Esplorazione europea dell'Australia e Cristian Pasquato: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Annullata la modifica 46812516 di Daddinostefano (discussione)
 
Riga 1:
{{Sportivo
Con il termine '''esplorazione europea dell'Australia''' si fa riferimento ai viaggi dei navigatori e alle perlustrazioni degli esploratori fatte in [[Australia]] nel corso di molti decenni.
|Nome= Cristian Pasquato
|Immagine=
|Sesso= M
|PaeseNascita= {{ITA}}
|Altezza= 172
|Peso= 70
|Disciplina= Calcio
|Ruolo= [[Centrocampista]], [[attaccante]]
|Squadra= {{Calcio Juventus}}
|GiovaniliAnni= 1995-1996<br>1996-2003<br>2003-2008
|GiovaniliSquadre= {{Calcio Padova|G}}<br>{{Calcio Montebelluna|G}}<br>{{Calcio Juventus|G}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|2007-2008|{{Calcio Juventus|G}}|1 (0)
|2008-2010|→ {{Calcio Empoli|G}}|36 (2)
|2010|→ {{Calcio Triestina|G}}|17 (1)
|2010-2011|→ {{Calcio Modena|G}}|40 (9)
|2011-2012|→ {{Calcio Lecce|G}}|11 (0)
}}
{{Carriera sportivo
|2012-| {{Calcio Juventus|G}}|0 (0)
}}
 
|AnniNazionale= 2005<br>2005-2006<br>2006<br>2008-<br>2009-2010
Sebbene sia opinione comune ritenere che l'Australia sia stata scoperta nel [[1770]] dal luogotenente (successivamente capitano) della [[Royal Navy]] [[James Cook]], bisogna precisare che questi è stato semplicemente uno dei tanti esploratori europei ad aver avvistato ed essere sbarcato sul nuovissimo continente prima della colonizzazione inglese, ben 164 anni dopo il primo sbarco documentato. Non per questo l'esplorazione dell'Australia ebbe fine con Cook: gli esploratori continuarono per mare e per terra ad esplorare il continente anche per molti anni dopo l'insediamento [[Gran Bretagna|britannico]].
|Nazionale= {{NazU|CA|ITA||16-15}}<br>{{NazU|CA|ITA||17}}<br>{{NazU|CA|ITA||18}}<br>{{NazU|CA|ITA||20}}<br>{{NazU|CA|ITA||21}}
[[Immagine:Thevenot - Hollandia Nova detecta 1644.png|340px|thumb|right|''Hollandia Nova'', mappa del [[1659]] disegnata da [[Joan Blaeu]] ]]__TOC__
|PresenzeNazionale(goal)= 6 (2)<br>16 (3)<br>2 (1)<br>3 (1)<br>5 (0)
{{Clear}}
|Aggiornato= 22 gennaio 2012
==I primi avvistamenti europei==
}}
Anche se è possibile che [[Luis Váez de Torres]], al soldo della Corona spagnola, abbia avvistato l'Australia mentre attraversava lo [[Stretto di Torres]] nel [[1605]], il primo sbarco documentato sulle coste australiane si ebbe nel [[1606]] per merito del navigatore olandese [[Willem Janszoon]], a bordo della ''[[Duyfken]]''.
 
{{Bio
Sono state avanzate alcune ipotesi su scoperte precedenti a quella di Janszoon, in particolare riguardo alcune esplorazioni di navigatori portoghesi. Le prove a sostegno di questa teoria, in particolare di [[Kenneth McIntyre]]<ref>{{cite book
|Nome = Cristian
| last =McIntyre
|Cognome = Pasquato
| first =Kenneth
|Sesso = M
| authorlink =
|LuogoNascita = Padova
| title =Secret Discovery of Australia: Portuguese Ventures 200 Years Before Captain Cook
|GiornoMeseNascita = 20 luglio
| publisher =Pan Books Australia
|AnnoNascita = 1989
| date =1982
|LuogoMorte =
| ___location =Sydney
|GiornoMeseMorte =
| pages =237
|AnnoMorte =
| isbn = 0330270338 }}</ref>, comprendono i dipinti su roccia di quello che sembra essere il tipo di navi utilizzate dai portoghesi, il mistero della nave [[Mahogany]], le chiavi incastonate nella roccia rinvenute a [[Geelong]], le monete trovate sulla costa dello stato [[Victoria (Australia)|Victoria]] e le mappe di [[Dieppe]]. Si tratta comunque di prove non accettate dalla maggioranza degli storici.
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[ala (calcio)|ala]] della [[Juventus Football Club|Juventus]]
}}
 
