Giorgio Almirante e Windows 8: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Coccobello (discussione), riportata alla versione precedente di Caulfield
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Infuturo|software}}
{{quote|Vivi come se dovessi morire subito, pensa come se non dovessi morire mai|da Autobiografia di un fucilatore, Giorgio Almirante}}
{{Sistema operativo
{{quote|Non rinnegare, non restaurare|[[Augusto De Marsanich]], spesso citato da Almirante}}
|nome= Windows 8
{{Membro delle istituzioni italiane
|logo= [[File:Windows 8 Logo.svg|250px]]
|nome= Giorgio Almirante
|screenshot= [[File:Metro_UI.png|300px]]
|istituzione=Camera
|didascalia= L'interfaccia [[Metro (interfaccia grafica)|Metro]] nella versione Developer Preview
|immagine=Giorgio Almirante.jpg|dimensione=200px
|sviluppatore= [[Microsoft Corporation]]
|luogo_nascita=[[Salsomaggiore Terme]]
|famiglia= [[Windows NT]]
|data_nascita=[[27 giugno]] [[1914]]
|modello_sorgente= [[Closed source]]
|luogo_morte=[[Roma]]
|versione_primo_rilascio=
|data_morte=[[22 maggio]] [[1988]]
|data_primo_rilascio=
|titolo=
|versione_ultimo_rilascio=6.2.8102.101.winmain_win8m3.110830-1739 Developer Preview
|professione=Politico
|data_ultimo_rilascio = [[13 settembre]] [[2011]]
|partito=[[Movimento Sociale Italiano|MSI]]
|tipo_kernel=[[Kernel#Kernel ibridi|Kernel ibrido]], [[32 bit|32]]/[[64 bit]]
|legislatura=[[I Legislatura della Repubblica Italiana|I]], [[II Legislatura della Repubblica Italiana|II]], [[III Legislatura della Repubblica Italiana|III]], [[IV Legislatura della Repubblica Italiana|IV]], [[V Legislatura della Repubblica Italiana|V]], [[VI Legislatura della Repubblica Italiana|VI]], [[VII Legislatura della Repubblica Italiana|VII]], [[VIII Legislatura della Repubblica Italiana|VIII]], [[IX Legislatura della Repubblica Italiana|IX]], [[X Legislatura della Repubblica Italiana|X]]
|piattaforme_supportate=[[IA-32]], [[x86-64]], [[IA-64]], [[Architettura ARM|ARM]]
|gruppo_parlamentare=MSI
|metodo_di_aggiornamento=
|coalizione=
|licenza= [[Software proprietario|Proprietario]] (MS-[[EULA]])
|circoscrizione=Roma
|stadio_sviluppo=Beta Escrow<ref>{{cita web |url=http://winunleaked.tk/2012/01/windows-8-beta-escrow/ |titolo=Windows 8 Beta « Escrow » |lingua=en |editore=WinUnleaked.tk |data=16 gennaio 2012 |accesso=18 febbraio 2012 |dataarchivio=18 febbraio 2012 |urlarchivio=http://www.webcitation.org/65XmiWf6W}}</ref>
|incarichi=
|sito_web= [http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-8/preview/ windows.microsoft.com/it-IT/windows-8/preview/]
}}
<!-- NOTA: No speculazioni sulla data di pubblicazione, solo notizie ufficiali con fonte Microsoft -->
'''Windows 8''' (nome in codice "Copenhagen") è la prossima versione del sistema operativo [[Microsoft Windows|Windows]] attualmente in fase di sviluppo da [[Microsoft]], che sarà il successore di [[Windows 7]].<ref>{{cita web |url=http://news.cnet.com/8301-31021_3-20068119-260/sinofsky-shows-off-windows-8-at-d9/ |lingua=en |titolo=Sinofsky shows off Windows 8 at D9 |nome=Erica |cognome=Ogg |data=1° giugno 2011 |accesso=13 febbraio 2012 |editore=CNET News}}<!--http://www.webcitation.org/65QmilKRL--></ref> Sarà disponibile per [[Personal computer|PC]] e [[Tablet computer|tablet]].
 
Presenta molti cambiamenti rispetto alle versioni precedenti: introduce il supporto ai [[Architettura ARM|microprocessori ARM]], e include una nuova interfaccia in stile [[Metro (interfaccia grafica)|Metro]] che è stata progettata per l'input da [[touchscreen]].
{{Bio
|Nome = Giorgio
|Cognome = Almirante
|Sesso = M
|LuogoNascita = Salsomaggiore Terme
|GiornoMeseNascita = 27 giugno
|AnnoNascita = 1914
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 22 maggio
|AnnoMorte = 1988
|Attività = politico
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
|Immagine =
}}
 
==Nuove funzionalità==
Fu il più importante esponente del [[Movimento Sociale Italiano]], partito politico di [[destra]], da lui fondato nel [[1946]] insieme ad altri reduci della [[Repubblica Sociale Italiana]] (come [[Pino Romualdi]]) ed ex esponenti del [[regime fascista]] (come [[Augusto De Marsanich]]).
{{F|informatica|novembre 2011}}
Fra le altre nuove caratteristiche e opzioni scoperte attraverso le build trapelate, vi sono:
*"Hybrid Boot", che fornisce un sistema di ibernazione funzionale per avvii più rapidi.<ref>{{Cita web|url=http://www.neowin.net/news/windows-8-hybrid-boot-discovered|titolo=Windows 8 "Hybrid Boot" discovered}}</ref>
*[[Windows To Go]], che permette l'avvio del sistema operativo da unità di [[Memoria di massa|memorizzazione di massa]] USB, come [[Chiave USB|chiavette USB]] o [[Disco rigido|dischi fissi]] esterni.
 
