Ingegneria sismica e Chiesa di San Nicola Vescovo (Ceppaloni): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
KamikazeBot (discussione | contributi)
 
Arcos (discussione | contributi)
 
Riga 1:
La Chiesa di San Nicola vescovo si trova nel centro storico di Ceppaloni in [[provincia di Benevento]], [[arcidiocesi di Benevento]].
L' '''ingegneria sismica''' è una branca dell'[[ingegneria civile]] che studia la risposta delle strutture ai [[sisma|sismi]] e le metodologie per progettare le strutture degli edifici con criteri antisismici, oppure per adeguare ad un grado di sicurezza maggiore le strutture già realizzate e non più conformi alle nuove normative antisismiche (più severe) elaborate successivamente alla costruzione.[[File:101.portrait.altonthompson.jpg|thumb|415 × 795 px|left|[[Taipei 101]], dotato con ''tuned mass damper'', Taipei, [[Taiwan]]]]
 
==Storia==
In termini molto semplificati, si tratta di comprendere come le [[onda sismica|onde sismiche]] si propagano attraverso il [[terreno]] e come vengono trasmesse alla struttura.
 
La chiesa è di antica fondazione come testimoniano le nicchie in stile gotico riferibili ai secoli XII-XIII poste sulla parete della navata di destra.
La finalità ingegneristica è di realizzare una soluzione costruttiva economica, che possa proteggere la costruzione dalla più probabile tipologia di sollecitazioni sismiche che prevedibilmente agiranno sulla struttura consentendo, nella migliore delle ipotesi, che l'opera rimanga indenne o che subisca danneggiamenti lievi, facilmente ripristinabili in seguito ad una serie di riparazioni.
La chiesa subì un consistente restauro nel 1502 ad opera dell’arcivescovo di [[Santa Severina]] Alessandro della Marra, zio di Camillo [[della Marra]], feudatario di Ceppaloni. Altri rifacimenti furono realizzati tra la fine del Seicento e i primi decenni del Settecento su disposizione dell’arcivescovo card. Vincenzo Maria [[Orsini]], poi papa con il nome di [[Benedetto XIII]].
Negli anni ’20 del Novecento la chiesa fu nuovamente ristrutturata, ma le precarie condizioni statiche peggiorarono con il terremoto del 1934, per cui la chiesa fu chiusa al culto per diversi anni. A seguito del sisma del 1962 la chiesa fu nuovamente dichiarata inagibile ed è stata riaperta dopo i lavori di ristrutturazione e restauro il 29 settembre 1999.
 
La chiesa di S. Nicola vescovo ebbe l'intitolazione a parrocchia arcipretale nel secolo XVII. Precedentemente la chiesa ceppalonese era eretta in [[collegiata]] sotto il titolo di “S. Maria in Piano e annessa di S. Nicola”.
Nel caso di sollecitazioni sismiche di elevatissima intensità, l'obiettivo è consentire la fuga del più ampio numero di persone, sacrificando l'indennità strutturale. In questo caso un edificio di civile abitazione potrà anche deformarsi in maniera considerevole (alta [[duttilità|duttilità strutturale]]), con [[quadro fessurativo|fessurazioni]] ampie e diffuse; talvolta sarà soggetta a crolli parziali, ma dovrà evitare o almeno ritardare il [[collasso]] totale, in modo da consentire la fuga di chi vi abita.[[File:UN headquarters Haiti after 2010 earthquake.jpg|thumb|210 px|La sede dell'[[ONU]] a [[Port-au-Prince]], Haiti non potrebbe evitare il collasso parziale al [[terremoto]] del 12 gennaio 2010.]]
 
