Centro]]. Ripescata.
*'''[[Serie C 1947-1948|1947-48]]''' - 13ª nel girone C della Serie C Centro. ''Retrocessa in Promozione.''
*'''[[Promozione 1948-1949|1948-49]]''' - 11ª nel girone H della [[Serie D|Promozione]].
*'''[[Promozione 1949-1950|1949-50]]''' - 8ª nel girone H della Promozione.
*'''[[Promozione 1950-1951|1950-51]]''' - 3ª nel girone H della Promozione.
*'''[[Promozione 1951-1952|1951-52]]''' - 4ª nel girone H della Promozione.
*'''[[IV Serie 1952-1953|1952-53]]''' - 16ª nel girone F della IV Serie. ''Retrocessa in Promozione Regionale''.
*'''[[Promozione 1953-1954|1953-54]]''' - 16ª nel girone C della Promozione Toscana. ''Retrocessa in Prima Divisione''.
*'''[[1954]]-[[1955|55]]''' - ?ª nel girone? della Prima Divisione Toscana.
*'''[[1955]]-[[1956|56]]''' - ?ª nel girone? della Prima Divisione Toscana.
*'''[[1956]]-[[1957|57]]''' - ?ª nel girone? della Prima Divisione Toscana.
*'''[[1957]]-[[1958|58]]''' - Campione toscano di Prima Divisione, stabilisce il record di 17 vittorie consecutive. '''Promossa nel Campionato Dilettanti'''.
*'''[[Campionato Dilettanti 1958-1959|1958-59]]''' - 13ª nel girone B toscano del Campionato Dilettanti.
*'''[[Prima Categoria 1959-1960|1959-60]]''' - 3ª nel girone C della Prima Categoria Toscana.
*'''[[Prima Categoria 1960-1961|1960-61]]''' - 4ª nel girone C della Prima Categoria Toscana.
*'''[[Prima Categoria 1961-1962|1961-62]]''' - 2ª nel girone C della Prima Categoria Toscana.
*'''[[Prima Categoria 1962-1963|1962-63]]''' - 9ª nel girone B della Prima Categoria Toscana.
*'''[[Prima Categoria 1963-1964|1963-64]]''' - 12ª nel girone B della Prima Categoria Toscana.
*'''[[Prima Categoria 1964-1965|1964-65]]''' - 15ª nel girone B della Prima Categoria Toscana, retrocessa a causa della peggiore differenza reti con l'[[Galluzzo|Audace Galluzzo]] ma poi ripescata.
*'''[[Prima Categoria 1965-1966|1965-66]]''' - 8ª nel girone C della Prima Categoria Toscana.
*'''[[Prima Categoria 1966-1967|1966-67]]''' - 10ª nel girone C della Prima Categoria Toscana.
*'''[[Prima Categoria 1967-1968|1967-68]]''' - 11ª nel girone C della Prima Categoria Toscana. ''Retrocessa in Seconda Categoria''.
*'''[[1968]]-[[1969|69]]''' - 1ª nel girone C della Seconda Categoria Toscana. '''Promossa in Prima Categoria'''.
*'''[[1969]]-[[1970|70]]''' - ?ª nel girone C della Prima Categoria Toscana.
*'''[[1970]]-[[1971|71]]''' - ?ª nel girone C della Prima Categoria Toscana.
*'''[[1971]]-[[1972|72]]''' - ?ª nel girone C della Prima Categoria Toscana.
*'''[[1972]]-[[1973|73]]''' - 1ª nel girone C della Prima Categoria Toscana. '''Promossa in Promozione'''.
| width=50% valign="top" |
*'''[[Promozione 1973-1974|1973-74]]''' - 7ª nella [[Promozione (calcio)|Promozione]] Toscana.
*'''[[Promozione 1974-1975|1974-75]]''' - 7ª nella Promozione Toscana.
*'''[[Promozione 1975-1976|1975-76]]''' - 4ª nel girone A della Promozione Toscana.
*'''[[Promozione 1976-1977|1976-77]]''' - 9ª nel girone B della Promozione Toscana.
*'''[[Promozione 1977-1978|1977-78]]''' - 12ª nel girone B della Promozione Toscana.
*'''[[Promozione 1978-1979|1978-79]]''' - 14ª nel girone B della Promozione Toscana. ''Retrocessa in Prima Categoria''.
*'''[[1979]]-[[1980|80]]''' - nel girone D della Prima Categoria Toscana.
*'''[[1980]]-[[1981|81]]''' - nel girone C della Prima Categoria Toscana.
*'''[[1981]]-[[1982|82]]''' - nel girone C della Prima Categoria Toscana.
*'''[[1982]]-[[1983|83]]''' - nel girone D della Prima Categoria Toscana.
