Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
G&NiO (discussione | contributi)
Re:Pescara: nuova sezione
 
Arcos (discussione | contributi)
 
Riga 1:
La Chiesa di San Nicola vescovo si trova nel centro storico di Ceppaloni in [[provincia di Benevento]], [[arcidiocesi di Benevento]].
[[Immagine:Meister von San Vitale in Ravenna 004.jpg|250px|thumb|Ritratto di Giustiniano in [[mosaico]] della [[Basilica di S. Vitale]]]]
[[Immagine:Wikipediani a Roma.jpg|thumb|300px|right|Wikipediani a Roma (11 febbraio 2007)]]
== Counts ==
*[http://tools.wikimedia.de/~escaladix/larticles/larticles.php?user=it NewPagesCount]*[http://tools.wikimedia.de/~interiot/cgi-bin/Tool1/wannabe_kate Sostituire en.wiki con it.wiki]
*[http://tools.wikimedia.de/~interiot/cgi-bin/count_edits?user={{urlencode:Justinianus da Perugia}}&dbname=itwiki_p Conteggio contributi]
*[http://tools.wikimedia.org/~misza13/cgi-bin/count.py?user=Justinianus_da_Perugia&project=itwiki_p Misza]
*[http://tools.wikimedia.de/~river/cgi-bin/count_edits?user=Justinianus_da_Perugia&dbname=itwiki_p Kate]
*[http://stable.ts.wikimedia.org/editcount/result?username=Justinianus%20da%20Perugia&projectname=itwiki_p&showgraphs=2d Justy]
*[[Utente:.pier.bot./statistiche utenti|Lista dei primi 1000 wikipediani per numero di contributi (Autore:.Pier.Bot., il Bot di %Pier%)]]
 
==Storia==
== Siti utilizzati==
* [http://demo.istat.it/pop2008/index.html ISTAT 1]
* [http://demo.istat.it/strasa2008/index.html ISTAT 2]
 
La chiesa è di antica fondazione come testimoniano le nicchie in stile gotico riferibili ai secoli XII-XIII poste sulla parete della navata di destra.
== Discussioni archiviate==
La chiesa subì un consistente restauro nel 1502 ad opera dell’arcivescovo di [[Santa Severina]] Alessandro della Marra, zio di Camillo [[della Marra]], feudatario di Ceppaloni. Altri rifacimenti furono realizzati tra la fine del Seicento e i primi decenni del Settecento su disposizione dell’arcivescovo card. Vincenzo Maria [[Orsini]], poi papa con il nome di [[Benedetto XIII]].
* '''[[Discussioni utente:Justinianus da Perugia/Archivio (dicembre 2006-dicembre 2007)]]'''
Negli anni ’20 del Novecento la chiesa fu nuovamente ristrutturata, ma le precarie condizioni statiche peggiorarono con il terremoto del 1934, per cui la chiesa fu chiusa al culto per diversi anni. A seguito del sisma del 1962 la chiesa fu nuovamente dichiarata inagibile ed è stata riaperta dopo i lavori di ristrutturazione e restauro il 29 settembre 1999.
* '''[[Discussioni utente:Justinianus da Perugia/Archivio (gennaio 2008-giugno 2008)]]'''
* '''[[Discussioni utente:Justinianus da Perugia/Archivio (luglio 2008-dicembre 2008)]]'''
* '''[[Discussioni utente:Justinianus da Perugia/Archivio (gennaio 2009-giugno 2009)]]'''
 
La chiesa di S. Nicola vescovo ebbe l'intitolazione a parrocchia arcipretale nel secolo XVII. Precedentemente la chiesa ceppalonese era eretta in [[collegiata]] sotto il titolo di “S. Maria in Piano e annessa di S. Nicola”.
== Re:Progetto Catania ==
 
== Descrizione ==
Ti rispondo dicendoti che i maggiori contributori di allora, Squattaturi, Anthos, Lucky Lisp ed io stesso, per vari motivi abbiamo abbandonato e i nuovi non hanno avuto lo stesso entusiasmo ed interesse. Per quanto mi riguarda non credo che potrò dedicarmi molto in quanto per ora ho dei programmi che investono altri settori. Tra l'altro l'eliminazione dalla vetrina della voce Catania, alla quale mi ero molto dedicato, ha determinato la goccia che ha fatto traboccare il vaso.:-) Ciao--[[Utente:Triquetra|<span style="color:blue">Tri</span>]][[Discussioni utente:Triquetra|<span style="color:red">que</span><span style="color:green">tra</span>]] 14:31, 2 lug 2009 (CEST)
La facciata è a capanna ed è affiancata a sinistra dalla cappella della confraternita del SS. Rosario e Corpo di Cristo edificata verso il 1746.
L’architrave del portale in pietra calcarea reca l’iscrizione relativa al restauro del 1502 e lo stemma dell’arcivescovo di S. Severina Alessandro della Marra. Sopra il portale è posto un bassorilievo in marmo di carrara della stessa epoca raffigurante la [[Madonna delle Grazie]].
 
L’edificio è a pianta rettangolare e l'interno è attualmente diviso in tre navate. L’altare maggiore, in marmo intarsiato, posto in fondo alla navata centrale risale alla prima metà del sec. XVIII. Nella nicchia al di sopra dell’altare è posta la statua di Maria SS. Addolorata, il cui culto iniziò tra il 1814 e il 1829. Lateralmente troviamo la statua lignea di S. Nicola di fattura settecentesca.
==Da Ricce==
Caro amico Justinianus: vedo che recentemente sei ricomparso laddove si giudicano le voci dubbie. Meglio così perchè iniziavo a preoccuparmi, infatti volevo scriverti proprio in questo senso ma tu mi hai preceduto. Vedo anche che hai mutato la tua pagina utente e devo dirti che l'ho letta con interesse perchè mi ha dato altre informazioni su di te. Ti diffido dallo scomparire ancora dalle pagine da cancellare poichè i tuoi giudizi sono necessari. Sottolineo: '''<span style="text-decoration: underline">necessari</span>'''. Un caro saluto. ---[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 17:41, 3 lug 2009 (CEST)
 
Alla fine del [[Seicento]] erano presenti altri quattro altari: uno posto sul lato nord, in una cappella posta in fondo alla navata di destra e dedicato alla [[Madonna delle Grazie]]. Nella navata di sinistra si trovavano gli altari, già presenti nel sec. XVI e dedicati a S. Antonio da Padova, al SS. Corpo di Cristo e del SS. Rosario, quest’ultimi due erano posti in piccole cappelle delle rispettive confraternite.
== Laboratorio Grafico ==
 
=== Il campanile ===
{{LabGraf|Sloveno|[[Utente:Vajo|Vajo]]}}
--[[Utente:Vajo|Vajo]] ([[Discussioni utente:Vajo|msg]]) 17:58, 18 lug 2009 (CEST)
 
Il campanile della chiesa è situato sul sagrato della chiesa e fu ricostruito intorno alla metà del [[Settecento]] con caratteristiche antisismiche. La costruzione a gradoni con marcapiani in pietra e il distanziamento dalla chiesa è conforme, infatti, alle disposizioni dettate dalla Fabbrica Ecclesiastica, ufficio diocesano fondato dal card. Orsini. Durante il decennio francese vi fu posto l’orologio pubblico, di cui oggi resta solo una labile traccia.
:Sicuramente la mappa e' migliorata, tuttavia mancano sempre le fonti e sopratutto una indicazione che spieghi cosa indicano le diverse aree colorate, ossia a colore ''x'' corrisponde ''abcd''. Sono percentuali? varianti linguistiche? Altro? Ciao --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:23, 27 lug 2009 (CEST)
 
=Bibliografia=
== L'anarcobolscevico ==
Alfredo Rossi, ''Ceppaloni. Storia e società di un paese del regno di Napoli'', Ceppaloni, 2011. ISBN 978-88-906209-0-4.
guarda un po' dove sono andato ad in[[Belìn]]narmi: [[Discussione:Equazione_di_terzo_grado#Lupo_Rosso_6|su equazione terzo grado]] ti capisci mica anche di come sistemare i simboli matematici che mi son " perso " chi mi aiutava
A NOI!Compagno Legionario--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 19:09, 19 lug 2009 (CEST)
 
 
== Il legionario rosso ==
ti riongrazio per i graditi complimenti ma in effetti i giochini matematici mi servono per riposarmi dalle [[Guerriglia_antifranchista|cose serie]]
A NOI!compagno Legionario --[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 13:05, 23 lug 2009 (CEST)
 
Ciao caro amico, come stai?
Anche se all'estero ed in Wikipausa, è sempre un piacere saperti vicino. Non vi dimentichrò facilmente. A presto. --[[Utente:Jevola|Jevola]] ([[Discussioni utente:Jevola|msg]]) 01:23, 8 ago 2009 (CEST)
 
Ave Imperatore. Disponibilissimo per il tuo progetto. A metà settembre tornerò più operativo. Attendo tue notizie, a presto. Alalà.--[[Utente:Jevola|Jevola]] ([[Discussioni utente:Jevola|msg]]) 13:17, 21 ago 2009 (CEST)
==Segnalazione==
http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Stazione_di_Padova_San_Lazzaro
ciao,
--[[Utente:Luca Fascia|lucaf1]] ([[Discussioni utente:Luca Fascia|msg]]) 12:14, 23 ago 2009 (CEST)
 
== dall' anarcobolscevico ==
quando hai un pò di tempo mi ce la dai una riletta [[Virgilia_D%27Andrea]]
 
A NOI! Compagno Legionario
 
Ave Imperatore, della Klena notizie nessuna. Tra un pochino festeggerà l'anno di inattività. Arrugginita, quanto meno. A proposito, sono stato a San Vitale ed ho trovato chiuso, ma puoi farmi di questi scherzi...??? A presto, Alalà.--[[Utente:Jevola|Jevola]] ([[Discussioni utente:Jevola|msg]]) 01:07, 25 ago 2009 (CEST)
 
== [[Ordinamento scolastico dello Stato Pontificio]] ==
 
Ciao, volevo dirti che Wikipedia:Vaglio/Ordinamento scolastico dello Stato Pontificio|qui ho fatto la proposta di creare una voce [[Ordinamento universitario dello Stato Pontificio]] separata da [[Ordinamento scolastico dello Stato Pontificio]]. Che ne pensi? --[[Utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:red">'''Gigi e'''</span>]][[Discussioni utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:orange">'''r Gigliola'''</span>]] 11:54, 26 ago 2009 (CEST)
== dall' anarcobolscevico ==
ricevuto A NOI! compagno Legionario--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 11:16, 29 ago 2009 (CEST)
'''PS''' guarda un pochino se adesso è meglio
 
 
@@@@@ riceuto ottimo lavoro come di solito A NOI! compagno Legionario--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 18:17, 29 ago 2009 (CEST)
 
== Chissenefrega ==
 
Sono tornato ieri dalle ferie e per alcuni giorni sarò occupato a rimettere a posto la casa di Roma.
 
Ci sentiamo?
 
--[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 11:07, 1 set 2009 (CEST)
 
Hai fatto buone ferie? In Catalogna?
 
''de coeteris''
* Ranieri: anche io non sono molto convinto, ma, come dite voi italiani, il tempo è galantuomo e vedremo cosa succede.
* Monete sannite: dici? proponi te?
* Ho messo al vaglio anche la [[monetazione longobarda]]. Tanto non se la fila nessuno (SIGH)
 
--[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 10:20, 3 set 2009 (CEST)
 
A me risulta "po'" e non "pò" (http://old.demauroparavia.it/84127): si tratta di un'[[apocope]] e quindi....
 
Non ho capito l'affermazione sui sanniti.
 
Spagna: il progetto mi sembra completamente arenato (o arrenato ? bah!). Hai idee?
----
Monetazione longobarda di Benevento è il titolo e non monetazione sannita.
 
Spagna:
:chiamare a raccolta mi pare una buona idea
:fare anche un elenco di alcune cose da fare pure
 
==Mancini==
Eseguo e, se non vedo pareri contrari, annullo. Cordialmente ---[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 17:15, 4 set 2009 (CEST)
:Ho annullato dopo il tuo eccellente contributo. Ciao ---[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 17:26, 4 set 2009 (CEST)
 
== Capotavola ==
 
... nel qual caso ovviamente saresti a capotavola :) guarda che hai posta da ieri, ciao Justinianus il Grande [[Utente:Soprano71|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Century Gothic"><span style="color:black">S<span><span style="color:green">oprano<span></strong>]][[Discussioni utente:Soprano71|<sup><span style="color:blue">'''71'''</span>]]</sup> 00:13, 5 set 2009 (CEST)
 
== [[Centro di Albano Laziale]] ==
 
Grazie mille per il tuo intervento e per il voto favorevole --[[Utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:red">'''Gigi e'''</span>]][[Discussioni utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:orange">'''r Gigliola'''</span>]] 13:11, 5 set 2009 (CEST)
:Ed anche per [[Palazzo Pamphilj (Albano Laziale)|questo]]! --[[Utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:red">'''Gigi e'''</span>]][[Discussioni utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:orange">'''r Gigliola'''</span>]] 13:13, 5 set 2009 (CEST)
 
== varie ==
 
ed eventuali
 
:Progetti Spagna e Pontificio: idea (quella tua) bbona.
:Giggi? Damije un premio, co 'o stemma dello [[Stato Pontificio]]. [[Utente:Carlomorino/da fare|Qui]] abbozzo. (le firme le ho messe già in ordine alfabetico con solo i nomi. Altrimeti fai te
 
{{non firmato|Carlomorino}}
 
== Gigi ==
 
{{fatto}}
 
Come? de coca?
 
Nooooo! Pepsi.
 
{{non firmato|Carlomorino}}
<small>
;Spiegazione pe' li vecchietti:
C: Fatto
 
J: Sei fatto? Di cosa sei fatto? Cannabis? eroina? '''COCA?'''
 
C: Coca? Coca Cola? No, Pepsi Cola
</small>
 
Trattasi di battuta ''d'antan''
 
:Ma grazie mille, dovrò inventarmi un'onorificenza anche per voi... che ne dite se creiamo lo wikioscar dello Speron d'Oro? XD --[[Utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:red">'''Gigi e'''</span>]][[Discussioni utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:orange">'''r Gigliola'''</span>]] 13:50, 6 set 2009 (CEST)
::Ok, vuol dire che arriverà quando meno ve l'aspettate... XD --[[Utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:red">'''Gigi e'''</span>]][[Discussioni utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:orange">'''r Gigliola'''</span>]] 07:26, 7 set 2009 (CEST)
::P.S.: Appena sono un po' libero dai vagli e dalle segnalazioni lavoro su [[Ordinamento universitario dello Stato Pontificio]] e su [[Domenico Gagliardi]] (archiatra di 4 papi nel '700, nato a [[Marino]]). Che ne pensi di [[Ordinamento giudiziario dello Stato Pontificio]] che a suo tempo fu cancellata? Potremmo rifarla e suddividerla in periodi come l'ordinamento scolastico. Saluti --[[Utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:red">'''Gigi e'''</span>]][[Discussioni utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:orange">'''r Gigliola'''</span>]] 07:26, 7 set 2009 (CEST)
 
== Macuquina ==
 
Ho letto la voce in lingua di Castiglia ([[:es:Macuquina]]). Mentre ho capito la parte enciclopedica non ho afferrato il significato '''primo''' del termine:
 
# tagliata?
# altro?
# non sa, non risponde
 
--[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 16:26, 6 set 2009 (CEST)
 
Krazie
 
Carlo
 
== re:Ordinamento giudiziario ==
 
Si, forse hai ragione. Vabbè, a suo tempo penseremo a come articolarla. Alla prossima! Saluti --[[Utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:red">'''Gigi e'''</span>]][[Discussioni utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:orange">'''r Gigliola'''</span>]] 08:14, 7 set 2009 (CEST)
 
== Hai ==
 
letto le note der Ciscero [[Wikipedia:Vaglio/Monetazione longobarda|qui]]?
 
