Ronny Cox e Chiesa di San Nicola Vescovo (Ceppaloni): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Arcos (discussione | contributi)
 
Riga 1:
La Chiesa di San Nicola vescovo si trova nel centro storico di Ceppaloni in [[provincia di Benevento]], [[arcidiocesi di Benevento]].
{{S|attori|statunitensi}}
{{Bio
|Nome = Daniel Ronald
|Cognome = Cox
|PostCognomeVirgola = detto "'''Ronny'''"
|Sesso = M
|LuogoNascita = Cloudcroft
|LuogoNascitaLink = Cloudcroft (Nuovo Messico)
|GiornoMeseNascita = 23 luglio
|AnnoNascita = 1938
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = attore
|Attività2 = musicista
|Epoca =
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità =
}}
[[File:Ronnycox.jpg|thumb|Ronny Cox]]
È conosciuto principalmente per i suoi ruoli in ''[[Robocop: il futuro della legge]]'', ''[[Beverly Hills Cop]]'' e ''[[Beverly Hills Cop II]]'' e per la celebre scena detta ''"Dueling Banjos"'' in ''[[Un tranquillo week-end di paura]]''.
 
==FilmografiaStoria==
* ''[[Un tranquillo week-end di paura]]'' (''Deliverance''), regia di [[John Boorman]] ([[1972]])
* ''[[A Case of Rape]]'', film TV ([[1974]])
* ''[[Questa terra è la mia terra]]'' (''Bound for Glory''), regia di [[Hal Ashby]] ([[1976]])
* ''[[La macchina nera]]'' (''The Car''), regia di [[Elliot Silverstein]] ([[1977]])
* ''[[Harper Valley PTA]]'', regia di Richard C. Bennett ([[1978]])
* ''[[The Onion Field]]'' (''The Onion Field''), regia di [[Harold Becker]] ([[1979]])
* ''[[Taps - Squilli di rivolta]]'' (''Taps''), regia di Harold Becker ([[1981]])
* ''[[The Beast Within]]'', regia di [[Philippe Mora]] ([[1982]])
* ''[[Jesse Owens Story]]'', film TV ([[1984]])
* ''[[Spencer (serie televisiva)|Spencer]]'' (''Spencer''), serie TV (1984)
* ''[[Beverly Hills Cop]]'', regia di [[Martin Brest]] (1984)
* ''[[Crazy for You (film)|Crazy for You]]'' (''Vision Quest''), regia di Harold Becker ([[1985]])
* ''[[Beverly Hills Cop II]]'' ([[1987]])
* ''[[Robocop: il futuro della legge]]'' (''RoboCop''), regia di [[Paul Verhoeven]] (1987)
* ''[[Star Trek: The Next Generation]]'', serie TV (1987)
* ''[[A cuore aperto]]'' (''St. Elsewhere''), serie TV ([[1987]]-[[1988]])
* ''[[Atto di forza]]'' (''Total Recall''), regia di Paul Verhoven ([[1990]])
* ''[[Cop Rock]]'', serie TV (1990)
* ''[[Delitto alla Casa Bianca]]'' (''Murder at 1600''), regia di ([[1997]])
* ''[[Stargate SG-1]]'', serie TV ([[1998]]-[[2005]])
* ''[[FreeSpace 2]]'', voce ([[1999]])
* ''[[Perfect Murder, Perfect Town]]'', film TV ([[2000]])
* ''[[Losing Grace]]'' ([[2001]])
* ''[[The Agency (serie televisiva)|The Agency]]'' (''The Agency''), serie TV (2001)
* ''[[Punto d'origine (film)|Punto d'origine]]'' (''Point of Origin''), regia di [[Newton Thomas Sigel]] ([[2002]])
* ''[[Angel in the Family]]'', film TV ([[2004]])
* ''[[Killzone]]'', voce (2004)
* ''[[Desperate Housewives]]'', serie TV ([[2006]])
* ''[[Tell Me You Love Me]]'', serie TV ([[2007]])
* ''[[Nowhere Land]]'' ([[2009]])
 
