La Chiesa di San Nicola vescovo si trova nel centro storico di Ceppaloni in [[provincia di Benevento]], [[arcidiocesi di Benevento]].
<ref></ref>{{artista musicale
|nome = DJ Layla
|nazione = Moldavia
|genere = [[Dance]], [[House]]
|anno inizio attività = 2006
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|etichetta =
|tipo artista = Dj
|immagine =
|didascalia =
|numero totale album pubblicati = 1
|numero album studio = 1
|url = http://www.djlayla.ro
}}
{{Bio
|Nome = Natalia
|Cognome = Ostasina
|PostCognomeVirgola = conosciuta principalmente con lo pseudonimo di '''DJ Layla'''
|Sesso = F
|LuogoNascita = Chisinau
|GiornoMeseNascita = 11 luglio
|AnnoNascita = 1987
|Attività = musicista
|Attività2 = compositrice
|Attività3 = disc jockey
|Nazionalità = moldava
|PostNazionalità = , che lavora come Dj in Moldavia e in Romania
}}
== Biografia Storia==
in tanto è meglio uscer....Ha trascorso gran parte della sua infanzia in [[Ucraina]]. Nel [[2005]], dopo il diploma di scuola superiore,
si iscrive alla Facoltà di [[Giurisprudenza]] all'[[Università]] [[Statale]] della [[Moldavia]], specializzandosi in [[Diritto Civile]].
La chiesa è di antica fondazione come testimoniano le nicchie in stile gotico riferibili ai secoli XII-XIII poste sulla parete della navata di destra.
Nei primi anni di [[college]], la bella bionda riesce a trasformare la sua passione per la musica in qualcosa di più concreto,
La chiesa subì un consistente restauro nel 1502 ad opera dell’arcivescovo di [[Santa Severina]] Alessandro della Marra, zio di Camillo [[della Marra]], feudatario di Ceppaloni. Altri rifacimenti furono realizzati tra la fine del Seicento e i primi decenni del Settecento su disposizione dell’arcivescovo card. Vincenzo Maria [[Orsini]], poi papa con il nome di [[Benedetto XIII]].
così nel [[2007]] iniziò a [[mixare]] con l'aiuto e il sostegno di: [[People Sunset]] e soprattutto [[Dj Maxwell Sunbeat]] e [[Kristina Vixen]], presso il [[Red Club]] di [[Vienna]], portando il pubblico in un'atmosfera stimolante, interessante e davvero sorprendente.
Negli anni ’20 del Novecento la chiesa fu nuovamente ristrutturata, ma le precarie condizioni statiche peggiorarono con il terremoto del 1934, per cui la chiesa fu chiusa al culto per diversi anni. A seguito del sisma del 1962 la chiesa fu nuovamente dichiarata inagibile ed è stata riaperta dopo i lavori di ristrutturazione e restauro il 29 settembre 1999.
La chiesa di S. Nicola vescovo ebbe l'intitolazione a parrocchia arcipretale nel secolo XVII. Precedentemente la chiesa ceppalonese era eretta in [[collegiata]] sotto il titolo di “S. Maria in Piano e annessa di S. Nicola”.
'''Layla''' unisce due passioni diverse: la [[musica]] e la [[legge]], portando le sue idee musicali in una nuova realtà grazie anche a molte partecipazioni nei più grandi Club di [[Ucraina]] e [[Moldavia]].
=== EsordiDescrizione ===
La facciata è a capanna ed è affiancata a sinistra dalla cappella della confraternita del SS. Rosario e Corpo di Cristo edificata verso il 1746.
Sempre nel [[2007]] la giovane moldava inizia una collaborazione con altre due giovanissime [[Dj]], formando il trio
L’architrave del portale in pietra calcarea reca l’iscrizione relativa al restauro del 1502 e lo stemma dell’arcivescovo di S. Severina Alessandro della Marra. Sopra il portale è posto un bassorilievo in marmo di carrara della stessa epoca raffigurante la [[Madonna delle Grazie]].
[[Ladies on Fire]]. Il progetto riscuote successo in breve tempo; le ragazze vengono contese da molti Club,
grazie al: talento, l'abilità, la determinazione, l'ambizione e la passione che dimostravano in ogni '''dj set'''. Fu un anno ricco di concerti e i risultati ottenuti non tardano ad arrivare.
L’edificio è a pianta rettangolare e l'interno è attualmente diviso in tre navate. L’altare maggiore, in marmo intarsiato, posto in fondo alla navata centrale risale alla prima metà del sec. XVIII. Nella nicchia al di sopra dell’altare è posta la statua di Maria SS. Addolorata, il cui culto iniziò tra il 1814 e il 1829. Lateralmente troviamo la statua lignea di S. Nicola di fattura settecentesca.
