Modelli Maserati e Chiesa di San Nicola Vescovo (Ceppaloni): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Arcos (discussione | contributi)
 
Riga 1:
La Chiesa di San Nicola vescovo si trova nel centro storico di Ceppaloni in [[provincia di Benevento]], [[arcidiocesi di Benevento]].
{{F|trasporti|giugno 2009}}La seguente lista contiene le [[autovetture]] prodotte dalla [[Maserati]]. L’elenco delle vetture da competizione segue sotto, dopo la prima tabella.
 
==Storia==
==Vetture da strada==
 
La chiesa è di antica fondazione come testimoniano le nicchie in stile gotico riferibili ai secoli XII-XIII poste sulla parete della navata di destra.
{| class=wikitable
La chiesa subì un consistente restauro nel 1502 ad opera dell’arcivescovo di [[Santa Severina]] Alessandro della Marra, zio di Camillo [[della Marra]], feudatario di Ceppaloni. Altri rifacimenti furono realizzati tra la fine del Seicento e i primi decenni del Settecento su disposizione dell’arcivescovo card. Vincenzo Maria [[Orsini]], poi papa con il nome di [[Benedetto XIII]].
!Modello
Negli anni ’20 del Novecento la chiesa fu nuovamente ristrutturata, ma le precarie condizioni statiche peggiorarono con il terremoto del 1934, per cui la chiesa fu chiusa al culto per diversi anni. A seguito del sisma del 1962 la chiesa fu nuovamente dichiarata inagibile ed è stata riaperta dopo i lavori di ristrutturazione e restauro il 29 settembre 1999.
!Inizio produz.
!Fine produz.
!Distribuzione
!Motore
!Cilindrata<br>[[Centimetro cubo|cc]]
!Potenza<br>[[Cavallo vapore|hp]] ([[Chilowatt|kW]])
!Note
|-
|[[Maserati A6 1500|A6 1500]]<ref>{{cita web|url= http://www.maserati.it/maserati/it/it/index/models/heritage/Gran-Turismo/a6-1500.html |titolo= La Maserati A6 1500 dal sito ufficiale|accesso=26-06-2009}}</ref>||1947||1950||internazionale||[[Motore in linea a sei cilindri|In linea a sei cilindri]]||1489||65 (48)||1 o 3 [[Carburatore|carburatori]]
|-
|[[Maserati A6G 2000|A6G 2000]]<ref>{{cita web|url= http://www.maserati.it/maserati/it/it/index/models/heritage/Gran-Turismo/a6g-2000.html |titolo= La Maserati A6G 2000 dal sito ufficiale|accesso=26-06-2009}}</ref>||1950||1953||internazionale||[[Motore in linea a sei cilindri|In linea a sei cilindri]]||1954||100 (74)||1 o 3 carburatori
|-
|[[Maserati A6G54|A6G54]]<ref>{{cita web|url= http://www.maserati.it/maserati/it/it/index/models/heritage/Gran-Turismo/a6g54-2000.html |titolo= La Maserati A6G54 dal sito ufficiale|accesso=26-06-2009}}</ref>||1954||1956||internazionale||[[Motore in linea a sei cilindri|In linea a sei cilindri]]||1986||150 (110)||Carburatore
|-
|[[Maserati A6|A6G54 ('56)]]||1956||1957||internazionale||[[Motore in linea a sei cilindri|In linea a sei cilindri]]||1986||160 (118)||Carburatore, due candele per cilindro
|-