-- Carlo
 
== Assemblea WMI ==
 
Stavolta purtroppo no. Anche se mi sono candidata (un po' per senso del dovere vista la penuria di soci disponibili) non posso essere a Roma: la piccola ha appena iniziato il nido e giovedì riprendo il lavoro (SOB!!!) per cui non ce la farei.--[[Utente:Xaura|Xaura]] ([[Discussioni utente:Xaura|msg]]) 13:53, 14 set 2009 (CEST)
 
== re, delega ==
 
Ciao Justinianus, onorato per il pensiero, però deciderò e saprò solo all'ultimo momento se sarò presente o meno. Il mio consiglio è quindi, per evitare di perdere il voto, di delegare un altro. Cari saluti --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis <small>(aka Ignlig)</small></span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 09:14, 16 set 2009 (CEST)
 
== dall'anarcobolscevico ==
mi fa piacere sentirti e te lo avrei chiesto io se vuoi iniziare una rilettura pure adesso mi fai un favore io debbo ancora sistemare meglio la bibliografia ed ho bisogno di un po' di tempo ti ringrazio anticipatamente
Compagno Legionario A NOI!--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 07:47, 23 set 2009 (CEST)@@@@@ grazie per supervisione andro' a vedere a presto
 
Compagno Legionario A NOI!--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 09:15, 25 set 2009 (CEST)@@@@@ sei troppo buono
 
Compagno Legionario A NOI!--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 20:01, 25 set 2009 (CEST)
 
== [[storia di Gottolengo]] ==
 
Ciao, sono Norge 94, dato che dal nome mi sembri esperti di storia, vorrei chiederti un favore, potresti passare di [[Wikipedia:Vaglio/Storia di Gottolengo|qui]] e lasciare un tuo commonte. Mi farebbe moltissimo piacere. Ciao e grazie in anticipo. Buon lavoro--[[Utente:Norge 94|<span style="color:brown;">'''Norge'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Norge 94|<span style="color:orange;">Redde rationem</span>]]</small> 20:53, 30 set 2009 (CEST)
 
Grazie mille, mi sono permesso di correggere le tue precisazioni in merito alla concessione della cittadinanza romana, ma essa venne concessa da Cesare solo nel 49 a.C. quando la estese a tutti i cittadini della gallia cisalpina. --[[Utente:Norge 94|<span style="color:brown;">'''Norge'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Norge 94|<span style="color:orange;">Redde rationem</span>]]</small> 13:57, 1 ott 2009 (CEST)
 
Procedi pure, la tua revisione mi fa grande piacere. Ciao a presto--[[Utente:Norge 94|<span style="color:brown;">'''Norge'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Norge 94|<span style="color:orange;">Redde rationem</span>]]</small> 15:56, 1 ott 2009 (CEST)
 
ah dimenticavo stai trovando interessante la voce.--[[Utente:Norge 94|<span style="color:brown;">'''Norge'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Norge 94|<span style="color:orange;">Redde rationem</span>]]</small> 15:57, 1 ott 2009 (CEST)
 
Grazie mille, la prosa (un po' meno) e l'ortografia sono la mia pecca.--[[Utente:Norge 94|<span style="color:brown;">'''Norge'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Norge 94|<span style="color:orange;">Redde rationem</span>]]</small> 18:55, 1 ott 2009 (CEST)
 
Ciao aspetto per domani il punto della situazione. Grazie mille.--[[Utente:Norge 94|<span style="color:brown;">'''Norge'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Norge 94|<span style="color:orange;">Redde rationem</span>]]</small> 14:53, 2 ott 2009 (CEST)
 
Ti ringrazio di tutto. Per la lista delle carenze fai pure nella pagina del vaglio. Io ora ho seguito tutti i consigli di Franz, tu hai provveduto a quelli di Restu. Io ora mi sto occupando dei redirct, poi passerò su i punti che mi segnalerai. Ciao e grazie mille.--[[Utente:Norge 94|<span style="color:brown;">'''Norge'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Norge 94|<span style="color:orange;">Redde rationem</span>]]</small> 13:24, 3 ott 2009 (CEST)
 
Ciao e grazie. Ma quindi dopo che avrò aggiustato la pagina secondo i tuoi consigli è da vetrina (secondo te)? Ciao ciao--[[Utente:Norge 94|<span style="color:brown;">'''Norge'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Norge 94|<span style="color:orange;">Redde rationem</span>]]</small> 10:45, 4 ott 2009 (CEST)
 
Grazie vedrò di seguirli tutti. Po ti ricontatterò per sapere se sei soddisfatto. avrò qualche problema per quanto riguarda la fase dalla prima guerra mondiale in su. Non ci sono molte fonti a riguardo. Grazie ancora--[[Utente:Norge 94|<span style="color:brown;">'''Norge'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Norge 94|<span style="color:orange;">Redde rationem</span>]]</small> 13:03, 4 ott 2009 (CEST)
 
Ah dimenticavo, volevo chiederti se secondo te devo inserire lo schema che riguarda l'origine del nome di Gottolengo, oppure no. Ciao a presto.--[[Utente:Norge 94|<span style="color:brown;">'''Norge'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Norge 94|<span style="color:orange;">Redde rationem</span>]]</small> 14:35, 4 ott 2009 (CEST)
 
Ho inserito l'origine del nome. In più volevo comunicarti che le fonti riguardo alla grande guerra e alla divesificazione dell'economia degli anni Sessanta non le ho purtroppo. Come vedrai ho ampliato lievemente il discorso della nobildonna inglese e ingrandito di più l'età napoleonica.--[[Utente:Norge 94|<span style="color:brown;">'''Norge'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Norge 94|<span style="color:orange;">Redde rationem</span>]]</small> 15:50, 6 ott 2009 (CEST)<br>Dici di inserire anche la lista dei sindaci dalla seconda guerra mondiale in poi?--[[Utente:Norge 94|<span style="color:brown;">'''Norge'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Norge 94|<span style="color:orange;">Redde rationem</span>]]</small> 16:02, 6 ott 2009 (CEST)
 
Grazie della disponibilità. Però non ho proprio note da inserire riguardo gli argomenti sopra specificati. e penso che sotto quegli aspetti la voce non possa dilungarsi. Grazie mille. Fammi sapere.--[[Utente:Norge 94|<span style="color:brown;">'''Norge'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Norge 94|<span style="color:orange;">Redde rationem</span>]]</small> 19:34, 6 ott 2009 (CEST)
 
Ciao come stai? Volevo dirti che ho terminato (nel possibile) di seguire i tuoi consigli, per favore dagli un'occhiata e fammi sapere. Ciao e grazie mille--[[Utente:Norge 94|<span style="color:brown;">'''Norge'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Norge 94|<span style="color:orange;">Redde rationem</span>]]</small> 17:46, 8 ott 2009 (CEST)
 
Grazie Justinianus.--[[Utente:Norge 94|<span style="color:brown;">'''Norge'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Norge 94|<span style="color:orange;">Redde rationem</span>]]</small> 20:34, 8 ott 2009 (CEST)
 
== Il tempo corre... ==
 
Tra tutti questi intervalli epistolari di quadrimestri in quadrimestri non ci capisco più niente...comunque mi pare di aver compreso che l'attuale versione della voce [[Risorgimento]]
non è in discussione (S.E. & O.). Ti ringrazio per il tuo apprezzamento che sinceramente ricambio (anche per la parte negativa). Cordiali saluti e auguri di buon lavoro. --[[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]) 06:42, 1 ott 2009 (CEST)
 
==Storia di Gorizia==
Salve, servirebbe una mano per impedire la cancellazione della voce [[Storia di Gorizia]] e se possibile per ampliarla, qui la pagina di votazione [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Storia di Gorizia]], grazie --[[Utente:Sebi1|Sebi1]] ([[Discussioni utente:Sebi1|msg]]) 09:44, 9 ott 2009 (CEST)
 
== storia di Gottolengo ==
 
Ciao Justinianus, ho sistemato come mi hai suggerito nella mia talk. Ora, lo so che sono uno stufone, ma cosa te ne pare della [[storia di Gottolengo|voce]]? Lo sistemata per benino? A me sembra caruccia. Fammi saspere. Grazie--[[Utente:Norge 94|<span style="color:brown;">'''Norge'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Norge 94|<span style="color:orange;">Redde rationem</span>]]</small> 10:28, 9 ott 2009 (CEST)
 
Grazie mille. aspettero allora, magari fino al Santo Natale. Così ho più tempo. Ciao a risentirci--[[Utente:Norge 94|<span style="color:brown;">'''Norge'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Norge 94|<span style="color:orange;">Redde rationem</span>]]</small> 17:32, 10 ott 2009 (CEST)
 
Ok, però sono un po'impegnato con la scuola sai sono solo un [[Liceo scientifico|liceale]] al secondo anno. Però se per te non è un peso potresti aiutarmi con la segnalzione. che ne pensi?--[[Utente:Norge 94|<span style="color:brown;">'''Norge'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Norge 94|<span style="color:orange;">Redde rationem</span>]]</small> 17:51, 10 ott 2009 (CEST)
 
Per la segnalzione parliamone più tardi. Hai ragione. Ora concentriamoci sulla voce.--[[Utente:Norge 94|<span style="color:brown;">'''Norge'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Norge 94|<span style="color:orange;">Redde rationem</span>]]</small> 22:30, 10 ott 2009 (CEST)
 
== L'anarcobolscevico ==
me la daresti un rilettura a questo [[Giuseppe_Gracceva]] , grazie
 
A NOI! Compagno Legionario
 
@@@@@ '''nell'abiezione morale in cui è caduto il nostro Paese, figure come [[Giuseppe Gracceva]] ci ricordano che la libertà e la dignità di un popolo sono valori che vanno preservati con coerenza e coraggio
'''
 
 
 
 
magnifiche parole e ti ringrazio come sempre per l'ottimolavoro fatto
A NOI! Compagno Legionario--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 19:28, 11 ott 2009 (CEST)
 
==Giulianova==
Grazie! <small>Ma... perché? :-S</small> --<span style="font-family:trebuchet ms">[[Utente:Erinaceus|<span style="color:#60A060">'''Erinaceus''' <small>2.1</small></span>]]<span style="font-family:verdana">[[Discussioni utente:Erinaceus|<span style="color:#D00000; font-size:8pt"><sup>pungiti</sup></span>]]</span></span> 00:31, 12 ott 2009 (CEST)
:Più o meno immaginavo e ti capisco, ho scritto anch'io voci di interesse locale e conosco la situazione. Grazie a te, di nuovo. Ciao. --<span style="font-family:trebuchet ms">[[Utente:Erinaceus|<span style="color:#60A060">'''Erinaceus''' <small>2.1</small></span>]]<span style="font-family:verdana">[[Discussioni utente:Erinaceus|<span style="color:#D00000; font-size:8pt"><sup>pungiti</sup></span>]]</span></span> 10:34, 12 ott 2009 (CEST)
 
== So ==
 
che non controlli le categorie!!!
 
E di conseguenza non sei informato del fatto che c'è una pagina da aiutare [[:Categoria:Da aiutare Spagna|qui]]. Sarà ora che ti doti di strumenti operativi adeguati.
 
--[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 15:17, 13 ott 2009 (CEST)
 
Era più un invito a mettere sotto osservazione le categorie. Se non sai come si fa cerco di informarmi. --[[Utente:Carlomorino|Carlo]]
----
Allora: devi creare le seguenti pagine:
 
* [[utente:Justinianus da Perugia/monobook.js]]
* [[utente:Justinianus da Perugia/monobook.css]]
 
e poi questa:
* [[utente:Justinianus da Perugia/CategorieOsservate.js]]
 
Leggere questa [[Wikipedia:Monobook.js]] (istruzioni)
 
Se non capisci, vai sulle mie corrispondenti pagine e copia i contenuti.
 
Poi .css la lasci così come è.
 
Le categorie ovviamente metti quelle che ti interessano.
 
Per il monobook.js per il momento metti quello come il mio e poi nel caso si cambia qualcosa.
 
Se hai dubbi non peritarti a contattarmi.
 
--[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 23:27, 13 ott 2009 (CEST)
 
== Dunque ==
 
pensavo (lo so che "pensare" è una parola impegnativa, ma è solo un modo di dire) di iniziare da qui: [[:es:Categoría:Corona de Aragón]]. Ci sono un'ottantina di voci e 13 sottocategorie. Ergo di lavoro ce ne sta a sufficienza per 3 o 4 progetti.
 
Se sei d'accordo su questo inizio, sotto-aspetto delle storia medievale della Spagna (piuttosto la categoria Spagna medievale a me non mi piace, preferirei Storia delle Spagna medievale o Storia medievale della Spagna)
 
Come dici? A mme mi nun se dice? A me na cosa der genere? Ar mejo romano de l'urtimi 150 anni? Se vergogni, farabutto!!!!
 
Dicevamo: se sei d'accordo inizio a buttare giù un elenco di cose da fare.
 
--[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 13:17, 15 ott 2009 (CEST)
 
::Sono particolarmente contento che tu vada a lavorare, così mi paghi la pensione
::La mia proposta è una "campagna qualità" per il progetto Spagna, partendo dalla Corona d'Aragona. Butterò giù delle idee e spero di aver qualcosa da sottoporti per lunedì. Il fine settimana porto quella che in casa porta i pantaloni a raccogliere la frutta di stagione.
::Non dimentico i preti (prima o poi bisognerà fare la voce della [[Collezione Campana]], cfr. [[:en:Giampietro Campana]]: loro l'hanno e NOI no!!).
 
::--[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 19:45, 16 ott 2009 (CEST)
 
== Evola ==
Ciao Justinianus, ho riproposto la voce per la [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Julius_Evola/3|vetrina]] essendo trascorso il periodo necessario. Ciao, --[[Utente:Janus|Janus]] ([[Discussioni utente:Janus|msg]]) 13:47, 15 ott 2009 (CEST)
 
== Storia di Gottolengo ==
 
Ciao, Justinianus, la voce ora sempre pronta per la vetrina. però mi rimangono ancora alcuni dubbi.
*'''1''' Dici di inserire la foto del monumento ai caduti
*'''2''' Mi avevi segnalato di modificare la frase riguardante la prima guerra mondiale, ma ancora non ho toccato nulla. Come suggeriresti di cambiarla?
 
E infine ti ringrazio davvero tanto del tempo adoperato a favore di questa voce. Come potrò sdebitarmi?--[[Utente:Norge 94|<span style="color:brown;">'''Norge'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Norge 94|<span style="color:orange;">Redde rationem</span>]]</small> 21:19, 16 ott 2009 (CEST)
 
Grazie. Il monumento non è un grn che di spettacolare e non ha niente di diverso dagli altri presenti in Italia. Volentieri ti ricompenserò con una bottiglia di Franciacorta se mai passassi da queste parti, oppure con una marmellata che produce una zienda proprio attaccata a casa mia... Si è vero dovevo far passare due sttimante, ma comunque ho voluto domandarti lo stesso questi dubbi. Tuttavia sono motlo occupato con la scuola tranne che nel weekend. Fammi sapere se vieni nel Bresciano allora. Ciao ciao e grazie infinite.--[[Utente:Norge 94|<span style="color:brown;">'''Norge'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Norge 94|<span style="color:orange;">Redde rationem</span>]]</small> 09:57, 17 ott 2009 (CEST)
 
==tempo==
ciao jus.. è tempo che non ci si becca. Ti dispiacerebbe dare uno sguardo a [[Wikipedia:Vaglio/Castello Cantelmo/2|questo]]??? Grazie --'''[[Utente:Wento|<span style="color:dodgerblue;">Wento</span>]][[discussioni utente:Wento|<span style="color:mediumblue;">freddo</span>]]''' 22:37, 21 ott 2009 (CEST)
:Sì grazie, mi farebbe molto piacere. Il mio stile è condizionato da vari fattori, fra cui l'elaborazione di numerosi documenti, scritti in italiano arcaico spesso, per cui, anche per le circostanze storiche di cui ho parlato nella voce, rispecchia i fatti di cui parlo :P. Per la serie "[[Nella colonia penale]]"... --'''[[Utente:Wento|<span style="color:dodgerblue;">Wento</span>]][[discussioni utente:Wento|<span style="color:mediumblue;">freddo</span>]]''' 13:14, 22 ott 2009 (CEST)
 
