Pago Veiano e Chiesa di San Nicola Vescovo (Ceppaloni): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 95.239.159.9; ritorno alla versione di ArthurBot
 
Arcos (discussione | contributi)
 
Riga 1:
La Chiesa di San Nicola vescovo si trova nel centro storico di Ceppaloni in [[provincia di Benevento]], [[arcidiocesi di Benevento]].
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
|nomeComune = Pago Veiano
|linkStemma = Pago_Veiano-Stemma.png
|siglaRegione = CAM
|siglaProvincia = BN
|latitudineGradi = 41
|latitudineMinuti = 15
|latitudineSecondi = 0
|longitudineGradi = 14
|longitudineMinuti = 52
|longitudineSecondi = 0
|altitudine = 485
|superficie = 23,7
|abitanti = 2.595
|anno = 1 maggio 2009 <ref>[http://www.demo.istat.it/bilmens2009gen/index.html Dati Istat - Popolazione residente all'1/5/2009]</ref>
|densita = 110
|frazioni =
|comuniLimitrofi = [[Paduli]], [[Pesco Sannita]], [[Pietrelcina]], [[San Giorgio La Molara]], [[San Marco dei Cavoti]]
|cap = 82020
|prefisso = [[0824]]
|istat = 062046
|fiscale = G243
|nomeAbitanti = pagoveianesi <!-- nome degli abitanti minuscolo -->
|patrono = [[San Donato]]
|festivo =
|sito = http://www.comune.pagoveiano.bn.it/
}}
'''Pago Veiano''' è un [[comune italiano]] di 2.595 abitanti della [[provincia di Benevento]] in [[Campania]].
 
==Storia==
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Ubicato 20 km a nord-est del capoluogo (area Pre-Fortore), risulta delimitato in gran parte dal fiume Tammaro che lo avvolge in senso orario.
 
La chiesa è di antica fondazione come testimoniano le nicchie in stile gotico riferibili ai secoli XII-XIII poste sulla parete della navata di destra.
=== Idrografia ===
La chiesa subì un consistente restauro nel 1502 ad opera dell’arcivescovo di [[Santa Severina]] Alessandro della Marra, zio di Camillo [[della Marra]], feudatario di Ceppaloni. Altri rifacimenti furono realizzati tra la fine del Seicento e i primi decenni del Settecento su disposizione dell’arcivescovo card. Vincenzo Maria [[Orsini]], poi papa con il nome di [[Benedetto XIII]].
La ricchezza d'acqua ha certamente costituito un importante fattore insediativo unitamente alla presenza di uno degli antichi ''calles'' (sentieri) sannitici, che divenne in età romana un tratto della via ''Minucia'' e nel medioevo il ''[[Tratturo Pescasseroli-Candela]]''.
Negli anni ’20 del Novecento la chiesa fu nuovamente ristrutturata, ma le precarie condizioni statiche peggiorarono con il terremoto del 1934, per cui la chiesa fu chiusa al culto per diversi anni. A seguito del sisma del 1962 la chiesa fu nuovamente dichiarata inagibile ed è stata riaperta dopo i lavori di ristrutturazione e restauro il 29 settembre 1999.
 
La chiesa di S. Nicola vescovo ebbe l'intitolazione a parrocchia arcipretale nel secolo XVII. Precedentemente la chiesa ceppalonese era eretta in [[collegiata]] sotto il titolo di “S. Maria in Piano e annessa di S. Nicola”.
=== Clima ===
Il territorio è caratterizzato da una morfologia prevalentemente collinare(zona altimetria 2)e dal punto di vista meteorologico da un periodo di aridità nei mesi estivi e da una concentrazione delle precipitazioni ,anche a carattere nevoso, da novembre a marzo. Il microclima locale evidenzia le caratteristiche del clima temperato e di quello sub-meditteraneo tipico.
Come altri 46 comuni della provincia è classificato a rischio sismico elevato e come altri 32 a rischio idrogeologico molto elevato. Fa parte insieme ad altri 15 comuni, della comunità Montana del Fortore.
 
