Grand Slam (wrestling) e Chiesa di San Nicola Vescovo (Ceppaloni): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Arcos (discussione | contributi)
 
Riga 1:
La Chiesa di San Nicola vescovo si trova nel centro storico di Ceppaloni in [[provincia di Benevento]], [[arcidiocesi di Benevento]].
Nel mondo del [[wrestling]], l'appellativo di '''Grand Slam Champion''' è riservato ai wrestler che hanno vinto tutti i principali titoli ([[Terminologia del wrestling#C|championships]]) in una determinata [[Terminologia del wrestling#F|federazione]].
 
==Storia==
Un Grand Slam si effettua conquistando quattro titoli, sulla falsa riga di quanto accade nel [[golf]] e nel [[tennis]]. I titoli in questione sono tipicamente tre cinture riservate alle competizioni da singolo ed una riservata ai [[Terminologia del wrestling#T|tag team]]. Da ciò consegue che un Grand Slam Champion è necessariamente un [[Triple Crown Championship|Triple Crown Champion]].
 
La chiesa è di antica fondazione come testimoniano le nicchie in stile gotico riferibili ai secoli XII-XIII poste sulla parete della navata di destra.
==World Wrestling Federation / Entertainment==
La chiesa subì un consistente restauro nel 1502 ad opera dell’arcivescovo di [[Santa Severina]] Alessandro della Marra, zio di Camillo [[della Marra]], feudatario di Ceppaloni. Altri rifacimenti furono realizzati tra la fine del Seicento e i primi decenni del Settecento su disposizione dell’arcivescovo card. Vincenzo Maria [[Orsini]], poi papa con il nome di [[Benedetto XIII]].
Negli anni ’20 del Novecento la chiesa fu nuovamente ristrutturata, ma le precarie condizioni statiche peggiorarono con il terremoto del 1934, per cui la chiesa fu chiusa al culto per diversi anni. A seguito del sisma del 1962 la chiesa fu nuovamente dichiarata inagibile ed è stata riaperta dopo i lavori di ristrutturazione e restauro il 29 settembre 1999.
 
La chiesa di S. Nicola vescovo ebbe l'intitolazione a parrocchia arcipretale nel secolo XVII. Precedentemente la chiesa ceppalonese era eretta in [[collegiata]] sotto il titolo di “S. Maria in Piano e annessa di S. Nicola”.
Nella [[World Wrestling Entertainment|World Wrestling Federation/Entertainment]] l'espressione "Grand Slam Champion" fu utilizzata per la prima volta da [[Michael Hickenbottom|Shawn Michaels]] per indicare sé stesso quale primo wrestler ad aver vinto [[WWE Championship|WWF Championship]], [[WWE Intercontinental Championship|WWF Intercontinental Championship]], [[WWE European Championship|WWF European Championship]] e [[WWE World Tag Team Championship|WWF Tag Team Championship]]. Con il ritiro dello European Championship, avvenuto il [[22 luglio]] [[2002]] e dell'[[WWE Hardcore Championship|Hardcore Championship]] il [[26 agosto]] [[2002]], che era stato indicato nel [[2001]] dalla WWF come titolo valido per il Grand Slam, il numero di protenziali Grand Slam Champion è limitato ai wrestler che hanno già nei palmares tali titoli.
 
== Descrizione ==
Al raggiungimento dello status di Grand Slam Champion può contribuire la conquista del [[WWE World Heavyweight Championship|World Heavyweight Championship]] in sostituzione del WWF/E Championship <ref name="WWEMichaels">{{cita web|url=http://www.wwe.com/superstars/raw/shawnmichaels/bio/|titolo=Shawn Michaels|editore=WWE.com|accesso=17 luglio 2007}}</ref> Lo stesso dicasi per il [[WWE Tag Team Championship]] quale sostituto per il World Tag Team Championship e l'[[WWE Hardcore Championship|Hardcore Championship]] quale sostituto dell'[[WWE European Championship|European Championship]].
La facciata è a capanna ed è affiancata a sinistra dalla cappella della confraternita del SS. Rosario e Corpo di Cristo edificata verso il 1746.
L’architrave del portale in pietra calcarea reca l’iscrizione relativa al restauro del 1502 e lo stemma dell’arcivescovo di S. Severina Alessandro della Marra. Sopra il portale è posto un bassorilievo in marmo di carrara della stessa epoca raffigurante la [[Madonna delle Grazie]].
 