===Shell e interfaccia utente===
==Origini familiari e primi anni di vita==
====Interfaccia Metro====
Giorgio Almirante apparteneva a una famiglia di origine nobiliare [[Napoli|partenopea]]: gli Almirante erano stati dal [[1691]] i duchi di Cerza Piccola.
Windows 8 introduce un'interfaccia utente in stile [[Metro (interfaccia grafica)|Metro]] ampiamente riprogettata, ottimizzata per i [[touchscreen]], ma utilizzabile equamente anche con mouse e tastiera. Il menu Start è rimpiazzato da una nuova '''schermata Start''', simile a quella di [[Windows Phone 7]], che viene richiamata dal pulsante Start e dal tasto Windows; è anche la prima schermata mostrata all'avvio del sistema. La schermata Start presenta una griglia di tile al centro, e il nome e l'immagine dell'utente in un angolo. È presente anche una nuova schermata di accesso/blocco che mostra la data, l'ora e le notifiche, insieme a uno sfondo personalizzabile.
 
I '''tile live''', come suggerisce il nome, assomigliano a delle mattonelle che, oltre a eseguire un'applicazione con un clic o un tocco su una di esse, spesso visualizzano al loro interno dati aggiornati in tempo reale, senza dover necessariamente avviare l'applicazione: per esempio, il tile ''Meteo'' visualizza senza l'input dell'utente informazioni relative alla situazione meteorologica corrente.<ref name=recensione_developerpreview>{{cita web |url=http://www.pcadvisor.co.uk/reviews/windows/3284198/microsoft-windows-8-review/ |titolo=Microsoft Windows 8 review |lingua=en |editore=PC Advisor |data=28 settembre 2011 |accesso=19 febbraio 2012}}<!--http://www.webcitation.org/65YX2LLHk--></ref> L'utente può disporre a piacere i tile, e può ridimensionarne la maggior parte dalla barra delle opzioni che compare facendo clic destro su un tile, o toccando il tile e trascinandolo leggermente.
Molti suoi parenti erano attori.
 
La Developer Preview di Windows 8 contiene numerosi tile di esempio:<ref>{{cita web |url=http://www.zdnet.com/blog/bott/windows-8-wish-list-10-metro-style-apps-i-want-to-see/4059 |titolo=Windows 8 wish list: 10 Metro-style apps I want to see |lingua=en |nome=Ed |cognome=Bott |editore=ZDNet |data=11 ottobre 2011 |accesso=19 febbraio 2012}}<!--http://www.webcitation.org/65YaosXag--></ref>
Il padre, [[Mario Almirante]], fu attore e direttore di scena delle compagnia di [[Eleonora Duse]] e di quella di [[Ruggero Ruggeri]], ed in seguito regista del cinema muto.
* diverse app di sistema, tra cui ''Pannello di controllo'', ''Windows Store'', ''Internet Explorer'', ''Esplora risorse'';
* 8 app informative, tra cui ''Meteo'', ''Azioni'' e ''Notizie'';
* 5 app creative: ''InkPad'', ''PaintPlay'', ''Piano'', ''BitBox'', ''Memories'';
* 2 app per [[social network]]: ''Socialite'', integrata con [[Facebook]], e ''Tweet@rama'', integrata con [[Twitter]];
* 10 giochi.
 
L'utente può passare al desktop tradizionale, che è trattato come una app Metro con il suo tile ''Desktop'' nella schermata Start.
Il nonno [[Nunzio Almirante]] era anch'egli attore, e fratelli del padre erano anche gli attori [[Ernesto Almirante|Ernesto]], [[Giacomo Almirante|Giacomo]], [[Luigi Almirante|Luigi]]. Era parente anche di [[Italia Almirante Manzini]], attrice del [[film muto|cinema muto]].
 
Alla conferenza BUILD, Microsoft mostrò delle demo di altre app non incluse nella Developer Preview, quali ''Posta'', ''Calendario'', ''Foto'', ''Persone'' e ''Messaggistica''.<ref>{{cita web |url=http://windowsteamblog.com/windows/b/bloggingwindows/archive/2011/09/13/windows-8-previewed-today-at-build.aspx |titolo=Windows 8 Previewed Today at BUILD |lingua=en |editore=The Windows Blog |nome=Brandon |cognome=LeBlanc |data=13 settembre 2011 |accesso=19 febbraio 2012}}<!--http://www.webcitation.org/65YaivRSO--></ref>
A causa proprio del lavoro paterno Giorgio Almirante visse i primi 10 anni di vita in giro per l'[[Italia]]. La sua famiglia si stabili infine prima a [[Torino]] e poi a [[Roma]].
 
La nuova interfaccia è progettata per schermi [[16:9]] con [[Risoluzione dello schermo|risoluzione]] 1366x768, con la possibilità di visualizzare due applicazioni affiancate. La risoluzione 1024x768 permette di visualizzare una sola applicazione per volta, mentre una risoluzione inferiore non consente l'utilizzo delle applicazioni in stile Metro.<ref>{{cita web |url=http://blogs.msdn.com/b/b8/archive/2011/10/04/designing-the-start-screen.aspx |titolo=Designing the Start screen |lingua=en |nome=Steven |cognome=Sinofsky |accesso=19 febbraio 2012 |data=4 ottobre 2011 |editore=Building Windows 8}}<!--http://www.webcitation.org/65YbS5MwH--></ref> In quest'ultimo caso è comunque possibile accedere alla schermata Start, anche se è possibile utilizzarla solo per ricerche e per eseguire programmi di tipo desktop.
==Nell'Italia Fascista==
===Gli studi e gli esordi su ''Il Tevere''===
Parallelamente agli studi, compiuti a [[Torino]] presso il [[Liceo Classico Vincenzo Gioberti]], iniziò la sua carriera come cronista presso il quotidiano [[fascismo|fascista]] ''Il Tevere''.
 