*'''[[1983]]-[[1984|84]]''' - 1ª nel girone D della Prima Categoria Toscana. '''Promossa in Promozione'''.
*'''[[Promozione 1984-1985|1984-85]]''' - 6ª nel girone B della Promozione Toscana.
*'''[[Promozione 1985-1986|1985-86]]''' - 1ª nel girone B della Promozione Toscana. '''Promossa in Interregionale'''.
*'''[[Campionato Interregionale 1986-1987|1986-87]]''' - 15ª nel girone F dell'Interregionale. ''Retrocessa in Promozione''.
*'''[[Promozione 1987-1988|1987-88]]''' - 1ª nel girone B della Promozione Toscana. '''Promossa in Interregionale'''
*'''[[Campionato Interregionale 1988-1989|1988-89]]''' - 4ª nel girone F dell'Interregionale.
*'''[[Campionato Interregionale 1989-1990|1989-90]]''' - 10ª nel girone F dell'Interregionale.
*'''[[Campionato Interregionale 1990-1991|1990-91]]''' - 1ª nel girone F dell'Interregionale perde lo spareggio con l'[[Nuova Avezzano Calcio|Avezzano]] vincitore del Girone G per l'accesso alla C2.
*'''[[Campionato Interregionale 1991-1992|1991-92]]''' - 4ª nel girone E dell'Interregionale.
*'''[[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-93]]''' - 13ª nel girone D del [[Campionato Nazionale Dilettanti]].
*'''[[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-94]]''' - 2ª nel girone A del C.N.D.
*'''[[Campionato Nazionale Dilettanti 1994-1995|1994-95]]''' - 5ª nel girone A del C.N.D.
*'''[[Campionato Nazionale Dilettanti 1995-1996|1995-96]]''' - 6ª nel girone A del C.N.D.
*'''[[Campionato Nazionale Dilettanti 1996-1997|1996-97]]''' - 6ª nel girone A del C.N.D.
*'''[[Campionato Nazionale Dilettanti 1997-1998|1997-98]]''' - 10ª nel girone E del C.N.D.
*'''[[Campionato Nazionale Dilettanti 1998-1999|1998-99]]''' - 6ª nel girone E del C.N.D.
*'''[[Campionato Nazionale Dilettanti 1999-2000|1999-00]]''' - 9ª nel girone E del C.N.D.
*'''[[Serie D 2000-2001|2000-01]]''' - 13ª nel girone E della Serie D.
*'''[[Serie D 2001-2002|2001-02]]''' - 15ª nel girone F della Serie D. ''Retrocessa in Eccellenza''.
*'''[[Campionato italiano di calcio di Eccellenza 2002-2003|2002-03]]''' - 6ª nel girone B dell'Eccellenza Toscana.
*'''[[Campionato italiano di calcio di Eccellenza 2003-2004|2003-04]]''' - 5ª nel girone B dell'Eccellenza Toscana.
*'''[[Campionato italiano di calcio di Eccellenza 2004-2005|2004-05]]''' - 5ª nel girone B dell'Eccellenza Toscana.
*'''[[Campionato italiano di calcio di Eccellenza 2005-2006|2005-06]]''' - 7ª nel girone B dell'Eccellenza Toscana.
*'''[[Campionato italiano di calcio di Eccellenza 2006-2007|2006-07]]''' - 1ª nel girone B dell'Eccellenza Toscana. '''Promossa in Serie D'''.
*'''[[Serie D 2007-2008|2007-08]]''' - 2ª nel girone E della Serie D. Finalista di [[Coppa Italia Serie D 2007-2008|Coppa Italia di Serie D]] con il [[Como Calcio|Como]]. Finalista nei play-off vinti dalla [[Associazione Sportiva Dilettantistica Calcio Sambonifacese|Sambonifacese]]. '''Ammessa in Serie C2''' a completamento degli organici.
*'''[[Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009|2008-09]]''' - 12ª nel girone B della Lega Pro 2ª Divisione.
*'''[[Lega Pro Seconda Divisione 2009-2010|2009-10]]''' - 17ª nel girone B della Lega Pro 2ª Divisione. ''Retrocessa''. Non iscritta nella stagione successiva.
*'''[[2010]]-[[2011|11]]''' - Nasce l''''A.S.D. Colle Giovane''' che Vince la Coppa Provinciale ed il Campionato di Terza categoria dilettanti di Siena.
*'''[[2011]]-[[2012|12]]''' – Nasce l’Olimpia Colligiana che partecipa al Campionato di [[Eccellenza Toscana| Eccellenza regionale]].
|}
 
