Acilia e Cristian Pasquato: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Llodi (discussione | contributi)
fix
 
Annullata la modifica 46812516 di Daddinostefano (discussione)
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Coord|41|47|N|12|22|E|region:IT_type:city_source:GNS-enwiki|display=title}}
|Nome= Cristian Pasquato
{{S|Roma}}
|Immagine=
{{TOCright}}
|Sesso= M
'''Acilia''' è una località del Comune di [[Roma]].<br>
|PaeseNascita= {{ITA}}
Si trova nell'area sud-ovest del comune, esternamente al [[Grande Raccordo Anulare]].<br>
|Altezza= 172
Rientra interamente nel territorio amministrato dal municipio [[Municipio XIII|XIII]] del [[Roma|Comune]].
|Peso= 70
|Disciplina= Calcio
|Ruolo= [[Centrocampista]], [[attaccante]]
|Squadra= {{Calcio Juventus}}
|GiovaniliAnni= 1995-1996<br>1996-2003<br>2003-2008
|GiovaniliSquadre= {{Calcio Padova|G}}<br>{{Calcio Montebelluna|G}}<br>{{Calcio Juventus|G}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|2007-2008|{{Calcio Juventus|G}}|1 (0)
|2008-2010|→ {{Calcio Empoli|G}}|36 (2)
|2010|→ {{Calcio Triestina|G}}|17 (1)
|2010-2011|→ {{Calcio Modena|G}}|40 (9)
|2011-2012|→ {{Calcio Lecce|G}}|11 (0)
}}
{{Carriera sportivo
|2012-| {{Calcio Juventus|G}}|0 (0)
}}
 
|AnniNazionale= 2005<br>2005-2006<br>2006<br>2008-<br>2009-2010
È situata su due zone dell'[[Agro Romano]]:
|Nazionale= {{NazU|CA|ITA||16-15}}<br>{{NazU|CA|ITA||17}}<br>{{NazU|CA|ITA||18}}<br>{{NazU|CA|ITA||20}}<br>{{NazU|CA|ITA||21}}
|PresenzeNazionale(goal)= 6 (2)<br>16 (3)<br>2 (1)<br>3 (1)<br>5 (0)
|Aggiornato= 22 gennaio 2012
}}
 
{{Bio
'''Z.XXXII''' Acilia Nord:
|Nome = Cristian
|Cognome = Pasquato
|Sesso = M
|LuogoNascita = Padova
|GiornoMeseNascita = 20 luglio
|AnnoNascita = 1989
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[ala (calcio)|ala]] della [[Juventus Football Club|Juventus]]
}}
 
== Caratteristiche tecniche ==
Superficie: 1.050,20 ha.<br>
Il suo ruolo naturale è quello di [[seconda punta]] ma può ricoprire anche il ruolo di esterno offensivo in un 4-3-3 o in un 4-4-2. È dotato di un'ottima tecnica individuale, molto abile nel dribbling e in possesso di un tiro preciso e discretamente potente che gli consente di essere anche un buon tiratore di punizioni. Durante la sua stagione a [[Modena]], in [[Serie B]], si avvicina di più alla porta e migliora le sue finalizzazioni.<ref>[http://it.eurosport.yahoo.com/23102007/44/gioventu-cristian-pasquato-novello-3.html La meglio gioventù: Cristian Pasquato, il novello Del Piero] Calciomercato.com, 23 ottobre 2007</ref>
Popolazione: 26.879<ref name=Popolazione>Fonte: Comune di Roma, iscritti in anagrafe al 31-12-2005. Dato provvisorio in quanto non ancora confrontato con quello censuario</ref> abitanti.
 
==Carriera==
'''Z.XXXIII''' Acilia Sud:
=== Club ===
====Juventus====
Padovano di [[Vigonza]], entra a sei anni nella Scuola Calcio del [[Calcio Padova|Padova]]. Notato da [[Lorenzo Simeoni]] viene segnalato al [[Calcio Montebelluna|Montebelluna]] dove giocava anche suo fratello. A [[Montebelluna]] rimane sette anni arrivando fino alla categoria giovanissimi.<ref>orgogliogobbo.forumcommunity.net/?t=18737140</ref> Giunto nel settore giovanile della [[Juventus Football Club|Juventus]] nel [[2003]], si è messo in mostra nella [[Primavera (calcio)|primavera]] guidata da [[Vincenzo Chiarenza]] nella stagione 2007-2008, durante la quale trascina la squadra alla vittoria della [[Supercoppa Primavera]], giocata il [[3 ottobre]] [[2008]] contro l'[[Inter]], segnando, con una punizione al 10' del secondo tempo, il primo dei due gol che hanno consegnato ai ''bianconeri'' la Supercoppa.<ref>[http://www.juvenews.net/r.php?id=4044 Giovanili: Supercoppa, Super Pasquato], Juvenews.net, 3 ottobre 2008</ref>
 
