Fly by Night e Chiesa di San Nicola Vescovo (Ceppaloni): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SunBot (discussione | contributi)
m Bot: Standardizzo interwiki
 
Arcos (discussione | contributi)
 
Riga 1:
La Chiesa di San Nicola vescovo si trova nel centro storico di Ceppaloni in [[provincia di Benevento]], [[arcidiocesi di Benevento]].
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
|titolo = Fly by Night
|artista = Rush
|tipo album = Studio
|giornomese = 15 febbraio
|anno = 1975
|postdata =
|etichetta = [[Mercury Records]]
|produttore = Rush e Terry Brown
|durata = 37 min : 18 s
|genere = Hard Rock
|genere2 = Rock progressivo
|registrato = Toronto Sound Studios
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 8
|note = Edito in versione ''remastered'' nel [[1997]]
|numero dischi di platino = 1
|numero dischi d'oro = 1
|precedente = [[Rush (album)|Rush]]<br/>([[:Categoria:Album del 1974|1974]])
|successivo = [[Caress of Steel]]<br/>([[:Categoria:Album del 1975|1975]])
}}
'''''Fly by Night''''' è il secondo album in studio della band [[Canada|canadese]] [[Rush]], edito il 15 febbraio del [[1975]]<ref name=a>http://www.2112.net/powerwindows/FBNlyrics.htm</ref>. Fly by Night è stato certificato disco d'oro e di platino dalla [[RIAA]] il primo dicembre 1993<ref name=a>http://www.2112.net/powerwindows/FBNlyrics.htm</ref>.
 
==Il discoStoria==
L'album vede il debutto di [[Terry Brown]] come produttore, ruolo che manterrà fino all'uscita di [[Signals]] nel [[1982]]; è anche il primo album della band a presentare il batterista [[Neil Peart]]. Oltre alle percussioni, Peart assume anche il compito di paroliere del gruppo, portando la band ad adottare uno stile letterario lirico nei testi che molto si discosta dal precedente lavoro. Le canzoni ''By-Tor & The Snow Dog'' e ''Rivendell'' sono esempi delle inclusioni di tematiche [[fantasy]] nella musica del gruppo.
"By-Tor" fu ispirato dal racconto del roadie Howard Ungerleider riguardante un incontro con i cani del proprietario della Anthem Records, Ray Danniels, un pastore tedesco che lo aveva morso (''biter'', da cui ''By-Tor''), e un piccolo cane bianco (''Snow Dog'') che abbaiava sempre.<ref name=a>http://www.2112.net/powerwindows/FBNlyrics.htm
By-Tor & The Snow Dog</ref> "Rivendell" si riferisce a [[Gran Burrone]], luogo della [[Terra di Mezzo]] citato per la prima volta nel libro ''[[Lo Hobbit]]'' di [[J.R.R. Tolkien]].
''Anthem'' riporta testi ispirati dalla filosofia di Ayn Rand, la cui influenza sulla produzione di Neil Peart avrebbe raggiunto il suo apice nell'album [[2112 (album)|2112]], del [[1976]]; l'autobiografica ''Fly by Night'' prende spunto dall'esperienza di Peart del trasferimento dal [[Canada]] a [[Londra]] da giovane (molto prima dell'ingresso nei Rush), mentre ''Making Memories'' è un resoconto delle esperienze del primo tour del gruppo.
 
La chiesa è di antica fondazione come testimoniano le nicchie in stile gotico riferibili ai secoli XII-XIII poste sulla parete della navata di destra.
==Tracce==
La chiesa subì un consistente restauro nel 1502 ad opera dell’arcivescovo di [[Santa Severina]] Alessandro della Marra, zio di Camillo [[della Marra]], feudatario di Ceppaloni. Altri rifacimenti furono realizzati tra la fine del Seicento e i primi decenni del Settecento su disposizione dell’arcivescovo card. Vincenzo Maria [[Orsini]], poi papa con il nome di [[Benedetto XIII]].
#''Anthem'' – 4:10 <small>(Lee/Lifeson/Peart)</small>
Negli anni ’20 del Novecento la chiesa fu nuovamente ristrutturata, ma le precarie condizioni statiche peggiorarono con il terremoto del 1934, per cui la chiesa fu chiusa al culto per diversi anni. A seguito del sisma del 1962 la chiesa fu nuovamente dichiarata inagibile ed è stata riaperta dopo i lavori di ristrutturazione e restauro il 29 settembre 1999.
#''Best I Can'' – 3:24 <small>(Lee)</small>
#''Beneath, Between & Behind'' – 3:00 <small>(Lifeson/Peart)</small>
#''By-Tor & The Snow Dog'' – 8:57 <small>(Lee/Lifeson/Peart)</small>
#* I. ''At the Tobes of Hades''
#* II. ''Across the Styx''
#* III. ''Of the Battle''
## ''Challenge And Defiance''
## ''7/4 War Furor''
## ''Aftermath''
## ''Hymn Of Triumph''
#* IV. ''Epilogue''
#''Fly by Night'' – 3:20 <small>(Lee/Peart)</small>
#''Making Memories'' – 2:56 <small>(Lee/Lifeson/Peart)</small>
#''Rivendell'' – 5:00 <small>(Lee/Peart)</small>
#''In the End'' – 6:51 <small>(Lee/Lifeson)</small>
 
