Raimondo Todaro e Chiesa di San Nicola Vescovo (Ceppaloni): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
 
Arcos (discussione | contributi)
 
Riga 1:
La Chiesa di San Nicola vescovo si trova nel centro storico di Ceppaloni in [[provincia di Benevento]], [[arcidiocesi di Benevento]].
{{Bio
|Nome = Raimondo
|Cognome = Todaro
|Sesso = M
|LuogoNascita = Catania
|GiornoMeseNascita = 19 gennaio
|AnnoNascita = 1987
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ballerino
|Attività2 = attore
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
Spinto dai genitori, comincia a ballare all'età di 5 anni, insieme al fratello maggiore. Vince il suo primo campionato italiano a 9 anni. Nella categoria junior partecipa a 5 campionati del mondo conquistando 5 finali, tra cui anche un secondo e terzo posto. È stato 18 volte campione italiano di ballo nelle varie categorie.
 
==Storia==
Dal [[2003]] vive a [[Misterbianco]], in [[provincia di Catania]], dove insegna nella scuola di ballo aperta insieme al fratello.
 
La chiesa è di antica fondazione come testimoniano le nicchie in stile gotico riferibili ai secoli XII-XIII poste sulla parete della navata di destra.
Nel [[2005]] partecipa, su [[Rai Uno]], alla [[Seconda edizione di Ballando con le stelle|seconda edizione]] di ''[[Ballando con le stelle]]'' e vince in coppia con [[Miss Italia]] [[2004]], [[Cristina Chiabotto]]. Quindi fa parte del [[cast]] del [[musical]] ''[[La febbre del sabato sera]]'', diretto da [[Massimo Romeo Piparo]], dove interpreta il ruolo di ''Gus''.
La chiesa subì un consistente restauro nel 1502 ad opera dell’arcivescovo di [[Santa Severina]] Alessandro della Marra, zio di Camillo [[della Marra]], feudatario di Ceppaloni. Altri rifacimenti furono realizzati tra la fine del Seicento e i primi decenni del Settecento su disposizione dell’arcivescovo card. Vincenzo Maria [[Orsini]], poi papa con il nome di [[Benedetto XIII]].
Negli anni ’20 del Novecento la chiesa fu nuovamente ristrutturata, ma le precarie condizioni statiche peggiorarono con il terremoto del 1934, per cui la chiesa fu chiusa al culto per diversi anni. A seguito del sisma del 1962 la chiesa fu nuovamente dichiarata inagibile ed è stata riaperta dopo i lavori di ristrutturazione e restauro il 29 settembre 1999.
 
La chiesa di S. Nicola vescovo ebbe l'intitolazione a parrocchia arcipretale nel secolo XVII. Precedentemente la chiesa ceppalonese era eretta in [[collegiata]] sotto il titolo di “S. Maria in Piano e annessa di S. Nicola”.
Nel dicembre del [[2006]] vince, insieme alla campionessa di [[salto in lungo]], [[Fiona May]], la [[Terza edizione di Ballando con le stelle|terza edizione]] di ''Ballando con le stelle''. Nello stesso mese si classifica secondo ai Campionati Italiani Danze Latino-Americane con la sua partner Francesca Tocca.
 
== Descrizione ==
Nel [[2007]] debutta come attore nella [[miniserie televisiva]] ''[[Operazione pilota]]'', con [[Massimo Ranieri]], in onda su Rai Uno, dove interpreta il ruolo di un carabiniere. Inoltre partecipa per la terza volta consecutiva a ''Ballando con le stelle'', in coppia con la [[conduttrice]] [[Licia Colò]] e viene invitato dalla stessa a partecipare al programma ''[[Alle falde del Kilimangiaro]]'', in onda su [[Rai 3]].
La facciata è a capanna ed è affiancata a sinistra dalla cappella della confraternita del SS. Rosario e Corpo di Cristo edificata verso il 1746.
L’architrave del portale in pietra calcarea reca l’iscrizione relativa al restauro del 1502 e lo stemma dell’arcivescovo di S. Severina Alessandro della Marra. Sopra il portale è posto un bassorilievo in marmo di carrara della stessa epoca raffigurante la [[Madonna delle Grazie]].
 