== Descrizione ==
Si accetta questo tipo di compromesso poiché, con le tecniche tradizionali, realizzare un edificio immune da qualunque azione sismica è teoricamente impossibile, oltre che economicamente insostenibile.
La facciata è a capanna ed è affiancata a sinistra dalla cappella della confraternita del SS. Rosario e Corpo di Cristo edificata verso il 1746.
Si tratta di dosare il livello di sicurezza appropriato, in funzione della destinazione d'uso e del grado di pericolo prevedibile mediante [[metodo probabilistico|metodi probabilistici]].
L’architrave del portale in pietra calcarea reca l’iscrizione relativa al restauro del 1502 e lo stemma dell’arcivescovo di S. Severina Alessandro della Marra. Sopra il portale è posto un bassorilievo in marmo di carrara della stessa epoca raffigurante la [[Madonna delle Grazie]].
 
L’edificio è a pianta rettangolare e l'interno è attualmente diviso in tre navate. L’altare maggiore, in marmo intarsiato, posto in fondo alla navata centrale risale alla prima metà del sec. XVIII. Nella nicchia al di sopra dell’altare è posta la statua di Maria SS. Addolorata, il cui culto iniziò tra il 1814 e il 1829. Lateralmente troviamo la statua lignea di S. Nicola di fattura settecentesca.
Negli ultimi decenni del XX secolo l'ingegneria sismica ha visto affermarsi sempre più rapidamente una nuova strategia contro i terremoti mediante le tecniche dell'[[Base isolation|isolamento sismico]]. Anziché realizzare una struttura che "resista" al terremoto (anche deteriorandosi gravemente nel caso di terremoti violenti), la nuova strategia consiste nell'isolare la struttura dagli effetti del sisma. Tale isolamento avviene mediante idonei apparecchi chiamati appunto [[isolatori sismici]], generalmente realizzati in [[Neoprene|neoprene armato]], che vengono frapposti tra le fondazioni e la soprastruttura e che risolvono "in radice" il problema sismico. Infatti mentre le frequenze proprie delle strutture in [[Calcestruzzo armato|cemento armato]] tradizionali (dai 3 ai 10 piani fuori terra) vanno proprio a coincidere con la maggior parte delle frequenze dei terremoti (e quindi si verifica il fenomeno della risonanza in campo elastico amplificando forze e spostamenti orizzontali), mediante l'isolamento sismico la frequenza propria della struttura isolata diventa molto più bassa di quella dei terremoti attesi realizzando così la protezione sismica voluta abbattendo drasticamente le forze orizzontali di natura dinamica.[[File:Cyrus tomb.jpg|thumb|210 px|right|La tomba di [[Ciro il Grande]] in [[Pasargadae]], la più vecchia struttura [[Base isolation|base-isolata]] nel mondo, [[Persia]], [[VI sec. a.C.]]]]
 
Alla fine del [[Seicento]] erano presenti altri quattro altari: uno posto sul lato nord, in una cappella posta in fondo alla navata di destra e dedicato alla [[Madonna delle Grazie]]. Nella navata di sinistra si trovavano gli altari, già presenti nel sec. XVI e dedicati a S. Antonio da Padova, al SS. Corpo di Cristo e del SS. Rosario, quest’ultimi due erano posti in piccole cappelle delle rispettive confraternite.
Dopo aver ipotizzato un modello teorico su cui basare la progettazione, nel caso in cui il pericolo dei terremoti sia reale e preoccupante, possono essere utilizzati vari metodi per minimizzare i danni, tra cui:
* nuclei di irrigidimento come [[setto|setti]], vani ascensore, vani scale, che tendono ad assorbire le azioni orizzontali, a patto che siano opportunamente collegati al resto della struttura. Le [[massa (fisica)|masse]] strutturali vanno distribuite con particolare accortezza ed, in fase di progettazione, occorre provvedere ad attente verifiche.
* robustezza dei nodi strutturali, cioè delle unioni fra travi e pilastri
* [[isolatori sismici]]: sono dispositivi che consentono di annullare il trasferimento delle [[sollecitazione|sollecitazioni]] dalle [[fondazioni]] alla [[sovrastruttura]]. Grazie ad essi, la fondazione rimane libera di muoversi e vibrare, mentre la sovrastruttura si appoggia verticalmente alla fondazione, ma scivola orizzontalmente su di essa, non prendendo parte alla temibile vibrazione in orizzontale.
* smorzatori sismici: dispositivi realizzati con materiali di "sacrificio" che vengono posti in posizioni soggette ad elevate deformazioni, ad esempio nei [[giunto strutturale|giunti strutturali]], attenuando i movimenti ed eventualmente arrivando a rottura, pur di preservare l'integrità strutturale. Essi possono essere successivamente sostituiti.
 
