La Chiesa di San Nicola vescovo si trova nel centro storico di Ceppaloni in [[provincia di Benevento]], [[arcidiocesi di Benevento]].
{{s|musica elettronica}}
{{Album|Tipo album=Singolo
|Titolo = Wrong
|Nome Artista = [[Depeche Mode]]
|Data = [[:Categoria:Singoli del 2009|2009]]
|Album = [[Sounds Of The Universe]] ([[2009]])
|Etichetta = [[Virgin Records|Mute Records]]
|Produttore = [[Ben Hillier]]
|Durata = 3 [[minuto|min]] : 13 [[secondo|sec]]
|Genere Musicale = [[Alternative Rock]] / [[Industrial Rock]]
|Numero di Dischi = 1
|Numero di Tracce = 2
|Note =
|singolo precedente = [[Martyr]]<br /> ([[:Categoria:Singoli del 2006|2006]])
|singolo successivo = [[Peace]]<br /> ([[:Categoria:Singoli del 2009|2009]])
|Copertina = DepecheModeWrongVideo.jpg
|Dimensione copertina = 230
|Info copertina = Screenshot dal [[videoclip|video]] del brano.
}}
==Storia==
'''''Wrong''''' è il primo singolo estratto dall'album ''[[Sounds of the Universe]]'' dei [[Depeche Mode]].
La chiesa è di antica fondazione come testimoniano le nicchie in stile gotico riferibili ai secoli XII-XIII poste sulla parete della navata di destra.
La canzone è stata trasmessa dalle radio mondiali successivamente all'esibizione agli [[Echo Award|Echo Awards]] di [[Berlino]] svolta il [[21 febbraio]] [[2009]]. Dal [[24 febbraio]] è possibile acquistare il singolo.
La chiesa subì un consistente restauro nel 1502 ad opera dell’arcivescovo di [[Santa Severina]] Alessandro della Marra, zio di Camillo [[della Marra]], feudatario di Ceppaloni. Altri rifacimenti furono realizzati tra la fine del Seicento e i primi decenni del Settecento su disposizione dell’arcivescovo card. Vincenzo Maria [[Orsini]], poi papa con il nome di [[Benedetto XIII]].
Negli anni ’20 del Novecento la chiesa fu nuovamente ristrutturata, ma le precarie condizioni statiche peggiorarono con il terremoto del 1934, per cui la chiesa fu chiusa al culto per diversi anni. A seguito del sisma del 1962 la chiesa fu nuovamente dichiarata inagibile ed è stata riaperta dopo i lavori di ristrutturazione e restauro il 29 settembre 1999.
La chiesa di S. Nicola vescovo ebbe l'intitolazione a parrocchia arcipretale nel secolo XVII. Precedentemente la chiesa ceppalonese era eretta in [[collegiata]] sotto il titolo di “S. Maria in Piano e annessa di S. Nicola”.
{{quote|Sono nato sotto il segno sbagliato / nella casa sbagliata / con l'ascendente sbagliato|Wrong, Sounds Of The Universe - Depeche Mode|I was born with the wrong sign / In the wrong house / With the wrong ascendancy|lingua=en}}
== Descrizione ==
Il pezzo, che prosegue lo stile "dark" tipico del gruppo [[synthpop]] [[Inghilterra|inglese]], è stato scritto da [[Martin Lee Gore]] e cantato interamente da [[Dave Gahan]], con cori del già citato Gore nella parte finale. I Depeche Mode avevano comunque già presentato uno "snippet" del brano all'[[Stadio Olimpico di Berlino|Olymipiastadion di Berlino]] il [[6 ottobre]] [[2008]] nell'annunciare l'uscita del nuovo disco.
La facciata è a capanna ed è affiancata a sinistra dalla cappella della confraternita del SS. Rosario e Corpo di Cristo edificata verso il 1746.
L’architrave del portale in pietra calcarea reca l’iscrizione relativa al restauro del 1502 e lo stemma dell’arcivescovo di S. Severina Alessandro della Marra. Sopra il portale è posto un bassorilievo in marmo di carrara della stessa epoca raffigurante la [[Madonna delle Grazie]].