==Ricambio la stima==
 
Grazie e ricambio la stima. Ho trovato un poco di tempo dal mio eccessivo lavoro e voglio scriverti che trovo molto ben fatti i tuoi apporti alla [[Storia di Gorizia]]. L'unico piccolo neo lo trovo nel fatto che mi sembra che siano un poco troppo critici del fascismo (per esempio, non vi è una sola parola sul risanamento urbanistico di Gorizia degli anni trenta). Io personalmente non sono fascista, ma neanche antifascista. Considero i venti anni del fascismo un "piccolo" periodo storico della Storia d'Italia (la cui importanza radica principalmente nel fatto che si trova relazionato con la seconda guerra mondiale) sempre più lontano nel tempo.......e spesso "sfruttato" dall'estrema sinistra e dagli [[en:antiitalianism|antiitaliani]], capisci? Ho quindi inserito uno scritto (di Lucia Pillon) nei collegamenti esterni che esprime pienamente il mio pensiero sulla "Storia di Gorizia", senza troppo riferimento -secondo me- al POV sloveno ed antifascista. Cordialmente. --[[Utente:Paul0559|Paul0559]] ([[Discussioni utente:Paul0559|msg]]) 19:12, 24 ott 2009 (CEST)
:Sinceramente capisco la tua posizione nei confronti del fascismo, dal momento che hai parzialmente origini istriane. Come sai, Vae victis dicevano i Romani: gli italiani di quelle terre "amputate" hanno sofferto moltissimo. Ed hanno ragione a recriminare sul madornale errore mussoliniano di entrare in guerra al fianco della Germania nazista....Sarebbe bastato che l'attentato di uno sloveno contro di lui (vicino Redipuglia, credo) fosse riuscito e probabilmente il suo vice Italo Balbo (totalmente contrario all'alleanza con Hitler, come sai) lo avrebbe sostituito. Il risultato sarebbe stata un 'Italia neutrale nei primi anni della guerra. Ma chi ci dice che Hitler non avrebbe assalito (magari nel 1941) l'Italia di Balbo per colpa del SudTirolo/AltoAdige, come fece con tutti gli altri Stati confinanti con minoranze tedesche? Non solo, Mussolini era primo ministro e sottostava al Re, cioè non era come Hitler un dittatore vero e proprio al 100%. Ossia una parte delle responsabilità della guerra va addossata ai Savoia, che non capirono che le due guerre mondiali erano una stessa gigantesca guerra tra Tedeschi ed Angloamericani per il controllo del Mondo. Una macroguerra che aveva la peculiarietà di avere una specie di "calma da uragano" di una ventina di anni in mezzo. Inoltre, secondo me, forse i Savoia non avrebbero accettato al potere Mussolini se Wilson non avesse osteggiato il Patto di Londra e creato un forte sentimento di rabbia (e vendetta) tra i nazionalisti italiani e la maggioranza dei monarchici. Come vedi, considero difficile incolpare "esclusivamente" una sola persona (ed il suo partito)......A volte il Destino ci si mette di mezzo: bastava che nel 1941 il colpo di Stato contro il Re della Jugoslavia fosse fallito, rimanendo quello Stato legato all'Asse.....e non vi sarebbe stata l'invasione italiana della Dalmazia! Il risultato: la Jugoslavia probabilmente avrebbe fatto la fine dei Bulgari, con pochi morti solo nel 1945 quando arrivò l'Armata Rossa. Quindi l'Istria e Zara avrebbero avuto solo un 'occupazione nazista nel settembre 1943 ed una storia simile a quella di tutto il nord Italia! Purtroppo la Storia non la si fa con i se ed i ma........Beh, ora ti devo lasciare: per qualche tempo sarò occupato con molto lavoro. Comunque devo dirti che mi fa piacere di avere trovato su wikipedia una persona preparata ed amichevole come te. A presto.--[[Utente:Paul0559|Paul0559]] ([[Discussioni utente:Paul0559|msg]]) 04:19, 25 ott 2009 (CET)
==Jesus Christ Superstar==
Ciao Justy... appena posso ti prometto che leggerò approfonditamente le tue voci. Sto pieno di [[La ciociara|carte sorane]] su San Domenico e devo far ordine a [[teorema di Pitagora|molte cose]] ancora. Ho visto le modifiche attuate da te e non mi dispiacerebbe se ti inserissi quindi tra i revisori del vaglio :P Grazie per il tuo aiuto. Di Sant'Agostino penso fondamentale il concetto di 'predestinazione', più che le speculazioni trinitarie, soprattutto perché la sua filosofia incarna perfettamente lo spirito [[Latium adjectum|del tempo]]. La sua spiritualità poi è 'pancristiana'; voglio dire: non c'è cristiano che non possa dirsi agostiniano, purché abbia un minimo di cultura letteraria, e questo è segno della grandezza del suo modo di vivere ed interpretare la fede e il vangelo. La 'conversione' di Agostino ed il rifiuto del [[manicheismo]] (e quindi [[arianesimo]], [[mitraismo]], [[giansenismo]], [[catarismo]], etc... ''forse'') a mio avviso sono il cuore del cristianesimo «sociale»--'''[[Utente:Wento|<span style="color:dodgerblue;">Wento</span>]][[discussioni utente:Wento|<span style="color:mediumblue;">freddo</span>]]''' 12:03, 26 ott 2009 (CET)
:come vuoi... ma di fatto hai già revisionato il testo :p ciao.--'''[[Utente:Wento|<span style="color:dodgerblue;">Wento</span>]][[discussioni utente:Wento|<span style="color:mediumblue;">freddo</span>]]''' 12:33, 27 ott 2009 (CET)
 
== Storia di Gottolengo ==
 
Caro Justinanus, ora che ho 4 giorni liberi posso dedicarmi alla storia di Gottoleongo. Quindi mi appello a te e al tuo consiglio per la procedura in vetrina. Che io vorrei fare durante le vacanze natalizie affinchè possa meglio seguirla. Grazie ciao --[[Utente:Norge 94|<span style="color:brown;">'''Norge'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Norge 94|<span style="color:orange;">Redde rationem</span>]]</small> 15:42, 30 ott 2009 (CET)
 
Grazie del sostegno. Ciao. Penso di stare quasi sempre lontano da wiki fino a Natale. quindi ci risentiremo per gli auguri. Intanto ti auguro di star bene e di continuare a collaborare su wiki. Ciao--[[Utente:Norge 94|<span style="color:brown;">'''Norge'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Norge 94|<span style="color:orange;">Redde rationem</span>]]</small> 08:20, 31 ott 2009 (CET)
 
== L'anarcobolscevico ==
mi potresti far un po' di riletture a [[Guido Picelli]] che ho rimpinguato abbondantemente ed a [[Leopoldo Gasparotto]] che non mi convnce del tutto come lo concluso ti do' come al solito un po' di lavoro [po' e' un eufemismo] senza alcuna fretta quando hai tempo e voglia
a sentirci al piu' presto
 
'''Compagno Legionario''' '''A NOI!''' --[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 18:52, 4 nov 2009 (CET)
 
Dopo quello scherzo che mi hai fatto a Ravenna quest'estate....Ciao è sempre bello sentirti(VI con Lupo Rosso), io sono sempre qui, è un po di tempo che non ho idee valide, non solo su Wiki!!
Se vi serve una mano chiedetela pure, tanto non c'è speranza...
Scherzi a parte un occhio, tutti i giorni, lo butto sempre. A presto, costruttivamente spero!!
Alalà.--[[Utente:Jevola|Jevola]] ([[Discussioni utente:Jevola|msg]]) 00:35, 5 nov 2009 (CET)
 
Ciao Imperatore, scusami ma a cosa ti riferivi con precisione..?
Mi hai incuriosito, non ho trovato nessuna voce in pericolo.
Ciao. Alalà--[[Utente:Jevola|Jevola]] ([[Discussioni utente:Jevola|msg]]) 22:06, 5 nov 2009 (CET)
 
== Osiride vegetante ==
 
Grazie, ma non credi che sia meglio mettere solo immagini realmente illustranti il titolo della voce? I musei sono pieni di quegli stampi che erano in tutte le mastabe, in oro, in argento, in legno, in argilla, in tessuto, disegnati su papiri e non ne trovo uno.
Leggi cortesemente la pagina di discussione del progetto e per il resto, qui non abbiamo titoli, conta quello che scrivi e come lo scrivi. Ciao, a presto --[[Utente:Amaunet|Amaunet]] ([[Discussioni utente:Amaunet|msg]]) 15:27, 8 nov 2009 (CET)
 
::Veramente ti ho detto di leggere la pagina di discussione per capire i motivi per i quali mi sono fermata ad integrare la voce e non per farti fare i compiti;)) e sempre grazie della tua squisita cortesia. --[[Utente:Amaunet|Amaunet]] ([[Discussioni utente:Amaunet|msg]]) 23:00, 8 nov 2009 (CET)
 
:::Grazie della comprensione e se vuoi, potresti cominciare con [[Nebamon]], mi piacerebbe avere un tuo giudizio. A presto --[[Utente:Amaunet|Amaunet]] ([[Discussioni utente:Amaunet|msg]]) 00:37, 9 nov 2009 (CET)
 
== L'anarcobolscevico ==
andro' a rileggere e GRAZIE
 
 
'''Compagno Legionario A NOI!'''
 
--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 16:06, 8 nov 2009 (CET)
 
== Nebamon ==
 
Ecco qualcosa da leggere tutte le mattine appena sveglia! Grazie. Ti aspettiamo nel progetto sono sicurissima che gli argomenti non ti manchino e poi come si dice....una mano lava l'altra.... ci conto! A presto. --[[Utente:Amaunet|Amaunet]] ([[Discussioni utente:Amaunet|msg]]) 19:28, 9 nov 2009 (CET)
 
::Non era mia intenzione reclutare volontari, volevo semplicemente dire che una persona colta e preparata come te è piacevole da avere vicina, fosse anche solo per un commento civile ed una critica intelligente (che poi è quella che ti fa crescere). Se ti avanzerà tempo, la porta ovviamente è aperta, ma l'accoglienza calorosa quella si che non si può comandare! Buon pomeriggio, --[[Utente:Amaunet|Amaunet]] ([[Discussioni utente:Amaunet|msg]]) 14:46, 10 nov 2009 (CET)
 
== Aita ==
 
Sto scrivendo (anziché fare una seria proposta per il progetto Spagna) una voce sulla [[Monetazione di Cales]] (qui la bozza: Utente:Carlomorino/da fare/Monetazione di Cales)
 
Ti disturbo perché come forse saprai, ho un sito praticamente dedicato alle monete di questa città.
 
# Trovi corretto citarlo?
# trovi corretto mettere dei link ad pagine interne del sito stesso? (in particolare questo: {{cita web|http://www.morino.it/cales/simboli.html|Simboli|10-11-2009}} ?
 
Per il resto perdona la mia ignavia e la senescenza incalzante.
 
--[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 19:16, 10 nov 2009 (CET)
 
mucias grasias (leggasi muchas gracias) --[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]]
 
Ciao Imperatore, visto che aquila che sono riguardo all'avviso di cancellazione...!?!?!Per fortuna valida venne una man dal cielo come diceva Manzoni. Grazie ancora di aver salvato pagine sul nostro bel capoluogo. A proposito, davvero bello quel Wiki per sempre, non è vero..?
Ciao a presto. --[[Utente:Jevola|Jevola]] ([[Discussioni utente:Jevola|msg]]) 13:39, 11 nov 2009 (CET)Alalà.
 
==Strada della fratellanza==
'''Grazie''' del bravo. In verità non ho fatto granché se non cercare di sbrogliare un po' quella matassa di informazioni non chiarissime. Ma sono contento che la voce si sia salvata per i motivi che ho espresso nel mio voto. Un caro saluto ---[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 12:55, 13 nov 2009 (CET)
: Onorata di ricevere i tuoi complimenti (posso darti del tu? anagraficamente non dovremmo essere tanto distanti, anche se tu sei un "grande" di wiki mentre io mi considero ancora una "pivella" e su tante cose lo sono davvero). Anche qui mi tocca concordare con Ricce e dire come lui che non ho fatto granché. Tutto il lavoro se l'è cuccato Nordavind, io mi sono limitata solo a mettergli qualche pignolesca pulce nell'orecchio e lui è stato fin troppo disponibile nei miei confronti. Bene che sia finita così. Però non pensare di essertela cavata solo lusingando la mia vanità femminile, adesso devi pagar pegno alla "pivella". Al di là delle battute, mi servirebbe il tuo parere su [[Lista di santi patroni cattolici di comuni della Valle d'Aosta]]: la voce è stata posta in cancellazione perché vuota (c'erano 9 patroni su 74 comuni). Tralascio tutte le possibili considerazioni sul fatto e vengo al nocciolo: ho praticamente riempito la voce (adesso, se ho fatto bene i conti, i patroni sono 66: gli 8 che mancano non erano citati su wiki, ma non dovrebbe essere un problema recuperarli) e, votando, ho segnalato che la procedura secondo me andava annullata. Sei d'accordo? Non ti sto chiedendo di intervenire (anche se credo che chiunque, esclusa me, lo possa fare), preferirei che la procedura venisse interrotta da chi l'ha aperta. Da principiante, ti chiedo solo se ho interpretato correttamente le istruzioni. Grazie di tutto. Ciao. --[[Utente:Eva4|Eva4]] ([[Discussioni utente:Eva4|msg]]) 15:17, 13 nov 2009 (CET)
:: Grazie, gran capo. Ho visto il tuo intervento e ne deduco di aver interpretato correttamente le regole, mi spiace solo di averti distratto dai tuoi tremila impegni per una quisquilia. Anch'io ho la vaga impressione che questo primo contatto non sarà l'ultimo (se ti serve una spaccacapelli in quattro, fai un fischio). Per ora, grazie per la cortesia e buona fine di settimana anche a te. Ciao. --[[Utente:Eva4|Eva4]] ([[Discussioni utente:Eva4|msg]]) 12:05, 14 nov 2009 (CET)
::: Be', se proprio non sai cosa fare ci sono gli 8 patroni valdostani mancanti che aspettano solo te e magari ti guadagni anche qualche punto fra i santi in Paradiso.<br/>Poi sono venuta a curiosare nella tua pagina e ho visto che abbiamo in comune un po' di cose, dalla fede religiosa e l'educazione liberale (che sono merce sempre più rara di questi tempi) all'amore per l'Italia (un po' meno per l'Europa), molti interessi (non però la lirica, ma certamente Formula 1 e Moto GP) e soprattutto la montagna (Prealpi Orobie e Dolomiti) fin dove si può arrivare con mani e piedi (niente corde, ramponi e chiodi). In compenso sono una pessima forchetta e addirittura astemia, nondimeno mi ritrovo anch'io con una decina di chili di troppo. Vedo poi che frequenti le pagine da cancellare, il che mi riporta alla tua proposta.<br/>A me in realtà andare a controllare quelle pagine dà un po' fastidio, per cui se qualcuno le verificasse e mi segnalasse semplicemente le voci su cui vale la pena di lavorare non mi farebbe che un favore. Oddio, qualcosa del genere c'è già, ma la lista delle voci da aiutare fornita da wiki è talmente sterminata che non sai da che parte cominciare. E ormai è invalsa l'abitudine di mettere voci in cancellazione al solo scopo di migliorarle; tanto vale adeguarsi. Be', dovrebbe essere abbastanza chiaro che sono una che tende a salvare più che a cancellare voci (forse ho dato uno 0, ma non ricordo un mio +1, e al mio attivo ho solo una richiesta di cancellazione immediata). In conclusione, se questo si avvicina alla tua idea di squadra di pronto intervento ("cartello" non mi piace proprio), hai la mia disponibilità.<br/>Tieni però conto di un po' di cosette:<br/>1) felici coincidenze come quella della Strada della Fratellanza capitano piuttosto di rado (a mia memoria, mi è successo solo un paio di altre volte e sempre con singoli utenti), anche se sono favorevolmente e costantemente colpita da disponibilità insospettate a fronte delle mie richieste da rompiscatole;<br/>2) il tempo da dedicare a wiki è scarso un po' per tutti e tutti (tu sei una ''rara avis'') abbiamo mille voci o progetti a cui stiamo lavorando. Ragion per cui la squadra dovrebbe poter contare su un buon numero di "operatori" cui rivolgersi in caso di bisogno;<br/>3) potrà sembrarti strano ma personalmente, per le esperienze maturate, il lavoro di gruppo non mi attrae (non mi sono iscritta ad alcun progetto di wiki), per cui non vorrei che la squadra finisse col diventare uno dei tanti progetti paludati e codificati di wiki. Se tieni la cosa a un livello informale, mi può andar bene: il bello di wiki è che è un enorme progetto di gruppo in cui i singoli si muovono con estrema autonomia e con vincoli assai limitati;<br/>4) spesso la maniera più semplice di salvare una voce è il voto contrario; c'è quindi il rischio che la squadra possa trasformarsi davvero in un "cartello" per influenzare le votazioni.
 