|[[Maserati 150GT|150GT]]||1957||1957||internazionale||[[Motore in linea a quattro cilindri|In linea a quattro cilindri]]||1484||140 (103)||
|-
|[[Maserati 3500 GT|3500 GT Touring]]||1957||1962||internazionale||[[Motore in linea a sei cilindri|In linea a sei cilindri]]||3485||220/230 (164/171)||Carburatore
|-
|[[Maserati 3500 GT|3500 GT Convertibile Vignale]]||1959||1962||internazionale||[[Motore in linea a sei cilindri|In linea a sei cilindri]]||3485||220/230 (164/171)||Carburatore
|-
|[[Maserati 5000 GT|5000 GT]]||1959||1961||internazionale||[[Motore V8]]||4941||340 (250)||Carburatore
|-
|[[Maserati 5000 GT|5000 GT ('61)]]||1961||1964||internazionale||[[Motore V8]]||4941||330 (243)||[[Iniezione (motore)|Iniezione]]
|-
|[[Maserati 3500 GT|3500 GTI]]||1962||1964||internazionale||[[Motore in linea a sei cilindri|In linea a sei cilindri]]||3485||235 (173)||Iniezione
|-
|[[Maserati 3500 GT|3500 GTI Spyder]]||1962||1964||internazionale||[[Motore in linea a sei cilindri|In linea a sei cilindri]]||3485||235 (173)||Iniezione
|-
|[[Maserati Mistral|Mistral 3500]]||1963||1965||internazionale||[[Motore in linea a sei cilindri|In linea a sei cilindri]]||3485||235 (173)||Iniezione
|-
|[[Maserati Quattroporte|Quattroporte]]||1963||1966||internazionale||[[Motore V8]]||4136||260 (191)||Carburatore
|-
|[[Maserati 3500 GT|3500 GTI Spyder Frua]]||1964||1965||internazionale||[[Motore in linea a sei cilindri|In linea a sei cilindri]]||3485||235 (173)||Conosciuta anche come Mistral Spyder 3500
|-
|[[Maserati Mistral|Mistral 3700]]||1965||1970||internazionale||[[Motore in linea a sei cilindri|In linea a sei cilindri]]||3692||245 (180)||Iniezione
|-
|[[Maserati Mistral|Mistral 3700 Spyder]]||1965||1970||internazionale||[[Motore in linea a sei cilindri|In linea a sei cilindri]]||3692||245 (180)||Iniezione
|-
|[[Maserati Mistral|Mistral 4000]]||1965||1970||internazionale||[[Motore in linea a sei cilindri|In linea a sei cilindri]]||4000||255 (188)||Iniezione
|-
|[[Maserati Mistral|Mistral 4000 Spyder]]||1965||1970||internazionale||[[Motore in linea a sei cilindri|In linea a sei cilindri]]||4000||255 (188)||Iniezione
|-
|[[Maserati Sebring|Sebring 3700]]||1965||1969||internazionale||[[Motore in linea a sei cilindri|In linea a sei cilindri]]||3692||245 (180)||Iniezione
|-
|[[Maserati Sebring|Sebring 4000]]||1965||1969||internazionale||[[Motore in linea a sei cilindri|In linea a sei cilindri]]||4000||255 (188)||Iniezione
|-
|[[Maserati Mexico|Mexico 4200]]||1966||1969||internazionale||[[Motore V8]]||4136||260 (191)||Carburatore
|-
|[[Maserati Quattroporte|Quattroporte ('66)]]||1966||1970||internazionale||[[Motore V8]]||4719||290 (213)||Carburatore
|-
|[[Maserati Ghibli|Ghibli]]||1969||1970||internazionale||[[Motore V8]]||4719||310 (228)||Carburatore
|-
