Discussione:Luca Nervi e Chiesa di San Nicola Vescovo (Ceppaloni): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Arcos (discussione | contributi)
 
Riga 1:
La Chiesa di San Nicola vescovo si trova nel centro storico di Ceppaloni in [[provincia di Benevento]], [[arcidiocesi di Benevento]].
==Avviso==
Ormai da mesi è presente nelle voce l'avviso secondo cui nella pagina non sono citate fonti (fatto palesente falso). Nonostante nel corso degli ultimi mesi la voce sia stata corredata di molte informazioni (tra cui anche fonti), l'avviso permane. Ho deciso quindi di aprire una breve discussione sulla cosa: se nessuno avrà niente da ridire sulla voce, eliminerò l'avviso; se invece qualcuno ha qualcosa da dire, lo faccia ora e in questa pagina. Stando così le cose, è inutile tenere l'avviso. --'''''[[Utente:Danyele|Danyele]]''''' <sup>''[[Discussioni utente:Danyele|se vuoi parlare, litigare o semplicemente discutere con me, scrivimi!]]''</sup> 16:57, 6 giu 2010 (CEST)
:Dopo una settimana, nessun utente ha mosso critiche. Rimuovo l'avviso. --'''''[[Utente:Danyele|Danyele]]''''' <sup>''[[Discussioni utente:Danyele|se vuoi parlare, litigare o semplicemente discutere con me, scrivimi!]]''</sup> 17:56, 13 giu 2010 (CEST)
 
==Avviso 2Storia==
 
Ho tolto un pezzo del template di controllo perchè credo di aver sistemato le note. Se qualcuno non è d'accordo, annulli la mia modifica. [[Utente:Celestia|Celestia]] 23:02, 25 feb 2010 (CEST)
La chiesa è di antica fondazione come testimoniano le nicchie in stile gotico riferibili ai secoli XII-XIII poste sulla parete della navata di destra.
:Con il tag <nowiki><ref></nowiki> hai fatto molta confusione. Cerca di sistemarlo.--<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 23:21, 25 feb 2011 (CET)
La chiesa subì un consistente restauro nel 1502 ad opera dell’arcivescovo di [[Santa Severina]] Alessandro della Marra, zio di Camillo [[della Marra]], feudatario di Ceppaloni. Altri rifacimenti furono realizzati tra la fine del Seicento e i primi decenni del Settecento su disposizione dell’arcivescovo card. Vincenzo Maria [[Orsini]], poi papa con il nome di [[Benedetto XIII]].
::Celestia, ma che diavolo ha combinato con le note? Ci spieghi perchè hai ''distrutto'' un lavoro del genere, che rispettava perfettamente le convenzioni di Wikipedia? Prima di ''distruggere'' il lavoro altrui, ti pregherei di capire bene cosa puoi fare e cosa invece no in Wikipedia (in proposito, leggi bene ([[Aiuto:Note]] e [[Aiuto:Manuale di stile]]). Ripristina immediatamente la pagina a com'era prima delle tue modifiche venadaliche. --'''''[[Utente:Danyele|Danyele]]''''' <sup>''[[Discussioni utente:Danyele|se vuoi parlare, litigare o semplicemente discutere con me, scrivimi!]]''</sup> 15:28, 26 feb 2011 (CET)
Negli anni ’20 del Novecento la chiesa fu nuovamente ristrutturata, ma le precarie condizioni statiche peggiorarono con il terremoto del 1934, per cui la chiesa fu chiusa al culto per diversi anni. A seguito del sisma del 1962 la chiesa fu nuovamente dichiarata inagibile ed è stata riaperta dopo i lavori di ristrutturazione e restauro il 29 settembre 1999.
 
La chiesa di S. Nicola vescovo ebbe l'intitolazione a parrocchia arcipretale nel secolo XVII. Precedentemente la chiesa ceppalonese era eretta in [[collegiata]] sotto il titolo di “S. Maria in Piano e annessa di S. Nicola”.
 
== Descrizione ==
La facciata è a capanna ed è affiancata a sinistra dalla cappella della confraternita del SS. Rosario e Corpo di Cristo edificata verso il 1746.
L’architrave del portale in pietra calcarea reca l’iscrizione relativa al restauro del 1502 e lo stemma dell’arcivescovo di S. Severina Alessandro della Marra. Sopra il portale è posto un bassorilievo in marmo di carrara della stessa epoca raffigurante la [[Madonna delle Grazie]].
 
L’edificio è a pianta rettangolare e l'interno è attualmente diviso in tre navate. L’altare maggiore, in marmo intarsiato, posto in fondo alla navata centrale risale alla prima metà del sec. XVIII. Nella nicchia al di sopra dell’altare è posta la statua di Maria SS. Addolorata, il cui culto iniziò tra il 1814 e il 1829. Lateralmente troviamo la statua lignea di S. Nicola di fattura settecentesca.
 
Alla fine del [[Seicento]] erano presenti altri quattro altari: uno posto sul lato nord, in una cappella posta in fondo alla navata di destra e dedicato alla [[Madonna delle Grazie]]. Nella navata di sinistra si trovavano gli altari, già presenti nel sec. XVI e dedicati a S. Antonio da Padova, al SS. Corpo di Cristo e del SS. Rosario, quest’ultimi due erano posti in piccole cappelle delle rispettive confraternite.
 
=== Il campanile ===
 
Il campanile della chiesa è situato sul sagrato della chiesa e fu ricostruito intorno alla metà del [[Settecento]] con caratteristiche antisismiche. La costruzione a gradoni con marcapiani in pietra e il distanziamento dalla chiesa è conforme, infatti, alle disposizioni dettate dalla Fabbrica Ecclesiastica, ufficio diocesano fondato dal card. Orsini. Durante il decennio francese vi fu posto l’orologio pubblico, di cui oggi resta solo una labile traccia.
 
=Bibliografia=
Alfredo Rossi, ''Ceppaloni. Storia e società di un paese del regno di Napoli'', Ceppaloni, 2011. ISBN 978-88-906209-0-4.
Ritorna alla pagina "Luca Nervi".