I linguaggi supportati da Microsoft per lo sviluppo di app in stile [[Metro (interfaccia grafica)|Metro]] sono [[JavaScript]] e [[HTML]], [[Visual Basic]], [[C++]], e [[C sharp|C#]].<ref>{{cita web|url=http://msdn.microsoft.com/en-us/library/windows/apps/hh464942.aspx |titolo=The Windows Runtime|editore=[[MSDN]]|data=7 febbraio 2011 |accesso=18 febbraio 2012 |lingua=en}}<!--http://www.webcitation.org/65YOi1sdO--></ref>
Nel [[1937]] Almirante si laureò in lettere con una tesi sulla fortuna di [[Dante Alighieri]] nel [[XVII secolo|Settecento]] italiano con l'italianista [[Vittorio Rossi]].
===Internet Explorer 10===
{{vedi anche|Windows Internet Explorer 10}}
'''[[Windows Internet Explorer 10]]''' è la prossima versione di Internet Explorer attualmente in fase di sviluppo da [[Microsoft]], che sostituirà [[Windows Internet Explorer 9]].<br />È stato annunciato per la prima volta il [[12 aprile]] [[2011]] alla conferenza [[MIX (Microsoft)|MIX]] 11 di [[Las Vegas]],<ref name=MIX11>{{cita web |url=http://www.microsoft.com/presspass/press/2011/apr11/04-12MIX1PR.mspx |lingua=en |data=12 aprile 2011 |editore=[[Microsoft]] News Center |titolo=The Web Takes Center Stage at Microsoft’s MIX11 Conference |accesso=14 maggio 2011}}</ref> dopo sole quattro settimane dalla pubblicazione di [[Windows Internet Explorer 9]].
 
Windows Internet Explorer 10 introdurrà una nuova interfaccia grafica in stile [[Metro (interfaccia grafica)|Metro]], appositamente progettata per l'utilizzo sui [[touch screen]] dei [[Tablet computer|tablet]]. La nuova interfaccia è disponibile come applicazione Metro nella nuova schermata Start di tipo "immersive" di Windows 8, e si affianca a quella tradizionale desktop.<ref name=metro>{{cita web |url=http://blogs.msdn.com/b/b8/archive/2011/09/14/metro-style-web-browsing-one-engine-two-experiences-no-compromises.aspx |titolo=Metro style browsing: one engine, two experiences, no compromises |lingua=en |nome=Steven |cognome=Sinofsky |editore=Building Windows 8 |data=14 settembre 2011 |accesso=23 settembre 2011}}</ref>
La collaborazione con ''Il Tevere'' proseguì fino a divenirne caporedattore e terminò nel [[1943]].
 
L'obiettivo del team di sviluppo di Windows Internet Explorer 10 è raggiungere la piena conformità agli standard [[HTML5]], mediante il supporto completo ai [[CSS 3]] e all'accelerazione hardware per la grafica,<ref name=MIX11 /> ridurre il più possibile il ricorso ai [[plug-in]] esterni al browser, e distribuire il lavoro grafico alla [[GPU]] e la compilazione in background di [[JavaScript]] sui vari core del processore.<ref name=10pp2>{{cita web |url=http://blogs.msdn.com/b/ie/archive/2011/06/29/site-ready-html5-second-ie10-platform-preview-available-for-developers.aspx |data=29 giugno 2011 |lingua=en |titolo=Site-ready HTML5: Second IE10 Platform Preview Available for Developers |editore=IEBlog |nome=Dean |cognome=Hachamovitch |accesso=3 luglio 2011}}</ref>
===La collaborazione a ''La difesa della razza''===
Firmatario nel [[1938]] del [[Manifesto della razza]], dal [[1938]] al [[1942]] collaborò alla rivista ''[[La difesa della razza]]'' come segretario di redazione.
 
Windows Internet Explorer 10 abbandonerà il supporto a [[Windows Vista]]<ref>{{cita web |url=http://www.computerworld.com/s/article/9215791/Windows_Vista_No_IE10_for_you |lingua=en |nome=Gregg |cognome=Keizer |editore=[[Computerworld]] |accesso=21 aprile 2011 |data=13 aprile 2011 |titolo=Windows Vista: No IE10 for you}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.webmasterpoint.org/news/internet-explorer-10-non-funzionera-su-windows-vista_p40295.html |accesso=16 aprile 2011 |titolo=Internet Explorer 10 non funzionerà su Windows Vista |data=14 aprile 2011 |editore=WebMasterPoint.org |nome=Andrea |cognome=Galassi}}</ref> e a [[Windows Server 2008]],<ref>{{cita web |url=http://msdn.microsoft.com/library/hh673549.aspx |titolo=Internet Explorer 10 Guide for Developers |lingua=en |accesso=30 novembre 2011 |data=28 novembre 2011 |editore=[[MSDN]]}}<!-- WebCite: http://www.webcitation.org/63agkES7U --></ref> così come la [[Windows Internet Explorer 9|precedente versione]] di Internet Explorer ha abbandonato il supporto per [[Windows XP]].<ref>{{cita web |url=http://www.downloadblog.it/post/12042/confermato-internet-explorer-9-non-funzionera-su-windows-xp-con-sondaggio |titolo=Confermato: Internet Explorer 9 non funzionerà su Windows XP |data=18 marzo 2010 |autore=Rosario |editore=Downloadblog |accesso=6 maggio 2011}}</ref>
Su questa rivista si occupò di far penetrare in Italia le tesi razziste provenienti dalla [[Germania nazista]], che già avevano portato all'approvazione nel [[1938]] delle [[leggi razziali fasciste]], e che faticavano ad imporsi nella società italiana, dov'erano percepite come un elemento estraneo alla cultura nazionale. All'accusa che il regime si stesse appiattendo sempre più sulle posizioni naziste, Almirante, nell'[[ottobre]] del [[1938]], rispondeva che:
{{quote|il razzismo è il più vasto e coraggioso riconoscimento di sé che l'Italia abbia mai tentato. Chi teme ancor oggi che si tratti di un'imitazione straniera non si accorge di ragionare per assurdo: perché è veramente assurdo sospettare che il movimento inteso a dare agli italiani una coscienza di razza […] possa servire ad un asservimento ad una potenza straniera|Giorgio Almirante,<ref>G. Almirante: Né con 98 né con 998. ''La difesa della razza'', I, n. 6, pp. 47-48,1938</ref> 1938}}
 