==Allenatori==
 
<div style="float:left; font-size:80%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-right:1em; margin-left:5px;margin-bottom:0px; text-align:right">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=#FF0000|col2=#E0F0FF|col3=white|font-size=120%|titolo=Gli Allenatori |contenuto=
* [[1926]]-[[1927]] - Frigerio
* [[1928]]-[[1929]] - Piselli
* [[1929]]-[[1930]] – Zagni
* [[1947]]-[[1948]] – [[Cinzio Scagliotti]]
* [[1949]]-[[1951]] – [[Gino Manni]]
* [[1951]]-[[1952]] - Capaccioli
* [[1957]]-[[1961]] – [[Gino Manni]]
* [[1962]]-[[1963]] - Pinori
* [[1964]]-[[1965]] – Banti I°
* [[1966]]-[[1967]] – Burresi
* [[1968]]-[[1969]] – [[Uliano Vettori]]
* [[1970]]-[[1971]] - Romoli
* [[1972]]-[[1973]] – [[Tito Bini]] (sostituito) - [[Gino Manni]] (subentrato)
* [[1980]]-[[1981]] - [[Loris Bonini]]
* [[1981]]-[[1982]] - [[Massimo Gori]] (sostituito) – [[Mino Soldi]] (subentrato)
* [[1983]]-[[1987]] - [[Mauro Bettarini]]
* [[1987]]-[[1989]] - [[Ennio Pellegrini]]
* [[1989]]-[[1990]] - [[Mauro Niccolai]] (sostituito) – [[Graziano Landoni]] (subentrato)
* [[1990]]-[[1992]] - [[Piero Braglia]]
* [[1992]]-[[1993]] - [[Maurizio Hemmy]] (sostituito) – [[Giorgio Rosadini]] (subentrato)
* [[1993]]-[[1994]] - [[Giorgio Rosadini]]
* [[1994]]-[[1995]] - [[Alberto Favilla]] (sostituito) – [[Fausto Landini]] (subentrato)
* [[1995]]-[[1996]] - [[Alberto Cei]] (sostituito) – [[Giorgio Rosadini]] (subentrato)
* [[1996]]-[[1998]] - [[Giorgio Rosadini]]
* [[1998]]-[[1999]] - [[Ennio Pellegrini]]
* [[1999]]-[[2000]] - [[Franco Tintisona]]
* [[2000]]-[[2002]] - [[Claudio Rastelli]]
* [[2002]]-[[2003]] - [[Roberto Spinelli]] (sostituito) – [[Riccardo Marmugi]] (sostituito) – [[Salvatore Vassallo (allenatore)|Salvatore Vassallo]] (subentrato)
* [[2003]]-[[2004]] - [[Paolo Tafi]] (sostituito) - [[Sauro Fattori]] (subentrato)
* [[2004]]-[[2005]] - [[Sauro Fattori]]
* [[2005]]-[[2006]] - [[Sauro Fattori]] (sostituito) – [[Mario Vittadello]] (subentrato e sostituito) - [[Sauro Fattori]] (subentrato)
* [[2006]]-[[2008]] - [[Roberto Bicchierai]]
* [[2008]]-[[2009]] - [[Roberto Bicchierai]] (sostituito) – [[Agatino Cuttone]] (subentrato e sostituito) - Girolamo Mesiti (subentrato)
* [[2009]]-[[2010]] - [[Maurizio Costantini]] (sostituito) – Enrico Zaccaroni (subentrato ed esonerato) - [[Maurizio Costantini]] (richiamato ed esonerato) - [[Rodolfo Vanoli]]
* [[2010]] - Paolo Molfese
}}
</div>
{{-}}
 
