Conte di Suffolk e Chiesa di San Nicola Vescovo (Ceppaloni): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Arcos (discussione | contributi)
 
Riga 1:
La Chiesa di San Nicola vescovo si trova nel centro storico di Ceppaloni in [[provincia di Benevento]], [[arcidiocesi di Benevento]].
{{Titolo nobiliare
|titolo = [[Image:Coronet of a British Earl.svg|80px]]<br>Conte di Suffolk
|stemma =
|didascalia =
|data creazione = prima del [[1069]]
|creato da = [[Guglielmo il Conquistatore]]
|parìa = [[Parìa d'Inghilterra]]
|primo detentore = [[Ralph lo Scudiero]]
|attuale detentore = [[Michael Howard, XI conte di Suffolk|Michael John James George Robert Howard, XXI conte di Suffolk, XIV conte di Berkshire]]
|cronologia = prima del 1169 (I creazione)<br>1337 (II creazione)<br>1385 (III creazione)<br>1603(IV creazione)
|data estinzione =
|confluito in =
|trasmissione = al primogenito maschio
|titoli sussidiari = Conte di Bindon (1706-1722)<br>Conte di Berkshire<br>Barone Howard di Walden<br>Barone Chesterford (1706-1722)
|predicato d'onore = ''Right Honourable''
}}
'''Conte di Suffolk''', è un titolo ereditario della nobiltà inglese della [[Parìa d'Inghilterra|Parìa inglese]].
 
==Storia==
[[Image:Thomas howard suffolk.jpg|200px|right|thumb|[[Thomas Howard, I conte di Suffolk]]]]
La prima creazioen del titolo di conte di Suffolk, assieme a quella del titolo di [[Conte di Norfolk]], avvenne prima del [[1069]] in favore di [[Ralph lo scudiero]]; il titolo passò quindi al suo erede [[Ralph de Guader]] il quale lo estinse nel [[1074]]. La seconda creazione venne predisposta nel [[1337]] in favore di Robert de Ufford; il titolo si estinse alla morte di suo figlio, il secondo conte, nel [[1382]]. La terza creazione avvenne nel [[1385]] in favore di Michael de la Pole un cui discendente, William de la Pole, IV conte, venne nominato dapprima marchese e poi Duca (vedi [[Duca di Suffolk]] per la prosecuzione di questo titolo). La quarta creazione avvenne nel [[1603]]. [[Thomas Howard, I conte di Suffolk|Lord Thomas Howard]] era il figlio secondogenito di [[Thomas Howard, IV duca di Norfolk]], avuto dal secondo matrimonio del padre con Margaret, figlia ed erede di [[Thomas Audley, I barone Audley di Walden]]. Howard fu un notevole comandante militare e politico, prestando servizio come [[Earl Marshal]], come [[Lord Chamberlain of the Household]] e come [[Lord High Treasurer]]. Nel [[1597]] egli venne elevato al titolo di '''Barone Howard de Walden''', e nel [[1603]] venne onorato ulteriormente con la concessione appunto del titolo di conte di Suffolk. Il suo figlio secondogenito, [[Thomas Howard, I conte di Suffolk|Thomas Howard]] venne creato [[Conte di Berkshire]] nel 1626.
 
La chiesa è di antica fondazione come testimoniano le nicchie in stile gotico riferibili ai secoli XII-XIII poste sulla parete della navata di destra.
Nel [[1706]], la famiglia ottenne anche il titolo di '''Barone Chesterford''', nella contea di Essex, e '''[[Conte di Bindon]]''', nella contea di Dorset. Il VII conte fu [[Lord-Luogotenente dell'Essex]] e viene anche ricordato per essere stato il proprietario di [[Scipione l'Africano (schiavo)|Scipione l'Africano]]. Il conte morì senza eredi nel [[1722]] e come tale alla sua dipartita la baronìa di Chesterford e la contea di Bindon si estinsero.
La chiesa subì un consistente restauro nel 1502 ad opera dell’arcivescovo di [[Santa Severina]] Alessandro della Marra, zio di Camillo [[della Marra]], feudatario di Ceppaloni. Altri rifacimenti furono realizzati tra la fine del Seicento e i primi decenni del Settecento su disposizione dell’arcivescovo card. Vincenzo Maria [[Orsini]], poi papa con il nome di [[Benedetto XIII]].
Negli anni ’20 del Novecento la chiesa fu nuovamente ristrutturata, ma le precarie condizioni statiche peggiorarono con il terremoto del 1934, per cui la chiesa fu chiusa al culto per diversi anni. A seguito del sisma del 1962 la chiesa fu nuovamente dichiarata inagibile ed è stata riaperta dopo i lavori di ristrutturazione e restauro il 29 settembre 1999.
 