L’edificio è a pianta rettangolare e l'interno è attualmente diviso in tre navate. L’altare maggiore, in marmo intarsiato, posto in fondo alla navata centrale risale alla prima metà del sec. XVIII. Nella nicchia al di sopra dell’altare è posta la statua di Maria SS. Addolorata, il cui culto iniziò tra il 1814 e il 1829. Lateralmente troviamo la statua lignea di S. Nicola di fattura settecentesca.
==Formazione==
* [[Martin L. Gore]] (chitarra - tastiere)
* [[David Gahan]] (voce)
* [[Andrew Fletcher]] (tastiere)
Alla fine del [[Seicento]] erano presenti altri quattro altari: uno posto sul lato nord, in una cappella posta in fondo alla navata di destra e dedicato alla [[Madonna delle Grazie]]. Nella navata di sinistra si trovavano gli altari, già presenti nel sec. XVI e dedicati a S. Antonio da Padova, al SS. Corpo di Cristo e del SS. Rosario, quest’ultimi due erano posti in piccole cappelle delle rispettive confraternite.
==Formati==
{|style="width: 100%; align:top; font-size: 11px;"
|-
|valign=top|
;BONG 40
# "Wrong"
# "Oh Well"
=== Il campanile ===
;CD1 - CDBONG 40
# "Wrong"
# "Oh Well (Black Light Odyssey Remix)"
Il campanile della chiesa è situato sul sagrato della chiesa e fu ricostruito intorno alla metà del [[Settecento]] con caratteristiche antisismiche. La costruzione a gradoni con marcapiani in pietra e il distanziamento dalla chiesa è conforme, infatti, alle disposizioni dettate dalla Fabbrica Ecclesiastica, ufficio diocesano fondato dal card. Orsini. Durante il decennio francese vi fu posto l’orologio pubblico, di cui oggi resta solo una labile traccia.
;CD2 (Maxi) - LCDBONG 40
# "Wrong"
# "Wrong (Trentemøller Club Remix)"
# "Wrong (Thin White Duke Remix)"
# "Wrong (Magda's Scallop Funk Mix)"
# "Wrong (D.I.M. vs Boys Noise Remix)"
|}
=Bibliografia=
==Videoclip==
Alfredo Rossi, ''Ceppaloni. Storia e società di un paese del regno di Napoli'', Ceppaloni, 2011. ISBN 978-88-906209-0-4.
Per la prima volta un video dei Depeche Mode è diretto da [[Patrick Daughters]]. Registrato nel dicembre [[2008]], il filmato è uno tra i più inquietanti del terzetto. Un uomo, legato e mascherato in una vettura in movimento, è costretto a percorrere in senso opposto a quello di marcia una strada di [[Los Angeles]] in discesa senza poter compiere alcuna azione, assistendo impotente a ciò che accade durante il tragitto. Nella totale passività e in piena e continuata tragedia, lo sguardo della vittima incrocia, tra le varie situazioni, quello dei membri della band, presenti solo in un [[cameo]] (contrariamente ad altri cortometraggi)<ref>{{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=5bsXOcK9_Cw|titolo=Il video ufficiale su YouTube|data=26 febbraio 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://pitchfork.com/news/35062-directors-cut-depeche-modes-wrong/|titolo=Director's Cut: Depeche Mode's "Wrong"|lingua=en|accesso=14-04-2009|data=14 aprile 2009|editore=pitchfork.com}}</ref>.
Su [[YouTube]] è anche disponibile l'esibizione in [[playback]] agli [[Echo Award|Echo Awards]] di [[Berlino]].
==Voci correlate==
*''[[Sounds of the Universe]]''
*[[Depeche Mode]]
==Note==
{{reflist}}
==Collegamenti esterni==
*{{en}} [http://www.depechemode.com Sito ufficiale dei Depeche Mode]
{{mvideo}}
{{depeche Mode}}
{{musica elettronica}}
[[categoria:Singoli dei Depeche Mode]]
[[Categoria:Singoli del 2009]]
[[categoria:singoli pop]]
[[en:Wrong (Depeche Mode song)]]
[[es:Wrong]]
[[fr:Wrong (single)]]
[[pl:Wrong]]
[[ru:Wrong (Depeche Mode)]]
[[sv:Wrong]]
|