== Caratteristiche tecniche ==
==Esplorazione olandese del XVII secolo==
Il suo ruolo naturale è quello di [[seconda punta]] ma può ricoprire anche il ruolo di esterno offensivo in un 4-3-3 o in un 4-4-2. È dotato di un'ottima tecnica individuale, molto abile nel dribbling e in possesso di un tiro preciso e discretamente potente che gli consente di essere anche un buon tiratore di punizioni. Durante la sua stagione a [[Modena]], in [[Serie B]], si avvicina di più alla porta e migliora le sue finalizzazioni.<ref>[http://it.eurosport.yahoo.com/23102007/44/gioventu-cristian-pasquato-novello-3.html La meglio gioventù: Cristian Pasquato, il novello Del Piero] Calciomercato.com, 23 ottobre 2007</ref>
Le esplorazioni più importanti dell'Australia fatte nel corso del XVII° secolo furono opera degli olandesi. La [[Compagnia Olandese delle Indie Orientali]] aveva forti scambi commerciali con le isole che oggi fanno parte dell'[[Indonesia]] e che quindi erano molto vicine all'Australia. Nel 1606, '''Willem Janszoon''' avvistò e disegnò le coste della [[Penisola di Capo York]]. La nave sbarcò sul [[fiume Pennefather]] nel [[Golfo di Carpentaria]]: si tratta del primo sbarco documentato di un europeo sul suolo australiano. Altri esploratori olandesi furono [[Dirk Hartog]], che sbarcò lungo le coste occidentali dell'Australia, lasciandovi un piatto di peltro con incisa la data del suo sbarco, e [[Abel Tasman]], che ha dato il proprio nome all'isola di [[Tasmania]], che egli stesso aveva originariamente chiamato [[Terra di Van Diemen]] in onore di un alto membro della Compagnia Olandese delle Indie Orientali. Le mappe di questo periodo e dell'inizio del XVIII° secolo, anziché Australia, spesso riportano il nome di [[Nuova Olanda]], proprio a motivo dei viaggi fatti dagli esploratori olandesi.
 
==Carriera==
{| border=1 style="border-collapse:collapse;"
=== Club ===
! | Quando
====Juventus====
! |Chi
Padovano di [[Vigonza]], entra a sei anni nella Scuola Calcio del [[Calcio Padova|Padova]]. Notato da [[Lorenzo Simeoni]] viene segnalato al [[Calcio Montebelluna|Montebelluna]] dove giocava anche suo fratello. A [[Montebelluna]] rimane sette anni arrivando fino alla categoria giovanissimi.<ref>orgogliogobbo.forumcommunity.net/?t=18737140</ref> Giunto nel settore giovanile della [[Juventus Football Club|Juventus]] nel [[2003]], si è messo in mostra nella [[Primavera (calcio)|primavera]] guidata da [[Vincenzo Chiarenza]] nella stagione 2007-2008, durante la quale trascina la squadra alla vittoria della [[Supercoppa Primavera]], giocata il [[3 ottobre]] [[2008]] contro l'[[Inter]], segnando, con una punizione al 10' del secondo tempo, il primo dei due gol che hanno consegnato ai ''bianconeri'' la Supercoppa.<ref>[http://www.juvenews.net/r.php?id=4044 Giovanili: Supercoppa, Super Pasquato], Juvenews.net, 3 ottobre 2008</ref>
! | Nave/i
! | Dove
|-
|1606
|[[Willem Janszoon]]
|la ''Duyfken''
|[[Golfo di Carpentaria]], [[Penisola di Capo York]] ([[Queensland]])
|-
|1615
|[[Willem Schouten]]
|
| ?
|-
|1616
|[[Dirk Hartog]]
|la ''Eendracht''
|area di [[Shark Bay]], [[Australia occidentale]]
|-
|1619
|[[Frederick de Houtman]]
|
|Avvistò la costa nei pressi di [[Perth]], [[Australia occidentale]]
|-
|1623
|[[Jan Carstenszoon|Jan Carstensz]]
|la ''Pera'' e la ''Arnhem''
|[[Golfo di Carpentaria]], fiume Carpentier
|-
|1627
|[[François Thijssen]]
|la ''het Gulden Zeepaerdt''
|1800 km della costa sud dal [[Capo Leeuwin]] a [[Ceduna]]
|-
|1642-1643
|[[Abel Tasman]]
|la ''Heemskerck'' e la ''Zeehaen''
|[[Terra di Van Diemen]], successivamente ribattezzata [[Tasmania]]
|-
|1696-1697
|[[Willem de Vlamingh]]
||la ''Geelvink'', la ''Nyptangh'' e la ''Wezeltje''
||[[Isola di Rottnest]], [[fiume Swan]], [[isola di Dirk Hartog]] ([[Australia occidentale]])
|}
 
Grazie a queste prestazioni, viene spesso portato in panchina nella prima squadra da [[Claudio Ranieri|Ranieri]] e l'[[11 maggio]] [[2008]] esordisce in [[Serie A]] entrando al 90' di Juventus-[[Calcio Catania|Catania]] al posto del capitano [[Alessandro Del Piero]].
Un capitano olandese di questo periodo, non un esploratore in senso stretto ma che comunque merita di essere menzionato, fu [[Francisco Pelsaert]], capitano della ''Batavia'', che naufragò al largo della costa occidentale dell'Australia nel [[1629]].
 