All'inizio del [[2008]], [[Dj Layla]] e le [[Ladies on Fire]], sono invitate a partecipare all'apertura dell'[[Evolution Party Festival]] al fianco di artisti di fama internazionale, come: [[Yves Larock]], [[Fragma]], [[Lexter]] e [[Michelle Shellers]].
Nel corso degli anni [[2007]]-[[2008]] [[Dj Layla]] contribuisce in modo significativo a progetti come: [[Deep Love]], [[Ladies on Fire]], [[2X4]], [[Mix Tour]], [[Vibration]].
Alla fine del [[Seicento]] erano presenti altri quattro altari: uno posto sul lato nord, in una cappella posta in fondo alla navata di destra e dedicato alla [[Madonna delle Grazie]]. Nella navata di sinistra si trovavano gli altari, già presenti nel sec. XVI e dedicati a S. Antonio da Padova, al SS. Corpo di Cristo e del SS. Rosario, quest’ultimi due erano posti in piccole cappelle delle rispettive confraternite.
=== Single Lady ===
L'[[ottobre]] [[2008]] segna l'inizio della sua collaborazione con [[Radu Sirbu]] e un team di produttori in [[Romania]], per il suo primo album. A breve distanza viene rilasciato il primo singolo intitolato ''[[Single Lady]]'', frutto della collaborazione
con la giovane cantante [[Alissa]], che scala rapidamente le classifiche delle principali stazioni [[radio]] in [[Romania]] e
[[Moldavia]]. Nei mesi successivi, il brano [[Single Lady]] è stato lanciato sulle più grandi stazioni radiofoniche in tutta [[Europa]], diventando no.'''4''' sul '''[[World Music]] Chart/Euro Top'''.
Il singolo diventata un enorme successo in paesi come [[Romania]], [[Moldova]], [[Ucraina]], [[Polonia]], [[Bulgaria]], [[Svezia]], [[Repubblica Ceca]], [[Germania]], [[Italia]] e [[Russia]].
=== Il campanile ===
Nel [[2009]] viene rilasciato il secondo singolo, ''[[City Of Sleeping Hearts]]'' progetto che vede una nuova collaborazione con '''[[Dee-Dee]]''' (giovane ragazza di grande talento, scelta dal produttore [[Radu Sirbu]] durante lo show televisivo [[Megastar]]).
Il campanile della chiesa è situato sul sagrato della chiesa e fu ricostruito intorno alla metà del [[Settecento]] con caratteristiche antisismiche. La costruzione a gradoni con marcapiani in pietra e il distanziamento dalla chiesa è conforme, infatti, alle disposizioni dettate dalla Fabbrica Ecclesiastica, ufficio diocesano fondato dal card. Orsini. Durante il decennio francese vi fu posto l’orologio pubblico, di cui oggi resta solo una labile traccia.
Nell'estate del [[2010]], [[Dj Layla]] lancia il suo terzo singolo intitolato ''[[Drive]]'', in occasione del più grande evento musicale in [[Russia]], lo [[Europe Plus Live]], accanto a [[Radu Sirbu]] e [[Dee-Dee]].
=Bibliografia=
Poco dopo, nello stesso anno, [[Dj Layla]] annuncia l'uscita del suo primo album di debutto, che prende il nome dal suo primo singolo '''''[[Single Lady]]'''''.
Alfredo Rossi, ''Ceppaloni. Storia e società di un paese del regno di Napoli'', Ceppaloni, 2011. ISBN 978-88-906209-0-4.
== Discografia ==
* [[2010]] - ''[[Single Lady]]''
== Singoli ==
* [[2008]] - ''[[Single Lady]]'' (feat. ''[[Alissa]]'')
* [[2009]] - ''City Of Sleeping Hearts'' (feat. ''[[Dee-Dee]] & [[Radu Sirbu]]'')
* [[2010]] - ''Drive'' (feat. ''[[Dee-Dee]] & [[Radu Sirbu]]'')
* [[2011]] - ''Party Boy'' (feat. ''[[Armina Rosi]] & ''[[Radu Sirbu]])
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.djlayla.ro/ Dj Layla sito]
* [http://www.facebook.com/Dj.Layla.Italy Dj Layla su Facebook Italia]
* [http://www.facebook.com/DjLayla Dj Layla su Facebook]
[[ro:Dj Layla]]
|