== SocietàDescrizione ==
La facciata è a capanna ed è affiancata a sinistra dalla cappella della confraternita del SS. Rosario e Corpo di Cristo edificata verso il 1746.
===Evoluzione demografica===
L’architrave del portale in pietra calcarea reca l’iscrizione relativa al restauro del 1502 e lo stemma dell’arcivescovo di S. Severina Alessandro della Marra. Sopra il portale è posto un bassorilievo in marmo di carrara della stessa epoca raffigurante la [[Madonna delle Grazie]].
{{Demografia/Pago Veiano}}
 
L’edificio è a pianta rettangolare e l'interno è attualmente diviso in tre navate. L’altare maggiore, in marmo intarsiato, posto in fondo alla navata centrale risale alla prima metà del sec. XVIII. Nella nicchia al di sopra dell’altare è posta la statua di Maria SS. Addolorata, il cui culto iniziò tra il 1814 e il 1829. Lateralmente troviamo la statua lignea di S. Nicola di fattura settecentesca.
== Storia ==
Da ''pagus'' villaggio: forse uno dei ventidue menzionati nella [[Tavola Bebiana]] rinvenuta presso [[Circello]] nel 1845.
 
Alla fine del [[Seicento]] erano presenti altri quattro altari: uno posto sul lato nord, in una cappella posta in fondo alla navata di destra e dedicato alla [[Madonna delle Grazie]]. Nella navata di sinistra si trovavano gli altari, già presenti nel sec. XVI e dedicati a S. Antonio da Padova, al SS. Corpo di Cristo e del SS. Rosario, quest’ultimi due erano posti in piccole cappelle delle rispettive confraternite.
''Veiano'' fu aggiunto nel 1862 da un ''pagus Velanus'', menzionato in un'antica lapide.
 
=== Il campanile ===
Le contrade adiacenti sono antiche, ma il paese è recente ,del secolo XIV.
 
Il campanile della chiesa è situato sul sagrato della chiesa e fu ricostruito intorno alla metà del [[Settecento]] con caratteristiche antisismiche. La costruzione a gradoni con marcapiani in pietra e il distanziamento dalla chiesa è conforme, infatti, alle disposizioni dettate dalla Fabbrica Ecclesiastica, ufficio diocesano fondato dal card. Orsini. Durante il decennio francese vi fu posto l’orologio pubblico, di cui oggi resta solo una labile traccia.
Comprende anche il feudo rustico di ''Terraloggia'', già ''pago Meflano''
quindi ''Terra-roggia'', che, dopo essere stato messo più volte a sacco e a fuoco, fu distrutto da un terremoto nel secolo XIV, e più non risorse.
 
=Bibliografia=
Lo ebbero in ''feudo'' i ''De Capua'' i ''Cutilli'', i ''Brancaccio'' ed i ''De Maio'', che ne hanno portato il titolo sino all'inizio del secolo XX.
Alfredo Rossi, ''Ceppaloni. Storia e società di un paese del regno di Napoli'', Ceppaloni, 2011. ISBN 978-88-906209-0-4.
 
''Antichità'': iscrizione funeraria rinvenuta in contrada ''Terraloggia'', con il nome di ''Veiania'', ed una lapide rinvenuta in contrada ''Li Piani'', in cui si fa menzione di un ''pagus Vetanus''.
 
[[Immagine:pago.jpg|center]]
 
 
Purtroppo la storia recente si è distinta per l'avvicendarsi di amministrazioni a dir poco fallimentari.
Negli ultimi trenta anni da sottolineare gli interventi che hanno portato prima alla completa distruzione dell'antico borgo di Pago Veiano e dell'antico palazzo marchesale, poi negli anni successivi al terremoto del 1980 il quasi totale abbandono da parte degli abitanti del centro storico.
Da sottolineare quindi tutti i NON interventi fatti negl'anni recenti che ci hanno consegnato il paese di Pago Veiano come lo vediamo attualmente ovvero abbandonato a se stesso e ormai fatiscente.
 
