La Chiesa di San Nicola vescovo si trova nel centro storico di Ceppaloni in [[provincia di Benevento]], [[arcidiocesi di Benevento]].
{{Sportivo
|nome= Claudio Licciardello
|immagine =
|data nascita= [[11 gennaio]] [[1986]]
|luogo nascita= [[Catania]]
|paese nascita=
|data morte=
|luogo morte=
|codicenazione= {{ITA}}
|passaporto=
|altezza= 184
|peso= 72
|statistiche =
|disciplina=Atletica leggera
|specialità= [[400 m piani]]
|record=
{{prestazione|[[300 m piani]]|33"70 (''2005'')}}
{{prestazione|[[400 m piani]]|45"25 (''2008'')}}
|palmares=
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Campionati europei di atletica leggera indoor|Europei indoor]]
|oro 1 = 1
|argento 1 = 1
|bronzo 1 = 0
}}
|ruolo=
|ranking=
|Squadra= [[Fiamme Gialle]]
|Giovanili anni=
|Giovanili squadre=
|Squadre=
|Anni nazionale=
|nazionale=
|presenzenazionale(goal)=
|vittorie=
|allenatore=
|aggiornato= [[4 ottobre]] [[2008]]
}}
==Storia==
{{Bio
|Nome = Claudio Domenico
|Cognome = Licciardello
|Sesso = M
|LuogoNascita = Catania
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 11 gennaio
|AnnoNascita = 1986
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = atleta
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = <nowiki></nowiki> specializzato nei [[400 metri piani]]. Dal [[2008]] è campione italiano nei [[400 m piani]] indoor. Fa parte del club sportivo delle [[Fiamme Gialle]] ed è allenato da [[Filippo Di Mulo]]
}}
La chiesa è di antica fondazione come testimoniano le nicchie in stile gotico riferibili ai secoli XII-XIII poste sulla parete della navata di destra.
== Biografia ==
La chiesa subì un consistente restauro nel 1502 ad opera dell’arcivescovo di [[Santa Severina]] Alessandro della Marra, zio di Camillo [[della Marra]], feudatario di Ceppaloni. Altri rifacimenti furono realizzati tra la fine del Seicento e i primi decenni del Settecento su disposizione dell’arcivescovo card. Vincenzo Maria [[Orsini]], poi papa con il nome di [[Benedetto XIII]].
Scoperto dall Professore Filippo Polisano in una gara studentesca a [[Giarre]], quando si presentò nel capoluogo ad una riunione regionale, a maggio [[2001]], per disputare la sua prima gara vera, i giudici non volevano farlo correre perché non risultava tesserato: e invece, a [[Catania]], Claudio stabilì il primato regionale cadetti dei [[300 metri]] (36.50).
Negli anni ’20 del Novecento la chiesa fu nuovamente ristrutturata, ma le precarie condizioni statiche peggiorarono con il terremoto del 1934, per cui la chiesa fu chiusa al culto per diversi anni. A seguito del sisma del 1962 la chiesa fu nuovamente dichiarata inagibile ed è stata riaperta dopo i lavori di ristrutturazione e restauro il 29 settembre 1999.
In precedenza aveva provato con la [[pallanuoto]] e poi aveva visto naufragare le sue ambizioni di sfondare nel [[Calcio (sport)|calcio]] per l’insistenza dei genitori. Dalla Sal Catania, il suo primo club, passò poi da allievo alla Libertas Catania e prese ad allenarsi con [[Filippo Di Mulo]].
Nel [[2005]] ha ottenuto i primati under 23 sia indoor che outdoor, il primo togliendolo ad [[Ashraf Saber]] con il tempo di 47.56, il secondo invece a [[Stefano Malinverni]] dopo 27 anni con il tempo di 46.47.
Al meeting di [[Ginevra]] del [[2006]] compie il salto di qualità che lo porta ad aggiudicarsi la gara con in 45.59.
Nell’inverno 2008, in occasione della coppa Europa Indoor, ha stabilito nuovamente il primato indoor con 46.57. Lo stesso anno in Agosto, in occasione della batteria di accesso alla semifinale dei [[Giochi della XXIX Olimpiade]] di [[Pechino]], correndo in 45.25 ha stabilito la seconda prestazione italiana di sempre, nonché nuovo primato italiano all'aperto.
Chiuderà il 2008 come ventesimo atleta del mondo secondo le clasifiche [[IAAF]] e con una media stagionale di 45.50.