==Rosa 2011-2012==
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=FF0000}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Alessio Arfè|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Pietro Bagnacci|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Niccolò Bardelli|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Alessandro Bartoli|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Alessandro Bartoli|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Giulio Borgheresi|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Niccolò Bruni|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Gaetano Calà Campana|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Lorenzo Cevenini|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Luca Cinquegrana|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome= Luca Alunno Corbucci|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Alessandro de Vitis|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Piero Fabbrini|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=FF0000}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Gionata Fontanelli|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Enrico Della Giovampaola|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Lorenzo Dini|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Alberto Genova|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Andrea Giacomini|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Mirzadet Kokora|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Tommaso Manfredi|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Leonardo Migliorini|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Andrea Pecchi|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Niccolò Petreni|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Gennaro Rizzo|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Luca Vigna|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Gill Voria]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== Staff tecnico e societario ==
 
{{MultiCol}}
;Area direttiva<ref>[http://www.colligianacalcio.it/freshmade-software-website-template/PP.asp dal sito ufficiale della Colligiana Calcio]</ref>
*Presidente: Massimo Rugi
*Vice-Presidente: Susanna Rugi
*Direttore Generale: Giacomo Biagi
*Direttore Sportivo: Adriano Nardi
*Team manager: Enzo Menichetti
 
{{ColBreak}}
;Area tecnica
*Allenatore: Paolo Molfese
*Preparatore atletico: Yuri Fabbrizzi
*Preparatore dei portieri: Corrado Ciolli
 
{{EndMultiCol}}
 
==Stagioni precedenti==
{{Calcio Colligiana storico}}
 
==Giocatori celebri==
{{vedi anche|:Categoria:Calciatori della V.F. Colligiana}}
 
==Palmarès==
*{{calciopalm|Prima Divisione|1}}
:1957-58
*{{calciopalm|Prima Divisione|Campione Regionale di Prima Divisione dilettanti}}
:1957-58
*Record europeo con 17 vittorie consecutive
:1957-58
*{{calciopalm|Seconda Categoria|1}}
:1968-69
*{{calciopalm|Prima Categoria|2}}
:1972-73, 1983-84
*[[Promozione (calcio)|Promozione]]: 2
:1985-86, 1987-88
*{{calciopalm|Campionato Interregionale|1}}
:1990-91 (Girone F)
*[[Stella al merito sportivo|Stella di bronzo al merito sportivo]] del [[CONI]]
:1993
*[[Stella al merito sportivo|Stella d'argento al merito sportivo]] del [[CONI]]
:2003
*[[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]: 1
:2006-07 (Girone B)
*[[Terza Categoria]]: 1
:2010-11
*Coppa Provinciale: 1
:2010-11
 