|[[Maserati Ghibli|Ghibli Spyder]]||1969||1970||internazionale||[[Motore V8]]||4719||310 (228)||Carburatore
|-
|[[Maserati Mexico|Mexico 4700]]||1969||1972||internazionale||[[Motore V8]]||4719||310 (228)||Carburatore
|-
|[[Maserati Ghibli|Ghibli SS]]||1970||1973||internazionale||[[Motore V8]]||4930||335 (246)||Carburatore
|-
|[[Maserati Ghibli|Ghibli SS Spyder]]||1970||1973||internazionale||[[Motore V8]]||4930||335 (246)||Carburatore
|-
|[[Maserati Indy|Indy Europa 4200]]||1970||1971||internazionale||[[Motore V8]]||4136||260 (191)||Carburatore
|-
|[[Maserati Indy|Indy Europa 4700]]||1971||1973||internazionale||[[Motore V8]]||4719||290 (213)||Carburatore
|-
|[[Maserati Khamsin|Khamsin 4700]]||1972||?||internazionale||[[Motore V8]]||4719||290 (213)||Carburatore
|-
|[[Maserati Khamsin|Khamsin 4900]]||1972||1979||internazionale||[[Motore V8]]||4930||320 (235)||Carburatore
|-
|[[Maserati Bora|Bora 4.7]]||1973||1974||internazionale||[[Motore V8]]||4719||310 (228)||Carburatore
|-
|[[Maserati Indy|Indy 4900]]||1973||1975||internazionale||[[Motore V8]]||4930||320 (235)||Carburatore
|-
|[[Maserati Merak|Merak]]||1973||1975||internazionale||[[Motore V6]]||2965||190 (140)||Carburatore
|-
|[[Maserati Bora|Bora 4.9 (US)]]||1974||1980||solo [[Stati Uniti d'America|USA]]||[[Motore V8]]||4930||300 (221)||Carburatore
|-
|[[Maserati Quattroporte|Quattroporte II]]||1974||1974||pre-produzione (6)||[[Motore V6]]||2965||190 (140)||Carburatore
|-
|[[Maserati Bora|Bora 4.9]]||1975||1980||internazionale||[[Motore V8]]||4930||330 (243)||Carburatore
|-
|[[Maserati Merak|Merak SS]]||1975||1978||internazionale||[[Motore V6]]||2965||220 (162)||Carburatore
|-
|[[Maserati Quattroporte|Quattroporte II ('75)]]||1975||1978||Serie limitata (7)||[[Motore V6]]||3200||200 (147)||Carburatore
|-
|[[Maserati Quattroporte|4porte (Quattroporte III)]]||1976||1981||internazionale||[[Motore V8]]||4136||255 (188)||Carburatore
|-
|[[Maserati Kyalami|Kyalami 4200]]||1976||1978||internazionale||[[Motore V8]]||4136||265/253 (197/188)||Carburatore
|-
|[[Maserati Merak|Merak 2000 GT]]||1976||1983||Italia||[[Motore V6]]||1999||170/159 (126/118)||Carburatore
|-
|[[Maserati Kyalami|Kyalami 4900]]||1978||1983||internazionale||[[Motore V8]]||4930||280 (206)||Carburatore
|-
|[[Maserati Khamsin|Khamsin ('79)]]||1979||1982||internazionale||[[Motore V8]]||4930||280 (206)||Carburatore
|-
|[[Maserati Merak|Merak SS ('79)]]||1979||1983||internazionale||[[Motore V6]]||2965||208 (153)||Carburatore
|-
|[[Maserati Quattroporte|Quattroporte III ('81)]]||1981||1985||internazionale||[[Motore V8]]||4930||282 (207)||Carburatore
|-
|[[Maserati Biturbo|Biturbo]]||1981||1985||Italia||[[Motore V6]] Biturbo||1995||180 (132)||Carburatore
|-
|[[Maserati 420|425]]||1983||1989||internazionale||[[Motore V6]] Biturbo||2491||200 (147)||Carburatore
|-
