Oceania e Chiesa di San Nicola Vescovo (Ceppaloni): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Arcos (discussione | contributi)
 
Riga 1:
La Chiesa di San Nicola vescovo si trova nel centro storico di Ceppaloni in [[provincia di Benevento]], [[arcidiocesi di Benevento]].
{{nota disambigua|uno degli stati immaginati da [[George Orwell]] nel suo romanzo [[1984 (romanzo)|1984]]|[[Oceania (1984)]]}}
[[File:Oceania.jpg|thumb|right|230px|Mappa dell''''Oceania'''.]]
[[File:LocationOceania.png|thumb|right|Posizione dell''''Oceania''' nel mondo.]]
 
==Storia==
In senso stretto, '''Oceania''' è un termine utilizzato per indicare l'insieme della [[Polinesia]], [[Melanesia]] e [[Micronesia]], una suddivisione poco scientifica adottata da [[Jules Dumont d'Urville]] nel [[1831]].
 
La chiesa è di antica fondazione come testimoniano le nicchie in stile gotico riferibili ai secoli XII-XIII poste sulla parete della navata di destra.
In senso più ampio, con '''Oceania''' si intende il [[continente]] che comprende anche l'[[Australia]] e la [[Nuova Zelanda]].
La chiesa subì un consistente restauro nel 1502 ad opera dell’arcivescovo di [[Santa Severina]] Alessandro della Marra, zio di Camillo [[della Marra]], feudatario di Ceppaloni. Altri rifacimenti furono realizzati tra la fine del Seicento e i primi decenni del Settecento su disposizione dell’arcivescovo card. Vincenzo Maria [[Orsini]], poi papa con il nome di [[Benedetto XIII]].
Negli anni ’20 del Novecento la chiesa fu nuovamente ristrutturata, ma le precarie condizioni statiche peggiorarono con il terremoto del 1934, per cui la chiesa fu chiusa al culto per diversi anni. A seguito del sisma del 1962 la chiesa fu nuovamente dichiarata inagibile ed è stata riaperta dopo i lavori di ristrutturazione e restauro il 29 settembre 1999.
 
La chiesa di S. Nicola vescovo ebbe l'intitolazione a parrocchia arcipretale nel secolo XVII. Precedentemente la chiesa ceppalonese era eretta in [[collegiata]] sotto il titolo di “S. Maria in Piano e annessa di S. Nicola”.
La ripartizione tradizionale dell'Oceania, utilizzata anche dalle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]] per dividere il mondo in [[Regione geografica#Macroregioni ONU|macroregioni]], divide quindi il continente in:
* [[Oceania#Australia e Nuova Zelanda|Australia e Nuova Zelanda]]
* [[Micronesia]]
* [[Melanesia]]
* [[Polinesia]]
 
== Descrizione ==
Geografi e i linguisti preferiscono invece utilizzare una divisione in due sole [[regione geografica|regioni]] individuate in base a criteri [[Geografia|geografici]], [[Botanica|botanici]], [[Zoologia|zoologici]] [[Cultura|culturali]] e [[Lingua (idioma)|linguistici]].
La facciata è a capanna ed è affiancata a sinistra dalla cappella della confraternita del SS. Rosario e Corpo di Cristo edificata verso il 1746.
L’architrave del portale in pietra calcarea reca l’iscrizione relativa al restauro del 1502 e lo stemma dell’arcivescovo di S. Severina Alessandro della Marra. Sopra il portale è posto un bassorilievo in marmo di carrara della stessa epoca raffigurante la [[Madonna delle Grazie]].
 