:::Ok, le osservazioni sono un po' a ruota libera, ma adesso lo sproloquio è finito e la palla torna a te. Ciao, a risentirci. --[[Utente:Eva4|Eva4]] ([[Discussioni utente:Eva4|msg]]) 22:38, 14 nov 2009 (CET)
 
::::Maledizione (in senso buono)! Non mi devi parlare così delle Dolomiti, m'hai fatto venire un coccolone tremendo. E per l'astemia, sapessi quanto sono ricercata di questi tempi come compagna di baldorie (in realtà come autista a prova di palloncino). OK, il punto 5 va benissimo come concetto; quanto al nome ti puoi sbizzarrire: da Confraternita della buona morte a Centro di terapia intensiva, ma già Squadra di pronto intervento non era male. OK anche per il 6, ma lascio volentieri ad altri questa incombenza. Per il 7 invece la vedo dura; già ti ho dato la mia disponibilità per questa proposta, non credere che sia stato facile. Comunque, staremo a vedere come funziona. Ciao, a presto. --[[Utente:Eva4|Eva4]] ([[Discussioni utente:Eva4|msg]]) 13:47, 17 nov 2009 (CET)
 
== Evola e vetrina ==
Ciao, anche questa volta Evola non ce l'ha fatta ad entrare in vetrina. Chissà, sarà il destino di un pensatore controverso... Ne approfitto per una cortesia: sulla voce hanno inserito un paio di citazioni necessarie che io trovo senza senso... daresti un'occhiata e poi mi dici la tua impressione? Grazie, --[[Utente:Janus|Janus]] ([[Discussioni utente:Janus|msg]]) 18:03, 13 nov 2009 (CET)
: Grazie, avrei fatto anch'io lo stesso ma volevo, appunto, anche un tuo parere. Ciao, --[[Utente:Janus|Janus]] ([[Discussioni utente:Janus|msg]]) 12:15, 16 nov 2009 (CET)
 
== L'anarcobolscevico ==
sto lavorando su [[Giorgio_Braccialarghe]] che mi da un po' di dificolta' per tutta la diatriba su [[Guido Picelli]] consultero' il buon [[Pietro Ramella]] per il resto ci " vediamo " al bar dei Compagni Legionari
 
 
 
Compagno Legionario A NOI!--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 18:12, 22 nov 2009 (CET)
 
== Storia di Roma ==
 
Salve Justinianus! Sto cercando di realizzare la sezione "Storia" della voce [[Roma]], ma sicuramente non è facile riassumere in poche righe tre millenni di storia (e che storia...!). Quando hai tempo potresti dare un'occhiata alla mia [[Utente:Markos90/Sandbox7|sandbox]], in modo da correggermi/consigliarmi/aiutarmi? Grazie! --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Markos'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''''90'''''</span>]] 16:34, 24 nov 2009 (CET)
:Sì sì, è una pagina che tengo tra gli osservati speciali da tempo! Bene, allora a domani! buon lavoro! --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Markos'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''''90'''''</span>]] 17:22, 24 nov 2009 (CET)
 
== L'anarcobolscevico ==
ti ho lasciato un biglietto al solito " bar "
A NOI! Compagno Legionario--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 17:33, 25 nov 2009 (CET)
 
== Sandbox ==
 
Grazie per il preziosissimo aiuto, quando avrò tempo cercherò di migliorare la sezione. A presto! --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Markos'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''''90'''''</span>]] 22:55, 25 nov 2009 (CET)
:''sarebbe bene soffermarsi maggiormante su alcuni aspetti propriamente "romani" (evoluzione demografica della città, inquadramento storico e funzioni di alcuni monumenti e strutture urbane, vita civica ed istituzioni ecc.)'': credo che siano già trattati/da trattare meglio nelle apposite sezioni, anche perché è una voce che al momento supera il limite consentito (124kB) e che, ciononostante, necessita dell'aggiunta di qualche altra sezione. Inoltre sappi che la sezione "Storia" deve essere proprio una "sintesi della sintesi": penso, pertanto, di suddividerla solo in quattro sotto-sezioni. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Markos'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''''90'''''</span>]] 23:25, 1 dic 2009 (CET)
::Addirittura ''segui il tuo istinto''?:) No, purtroppo dovrò seguire le linee-guida! --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Markos'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''''90'''''</span>]] 00:02, 2 dic 2009 (CET)
:::Ecco, ''ispirazione'' è più poetico!:) --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Markos'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''''90'''''</span>]] 00:16, 2 dic 2009 (CET)
 
== Richiesta formale ==
 
Dato che così si consiglia ([[Wikipedia:Collegamenti_esterni#Vietati|qui]]): potresti controllare se [http://www.morino.it/cales/ questo sito] risponde alle caratteristiche richieste dalla comunità per i collegamenti esterni e nel caso riscontrassi un interesse per la voce [[monetazione di Cales]] porre te il collegamento?
 
--[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 19:22, 26 nov 2009 (CET)
 
Grazie per il collegamento esterno
 
Per la vetrina ci proveremo. Per il momento ho fatto la proposta per la monetazione longobarda. A giorni chiederò anche il vaglio della [[Monetazione di Adelchi di Benevento]], cui potresti contribuire.
 
--[[Utente:Carlomorino|Carlo]]
 
== L'anarcobolscevico ==
ti ho scritto
A NOI!Compagno Legionario--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 07:36, 27 nov 2009 (CET)
@@@@@ ricevuto , benissimo
A NOI!Compagno Legionario--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 16:45, 27 nov 2009 (CET)
 
 
 
 
 
@@@@@ti ho scritto
A NOI!Compagno Legionario--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 16:29, 1 dic 2009 (CET)
 
== Storia di Trieste ==
''Typo / Punto franco? sarà stato un errore di battitura. Dopo aver inserito 17 Mbyte nella voce in pochi giorni, qualche errore di battitura me lo concederai, Dans.''
: Ci mancherebbe, tanto di cappello per il tuo lavoro. Absit iniuria verbis. Cordialmente,--[[Utente:Dans|Dans]] ([[Discussioni utente:Dans|msg]]) 21:45, 2 dic 2009 (CET)
 
== Te ==
 
l'hai finite le feste?
 
 
Il piatto piange (Wikipedia:Vaglio/Monetazione di Adelchi di Benevento)
 
--[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 23:17, 9 dic 2009 (CET)
 
==Auguri==
Caro Justinianus: tanti auguri per il Natale e l'anno nuovo! Da --[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 11:35, 21 dic 2009 (CET)
 
== Modus operandi ==
 
Ho risposto [[Wikipedia:Utenti problematici/Barba Nane/3|qui]]. Se ritieni che abbia sbagliato, ti prego di farmelo sapere dato che tengo in conto il tuo giudizio. Ciao, --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 14:53, 22 dic 2009 (CET)
 
== Re:Auguri ==
 
Grazie! Tanti auguri anche a te e ai tuoi cari! Che sia un buon 2010 (speriamo) e ... in alto i [[Grifone (mitologia)|Grifoni]] :)) --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 22:19, 22 dic 2009 (CET)
 
:Ciao Justinianus, tantissimi e sinceri auguri anche a te --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis <small>(aka Ignlig)</small></span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 23:19, 22 dic 2009 (CET)
 
::Un caro augurio a un Utente in gamba e a una persona per bene. Se vuoi imparare l'arabo e stai a Roma o a Napoli te lo insegno io gratis. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 23:20, 22 dic 2009 (CET)
 
:::Ricambio con simpatia e amicizia. Chissà che il 2010 non ti dia la possibilità di rivedere qualche cima dolomitica, ma non parlarmene più, accidenti a te, l'ultima volta m'hai fatto venire uno stramaledetto magone! Con affetto. --[[Utente:Eva4|Eva4]] ([[Discussioni utente:Eva4|msg]]) 23:22, 22 dic 2009 (CET)
::::Auguri anche a te. Ciao '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 23:31, 22 dic 2009 (CET)
:::::Ti ringrazio degli auguri e ricambio con gioia --[[Utente:Tia solzago|Tia solzago]] <small>([[Discussioni utente:Tia solzago|dimmi]])</small> 23:49, 22 dic 2009 (CET)
 
:Caro A., saluti e buon viaggio. Il freddo (e la neve) sembra che non manchi. Io quest'anno credo che rimarrò in casa, al massimo in campagna. Auguri di buon anno. Spero che la vecchia ti porti tanto carbone, così impari a non portarmi i cioccolatini. -- [[Utente:Carlomorino|Carlo]]
 
::Grazie mille carissimo, tanti auguri anche a te! :-) --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]]&nbsp;([[Discussioni utente:Erinaceus|pungiti]]) 00:02, 23 dic 2009 (CET)
 
== auguriotti ==
 
carissimo justin, augurioni pure a te e family imperiale, di ogni pace e serenità.....:) [[Utente:Anitadue|<span style="color:#00008b">una wikipedana di oggi</span>]]
:Grazie per gli auguri. Spero che anche tu trascorra feste felici con i tuoi cari. Per quel che riguarda la "pupa", diciamo che è una storia complicata: io e [[Utente:Inviaggio|Inviaggio]] ce la contendiamo (ovviamente io sono il fidanzato bello, simpatico e intelligente, Inviaggio è quello ricco e col macchinone :D). --[[Utente:Ginosal|Ginosal]] <small>[[Discussioni utente:Ginosal|''beta'']]</small> 00:45, 23 dic 2009 (CET)
::Anche per te tanti tanti auguri per un sereno Natale ed un felice anno nuovo. --[[Utente:Amaunet|Amaunet]] ([[Discussioni utente:Amaunet|msg]]) 01:09, 23 dic 2009 (CET)
 
== Auguroni ==
 
Ti ringrazio per gli auguri (ne ho proprio bisogno) e li ricambio sinceramente a te e ai tuoi cari.--[[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]) 07:57, 23 dic 2009 (CET)
 
== L'anarcobolscevico ==
e si' ma aveva la testa dura come tutti gli esteti altrimenti le cose sarebbero andate in maniera ben diversa
 
 
 
 
Auguri di buon Natale e buon nuovo anno!
Compagno Legionario A noi! --[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 10:17, 23 dic 2009 (CET)
 
== Auguri ==
 
Grazie! Sereno Natale anche a voi!--[[Utente:Xaura|Xaura]] ([[Discussioni utente:Xaura|msg]]) 10:48, 23 dic 2009 (CET)
 
Tantissmi AUGURI di Buon Natale e di un 2010 sempre migliore! - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|<span style="color:#404040">Klaudio </span>]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:red;"><small>(parla-Buon Natale)</small></span>]]<small><span style="color:red"><sup></sup></span></small> 11:51, 23 dic 2009 (CET)
 
:Tanti Auguri anche a te, verdiano di ferro! --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 13:48, 23 dic 2009 (CET)
 
==Auguri==
Auguro a te e famiglia un buon Natale ed un felice 2010. --'''''[[Utente:Triquetra|<span style="color:#0000CC;">Triquetra</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Triquetra|posta]])</sup> 17:00, 23 dic 2009 (CET)
 
== Re: Auguri ==
Ciao Juistinianus, tanti cari auguri di buon Natale, spero tu passi bene queste imminenti festività.Per Evola... chissà? Magari hai ragione... speriamo! Ciao, --[[Utente:Janus|Janus]] ([[Discussioni utente:Janus|msg]]) 18:58, 23 dic 2009 (CET)
 
:Tanti cari auguri a te e alla tua famiglia. Marina
 
Grazie per lo stimabile pensiero! Fai buon viaggio nel tuo tempo di festa. Buon Natale! --[[Speciale:Contributi/87.12.208.115|87.12.208.115]] ([[User talk:87.12.208.115|msg]]) 19:43, 23 dic 2009 (CET) ah per la cronaca sono Inviaggio sloggato ehheeh
:Auguri anche a te! Eh lo so, 'sti mesi so' preso da altro, ma non te preoccupa' che sto riccojenno materiale e quanno torno su WP ve faccio i bozzi! XD --[[Utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:red">'''Gigi e'''</span>]][[Discussioni utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:orange">'''r Gigliola'''</span>]] 19:46, 23 dic 2009 (CET)
::...e io mi associo nel ricambiarteli. Grazie e a rileggerci. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 20:54, 23 dic 2009 (CET)
 
Grazie grandissimo Imperatore, sei sempre una persona speciale, lo sai. Buone feste, tutte. Speriamo in un anno con idee migliori....--[[Utente:Jevola|Jevola]] ([[Discussioni utente:Jevola|msg]]) 22:17, 23 dic 2009 (CET). Alalà.
 
Grazie! Buone feste e felicissimo 2010, ma anche dopo... E anche questi ultimi giorni del 2009 --[[Utente:Fioravante Patrone|<span style="color:#DC143C"><b>F</b>ioravante</span>]] [[Discussioni utente:Fioravante Patrone|<span style="color:red"><b>P</b>atrone</span>]] 00:00, 24 dic 2009 (CET)
 
: Ciao Justinianus, ti ringrazio degli auguri, che ricambio con i miei: un sereno Natale e un felice 2010, a presto [[Utente:Soprano71|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Century Gothic"><span style="color:black">S<span><span style="color:green">oprano<span></strong>]][[Discussioni utente:Soprano71|<sup><span style="color:blue">'''71'''</span>]]</sup> 01:08, 24 dic 2009 (CET)
 
[[File:Panettone vero.jpg|200px|thumb|right|<span style="color:#ff0000;">Tantissimi auguri di Buone Feste! --[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] ([[Discussioni utente:Dispe|msg]]) 11:25, 24 dic 2009 (CET)</span>]]
:Tantissimi auguri di un felice natale anche da parte mia ^__^--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:red;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]]<sup>[[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:red;font-size:small;font-family: Wingdings">Auguri!</span>]]</sup> 13:38, 24 dic 2009 (CET)
 
Contraccambio a te e famiglia. Tanti auguri --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 14:03, 24 dic 2009 (CET)
[[File:Albrecht-Dürer-005.jpg|200 px|left|thumb|Adeste fideles læti triumphantes, venite, venite in Bethlehem. --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 15:59, 24 dic 2009 (CET)]]
::Tanti auguri anche a te Justinianus :-)--[[Discussioni utente:Turgon|<span style="font-family:Calibri; color:black" >'''Turgon'''</span>]][[Utente:Turgon|<small> <span style="font-family:Nyala; color:#100070" >'''The Trooper'''</span></small>]] 20:47, 24 dic 2009 (CET)
 
==Auguri==
Fra tutte le persone che ho conosciuto in WP, ti ritengo fra i più seri e preparati (per quel che può valere il mio giudizio personale). Auguri a te e a tutta la tua famiglia.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 17:43, 24 dic 2009 (CET)
 
Ciao Justinianus, scusa la rottura, ma al pranzo con D'Annunzio c'ero anche io. Perchè mi hai omesso?, a meno che non mi consideri una personalità di scarso rilievo....non voglio neanche pensarlo!! Ancora auguri grande!!!--[[Utente:Jevola|Jevola]] ([[Discussioni utente:Jevola|msg]]) 18:11, 24 dic 2009 (CET)Alalà.
 
Ciao Justinianus. Oscenamente in ritardo ricambio gli auguroni e quoto chi mi precede! Buone feste e buon anno anche a te :) --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 06:41, 28 dic 2009 (CET)
 
==[[Julius Evola]]==
Grazie per le tue gentilissime parole, che contraccambio punto per punto, scuse comprese. Mi permetto di chiedere il tuo parere s'una voce che esula completamente dall'ambito giuliano/dalmata: Julius Evola. Ho notato che tu hai partecipato alle varie discussioni per la sua inclusione nella vetrina, e sicuramente ti sarai accorto che chi ha bloccato l'inserimento l'ultima volta sono stato io, a causa di una nota completamente inventata e per la non considerazione di chi criticò radicalmente il pensiero evoliano - come Eco, che considera la sua opera paccottiglia. Ebbene: se andrai nella pagina di discussione noterai un altro mio appunto: una citazione manipolatoria del pensiero di De Felice, con una nota ancora una volta praticamente inventata! A questo punto, io taggherò la voce, fino a quando chi l'ha scritta almeno non si prenda la briga di citare correttamente (la '''prima''' cosa che t'insegnano all'università). Mi piacerebbe conoscere il tuo parere.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 10:21, 26 dic 2009 (CET)
 
:La questione ha avuto un'[[Wikipedia:Utenti problematici/Janus/26 dicembre 2009|evoluzione]] che a dire il vero è andata al di là delle mie intenzioni. Visto poi la piega che ha preso la discussione in quella sede - con qualcuno che ha cercato di puntare il dito contro il sottoscritto - ho ritenuto di dover ribadire i punti da me già espressi in ordine alla qualità delle note nella voce.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 13:12, 27 dic 2009 (CET)
 
== Auguri in ritardo ==
Buongiorno caro amico Justinianus! Ricambio i tuoi auguri, e mi scuso per il ritardo ma non ho avuto a disposizione internet. Sfrutto l'occasione per augurarti buon 2010! Un caro saluto, --'''''<span style="font-size:small;font-family:Comic Sans MS"><font color="#008000">[[Utente:Kuviz|KuViZ]]</font>[[Discussioni utente:Kuviz|<span style="font-size:xx-small;color:blue">(msg)</span>]]</span>''''' 12:11, 28 dic 2009 (CET)
 
== Voce su Evola ==
Ciao Justinianus, ho appena risistemato le due note (quella su Jesi era effettivamente totalmente sballata!). Ora credo che il senso del tutto appaia chiaro, ho cercato di essere il più chiaro e puntuale possibile.
 