|[[Maserati Biturbo|Biturbo E]]||1983||1985||internazionale||[[Motore V6]] Biturbo||2491||185 (136)||Carburatore
|-
|[[Maserati Biturbo|Biturbo S]]||1983||1985||Italia||[[Motore V6]] Biturbo||1995||205 (151)||Carburatore
|-
|[[Maserati Biturbo|Biturbo S (2.5)]]||1984||1987||internazionale||[[Motore V6]] Biturbo||2491||196 (144)||Carburatore, catalizzata
|-
|[[Maserati Spyder|Spyder (Zagato)]]||1984||1988||Italia||[[Motore V6]] Biturbo||1995||180 (132)||Carburatore
|-
|[[Maserati Spyder|Spyder (2.5)]]||1984||1988||internazionale||[[Motore V6]] Biturbo||2491||192 (141)||Carburatore, catalizzata
|-
|[[Maserati 420|420]]||1985||1986||Italia||[[Motore V6]] Biturbo||1995||180 (132)||Carburatore
|-
|[[Maserati Biturbo|Biturbo (II)]]||1985||1987||Italia||[[Motore V6]] Biturbo||1995||180 (132)||Carburatore
|-
|[[Maserati Biturbo|Biturbo E (II 2.5)]]||1985||1988||internazionale||[[Motore V6]] Biturbo||2491||185 (136)||Carburatore, catalizzata
|-
|[[Maserati Biturbo|Biturbo S (II)]]||1985||1986||Italia||[[Motore V6]] Biturbo||1995||210 (154)||Carburatore
|-
|[[Maserati 228|228 (228i)]]||1986||1992||internazionale||[[Motore V6]] Biturbo||2790||250 (184)||Iniezione, non catalizz.
|-
|[[Maserati 228|228 (228i) Cat]]||1986||1992||internazionale||[[Motore V6]] Biturbo||2790||225 (165)||Iniezione, catalizzata
|-
|[[Maserati 420|420i]]||1986||?||Italia||[[Motore V6]] Biturbo||1995||190 (140)||Iniezione
|-
|[[Maserati 420|420 S]]||1986||?||Italia||[[Motore V6]] Biturbo||1995||210 (154)||Carburatore, non catalizz.
|-
|[[Maserati Biturbo|Biturbo i]]||1986||1990||Italia||[[Motore V6]] Biturbo||1995||185 (136)||Iniezione
|-
|[[Maserati Quattroporte|Quattroporte Royale (III)]]||1986||1990||internazionale||[[Motore V8]]||4930||300 (221)||Iniezione, non catalizz.
|-
|[[Maserati Spyder|Spyder i]]||1986||1987||internazionale||[[Motore V6]] Biturbo||1996||185 (136)||Iniezione
|-
|[[Maserati 420|430]]||1987||1990||internazionale||[[Motore V6]] Biturbo||2790||225 (165)||Iniezione, catalizzata
|-
|[[Maserati 420|425i]]||1987||1990||internazionale||[[Motore V6]] Biturbo||2491||188 (138)||Iniezione, catalizzata
|-
|[[Maserati Biturbo|Biturbo Si]]||1987||1988||Italia||[[Motore V6]] Biturbo||1995||220 (162)||Iniezione, non catalizz.
|-
|[[Maserati Biturbo|Biturbo Si (2.5)]]||1987||1988||internazionale||[[Motore V6]] Biturbo||2491||188 (138)||Iniezione, catalizzata
|-
|[[Maserati Spyder|Spyder i ('87)]]||1987||1988||internazionale||[[Motore V6]] Biturbo||1996||195 (143)||Iniezione
|-
|[[Maserati 228|222]]||1988||?||Italia||[[Motore V6]] Biturbo||1996||220 (162)||Iniezione, catalizzata
|-
|[[Maserati 420|422]]||1988||1990||Italia||[[Motore V6]] Biturbo||1996||220 (162)||Iniezione, Catalizzata
|-
|[[Maserati 220|2.24V]]||1988||1992||Italia||[[Motore V6]] Biturbo||1996||245 (180)||Iniezione, non catalizz.