La chiesa è di antica fondazione come testimoniano le nicchie in stile gotico riferibili ai secoli XII-XIII poste sulla parete della navata di destra.
== Collegamenti esterni ==
La chiesa subì un consistente restauro nel 1502 ad opera dell’arcivescovo di [[Santa Severina]] Alessandro della Marra, zio di Camillo [[della Marra]], feudatario di Ceppaloni. Altri rifacimenti furono realizzati tra la fine del Seicento e i primi decenni del Settecento su disposizione dell’arcivescovo card. Vincenzo Maria [[Orsini]], poi papa con il nome di [[Benedetto XIII]].
*{{imdb nome|0001074}}
Negli anni ’20 del Novecento la chiesa fu nuovamente ristrutturata, ma le precarie condizioni statiche peggiorarono con il terremoto del 1934, per cui la chiesa fu chiusa al culto per diversi anni. A seguito del sisma del 1962 la chiesa fu nuovamente dichiarata inagibile ed è stata riaperta dopo i lavori di ristrutturazione e restauro il 29 settembre 1999.
*{{en}}[http://www.Ronnycox.com Official Home Page]
 
La chiesa di S. Nicola vescovo ebbe l'intitolazione a parrocchia arcipretale nel secolo XVII. Precedentemente la chiesa ceppalonese era eretta in [[collegiata]] sotto il titolo di “S. Maria in Piano e annessa di S. Nicola”.
{{Portale|biografie|cinema}}
 
== Descrizione ==
[[de:Ronny Cox]]
La facciata è a capanna ed è affiancata a sinistra dalla cappella della confraternita del SS. Rosario e Corpo di Cristo edificata verso il 1746.
[[en:Ronny Cox]]
L’architrave del portale in pietra calcarea reca l’iscrizione relativa al restauro del 1502 e lo stemma dell’arcivescovo di S. Severina Alessandro della Marra. Sopra il portale è posto un bassorilievo in marmo di carrara della stessa epoca raffigurante la [[Madonna delle Grazie]].
[[fi:Ronny Cox]]
 
[[fr:Ronny Cox]]
L’edificio è a pianta rettangolare e l'interno è attualmente diviso in tre navate. L’altare maggiore, in marmo intarsiato, posto in fondo alla navata centrale risale alla prima metà del sec. XVIII. Nella nicchia al di sopra dell’altare è posta la statua di Maria SS. Addolorata, il cui culto iniziò tra il 1814 e il 1829. Lateralmente troviamo la statua lignea di S. Nicola di fattura settecentesca.
[[ja:ロニー・コックス]]
 
[[pt:Ronny Cox]]
Alla fine del [[Seicento]] erano presenti altri quattro altari: uno posto sul lato nord, in una cappella posta in fondo alla navata di destra e dedicato alla [[Madonna delle Grazie]]. Nella navata di sinistra si trovavano gli altari, già presenti nel sec. XVI e dedicati a S. Antonio da Padova, al SS. Corpo di Cristo e del SS. Rosario, quest’ultimi due erano posti in piccole cappelle delle rispettive confraternite.
 
=== Il campanile ===
 
Il campanile della chiesa è situato sul sagrato della chiesa e fu ricostruito intorno alla metà del [[Settecento]] con caratteristiche antisismiche. La costruzione a gradoni con marcapiani in pietra e il distanziamento dalla chiesa è conforme, infatti, alle disposizioni dettate dalla Fabbrica Ecclesiastica, ufficio diocesano fondato dal card. Orsini. Durante il decennio francese vi fu posto l’orologio pubblico, di cui oggi resta solo una labile traccia.
 
=Bibliografia=
Alfredo Rossi, ''Ceppaloni. Storia e società di un paese del regno di Napoli'', Ceppaloni, 2011. ISBN 978-88-906209-0-4.