L’edificio è a pianta rettangolare e l'interno è attualmente diviso in tre navate. L’altare maggiore, in marmo intarsiato, posto in fondo alla navata centrale risale alla prima metà del sec. XVIII. Nella nicchia al di sopra dell’altare è posta la statua di Maria SS. Addolorata, il cui culto iniziò tra il 1814 e il 1829. Lateralmente troviamo la statua lignea di S. Nicola di fattura settecentesca.
Il titolo [[WWE United States Championship|United States]] e il titolo [[ECW Championship|ECW]] non sono riconosciuti, dalla WWE, come titoli valevoli per completare il Grand Slam in quanto non sono nati nella federazione.
 
Alla fine del [[Seicento]] erano presenti altri quattro altari: uno posto sul lato nord, in una cappella posta in fondo alla navata di destra e dedicato alla [[Madonna delle Grazie]]. Nella navata di sinistra si trovavano gli altari, già presenti nel sec. XVI e dedicati a S. Antonio da Padova, al SS. Corpo di Cristo e del SS. Rosario, quest’ultimi due erano posti in piccole cappelle delle rispettive confraternite.
===WWF/E Grand Slam Champions===
Le date indicate nella tabella seguente sono relative alla prima conquista del titolo da parte del wrestler, nel caso in cui il lottatore abbia conquistato la cintura in più occasioni. Le date in ''corsivo'' indicano che il wrestler ha vinto il titolo ma che ciò non contribuisce allo status di Grand Slam Champion perché è presente un titolo equivalente vinto in precedenza. Le date in '''grassetto''' sono relative al titolo con il quale il wrestler si è laureato Grand Slam Champion.
 