|-
|[[Maserati 220|222 4v]]||1988||1991||internazionale||[[Motore V6]] Biturbo||2790||279 (205)||Iniezione, catalizzata
|-
|[[Maserati 220|222 E]]||1988||1990||internazionale||[[Motore V6]] Biturbo||2790||225 (165)||Iniezione, catalizzata
|-
|[[Maserati Karif|Karif]]||1988||1993||internazionale||[[Motore V6]] Biturbo||2790||285 (210)||Iniezione, non catalizz.
|-
|[[Maserati Karif|Karif (cat)]]||1988||1993||internazionale||[[Motore V6]] Biturbo||2790||248 (182)||Iniezione, catalizzata
|-
|[[Maserati Karif|Karif (cat II)]]||1988||1993||internazionale||[[Motore V6]] Biturbo||2790||225 (165)||Iniezione, catalizzata
|-
|[[Maserati Spyder|Spyder i (2.5)]]||1988||1989||internazionale||[[Motore V6]] Biturbo||2491||188 (138)||Iniezione, catalizzata
|-
|[[Maserati Spyder|Spyder i (2.8)]]||1989||?||internazionale||[[Motore V6]] Biturbo||2790||250 (184)||Iniezione, non catalizz.
|-
|[[Maserati Spyder|Spyder i (2.8, cat)]]||1989||?||internazionale||[[Motore V6]] Biturbo||2790||225 (165)||Iniezione, catalizzata
|-
|[[Maserati Spyder|Spyder i ('90)]]||1989||?||Italia||[[Motore V6]] Biturbo||1996||220 (162)||Iniezione, catalizzata
|-
|[[Maserati 220|222 SE]]||1990||1991||internazionale||[[Motore V6]] Biturbo||2790||250 (184)||Iniezione, non catalizz.
|-
|[[Maserati 220|222 SE (cat)]]||1990||1991||internazionale||[[Motore V6]] Biturbo||2790||225 (165)||Iniezione, catalizzata
|-
|[[Maserati 420|4.18v]]||1990||?||Italia||[[Motore V6]] Biturbo||1995||220 (162)||Iniezione, catalizzata
|-
|[[Maserati 420|4.24v]]||1990||1992||Italia||[[Motore V6]] Biturbo||1996||245 (180)||Iniezione, non catalizz.
|-
|[[Maserati Shamal|Shamal]]||1990||1996||internazionale||[[Motore V8]] Biturbo||3217||326 (240)||Iniezione, catalizzata
|-
|[[Maserati 220|2.24v II]]||1991||1993||Italia||[[Motore V6]] Biturbo||1996||245 (180)||Iniezione, non catalizz.
|-
|[[Maserati 220|2.24v II (cat)]]||1991||1993||internazionale||[[Motore V6]] Biturbo||1996||240 (176)||Iniezione, catalizzata
|-
|[[Maserati 220|222 SR]]||1991||?||internazionale||[[Motore V6]] Biturbo||2790||225 (165)||Iniezione, catalizzata
|-
|[[Maserati 420|4.24v II (cat)]]||1991||?||Italia||[[Motore V6]] Biturbo||1996||240 (176)||Iniezione, catalizzata
|-
|[[Maserati 420|430 4v]]||1991||?||internazionale||[[Motore V6]] Biturbo||2790||279 (205)||Iniezione, catalizzata
|-
|[[Maserati Racing|Racing]]||1991||1991||Italia||[[Motore V6]] Biturbo||1996||283 (208)||Iniezione, non catalizz.
|-
|[[Maserati Spyder|Spyder III]]||1991||?||Italia||[[Motore V6]] Biturbo||1996||245 (180)||Iniezione, non catalizz.
