Template:Fa e Daniele Luttazzi: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
→Biografia: fix |
||
Riga 1:
{{quote|Ritengo Luttazzi ineguagliabile. I suoi monologhi sono bellissimi. Si può non condividerli, ma tecnicamente sono perfetti.|[[Pippo Baudo]], 2001}}
'''Daniele Luttazzi''' (vero nome '''Daniele Fabbri''', [[Santarcangelo di Romagna]], [[26 gennaio]] [[1961]]) è un comico e scrittore italiano di [[satira]]. Il suo [[pseudonimo]] è un omaggio al musicista ed attore [[Lelio Luttazzi]].
I suoi temi preferiti sono la satira politica e di costume sugli avvenimenti recenti. L'improvviso ribaltamento del piano del discorso è una delle tecniche più usate nei suoi spettacoli. In alcuni spettacoli come ''Sesso con Luttazzi'' o ''Va' dove ti porta il clito'' invece la “ricetta” è rovesciata ma simile, in quanto il tema principale è il sesso con forti dosi di satira politica.
Per Luttazzi, sin dai tempi di [[Aristofane]], i temi della satira sono quattro: il [[sesso]], la [[politica]], la [[morte]] e la [[religione]].
Dopo l'esordio dello spettacolo teatrale ''Bollito misto con mostarda'' ([[16 novembre]] [[2004]]) a sorpresa pubblica, nel gennaio [[2005]], il suo primo disco, ''Money For Dope'', un "musical elegiaco in dieci quadri" cantato in inglese. Il nuovo spettacolo ''Come uccidere causando inutili sofferenze'' debutta ufficialmente il [[27 gennaio]] [[2006]] a [[Bologna]] dopo una serie di anteprime.
Da diversi anni collabora come [[script doctor]] con [[Comedy Central]] e [[HBO]].
==Biografia==
Dopo il liceo classico, si laurea in medicina con una tesi sulla eziopatogenesi immunitaria della gastrite atrofica (anche se, in un'intervista, dichiarerà di non essersi laureato a causa di divergenze con l'Università). Diventa vignettista al settimanale satirico ''[[Tango (rivista)|Tango]]'', e successivamente si fa notare con i suoi monologhi in teatro. La prima apparizione televisiva è del [[1989]] a ''Fate il vostro gioco'', dove crea subito polemiche, così come a ''Banane'' su [[Telemontecarlo]].
Il grande pubblico comincia a conoscerlo grazie alla partecipazione a ''Magazine 3'' (con la striscia settimanale Sesso con Luttazzi) ai personaggi proposti nella popolare trasmissione ''[[Mai dire gol]]'' della [[Gialappa's Band]].
La sua prima trasmissione televisiva autonoma è ''Barracuda'' nel [[1998]] su [[Italia 1]], che ha per modello gli ''show'' notturni degli americani [[David Letterman]] e [[Jay Leno]].
Luttazzi propone monologhi su fatti di attualità, intervista personaggi dello spettacolo e della politica, provocando con evidente intento satirico.
===''Satyricon''===
{{vedi anche|Satyricon (Luttazzi)}}
Lo stesso schema fu successivamente adottato per la trasmissione ''Satyricon'', questa volta in onda per la [[RAI]].
Durante la puntata del [[14 marzo]] [[2001]], due mesi prima delle elezioni politiche, ospita il giornalista [[Marco Travaglio]] (si veda in proposito la voce ''[[Intervista a Marco Travaglio a Satyricon]]'') per parlare del libro ''[[L'odore dei soldi]]'', dedicato ad una ricostruzione dei primi anni di imprenditore di [[Silvio Berlusconi]]. Luttazzi e la RAI (il direttore di rete [[Carlo Freccero]] e il produttore [[Bibi Ballandi]]) vengono querelati da Berlusconi, dalla [[Fininvest]], da [[Mediaset]], da [[Forza Italia]] e dall'ex-ministro [[Giulio Tremonti]], per un totale di dieci cause di risarcimento; la richiesta di Berlusconi per 20 miliardi di lire di danni è stata rigettata nell'ottobre del 2005<ref>''Luttazzi e Travaglio assolti "Berlusconi non fu diffamato"'', articolo su ''[[la Repubblica|la Repubblica.it]]'' del 20 ottobre 2005 [http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/politica/lutra/lutra/lutra.html]</ref>.