=== Il campanile ===
{|class="wikitable"
!rowspan="2"|Nome
!colspan="2"|World Championship
!colspan="2"|Tag Team Championship
!colspan="1"|Titolo di seconda fascia
!colspan="2"|Titoli di terza fascia
|-
![[WWE Championship|WWF/E<br/>Championship]]
![[WWE World Heavyweight Championship|World<br/>Heavyweight<br/>Championship]]
![[WWE World Tag Team Championship|World Tag Team<br/>Championship]]
![[WWE Tag Team Championship|WWE Tag Team<br/>Championship]]
![[WWE Intercontinental Championship|Intercontinental<br/>Championship]]
![[WWE European Championship|European<br/>Championship]]
![[WWE Hardcore Championship|Hardcore<br/>Championship]]
|-
|style="background: #FFFFDD;"|[[Michael Hickenbottom|Shawn Michaels]] <ref name="WWEMichaels" />
|[[31 marzo]] [[1996]]
|style="background: #FFBBBB;"|''[[17 novembre]] [[2002]]''
|[[28 agosto]] [[1994]]<br/>(con [[Kevin Nash|Diesel]])
|style="background: #FFBBBB;"|''[[13 dicembre]] [[2009]]''<br/>(con [[Triple H]])
|[[27 ottobre]] [[1992]]
|'''[[20 settembre]] [[1997]]'''
|
|-
|style="background: #FFFFDD;"|[[Paul Michael Levesque|Triple H]]
|[[23 agosto]] [[1999]]
|style="background: #FFBBBB;"|''[[2 settembre]] [[2002]]''
|'''[[29 aprile]] [[2001]]'''<br/>(con [[Stone Cold Steve Austin]])
|style="background: #FFBBBB;"|''[[13 dicembre]] [[2009]]''<br/>(con [[Shawn Michaels]])
|[[21 ottobre]] [[1996]]
|[[11 dicembre]] [[1997]]
|
|-
|style="background: #DDFFDD;"|[[Glen Jacobs|Kane]]
|[[28 giugno]] [[1998]]
|style="background: #BBBBFF;"|''[[18 luglio]] [[2010]]''
|[[13 luglio]] [[1998]]<br/>(con [[Mankind]])
|
|'''[[20 maggio]] [[2001]]'''
|
|[[1 aprile]] [[2001]]
|-
|style="background: #FFFFDD;"|[[Chris Jericho]]
|'''[[9 dicembre]] [[2001]]'''
|style="background: #FFBBBB;"|''[[7 settembre]] [[2008]]''
|[[21 maggio]] [[2001]]<br/>(con [[Chris Benoit]])
|style="background: #BBBBFF;"|''[[28 giugno]] [[2009]]''<br/>(com [[Adam Copeland|Edge]])
|[[12 dicembre]] [[1999]]
|[[2 aprile]] [[2000]]
|''[[28 maggio]] [[2001]]''
|-
|style="background: #DDFFDD;"|[[Kurt Angle]]
|[[22 ottobre]] [[2000]]
|style="background: #BBBBFF;"|''[[10 gennaio]] [[2006]]''
|
|style="background: #BBBBFF;"|'''[[20 ottobre]] [[2002]]'''<br/>(con [[Chris Benoit]])
|[[27 febbraio]] [[2000]]
|[[8 febbraio]] [[2000]]
|''[[10 settembre]] [[2001]]''
|-
|style="background: #DDFFDD;"|[[Eddie Guerrero]]
|style="background: #BBBBFF;"|'''[[15 febbraio]] [[2004]]'''
|
|
|style="background: #BBBBFF;"|[[17 novembre]] [[2002]]<br/>(con [[Chavo Guerrero jr.|Chavo Guerrero]])
|[[5 settembre]] [[2000]]
|[[3 aprile]] [[2000]]
|
|-
|style="background: #FFDDEE;"|[[Robert Szatkowski|Rob Van Dam]]
|style="background: #BBBBCC;"|'''[[11 giugno]] [[2006]]'''
|
|style="background: #FFBBBB;"|[[31 marzo]] [[2003]]<br/>(con [[Glen Jacobs|Kane]])
|style="background: #BBBBFF;"|''[[7 dicembre]] [[2004]]''<br/>(con [[Oscar Gutierrez|Rey Mysterio]])
|[[17 marzo]] [[2002]]
|style="background: #FFBBBB;"|''[[22 luglio]] [[2002]]''
|[[22 luglio]] [[2001]]
|-
|style="background: #DDFFDD;"|[[Booker Huffman|Booker T]]
|
|style="background: #BBBBFF;"|'''[[23 luglio]] [[2006]]'''
|[[30 ottobre]] [[2001]]<br/>(con [[Andrew Martin|Test]])
|
|style="background: #FFBBBB;"|[[7 luglio]] [[2003]]
|
|style="background: #FFBBBB;"|[[4 maggio]] [[2002]]
|-
|style="background: #FFDDEE;"|[[Jeff Hardy]]
|style="background: #BBBBFF;"|'''[[14 dicembre]] [[2008]]'''
|style="background: #BBBBFF;"|''[[7 giugno]] [[2009]]''
|[[5 luglio]] [[1999]]<br/>(con [[Matt Hardy]])
|
|[[10 aprile]] [[2001]]
|style="background: #FFBBBB;"|''[[8 luglio]] [[2002]]''
|[[12 luglio]] [[2001]]
|-
|style="background: #FFFFDD;"|[[John Layfield|John "Bradshaw" Layfield]]
|style="background: #BBBBFF;"|[[27 giugno]] [[2004]]
|
||[[25 maggio]] [[1999]]<br />(con [[Ron Simmons|Faarooq]])
|
|style="background: #FFBBBB;"|'''[[9 marzo]] [[2009]]'''
|[[22 ottobre]] [[2001]]
|style="background: #FFBBBB;"|''[[3 giugno]] [[2002]]''
|}
 
Il campanile della chiesa è situato sul sagrato della chiesa e fu ricostruito intorno alla metà del [[Settecento]] con caratteristiche antisismiche. La costruzione a gradoni con marcapiani in pietra e il distanziamento dalla chiesa è conforme, infatti, alle disposizioni dettate dalla Fabbrica Ecclesiastica, ufficio diocesano fondato dal card. Orsini. Durante il decennio francese vi fu posto l’orologio pubblico, di cui oggi resta solo una labile traccia.
:<span style="background-color:#FFFFDD; border:1px solid #c0c0c0;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> -- Vincitore del Grand Slam Champion nella sua definizione originale
:<span style="background-color:#DDFFDD; border:1px solid #c0c0c0;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> -- Vincitore del Grand Slam champion con un titolo alternativo
:<span style="background-color:#FFDDEE; border:1px solid #c0c0c0;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> -- Vincitore del Grand Slam champion con un titolo alternativo ma ha conquistato tutti i titoli della definizione originale
:<span style="background-color:#ffffff; border:1px solid #c0c0c0;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> -- Vincitore del Grand Slam Champion prima del [[WWE Brand Extension|Brand Extesion]]
:<span style="background-color:#FFBBBB; border:1px solid #c0c0c0;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> -- Vincitore del riconoscimento da membro del roster di ''[[WWE Raw|Raw]]''
:<span style="background-color:#BBBBFF; border:1px solid #c0c0c0;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> -- Vincitore del riconoscimento da membro del roster di ''[[WWE Friday Night SmackDown|SmackDown]]''
:<span style="background-color:#BBBBCC; border:1px solid #c0c0c0;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> -- Vincitore del riconoscimento da membro del roster della ''[[Extreme Championship Wrestling (WWE)|ECW]]''
 