====Empoli====
La mappa di [[Joan Blaeu]] del [[1659]] mostra il contorno dell'Australia così come ricavato in base alle diverse esplorazioni olandesi della prima metà del XVII° secolo.
Dopo aver ben figurato nel precampionato della stagione 2008-2009, il [[24 agosto]] la [[Juventus]] trova un accordo per la sua cessione all'[[Empoli Football Club|Empoli]], sulla base del prestito con diritto di riscatto della comproprietà.<ref>[http://it.eurosport.yahoo.com/24082008/2/pasquato-all-empoli-dalla-juventus.html Pasquato all'Empoli dalla Juventus] ANSA.it, 24 agosto 2008</ref> In [[Toscana]] termina il campionato di [[Serie B 2008-2009|Serie B]] con 24 presenze ed una rete, il gol della vittoria in [[Rimini Calcio|Rimini]]-Empoli (0-1) del [[20 settembre]]. Il [[15 luglio]] [[2009]] viene rinnovato il prestito per un'altra stagione all'[[Empoli Football Club|Empoli]].
 
==1700-1769==Triestina====
Il [[14 gennaio]] [[2010]] passa alla [[Triestina]] con la formula del prestito con diritto di riscatto della comproprietà.
Durante il XVIII° secolo, la conoscenza delle coste australiane aumentò gradualmente per merito di esploratori come [[William Dampier]].
Il [[27 febbraio]] [[2010]] segna il suo primo gol con la [[Triestina]] firmando il momentaneo 1-0 sul [[US Lecce|Lecce]], la partita finirà 1-1.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieB/27-02-2010/lecce-soffre-triestina-603140056325.shtml | titolo=Il Lecce rallenta,La Reggina respira | editore= gazzetta.it| data= 27 febbraio 2010 }}</ref>. Finito il prestito alla [[Triestina]], ritorna alla [[Juventus Football Club|Juventus]].
 
====Modena====
[[Immagine:Capt Dampier's new voyage to New Holland &c in 1699 - Project Gutenberg eText 15675.jpg|thumb|center|300px|Mappa del viaggio di [[William Dampier]].]]
Dopo aver svolto il ritiro pre-campionato con i bianconeri, viene ceduto in prestito al [[Modena Football Club|Modena]].<ref>{{cita web |url=http://www.modenafc.net/news.asp?n=5193 | titolo=Diario gialloblu di Venerdì 6 Agosto | editore= modenafc.net| data= 6 agosto 2010 }}</ref>. Il [[22 agosto]] [[2010]] segna il suo primo [[gol]] con la maglia del [[Modena Football Club|Modena]] con un calcio di punizione al 94' minuto che regala ai ''Canarini'' la vittoria contro il Piacenza. La settimana seguente realizza il secondo [[gol]] in campionato nella trasferta di [[Ascoli Calcio|Ascoli]]. Il [[12 marzo]] [[2011]] sigla un gol "alla [[Del Piero]]" nella partita vinta contro il [[Frosinone]].<ref>{{cita web |url=http://gazzettadimodena.gelocal.it/sport/2011/03/13/news/il-modena-non-si-ferma-e-batte-il-frosinone-3665891 | titolo=Il Modena non si ferma e batte il Frosinone | editore= gazzettadimodena.gelocal.it| data= 13 marzo 2011 }}</ref> Il [[2 aprile]] [[2011]] realizza la sua nona marcatura in campionato con un [[gol]] di pallonetto al minuto 44 del secondo tempo nella trasferta di [[Livorno]] dando ai suoi la vittoria. Chiude la sua stagione con 40 presenze in campionato e 9 reti. Terminato il prestito torna alla [[Juventus]].
{{Clear}}
 
====Lecce====
==1770: la spedizione di Cook==
Dopo aver svolto il ritiro pre-campionato con i bianconeri, il [[31 agosto]] [[2011]] viene ufficializzato il suo trasferimento in prestito al [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] insieme al suo compagno di squadra [[Manuel Giandonato]].<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/wps/poc?urile=wcm%3Aoid%3A228c0fd5-e3b7-4e2c-b6ac-2b1beefe7dae|titolo=Giandonato e Pasquato al Lecce|editore=juventus.com|data=31 agosto 2011|accesso=31 agosto 2011}}</ref> Il [[28 gennaio]] [[2012]] il calciatore risolve anticipatamente il suo contratto e fa ritorno alla Juventus.<ref>{{cita web|url=http://www.uslecce.it/PaginaEvento.aspx?ID_TIPO_EVENTO=1&ID_EVENTO=4432|titolo=Risolto il contratto con Pasquato|editore=uslecce.it|data=28 gennaio 2012|accesso=31 agosto 2011}}</ref>
[[Immagine:Cookroutes.png|thumb|380px|Il primo viaggio di [[James Cook]] mostrato in rosso]]
Nel [[1768]], il luogotenente britannico [[James Cook]] fu mandato dall'Inghilterra in una spedizione nell'oceano Pacifico, che aveva come obiettivo quello di osservare il transito di [[Venere (astronomia)|Venere]] da [[Tahiti]]: Cook navigò verso occidente a bordo della [[HM Bark Endeavour]] attraverso [[Capo Horn]], arrivando a destinazione nel [[1769]]. Durante il viaggio di ritorno, egli continuò l'esplorazione del Pacifico meridionale, alla ricerca dell'ipotetico continente denominato [[Terra Australis]].
 