A questo punto vi sono due punti sospesi per i quali ti chiederei una mano:
# [[Julius_Evola#Gli_anni_della_Prima_guerra_mondiale|questo passaggio]] segnato dall'utente Crisarco come ''non chiaro''; francamente non comprendo cosa Crisarco non abbia chiaro... il passaggio mi sembra talmente lampante... però siccome ora mi sento un po' troppo ''invischiato'' non vorrei mettere in atto comportamenti che potrebbero apparire polemici;
# in generale la voce viene accusata di essere non neutrale; anche qui purtroppo non posso farci molto visto che, in tutta onestà, la ritengo neutrale e rispettosa dei fatti; laddove non si parla di fatti, ma di interpretazioni, mi sembra di aver dato spazio a più opinioni; anche qui chiederei qualche spunto da te;
Più in generale, sulla neutralità della voce, rilevo soltanto che vengono sottolineate l'assenza di ampi spazi che secondo qualcuno dovrebbero essere dati ad autori (ad esempio Germinario piuttosto che Gianni Scipione Rossi) che io purtroppo conosco poco e rispetto ai quali dunque posso fare ben poco...
 
Permettimi anche, però, una piccola nota polemica: se escludiamo te che hai contribuito in maniera sostanziale alla voce (cosa della quale nuovamente ti ringrazio) e pochissimi altri che comunque per quanto di loro competenza hanno risposto a delle mie domande, tutti questi utenti che ora vedono POV dappertutto... dove erano quando postavo in discussione richieste di aiuto per la stesura della voce? Dove erano quelli del progetto filosofia (a cui la voce appartiene) che ho cercato di coinvolgere a più riprese? Dove erano durante il vaglio?
 
Cosa voglio dire con questo: non certo che questi utenti non hanno diritto di fare quello che fanno (ci mancherebbe), ma quando vedi una voce così complessa, così elaborata, così controversa, forse potresti adottare la politica del ''fare''... che poi, del resto, è quello che hai fatto tu: hai ravvisato delle criticità, hai segnalato degli errori, ma hai anche contribuito alla loro correzione.
 
Grazie e... buon anno! --[[Utente:Janus|Janus]] ([[Discussioni utente:Janus|msg]]) 16:12, 30 dic 2009 (CET)
 
: Allora per il momento ti auguro buone vacanze! Ci aggiorniamo appena rientri. --[[Utente:Janus|Janus]] ([[Discussioni utente:Janus|msg]]) 21:58, 3 gen 2010 (CET)
 
== Re: Julius Evola e gli anni della Prima guerra mondiale ==
Ciao Justinianus, vi sono un paio di nomi ricorrenti negli scritti di Evola: il primo è quello di [[Otto_von_Bismarck-Schonehause|Bismark]] e il secondo è quello di [[Klemens von Metternich|Metternich]]. Evola in sostanza non ha mai fatto mistero di nutrire ''simpatie'' per quelle figure che avevano promosso una concezione gerarchica, aristocratica e tradizionale dello Stato.
 
Evola non è un ''nazionalista'' (alla D'Annunzio per intendersi), ma un teorico dell'Impero. E si ritrova a combattere proprio contro quegli stati imperiali...
 
Questa la prima citazione che mi viene in mente: «Nel 1917 partecipa diciannovenne al primo conflitto mondiale come ufficiale di artiglieria. Evola non è un nazionalista, è attratto anzi dagli Stati imperiali contro cui deve combattere [...]» (Riccardo Paradisi, ''Gli Arya seggono ancora al picco dell'avvoltoio'', in Giovanni Conti, ''Evola tascabile'', Roma, Settimo Sigillo, 1998). Ma sicuramente anche il De Turris (ora al volo non ricordo dove) ha espresso parole analoghe.
 
Comunque intendiamoci, concordo con quanto hai detto: nulla toglie e nulla aggiunge al suo pensiero e alla sua storia.
 
Ciao, --[[Utente:Janus|Janus]] ([[Discussioni utente:Janus|msg]]) 02:05, 6 gen 2010 (CET)
 
: OK, --[[Utente:Janus|Janus]] ([[Discussioni utente:Janus|msg]]) 23:49, 7 gen 2010 (CET)
 
== VENEZIA GIULIA O REGIONE GIULIA ? ==
 
Ciao Justinianus, sono michi - utente non ancora registrato in Wikipedia. Posso chiedere il tuo intervento come moderatore nella voce "Venezia Giulia" ?
Non voglio scatenare guerre in questa voce, ma solamente poter inserire nella voce un'informazione che ritengo importante: l'VIII congresso geografi italiani, nel 1921, aveva ritenuto di modificare i nomi proposti da G.I. Ascoli (Venezia Tridentina, V. propria e V. Giulia) perchè riteneva ambiguo l'uso del nome "Venezia" per tutti i tre compartimenti e contemporaneamente per una città. A me l'informazione sembra molto interessante e attinente alla voce Venezia Giulia. '''Informazione del tutto autonoma''' dall'informazione sui presupposti spostamenti di confine ad ovest della Venezia Giulia (informazione inserita dall'utente Presbite e su cui hai già avuto con lui un aspro scontro). Purtroppo non riesco ad inserire la mia informazione perchè l'utente Presbite continua a cancellarla ed a inserirla in maniera molto parziale in un suo precedente testo. Ti chiedo cortesemente di intervenire come moderatore. Vai in discussione nella voce Venezia Giulia - paragrafo "Venezia Giulia o regione Giulia?".
Ancora una cosa. Ti ricordi la "Voce Friuli", voce che abbiamo costruito nel 2007, con te che facevi da mediatore e in tanti mesi di lavoro? Bhe, c'è qualcuno che ritiene che il capitolo della STORIA del Friuli, sia del tutto inattendibile e in alcuni punti perfino ridicolo. Puoi intervenire o perlomeno impedire che venga stravolto il testo già elaborato con tanta fatica e pesando ogni parola? Presbite ( si, sempre lui) pare abbia intenzione di mettersi all'opera immediatamente per rimediare agli "strafalcioni" da noi inseriti nel 2007. Personalmente non mi pare ci siano strafalcioni nel testo, anzi, lo ritengo un buon testo. Equilibrato e per nulla contenente assurdità o affermazioni ridicole.
 
Ti ringrazio moltissimo se vorrai intervenire in entrambe le due voci: Friuli (storia) e Venezia Giulia. Ti chiedo scusa se purtroppo sono costretta a disturbarti. Grazie tante - michi - sabato 16 gennaio 2010
 
Grazie tante della tua risposta in via riservata a cui ho già risposto. michi 20.1.2010--[[Speciale:Contributi/82.50.173.75|82.50.173.75]] ([[User talk:82.50.173.75|msg]]) 17:25, 20 gen 2010 (CET)
 
== L'anarcobolscevico ==
ricevuto
 
 
 
 
 
A NOI! Compagno Legionario--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 20:35, 21 gen 2010 (CET)
 
== LA FONTE CHE MANCAVA NELLA VOCE "FRIULI" ==
 
Caro Justinianus, solo ora ho trovato il tempo di "riprendere" visione di alcuni testi che trattano della "proprietà collettive" in Friuli, durante il periodo del Dominio veneziano. Sono testi corposi che trattano "solo" questo tema e sotto il profilo della ricerca storica e giuridica. Non è possibile estrapolare una frase da poter inserire nella voce. Ho scelto uno di questi testi, il più ricco di documenti. Qui sotto ti incollo quanto può essere inserito come "fonte" nella voce Friuli-storia nel punto in cui (PER ALTRO ORA CANCELLATO da Presbite!) era stato scritto: <<Venezia si impossessò delle terre collettive di proprietà delle comunità rurali friulane impoverendole gravemente>>. Questa affermazione, come ben sai, è stata considerata "falsa" da Presbite. Sia mai che Venezia abbia fatto un simile misfatto!
 
Stefano Barbacetto – “Tanto del ricco quanto del povero” – proprietà collettive ed usi civici in Carnia tra Antico Regime ed età contemporanea – edito da Cordinamento Circoli Culturali della Carnia – 2000 – pagina 80 -81- 82 – 83 -85 <<(…) le comugne potevano essere godute dalle comunità da tempo immemorabile, senza che vi fosse memoria in contrario. (…) Affacciatasi sulla terraferma, Venezia vi aveva incontrato vastissimi ambienti naturali posseduti collettivamente dalle popolazioni cittadine o rustiche di montagna e di pianura. Le comunità ne godevano, come già visto per la Carnia, da tempi tanto remoti da essersene perduta la memoria, e li consideravano come beni propri, donati dalla Divina Provvidenza per il loro sostentamento. (…) Già nella parte del Collegio del 7 gennaio 1475 “more Veneto” (1476), riportata nella ducale 18 marzo 1476, si dichiarava che le comugne erano “ sub iurisdictione Domininii”. L’affermazione della proprietà “statale” di questi estesi territori divenne costante nei decenni successivi. “Li beni communali sono propri della Signoria nostra”, affermava ad esempio una parte del Consiglio del X e zonta datata 29 dicembre 1570. Tale nettissima affermazione di diritto, che ebbe conseguenze enormi nei secoli a venire, non incise inizialmente sullo stato di fatto, giacchè si decise (…) che l’uso dei “beni communali” continuasse a spettare alle comunità che da sempre li avevano goduti. (…). Sebbene nulla, a prima vista, fosse cambiato nel godimento dei beni di antichissimo uso collettivo, l’affermazione della proprietà “statale” era fioriera di rilevanti novità, che si sarebbero manifestate appieno soltanto nei tempi seguenti. (…). Datano al 1495 le prime vendite di communali da parte dell’autorità centrale, subito sospese per la vigorosa reazione delle comunità interessate. (…).Le complicate vicende di questa alienazione, che mutò il volto e la struttura sociale delle pianure veneta e friulana, con l’indebolimento delle comunità ed il rafforzamento di chi, possedendo capitali, aveva potuto acquistare ad un prezzo conveniente vaste distese già communali, non possono qui essere trattate. Un particolare però merita di essere considerato: in una percentuale (in verità bassa) di casi, si resero acquirenti delle terre le comunità che in precedenza ne avevano avuto il godimento. Segno che il processo di espropriazione delle terre comuni, iniziato su di esse della “jurisdictio Dominii”, era giunto ormai alle estreme conseguenze: per avere ciò che un tempo era loro, esse dovettero pagarlo. >>.
<< TERZA DI COPERTINA: STEFANO BARBACETTO, nato a Bolzano, carnico per parte di padre, è dottore in giurisprudenza e borsista del "Centro Studi e Documentazione sui demani civici e sulle proprietà collettive" dell'Università degli Studi di Trento >>. Giusto per evitare che "qualcuno" definisca la Fonte.....non attendibile!
Michi - segue--[[Speciale:Contributi/82.54.223.18|82.54.223.18]] ([[User talk:82.54.223.18|msg]]) 15:06, 25 gen 2010 (CET)
 
SECONDA PARTE - MICHI 25.1.2010
Questa è la "FONTE" richiesta da Presbite. Continuo a ritenere del tutto assurdo richiedere la fonte per un fatto storico ormai accettato dalla storiografia ufficiale: la proprietà collettiva delle comunità rurali friulane fu "statalizzata" da Venezia che poi, soprattutto nel 1600, in gran parte, la vendette per fare cassa (trovandosi a vivere una pesante situazione finanziaria). Che l'esproprio di queste proprietà collettive poi abbia avuto sulle comunità rurali friulane dell'epoca, conseguenze molto pesanti.....è talmente evidente che mi risulta di difficile comprensione la richiesta di <<FONTE>>.
Ti "affido" questa fonte. Vedi tu come inserirla nella voce "storia - Friuli". Oltretutto ho verificato che hanno già provveduto (Presbite e amici) a modificare gran parte della voce relativa alla storia del Friuli sotto Venezia, per cui non saprei dove mettere la nota.
mandi - michi - 25.1.2010 --[[Speciale:Contributi/82.54.223.18|82.54.223.18]] ([[User talk:82.54.223.18|msg]]) 15:36, 25 gen 2010 (CET)
 
== Parere ==
 
Carissimo una tua opinione è richiesta [[Discussione:Delegazione apostolica (Stato Pontificio)|qui]]. ;) --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 15:36, 25 gen 2010 (CET)
 
==Friuli==
Ho passato un po' di settimane ad approfondire le questioni relative alla storia delle "comugne", acquistando testi e facendomene prestare altri. In senso generale, ho rilevato che Venezia "nazionalizzò" (per così dire) questi beni, ma che la gestione degli stessi nella grandissima maggioranza dei casi venne lasciata alle popolazioni locali. In tutto il territorio montano del Friuli così come in tutte le zone di confine (vedi per esempio la situazione nella [[Slavia Veneta]]) non venne praticamente mutato nulla del regime precedente, tranne ovviamente il titolo di proprietà e di concessione del bene. Resta il fatto che i beni comuni (o collettivi) ancora oggi esistono in molte zone del Friuli. Nel corso del XVII secolo Venezia procedette all'alienazione di beni comuni, ma questo ebbe luogo in nettissima prevalenza nelle pianure friulane, che però già da un paio di secoli erano in molti casi "gestite" dalle grandi famiglie locali fedeli a Venezia. Quindi si trattò da un lato della necessità della Dominante di fare cassa, dall'altro di un riconoscimento giuridico ad una situazione che potremo definire "di vassallaggio" già preesistente. C'è poi la questione del Catastico: Venezia fu la prima a creare un catasto immobiliare in Friuli, e in tutte le fonti da me compitate si legge che lo scopo di questo immane lavoro fu quello della tutela del territorio. Uno dei "miti" che vennero appiccicati a Venezia nel XIX secolo (soprattutto dagli austriaci) fu quello di aver predato i boschi. Leggendo libri come per esempio "Le leggi veneziane sul territorio" o "La proprietà collettiva nella montagna veneta sotto la Serenissima" di quello che probabilmente è il più grande esperto al mondo su questi temi - Ivone Cacciavillani - si ottiene un quadro dia-me-tral-men-te opposto, tanto che i famosi "boschi da remi" (il legname serviva per la fabbricazione dei remi per la flotta) o i "boschi da navi" risultano ancora lì a duecent'anni dalla fine della Repubblica. Ovviamente non ho la minima intenzione di affermare che Venezia fu benigna e generosa con i propri domini, ma cerco unicamente di contestualizzare le informazioni su questo tema, alla luce delle fonti. Cosa che adesso - concedimi - nella voce non risulta. Non solo: nella precedente versione di [[Storia del Friuli]] c'erano scritte delle vere e proprie sciocchezze. Sciocchezze sesquipedali, derivanti da una visione estremamente POV di tutta la questione, portata avanti da contributori che non possono che definirsi in malafede o nella migliore delle ipotesi di parte.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 11:19, 28 gen 2010 (CET)
 
:Togli pure ciò che vuoi, ma considera con attenzione ciò che ho scritto, nonché il complesso delle fonti esistenti sull'argomento. Non i soliti quattro articoletti internettiani citati da chi sappiamo, tratti in genere da siti pseudoindipendentisti friulani.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 11:21, 28 gen 2010 (CET)
 
::Direi comunque che l'intero paragrafo relativo alla storia moderna e contemporanea pullula di forzature, POV e vere e proprie falsità storiografiche. Una per tutte: l'avversione dei friulani verso il nome Friuli-Venezia Giulia. Nome che (basta leggere gli stenografici dell'Assemblea Costituente), venne proposto dal deputato friulano Tessitori, considerato uno dei padri dell'autonomismo friulano. Non si dice però - guarda la stranezza! - che la scelta di richiedere lo statuto di autonomia per il Friuli venne avversato all'epoca in modo radicale proprio da buona parte dei friulani, tanto che Tessitori diede le dimissioni dall'ordine degli avvocati di Udine (che si erano violentemente e compattamente dichiarati contrari). Oltre a ciò, Tessitori dovette pure subire un attentato dinamitardo da parte di alcuni suoi compaesani. La sollevazione contro l'autonomia friulana fu tale che - unico caso nell'intera storia della Costituente - la decisione di concedere lo statuto di autonomia per il Friuli-Venezia Giulia ritornò in aula. Venne quindi fatta una scelta di compromesso, creando la X Disposizione Transitoria, secondo la quale ''Alla Regione del Friuli-Venezia Giulia, di cui all'articolo 116, si applicano provvisoriamente le norme generali del Titolo V della parte seconda, ferma restando la tutela delle minoranze linguistiche in conformità con l'articolo 6.''. In pratica, provvisoriamente venne "ridotta" (per la nostra costituzione) a regione ordinaria. Di tutto ciò - nella voce - nulla di nulla: sembra tutto un anelito pluricentenario all'autonomia, fra rapaci dominazioni straniere!--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 12:02, 28 gen 2010 (CET)
 