La chiesa di S. Nicola vescovo ebbe l'intitolazione a parrocchia arcipretale nel secolo XVII. Precedentemente la chiesa ceppalonese era eretta in [[collegiata]] sotto il titolo di “S. Maria in Piano e annessa di S. Nicola”.
Egli venne succeduto alla contea di Suffolk da suo zio, l'VIII conte. Egli morì senza eredi e venne succeduto da suo fratello, il IX conte. La moglie di quest'ultimo fu [[Henrietta Howard, contessa di Suffolk]], che fu amante di [[Giorgio II d'Inghilterra]]. Alla morte dell'unico figlio della coppia, la contea passò a un cugino di terzo grado, IV conte di Berkshire, il quale divenne anche XI conte di Suffolk (vedi [[Conte di Berkshire]]).
 
== Descrizione ==
La casa della famiglia è ancora oggi [[Charlton Park, Wiltshire]], presso [[Malmesbury]], nello [[Wiltshire]].
La facciata è a capanna ed è affiancata a sinistra dalla cappella della confraternita del SS. Rosario e Corpo di Cristo edificata verso il 1746.
L’architrave del portale in pietra calcarea reca l’iscrizione relativa al restauro del 1502 e lo stemma dell’arcivescovo di S. Severina Alessandro della Marra. Sopra il portale è posto un bassorilievo in marmo di carrara della stessa epoca raffigurante la [[Madonna delle Grazie]].
 
L’edificio è a pianta rettangolare e l'interno è attualmente diviso in tre navate. L’altare maggiore, in marmo intarsiato, posto in fondo alla navata centrale risale alla prima metà del sec. XVIII. Nella nicchia al di sopra dell’altare è posta la statua di Maria SS. Addolorata, il cui culto iniziò tra il 1814 e il 1829. Lateralmente troviamo la statua lignea di S. Nicola di fattura settecentesca.
==Conti di (Norfolk e) Suffolk, prima creazione==
*[[Ralph lo scudiero]], I conte di Norfolk e Suffolk (c. 1011–1068)
*[[Ralph de Guader]], II conte di Norfolk e Suffolk (c. 1040–c. 1096) (annullato nel 1074)
 
Alla fine del [[Seicento]] erano presenti altri quattro altari: uno posto sul lato nord, in una cappella posta in fondo alla navata di destra e dedicato alla [[Madonna delle Grazie]]. Nella navata di sinistra si trovavano gli altari, già presenti nel sec. XVI e dedicati a S. Antonio da Padova, al SS. Corpo di Cristo e del SS. Rosario, quest’ultimi due erano posti in piccole cappelle delle rispettive confraternite.
==Conti di Suffolk, seconda creazione (1337)==
*[[Robert de Ufford, I conte di Suffolk]] (1298–1369)
*[[William d'Ufford, II conte di Suffolk]] (1330–1382)
 
=== Il campanile ===
==Conti di Suffolk, terza creazione (1385)==
*vedi [[Duca di Suffolk|Duca di Suffolk (creazione del 1448)]]
 