L’edificio è a pianta rettangolare e l'interno è attualmente diviso in tre navate. L’altare maggiore, in marmo intarsiato, posto in fondo alla navata centrale risale alla prima metà del sec. XVIII. Nella nicchia al di sopra dell’altare è posta la statua di Maria SS. Addolorata, il cui culto iniziò tra il 1814 e il 1829. Lateralmente troviamo la statua lignea di S. Nicola di fattura settecentesca.
Queste due zone sono:
* [[Oceania vicina]] (''Near Oceania''), che comprende l'[[Australia]], l'isola della [[Nuova Guinea]] e gli arcipelaghi vicini, e le [[Isole Salomone]]
* [[Oceania lontana]] (''Remote Oceania'') che comprende la [[Polinesia]], la [[Micronesia]] e la [[Melanesia]] ad eccezione delle [[Isole Salomone|Salomone]]
 
Alla fine del [[Seicento]] erano presenti altri quattro altari: uno posto sul lato nord, in una cappella posta in fondo alla navata di destra e dedicato alla [[Madonna delle Grazie]]. Nella navata di sinistra si trovavano gli altari, già presenti nel sec. XVI e dedicati a S. Antonio da Padova, al SS. Corpo di Cristo e del SS. Rosario, quest’ultimi due erano posti in piccole cappelle delle rispettive confraternite.
La maggior parte delle terre emerse di questo continente appartiene all'[[Australia]], ma viene usato il termine '''Oceania''' per parlare di questo [[continente]] perché sono le acque piuttosto che le terre emerse a collegare le sue varie parti.
 
=== Il campanile ===
L'Oceania è il più piccolo dei continenti, e il penultimo per popolazione, dopo l'[[Antartide]], con circa 32 milioni di abitanti.
 
Il campanile della chiesa è situato sul sagrato della chiesa e fu ricostruito intorno alla metà del [[Settecento]] con caratteristiche antisismiche. La costruzione a gradoni con marcapiani in pietra e il distanziamento dalla chiesa è conforme, infatti, alle disposizioni dettate dalla Fabbrica Ecclesiastica, ufficio diocesano fondato dal card. Orsini. Durante il decennio francese vi fu posto l’orologio pubblico, di cui oggi resta solo una labile traccia.
== Regioni, Stati e Territori ==
{{vedi anche|Stati dell'Oceania}}
[[File:OceaniaONU.png|thumb|right|200px|'''Oceania''' e [[Sudest asiatico]] (Divisione in [[Regione geografica#Macroregioni ONU|Macroregioni]] adottata dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]])]]
Per la maggior parte l'Oceania consiste in piccole isole nazionali, l'[[Australia]] è l'unica isola di grandezza particolarmente significativa. [[Papua Nuova Guinea]] e [[Timor Est]] sono le uniche nazioni con dei confini su terra, con l'[[Indonesia]].
 
=Bibliografia=
Le nazioni dell''''Oceania''' hanno diversi gradi di indipendenza dalle potenze coloniali che le possiedono, e hanno negoziato diversi tipi di accordo. La seguente lista contiene i territori che sono stati classificati come parte dell'Oceania dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|UNESCO]]; altri sono a volte aggiunti, secondo diverse interpretazioni.
Alfredo Rossi, ''Ceppaloni. Storia e società di un paese del regno di Napoli'', Ceppaloni, 2011. ISBN 978-88-906209-0-4.
 
Di seguito sono riportati gli Stati e i Territori dell'Oceania per ciascuna delle quattro regioni in cui le [[Nazioni Unite]] dividono il continente<ref>[http://www.un.org/depts/dhl/maplib/worldregions.htm United Nations World Macro regions and components<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
=== Melanesia ===
 
{| style="text-align: right;"
|- style="text-align: center;" bgcolor="#F0EBAA"
! Paese
! densità (ab/km²)
! superficie (km²)
! popolazione
|-
| align="left" | {{FIJ}} || 47 || 18.270
| 893.354 <sup>*</sup>
|-
| align="left" | {{NCL}}
| 11 || 19.060 || 244.600<sup>**</sup>
|-
| align="left" | {{PNG}}
| 11 || 462.840 || 5.887.000<sup>***</sup>
|-
| align="left" | {{SOL}} || 17
| 28.450 || 470.000 <sup>****</sup>
|-
| align="left" | {{VAN}} || 16 || 12.200
| 202.609<sup>*****</sup>
|-
|}
 
<small><sup>*</sup> Dati riferiti al 2005</small>
<br /><small><sup>**</sup>Dati riferiti al 2008</small>
<br /><small><sup>***</sup>Dati riferiti al 2005</small>
<br /><small><sup>****</sup>Dati riferiti al 2004</small>
<br /><small><sup>*****</sup>Dati riferiti ad una stima del 2004</small>
 