===Nazionale===
Raggiunse dapprima la [[Nuova Zelanda]], proseguendo poi verso occidente fino ad avvistare, il 20 aprile [[1770]], l'angolo sud-orientale del continente australiano: fu la prima spedizione europea documentata a raggiungere la costa orientale. Continuò quindi la navigazione verso nord, tracciando e ribattezzando molti luoghi durante il viaggio.
Conta diverse presenze con le rappresentative azzurre. Con l'[[Nazionale di calcio dell'Italia Under-16|Under-16]] partecipò nel 2005 al ''Torneo Internazionale "Europa unita"'', giocando 4 incontri e realizzando due reti. Tra il 2005 ed il 2006 vestì la maglia dell'[[Nazionale di calcio dell'Italia Under-17|Under-17]] con cui esordì nel ''Torneo "Pepsi Cup"''; disputò poi le tre gare della prima fase di qualificazione al [[Campionato europeo di calcio Under-17]] del [[Campionato europeo di calcio Under-17 2006|2006]], segnando contro Irlanda e Lettonia, e le tre della fase di qualificazione élite alla fine di marzo del 2006. Con l'[[Nazionale di calcio dell'Italia Under-20|Under-20]] ha partecipato al [[Torneo Quattro Nazioni]] nel 2008. Il [[25 marzo]] [[2009]] esordisce in [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|Nazionale Under-21]] nella partita amichevole [[Nazionale di calcio dell'Austria Under-21|Austria]]-Italia (2-2).
 
==Statistiche==
Osservò come [[Botany Bay]] potesse rappresentare un'ottima zona portuale, adatta per un insediamento, effettuando il 29 aprile il suo primo sbarco. Proseguendo la navigazione lungo la costa, l'''Endeavour'' si arenò nei bassifondi della [[Grande barriera corallina]] (vicino all'attuale [[Cooktown]]), dove si dovette procedere alla sua riparazione.
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 22 gennaio 2012.''
 
{| {{prettytable|text-align=center|font-size=90%|width=99%}}
Il viaggio riprese, raggiungendo infine lo [[stretto di Torres]] e quindi Batavia (oggi [[Giacarta]], [[Indonesia]]) nelle [[Indie orientali olandesi]]. La spedizione tornò in Inghilterra attraverso l'[[oceano Indiano]] e il [[Capo di Buona Speranza]].
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
|-
Della spedizione di Cook faceva parte anche il botanico [[Joseph Banks]], in onore del quale sono stati ribattezzati molti luoghi geografici ed anche una pianta nativa dell'Australia.
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
Il suo resoconto sulla scoperta delle coste australiane, in concomitanza con la perdita delle colonie penali inglesi in America a seguito della sua indipendenza, e con la crescente preoccupazione delle attività francesi nel Pacifico, portarono nel [[1788]] alla fondazione della colonia di [[Port Jackson]].
{{Clear}}
 
==Esploratori francesi del XVIII secolo==
[[Marc-Joseph Marion Dufresne]] visitò la Terra di Van Diemen nel [[1772]], incontrando per primo gli aborigeni della Tasmania (sfuggiti invece alla vista di Abel Tasman). [[Jean-François de La Pérouse|Jean-François de Galaup, comte de La Pérouse]] visitò Botany Bay nel [[1788]]. [[Bruni d'Entrecasteaux]] scoprì [[Esperance]] nell'Australia occidentale, nonché il canale D'Entrecasteaux e gli estuari di Derwent e Huon nella Terra di Van Diemen. La sua spedizione diede vita alla pubblicazione della prima flora generale della Nuova Olanda.
 
==Ulteriori esplorazioni via mare==
Il tracciamento delle coste dell'Australia continuò nel XIX° secolo. [[Matthew Flinders]] fu uno dei più importanti esploratori di questo periodo, e fu il primo a circumnavigare il continente.
 
[[Immagine:Bass-map.jpg|thumb|380px|I viaggi di [[George Bass]], da cui l’omonimo stretto prende il nome.]]
{| border=1 style="border-collapse:collapse;"
! | Quando
! |Chi
! | Nave/i
! | Dove
|-
|| [[Juventus Football Club 2007-2008|2007-2008]] || {{Bandiera|Italia}} [[Juventus]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 1 || 0 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
|1773
|[[Tobias Furneaux]]
|la ''Adventure''
|Costa meridionale e orientale della [[Tasmania]]
|-
|1776
|[[James Cook]]
|la [[HMS Resolution (1771)|''Resolution'']]
|[[Tasmania]] del sud
|-
| 1788
| [[Jean-François de Galaup, comte de La Pérouse|Jean de La Pérouse]]
|la ''Astrolabe'' e la ''Boussole''
|incontrarono la [[Prima flotta]] in [[Botany Bay]]
|-
|1796
|[[Matthew Flinders]]
|la ''Tom Thumb''
|Navigazione costiera intorno Sydney
|-
|1798
|[[Matthew Flinders]] e [[George Bass]]
|la ''Norfolk''
|circumnavigazione della [[Tasmania]]
|-
|1801-1802
|[[Nicolas Baudin]], accompagnato da [[Thomas Vasse]] e numerosi naturalisti (vedere oltre)
| La ''Le Géographe'' e la ''Le Naturaliste''
|costa orientale; incontrò Flinders ad [[Encounter Bay]], la quale baia prende tale nome proprio a seguito del loro incontro
|-
| 1801
| [[John Murray]]
| la |''Lady Nelson''
| [[Stretto di Bass]]; scoperta di [[Port Phillip]]
|-
| 1802
| [[Matthew Flinders]]
|la ''Investigator''
|circumnavigazione dellAustralia
|-
|1817
|[[Phillip Parker King]] accompagnato da [[Frederick Bedwell]]
|la HMS ''Mermaid''
|circumnavigazione dell’Australia; tracciamento della costa nord-occidentale
|}
 