Dopo la vittoria alle elezioni del 2001, durante una visita di stato in [[Bulgaria]] Berlusconi dichiara:
{{Quote|Ho già avuto modo di dire che Santoro, Biagi e... come si chiama quello... Luttazzi, hanno fatto un uso della televisione pubblica, pagata con i soldi di tutti, criminoso: credo sia un preciso dovere della nuova dirigenza Rai di non permettere più che questo avvenga|Silvio Berlusconi, nel suo famoso discorso sulla TV italiana in Bulgaria, noto anche come "diktat bulgaro"}}
A questa dichiarazione, (nota come ''[[diktat bulgaro]]''), Luttazzi risponde in uno dei suoi spettacoli con la battuta:
{{Quote|Proprio perché è pagata coi soldi di tutti non è giusto che trasmetta solo quello che vuoi tu, tesoro!|Daniele Luttazzi}}
La dichiarazione di Berlusconi associa al nome di Luttazzi quello dei giornalisti [[Michele Santoro]] e [[Enzo Biagi]]. Nel corso dei mesi successivi, tutti e tre sono esclusi dalle trasmissioni televisive sui sette canali nazionali.
<br />Mentre la sinistra insorgeva per stigmatizzare l'esclusione di Luttazzi dalle programmazioni Rai, si levavano nel contempo voci contrarie al modo di fare satira dell'attore, come quella del noto giornalista [[Giuliano Ferrara]] che criticava aspramente lo ''stile'' del comico.
Dopo l'esclusione dalla televisione, Luttazzi si concentra sulla scrittura e sul teatro. Il sottotitolo dello spettacolo ''Adenoidi'', "''Bin Laden può andare in televisione e io no''", esprime con la satira la protesta e la frustrazione del protagonista.
==Influenze artistiche==
===Letteratura===
Luttazzi ha dichiarato <ref>[http://facceride.interfree.it/intervistaluttazzi.htm Facceride.interfree.it - Intervista del 12 aprile 2005]</ref> di avere cinque autori preferiti «''che leggo continuamente, a ripetizione, anche perché hanno scritto moltissimo e ogni volta scopro delle cose diverse'':
*[[Kurt Vonnegut]], uno scrittore satirico che utilizza vari generi dalla fantascienza, al saggio apocalittico; in realtà è un grandissimo scrittore insomma, serio, però fa molto ridere, perché è bravo; ha scritto una ventina di libri, ve li consiglio.
*Un altro è [[Vladimir Vladimirovich Nabokov|Vladimir Nabokov]] che è l'autore di "[[Lolita (romanzo)|Lolita]]" ha scritto un libro che è secondo me il più bello di questo secolo "[[Il dono (romanzo)|Il dono]]", pieno di [[metafora|metafore]], è bellissimo.
*Poi [[Thomas Pynchon]] che è un [[Letteratura postmoderna|post-moderno]], sempre americano,
*[[Alberto Arbasino]], che è uno scrittore italiano, un contemporaneo
* e [[Carlo Emilio Gadda]], che è gigantesco.»
===Musica===
Luttazzi ha dichiarato che i suoi punti di riferimento musicali sono [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]], ed in particolare la [[Sinfonia n. 40 (Mozart)|Sinfonia n. 40]] <ref>Intervista del febbraio 2005 a Media World Magazine</ref>, e [[John Zorn]] <ref>Intervista di Luca Barachetti, giugno 2004.</ref> <br />
Le sonorità di riferimento per il suo disco ''Money for dope'' sono state la [[New Wave (musica)|New Wave]] anni settanta e il [[jazz]] anni cinquanta.
Durante l'infanzia le maggiori influenze sono arrivate da i [[Beatles]] ed in particolare l'album ''[[Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band|Sgt. Pepper's]]'', il disco ''[[What's new Pussycat]]'', colonna sonora del film ''Cosa c'è di nuovo, Pussycat?'', di [[Tom Jones]], [[Frank Sinatra]]. <ref>Intervista a [[Radio Deejay]], 12 aprile 2002</ref>. <br />
Tra gli altri autori apprezzati Luttazzi ha citato<ref>Intervista del 12 aprile 2005</ref>: [[Supergrass]] e gli [[Skunk Anansie]] per il [[musica pop|pop]], [[Paolo Conte]] e [[Vinicio Capossela]].
===Cinema===
Gli artisti del campo cinematografico che maggiormente l'hanno influenzato sono stati [[Alfred Hitchcock|Hitchcock]], [[Luis Buñuel|Buñuel]] (in particolare in film ''[[Tristana]]'').