`Inserisco''' gli ultimi interventi nella discussione sulla voce relativa (Friuli) per permettere ad altri utenti di partecipare. --[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] ([[Discussioni utente:Justinianus da Perugia|msg]]) 16:58, 28 gen 2010 (CET)
 
Ringrazio '''PRESBITE''' per la frase "non i soliti quattro articoletti internettiani citati da chi sappiamo, tratti in genere da siti psedoindipendentisti friulani". E lo ringrazio ancora, a nome di tutti gli utenti che fino al 2008 hanno lavorato alla voce (più persone e ovviamente tutte indipendentiste friulane e in mala fede!) per la frase " e ancora - sciocchezze sequipediali, derivanti da una visione estremamente POV di tutta la questione, portata avanti da '''CONTRIBUTORI CHE NON POSSONO CHE DEFINIRSI IN MALAFEDE''' o nella migliore delle ipotesi di parte". Riscrivo di nuovo quanto si può leggere sull'Enciclopedia tematica del TOURING CLUB ITALIANO, Milano, 2006, secondo Volume (la storia) della collana "Il Friuli-Venezia Giulia: <<L'arrivo di Venezia non favorì in alcun modo un cambiamento in positivo nelle sorti del Friuli. Al contrario, coincise con una delle fasi storiche più buie che il territorio si trovò ad affrontare. PER VENEZIA, LE TERRE FRIULANE RAPPRESENTAVANO SEMPLICEMENTE UNA FONTE DI INTROITI FISCALI E UNA SORTA DI STATO CUSCINETTO TRA LA CAPITALE E IL CONFINE NORDORIENTALE. Ben poco fu fatto quindi per farle tornare allo splendore di un tempo>>. Questa collana è stata a suo tempo, nella regione Friuli-Venezia Giulia, messa in vendita con i quotidiani il Messaggero Veneto (Ud - Go - PN) e il Piccolo di Trieste. '''Anche il Touring Club italiano, in mala fede e pseudoindipendentista friulano?'''. O piuttosto ci sono più correnti storiografiche nella lettura del periodo storico in cui il Friuli fu sottoposto a Venezia? Perchè solo la '''corrente filo-veneziana''' deve essere "il verbo" e l'unica "fonte" valida? Comunque vedo che Presbite si è informato sulle proprietà collettive. Bene. E perchè non lo ha fatto "prima" di scrivere "fonte"? Sul piano storico la "statalizzazione" è stata fatta da Venezia. E in questo caso la "statalizzazione" significò "espropriare-spogliare", dal momento che le proprietà collettive furono sottratte senza alcun compenso a favore delle comunità rurali che dovettere (se ne avevano i soldi!) "ricomperare quanto era già loro da secoli". Vorrei che '''Presbite''' fosse invitato a moderare i termini nei confronti di quanti hanno lavorato a suo tempo alla costruzione della voce "Friuli- storia". Mi pare che considerare "IN MALAFEDE" GLI ALTRI UTENTI, SIA PROIBITO DA WIKIPEDIA e quindi sanzionabile - michi 29 gennaio 2010 - --[[Speciale:Contributi/82.54.237.81|82.54.237.81]] ([[User talk:82.54.237.81|msg]]) 15:03, 29 gen 2010 (CET)
 
::'''Cara Michi''', ti rispondo qui per comodità. Ognuno è libero di pensarla come vuole e, finché le critiche si fanno al testo, tutto è lecito.Qui piuttosto siamo rimasti in quattro gatti, anzi, in tre gatti a scrivere su materie friulane. Che è successo a Mj6s, a Gian77 e agli altri?. Possibile che si siano tutti eclissati? A quando la tua registrazione come utente? Cordialità. --[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] ([[Discussioni utente:Justinianus da Perugia|msg]]) 12:59, 30 gen 2010 (CET)
 
::'''P.S.''' Guarda che per registrarsi non bisogna mica fornire le proprie generalità. Cosa ti costa farlo? --[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] ([[Discussioni utente:Justinianus da Perugia|msg]]) 13:06, 30 gen 2010 (CET)
 
:::Mi spiace disturbare qui nella pagina di discussione dell'utente Justinianus, ma solo pochi istanti fa mi sono accorto dell'intervento del solito contributore, questa volta con un altro IP. Come ho già avuto modo di scrivere, ri-scrivere e ri-ri-scrivere, chiunque può modificare le voci di Wikipedia, inserendole nel loro giusto contesto rispettando le regole dell'enciclopedia. Quindi se l'utente ritiene un manuale del TCI come fonte storica adeguata e coerente, può tranquillamente citarlo con i giusti crismi. Faccio ancora una volta notare che la visione "antagonista/muscolare" dell'IP, per cui esisterebbe una storiografia sul Friuli "filo-veneziana" e un'altra storiografia ("filo-friulana"?) sta tutta nella sua testa, puzza di muffa e di scarse, scarsissime letture sul tema: un altro evidente segno di POV all'ennesima potenza. Oltre a ciò, l'IP dovrebbe anche notare che il sottoscritto è intervenuto nelle voci sul Friuli in modo finora molto, ma molto marginale. L'invito è quindi: informarsi, leggere cose interessanti piuttosto che i quattro soliti siti friulanisti da cui l'IP stesso ha copiato/incollato un testo (e la cosa le è costata un'ammonizione) e poi contribuire a scrivere invece che continuare con questi fastidiosi ti-tic e ti-toc del cavolo. Se poi si registrasse invece di presentarsi perennemtne con un IP anonimo, renderebbe la vita più facile a tutti. Grazie per l'ospitalità.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 17:19, 1 feb 2010 (CET)
 
== Mi faccio risentire ==
 
Ciao Justinianus come va? tutto bene?. Pur troppo non ho potuto tener fede ai miei propositi delle vacanza natalizie....[[Storia di Gottolengo]] penso che aspetterà ancora, ma appena trovo il tempo farò di sicuro qualcosa. speriamo di sentirci presto. Arrivederci imperatore bizantino ^-^ --[[Utente:Norge 94|<span style="color:brown;">'''Norge'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Norge 94|<span style="color:orange;">Redde rationem</span>]]</small> 17:05, 28 gen 2010 (CET)
 
Sinceramente non ho fatto niente alla voce....la scuola nn lo permetteva--[[Utente:Norge 94|<span style="color:brown;">'''Norge'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Norge 94|<span style="color:orange;">Redde rationem</span>]]</small> 19:11, 30 gen 2010 (CET)
 
== Se ==
 
hai [[tempo (marca)|tempo]] potresti dare una riguardata a [[La Felguera]].
 
-- carlo
 
== dall'anarcobolscevico ==
appena hai tempo e voglia mi rileggeresti e controlleresti [[Giovanni_Mariga]]
 
A NOI! Compagno Legionario --[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 17:00, 1 feb 2010 (CET)
 
@@@@@ grazie andro' a guardare
A NOI! Compagno Legionario--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 10:14, 6 feb 2010 (CET)
 
==Storia de Roma==
''Ave, Caesar''! Puoi controllare la mia [[Utente:Markos90/Sandbox7|sandbox]] ''de historia Romana''? Se c'è qualcosa che va bene, comincio a inserirla nella [[Roma#Storia|voce principale]]. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Markos'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''''90'''''</span>]] 19:58, 12 feb 2010 (CET)
:Sul riconoscimento, non so che dire! Io '''non''' ho contribuito a quella voce! Sulla storia di Roma, ti dò il permesso di "utilizzare" la mia sandbox. Fà come se fossi con una sandbox tua!... Vediamo che dice il Carlino... --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Markos'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''''90'''''</span>]] 21:07, 16 feb 2010 (CET)
 
Sei stato chiamato in causa [[Wikipedia:Vaglio/Roma#Storia|qui]]. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Markos'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''''90'''''</span>]] 13:33, 25 feb 2010 (CET)
:Grazie mille! Inutile dirlo, le due sezioni che hai scritto sulle origini di Roma e l'età repubblicana sono di ottima qualità. Unico problema (a mio avviso): troppo lunghe. Considera che non si tratta della voce sulla storia di Roma e che qualcuno potrebbe tirare in ballo quei famosi 125 kB... Vediamo che ne pensa Carolus. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Markos'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''''90'''''</span>]] 21:03, 26 feb 2010 (CET)
 
Altro aiuto: dato che sei un ottimo ''Romae peritus'', potresti dirmi che ne pensi di [[Utente:Markos90/Monumenti di Roma#Architetture religiose|questa sezione]]? --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Markos'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''''90'''''</span>]] 22:12, 26 feb 2010 (CET)
:La vedo... male (battutaccia)! È per questo motivo che sto curando la futura voce [[Monumenti di Roma]]: dobbiamo assolutamente ridimensionarne la sezione nella [[Roma#Monumenti e luoghi d'interesse|voce principale]]. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Markos'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''''90'''''</span>]] 23:05, 26 feb 2010 (CET)
::Ci avevo pensato, ma ho capito che in certe voci le tabelle sono deprecate...--[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Markos'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''''90'''''</span>]] 23:25, 26 feb 2010 (CET)
 
== da AnarcoBolscevico ==
me la daresti un pochino un'occhiata a [[Campi_concentramento_fascisti_per_slavi]] e mi forniresti come di solito utili suggerimenti per articolo in questione !? GRAZIE
 
A NOI! Compagno Legionario
 
 
 
 
@@@@@ una un articolo generico sui campi [[Campi_per_l'internamento_civile_nell'Italia_fascista]] c'e' gia' io ho indicato quelli specifici per gli slavi che sono numerosi [" troppo " numerosi] ed era quello lo scopo di estrapolare quelli per slavi dopo una premessa generale ed ecco perche' il titolo comunque ragioniamoci aspetto consigli in quano so gia' che simile articolo provochera' " discorsi " perche' dimostra la barbarie fascista in Jugoslavia che fu concausa [non dico causa unica] dei tragici fatti delle foibe eventualmente ci sentiamo al solito posto
 
 
 
A NOI! Compagno Legionario--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 18:21, 26 feb 2010 (CET)
 
A NOI! Compagno Legionario
presumibilmente si si puo' mettere che vi e' l'elenco sul Gonars Memorial e grazie per gli aiuti
A NOI! Compagno Legionario--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 09:21, 27 feb 2010 (CET)
 
 
 
 
 
@@@@@ lo ho tolto indicandolo guarda un po' se ti convince d'alto canto l'elenco e' recuperabile poiche' l'ho pure in sandbox A NOI! Compagno Legionario--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 09:29, 27 feb 2010 (CET)
@@@@@ d'accordo guardo di ricordarmi come funziona il tabellone e faccio appena possibile correzione tali tabelloni non son di facile gestione A NOI! Compagno Legionario--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 16:37, 27 feb 2010 (CET)@@@@@ riguarda un po' per favore se ti pare a posto A NOI! Compagno Legionario--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 16:54, 27 feb 2010 (CET)@@@@@se sei capace a farlo fallo io mi incasino in questi " cosi " A NOI! Compagno Legionario--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 18:32, 27 feb 2010 (CET)
 
== dall'anarcobolscevico ==
comunque il tabellone mi sembra a posto adesso lo riguardero' di nuovo fai il redirect che dicevi che te la cavi meglio di me in questi " affari " suggerirei come titolo '''Campi di concentramento fascisti per gli slavi''' su cui fare il redirect a presto A NOI! Compagno Legionario--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 12:36, 28 feb 2010 (CET)@@@@@ fai come meglio credi per il titolo ANOI! Compagno Legionario--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 19:36, 28 feb 2010 (CET)
 
== [[Utente:Markos90/Cronologia di Roma]] ==
 
Che ne pensi? --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Markos'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''''90'''''</span>]] 23:59, 28 feb 2010 (CET)
:Salve, grazie per le modifiche! Divertiti pure!... Dico anche a te quello che ho già detto al ''[[Utente:Carlomorino|Romanus de Roma]]'':
:#ho copiato la cronologia dal testo di C. Rendina (almeno il 90%... si può parlare di copyviol?);
:#alcune aggiunte (tipo "secondo la tradizione") le metterei in nota;
:#ovviamente è solo una bozza, ce ne sarebbero cose da inserire. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Markos'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''''90'''''</span>]] 19:01, 1 mar 2010 (CET)
 
::Complimenti? Ho fatto solamente l'amanuense! --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Markos'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''''90'''''</span>]] 19:06, 1 mar 2010 (CET)
 
:::Sì e no... Talvolta ho usato parole mie, ma il più delle volte no: è difficile rielaborare frasi che non hanno nemmeno un predicato verbale. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Markos'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''''90'''''</span>]] 19:32, 1 mar 2010 (CET)
 
Eccomi nuovamente. Per quanto riguarda la Storia di Roma, come agire? Inseriamo la tua versione nella [[Storia di Roma|voce apposita]] e correggiamo la mia versione da inserire [[Roma#Storia|qui]]? --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Markos'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''''90'''''</span>]] 17:42, 2 mar 2010 (CET)
:Allora facciamo così: correggiamo la cronologia e la inseriamo nella voce principale. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Markos'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''''90'''''</span>]] 18:25, 2 mar 2010 (CET)
::Ita. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Markos'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''''90'''''</span>]] 18:35, 2 mar 2010 (CET)
:::Ti dirò: [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente%3AMarkos90%2FRoma&action=historysubmit&diff=30462131&oldid=30462074 non mi convince]. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Markos'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''''90'''''</span>]] 18:44, 2 mar 2010 (CET)
::::Il problema è che le liste sono deprecate, soprattutto nelle voci sui comuni. E la notevole presenza di liste era uno dei grandi problemi di questa voce, almeno fino a [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Roma&oldid=25641284 qualche mese fa]. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Markos'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''''90'''''</span>]] 19:03, 2 mar 2010 (CET)
 
No, non sono convinto. Forse sarebbe meglio curare bene la [[Cronologia di Roma|voce apposita]]. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Markos'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''''90'''''</span>]] 19:23, 2 mar 2010 (CET)
:[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3AMarkos90&action=historysubmit&diff=30466770&oldid=30466566 Romano locuto, causa finita]. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Markos'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''''90'''''</span>]] 23:24, 2 mar 2010 (CET)
 
== dall'anarcobolscevico ==
me la daresti ancora una riletta ai pezzi che ho aggiunto se non tidisturbo troppo [[Campi_di_concentramento_fascisti_per_slavi]] GRAZIE
 
A NOI! Compagno Legionario
 
== Storia di Roma ==
 
Non farti ingannare dal numero di contributi, ho tentato solamente di sistemare la voce secondo lo schema del progetto comuni. Sto curando ''ex novo'' [[Utente:Markos90/Monumenti di Roma|questa voce]], ma il ''coordinator'' è sempre il [[Utente:Carlomorino|romano de Roma]]. Io vengo da uno [[Bivona|sperduto villaggio sicano]]... Per quanto concerne il paragrafo "Storia", secondo me andrebbero bene 20-25 kB (ovviamente non dobbiamo fissare dei limiti precisi, altrimenti rischiamo di non lavorare bene e di puntare più sulla quantità che sulla qualità). A questo punto direi di correggere il paragrafo che avevo creato nella mia [[Utente:Markos90/Roma#Storia|sandbox]] e di inserirlo nella voce principale. Poi, con calma, cureremo anche la cronologia di Roma, da inserire in un'[[Cronologia di Roma|apposita voce]]. [[Utente:Markos90|Coordinator]] [[Discussioni utente:Markos90|minor]]
== dall'anarcobolscevico ==
dimmi meglio che c'e' da correggere su Fiume in quanto i tabelloni e' un casino gestirli GRAZIE
 
A NOI! Compagno Legionario
 
== Wikipediani a Roma.jpg ==
 
ho [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Horatius&diff=30533587&oldid=28984455 segnalato] ad Horatius che l'immagine era orfana, ovvero non utilizzata in nessuna pagina del progetto. lui mi ha [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Valepert&diff=30562594&oldid=30557798 risposto] che eri tu l'interessato al file, che infatti era utilizzato in [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Justinianus_da_Perugia&diff=prev&oldid=19953156 questa revisione] della tua user page. se ritieni che non sia più utile, puoi richiederne la cancellazione. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 17:20, 7 mar 2010 (CET)
 