La chiesa di S. Nicola vescovo ebbe l'intitolazione a parrocchia arcipretale nel secolo XVII. Precedentemente la chiesa ceppalonese era eretta in [[collegiata]] sotto il titolo di “S. Maria in Piano e annessa di S. Nicola”.
==Formazione==
* [[Geddy Lee]] - [[basso elettrico|basso]], [[chitarra classica]] e [[cantante|voce]]
* [[Alex Lifeson]] - [[chitarra elettrica]] 6 e 12 corde, [[chitarra acustica]]
* [[Neil Peart]] - [[Batteria (musica)|batteria]] e [[percussioni]]
 
==Classifiche Descrizione ==
La facciata è a capanna ed è affiancata a sinistra dalla cappella della confraternita del SS. Rosario e Corpo di Cristo edificata verso il 1746.
{| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;"
L’architrave del portale in pietra calcarea reca l’iscrizione relativa al restauro del 1502 e lo stemma dell’arcivescovo di S. Severina Alessandro della Marra. Sopra il portale è posto un bassorilievo in marmo di carrara della stessa epoca raffigurante la [[Madonna delle Grazie]].
|-
|'''Paese'''
|'''Classifica'''
|'''Posizione'''
|-
|U.S.
|Billboard 200
|113<ref name=a>http://www.2112.net/powerwindows/FBNlyrics.htm</ref><ref>{{cita libro|Jon|Collins|Rush|2009|Tsunami Edizioni|pagine =pag 58}} ISBN 978-88-96131-03-9</ref>
|}
 
L’edificio è a pianta rettangolare e l'interno è attualmente diviso in tre navate. L’altare maggiore, in marmo intarsiato, posto in fondo alla navata centrale risale alla prima metà del sec. XVIII. Nella nicchia al di sopra dell’altare è posta la statua di Maria SS. Addolorata, il cui culto iniziò tra il 1814 e il 1829. Lateralmente troviamo la statua lignea di S. Nicola di fattura settecentesca.
==Certificazione delle vendite==
{| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;"
|-
|'''Paese'''
|'''Organizzazione
|'''Vendite'''
|-
|U.S.
|RIAA
|Platino (1,000,000)
|}
 
Alla fine del [[Seicento]] erano presenti altri quattro altari: uno posto sul lato nord, in una cappella posta in fondo alla navata di destra e dedicato alla [[Madonna delle Grazie]]. Nella navata di sinistra si trovavano gli altari, già presenti nel sec. XVI e dedicati a S. Antonio da Padova, al SS. Corpo di Cristo e del SS. Rosario, quest’ultimi due erano posti in piccole cappelle delle rispettive confraternite.
==Singoli==
{| class="wikitable"
!align="left"|Informazioni
|-
|align="left"|'''''Fly By Night'''''
*Pubblicato:
*Scritto da: [[Geddy Lee]] & [[Neil Peart]]
*Prodotto da: [[Rush (band)|Rush]] e [[Terry Brown]]
*Posizione in classifica:
|-
|align="left"|'''''Making Memories'''''
*Pubblicato:
*Scritto da: [[Geddy Lee]], [[Alex Lifeson]] & [[Neil Peart]]
*Prodotto da: [[Rush (band)|Rush]] e [[Terry Brown]]
*Posizione in classifica:
|}
==Note==
<references />
 
=== Il campanile ===
{{Rush}}
{{Portale|Rock progressivo}}
 
Il campanile della chiesa è situato sul sagrato della chiesa e fu ricostruito intorno alla metà del [[Settecento]] con caratteristiche antisismiche. La costruzione a gradoni con marcapiani in pietra e il distanziamento dalla chiesa è conforme, infatti, alle disposizioni dettate dalla Fabbrica Ecclesiastica, ufficio diocesano fondato dal card. Orsini. Durante il decennio francese vi fu posto l’orologio pubblico, di cui oggi resta solo una labile traccia.
[[de:Fly by Night]]
 
[[en:Fly by Night (album)]]
=Bibliografia=
[[es:Fly by Night]]
Alfredo Rossi, ''Ceppaloni. Storia e società di un paese del regno di Napoli'', Ceppaloni, 2011. ISBN 978-88-906209-0-4.
[[fi:Fly by Night]]
[[fr:Fly by Night]]
[[nl:Fly by Night]]
[[no:Fly by Night]]
[[pt:Fly by Night]]
[[ru:Fly by Night]]
[[sv:Fly by Night]]