=Bibliografia=
=== Potenziali campioni ===
Alfredo Rossi, ''Ceppaloni. Storia e società di un paese del regno di Napoli'', Ceppaloni, 2011. ISBN 978-88-906209-0-4.
Ad oggi i wrestler sotto contratto con la WWE che possono effettuare il Grand Slam solo vincendo un altro titolo sono:
*[[Jason Reso|Christian]], [[Goldust]] e [[Darren Matthews|William Regal]], i quali necessitano di un WWE Championship o di un World Heavyweight Championship.
*[[Mark Calaway|Undertaker]] e [[Paul Wight|Big Show]], i quali necessitano di un Intercontinental Championship.
 
Vincendo due titoli è:
*[[Matt Hardy]], il quale necessita di un WWE Championship o di un World Heavyweight Championship e di un Intercontinental Championship.
 
Vincendo tre titoli sono:
*[[Mark Henry]] e [[Ron Killings|R-Truth]], il quale necessitano di un WWE Championship o di un World Heavyweight Championship, di un Intercontinental Championship e di un World Tag Team Championship o di un WWE Tag Team Championship.
 
==TNA==
Per quanto riguarda la [[Total Nonstop Action Wrestling]] c'è un solo Grand Slam Champion: [[AJ Styles]], che ha vinto il [[TNA X Division Championship]], il [[TNA World Heavyweight Championship]], il [[TNA World Tag Team Championship]] e il [[TNA Legends Championship]] (che è stato poi rinominato Global Championship).
 
===TNA Grand Slam Champions===
In grassetto la vittoria del titolo che ha permesso al wrestler di fregiarsi del riconoscimento.
 
{|class="wikitable"
!rowspan="2"|Nome
!colspan="2"|World Championship
!colspan="2"|Tag Team Championship
!colspan="1"|Titolo di seconda fascia
!colspan="1"|Titolo di terza fascia
|-
![[NWA World Heavyweight Championship|NWA World Heavyweight<br/>Championship]]
![[TNA World Heavyweight Championship|TNA World Heavyweight<br/> Championship]]
![[NWA World Tag Team Championship|NWA World Tag Team<br/>Championship]]
![[TNA World Tag Team Championship|TNA World Tag Team<br/>Championship]]
![[TNA X Division Championship|TNA X Division<br/> Championship]]
![[TNA Television Championship|TNA Television<br/> Championship]]
|-
|[[AJ Styles]]
|[[11 giugno]] [[2003]]
|[[20 settembre]] [[2009]]
|[[3 luglio]] [[2002]]<br/> (con [[Jerry Lynn]])
|[[14 ottobre]] [[2007]]<br/> (con [[Travis Tomko|Tomko]])
|[[19 giugno]] [[2002]]
|'''[[15 marzo]] [[2009]]'''
|}
 
===Campioni potenziali===
Vincendo un solo titolo sono:
*[[Kurt Angle]] e [[Joe Seanoa|Samoa Joe]], che devono conquistare almeno un [[TNA Legends Championship|TNA Global Championship]];
*[[Eric Young (wrestler)|Eric Young]], che deve vincere almeno un [[TNA World Heavyweight Championship]].
 
==Note==
<references />
 
{{ProgettoWrestling}}
{{Portale|Sport}}
 
[[Categoria:Titoli di federazioni di wrestling]]
 
[[en:Grand Slam Championship]]
[[es:Grand Slam Championship]]
[[fr:Grand Slam Champion]]
[[ja:グランドスラム (WWE)]]
[[pl:Grand Slam Champion]]
[[pt:Grand Slam Championship]]
[[simple:Grand Slam Champion]]