===Nuovo file system===
Ancora nel [[maggio]] del [[1942]] Almirante, nell'articolo "''Contro le pecorelle dello pseudo-razzismo antibiologico''", ribadiva l'adesione del regime alle tesi razziste rispondendo alle accuse che le indicavano come un corpus estraneo alla cultura cattolica e nazionale:
Il nuovo [[file system]] presente in Windows 8, chiamato [[ReFS]], all'inizio noto con il nome in codice di Protogon, verrà usato principalmente in ambito server, anche se tale filesystem sarà comunque leggibile dalle edizioni client.<ref name="ReFS">[http://blogs.msdn.com/b/b8/archive/2012/01/16/building-the-next-generation-file-system-for-windows-refs.aspx Building the next generation file system for Windows ReFS], in <i>Building Windows 8</i> - Microsoft Corporation.</ref>
{{quote|Noi vogliamo essere, e ci vantiamo di essere, cattolici e buoni cattolici. Ma la nostra intransigenza non tollera confusioni di sorta […] Nel nostro operare di italiani, di cittadini, di combattenti – nel nostro credere, obbedire, combattere – noi siamo esclusivamente e gelosamente fascisti. Esclusivamente e gelosamente fascisti noi siamo nella teoria e nella pratica del razzismo|Giorgio Almirante,<ref>G. Almirante: .. Che la diritta via era smarrita...Contro le «pecorelle» dello pseudo-razzismo antibiologico.''La difesa della razza'', V, n. 13, pp. 9-11, 1942</ref> 1942}}
 
==Sviluppo==
Riguardo la sua collaborazione a ''[[La difesa della razza]]'' Almirante affermò in seguito: "di aver superato la sua adesione al movimento razzista per ragioni umane e concettuali, per uno di quei superamenti di coscienza ai quali bisogna pur pervenire se si vive con piena onestà la propria fede e la propria dottrina".<ref name=noraz>http://www.ildomenicale.it/approfondimento.asp?id_approfondimento=16</ref>
===2011: Le prime fasi di sviluppo e la Developer Preview===
Nel [[gennaio]] [[2011]], al '''[[Consumer Electronics Show]] 2011''' (CES) di [[Las Vegas]], Microsoft annunciò che Windows 8 introdurrà il supporto ai [[Architettura ARM|microprocessori ARM]], in aggiunta ai microprocessori [[x86]] di [[Intel]] e [[AMD]].<ref name=ARMannuncio>{{cita web |url=http://www.microsoft.com/presspass/press/2011/jan11/01-05SOCsupport.mspx |titolo=Microsoft Announces Support of System on a Chip Architectures From Intel, AMD, and ARM for Next Version of Windows |editore=[[Microsoft]] News Center |data=5 gennaio 2011 |accesso=16 febbraio 2012 |lingua=en}}</ref><ref>{{cita news |url=http://www.businessinsider.com/microsoft-spills-beans-on--at-ces-2011-1 |titolo=OK, So Windows Is Coming To ARM Tablets...Someday|pubblicazione=Business Insider |nome=Matt |cognome=Rosoff |data=5 gennaio 2011 |accesso=16 febbraio 2012 |lingua=en}}<!--http://www.webcitation.org/65Tx044r5--></ref>
 
Il [[23 maggio]] [[2011]], al '''[[Microsoft Developer Forum]] 2011''' di [[Tokyo]], l'[[amministratore delegato]] di Microsoft [[Steve Ballmer]] annunciò che la successiva versione di Windows sarebbe stata pubblicata l'anno seguente:
Allo scoppiare della [[Seconda Guerra Mondiale]] Giorgio Almirante fu arruolato, combattendo nella [[Campagna del Nord Africa|campagna d'Africa]].
{{quote
|Stiamo ovviamente lavorando sodo sulla prossima versione di Windows. […] Eppure, mentre siamo in attesa della prossima generazione dei sistemi Windows, <u>che uscirà l'anno prossimo</u>, c'è molto altro ancora in arrivo. Mentre andiamo avanti nel corso dell'anno, aspettatevi di sentire parlare molto di Windows 8. [[Form_factor_dei_telefoni_cellulari#Slate|Slate]], [[Tablet computer|tablet]], [[PC]], vari differenti [[Form_factor_dei_telefoni_cellulari|form factor]] con Windows 8.
| [[Steve Ballmer]], [[23 maggio]] 2011<ref name="Ballmer at MDF Tokyo 2011">{{Cita web|cognome=Ballmer|nome=Steve|titolo=Steve Ballmer: Microsoft Developer Forum|url=http://www.microsoft.com/presspass/exec/steve/2011/05-23Developer.mspx|editore=Microsoft News Center|accesso=16 febbraio 2012 |lingua=en}}</ref>
|We're obviously hard at work on the next version of Windows. […] And yet, as we look forward to the next generation of Windows systems, which will come out next year, there's a whole lot more coming. As we progress through the year, you ought to expect to hear a lot about Windows 8. Windows 8 slates, tablets, PCs, a variety of different form factors.
|lingua=en}}
 