=== Micronesia ===
 
{| style="text-align: right;"
|- style="text-align: center;" bgcolor="#F0EBAA"
! Paese
! densità (ab/km²)
! superficie (km²)
! popolazione
|-
| align="left" | {{GUM}} ('''[[Stati Uniti d'America|US]]''') || 307 || 549
| 170.000<sup>*</sup>
|-
| align="left" | [[File:Flag of the Marshall Islands.svg|20px]] [[Isole Marshall]]
| 312 || 181 || 56.429 <sup>**</sup>
|-
| align="left" | {{FSM}}
| 194 || 702 || 135.869<sup>***</sup>
|-
| align="left" | [[File:Flag of the Northern Mariana Islands.svg|20px]] [[Isole Marianne Settentrionali]] ('''[[Stati Uniti d'America|US]]''')
| 168 || 477 || 80.362<sup>****</sup>
|-
| align="left" | {{KIR}} || 131 || 811
| 98.549<sup>*****</sup>
|-
| align="left" | {{NRU}} || 644 || 21
| 13.528<sup>******</sup>
|-
| align="left" | {{PLW}}
| 42 || 458 || 19.092<sup>*******</sup>
|-
|}
 
<small><sup>*</sup> Dati riferiti al 2005</small>
<br /><small><sup>**</sup> Dati riferiti al 2003</small>
<br /><small><sup>***</sup> Dati riferiti al 2002</small>
<br /><small><sup>****</sup> Dati riferiti al 2005</small>
<br /><small><sup>*****</sup> Dati riferiti al 2003</small>
<br /><small><sup>******</sup> Dati riferiti al 2007</small>
<br /><small><sup>*******</sup> Dati riferiti al 2002</small>
 
=== Polinesia ===
 
{| style="text-align: right;"
|- style="text-align: center;" bgcolor="#F0EBAA"
! Paese
! densità (ab/km²)
! superficie (km²)
! popolazione
|-
| align="left" | {{COK}} ('''[[Nuova Zelanda|NZ]]''')
| 86 || 240 || 17.954<sup>*</sup>
|-
| align="left" | [[File:Flag of French Polynesia.svg|20px]] [[Polinesia Francese]] ('''[[Francia|FR]]''')
| 62 || 4.167 || 259.596<sup>**</sup>
|-
| align="left" | [[File:Flag of Wallis and Futuna.svg|20px]] [[Wallis e Futuna]] ('''[[Francia|FR]]''')
| 77 || 274 || 15.480<sup>***</sup>
|-
| align="left" | {{SAM}} || 60 || 2.944
| 177.714<sup>****</sup>
|-
| align="left" | {{ASA}} ('''[[Stati Uniti d'America|US]]''')
| 353|| 199 || 70.260<sup>*****</sup>
|-
| align="left" | [[File:Flag of Tuvalu.svg|20px]] [[Tuvalu]]
| 441 || 26 || 11.468<sup>******</sup>
|-
| align="left" | [[File:Flag of New Zealand.svg|20px]] [[Tokelau]] ('''[[Nuova Zelanda|NZ]]''') || 141
| 10 || 1.405<sup>*******</sup>
|-
| align="left" | [[File:Flag of Tonga.svg|20px]] [[Tonga]] || 142 || 748
| 106.137<sup>*******</sup>
|-
| align="left" | [[File:Flag of Niue.svg|20px]] [[Niue]] ('''[[Nuova Zelanda|NZ]]''') || 8 || 260
| 2.145<sup>*********</sup>
|-
| align="left" | [[File:Flag of the Pitcairn Islands.svg|20px]] [[Isole Pitcairn]] ('''[[Regno Unito|UK]]''')
| 9,6 (2) || 47 || 48<sup>**********</sup>
|}
 