== Il dito nelle piaghe ==
 
Ciao Justinianus,<br/> tu devi proprio essere un esperto nell'intingere il dito nelle piaghe. Sì, maledizione a me, non riesco proprio a frenarmi davanti a un refuso. Dev'essere una come si dice "deformazione professionale". Credo che la maggioranza dei miei interventi su WP nasca proprio dalla correzione di refusi, poi magari la voce mi intriga, la completo, riordino, correggo ecc. e la correzione del refuso si perde in mezzo a tutte le altre manomissioni, ma in genere mi ci soffermo proprio perché ho notato un banalissimo errore di battitura. Lungi da me l'idea di fare la maestrina; nel tuo caso, poi, davvero assurda. Mi spiaceva solo che un refuso vigliacco "deturpasse" la tua pagina utente.<br/>Quanto al resto, vengo da un periodo di totale stravolgimento fisico e mentale: si è sposata una delle mie figlie e puoi immaginarti tutte le incombenze e le "preoccupazioni" di una mamma (o forse no: beata l'inumana indifferenza di mio marito e di voi uomini in generale). Per soprammercato mi ritrovo un genero medico cui la mia ciccia da menopausa non piace per niente. Figurati che il sabato mattina, con tutto quel che ho in ballo, dovrei andare con lui a fare il "percorso vita". Ma quello è pazzo scatenato! Meno male che per Pasqua il loro appartamento sarà pronto e quindi se ne andranno davvero fuori di casa mentre io potrò riprendere le mie scappatelle domenicali sulle montagne della Bergamasca. Non vedo l'ora e tu non osare nemmeno citare quell'altro nome: questo è un cartellino giallo, alla prossima sarai espulso per crudeltà mentale. Anche se sono bellissime, di questa stagione poi sono straordinarie, ampiamente innevate ma con le rocce che emergono e colorano il candore intorno e il verde intenso delle pinete già sgombre, quasi calde (una favola). Vorrei essere là a godermele tutte.<br/>Comunque essere stata un po' lontana dalle pagine in cancellazione è stato salutare: fuori da tante beghe (discussioni, pretestuosità, burocratismi) angustianti, quando ci ritorni le vedi con occhio diverso e ti accorgi di quanto siano spesso inutili. Molto meglio dedicarsi al piacere di coccolare una voce ben fatta e seguire i mille percorsi che ti offre una singola pagina. Ogni tanto vedo i tuoi +1, mi fermo a pensarci su, qualche volta mi tenti, ma poi non ce la faccio proprio a seguirti e scappo via. Ma per fortuna che ci siete voi, stesse per me chissà quanta wikifuffa ci sarebbe su WP (un po' come a casa mia: siamo riusciti a liberare un intero ambiente buttando via roba, "inutile" secondo gli altri ma a me piangeva il cuore).<br/>
OK, sfogo finito. Questa è la situazione. Tremendamente contenta di averti risentito e, anche se una dannata pulce mi sussurra che tu non sia del tutto disinteressato, mi hai fatto comunque piacere. Ciao, grande. --[[Utente:Eva4|Eva4]] ([[Discussioni utente:Eva4|msg]]) 10:55, 8 mar 2010 (CET)
:Stavolta sarò breve, o almeno cercherò di esserlo.<br/>Punto 2): è un'idea a cui avevo pensato anch'io. Magari ci provo per davvero, poi ti saprò dire se ottengo gli stessi risultati.<br/>Punto 5): e meno male, ci mancherebbe altro. Io mi riferivo alla mia innata incapacità a cancellare qualsiasi cosa e alla tua giusta osservazione che qualche volta, però, certe voci sono davvero squalificanti.<br/>Punto 6): domanda retorica, visto che poi ci aggiungi la risposta. Sputa il rospo e dimmi se hai già in mente una voce ben precisa.<br/>Punto 7): il nobile e atarassico consorte, visibilmente lusingato pur fingendo di snobbare la "mia" WP, ricambia saluti e complimenti.<br/>La sottoscritta, anche se va in sollucchero per tutta la melassa con cui la lusinghi, suggerisce di riporre meglio la tua stima ma gradisce e contraccambia volentieri la simpatia. Con affetto. --[[Utente:Eva4|Eva4]] ([[Discussioni utente:Eva4|msg]]) 19:33, 8 mar 2010 (CET)
 
== l'anarcobolscevico ==
me la daresti ancora una rilettura se hai unn po' di tempo a [[Campi_di_concentramento_fascisti_per_slavi]] ti ringrazio e scusa il disturbo
 
A NOI! Compagno Legionario--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 19:32, 27 mar 2010 (CET)
 
==Auguri==
Caro amico Justinianus: tanti auguri per la prossima Pasqua! Da --[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 18:09, 1 apr 2010 (CEST)
 
== L'anarcobolscevico ==
AUGURI e..... '''sempre'''
 
[[File:FalmasciaP.jpg]]
 
 
A NOI! Compagno Legionario--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 19:22, 3 apr 2010 (CEST)
 
== Auguri... ==
 
...di una buona e santa Pasqua! --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Markos'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''''90'''''</span>]] 11:35, 4 apr 2010 (CEST)
 
==Mistica f.==
E' stato un problema tecnico particolare, di cui non mi son reso conto e di ciò mi considero responsabile, in quanto avevo una connessione che stranamente andava e veniva e contemporaneamente per lunghi minuti il computer, o almeno alcuni programmi, si "imballavano". Forse il sistema aveva anch'esso bisogna di pausa. Ciao --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 10:30, 8 apr 2010 (CEST)
 
:P.S. ora accetteresti una tua candidatura a admin? C'è bisogno di admin aventi il tuo profilo. Ciao --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 10:41, 8 apr 2010 (CEST)
 
== L'anarcobolscevico ==
''':P.S. ora accetteresti una tua candidatura a admin? C'è bisogno di admin aventi il tuo profilo. Ciao'''
piu' che d'accordo con '''Bramfab''' A NOI! Compagno Legionario--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 12:38, 8 apr 2010 (CEST)
'''@@@@@''' e mi permetto in modo assai maleducato di insistere che tu accetti di candidarti '''A NOI! Compagno Legionario'''--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 17:27, 8 apr 2010 (CEST)
 
== Dum Romae consulitur... ==
 
...il [[Wikipedia:Vaglio/Roma|vaglio]] sta fermo. Sto finendo l'[[Utente:Markos90/Roma#Roma contemporanea|età contemporanea]]; fatta questa, emendiamo e pubblichiamo. Occhei? --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Markos'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''''90'''''</span>]] 21:29, 9 apr 2010 (CEST)
:Grazie per il parere e la cordialità. Passo dal ''Morinus de Roma'' e poi ''pubblico''. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Markos'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''''90'''''</span>]] 11:42, 10 apr 2010 (CEST)
 
== L'anarcobolscevico ==
Scultura la ''LOCOMOTIVA'' dedicata a [[Francesco_Guccini]]
[[File:BBLocomotiva.JPG]]
A NOI! Compagno Legionario
--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 19:42, 12 apr 2010 (CEST)
== L'anarcobolscevico ==
senz'altro GRAZIE
A NOI! Compagno Legionario--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 10:11, 13 apr 2010 (CEST)
 
== Progetto Spagna ==
 
Se ti interessa il tema, dì la tua su '''[[Discussioni_progetto:Spagna#Comunit.C3.A0_Valenzana_vs_Categoria:Comunit.C3.A0_Valenciana|questo]]''' dubbio. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color: #4b0082">'''Carlo Morino'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 21:51, 15 apr 2010 (CEST)
 
p.s. se non interessa ti amputo i gioielli ....
 
== forever ==
 
[[Jacetania]] forever....
 
OK
 
--[[Utente:Carlomorino|<span style="color: #4b0082">'''Carlo Morino'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 17:23, 22 apr 2010 (CEST)
 
la seconda che hai detto. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color: #4b0082">'''Carlo Morino'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 23:18, 22 apr 2010 (CEST)
 
== L'anarcobolscevico ==
hai un appuntamento nel solito posto
A NOI! Compagno Legionario --[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 10:40, 25 apr 2010 (CEST)
 
== Via Rasella - incipit ==
 
Justinianus, prima di tutto mille grazie per le tue parole di stima, abituati come si è a ricevere più che altro ortaggi non propriamente freschi e di prima scelta, sono doppiamente graditi. Sulle ragioni che hanno condotto al cambio del titolo non saprei che dire, se non consigliarti il pur gravoso compito di farti da te un'idea consultando le discussioni relative e le motivazioni avanzate. Sull'incipit, ho scritto in discussione, come vedrai, e domattina conto di procedere o, meglio, di chiedere a qualcun altro di procedere. Grazie ancora della tua collaborazione e buon lavoro! --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 01:28, 27 apr 2010 (CEST)
 
== Vediamo se... ==
 
Ciao grande,<br/>eccomi qua e vediamo se riusciamo a concludere qualcosa. Tanto per intenderci, cerco sempre di intervenire su pagine che mi "divertano" (inteso alla latina), mi diano qualche stimolo, mi suscitino qualche interesse (e naturalmente ci sia un minimo da scriverci sopra). In genere parto sempre da qualcosa di esistente, da correggere, ampliare, modificare ecc. Per esemplificare, finora la voce più "divertente" su cui ho lavorato è stata [[Agnese di Merania|questa]], ma anche di recente non è stato male intervenire su [[Aniceto Ferrante|quest'altra]] (peccato non aver trovato niente con cui illustrarla); una voce che invece ho solo inziato ma a cui "voglio/devo" dare sostanza è [[Ivan Antonovič Efremov|quest'ultima]].
 
Non so se rientrano nei tuoi campi d'interesse, ma sono solo degli esempi; e non farti condizionare dal fatto che siano tutte biografie, mi vanno bene anche luoghi, opere o cose (l'importante è che siano realtà concrete, non concetti filosofici o artistici et similia, meglio se non troppo recenti). Immagino che anche tu avrai le tue preferenze, perciò, a meno che Efremov non ti sconfiferi alla grande, metti pure tu una o più voci sul piatto e vediamo se scocca la scintilla. Per il resto, Pasqua è passata da un pezzo ma i novelli sposi sono ancora qua. Mi sa che l'han trovata comoda e che per farli sloggiare dovrò intimargli lo sfratto. Staremo a vedere. Ciao. --[[Utente:Eva4|Eva4]] ([[Discussioni utente:Eva4|msg]]) 23:08, 2 mag 2010 (CEST)
: E vada per donna Benedetta. Mi son letta [http://www.unisob.na.it/universita/areadocenti/ricerca.htm?id=92 questo articolo] che mi pare completo e potrebbe essere una buona base di partenza. Bene, capo, e adesso come ci muoviamo? Si fa uno stub e poi lo si ingrandisce progressivamente (come ti ho detto, in genere lavoro così), oppure si prepara la voce in una sandbox finché non è "perfetta"? Facciamo una scelta delle notizie da inserire? E come intendi il lavoro in tandem? Tu fai una parte, io l'altra; oppure uno scrive e l'altro revisiona. Non so, dimmi tu, per me è tutta una novità (speriamo bene, le mie remore te le ho già espresse a suo tempo).<br/>E poi, dannazione a me, sono proprio così trasparente da farlo capire a tutti che brontolo solo per darmi un tono? Che lo dica mio marito vabbè, ma che tu ci sia arrivato al volo vuol dire che proprio non mi crede nessuno. Ciao, frate Indovino. --[[Utente:Eva4|Eva4]] ([[Discussioni utente:Eva4|msg]]) 18:52, 3 mag 2010 (CEST)
::Abbozzo della nuova pagina creato, con avviso, template e incipit (le categorie son venute in automatico). Se c'è qualcosa che non ti garba, intervieni pure subito, eventuali discussioni possiamo farle dopo. Ciao e buona giornata. --[[Utente:Eva4|Eva4]] ([[Discussioni utente:Eva4|msg]]) 07:50, 4 mag 2010 (CEST)
:::La cosa non può farmi che piacere. Evviva il trindem. Ci risentiamo. Ciao. --[[Utente:Eva4|Eva4]] ([[Discussioni utente:Eva4|msg]]) 16:33, 4 mag 2010 (CEST)
::::Esagerato! Niente di straordinario, oltre tutto non ho neppure finito. Come ho risposto a Squittinatore, se alla fine l'elenco delle opere venisse troppo lungo la sua idea di distinguere le curatele dai saggi potrebbe venir buona. Quanto alla parte biografica che intendi integrare, avrei un paio di richieste. La prima è relativa al matrimonio con Masolino D'Amico: nel suo lavoro su André Chénier viene citata come Benedetta D'Amico Craveri, per cui parlarne in biografia chiarirebbe questo particolare al lettore (basterebbe proprio la semplice notizia, poi magari Squittinatore potrebbe divertirsi con la sua genealogia Croce-Craveri-D'Amico). La seconda riguarda invece il suo curriculum accademico: ci avevo accennato proprio di sfuggita nell'ex incipit, ma forse è il caso di essere un po' più espliciti. Magari ci avevi già pensato, magari non sei d'accordo: sono semplici opinioni e puoi farne l'uso che preferisci (cestino compreso). A presto, boss. Ciao. --[[Utente:Eva4|Eva4]] ([[Discussioni utente:Eva4|msg]]) 18:46, 5 mag 2010 (CEST)
:::::Grande, Justinianus. Come al solito hai capito tutto al volo. Ottimo lavoro, oltre le mie aspettative: complimenti. Purtroppo oggi non ho avuto tempo per wiki; in ogni caso, direi che possiamo togliere l'avviso di lavori in corso, anche se andrò integrando le opere della prof. D'altronde, a questo punto, chi è interessato è giusto che possa intervenire liberamente. Quanto al nostro "esperimento", io ne sono soddisfatta e per me possiamo ripeterlo quando vuoi, anche a breve; dammi solo qualche giorno di pausa perché ho alcune "pendenze" da chiudere e preferisco non affastellare gli impegni. Ciao e grazie, pifferaio magico: è stato piacevole e gratificante. --[[Utente:Eva4|Eva4]] ([[Discussioni utente:Eva4|msg]]) 18:20, 6 mag 2010 (CEST)
 
== Jacetania ==
 
Ho messo una nota in [[Discussioni progetto:Spagna]]. Preferisco parlarne lì così è più facilmente accessibile a tutti. Spero che tu abbia la pagina tra gli osservati speciali ;-))
 
--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 14:40, 9 mag 2010 (CEST)
 
== Jacetania ==
 
Vedo che stai lavorando sulla voce principale.
 
Secondo me tutti i link presenti nella voce in spagnolo vanno messi. E poi ovviamente riempiti.
 