La chiesa di S. Nicola vescovo ebbe l'intitolazione a parrocchia arcipretale nel secolo XVII. Precedentemente la chiesa ceppalonese era eretta in [[collegiata]] sotto il titolo di “S. Maria in Piano e annessa di S. Nicola”.
== Curriculum ==
'''2008'''
*Campione Italiano Indoor [[400 m piani]], [[Genova]] [[2008]]
*Primato Italiano U23 Indoor [[400 m piani]], 46.57
*2° alla Coppa Europa Indoor [[400 m piani]], [[Mosca]] [[2008]]
*1° al Meeting di [[Varsavia]] [[2008]], (EA premium) 45.52, Minimo Olimpico
*2° alla Coppa Europa [[400 m piani]], [[Annecy]] [[2008]]
*Semifinalista alle XXIX Olimpiadi di [[Pechino]] [[2008]] [[400 m piani]] 45.25, 2° prestazione Italiana di sempre
*Numero 20 al Mondo (classifiche IAAF)
== Descrizione ==
'''2007'''
La facciata è a capanna ed è affiancata a sinistra dalla cappella della confraternita del SS. Rosario e Corpo di Cristo edificata verso il 1746.
*Vice Campione Italiano Assoluto [[400 m piani]], [[Ancona]] [[2007]]
L’architrave del portale in pietra calcarea reca l’iscrizione relativa al restauro del 1502 e lo stemma dell’arcivescovo di S. Severina Alessandro della Marra. Sopra il portale è posto un bassorilievo in marmo di carrara della stessa epoca raffigurante la [[Madonna delle Grazie]].
*1° alla Finale Scudetto [[400 m piani]]
*Campione D’Italia per Club ([[Fiamme Gialle]])
L’edificio è a pianta rettangolare e l'interno è attualmente diviso in tre navate. L’altare maggiore, in marmo intarsiato, posto in fondo alla navata centrale risale alla prima metà del sec. XVIII. Nella nicchia al di sopra dell’altare è posta la statua di Maria SS. Addolorata, il cui culto iniziò tra il 1814 e il 1829. Lateralmente troviamo la statua lignea di S. Nicola di fattura settecentesca.
'''2006'''
*Semifinalista Europei [[Goteborg]] [[400 m piani]]
*45.59, 7° prestazione italiana di tutti i tempi
*1° alla Coppa Europa per Club [[400 m piani]]
*1° al Meeting di Ginevra (EAP), 45.59
*Vice Campione D’europa per club ([[Fiamme Gialle]])
*Campione D’Italia per club ([[Fiamme Gialle]])
Alla fine del [[Seicento]] erano presenti altri quattro altari: uno posto sul lato nord, in una cappella posta in fondo alla navata di destra e dedicato alla [[Madonna delle Grazie]]. Nella navata di sinistra si trovavano gli altari, già presenti nel sec. XVI e dedicati a S. Antonio da Padova, al SS. Corpo di Cristo e del SS. Rosario, quest’ultimi due erano posti in piccole cappelle delle rispettive confraternite.
'''2005'''
*Primato Italiano [[400 m piani]] U20,
*Primato Italiano 400 m piani indoor U20,
*Semifinalista Campionati Mondiali [[Helsinki]] [[2005]] 4x400 m piani
*Campione D’Europa per club ([[Fiamme Gialle]])
=== Il campanile ===
'''2004'''
*10° ai Campionati Mondiali Juniores, semifinale
Il campanile della chiesa è situato sul sagrato della chiesa e fu ricostruito intorno alla metà del [[Settecento]] con caratteristiche antisismiche. La costruzione a gradoni con marcapiani in pietra e il distanziamento dalla chiesa è conforme, infatti, alle disposizioni dettate dalla Fabbrica Ecclesiastica, ufficio diocesano fondato dal card. Orsini. Durante il decennio francese vi fu posto l’orologio pubblico, di cui oggi resta solo una labile traccia.
'''2003'''
*3° all'European Youth Olympic Days Parigi Charlety [[2003]] [[400 m piani]]
=Bibliografia=
== Risultati ==
Alfredo Rossi, ''Ceppaloni. Storia e società di un paese del regno di Napoli'', Ceppaloni, 2011. ISBN 978-88-906209-0-4.