== Campionati nazionali ==
{| class="wikitable sortable" width=100%
! width="15%"| Categoria
! width="25%"| Partecipazioni
! width="30%"| Debutto
! width="30%"| Ultima stagione
|-
| align="center" | <br /><big><big><big><big>'''C'''</big></big></big></big><br /><br /> || align="center" | <big><big>'''4'''</big></big> || align="center" | [[Serie C 1946-1947|1946-1947]] || align="center" | [[Lega Pro Seconda Divisione 2009-2010|2009-2010]]
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" | <br /><big><big><big><big>'''D'''</big></big></big></big><br /><br /> || align="center" | <big><big>'''23'''</big></big> || align="center" | [[Seconda Divisione 1928-1929|1928-1929]] || align="center" | [[Serie D 2007-2008|2007-2008]]
|}
In 27 stagioni sportive disputate nelle leghe calcistiche interregionali, la [[Lega Pro]] e la [[Lega Nazionale Dilettanti]]. Non sono conteggiate le annate a livello regionale.
 
==Tifosi==
Il tifo organizzato della Colligiana ha inizio nel settembre 1977, grazie al gruppo dei "Guelfi Colle", che rimase come guida del tifo biancorosso fino al 1983, quando prese il sopravvento "l'Onda d'urto" che, dopo alcuni anni, all'inizio degli anni novanta a causa di alcune divisioni interne, si sciolse. Il suo posto fu quindi preso dalla "Gioventù biancorossa" (nata nel 1985) che ancora oggi rappresenta il tifo organizzato della Colligiana.
 
===Rivalità e gemellaggi===
====Rivalità====
* Le rivalità calcistiche si sono materializzate nei derby con il [[Associazione Calcio Siena|'''Siena''']] ed il [[Unione Sportiva Poggibonsi|'''Poggibonsi''']].
 
* '''{{Calcio Poggibonsi}}''' Nei derby la società biancorossa ha ottenuto il miglior risultato di sempre andando a vincere in trasferta a [[Poggibonsi]] con il risultato di 6 a 0 nel campionato di [[Promozione Interregionale 1949-1950]] (con tripletta di Farano I e goal di Valentini, Agnorelli e Del Bravo per la Colligiana). Sempre in trasferta ha ottenuto, nel [[Campionato Nazionale Dilettanti 1996-1997]] una netta vittoria per 4 a 1, con due reti del bomber Claudio Mastacchi; di Lenzi e Caiaffa le altre realizzazioni per i biancorossi. L'ultimo derby amichevole è stato giocato il [[20 agosto]] [[2006]], e si è concluso con la vittoria della Colligiana sul Poggibonsi per 2-0, con reti di Alessandro Bartoli e Atos Rigucci. Per la prima volta poi, le due squadre si sono affrontate nel Campionato di [[Lega Pro Seconda Divisione]], il [[14 settembre]] [[2008]]: il derby è stato vinto dal Poggibonsi con il risultato di 1-0. Il derby di ritorno si è concluso in parità con il risultato di 1 a 1. Nella stagione di [[Lega Pro Seconda Divisione]] 2009-10 il derby casalingo di andata è al cardiopalma: sotto di due goal alla fine del primo tempo, nella ripresa i biancorossi annichiliscono gli avversari con quattro goal, pareggiando i conti dopo appena tre minuti di gioco e rovesciando il risultato in appena 18 minuti<ref>[http://www.valdelsa.net/det-cy36-it-EUR-34345-.htm La notizia su Valdelsanet]</ref>.
 
* '''{{Calcio Siena}}''' La rivalità è storicamente dovuta alla antica alleanza tra [[Firenze]] e [[Colle di Val d'Elsa]] al tempo dei guelfi e ghibellini che videro le due fazioni contrapporsi nella [[Battaglia di Colle]] del [[1269]]. La Provincia di Siena è inoltre quella con il maggior numero di viola club dopo la provincia di Firenze. Record di spettatori, con 4.361 presenze, nel campionato di [[IV Serie 1952-1953|IV Serie 1952-53]], in occasione del derby con i bianconeri del Siena, vinto dalla Colligiana con il risultato di 2-1. Altra vittoria sul Siena allora in Serie C, in un'amichevole del 1987, risultato di 1-0 con rete di Ilio Giovannetti.
 