<small><sup>*</sup> Dati riferiti ad una stima del 2005</small>
<br /><small><sup>**</sup> Dati riferiti al 2007</small>
<br /><small><sup>***</sup> Dati riferiti al 2005</small>
<br /><small><sup>****</sup> Dati riferiti al 2004</small>
<br /><small><sup>*****</sup> Dati riferiti al 2003</small>
<br /><small><sup>*</sup> Dati riferiti al 2004</small>
<br /><small><sup>*******</sup> Dati riferiti al 2004</small>
<br /><small><sup>********</sup> Dati riferiti al 2002</small>
<br /><small><sup>*********</sup> Dati riferiti al 2003</small>
<br /><small><sup>**********</sup> Dati riferiti al 2008</small>
<br />(1) Niue dipende formalmente dalla [[Nuova Zelanda]]
<br />(2) Il dato si riferisce alla sola isola di Pitcairn dove si trova la capitale [[Adamstown]]
==== Altri territori dell'Oceania ====
* [[Isola di Pasqua]] ([[Cile]])
* [[Hawaii]] ([[Stati Uniti d'America]])
* [[Isola del Natale]] ([[Australia]])
* [[Isole Cocos]]
 
== Densità di popolazione ==
 
Lista di paesi/dipendenze ordinati a seconda della [[densità di popolazione]] in abitanti/km<sup>2</sup>.
 
Queste cifre includono anche le acque interne (fiumi, laghi, ecc.) quindi possono essere inferiori a quelle presenti nelle schede dei vari paesi.
Secondo i calcoli scientifici, il numero correlato all'Oceania varia da 36.000 40.000.
 
== Idrografia ==
{{vedi anche|Distribuzione delle risorse idriche}}
L'Oceania è il secondo continente, dopo quello americano, per ricchezza di [[risorse idriche]] in rapporto alla popolazione.
 
== Orografia ==
 
Le maggiori catene montuose dell'Oceania si trovano nelle tre maggiori isole, od arcipelaghi, del continente.<br />
La catena che raggiunge le maggiori altitudini è quella della [[Nuova Guinea]]. Ne fanno parte le più alte vette del continente: il [[Puncjak Jaya]] o Carsztens (5.030 m.) ed il [[Monte Wilhelm]] (4.509 m.).<br />
Vengono poi le [[Alpi Neozelandesi]], che percorrono le due isole dell'omonimo arcipelago. La maggiore vetta di questa catena è il [[Monte Cook]] o Aoraki (3.764 m.) nell'Isola del Sud.<br />
Infine vi sono le [[Alpi Australiane]], che costeggiano la costa orientale dell'[[Australia]]. Esse raggiungono solo la quota di 2.228 metri ([[Monte Koszciuszko]] nella [[Nuova Galles del Sud]]). <br />
Bisogna segnalare che anche montagne isolate e massicci presenti nelle isole minori possono raggiungere altezze elevate. Ad esempio il vulcano [[Mauna Kea]], nell'isola di [[Hawaii]] raggiunge i 4.205 metri.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Oceania (1984)]]
* [[Bandiere dell'Oceania]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Oceania|n}}
 
{{Continenti della Terra}}
{{Portale|geografia|Oceania}}
 
[[Categoria:Oceania| ]]
 