{| {{prettytable|align=center|text-align=left}}
!Anno
!Manifestazione
!Sede
!Evento
!Piazzamento
!Risultato
|-
|align="center" |2008
|align="center" |The XXIX Olympic Games
|{{bandiera|Cina}} [[Pechino]]
|align="center" |400 m piani
|align="center" |8 sf
|align="center" |45"64
|-
|align="center" |2008
|align="center" |European Athletics Indoor Cup
|{{bandiera|Russia}} [[Mosca]]
|align="center" |400 m piani
|align="center" |1 r
|align="center" |46"57
|-
|align="center" |2006
|align="center" |19th European Athletics Championships
|{{bandiera|Svezia}} [[Göteborg]]
|align="center" |400 m piani
|align="center" |8 sf
|align="center" |46"21
|-
|align="center" |2006
|align="center" |27th SPAR European Cup Super League
|{{bandiera|Spagna}} [[Malaga]]
|align="center" |400 m piani
|align="center" |4 f
|align="center" |46"43
|-
|align="center" |2004
|align="center" |10th IAAF World Junior Championships
|{{bandiera|Italia}} [[Grosseto]]
|align="center" |400 m piani
|align="center" |7 sf
|align="center" |48"19
|}
<div style="text-align:center;">'''Progressione - 300 m piani Outdoor'''</div>
{| {{prettytable|align=center|text-align=left}}
!Season
!Performance
!Wind
!Place
!Date
|-
|align="center" |2005
|align="center" |33"70
|align="center" |-
|{{bandiera|Italia}} [[Catania]]
|align="center" |29/04/2005
|}
<div style="text-align:center;">'''Progressione - 400 m piani Outdoor'''</div>
{| {{prettytable|align=center|text-align=left}}
!Season
!Performance
!Wind
!Place
!Date
|-
|align="center" |2008
|align="center" |45"25
|align="center" |-
|{{bandiera|Cina}} [[Pechino]] (National Stadium)
|align="center" |18/08/2008
|-
|align="center" |2007
|align="center" |47"26
|align="center" |-
|{{bandiera|Italia}} [[Palermo]]
|align="center" |29/09/2007
|-
|align="center" |2006
|align="center" |45"59
|align="center" |-
|{{bandiera|Italia}} [[Genova]]
|align="center" |11/06/2006
|-
|align="center" |2005
|align="center" |46"47
|align="center" |-
|{{bandiera|Italia}} [[Grosseto]]
|align="center" |04/06/2005
|-
|align="center" |2004
|align="center" |47"35
|align="center" |-
|{{bandiera|Italia}} [[Grosseto]]
|align="center" |13/07/2004
|-
|align="center" |2003
|align="center" |47"81
|align="center" |-
|{{bandiera|Francia}} [[Parigi]] (Stade Charléty)
|align="center" |29/07/2003
|}
<div style="text-align:center;">'''Progressione - 400 m piani Indoor'''</div>
{| {{prettytable|align=center|text-align=left}}
!Season
!Performance
!Wind
!Place
!Date
|-
|align="center" |2008
|align="center" |46"57
|align="center" |-
|{{bandiera|Russia}} [[Mosca]]
|align="center" |16/02/2008
|-
|align="center" |2007
|align="center" |47"11
|align="center" |-
|{{bandiera|Italia}} [[Ancona]]
|align="center" |17/02/2007
|-
|align="center" |-
|align="center" |-
|align="center" |-
|align="center" |-
|align="center" |-
|-
|align="center" |2005
|align="center" |46"56
|align="center" |-
|{{bandiera|Italia}} [[Genova]]
|align="center" |05/02/2005
|}
==Palmarès==
===[[Campionati europei di atletica leggera indoor]]===
*[[Campionati europei di atletica leggera indoor 2009|2009]] - [[Torino]]
:[[Immagine:Gold medal europe.svg|25px]] oro nella staffetta 4x400 metri
:[[Immagine:Silver medal europe.svg|25px]] argento nei 400 metri
== Scheda ==
{{SchedaIAAF|ID=198822}}
*[http://results.beijing2008.cn/WRM/ENG/BIO/Athlete/8/207898.shtml Scheda sul sito ufficiale di Pechino 2008]
*[http://www.fiammegialle.org/it/discipline/atleta.asp?classe=Atletica&offset=30&id=307 Scheda su Fiammegialle.org]
{{portale|biografie|sport}}
[[Categoria:Personalità legate a Giarre|Licciardello, Claudio]]
[[fr:Claudio Licciardello]]
|