Grazie a queste prestazioni, viene spesso portato in panchina nella prima squadra da [[Claudio Ranieri|Ranieri]] e l'[[11 maggio]] [[2008]] esordisce in [[Serie A]] entrando al 90' di Juventus-[[Calcio Catania|Catania]] al posto del capitano [[Alessandro Del Piero]].
Superficie: 1.067,06 ha.<br>
Popolazione: 36.090<ref name=Popolazione/> abitanti.
 
====Empoli====
Dopo aver ben figurato nel precampionato della stagione 2008-2009, il [[24 agosto]] la [[Juventus]] trova un accordo per la sua cessione all'[[Empoli Football Club|Empoli]], sulla base del prestito con diritto di riscatto della comproprietà.<ref>[http://it.eurosport.yahoo.com/24082008/2/pasquato-all-empoli-dalla-juventus.html Pasquato all'Empoli dalla Juventus] ANSA.it, 24 agosto 2008</ref> In [[Toscana]] termina il campionato di [[Serie B 2008-2009|Serie B]] con 24 presenze ed una rete, il gol della vittoria in [[Rimini Calcio|Rimini]]-Empoli (0-1) del [[20 settembre]]. Il [[15 luglio]] [[2009]] viene rinnovato il prestito per un'altra stagione all'[[Empoli Football Club|Empoli]].
 
== Storia ==Triestina====
Il [[14 gennaio]] [[2010]] passa alla [[Triestina]] con la formula del prestito con diritto di riscatto della comproprietà.
Il territorio su cui sorge anticamente era un possedimento agricolo della famiglia degli [[Gens Acilia|Acilii]] ed in epoca Romana era utilizzato come scalo lungo la via Ostiense.
Il [[27 febbraio]] [[2010]] segna il suo primo gol con la [[Triestina]] firmando il momentaneo 1-0 sul [[US Lecce|Lecce]], la partita finirà 1-1.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieB/27-02-2010/lecce-soffre-triestina-603140056325.shtml | titolo=Il Lecce rallenta,La Reggina respira | editore= gazzetta.it| data= 27 febbraio 2010 }}</ref>. Finito il prestito alla [[Triestina]], ritorna alla [[Juventus Football Club|Juventus]].
 
====Modena====
Acilia rinacque tra il [[secolo XIX]] e il [[XX secolo|XX]] a seguito di un'intensa opera di [[bonifica]] che portò alla creazione della cosiddetta [[Borgata Agreste]]. Oggi essa è un centro dinamico che ospita un'edilizia sia popolare che residenziale, un polo industriale e una stazione della [[Ferrovia Roma-Lido|Linea Roma-Lido]].
Dopo aver svolto il ritiro pre-campionato con i bianconeri, viene ceduto in prestito al [[Modena Football Club|Modena]].<ref>{{cita web |url=http://www.modenafc.net/news.asp?n=5193 | titolo=Diario gialloblu di Venerdì 6 Agosto | editore= modenafc.net| data= 6 agosto 2010 }}</ref>. Il [[22 agosto]] [[2010]] segna il suo primo [[gol]] con la maglia del [[Modena Football Club|Modena]] con un calcio di punizione al 94' minuto che regala ai ''Canarini'' la vittoria contro il Piacenza. La settimana seguente realizza il secondo [[gol]] in campionato nella trasferta di [[Ascoli Calcio|Ascoli]]. Il [[12 marzo]] [[2011]] sigla un gol "alla [[Del Piero]]" nella partita vinta contro il [[Frosinone]].<ref>{{cita web |url=http://gazzettadimodena.gelocal.it/sport/2011/03/13/news/il-modena-non-si-ferma-e-batte-il-frosinone-3665891 | titolo=Il Modena non si ferma e batte il Frosinone | editore= gazzettadimodena.gelocal.it| data= 13 marzo 2011 }}</ref> Il [[2 aprile]] [[2011]] realizza la sua nona marcatura in campionato con un [[gol]] di pallonetto al minuto 44 del secondo tempo nella trasferta di [[Livorno]] dando ai suoi la vittoria. Chiude la sua stagione con 40 presenze in campionato e 9 reti. Terminato il prestito torna alla [[Juventus]].
 