|-
|[[Maserati Spyder|Spyder III (2.8, cat)]]||1991||?||internazionale||[[Motore V6]] Biturbo||2790||225 (165)||Iniezione, catalizzata
|-
|[[Maserati Spyder|Spyder III (cat)]]||1991||?||Italia||[[Motore V6]] Biturbo||1996||240 (176)||Iniezione, catalizzata
|-
|[[Maserati Barchetta|Barchetta Stradale]]||1992||1992||Prototipo||[[Motore V6]] Biturbo||1996||306 (225)||Iniezione, catalizzata
|-
|[[Maserati Barchetta|Barchetta Stradale 2.8]]||1992||1992||?||[[Motore V6]] Biturbo||2790||284 (209)||Iniezione, catalizzata
|-
|[[Maserati Biturbo|Biturbo Ghibli (2.0)]]||1992||1997||Italia||[[Motore V6]] Biturbo||1996||306 (225)||Iniezione, catalizzata
|-
|[[Maserati Biturbo|Biturbo Ghibli (2.8)]]||1993||1997||internazionale||[[Motore V6]] Biturbo||2790||284 (209)||Iniezione, catalizzata
|-
|[[Maserati Quattroporte|Quattroporte (2.0)]]||1994||1997||Italia||[[Motore V6]] Biturbo||1996||287 (211)||Iniezione, catalizzata
|-
|[[Maserati Quattroporte|Quattroporte (2.8)]]||1994||1997||internazionale||[[Motore V6]] Biturbo||2790||284 (209)||Iniezione, catalizzata
|-
|[[Maserati Biturbo|Biturbo Ghibli Cup]]||1995||?||internazionale||[[Motore V6]] Biturbo||1996||330 (243)||Iniezione, catalizzata
|-
|[[Maserati Quattroporte|Quattroporte Ottocilindri]]||1995||1997||internazionale||[[Motore V8]] Biturbo||3217||335 (246)||Iniezione, catalizzata
|-
|[[Maserati Biturbo|Biturbo Ghibli Primatist]]||1996||1997||internazionale||[[Motore V6]] Biturbo||1996||306 (225)||Iniezione, catalizzata
|-
|[[Maserati 3200 GT|3200 GT]]||1998||2001||internazionale||[[Motore V8]] Biturbo||3217||370 (272)||Iniezione, catalizzata
|-
|[[Maserati Quattroporte|Quattroporte Motore V6 Evoluzione]]||1998||2001||internazionale||[[Motore V6]] Biturbo||2790||284 (209)||Iniezione, catalizzata
|-
|[[Maserati Quattroporte|Quattroporte V8 Evoluzione]]||1998||2001||internazionale||[[Motore V8]] Biturbo||3217||335 (246)||Iniezione, catalizzata
|-
|[[Maserati 3200 GT|3200 GTA]]||2000||2001||internazionale||[[Motore V8]] Biturbo||3217||368 (271)||[[Cambio automatico|Trasmissione automatica]]
|-
|[[Maserati Spyder|Spyder GT]]||2001||2005||internazionale||[[Motore V8]]||4244||390 (287)||Iniezione, catalizzata
|-
|[[Maserati Spyder|Spyder CC]]||2001||2005||internazionale||[[Motore V8]]||4244||390 (287)||[[Cambiocorsa]] (cambio sequenziale)
|-
|[[Maserati Coupé|Coupé GT]]||2001||2006||internazionale||[[Motore V8]]||4244||390 (287)||Iniezione, Catalizzata
|-
|[[Maserati Coupé|Coupé CC]]||2001||2006||internazionale||[[Motore V8]]||4244||390 (287)||[[Cambiocorsa]] (cambio sequenziale)
|-
|[[Maserati Gran Sport|Coupé GranSport]]||2003||oggi||internazionale||[[Motore V8]]||4244||400 (294)||con solo [[Cambiocorsa]]
|-
|[[Maserati Quattroporte|Quattroporte V]]||2004||oggi||internazionale||[[Motore V8]]||4244||400 (294)||con solo [[DuoSelect]] (cambio sequenziale)
|-
|[[Maserati MC12|MC12 (conosciuta anche come MCC)]]||2004||2005||limitata||[[Motore V12]]||5998||630 (463)||Svilippata da [[Enzo Ferrari]]
|-
|[[Maserati GranTurismo|GranTurismo]]||2007||futura||internazionale||[[Motore V8]]||4244||405||
|}
 
La chiesa di S. Nicola vescovo ebbe l'intitolazione a parrocchia arcipretale nel secolo XVII. Precedentemente la chiesa ceppalonese era eretta in [[collegiata]] sotto il titolo di “S. Maria in Piano e annessa di S. Nicola”.