|| 2008-2009 || rowspan=2|{{Bandiera|Italia}} [[Empoli Football Club|Empoli]] || [[Serie B 2008-2009|B]] || 24 || 1 ||[[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 26 || 1
 
|-
[[Immagine:Flinders-map from project gutenberg.jpg|thumb|left|380px|I viaggi di [[Matthew Flinders]]]]
|| 2009-gen. 2010 || [[Serie B 2009-2010|B]] || 12 || 1 ||[[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 14 || 1
[[Immagine:King-map.jpg|thumb|380px|I viaggi di [[Phillip Parker King]] intorno all’Australia.]]
{{Clear}}
 
|-
==Esplorazione via terra 1788-1900==
!colspan="3"|Totale Empoli || 36 || 2 || || 4 || 0 || || || || || || || 40 || 2
 
|-
[[Immagine:Blaxland-map.jpg|thumb|300px|Spedizione di Blaxland per attraversare le [[Blue Mountains]]]]
|| gen.-giu. 2010 || {{Bandiera|Italia}} [[Triestina Calcio|Triestina]] || [[Serie B 2009-2010|B]] || 17 || 1||[[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 17 || 1
 
|-
L'esplorazione dell'entroterra australiano ebbe luogo gradualmente durante il periodo coloniale, e molti degli esploratori sono diventati famosi. [[Robert O'Hara Burke]] e [[William John Wills]] sono noti per il tentativo fallito di attraversare l'interno dell'Australia, ed altrettanto famosi sono [[Hamilton Hume]] e [[Charles Sturt]], se non altro perché molti luoghi e istituzioni portano i loro nomi.
|| ago. 2010 || {{Bandiera|Italia}} [[Juventus]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 1 || 0 || - || - || - || 1 || 0
 
|-
Per molti anni, il progetto di espansione da [[Sydney]] verso occidente fu ostacolato dalla [[Grande Catena Divisoria]], una grande catena montuosa che separa la costa orientale degli Stati di [[Queensland]] e [[Nuovo Galles del Sud]] dalla costa meridionale: in particolare, Sydney era circondata dalle [[Blue Mountains]]. Il governatore [[Philip Gidley King]] le dichiarò invalicabili, ma, ciononostante, [[Gregory Blaxland]] guidò una spedizione che le attraversò con successo nel [[1813]]: facevano parte della spedizione [[William Lawson]], [[William Wentworth]] e quattro addetti. Questa impresa gettò le basi per numerose piccole spedizioni che vennero intraprese negli anni seguenti.
|| [[Modena Football Club 2010-2011|2010-2011]] || {{Bandiera|Italia}} [[Modena Football Club|Modena]] || [[Serie B 2010-2011|B]] || 40 || 9 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 42 || 9
 
|-
[[Immagine:Oxley-map.jpg|thumb|left|300px|Le spedizioni di [[John Oxley]]]]
|| [[Unione Sportiva Lecce 2011-2012| 2011-2012]] || {{Bandiera|Italia}} [[Lecce]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 11 || 0 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 11 || 0
Nel [[1824]], il governatore [[Thomas Brisbane]] chiese a [[Hamilton Hume]] e [[William Hovell]] di viaggiare dalla stazione di Hume vicino all'odierna [[Canberra]] fino al golfo di Spencer (a ovest dell’odierna [[Adelaide]]): ma Hume e Hovell decisero che Western Port sarebbe stato un obiettivo più fattibile e partirono con un gruppo di sei uomini. Dopo aver scoperto ed attraversato i fiumi Murrumbidgee e Murray, raggiunsero un luogo nei pressi dell’attuale [[Geelong]], alquanto ad ovest rispetto alla destinazione prefissata.
 
Negli anni [[1829]]-[[1830]], [[Charles Sturt]] effettuò una spedizione simile a quella rifiutata da Hume e Hovell: un viaggio verso la foce del fiume Murray. Seguirono il corso del fiume Murrumbidgee fino alla sua confluenza con il Murray, e quindi trovarono il punto di confluenza del Murray e del fiume Darling prima di proseguire verso la foce del Murray. Il fatto che il Darling, il Macquarie, il Murray e il Murrumbidgee scorressero verso ovest fece ritenere che l'interno dell’Australia contenesse un mare interno. La sua ricerca stimolò molte esplorazioni a ovest della [[Grande Catena Divisoria]], portando spesso gli esploratori allo stremo delle forze. La spedizione di Sturt tracciò la via per la colonizzazione dell'Australia meridionale.
 