== Suddivisioni ==Lecce====
Dopo aver svolto il ritiro pre-campionato con i bianconeri, il [[31 agosto]] [[2011]] viene ufficializzato il suo trasferimento in prestito al [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] insieme al suo compagno di squadra [[Manuel Giandonato]].<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/wps/poc?urile=wcm%3Aoid%3A228c0fd5-e3b7-4e2c-b6ac-2b1beefe7dae|titolo=Giandonato e Pasquato al Lecce|editore=juventus.com|data=31 agosto 2011|accesso=31 agosto 2011}}</ref> Il [[28 gennaio]] [[2012]] il calciatore risolve anticipatamente il suo contratto e fa ritorno alla Juventus.<ref>{{cita web|url=http://www.uslecce.it/PaginaEvento.aspx?ID_TIPO_EVENTO=1&ID_EVENTO=4432|titolo=Risolto il contratto con Pasquato|editore=uslecce.it|data=28 gennaio 2012|accesso=31 agosto 2011}}</ref>
Fanno parte di Acilia le realtà urbane di '''Dragona''', '''Dragoncello''', '''Villaggio San Francesco''', '''Monti di San Paolo''', '''Case Basse''' e '''Centro Giano'''.
 
=== Dragona Nazionale===
Conta diverse presenze con le rappresentative azzurre. Con l'[[Nazionale di calcio dell'Italia Under-16|Under-16]] partecipò nel 2005 al ''Torneo Internazionale "Europa unita"'', giocando 4 incontri e realizzando due reti. Tra il 2005 ed il 2006 vestì la maglia dell'[[Nazionale di calcio dell'Italia Under-17|Under-17]] con cui esordì nel ''Torneo "Pepsi Cup"''; disputò poi le tre gare della prima fase di qualificazione al [[Campionato europeo di calcio Under-17]] del [[Campionato europeo di calcio Under-17 2006|2006]], segnando contro Irlanda e Lettonia, e le tre della fase di qualificazione élite alla fine di marzo del 2006. Con l'[[Nazionale di calcio dell'Italia Under-20|Under-20]] ha partecipato al [[Torneo Quattro Nazioni]] nel 2008. Il [[25 marzo]] [[2009]] esordisce in [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|Nazionale Under-21]] nella partita amichevole [[Nazionale di calcio dell'Austria Under-21|Austria]]-Italia (2-2).
'''Dragona''' è una zona "O" (ex ''borgata spontanea''), la numero 42 del [[Roma|Comune di Roma]], situata in zona '''Z.XXXII''' Acilia Nord.<br>
È compresa tra ''viale dei Romagnoli'', ''via Donati'', ''via di Dragone'' ed il fiume [[Tevere]].
 
==== Storia ==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
La zona fu chiamata "''Colonia Draconis''" da [[papa Gregorio IV]] ([[827]]-[[844]]) per la presenza di molti grossi rettili [[Colubridae|colubridi]] chiamati ''[[Zamenis longissimus|Draconi]]'' dagli abitanti della zona.<br>
''Statistiche aggiornate al 22 gennaio 2012.''
In zona era molto forte il culto della dea Giunone Regina, simboleggiata appunto dalla dracona. Gregorio IV, per debellare il culto pagano, introdusse nella zona la leggenda di [[San Giorgio]], che sconfisse il drago a cui era stata offerta in sacrificio la figlia del re di [[Libia]].<br>
Il culto di San Giorgio prese piede nella zona, e tutt'oggi ne abbiamo testimonianza nella vicina chiesa di San Giorgio.
 
{| {{prettytable|text-align=center|font-size=90%|width=99%}}
Nel corso dei secoli la zona mutò il nome prima in '''Dragone''', per poi essere volgarizzato in quello attuale solo negli ultimi decenni del 1900, quando si sviluppò il quartiere.
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
|-
=== Dragoncello ===
!Comp
'''Dragoncello''' è un'area urbana del [[Roma|Comune di Roma]], situata in zona '''Z.XXXII''' Acilia Nord.<br>
!Pres
È delimitata a sud-est dalla zona di '''Dragona''', a sud-ovest dal '''Villaggio San Francesco''', a nord dal fiume [[Tevere]] e a sud da ''via Dei Romagnoli''.
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
==== Storia ====
|| [[Juventus Football Club 2007-2008|2007-2008]] || {{Bandiera|Italia}} [[Juventus]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 1 || 0 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
In occasione della costruzione del nuovo quartiere Dragoncello una campagna di scavi salvaguardò ben otto aree archeologiche, gran parte di queste aree sono relative a ville rustiche di età repubblicana.<br>
|-
Le ''Villae Rusticae'' di Dragoncello sono databili a cavallo tra il II e il I secolo AC.<br>
Tali ville non erano particolarmente sontuose ma sicuramente di proprietà di benestanti. La loro gestione probabilmente era affidata a [[Liberto|liberti]] di origine greco orientale.
 