==Vetture da competizione==
 
== Descrizione ==
{| class=wikitable
La facciata è a capanna ed è affiancata a sinistra dalla cappella della confraternita del SS. Rosario e Corpo di Cristo edificata verso il 1746.
!Modello
L’architrave del portale in pietra calcarea reca l’iscrizione relativa al restauro del 1502 e lo stemma dell’arcivescovo di S. Severina Alessandro della Marra. Sopra il portale è posto un bassorilievo in marmo di carrara della stessa epoca raffigurante la [[Madonna delle Grazie]].
!Anno
!Tipo
!Motore
!Cilindrata<br>cm<sup>3</sup>
!Potenza<br>hp (kW)
!Note
|-
|[[Maserati Tipo 26|Tipo 26]]||1926||[[Formula Grand Prix|Gran Prix]]||[[Motore in linea a otto cilindri|In linea a otto cilindri]]||1500||115 (86)||Sviluppata dalla [[Diatto]] e progettata dalla [[Maserati]]
|-
|[[Maserati Tipo 26| Tipo 26B]]||1928||[[Formula Grand Prix|Gran Prix]]||[[Motore in linea a otto cilindri|In linea a otto cilindri]]||2000||150 (112)||
|-
|[[Maserati Tipo V4|Tipo V4 "Sedici Cilindri"]]||1929||[[Formula Grand Prix|Gran Prix]]||[[Motore V16]]||4000||305 (227)||
|-
|[[Maserati 8C|8C]]||1929||[[Formula Grand Prix|Gran Prix]]||[[Motore in linea a otto cilindri|In linea a otto cilindri]]||1100<br>1500<br>2500|| ||
|-
|[[Maserati 4CM|4CM]]||1932||[[Formula Grand Prix|Gran Prix]]||[[Motore in linea a quattro cilindri|In linea a quattro cilindri]]||1100<br>1500<br>2000<br>2500||||
|-
|[[Maserati 6C 34|6C 34]]||1934||[[Formula Grand Prix|Gran Prix]]||[[Motore in linea a sei cilindri|In linea a sei cilindri]]||3800||270||
|-
|[[Maserati 4C 2500|4C 2500]]||1934||[[Formula Grand Prix|Gran Prix]]||[[Motore in linea a quattro cilindri|In linea a quattro cilindri]]||2500||195||Un solo esemplare realizzato
|-
|[[Maserati 6CM|6CM]]||1936||[[Voiturette]]||[[Motore in linea a sei cilindri|In linea a sei cilindri]]||1100<br>1500<br>2500|| ||
|-
|[[Maserati 4CL|4CL]]||1939||[[Voiturette]]||[[Motore in linea a quattro cilindri|In linea a quattro cilindri]]||1491|| ||
|-
|[[Maserati 8CL|8CL]]||1940||[[Monoposto]]||[[Motore in linea ad otto cilindri|In linea ad otto cilindri]]||3982|| ||
|-
|[[Maserati A6 GCS|GCS]]<ref>{{cita web|url= http://www.maserati.it/maserati/it/it/index/models/heritage/sport/a6gcs.html |titolo= La Maserati A6 GCS dal sito ufficiale|accesso=04-07-2009}}</ref>||1947||[[Formula Grand Prix|Gran Prix]]||[[Motore in linea a sei cilindri|In linea a sei cilindri]]||1978,7||130 (96)||
|-
|[[Maserati 4CLT|4CLT]]||1948||[[Formula 1]]||[[Motore in linea a quattro cilindri|In linea a quattro cilindri]]||1491|| ||
|-
|[[Maserati 250F|250F]]||1953||[[Formula 1]]||[[Motore in linea a sei cilindri|In linea a sei cilindri]]||2493||270 (201)||
|-
|[[Maserati 150S|150S]]||1955||[[Sport Prototipo]]||[[Motore in linea a quattro cilindri|In linea a quattro cilindri]]||1484||140 (103) ||