L’edificio è a pianta rettangolare e l'interno è attualmente diviso in tre navate. L’altare maggiore, in marmo intarsiato, posto in fondo alla navata centrale risale alla prima metà del sec. XVIII. Nella nicchia al di sopra dell’altare è posta la statua di Maria SS. Addolorata, il cui culto iniziò tra il 1814 e il 1829. Lateralmente troviamo la statua lignea di S. Nicola di fattura settecentesca.
Raimondo oltre a partecipare a vari spettacoli in giro l'Italia, continua il suo impegno come attore, girando due miniserie: ''[[Provaci ancora prof|Provaci ancora prof 3]]'', regia di [[Rossella Izzo]], trasmessa nel [[2008]] da Rai Uno, e ''[[L'isola dei segreti - Korè]]'', diretta da [[Ricky Tognazzi]], in onda nel [[2009]] su [[Canale 5]].
 
Alla fine del [[Seicento]] erano presenti altri quattro altari: uno posto sul lato nord, in una cappella posta in fondo alla navata di destra e dedicato alla [[Madonna delle Grazie]]. Nella navata di sinistra si trovavano gli altari, già presenti nel sec. XVI e dedicati a S. Antonio da Padova, al SS. Corpo di Cristo e del SS. Rosario, quest’ultimi due erano posti in piccole cappelle delle rispettive confraternite.
Nel 2009 partecipa alla [[Quinta_edizione_di_Ballando_con_le_stelle|quinta edizione]] di ''Ballando con le stelle'', in coppia con [[Carol Alt]] e viene eliminato il 31 gennaio. L'anno successivo è nuovamente nel cast di ''Ballando con le stelle'', in coppia con l'attrice [[Veronica Olivier]], e vince anche quest'ultima edizione.
 
=== CarrieraIl televisivacampanile ===
 
Il campanile della chiesa è situato sul sagrato della chiesa e fu ricostruito intorno alla metà del [[Settecento]] con caratteristiche antisismiche. La costruzione a gradoni con marcapiani in pietra e il distanziamento dalla chiesa è conforme, infatti, alle disposizioni dettate dalla Fabbrica Ecclesiastica, ufficio diocesano fondato dal card. Orsini. Durante il decennio francese vi fu posto l’orologio pubblico, di cui oggi resta solo una labile traccia.
=== Fiction ===
 
=Bibliografia=
* ''[[Operazione pilota]]'', regia di [[Umberto Marino]] - Miniserie TV - Rai Uno (2007)
Alfredo Rossi, ''Ceppaloni. Storia e società di un paese del regno di Napoli'', Ceppaloni, 2011. ISBN 978-88-906209-0-4.
* ''[[Provaci ancora prof|Provaci ancora prof 3]]'', regia di [[Rossella Izzo]] - Miniserie TV - Rai Uno (2008) - Ruolo: Alex Martinelli
* ''[[L'isola dei segreti - Korè]]'', regia di [[Ricky Tognazzi]] - Miniserie TV - Canale 5 (2009) - Ruolo: Turi
 
=== ''[[Ballando con le stelle]]'' ===
 
* Seconda edizione (2005): Vincitore (in coppia con la conduttrice tv [[Cristina Chiabotto]])
* Terza edizione (2006): Vincitore (in coppia con l'ex atleta [[Fiona May]])
* Quarta edizione (2007): Eliminato in semifinale (in coppia con la conduttrice tv [[Licia Colò]])
* Quinta edizione (2009): Eliminato alla quarta puntata (in coppia con la modella e attrice [[Carol Alt]])
* Sesta edizione (2010): Vincitore (in coppia con l'attrice [[Veronica Olivier]])
* I campioni (2005-2006): Vincitore (in coppia con la conduttrice tv [[Cristina Chiabotto]])
* La supercoppa (2006-2007): Secondo e terzo classificato (in coppia con [[Fiona May]] e [[Cristina Chiabotto]])
 
== Collegamenti esterni ==
 
* [http://www.ballandoconlestelle.rai.it Sito ufficiale di Ballando con le stelle]
* {{Imdb|nome|3172197}}
 
{{Box successione
|carica = Vincitori di [[Ballando con le stelle]]
|immagine =
|periodo = [[Seconda edizione di Ballando con le stelle|Seconda edizione]] ([[2005]])
|precedente = [[Hoara Borselli]], [[Simone Di Pasquale]]
|successivo = [[Fiona May]], '''Raimondo Todaro'''
|periodo2 = [[Terza edizione di Ballando con le stelle|Terza edizione]] ([[2006]])
|precedente2 = [[Cristina Chiabotto]], '''Raimondo Todaro'''
|successivo2 = [[Maria Elena Vandone]], [[Samuel Peron]]
}}
 
[[Categoria:Vincitori di reality show|Todaro, Raimondo]]
[[Categoria:Partecipanti di Ballando con le stelle|Todaro, Raimondo]]