Altri punti di riferimento sono stati [[Fellini]] (in particolare il film ''[[8 e ½]]''), ''[[Ciao Pussycat]]'' con [[Woody Allen]], ''[[Happiness]]'' di [[Todo Solondz ]] e ''[[Gerald McBoing Boing]]'' di [[Stephen Bosustowun]], «''[[cartone animato]] che per me ha segnato una svolta nell’animazione mondiale.''». <ref>Intervista Luca Barachetti, giugno 2004</ref> <ref>Intervista Media World Magazine</ref>
== Opere ==
===Bibliografia===
* ''101 cose da evitare a un funerale'' ([[1993]], [[Panini Franco Cosimo]], ISBN 88-8290-261-7)
* ''Locuste: come le formiche, solo più cattive'', 1994
* ''Sesso con Luttazzi'', ([[1994]], Panini Franco Cosimo, ISBN 88-04-52016-7) e ([[2003]], [[Mondadori]], ISBN 88-76-86497-0)
* ''Va' dove ti porta il clito'', 1995
* ''Tabloid'' ([[1996]], Comix, ISBN 88-8193-040-4, ISBN 88-8193-017-X)
* ''C.R.A.M.P.O.'' - Corso Rapido di Apprendimento Minimo per Ottenebrati. ([[1996]], [[Comix]])
* ''Teatro'' - Rettili & roditori. Scene da un adulterio ([[1998]], [[Comix]], ISBN 88-81-93056-0)
* ''Cosmico!'' - una valida alternativa all'intrattenimento intelligente ([[ 1998]], [[Mondadori]], ISBN 88-04-46479-8)
* ''Barracuda'', 1999
* ''Satyricon''. ([[2001]], [[Mondadori]], ISBN 88-04-49523-5). Il libro raccoglie tutti i contenuti su cui si è basata l'[[Satyricon (Luttazzi)|omonima trasmissione]]: i monologhi, le rubriche (le liste, le notizie dal futuro, la posta, i pop-up tg, la "bibliografia"), gli sketch, le puntate della sit-com, e una raccolta delle accuse più feroci rivolte al conduttore da politici, giornalisti e esponenti della [[Chiesa Cattolica]].
* ''Benvenuti in Italia'', 2002
* ''TG3 Speciale'', 2002
* ''Capolavori'', 2002
* ''La castrazione e altri metodi infallibili per prevenire l'acne'', 2003
* ''[[Adenoidi (Luttazzi)|Adenoidi]]'' (1994, 1999 ISBN 8846201523, 2004 ISBN 8817001538)
* ''[http://www.feltrinelli.it/giornalisti/SchedaLibro?id_volume=5000434 Bollito misto con mostarda]'', 2005 (ISBN 88-07-84054-5)
* ''[http://www.feltrinelli.it/giornalisti/SchedaLibro?id_volume=5000536 I giardini dell’epistassi]'', 2005 (libro allegato al DVD)
Ha inoltre scritto l'introduzione all'edizione italiana dell'[[autobiografia]] di [[Lenny Bruce]] (''Come parlare sporco e influenzare la gente'') e curato una nuova [[traduzione]] dei tre volumi di racconti di [[Woody Allen]].
===Discografia===
* ''Money for Dope'', 2005
===Trasmissioni televisive===
* ''Fate il vostro gioco'', 1989
* ''Banane'', 1990
* ''Magazine 3'', 1994-95
* partecipazione a ''[[Gialappa's Band|Mai dire gol]]'', 1996-97
* ''Barracuda'', 1998
* ''[[Satyricon (Luttazzi)|Satyricon]]'', 2001
===Spettacoli teatrali===
* ''Non qui, Barbara, nessuno ci sta guardando'' ([[1989]])
* ''Chi ha paura di Daniele Luttazzi?'' ([[1991]])
* ''Fate entrare i cavalli vuoti'' ([[1992]])
* ''Sesso con Luttazzi'' ([[1994]], [[1999]], 2003-[[2004]])
* ''Và dove ti porta il clito'' (1996-[[1997]])
* ''Adenoidi'' ([[1997]])
* ''Tabloid'' (1997-[[1998]])
* ''Barracuda LIVE'' ([[2000]])
* ''Satyricon a teatro'' (2001-[[2002]])
* ''Adenoidi 2003'' (2002-[[2003]])
* ''Dialoghi platonici e altre storie'' ([[2003]]), scritto da Luttazzi, diretto da Giorgio Gallione recitato da vari attori. Contiene il brano ''[[Stanotte e per sempre]]'' che narra di un incubo di [[Giulio Andreotti|Andreotti]] sul caso [[Aldo Moro|Moro]].