Il campanile della chiesa è situato sul sagrato della chiesa e fu ricostruito intorno alla metà del [[Settecento]] con caratteristiche antisismiche. La costruzione a gradoni con marcapiani in pietra e il distanziamento dalla chiesa è conforme, infatti, alle disposizioni dettate dalla Fabbrica Ecclesiastica, ufficio diocesano fondato dal card. Orsini. Durante il decennio francese vi fu posto l’orologio pubblico, di cui oggi resta solo una labile traccia.
==Conti di Suffolk, quarta creazione (1603)==
*[[Thomas Howard, I conte di Suffolk]] (1561–1626)
*[[Theophilus Howard, II conte di Suffolk]] (1584–1640)
*[[James Howard, III conte di Suffolk]] (1620–1689)
*[[George Howard, IV conte di Suffolk]] (1624–1691)
*[[Henry Howard, V conte di Suffolk]] (1627–1709)
*[[Henry Howard, VI conte di Suffolk|Henry Howard, VI conte di Suffolk, I conte di Bindon]] (1670–1718)
*[[Charles Howard, VII conte di Suffolk|Charles William Howard, VII conte di Suffolk, II conte di Bindon]] (1693–1722)
*[[Edward Howard, VIII conte di Suffolk]] (1672–1731)
*[[Charles Howard, IX conte di Suffolk]] (1675–1733)
*[[Henry Howard, X conte di Suffolk]] (1706–1745)
*[[Henry Howard, XI conte di Suffolk|Henry Bowes Howard, XI conte di Suffolk, IV conte di Berkshire]] (1687–1757)
*[[Henry Howard, XII conte di Suffolk|Henry Howard, XII conte di Suffolk, V conte di Berkshire]] (1739–1779)
*[[Henry Howard, XIII conte di Suffolk]], VI conte di Berkshire (1779–1779)
*[[Thomas Howard, XIV conte di Suffolk|Thomas Howard, XIV conte di Suffolk, VII conte di Berkshire]] (1721–1783)
*[[John Howard, XV conte di Suffolk|John Howard, XV conte di Suffolk, VIII conte di Berkshire]] (1739–1820)
*[[Thomas Howard, XVI conte di Suffolk|Thomas Howard, XVI conte di Suffolk, IX conte di Berkshire]] (1776–1851)
*[[Charles Howard, XVII conte di Suffolk|Charles John Howard, XVII conte di Suffolk, X conte di Berkshire]] (1804–1876)
*[[Henry Howard, XVIII conte di Suffolk|Henry Charles Howard, XVIII conte di Suffolk, XI conte di Berkshire]] (1833–1898)
*[[Henry Howard, XIX conte di Suffolk]], XII conte di Berkshire (1877–1917)
*[[Charles Howard, XX conte di Suffolk|Charles Henry George Howard, XX conte di Suffolk, XIII conte di Berkshire]] (1906–1941)
*[[Michael Howard, XXI conte di Suffolk|Michael John James George Robert Howard, XXI conte di Suffolk, XIV conte di Berkshire]] (n. 1935)
 
==Bibliografia==
==Vedi anche ==
Alfredo Rossi, ''Ceppaloni. Storia e società di un paese del regno di Napoli'', Ceppaloni, 2011. ISBN 978-88-906209-0-4.
*[[Barone Howard de Walden]]
*[[Barone Howard di Escrick]]
*[[Barone Howard di Penrith]]
*[[Duca di Norfolk]]
*[[Conte di Berkshire]]
*[[Conte di Carlisle]]
*[[Conte di Effingham]]
*[[Conte di Norfolk]]
*[[Visconte FitzAlan di Derwent]]
 
==Bibliografia==
*Kidd, Charles, Williamson, David (editors). ''Debrett's Peerage and Baronetage'' (1990 edition). New York: [[St Martin's Press]], 1990.
*[http://www.thepeerage.com/ www.thepeerage.com]
 
[[Categoria:Regno Unito]]
[[Categoria:Titoli nobiliari]]
 
[[en:Earl of Suffolk]]
[[de:Earl of Suffolk]]
[[es:Condado de Suffolk (Inglaterra)]]
[[fr:Comte de Suffolk]]
[[ja:サフォーク伯]]
[[pl:Hrabia Suffolk]]