=== VociIl correlatecampanile ===
[[File:2010 Chile earthquake - Building destroyed in Concepción.jpg|thumb|250 px|Il crollo di un edificio su una [[fondazione (architettura)|fondazione]] debole, [[Terremoto del Cile del 2010]].]]
* [[Sismogramma]]
* [[Scala Mercalli]]
* [[Scala Richter]]
* [[Calcolo strutturale|Analisi Strutturale]]
* [[fattore di struttura]]
* [[Base isolation]]
* [[pushover (ingegneria)|analisi pushover]]
* [[Analisi modale]]
* [https://central.nees.org/data/get/NEES-2009-0733/Public/EPETO%20%40%20NEES.pdf EPETO]
* [[Isolatori sismici]]
* [http://structuralpedia.com/index.php?title=Category:Vibration_control_videos Vibration control videos]
* [http://structuralpedia.com/index.php?title=ShakeZone_for_kids ShakeZone for kids]
 
Il campanile della chiesa è situato sul sagrato della chiesa e fu ricostruito intorno alla metà del [[Settecento]] con caratteristiche antisismiche. La costruzione a gradoni con marcapiani in pietra e il distanziamento dalla chiesa è conforme, infatti, alle disposizioni dettate dalla Fabbrica Ecclesiastica, ufficio diocesano fondato dal card. Orsini. Durante il decennio francese vi fu posto l’orologio pubblico, di cui oggi resta solo una labile traccia.
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Earthquake_engineering}}
 
=Bibliografia=
== Collegamenti esterni ==
Alfredo Rossi, ''Ceppaloni. Storia e società di un paese del regno di Napoli'', Ceppaloni, 2011. ISBN 978-88-906209-0-4.
* [http://www.curee.org/architecture/docs/parducci/Editoriale.pdf Nuove concezioni per il progetto sismico - Una sfida per l'Architettura e per l'Ingegneria]
* [http://www.forum-progettazione.it/contenuti/isolamento.htm Progettazione di edifici con isolamento sismico]
* [http://www.disg.uniroma1.it/SERVIZI/ISO/01.htm Introduzione all'isolamento sismico]
* [http://www.ingegneri.info/default.asp?cartel=graffiti&id=71"Fausto Giovannardi:il dibattito in Italia"]
* [http://www.youtube.com/view_play_list?p=660C7AFD70E81C12 NEES Research videos by NEESit]
* [https://central.nees.org/data/get/NEES-2009-0733/Public/EPETO%20-%20NEES.pdf Earthquake Performance Evaluation Tool Online]
* {{dmoz|Science/Technology/Structural_Engineering/Earthquake_Engineering}}
 
{{Portale|Ingegneria}}
 
[[Categoria:Ingegneria sismica| ]]
 
[[ar:هندسة زلازل]]
[[ca:Enginyeria antisísmica]]
[[de:Erdbebensicheres Bauen]]
[[el:Αντισεισμικές κατασκευές]]
[[en:Earthquake engineering]]
[[es:Ingeniería antisísmica]]
[[fa:مهندسی زمین‌لرزه]]
[[fr:Construction parasismique]]
[[ja:耐震]]
[[pl:Zapobieganie skutkom trzęsień ziemi]]
[[pt:Engenharia sísmica]]
[[ru:Сейсмостойкое строительство]]
[[simple:Earthquake engineering]]
[[tr:İnşaat mühendisliği#Deprem Mühendisliği]]
[[uk:Антисейсмічне будівництво]]
[[zh:地震工程]]