Tuttavia, Microsoft corresse velocemente le parole di Ballmer con una dichiarazione diramata il pomeriggio stesso:
== Nella Repubblica Sociale Italiana (RSI)==
{{quote
Il 3 settembre del 1943 venne firmato l'Armistizio di Cassibile reso noto l'8 settembre.
|Sembra che ci sia stata una dichiarazione inesatta. Noi stiamo aspettando con entusiasmo la prossima generazione dell'hardware per Windows 7 che sarà disponibile nel prossimo [[anno fiscale]]. Al momento, non possiamo ancora annunciare formalmente alcuna data né alcun nome per la prossima versione di Windows.
| Portavoce Microsoft, [[23 maggio]] 2011<ref>{{Cita web|cognome=Keizer|nome=Gregg|titolo=Microsoft backpedals from Ballmer's Windows 8 comments|url=http://www.computerworld.com/s/article/9217000/Microsoft_backpedals_from_Ballmer_s_Windows_8_comments|editore=Computerworld|accesso=16 febbraio 2012 |lingua=en}}<!--http://www.webcitation.org/65U0R2WuQ--></ref>
|It appears there was a misstatement. We are eagerly awaiting the next generation of Windows 7 hardware that will be available in the coming fiscal year. To date, we have yet to formally announce any timing or naming for the next version of Windows.
|lingua=en}}
 
Julie Larson-Green, il [[1° giugno]] 2011 alla '''[[D9 Conference]]''' in [[California]],<ref>{{cita web |url=http://www.microsoft.com/presspass/features/2011/jun11/06-01corporatenews.aspx |titolo=Previewing 'Windows 8' |lingua=en |data=1° giugno 2011 |editore=[[Microsoft]] News Center |nome=Julie |cognome=Larson-Green |accesso=16 febbraio 2012}}</ref> e Michael Angiulo, il [[2 giugno]] 2011 (data locale) al '''[[Computex Taipei]] 2011''' di [[Taipei]],<ref>{{cita web |url=http://www.microsoft.com/presspass/press/2011/jun11/06-01win8previewpr.mspx |titolo=Microsoft Previews ‘Windows 8’ |lingua=en |editore=[[Microsoft]] News Center |data=2 giugno 2011 |accesso=16 febbraio 2012}}</ref> svelarono ufficialmente Windows 8 ed alcune delle sue nuove caratteristiche, tra cui la nuova interfaccia utente.
Alla creazione della [[Repubblica Sociale Italiana]] Giorgio Almirante passò a [[Salò]], arruolandosi nella [[Guardia Nazionale Repubblicana]] con il grado di capomanipolo.
 
Il [[15 agosto]] 2011, Microsoft aprì un nuovo blog denominato ''Building Windows 8'' per gli utenti e per gli sviluppatori.<ref>{{cita web |data=15 agosto 2011 |accesso=16 febbraio 2012 |lingua=en |nome=Steven |cognome=Sinofsky |editore=Building Windows 8 |titolo=Welcome to Building Windows 8 |url=http://blogs.msdn.com/b/b8/archive/2011/08/15/welcome-to-building-windows-8.aspx}}<!--DA WEBCITARE--></ref>
Successivamente, dopo aver ricoperto il ruolo di Capo di Gabinetto del [[Minculpop|Ministro della Cultura Popolare]] di [[Benito Mussolini|Mussolini]] passò al ruolo di tenente della brigata nera dipendente sempre dal Minculpop.
 
Il [[13 settembre]] 2011, nel primo giorno della conferenza per gli sviluppatori '''[[BUILD (conferenza)|BUILD]]''' (tenutasi in [[California]] fino al [[16 settembre]] 2011), Microsoft svelò nuove funzioni e miglioramenti di Windows 8. Microsoft rese inoltre pubblica un'anteprima per gli sviluppatori di Windows 8, denominata ''[[#Developer Preview (30 agosto 2011)|Developer Preview]]'', per dare la possibilità alla comunità di sviluppatori di scaricarla e di iniziare a lavorare con essa. Secondo Microsoft, ci furono più di 500.000 download della Developer Preview entro le prime 12 ore dalla sua pubblicazione.<ref>{{cita web |url=http://allthingsd.com/20110914/ballmer-500000-downloads-of-windows-8-since-last-night/ |titolo=Ballmer: 500,000 Downloads of Windows 8 Since Last Night |lingua=en |nome=Ina |cognome=Fried |editore=AllThingsD |data=14 settembre 2011 |accesso=16 febbraio 2012}}<!--http://www.webcitation.org/65U3X7LIX--></ref>
In questa veste, al pari delle altre camicie nere, si impegnò nella lotta ai partigiani in particolare in [[Val d'Ossola]] e nel [[Provincia di Grosseto|grossetano]].
 
Il [[6 dicembre]] 2011, Microsoft tenne un evento a [[San Francisco]] per mostrare in anteprima [[Windows Store]], tramite il quale saranno vendute tutte le app di Windows 8 in stile [[Metro (interfaccia grafica)|Metro]]. Alla fine dell'evento, Microsoft annunciò che la beta pubblica (in seguito denominata ''Customer Preview''<ref name="consumerpreview1">{{cita web | url=http://www.winsupersite.com/article/windows8/8-days-week-2012-ces-recap-141917 | titolo=8 Days a Week: A 2012 CES Recap | editore=SuperSite for Windows | data=16 gennaio 2012 |accesso=16 febbraio 2012 | nome=Paul |cognome=Thurrott |lingua=en}}<!--http://www.webcitation.org/65U4h9twA--></ref>) sarebbe stata resa disponibile nel [[febbraio]] [[2012]], insieme alla beta di Windows Store.<ref>{{cita web |titolo=Microsoft slates Windows 8 beta for late February 2012 |nome=Gregg |cognome=Keizer |url=http://www.computerworld.com/s/article/9222470/Microsoft_slates_Windows_8_beta_for_late_February_2012 |editore=Computerworld |data=7 dicembre 2011 |accesso=16 febbraio 2012 |lingua=en}}<!--http://www.webcitation.org/65U43sy3C--></ref>
Qui, il [[10 aprile]] [[1944]], apparve un manifesto firmato da Almirante in cui si decretava la pena della fucilazione per tutti i partigiani (definiti "sbandati", all'interno del manifesto) che non avessero deposto le armi e non si fossero prontamente arresi.
 