{{Link AdQ|krc}}
 
[[ace:Oseania]]
[[af:Oseanië]]
[[an:Oceanía]]
[[ar:أوقيانوسيا]]
[[arz:اوشيانيا]]
[[as:ওচেনিয়া]]
[[ast:Oceanía]]
[[az:Avstraliya və Okeaniya]]
[[bat-smg:Okeanėjė]]
[[bcl:Oceanya]]
[[be:Акіянія]]
[[be-x-old:Акіянія]]
[[bg:Океания]]
[[bm:Oseania]]
[[bn:ওশেনিয়া]]
[[bo:རྒྱ་མཚོ་ཆེན་པོའི་གླིང་ཆེན།]]
[[br:Okeania]]
[[bs:Okeanija]]
[[ca:Oceania]]
[[ceb:Oseyaniya]]
[[crh:Avstraliya ve Okeaniya]]
[[cs:Oceánie]]
[[cv:Океани]]
[[cy:Oceania]]
[[da:Oceanien]]
[[de:Ozeanien]]
[[diq:Okyanusya]]
[[dsb:Oceanija]]
[[el:Ωκεανία]]
[[en:Oceania]]
[[eo:Oceanio]]
[[es:Oceanía]]
[[et:Okeaania]]
[[eu:Ozeania]]
[[ext:Oceanía]]
[[fa:اقیانوسیه]]
[[fi:Oseania]]
[[fiu-vro:Okõaania]]
[[fo:Kyrrahavsoyggjarnar]]
[[fr:Océanie]]
[[frp:Ocèanie]]
[[frr:Oseåånien]]
[[fur:Oceanie]]
[[fy:Oseaanje]]
[[ga:An Aigéine]]
[[gan:大洋洲]]
[[gd:Roinn a' Chuain Shèimh]]
[[gl:Oceanía]]
[[glk:اوقیانوسیه]]
[[he:אוקיאניה]]
[[hi:ओशिआनिया]]
[[hif:Oceania]]
[[hr:Oceanija]]
[[hsb:Oceanija]]
[[ht:Oseyani]]
[[hu:Ausztrália és Óceánia]]
[[hy:Օվկիանիա]]
[[ia:Oceania]]
[[id:Oseania]]
[[ie:Oceania]]
[[io:Oceania]]
[[is:Eyjaálfa]]
[[ja:オセアニア]]
[[jv:Oséania]]
[[ka:ოკეანეთი]]
[[kl:Oceania]]
[[km:អូសេអានី]]
[[kn:ಒಷ್ಯಾನಿಯ]]
[[ko:오세아니아]]
[[krc:Океания]]
[[kw:Oceania]]
[[ky:Океания]]
[[la:Oceania]]
[[lad:Oseania]]
[[lb:Ozeanien]]
[[li:Oceanië]]
[[lij:Oçeania]]
[[lmo:Uceania]]
[[lt:Okeanija]]
[[lv:Okeānija]]
[[mg:Oseania]]
[[mhr:Океаний]]
[[mk:Океанија]]
[[ml:ഓഷ്യാനിയ]]
[[mn:Австрали ба Номхон далайн орнууд]]
[[mr:ओशनिया]]
[[ms:Oceania]]
[[mt:Oċeanja]]
[[mwl:Ouceanie]]
[[my:Oceania]]
[[nah:Oceania]]
[[nds:Ozeanien]]
[[ne:ओसेनिया]]
[[nl:Oceanië]]
[[nn:Oseania]]
[[no:Oseania]]
[[nov:Oseania]]
[[nrm:Ochéannie]]
[[oc:Oceania]]
[[os:Океани]]
[[pcd:Ochéani]]
[[pl:Oceania]]
[[pnb:اوشیانا]]
[[pnt:Ωκεανίαν]]
[[pt:Oceania]]
[[qu:Usiyanya]]
[[rm:Oceania]]
[[ro:Oceania]]
[[roa-tara:Oceanie]]
[[ru:Океания]]
[[sah:Океания]]
[[scn:Oceania]]
[[sco:Oceanie]]
[[se:Oseania]]
[[sh:Oceanija]]
[[simple:Oceania]]
[[sk:Austrália a Oceánia]]
[[sl:Oceanija]]
[[sm:Oceania]]
[[so:Ooshiyaaniya]]
[[sq:Oqeania]]
[[sr:Океанија]]
[[sv:Oceanien]]
[[sw:Australia na Pasifiki]]
[[szl:Uoceańijo]]
[[ta:ஓசியானியா]]
[[te:ఓషియానియా]]
[[tg:Уқёнусия]]
[[th:โอเชียเนีย]]
[[tk:Okeaniýa]]
[[tl:Oceania]]
[[tpi:Osenia]]
[[tr:Okyanusya]]
[[tt:Океанлык]]
[[uk:Океанія]]
[[ur:اوقیانوسیہ]]
[[vec:Oceania]]
[[vi:Châu Đại Dương]]
[[war:Oceania]]
[[wo:Oseyaani]]
[[yi:אקעאניע]]
[[yo:Oṣéáníà]]
[[zh:大洋洲]]
[[zh-classical:大洋洲]]
[[zh-min-nan:Tāi-iûⁿ-chiu]]
[[zh-yue:大洋洲]]