[[Immagine:Sturt and Hume and Hovell expeditions.jpg|thumb|250px|Percorso della spedizione di [[Charles Sturt|Sturt]] e di quella di [[Hamilton Hume]] e [[William Hovell]]]]
 
[[Thomas Mitchell (explorer)|Thomas Mitchell]], cartografo ed esploratore del Nuovo Galles del Sud, fece un’importante scoperta nel [[1836]]. Guidò una spedizione lungo il fiume Lachlan fino al fiume Murray: quindi si diresse verso la costa meridionale, disegnando la mappa dell’odierno stato della [[Victoria (Australia)|Victoria occidentale]]. Qui, egli scoprì la più ricca terra da pascolo mai conosciuta a quel tempo, ribattezzandola ''[[Australia Felix]]'': per questa sua scoperta del [[1837]], fu insignito del titolo di Cavaliere. Quando raggiunse la costa di Portland Bay, fu sorpreso di trovarvi un piccolo insediamento, costituito dalla famiglia Henty, che aveva attraversato lo stretto di Bass dalla Terra di Van Diemen nel [[1834]], senza informare le autorità.
 
Altri famosi esploratori furono [[Robert O'Hara Burke]] e [[William John Wills]], che negli anni [[1860]]-[[1861]] guidarono una spedizione ben equipaggiata di andata e ritorno da [[Melbourne]] al [[Golfo di Carpentaria]]. A causa di una serie di eventi sfortunati e di scarsa autorevolezza, Burke and Wills perirono entrambi lungo la via del ritorno.
 
[[Immagine:Eyre-map.jpg|thumb|250px|Spedizioni di [[Edward John Eyre]] nella piana di [[Nullarbor]] e nelle [[Montagne Flinders]]]]
 
Di seguito viene riportato l'elenco delle spedizioni in ordine cronologico.
[[Immagine:Kennedy-map.jpg|thumb|250px|Le spedizioni di [[Edmund Kennedy]] nel Queensland]]
[[Immagine:Leichhardt-map.jpg|thumb|250px|Esplorazione di [[Ludwig Leichhardt]]]]
[[Immagine:Burke and Wills Track.png|thumb|150px|La sciagurata spedizione di Burke e Wills]]
 