|| 2008-2009 || rowspan=2|{{Bandiera|Italia}} [[Empoli Football Club|Empoli]] || [[Serie B 2008-2009|B]] || 24 || 1 ||[[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 26 || 1
La grave crisi agricola della prima metà imperiale portò all'abbandono della zona.
 
|-
Il nome ha, probabilmente, la stessa origine di quello di Dragona (vedi), ma alcune fonti citano la presenza in zona della pianta [[Artemisia dracunculus]], comunemente nota con il nome di ''dragoncello''.
|| 2009-gen. 2010 || [[Serie B 2009-2010|B]] || 12 || 1 ||[[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 14 || 1
 
|-
== Collegamenti ==
!colspan="3"|Totale Empoli || 36 || 2 || || 4 || 0 || || || || || || || 40 || 2
[[Immagine:Ferrovia Roma-Lido.svg|left|23px|Ferrovia Roma-Lido]]
<div style="font-size: 96%;">È raggiungibile dalla stazione: ''[[Acilia (Ferrovia Roma-Lido)|Acilia]]''.</div>
 
|-
Acilia è raggiungibile da [[Ostia]] anche con la linea 04 dell'[[ATAC, Roma|ATAC]].
|| gen.-giu. 2010 || {{Bandiera|Italia}} [[Triestina Calcio|Triestina]] || [[Serie B 2009-2010|B]] || 17 || 1||[[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 17 || 1
 
|-
== Note ==
|| ago. 2010 || {{Bandiera|Italia}} [[Juventus]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 1 || 0 || - || - || - || 1 || 0
<div class="references-small">
<references/>
</div>
 
|-
== Voci correlate ==
|| [[Modena Football Club 2010-2011|2010-2011]] || {{Bandiera|Italia}} [[Modena Football Club|Modena]] || [[Serie B 2010-2011|B]] || 40 || 9 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 42 || 9
*[[Borgate ufficiali di Roma]]
*[[Ostia (Roma)#La bonifica|La bonifica di Ostia]]
*[[Suddivisioni_di_Roma#Zone_.22O.22|Zone "O" di Roma]]
 
|-
== Collegamenti esterni ==
|| [[Unione Sportiva Lecce 2011-2012| 2011-2012]] || {{Bandiera|Italia}} [[Lecce]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 11 || 0 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 11 || 0
*[http://www.dragona.it Comitato Cittadino di Dragona]
*[http://www.comitatodiquartieredragoncello.org/ Comitato di Quartiere Dragoncello]
*[http://www.comune.roma.it/municipio/13/ Municipio Roma XIII (13)]
{{Googlemap|latitudine=41.780273|longitudine=12.351723|fattore1=0.027842|fattore2=0.058365}}
 
|-
[[Categoria:Borgate di Roma]]
!colspan="3"|Totale || 105 || 12 || || 6 || 0 || || 1 ||0 || || || || 112 || 12
[[Categoria:Suddivisioni di Roma]]
|}
{{Zone (Roma)}}
 
==Palmarès==
[[en:Acilia]]
===Club===
==== Titoli Giovanili ====
*{{Calciopalm|Campionato Allievi Nazionali|1}}
:Juventus: 2005-2006
 
*{{Calciopalm|Supercoppa italiana Primavera|1}}
:Juventus: 2007
 
==Note==
<references />
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.juventus.it/site/ita/TAS_schedagiocatoreprimavera_4B68D713149B417684BE11C4A053A22E.asp Profilo su ''Juventus.com'']
* {{FIGC|2916}} (Under-16, Under-17, Under-18)
* {{FIGC|3332}} (Under-20)
*{{AIC|19950}}
*{{Transfermarkt|christian-pasquato|62379}}
 
{{Calcio Juventus rosa}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[bg:Кристиан Паскуато]]
[[de:Cristian Pasquato]]
[[en:Cristian Pasquato]]
[[fr:Cristian Pasquato]]
[[ja:クリスティアン・パスクアート]]
[[pl:Cristian Pasquato]]
[[pt:Cristian Pasquato]]
[[ru:Паскуато, Кристиан]]