== Monumenti e luoghi di interesse (ormai quasi tutti non più visitabili)==
* ''Castello di Terraloggia'', IX - X secolo (completamente diroccato)
* ''Chiesa di San Donato'', consacrata dall'Arc. ''Colombini'' nel maggio del 1765
* ''Chiesa S. Maria a Tammaro'', in località ''Tammaro'' abitata in epoca romana.
* ''Chiesa di san Michele'', costruita con avanzi di antiche costruzioni romane. (lasciato alla cura di privati benefattori)
* ''Palazzo Polvere'', XVIII secolo casa natale e dimora del senatore, deputato al parlamento e marchese Nicola Polvere. (completamente diroccato)
 
== Personaggi illustri ==
 
*'''marchese Nicola Polvere''' (sec. XIX-XX)- Senatore del Regno, deputato, presidente della provincia di Benevento, sindaco, liberale
*'''marchese Giuseppe Polvere''' (sec. XXIX-XX)- Canonico del Capitolo Metr.no di Benevento, monsignore, prelato domestico di SS. Pio X
*''' gen. dr. Carlo Jelardi''' (Pago Veiano 1888- Roma 1973) Generale medico della R.Marina, oculista, direttore degli ospedali militari di Taranto, Pola e Napoli, nonno della giornalista televisiva Donatella Raffai.
*'''donna Elisa Jelardi in Meomartini''' (Pago Veiano 1889 - Napoli 1979) terziaria francescana, conferenziera cattolica, catechista ed organista decana della chiesa SS.Trinità in Napoli
*'''dott. Ciriaco Del Pozzo'''(sec. XX) - Medico condotto e sindaco di Benevento
*'''avv. Francesco de' Conno'''(sec. XIX-XX) - Alto magistrato
*'''Paolo Cecere'''(sec.XIX-XX) - Educatore e giornalista
*'''Ferdinando de Girardi ed Emmanuella Caracciolo''' (sec. XIX-XX)- Benefattori, costruttori di una tendopoli a Napoli ai tempi del terremoto
*'''don Giuseppe Orlando'''(sec. XIX-XX), sacerdote, stretto collaboratore di Padre Pio da Pietrelcina
*'''dr. Francesco de'Conno jr.''' Vivente, diplomatico, Console
*'''dr. Alfonso Ruffo''' Vivente, giornalista, scrittore, direttore del quotidiano IL DENARO
 
== Fototeca Comunale ==
 
È una collezione di foto d'epoca, pazientemente raccolte da Lucia ed Annamaria Gangale (rispettivamente giornalista e storica ed operatrice culturale). È una delle raccolte più belle e significative della provincia sannita. Si trova presso il municipio ed è aperta tutte le mattine,
nonché il martedì ed il giovedì pomeriggio. Comprende oltre 40 oggetti, tra foto e gigantografie.
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=Rosario Antonino
|DataElezione=30/05/2006
|partito=[[centrosinistra]]
|TelefonoComune=0824 987001
|EmailComune=non_disponibile
}}
 
== Curiosità ==
* A sud, sud-ovest confina con [[Pietrelcina]], famosa nel mondo per aver dato i natali a [[Padre Pio]].
E Pago Veiano non è riuscito ad aggangiarsi alla crescita economica della zona a riprova del fatto che non c'è stata mai la capicità o peggio la volontà di creare uno sviluppo concreto del territorio.
 
==Bibliografia==
* [[Iamalio Antonio]], La Regina del Sannio ed. Ardia, Napoli, 1918
* [http://digilander.libero.it/gangalepress Gangale Lucia], ''Pago Veiano antica terra del Sannio'', Edizioni Realtà Sannita Benevento, 1999
* Gangale Lucia, ''Pago Veiano nelle fotografie d'epoca'', Edizioni Realtà Sannita Benevento, 2006
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Comunità Montana del Fortore]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://pagoveiano.altervista.org Pago Veiano - Ufficio Turistico Virtuale]
 
{{Provincia di Benevento}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Benevento]]
 
[[en:Pago Veiano]]
[[eo:Pago Veiano]]
[[es:Pago Veiano]]
[[fr:Pago Veiano]]
[[hu:Pago Veiano]]
[[ja:パーゴ・ヴェイアーノ]]
[[mk:Паго Вејано]]
[[nap:Pago Veiano]]
[[nl:Pago Veiano]]
[[pl:Pago Veiano]]
[[pt:Pago Veiano]]
[[ru:Паго-Веяно]]
[[scn:Pagu Veianu]]
[[uk:Паго-Веяно]]
[[vi:Pago Veiano]]
[[vo:Pago Veiano]]
[[war:Pago Veiano]]