* [[Immagine:600px Azzurro e Bianco.png|20px]] ''' Gracciano''' Il derby cittadino è con il '''Gracciano''', l'altra squadra calcistica di Colle di Val d'Elsa. Il Gracciano fu fondato da Aldo Grassi e Renato Pocci nel 1964, anche se già nel 1911{{citazione necessaria}}, esisteva la "Libertas A.S. Gracciano", una delle primissime società sportive valdelsane, che svolgeva tornei amatoriali estivi di calcio e tennis in Sant'Agostino. Va comunque detto che il calcio vero biancoazzurro, è nato nel 1964, quando la società "gigliata biancoazzurra" iniziò il calcio dilettantistico con il nome di A.S. Gracciano. Dobbiamo doverosamente dire, che i tifosi biancoazzurri hanno sempre amato la città allo stesso modo di quelli biancorossi, ed anche loro (come i tifosi biancorossi), hanno mantenuto l'attaccamento alla tradizione filofiorentina, pur essendo sportivamente antagonisti dei tifosi della Colligiana. Colle di Val d' Elsa, come tutte le grandi città, ha da sempre due squadre in campanile tra loro. Un fatto simpatico di questo derby tutto colligiano, riguarda il primo simbolo del Gracciano, che era un asinello che portava in groppa lo stemma graccianese (il pilastro romano con i due gigli). L'asinello è il simbolo dei poveri, che allora fu messo per distinguersi dal cavallo della Colligiana, il simbolo del cavallo, da sempre rappresenta la nobiltà. I colligiani del Gracciano, portavano con soddisfazione il simbolo dell'asinello, come per dire: "siamo più poveri di voi ma più felici".
 
====Amicizie====
* '''{{Calcio Fiorentina}}''' Tra le amicizie spicca quella con la [[A.C. Fiorentina|'''Fiorentina''']] alla quale la Colligiana ha donato le maglie (biancorosse) nel [[1927]] in onore dell'antica fratellanza tra le città di Colle e [[Firenze]]. La storia vuole che il federale fascista Marchese [[Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano|Luigi Ridolfi]], uno dei fondatori della [[A.C. Fiorentina]], si trovasse a [[Colle di Val d'Elsa]] ospite di amici e che avesse assistito ad una partita di calcio della Colligiana. Dopo il dono delle maglie, un errato lavaggio avrebbe fatto cambiare i colori delle maglie che diventarono viola, il colore poi adottato ufficialmente dalla [[A.C. Fiorentina]].
 
* '''{{Calcio Rondinella}}''' Sempre a livello di tifoseria è stato stretto un gemellaggio con la Vecchia Guardia, storico gruppo degli Ultras della [[Rondinella Calcio|'''Rondinella''']].
 
==Note==
<references />
 
==Voci correlate==
*[[Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009|Lega Pro Seconda Divisione 2008-09]]
 
 
==Galleria Fotografica==
<div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:center;">
<div class="NavHead" style="background:red; border:1px solid silver;text-align:left; font-size:100%">[[Immagine:Nuvola apps digikam.png|left|70px]]<center>'''<span style="color:white"> Colligiana</span>'''</center></div>
<div class="NavContent">
<gallery>
Immagine:Calcio d'inizio C2.JPG |31/08/2008: Il calcio di inizio della prima partita di campionato di Seconda Divisione Lega Pro 2008/2009
Immagine:Tranchitella segna il 1° goal in C2.JPG |31/08/2008: Tranchitella segna su rigore il primo goal della Colligiana in Seconda Divisone Lega Pro 2008/2009.
 
</gallery>
</div></div></div>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|n=Categoria:Colligiana}}
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.colligianacalcio.it/ Sito ufficiale della Colligiana]
* [http://www.gbr1985.altervista.org/ Sito ufficiale della tifoseria biancorossa]
 
{{Portale|calcio|Toscana}}
 
[[Categoria:V.F. Colligiana| ]]
 
[[en:V.F. Colligiana]]