===2012: la Consumer Preview===
Nel [[1971]] il manifesto - ritrovato nell'archivio comunale di [[Massa Marittima]], pubblicato da [[l'Unità (quotidiano)|l'Unità]] il [[27 giugno]] [[1971]] e poi riconosciuto come autentico in sede giudiziale<ref name="Repubblica">[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/05/29/almirante-gli-scheletri-di-salo.html Almirante e gli scheletri di Salò - ''la Repubblica'', 29 maggio 2008]</ref> - susciterà roventi polemiche per via della feroce repressione antipartigiana compiuta dai fascisti in quelle zone: a titolo di esempio basti ricordare che nella sola frazione di Niccioleta, a Massa Marittima, tra il [[13_giugno|13]] ed il [[14 giugno]] [[1944]] vennero passati per le armi 83 minatori.<ref>R. Vanni - La Resistenza dalla Maremma alle Apuane pp.95</ref>
 
Microsoft ha confermato che la versione Consumer Preview verrà presentata il [[29 febbraio]] [[2012]] al [[Mobile World Congress]] di [[Barcellona]].<ref>{{cita web |url=http://www.zdnet.com/blog/microsoft/microsoft-to-launch-windows-8-consumer-preview-at-mwc/11856 |titolo=Microsoft to launch Windows 8 Consumer Preview at MWC |lingua=en |nome=Mary Jo |cognome=Foley |editore=ZDNet |data=8 febbraio 2012 |accesso=16 febbraio 2012}}<!--http://www.webcitation.org/65TwYnPCb--></ref>
== L'immediato dopoguerra e la fondazione del MSI==
 
Il [[17 febbraio]] 2012, Microsoft ha confermato che Windows 8 userà un logo notevolmente diverso rispetto a quello delle precedenti versioni di Windows.<ref>{{cita web |url=http://windowsteamblog.com/windows/b/bloggingwindows/archive/2012/02/17/redesigning-the-windows-logo.aspx |titolo=Redesigning the Windows Logo |editore=The Windows Blog |accesso=18 febbraio 2012 |data=17 febbraio 2012 |lingua=en |nome=Sam |cognome=Moreau}}<!--http://www.webcitation.org/65XmCIQdZ--></ref><ref>{{cita web |url=http://www.winsupersite.com/article/windows8/introducing-windows-8-logo-142297 |titolo=Introducing the New Windows 8 Logo |lingua=en |data=18 febbraio 2012 |accesso=18 febbraio 2012 |editore=SuperSite for Windows |nome=Paul |cognome=Thurrott}}<!--http://www.webcitation.org/65YPjMYui--></ref>
Dal [[25 aprile]] [[1945]] fino al [[settembre]] [[1946]] rimase in clandestinità.
{{clear}}
===Build di sviluppo note===<!-- NOTA: Non aggiungere le build di Windows Server 8, che sono elencate già alla relativa pagina -->
{| class="wikitable" style="font-size: 85%; text-align:center;"
! rowspan=2 | Ramo di sviluppo
! rowspan=2 | Numero di build
! rowspan=2 | Tipo di architettura
! rowspan=2 | Compilata il
! colspan=2 | Disponibile dal
! rowspan=2 | Nuove funzionalità
|-
! in forma ufficiale
! in forma non ufficiale
|-
| valign=top | [[#Milestone 1|Milestone 1]]
| [[#Build 7850 (12 settembre 2010)|7850]] || [[32 bit]] || 22/09/10 || //
| 26/02/11<ref>{{cita web |url=http://forums.mydigitallife.info/threads/25814-Windows-8-Builds-List-amp-Screenshots-Gallery?p=359046&viewfull=1#post359046 |autore=canouna |data=26 febbraio 2011 |lingua=en |titolo=Windows 8 Screenshots Gallery |editore=My Digital Life |accesso=14 febbraio 2012}}<!--la data è stata presa da windows8search.com ma il sito ha virus | http://www.webcitation.org/65QwUzJL6--></ref><ref>{{cita web |url=http://www.winrumors.com/windows-8-setup-screenshot-hints-at-forthcoming-leak/ |lingua=en |titolo=Windows 8 setup screenshot hints at forthcoming leak |nome=Tom |cognome=Warren |data=27 gennaio 2011 |accesso=14 febbraio 2012 |editore=WinRumors}}<!--http://web.archive.org/web/20110310060808/http://www.winrumors.com/windows-8-setup-screenshot-hints-at-forthcoming-leak/--></ref> (solo screenshot)<br/>12/04/11<ref name=b7850leak />
| style="text-align: left;" | Titoli delle finestre al centro, Aero Lite, Esplora risorse con interfaccia ribbon, Modern Reader, Modern Windows Task Manager, Auto-colorization/Aero Aurora, app per cattura da webcam, opzioni account utente nella barra delle applicazioni, reset di sistema, Pulizia disco, Windows To Go, avvio ibrido, emulazione immagini ISO, Profilo lingua, nuovo Assistente vocale, nuovo riquadro area di notifica Connessioni di rete.
|-
| valign=top | [[#Milestone 2|Milestone 2]]
| [[#Build 7927 (14 febbraio 2011)|7927]] || [[32 bit]] || 14/02/11 || // || 28/08/11<ref name=b7927screen /> (solo screenshot)<br />29/08/11<ref name=b7927leak /> ||
|-
| valign=top | [[#Pre-Milestone 3|Pre-Milestone 3]]
| [[#Build 7955 (28 febbraio 2011)|7955]]
| [[32 bit]] || 28/02/11 || // || 25/04/11<ref name=b7955leak /> ||
|-
| valign=top rowspan=2 | [[#Milestone 3|Milestone 3]]
| [[#Build 7971 (24 marzo 2011)|7971]]
| // || 24/03/11 || 29/03/11<ref name=b7971ufficiale /> (solo su Microsoft Connect) || 30/03/11<ref name=b7971screen /> (solo screenshot)
| style="text-align: left;" | Nuovo programma di installazione.
|-
| [[#Build 7989 (21 aprile 2011)|7989]] || [[64 bit]] || 21/04/11 || // || 17/06/11<ref name=b7989screen1 /><ref name=b7989screen2 /> (solo screenshot)<br />18/06/11<ref name=b7989leak /> || style="text-align: left;" | Nuova schermata di benvenuto, nuovo formato di installazione pacchetti AppX, Internet Explorer 10 versione immersive, funzionalità SMS, nuova tastiera virtuale, trasparenza nel tema di base, geo-localizzazione, Hyper-V 3 e PowerShell 3.
|-
| valign=top rowspan=2 | [[#Pre-Beta|Pre-Beta]]
| [[#Developer Preview (24 agosto 2011)|8102 (Developer Preview)]] || [[32 bit]] e<br />[[64 bit]] || 30/08/11 || 13/09/11<ref>{{cita web |url=http://blogs.msdn.com/b/b8/archive/2011/09/13/welcome-to-windows-8-the-developer-preview.aspx |titolo=Welcome to Windows 8 – The Developer Preview |lingua=en |nome=Steven |cognome=Sinofsky |editore=Building Windows 8 |data=13 settembre 2011 |accesso=19 febbraio 2012}}<!--http://www.webcitation.org/65YVwhdHx--></ref> (download pubblico) || // ||
|-
| [[#Build 817x (15 dicembre 2011)|817x]] || // || 15/12/11 || // || 16/12/11<ref name=b817xscreenshot /> (solo screenshot)
| style="text-align: left;" | Nuova preparazione all'installazione, tema Aero Lite migliorato, nuovo sfondo nella schermata Start, nuove app.
|-
| valign=top | [[#Beta Escrow|Beta Escrow]]
| [[#Build 8220 (gennaio 2012)|8220]] || // || 01/12 || // || 03/02/12<ref name=b8220primoleak /> (solo screenshot) || style="text-align: left;" | Barra delle applicazioni senza pulsante Start, visualizzazione applicazioni per categorie, barra ''Charms'' trasparente, Impostazioni PC, reset di sistema, barra laterale funzionale, ricerca in programmi e file integrata, Windows To Go, nuova tastiera su schermo, anteprime della schermata Start e delle app, aggiornamenti automatici di Internet Explorer.
|-
| valign=top | Beta<!-- [[#Beta|Beta]] -->
| Consumer Preview || // || // || 29/02/12 || // ||
|}
 