 
{| border=1 style="border-collapse:collapse;"
! | Quando
! |Chi
! |Dove
|-
!colspan="3"|Totale || 105 || 12 || || 6 || 0 || || 1 ||0 || || || || 112 || 12
|1804
|[[William Paterson]]
|[[Port Dalrymple]], [[Fiume Tamar]], [[Fiume North Esk]] ([[Tasmania]])
|-
| 1813
| [[Gregory Blaxland]], [[William Wentworth]] e [[William Lawson]]
| Da Sydney attraversando le [[Blue Mountains]] e la [[Grande Catena Divisoria]]; prima esplorazione dell’entroterra del [[Nuovo Galles del Sud]]
|-
|1817-1818
|[[John Oxley]]
|Entroterra del [[Nuovo Galles del Sud]]; scoperta del [[Fiume Lachlan]] e del [[Fiume Macquarie]]
|-
|1818
|[[Charles Throsby]], [[James Meehan]], [[Hamilton Hume]] e [[Joseph Wild]]
|Throsby e Wild scoprirono una rotta via terra da Sydney a Jervis Bay tramite il [[Fiume Kangaroo]] e il basso [[Fiume Shoalhaven]]<br>
Meehan e Hume risalirono il del fiume Shoalhaven, scoprendo il [[Lago Bathurst]] e le [[Pianure di Goulburn]] <ref>Year Book Australia 1931 - Canberra Past and Present</ref>
|-
|1820
|[[Joseph Wild]]
|Scoprì il [[Lago George]]<ref>NSW Government Collections, Joseph Wild</ref>
|-
|1823
|[[Mark John Currie]], [http://about.nsw.gov.au/collections/doc/john-ovens/ Ovens] and [[Joseph Wild]]
|La regione a sud del [[Lago George]]<ref>M.J.Currie, Journal of an excursion to the south of Lake George 1823</ref>; scoprì le [[Pianure Isabella]] (attuale sobborgo di Canberra), disegnò la mappa dell’alto [[Fiume Murrumbidgee]] e scoprì [[Monaro]] <ref>The Discovery of [http://www.monaropioneers.com/explorers.htm Monaro]</ref>
|-
|1824
|[[Hume and Hovell expedition]]
|Da Sydney a [[Geelong]]; scoprirono il [[Fiume Murray]]
|-
| 1828-1829
| [[Charles Sturt]] e [[Hamilton Hume]]
| l’area del [[Fiume Macquarie]]; scoprirono il [[Fiume Darling]]
|-
|1829
|[[Mark John Currie]], [[James Drummond]]
|L’area a sud di Fremantle; esplorarono Rockingham e Baldivis e avvistarono il [[Fiume Serpentine]]<ref>Reference to the Serpentine in [[Murray River (Western Australia)]]</ref>
|-
|1829
|[[Alexander Collie|Collie]] e Lieut.Preston
|Scoprirono il [[Fiume Harvey]], il [[Fiume Collie]] e il [[Fiume Preston]]
|-
|1829-1830
|[[Charles Sturt]]
|Seguì il [[Fiume Murrumbidgee]]; scoprì e ribattezzò il [[Fiume Murray]], determinando che i fiumi che scorrevano verso ovest confluivano nel bacino dei fiumi Murray-Darling
|-
|1830
|[[John Molloy]]
|[[Fiume Blackwood]], [[Australia occidentale]]
|-
|1830-1834
|[[Alfred Bussell]] e [[John Bussell]]
|Il [[Fiume Blackwood]] e [[Vasse]], Australia occidentale
|-
|1831
|[[Robert Dale]] e [[George Fletcher Moore]]
|L’area del [[Fiume Avon]] nell’Australia occidentale
|-
|1831
|[[Collet Barker]]
|Il [[Monte Lofty]] e la foce del [[Fiume Murray]]
|-
|1834
|[[Frederick Ludlow]]
|Da [[Augusta (Australia)|Augusta]] a [[Perth]]; scoprì il [[Fiume Capel]]
|-
|1834-1836
|[[George Fletcher Moore]]
|Il [[Fiume Avon]] e il [[Fiume Swan]]; scoprì che si trattava dello stesso fiume; scoprì una ricca terra da pascolo nei pressi del [[Fiume Moore]]
|-
|1839-1841
|[[Edward John Eyre]]
|I [[Monti Flinders]] e la [[Piana di Nullarbor]]
|-
|1840
|[[Paweł Edmund Strzelecki]]
|Scalò e diede il nome al [[Monte Kosciuszko]], [[Nuovo Galles del Sud]]
|-
|1840
|[[Patrick Leslie]]
|Il [[Fiume Condamine]], [[Nuovo Galles del Sud]]
|-
|1840-1842
|[[Clement Hodgkinson]]
|[[Nuovo Galles del Sud]] nord-orientale, da [[Port Macquarie]] a [[Moreton Bay]]
|-
|1844
|[[Charles Sturt]]
|[[Nuovo Galles del Sud]] nord-occidentale e [[Australia meridionale]] nord-orientale; scoprì e diede il nome al [[Deserto Simpson]]
|-
|1847
|[[Anthony O'Grady Lefroy]] e [[Alfred Durlacher]]
|[[Gingin]], Australia occidentale
|-
|1854
|[[Robert Austin]] e [[Kenneth Brown]]
|[[Geraldton]], [[Monte Magnet]], [[Fiume Murchison]]
|-
|1858-1860
|[[John McDouall Stuart]]
|[[Australia meridionale]] nord-occidentale; scoprì fonti d’acqua da usare come basi per successive spedizioni; scoprì e diede il nome al [[Fiume Finke]], alla [[Catena MacDonnell]], [[Tennant Creek]]
|-
| 1860
| [[Robert O'Hara Burke]] e [[William John Wills]]
| Da [[Melbourne]] al [[Golfo di Carpentaria]] (attraversando l’Australia da sud a nord); determinarono la non esistenza di un mare interno
|-
|1897
|[[Frank Hann]]
|La regione del [[Pilbara]] nell’Australia occidentale; diede il nome al [[Lago della Delusione]]
|}
 
==Palmarès==
===Club===
==== Titoli Giovanili ====
*{{Calciopalm|Campionato Allievi Nazionali|1}}
:Juventus: 2005-2006
 
*{{Calciopalm|Supercoppa italiana Primavera|1}}
 
:Juventus: 2007
'''Altri esploratori via terra (in ordine alfabetico):'''
{{col-begin}}
{{col-4}}
*[[Collet Barker]]
*[[John Baxter (explorer)|John Baxter]]
*[[Francis Cadell (explorer)|Francis Cadell]]
*[[David Carnegie (explorer)|David Carnegie]]
*[[Robert Dale]]
*[[Henry Dangar]]
*[[George Evans (explorer)|George Evans]]
*[[Edward John Eyre]]
*[[Alexander Forrest]]
*[[John Forrest]]
*[[Alfred Gibson]]
{{col-4}}
*[[Ernest Giles]]
*[[William Gosse]]
*[[George Goyder]]
*[[Augustus Gregory]]
*[[George Edward Grey]]
*[[John Ainsworth Horrocks]]
*[[Frank Hann]]
*[[William Hovell]]
*[[Edmund Kennedy]]
*[[William Landsborough]]
*[[William Lawson]]
{{col-4}}
*[[Ludwig Leichhardt]]
*[[Patrick Leslie]]
*[[Thomas Livingstone Mitchell]]
*[[William Paterson (governor)|William Paterson]]
*[[Charles Sturt]]
*[[Watkin Tench]]
*[[William Henry Tietkins|William Tietkins]]
*[[Frederick Walker (explorer)|Frederick Walker]]
*[[Peter Warburton]]
{{col-4}}
{{col-end}}
 
