Riccardo Risaliti e Chiesa di San Nicola Vescovo (Ceppaloni): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AushulzBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo template Portale.
 
Arcos (discussione | contributi)
 
Riga 1:
La Chiesa di San Nicola vescovo si trova nel centro storico di Ceppaloni in [[provincia di Benevento]], [[arcidiocesi di Benevento]].
{{S|musica}}
{{Bio
|Nome = Riccardo
|Cognome = Risaliti
|Sesso = M
|LuogoNascita = Firenze
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1939
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = pianista
|Attività2 = critico musicale
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Biografia Storia==
 
La chiesa è di antica fondazione come testimoniano le nicchie in stile gotico riferibili ai secoli XII-XIII poste sulla parete della navata di destra.
Dopo gli studi al Conservatorio di Firenze, sotto la guida di [[Rio Nardi]] e [[Luigi Dallapiccola]], e dopo alcuni ''masterclass'' con [[Carlo Zecchi]] e [[Nikita Magaloff]], inizia la sua attività musicale come collaboratore pianistico presso lo stesso Conservatorio di Firenze, il Maggio Musicale Fiorentino e l'Accademia Chigiana di [[Siena]], svolgendo parallelamente l'attività di critico per diversi giornali e per riviste specializzate, tra cui ''Piano Time''.
La chiesa subì un consistente restauro nel 1502 ad opera dell’arcivescovo di [[Santa Severina]] Alessandro della Marra, zio di Camillo [[della Marra]], feudatario di Ceppaloni. Altri rifacimenti furono realizzati tra la fine del Seicento e i primi decenni del Settecento su disposizione dell’arcivescovo card. Vincenzo Maria [[Orsini]], poi papa con il nome di [[Benedetto XIII]].
Negli anni ’20 del Novecento la chiesa fu nuovamente ristrutturata, ma le precarie condizioni statiche peggiorarono con il terremoto del 1934, per cui la chiesa fu chiusa al culto per diversi anni. A seguito del sisma del 1962 la chiesa fu nuovamente dichiarata inagibile ed è stata riaperta dopo i lavori di ristrutturazione e restauro il 29 settembre 1999.
 
La chiesa di S. Nicola vescovo ebbe l'intitolazione a parrocchia arcipretale nel secolo XVII. Precedentemente la chiesa ceppalonese era eretta in [[collegiata]] sotto il titolo di “S. Maria in Piano e annessa di S. Nicola”.
Abbandonata l'attività di critico, si è completamente dedicato all'attività concertistica ed all'insegnamento, inizialmente al Conservatorio di [[Pesaro]]. Attualmente è docente da circa trent'anni al Conservatorio di [[Milano]] e all'Accademia Internazionale Pianistica di [[Imola]], dove opera fin dalla sua fondazione. Tiene inoltre cosri estivi al Festival delle Nazioni di [[Città di Castello]] e alla Sommerakademie Mozarteum di [[Salisburgo]].
 
== Descrizione ==
Ha inoltre curato l'edizione didattica commentata di numerose opere di autori classici e contemporanei ed ha scritto un testo sulla vita e l'opera del direttore d'orchestra [[Carlo Zecchi]].
La facciata è a capanna ed è affiancata a sinistra dalla cappella della confraternita del SS. Rosario e Corpo di Cristo edificata verso il 1746.
L’architrave del portale in pietra calcarea reca l’iscrizione relativa al restauro del 1502 e lo stemma dell’arcivescovo di S. Severina Alessandro della Marra. Sopra il portale è posto un bassorilievo in marmo di carrara della stessa epoca raffigurante la [[Madonna delle Grazie]].
 
L’edificio è a pianta rettangolare e l'interno è attualmente diviso in tre navate. L’altare maggiore, in marmo intarsiato, posto in fondo alla navata centrale risale alla prima metà del sec. XVIII. Nella nicchia al di sopra dell’altare è posta la statua di Maria SS. Addolorata, il cui culto iniziò tra il 1814 e il 1829. Lateralmente troviamo la statua lignea di S. Nicola di fattura settecentesca.
==Bibliografia==
*[[Carlo Zecchi]]''La vita e l'avventura di un grande musicista'' - Edizioni Nardini - 2005
 
Alla fine del [[Seicento]] erano presenti altri quattro altari: uno posto sul lato nord, in una cappella posta in fondo alla navata di destra e dedicato alla [[Madonna delle Grazie]]. Nella navata di sinistra si trovavano gli altari, già presenti nel sec. XVI e dedicati a S. Antonio da Padova, al SS. Corpo di Cristo e del SS. Rosario, quest’ultimi due erano posti in piccole cappelle delle rispettive confraternite.
===Edizioni critiche===
*''Composizioni facili per pianoforte a 4 mani - [[Haydn]], [[Mozart]], [[Clementi]]'' - [[Milano]] - [[Ricordi]] - [[1977]]
*[[Wolfgang Amadeus Mozart]] - ''Quaderno musicale londinese: 39 piccoli pezzi per pianoforte'' - [[Milano]] - [[Ricordi]] - [[1975]]
*[[Domenico Scarlatti]] - ''Il mio primo Scarlatti'' - [[Milano]] - [[Ricordi]] - [[1976]]
*[[Wolfgang Amadeus Mozart]] - ''Sei sonatine per pianoforte'' - [[Milano]] - [[Ricordi]] - [[1983]]
*[[Muzio Clementi]] - ''Cinque sonate facili per pianoforte'' - [[Milano]] - [[Ricordi]] - [[1983]]
*''Composizioni facili - Haydn, Mozart, Clementi'' - [[Milano]] - Ricordi - [[1985]]
*[[Aram Khačaturjan]] - ''Album per fanciulli per pianoforte'' - [[Milano]] - [[Ricordi]] - [[1992]]
*Domenico Scarlatti - ''Raccolta di pezzi facili per pianoforte'' - [[Milano]] - [[Ricordi]] - [[1993]]
*[[Dmitrij Borisovič Kabalevskij]] - ''Variazioni facili op. 40 per pianoforte'' - [[Milano]] - [[Ricordi]] - [[1996]]
 
===Registrazioni Il campanile ===
*[[Franz Liszt]] - ''Die Winterreise - Schubert-Liszt'' - [[Ricordi]] - [[1983]]
*[[Giovanni Sgambati]] - ''The complete piano duet transcriptions'' - esecuzione di Daniela Morelli e Riccardo Risaliti - [[Roma]] - Crisopoli - [[1997]]
 
Il campanile della chiesa è situato sul sagrato della chiesa e fu ricostruito intorno alla metà del [[Settecento]] con caratteristiche antisismiche. La costruzione a gradoni con marcapiani in pietra e il distanziamento dalla chiesa è conforme, infatti, alle disposizioni dettate dalla Fabbrica Ecclesiastica, ufficio diocesano fondato dal card. Orsini. Durante il decennio francese vi fu posto l’orologio pubblico, di cui oggi resta solo una labile traccia.
==Fonti==
 
*[http://www.festivalnazioni.com/corsi/risaliti.asp Scheda sul sito del Festival delle Nazioni di Città di Castello]
==Bibliografia==
*[http://www.accademiapianistica.org/home.php Sito dell'Accademia Pianistica Internazionale di Imola]
Alfredo Rossi, ''Ceppaloni. Storia e società di un paese del regno di Napoli'', Ceppaloni, 2011. ISBN 978-88-906209-0-4.
{{Portale|biografie}}