====Milestone 1====
Nell'autunno del 1946 partecipò alla fondazione dei [[Fasci di Azione Rivoluzionaria]] insieme a [[Pino Romualdi]] e [[Clemente Graziani]].
=====Build 7850 <small>(12 settembre 2010)</small>=====
La '''build 7850''', trapelata tramite Internet il [[12 aprile]] [[2011]],<ref name=b7850leak>{{cita web |url=http://www.betaarchive.com/forum/viewtopic.php?p=207121#p207121 |lingua=en |titolo=<nowiki>[LEAK]</nowiki> Microsoft Windows 8 M1 6.1.7850 |autore=Andy |data=12 aprile 2011 |accesso=13 febbraio 2012 |editore=BetaArchive}}<!--http://www.webcitation.org/65QpYYG7H--></ref> è la prima buld nota ad includere:<ref>{{cita web |url=http://winbeta.it/2011/04/a-tu-per-tu-con-windows-8-build-7850/ |titolo=A tu per tu con Windows 8 Build 7850 |editore=WinBeta.it |data=14 aprile 2011 |accesso=14 febbraio 2012 |autore=razziatore}}<!--http://www.webcitation.org/65Rs57JL0--></ref><ref>{{cita web |url=http://siliconic.wordpress.com/2011/04/25/windows-8-introduction-1-based-off-of-windows-8-build-7850-with-all-features-unlocked/ |titolo=Windows 8: Build 7850 Build Introduction |data=25 aprile 2011 |autore=Saphiresurf |editore=Siliconic |lingua=en |accesso=17 febbraio 2012}}<!--http://www.webcitation.org/65Va9v7TB--></ref>
* un tema ''[[Windows Aero|Aero]]'' leggermente modificato, con il testo centrato nella barra del titolo delle finestre;
* il nuovo tema ''Aero Lite'';<ref group=a>[[File:Icons-mini-image.gif]] [http://winbeta.it/wp-content/uploads/2011/04/rece18.png Colore e aspetto finestre]<!--http://www.webcitation.org/65RtLvQJA--></ref>
* una nuova versione di [[Esplora risorse]] con interfaccia [[ribbon]];<ref group=a>[[File:Icons-mini-image.gif]] [http://siliconic.files.wordpress.com/2011/04/windows-explorer-ribbon-ui.png Computer]<!--http://www.webcitation.org/65VaEwIu6--></ref><ref>{{cita web |url=http://www.winsupersite.com/article/windows8/windows-8-secrets-windows-explorer-ribbon-130084 |titolo=Windows 8 Secrets: Windows Explorer Ribbon |lingua=en |nome=Paul |cognome=Thurrott |editore=SuperSite for Windows |data=2 aprile 2011 |accesso=14 febbraio 2012 |coautori=Rafael Rivera}}<!--http://www.webcitation.org/65Qotxa4r--></ref>
* un lettore di file [[PDF]] incorporato denominato ''Modern Reader'';<ref group=a>[[File:Icons-mini-image.gif]] [http://www.betaarchive.com/imageupload/1303127716.or.79224.png Modern Reader]<!--http://www.webcitation.org/65QrcuDts | tratta da: http://www.betaarchive.com/forum/viewtopic.php?t=18020--></ref><ref name=thurrottPDFreader>{{cita web |url=http://www.winsupersite.com/article/windows8/windows-8-secrets-modern-reader-135788 |titolo=Windows 8 Secrets: Modern Reader |lingua=en |data=4 aprile 2011 |nome=Paul |cognome=Thurrott |editore=SuperSite for Windows |accesso=14 febbraio 2012 |coautori=Rafael Rivera}}<!--http://www.webcitation.org/65RiUeKfI--></ref>
* un nuovo task manager denominato ''Modern Windows Task Manager'';<ref group=a>[[File:Icons-mini-image.gif]] [http://siliconic.files.wordpress.com/2011/04/modern-windows-task-manager.png Modern Windows Task Manager (scheda Programmi)]<!--http://www.webcitation.org/65VaSL6k6--></ref><ref group=a>[[File:Icons-mini-image.gif]] [http://siliconic.files.wordpress.com/2011/04/windows-modern-task-manager-startup-programs.png Modern Windows Task Manager (scheda Avvio)]<!--http://www.webcitation.org/65VaZYP8G--></ref><ref group=a>[[File:Icons-mini-image.gif]] [http://siliconic.files.wordpress.com/2011/04/users-backgrounding-items.png Modern Windows Task Manager (scheda Utenti)]<!--http://www.webcitation.org/65Vaallcz--></ref>