[[Immagine:Stuart-map.jpg|thumb|300px|left|[[John McDouall Stuart|Stuart]] è stato il primo ad attraversare con successo il paese da sud a nord.]]
[[Immagine:Expeditions of John Forrest.jpg|thumb|300px|Mappa delle spedizioni di [[John Forrest]]]]
{{Clear}}
 
==Esploratori del XX secolo ==
A cavallo tra il XIX° e il XX° secolo, la maggior parte dell’Australia era stata scoperta dagli esploratori europei. Comunque, ce ne furono altri nel XX° secolo, tra cui:
 
* [[Ted Colson]] (il primo ad attraversare il deserto Simpson nel 1936)
* [[Cecil Madigan]] (autore di una importante spedizione scientifica nel deserto Simpson nel 1939)
* [[Len Beadell]]
* [[Robyn Davidson]]
 
==Indigeni australiani che hanno preso parte alle esplorazioni degli europei ==
Un buon numero di indigeni australiani prese parte alle esplorazioni europee dell’Australia, tra cui:
 
*[[Tommy Windich]], che accompagnò [[John Forrest]] durante la ricerca di [[Ludwig Leichhardt]]
*[[Wylie (person)|Wylie]], che si unì alla spedizione di Eyre attraverso il Nullarbor
 
==Naturalisti ed altri scienziati ==
Vi furono numerosi naturalisti e scienziati che presero parte alle esplorazioni europee dell’Australia, tra cui:
 
*[[Joseph Banks]] e [[Daniel Solander]] (accompagnarono Cook nella spedizione del 1770)
*[[Jacques Labillardière]] (accompagnò [[Bruni d'Entrecasteaux]])
*[[Allan Cunningham]] (prese parte alla spedizione di Oxley del [[1817]])
*[[John Gilbert]] prese parte alla spedizione di Leichhardt
*[[Clement Hodgkinson]] (anche esploratore in prima persona)
*[[Ferdinand von Mueller]] (prese parte alla spedizione di [[Augustus Gregory]]
*[[Jean Baptiste Leschenault de la Tour]], [[François Péron]] e [[Charles Alexander Lesueur]] (presero parte alla spedizione di Baudin del [[1801]])
*[[John Lhotsky]]
*[[Gerard Krefft]]
*[[Olive Pink]]
 
==Altri esploratori==
{{col-begin}}
{{col-4}}
*[[William Patrick Auld]]
*[[Francis Barrallier]]
*[[James Calvert]]
*[[Emily Caroline Creaghe]]
*[[Louis de Rougemont]]
*[[Hedley Herbert Finlayson]]
*[[George Frankland]]
{{col-4}}
*[[John Graham]]
*[[Francis Thomas Gregory]]
*[[Alfred Howitt]]
*[[Robert Logan Jack]]
*[[Jackey Jackey]]
*[[Alexander William Jardine]]
*[[Frank Jardine]]
{{col-4}}
*[[Edmund Lockyer]]
*[[Carl Sofus Lumholtz]]
*[[John MacGillivray]]
*[[W. J. Peasley]]
*[[Nicholas Pateshall]]
*[[Arthur Bowes Smyth]]
*[[Michael Terry]]
{{col-4}}
*[[Frederick Walker]]
*[[Warrup]]
*[[Lawrence Wells]]
*[[William Wentworth]]
*[[Tommy Windiitj]]
*[[Charles Winnecke]]
{{col-4}}
{{col-end}}
 
==Note==
<references />
{{Reflist}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.juventus.it/site/ita/TAS_schedagiocatoreprimavera_4B68D713149B417684BE11C4A053A22E.asp Profilo su ''Juventus.com'']
*[http://gutenberg.net.au/explorers.html Explorers] page at [http://gutenberg.net.au Project Gutenburg Australia]
* {{FIGC|2916}} (Under-16, Under-17, Under-18)
*[http://gutenberg.net.au/aust-discovery.html Australian Discovery] page at [http://gutenberg.net.au Project Gutenburg Australia]
* {{FIGC|3332}} (Under-20)
*[http://gutenberg.net.au/ebooks05/0501231h.html original documentation from 17th Century Dutch exploration] at *[http://gutenberg.net.au Project Gutenburg Australia]
*{{AIC|19950}}
*{{Transfermarkt|christian-pasquato|62379}}
 
{{Calcio Juventus rosa}}
[[Category:Storia dell'Australia]]
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[bg:Кристиан Паскуато]]
[[en:European exploration of Australia]]
[[de:Cristian Pasquato]]
[[fr:Exploration de l'Australie par les Européens]]
[[en:Cristian Pasquato]]
[[pl:Odkrycia i badania Australii]]
[[fr:Cristian Pasquato]]
[[pt:Descoberta da Austrália]]
[[ja:クリスティアン・パスクアート]]
[[pl:Cristian Pasquato]]
[[pt:Cristian Pasquato]]
[[ru:Паскуато, Кристиан]]