* ''Bollito misto con mostarda'' (2004-[[2005]])
* ''Come uccidere causando inutili sofferenze'' ([[2006]])
==Musiche utilizzate==
* Sesso Con Luttazzi
**''S.O.S.'' ([[Abba]]). ''S.O.S.'' simboleggia un bisogno di aiuto e di consigli sul sesso a cui rispondeva il dottor Luttazzi.
* Va dove ti porta il clito
** ''I've Got a Heart'' ([[Tom Jones (cantante)|Tom Jones]], [[1965]], dall'album ''It's Not Unusual'')
** ''When you're smiling'' (scritta da Fisher, Goodwin, Shay nel [[1947]], resa famosa da [[Frank Sinatra]] con l'album ''[[Sing And Dance With Frank Sinatra]]'' del [[1950]])
** ''Come dance with me'' (scritta da [[Sammy Cahn]], [[James Van Heusen]] e cantata da [[Frank Sinatra]] nel suo LP ''[[Come Dance With Me!]]'' del [[1959]])
* Tabloid
**''Bama Lama Bama Loo'' (Tom Jones, [[1965]], dall'album ''What's New, Pussycat?'')
**''La freccia nera'', sigla della [[serie TV]] [[la freccia nera]], viene proposta in Tabloid per rimpiazzare l'[[Inno di Mameli|inno nazionale]]. Riproposta anche in Satyricon a teatro, Adenoidi 2003, Bollito misto con mostarda, in cui viene proposta come inno dei [[Girotondi]]
* Barracuda
**''The stripper'' ([[David Rose]])
* [[Satyricon (Luttazzi)|Satyricon]] (trasmissione tv)
** ''Upside down'' ([[Diana Ross]], [[anni 80]]). Utilizzata nei [[Satyricon (Luttazzi)#Pop-up Tg|pop-up tg]].
** ''Waterloo'' (Abba)
* Satyricon a teatro
**''La freccia nera''
* Adenoidi 2003
** ''That's the way I like it'' ([[KC and the Sunshine Band]]), proposta in riferimento al modo libero con cui a Luttazzi piace affrontare temi importanti.
** ''So what'' ([[Miles Davis]], album ''Kind of Blue'', [[1959]])
* Altre
** Kool & the Gang
== Voci correlate ==
* ''[[Adenoidi (Luttazzi)|Adenoidi]]''
* [[Beach-volley]]
* [[Karl Kraus]]
* [[Libertà di stampa in Italia]]
* [[Merda#L.27uso_della_merda_nell.27arte_e_nella_letteratura|L'uso della merda nell'arte e nella letteratura]]
* [[Prof. Fontecedro]]
* [[Stanotte e per sempre]]
*[[Risata verde]]
==Riferimenti==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto|q=Daniele Luttazzi}}
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.danieleluttazzi.it Sito ufficiale, blog e podcast audio mp3]
*[http://www.freeforumzone.com/viewforum.aspx?f=53537 Forum dei fans, non ufficiale, con news, mp3, video, interviste, discussioni varie]
*[http://web.tiscali.it/InQuieto/ Mp3 da Satyricon]
*[http://www.feltrinelli.it/SchedaAutore?id_autore=499948 Scheda di Feltrinelli Editore]
*[http://www.espressonline.it/eol/free/jsp/detail.jsp?m1s=null&m2s=a&idCategory=4791&idContent=238328 Intervista a ''L'espresso'']
*[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2002/04_Aprile/18/rai.shtml ''Berlusconi: «Via Santoro, Biagi e Luttazzi»''], articolo del ''[[Corriere della Sera]]''
*[http://www.kataweb.it/detail.jsp?channel=portale&id=845567 Video intervista a Kataweb]
*[http://www.capital.it/capital/capital_tribune.jsp?idContent=814543 Intervista a Radio Capital], febbraio 2005
*[http://www.delrock.it/hdoc/presdisco.asp?iddiscografia=74653 Recensione di ''Money For Dope'']
*[http://biografie.leonardo.it/biografia.htm?BioID=1196&biografia=Daniele+Luttazzi Biografia] su leonardo.it
[[Categoria:Attori italiani|Luttazzi, Daniele]]
[[Categoria:Biografie|Luttazzi, Daniele]]
[[categoria:Blogger|Luttazzi]]]]
[[Categoria:Comici italiani|Luttazzi, Daniele]]
[[Categoria:Drammaturghi italiani|Luttazzi, Daniele]]
[[Categoria:Scrittori italiani del Novecento|Luttazzi, Daniele]]
[[Categoria:Presentatori televisivi italiani|Luttazzi, Daniele]]
[[en:Daniele Luttazzi]]
|