|-
|[[Maserati 200S|200S]]||1955||[[Sport Prototipo]]||[[Motore in linea a quattro cilindri|In linea a quattro cilindri]]||1994||187 (137,5) ||
|-
|[[Maserati 300S|300S]]||1956||[[Sport Prototipo]]||[[Motore in linea a sei cilindri|In linea a sei cilindri]]||2992||245||
|-
|[[Maserati 350S|350S]]||1957||[[Sport Prototipo]]||[[Motore in linea a sei cilindri|In linea a sei cilindri]]||3500||325 ||
|-
|[[Maserati 450S|450S]]||1957||[[Sport Prototipo]]||[[Motore V8]]||4500||400 (298)||
|-
|[[Maserati Tipo 420\M\58\Eldorado|420\M\58\Eldorado]]||1958||[[Sport Prototipo]]||[[Motore V8]]||4200||410||
|-
|[[Maserati Tipo 61|Tipo 61 "Birdcage"]]||1961||[[Sport Prototipo]]||[[Motore in linea a quattro cilindri|In linea a quattro cilindri]]||3000||250 (186)
|-
|[[Maserati Tipo 151|Tipo 151]]||1962-1963||[[Sport Prototipo]]||[[Motore V8]]||4941||430
|-
|[[Maserati Tipo 154|Tipo 154]]||1965||[[Sport Prototipo]]||[[Motore V8]]||5046,8|| ||Sviluppata dalla [[Maserati Tipo 152|Tipo 152]]
|}
 
L’edificio è a pianta rettangolare e l'interno è attualmente diviso in tre navate. L’altare maggiore, in marmo intarsiato, posto in fondo alla navata centrale risale alla prima metà del sec. XVIII. Nella nicchia al di sopra dell’altare è posta la statua di Maria SS. Addolorata, il cui culto iniziò tra il 1814 e il 1829. Lateralmente troviamo la statua lignea di S. Nicola di fattura settecentesca.
==Note==
<references/>
 
Alla fine del [[Seicento]] erano presenti altri quattro altari: uno posto sul lato nord, in una cappella posta in fondo alla navata di destra e dedicato alla [[Madonna delle Grazie]]. Nella navata di sinistra si trovavano gli altari, già presenti nel sec. XVI e dedicati a S. Antonio da Padova, al SS. Corpo di Cristo e del SS. Rosario, quest’ultimi due erano posti in piccole cappelle delle rispettive confraternite.
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Maserati vehicles}}
 
=== Il campanile ===
{{Maserati}}
{{automobili}}
{{Portale|trasporti}}
 
Il campanile della chiesa è situato sul sagrato della chiesa e fu ricostruito intorno alla metà del [[Settecento]] con caratteristiche antisismiche. La costruzione a gradoni con marcapiani in pietra e il distanziamento dalla chiesa è conforme, infatti, alle disposizioni dettate dalla Fabbrica Ecclesiastica, ufficio diocesano fondato dal card. Orsini. Durante il decennio francese vi fu posto l’orologio pubblico, di cui oggi resta solo una labile traccia.
[[Categoria:Automobili Maserati| ]]
 
=Bibliografia=
[[de:Serienfahrzeuge von Maserati]]
Alfredo Rossi, ''Ceppaloni. Storia e società di un paese del regno di Napoli'', Ceppaloni, 2011. ISBN 978-88-906209-0-4.
[[en:List of Maserati vehicles]]