Ali Hewson e Chiesa di San Nicola Vescovo (Ceppaloni): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Amrita (discussione | contributi)
 
Arcos (discussione | contributi)
 
Riga 1:
La Chiesa di San Nicola vescovo si trova nel centro storico di Ceppaloni in [[provincia di Benevento]], [[arcidiocesi di Benevento]].
{{E|non è chiara l'enciclopedicità|biografie|maggio 2009}}
{{tmp|bio}}'''Alison Hewson''' è nata a [[Dublino]] il [[23 marzo]] [[1961]], meglio conosciuta con il diminuitivo Ali, è un'[[attivista]] e la moglie del cantante degli [[U2]] [[Bono Vox]].
 
==BiografiaStoria==
Figlia di Terry e Joy Stewart, Alison ha studiato alla [[Mount Temple Comprehensive School]] di Dublino, dove ha incontrato Bono e [[The Edge]].
 
La chiesa è di antica fondazione come testimoniano le nicchie in stile gotico riferibili ai secoli XII-XIII poste sulla parete della navata di destra.
Bono e Ali cominciano a formare coppia fissa nel [[novembre]] [[1975]] per poi sposarsi all'età di 21 anni il [[21 agosto]] [[1982]] con rito [[anglicano]], presso la [[chiesa|chiesetta]] All Saints di [[Raheny]], un sobborgo a nord di Dublino. Insieme hanno avuto 4 figli: Jordan (nata il [[10 maggio]] [[1989]]), Memphis Eve (nata il [[7 luglio]] [[1991]]), Elijah Bob Patricus Guggi Q (nato il [[18 agosto]] [[1999]]) e John Abraham (nato il [[21 maggio]] [[2001]]).
La chiesa subì un consistente restauro nel 1502 ad opera dell’arcivescovo di [[Santa Severina]] Alessandro della Marra, zio di Camillo [[della Marra]], feudatario di Ceppaloni. Altri rifacimenti furono realizzati tra la fine del Seicento e i primi decenni del Settecento su disposizione dell’arcivescovo card. Vincenzo Maria [[Orsini]], poi papa con il nome di [[Benedetto XIII]].
La famiglia vive a [[Killiney]], una località balneare a sud di Dublino. Inoltre posseggono una villa ad [[Èze]], a sud della [[Francia]] e un appartamento a [[Manhattan]].
Negli anni ’20 del Novecento la chiesa fu nuovamente ristrutturata, ma le precarie condizioni statiche peggiorarono con il terremoto del 1934, per cui la chiesa fu chiusa al culto per diversi anni. A seguito del sisma del 1962 la chiesa fu nuovamente dichiarata inagibile ed è stata riaperta dopo i lavori di ristrutturazione e restauro il 29 settembre 1999.
 
La chiesa di S. Nicola vescovo ebbe l'intitolazione a parrocchia arcipretale nel secolo XVII. Precedentemente la chiesa ceppalonese era eretta in [[collegiata]] sotto il titolo di “S. Maria in Piano e annessa di S. Nicola”.
==Carriera==
Sebbene volesse da ragazza diventare infermiera, Ali ha inizialmente rinunciato alle proprie aspirazioni, preferendo dare la priorità alla relazione con il marito.
In seguito ha ripreso gli studi, riuscendo così a laurearsi in [[Sociologia]] e [[Scienze politiche]] all'[[University College Dublin (UCD)]] nel [[1989]], poco dopo aver dato alla luce la prima figlia. Precedentemente Ali aveva lavorato in una compagnia d'assicurazioni per auto e, insieme a suo padre, in una società elettrica.
 
== Descrizione ==
Le è stata assegnata anche una [[laurea ad honorem]] in Legge dall'[[University of Ireland]], di [[Galway]], nel [[2002]], in riconoscimento del suo impegno con il [[Chernobyl Children's Project]] di cui si occupa dal [[1994]].
La facciata è a capanna ed è affiancata a sinistra dalla cappella della confraternita del SS. Rosario e Corpo di Cristo edificata verso il 1746.
L’architrave del portale in pietra calcarea reca l’iscrizione relativa al restauro del 1502 e lo stemma dell’arcivescovo di S. Severina Alessandro della Marra. Sopra il portale è posto un bassorilievo in marmo di carrara della stessa epoca raffigurante la [[Madonna delle Grazie]].
 
L’edificio è a pianta rettangolare e l'interno è attualmente diviso in tre navate. L’altare maggiore, in marmo intarsiato, posto in fondo alla navata centrale risale alla prima metà del sec. XVIII. Nella nicchia al di sopra dell’altare è posta la statua di Maria SS. Addolorata, il cui culto iniziò tra il 1814 e il 1829. Lateralmente troviamo la statua lignea di S. Nicola di fattura settecentesca.
Ali è la cofondatrice del marchio di moda [[EDUN]], che incoraggia il commercio equo con le nazioni del [[Terzo Mondo]] e l'abolizione dello sfruttamento del lavoro minorile.
 
Alla fine del [[Seicento]] erano presenti altri quattro altari: uno posto sul lato nord, in una cappella posta in fondo alla navata di destra e dedicato alla [[Madonna delle Grazie]]. Nella navata di sinistra si trovavano gli altari, già presenti nel sec. XVI e dedicati a S. Antonio da Padova, al SS. Corpo di Cristo e del SS. Rosario, quest’ultimi due erano posti in piccole cappelle delle rispettive confraternite.
==Attivismo==
Tra le varie attività della signora Hewson c'è quella del [[Chernobyl Children's Project International]]: un'[[organizzazione]] accreditata dalle [[Nazioni Unite]] e che si occupa dei bambini, delle famiglie e delle comunità che ancora oggi soffrono degli effetti del disastro nucleare di [[Chernobyl]] del [[1986]].
 
=== Il campanile ===
Inoltre la si è vista spesso al fianco di Bono in occasione di importanti eventi benefici, nonchè nei numerosi viaggi in [[Africa]] per le campagne anti-povertà.
 
Il campanile della chiesa è situato sul sagrato della chiesa e fu ricostruito intorno alla metà del [[Settecento]] con caratteristiche antisismiche. La costruzione a gradoni con marcapiani in pietra e il distanziamento dalla chiesa è conforme, infatti, alle disposizioni dettate dalla Fabbrica Ecclesiastica, ufficio diocesano fondato dal card. Orsini. Durante il decennio francese vi fu posto l’orologio pubblico, di cui oggi resta solo una labile traccia.
 
=Bibliografia=
==Ali e gli U2==
Alfredo Rossi, ''Ceppaloni. Storia e società di un paese del regno di Napoli'', Ceppaloni, 2011. ISBN 978-88-906209-0-4.
Ali appare nel [[videoclip]] di [[The Sweetest Thing]] degli [[U2]], una canzone che Bono compose e dedicò alla moglie perchè aveva dimenticato il suo compleanno. Il cantante infatti era impegnato con le [[sessione|sessioni]] di registrazione dell'album [[The Joshua Tree]].
 
 
==Voci correlate==
*[[Bono Vox]]
*[[U2]]
*[[The Sweetest Thing]]
*[[EDUN]]
 
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.alihewson.com/ Fan website - http://www.alihewson.com/]
*[http://heyokamagazine.com/HEYOKA.4.Fashion.htm Interview with Edun]
 
 
[[en:Ali Hewson]]
[[pl:Ali Hewson]]
[[fi:Ali Hewson]]