--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 11:11, 10 mag 2010 (CEST)
: Piccoli interventi cosmetici mentre annusavo l'aria per capire di che morte devo morire e solo per dirti che non sono dispersa, ma piuttosto affaccendata. Sui monumenti non vedo ragione di corsivizzare; ne sono convinta, ma non m'impunterò certo su queste sottigliezze: ripristina pure se lo ritieni opportuno. Non ho ancora preso una decisione (lo spagnolo è semplice, ma è pur sempre un ostacolo se non lo conosci). Può essere che tu mi veda circolare nei tuoi paraggi prossimamente, se giunge l'illuminazione ti faccio sapere. Ciao. --[[Utente:Eva4|Eva4]] ([[Discussioni utente:Eva4|msg]]) 10:32, 14 mag 2010 (CEST)
:: Non so se fosse questo quel che intendevi con "collocazione", ma in un modo o nell'altro riesci sempre a coinvolgermi. In ogni caso la collocazione è perfetta (si attiene alle direttive del progetto comuni italiani e, per esservi più aderenti, ho creato le due sottosezioni), ho solo inserito le foto per ridurre gli spazi bianchi attorno alla tabella. La seconda foto non mi convince per niente: l'han presa lì, ma potrebbe essere anche l'orto dietro casa mia. Ottima invece la prima, che ha anche un po' di Pirenei sullo sfondo. Vedi comunque tu: puoi trattare come vuoi (cestino compreso) qualunque cosa io abbia fatto o scritto; non mi offendo. Così come non me la prendo per i corsivi dei nomi propri stranieri (sono d'accordo con il tuo riferimento alle norme di WP, che però vanno applicate solo ai nomi comuni; per i nomi propri in corsivo c'è stata discussione al bar all'epoca con un risultato abbondantemente favorevole al tondo: c'era solo MM - tanto di cappello - d'accordo con te). Ciao, vado di fretta. --[[Utente:Eva4|Eva4]] ([[Discussioni utente:Eva4|msg]]) 10:36, 19 mag 2010 (CEST)
 
== dall'anarcobolscevico ==
me la daresti una riletturina [[Nestor_Ivanovič_Machno]]
grazie A NOI! Compagno Legionario--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 18:32, 22 mag 2010 (CEST)
 
== Gialdini ==
Ciao Justinianus ;). Li ho tolti perché è molto normale e ben poco enciclopedico (e se scritto quindi promozionale) avere articoli che vengano poi ripresi come tesi dell'accademia (sono di Genova e la mia ragazza lavora lì ;). --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 13:20, 28 mag 2010 (CEST)
 
== dall'anarcobolscevico ==
hai un appuntamento nel solito posto
 
 
A NOI! Compagno Legionario
 
== storia di Gottolengo ==
 
Ciao Justinanus. Devo chiederti, comem promesso, in vista delle vacanze estive e quindi di un po'più di tempo da spendere su wikipedia, se puoi cortesemente passare sulla [[Storia di Gototlengo|voce]] e dirmi ciò che ne pensi. Poi nn so se segnalarla direttamente oppure aprire un vaglio. Tu che dici? a presto. Grazie tante--[[Utente:Norge 94|<span style="color:brown;">'''Norge'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Norge 94|<span style="color:orange;">Redde rationem</span>]]</small> 20:48, 9 giu 2010 (CEST)
 
Grazie tante...aspetto tue notizie. Per la voce nn l'ho prorio modificata in questi mesi nn ho avuto tempo. Domani finalmente sarà l'ultimo giorno di scuola. Quindi la segnalazione può partire tranquillamente anche questo fine settimana. aspetto presto i tuoi pareri e...anche quelli di una mia corregionale, ma che utente è?. Grazie Giustinanus--[[Utente:Norge 94|<span style="color:brown;">'''Norge'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Norge 94|<span style="color:orange;">Redde rationem</span>]]</small> 16:14, 10 giu 2010 (CEST)
 
Ho integrato sinchè le fonti lo consentivano...Ho aggiunto qualcosa in età Moderna...ma per quella contemporanea no. Grazie per il nome dell'utente. la contatterò. Allora aspetto il tuo punto della situazione. a presto--[[Utente:Norge 94|<span style="color:brown;">'''Norge'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Norge 94|<span style="color:orange;">Redde rationem</span>]]</small> 18:53, 10 giu 2010 (CEST)
 
Grazie di tutto Justinanus. Seguirò i consigli di Eva e poi pronti per la candidatura.--[[Utente:Norge 94|<span style="color:brown;">'''Norge'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Norge 94|<span style="color:orange;">Redde rationem</span>]]</small> 00:39, 12 giu 2010 (CEST)
 
== dall'anarcobolcevico ==
hai un appuntamento nel solito posto
A NOI! Compagno Legionario
 
 
@@@@@ricevuto A NOI! Compagno Legionario--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 19:29, 21 giu 2010 (CEST)
 
== ciao vagabondo ==
Per una volta che vengo a salutare sei lontano. Spero che leggerai queste righe presto. Non ti sto a spiegare come sia arrivato a [[Empúries]] ma ho notato che affermi che nel 218 a.C. sia arrivato un esercito romano. Ottimo, mi sto interessando di dettagli della seconda punica. Ma nel 218 ci sono le battaglie di Annibale in "Padania" e le sconfitte di Scipione & Co. quale esercito ''romano'' era arrivato a Empuries? Più tardi certo, con i due Scipioni che moriranno. MA il 218? Ti prego toglimi la curiosità. Sto soffrendo :)) Vale (e buone vacanze, se tali sono)!--[[Utente:Horatius|Horatius]] - [[User talk:Horatius|(e-pistul@e)]] 19:40, 18 lug 2010 (CEST)
::Vabbé. Forse ho trovato il busillis. Però, per favore conferma perché il mio è un "forse". Si tratta per caso dell'esercito di Gneo Cornelio, il fratello di Publio Cornelio Scipione che era stato inviato in Spagna a "precedere" il console mentre questi si faceva quasi ammazzare nella pianura Padana? Comunque ti auguro una buona spagnoleggiata. Vale!--[[Utente:Horatius|Horatius]] - [[User talk:Horatius|(e-pistul@e)]] 15:10, 19 lug 2010 (CEST)
:::Bene bene. Volevo rileggere le notizie relative ad Amilcare (Barca) e per sbaglio ho preso il terzo e non il secondo libro di Polibio. Già che c'ero (ero in treno) ho continuato. Ho trovato proprio la notizia che ti chiedevo. È stato infatti Gneo Scipione a sbarcare a Emporia nel 218 mentre il fratello faceva le sue figuracce vicino Piacenza. ''Ipse dixit''. Vale, e buone vacanze (almeno spero che siano vacanze...)--[[Utente:Horatius|Horatius]] - [[User talk:Horatius|(e-pistul@e)]] 17:47, 22 lug 2010 (CEST)
::::Ebbene si, vacanze nel ''Noricum''. Però a settembre, più o meno esattamente quando rientri. Ma sono collegato anche se non ho la mia biblioteca. A presto e ancora buone vacanze. Vale!--[[Utente:Horatius|Horatius]] - [[User talk:Horatius|(e-pistul@e)]] 22:09, 30 lug 2010 (CEST)
 
== dall'anarcobolscevico ==
sempre in ferie!? appena torni fatti sentire
A NOI! Compagno Legionario--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 11:54, 16 ago 2010 (CEST)
 
@@@@@ ferie per motivi vari fino ad adesso pocoe niente vedremo in settembre spero che tu torni al piu' presto poiche' penso che ci sia bisogno di te su wiki A NOI! Compagno Legionario--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 11:13, 17 ago 2010 (CEST)
 
 
@@@@@ ti ho lasciato un messaggio al solito posto fatti sentire A NOI! Compagno Legionario--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 12:09, 27 ago 2010 (CEST)
 
@@@@@ ricevuto e risposto GRAZIE
 
 
A NOI! Compagno Legionario--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 19:10, 27 ago 2010 (CEST)
 
 
@@@@@ ti ho lasciato un messaggio al solito posto A NOI! Compagno Legionario--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 19:39, 31 ago 2010 (CEST)
 
@@@@@ ti ho lasciato nuovamente un messaggio al solito posto A NOI! Compagno Legionario--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 17:58, 2 set 2010 (CEST)
 
== Gorizia ==
 
Ciao mi sono permesso di rimettere il template U nelle voci [[Gorizia]] e [[Storia di Gorizia]]. Ho letto le spiegazioni nella discussione ma continuo a vedere opportuna la sua presenza. Intanto io avevo chiesto pareri da più parti prima di mettere tale avviso ma non ho ricevuto risposte. In secondo luogo è vero che ogni voce di città merita un apporofondimento ma è anche vero che le voci "Storia di..." non sono altro che della sottopagine delle prime consistenti in questo approfondimento. Ed infine la sezione Storia della voce Gorizia e la voce Storia di Gorizia contengono almento il 40% dei medesimi contenuti (tra l'altro inizialmente copio-incollati. Successivamente e capitato che le due voci siano state ampliate in modo distinto ed indipendente, creando due voci (o meglio una ed una sezione di un'altra) trattanti il medesimo argomento ma differenti e rendendo quindi impossibile l'omissione semplice dei contenuti da una delle due. Facendo presente [[Progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Descrizione]] e [[Aiuto:Scorporo]] ritengo che allo stato ci sia un problema in queste voci e sia opportuno mantenerlo fino alla risoluzione. Ti ringrazio in ogni caso per l'attenzione e ti invito a discutere della cosa nel [[Discussioni portale:Friuli-Venezia Giulia#Voci Gorizia#Storia e Storia di Gorizia|progetto:FVG]] e/o nella mia talk. Coridalmente, --[[Utente:T137|<span style="color:#7FFF00;background:black;font-size:big"> T137 </span>]]([[Discussioni utente:T137|'''<span style="color:#228b22;font-size:small">varie ed eventuali</span>''']] - '''[mailto:t137@hotmail.it @]''') 01:39, 5 set 2010 (CEST)
: Comprendendo che hai sicuramente più esperienza di me in voci di questo tipo ne prendo atto e dichiaro di concordare con questo tipo di condotta: io veramente avrei preferito, una volta terminato il difficile compito di integrare le informazioni presenti nella sezione storia della voce Gorizia nella voce Storia di Gorizia, ridurre ultreriormente la mole di dati presenti nella sezione della prima voce, al fine di evitare i problemi che tu stesso mi hai esposto e di non appesantire troppo la dimenzione della voce. Ma mi accorgo che effettivamente molte voci di Comuni trattano ampliamente la storia anche nella voce stessa. Ti confesso che non ho preso l'iniziativa di farlo io stesso proprio per l'incertezza nel procedere e per la difficoltà pratica di unire le informazioni. Tolgo il template U ma penso che almeno qualche taglio (per le frasi medesime presenti) e qualche spostamento dalla sez alla voce ove l'argomento sia più ampio nella sez, sia necessario. Grazie per la disponibilità e la comprensione.
 
: PS: Io in genere mi occupo di lavoro sporco od eventualmente di Cinema o Informatica. Con voci di urbanistica ho poca esperienza; questa è stata un'ecezzione (ho scattato ed inserito alcune immagini su commons e ne ho aporfittato per rivedere l'intera voce). Non me la sento di creare un progetto che poi neppure io starei a seguire, avevo posto i problemi nel portale. --[[Utente:T137|<span style="color:#7FFF00;background:black;font-size:big"> T137 </span>]]([[Discussioni utente:T137|'''<span style="color:#228b22;font-size:small">varie ed eventuali</span>''']] - '''[mailto:t137@hotmail.it @]''') 11:53, 5 set 2010 (CEST)
:: Ciao, volevo solo ringraziarti per aver sfoltito leggermente la sezione Storia della voce. Ora credo che il potenziale problema sia praticamente risolto. --[[Utente:T137|<span style="color:#7FFF00;background:black;font-size:big"> T137 </span>]]([[Discussioni utente:T137|'''<span style="color:#228b22;font-size:small">varie ed eventuali</span>''']] - '''[mailto:t137@hotmail.it @]''') 14:39, 8 set 2010 (CEST)
 
::ciao justinianus, ho letto nelle pag.problematiche della tua faticaccia in pag.discussione di mistica fascista, e ti volevo dare la mia solidarietà; io tante volte non sn stata o non sn daccordo con te in tante cose, ma ho sempre apprezzato il tono molto gentile educato e rispettoso con cui sei sempre riuscito a dire il tuo punto di vista! ciao, buon wiki! :))) ----'''[[Utente:Anitadue|<span style="color:#00008b">Anitadue</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Anitadue|<span style="color:#4169e1"><small>brocche rotte!</small></span>]]'' 23:59, 7 set 2010 (CEST)
 
== Spagna (paragrafo economia) ==
 
Ha perfettamente ragione, ora rimedio (ma ovviamente libero di metterci le mani anche tu...sono contrario alle "voci di proprietà")--[[Utente:Sd|Sd]] ([[Discussioni utente:Sd|msg]]) 09:05, 24 set 2010 (CEST)
 
:Ma no, è stato una dimenticanza della "i" :)--[[Utente:Sd|Sd]] ([[Discussioni utente:Sd|msg]]) 10:26, 24 set 2010 (CEST)
 
== Latini ==
Ok rimosso , grazie per aver corretto la sezione . La cultura materiale della Roma arcaica (e più in generale del Lazio) è generalmente accostata alla [[cultura protovillanoviana]] (facies laziale) e [[Civiltà villanoviana|villanoviana]] , forse si potrebbe aggiungere qualcosa a riguardo . Saluti --[[Utente:Xoil|Xoil]] ([[Discussioni utente:Xoil|msg]]) 21:49, 24 set 2010 (CEST)
 
*Fatto , questi giorni quando ho tempo inserisco le fonti a piè di pagina . --[[Utente:Xoil|Xoil]] ([[Discussioni utente:Xoil|msg]]) 22:36, 24 set 2010 (CEST)
* Non c'è problema , tra l'altro possiedo una copia del libro in questione , ricontrollerò . Beh a questo punto buonanotte , se ne riparlerà nei prossimi giorni --[[Utente:Xoil|Xoil]] ([[Discussioni utente:Xoil|msg]]) 22:57, 24 set 2010 (CEST)
 
==Pescara==
<div class= style="background:#FFFFFF;border:8px solid #66CCFF"><br />
{{Multicol}}
[[File:Pescara-Stemma.png|100px|left]]
{{ColBreak}}
<br />
<center> '''<big><big><big>[[Pescara]]</big></big></big>''' '''<big>è al <big>[[Wikipedia:Vaglio/Pescara/2|Vaglio]]</big>!!!</big>'''
<br />
''E ha bisogno di un [[Wikipedia:Cita le fonti|grande]] aiuto.''<br /></center>
{{ColBreak}}
[[File:Pescara-Stemma.png|100px|right]]
{{EndMultiCol}}
<br />
</div>
--[[Utente:G&amp;NiO|G&amp;NiO]] ([[Discussioni utente:G&amp;NiO|msg]]) 15:33, 28 set 2010 (CEST)
 
== da l'anarco bolscevico ==
e' un po' che non ci sentiamo; a presto
 
A NOI!Compagno Legionario
 
== Re:Pescara ==
 
Grazie per la disponibilità. Quanto alla "&" mi sono accorto che era di troppo dopo essermi registrato.--[[Utente:G&amp;NiO|G&amp;NiO]] ([[Discussioni utente:G&amp;NiO|msg]]) 14:31, 29 set 2010 (CEST)
 
== Re: progetto ==
 
ciao Justinianus, sì probabilmente si trattava di un non-aggiornamento in tempo reale dell'apertura, l'elenco viene aggiornmato ogni tot di minuti quindi non appare subito, ciao e alla prossima! [[Utente:Soprano71|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Century Gothic"><span style="color:black">S<span><span style="color:green">oprano<span></strong>]][[Discussioni utente:Soprano71|<sup><span style="color:blue">'''71'''</span>]]</sup> 16:17, 30 set 2010 (CEST)
 
== l'anarco bolscevico ==
un progetto sul D'annunzio piacerebbe pure a me in quanto si potrebbe sviscerare la sua complessa personalità e sopratutto il suo rapporto col fascismo in quanto a detta di Mussolini il dente cariato d'Italia era D'Annunzio ed andava ricoperto d'oro Mussolini come qualche altro temporalmente piu' vicino evidentemente si sentiva in grado di interpretare molte categorie sociali anche quella dei dentisti
 
A NOI!Compagno Legionario
 
==Deguef==
 
Caro Justinianus, mi ha fatto molto piacere questo incontro. Giustiniano è un personaggio storico che mi ha sempre affascinato. Di origine balcanica e madrelingua latina è stato capace di integrare il mondo latino occidentale e quello greco orientale (le due anime dell'Impero) anche attraverso il matrimonio con Teodora, una donna straordinaria. Cercò inoltre di rinsaldare un costruzione secolare (lo stato romano) che stava crollando. Sono a favore del rispetto delle altre culture. Anche per questo ho assunto in Wikipedia il nome di un caro amico etiope.--[[Utente:Deguef|Deguef]] ([[Discussioni utente:Deguef|msg]]) 08:47, 8 ott 2010 (CEST)
 
== Richiesta ==
 
ciao Justinianus, quando hai un po' di tempo puoi dare un'occhiata a [[Associazione Italiana Combattenti Volontari Antifascisti di Spagna|questa voce]]? è praticamente solo composta dal comitato dell'associazione stessa, e le info andrebbero "scremate" o messe almeno in modo equilibrato (qualcosa ho fatto io dopo gli ultimi inserimenti, con ripetizione di medesime info e una formattazione non adeguata). Provvedi pure a togliere il C se la sistemi, ciao e a presto! [[Utente:Soprano71|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Century Gothic"><span style="color:black">S<span><span style="color:green">oprano<span></strong>]][[Discussioni utente:Soprano71|<sup><span style="color:blue">'''71'''</span>]]</sup> 13:55, 10 ott 2010 (CEST)
: ottimo lavoro, come sempre. Un saluto e a presto [[Utente:Soprano71|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Century Gothic"><span style="color:black">S<span><span style="color:green">oprano<span></strong>]][[Discussioni utente:Soprano71|<sup><span style="color:blue">'''71'''</span>]]</sup> 01:28, 11 ott 2010 (CEST)
 
== l'anarco bolscevico ==
hai fatto un buon lavoro:niente castighi
A NOI! Compagno Legionario
 
== Re:Pescara ==
 
Ogni volta che dici qualcosa non potrei non darti ragione. Il template cita libro è in effetti estremamente scomodo. So che alcune parti nella citazione non provenivano dal libro, ma purtroppo inserendo qualcosa nel campo citazione, automaticamente viene inserita tra virgolette. Perciò ho scelto di inserire tutto come se fosse una citazione: in fondo è abbastanza chiaro che si tratta di estratti e riassunti. Sul discorso dell'''op. cit..'', hai ragione, è più opportuno appunto il template:cita.--[[Utente:G&amp;NiO|G&amp;NiO]] ([[Discussioni utente:G&amp;NiO|msg]]) 15:28, 12 ott 2010 (CEST)