* la nuova funzione denominata ''Auto-colorizzazione'' o ''Aero Aurora'', che consente ai bordi delle finestre con trasparenza [[Windows Aero|Aero]] di essere colorati automaticamente in base allo sfondo del desktop sottostante;<ref group=a>[[File:Icons-mini-image.gif]] [http://cdn.blogsdna.com/wp-content/uploads/2011/04/Windows-8-Aero-Aurora-Theme-2.png Auto-colorizzazione/Aero Aurora]<!--http://www.webcitation.org/65Rk8SjfY | tratta da: http://www.blogsdna.com/17539/how-to-enable-windows-8-aero-aurora-feature.htm--></ref><ref>{{cita web |url=http://www.winsupersite.com/article/windows8/windows-8-secrets-aero-autocolorization-135807 |titolo=Windows 8 Secrets: Aero Auto-Colorization |data=6 aprile 2011 |nome=Paul |cognome=Thurrott |coautori=Rafael Rivera |lingua=en |editore=SuperSite for Windows |accesso=14 febbraio 2012}}<!--http://www.webcitation.org/65RjFZxSS--></ref>
* una applicazione in stile [[Metro (interfaccia grafica)|Metro]] per la cattura di immagini e video dalla [[webcam]];<ref group=a>[[File:Icons-mini-image.gif]] [http://siliconic.files.wordpress.com/2011/04/webcam-application2.png App per cattura da webcam]<!--http://www.webcitation.org/65VagW1Pm--></ref><ref>{{cita web |url=http://www.windows8geek.com/2011/04/windows-8-webcam-app-revealed/ |titolo=Windows 8 webcam app Revealed |data=18 aprile 2011 |lingua=en |autore=Win Geek |editore=Windows 8 Geek |accesso=14 febbraio 2012}}<!--http://www.webcitation.org/65Rl0oAR2--></ref>
* un'immagine dell'account utente nella parte destra della barra delle applicazioni, con un menu contestuale per le opzioni dell'account utente;<ref group=a>[[File:Icons-mini-image.gif]] [http://s1214.photobucket.com/albums/cc492/windows8test/windows%208%20M1%207850/?action=view&current=Windows7-2011-04-13-12-34-27.png Opzioni dell'account utente nella barra delle applicazioni]<!--http://www.webcitation.org/65QqH74fl--></ref>
* la possibilità di effettuare il reset del sistema alle impostazioni di fabbrica;<ref group=a>[[File:Icons-mini-image.gif]] [http://news.softpedia.com/newsImage/Leaked-Windows-8-M1-Build-7850-Screenshots-22.png/ Ripristino computer]<!--http://www.webcitation.org/65RlyhZPP--></ref>
* una nuova versione di ''Pulizia disco'';<ref group=a>[[File:Icons-mini-image.gif]] [http://news.softpedia.com/newsImage/Leaked-Windows-8-M1-Build-7850-Screenshots-26.png/ Pulizia disco]<!--http://www.webcitation.org/65RmbHOb9--></ref>
* la possibilità di creare unità di [[Memoria di massa|memorizzazione di massa]] USB avviabili, denominate aree di lavoro portatili (non ancora funzionale, in seguito rinominata ''[[Windows To Go]]'');<ref group=a>[[File:Icons-mini-image.gif]] [http://www.winrumors.com/wp-content/uploads/2011/04/win8portableworkspace2.jpg Creazione area di lavoro portatile]</ref><ref>{{cita web |url=http://www.winrumors.com/windows-8-portable-workspace-allows-you-to-run-windows-from-a-usb-device/ |lingua=en |titolo=Windows 8: Portable Workspace allows you to run Windows from a USB device |nome=Tom |cognome=Warren |data=15 aprile 2011 |editore=WinRumors |accesso=14 febbraio 2012}}<!--http://web.archive.org/web/20110422015800/http://www.winrumors.com/windows-8-portable-workspace-allows-you-to-run-windows-from-a-usb-device/--></ref>
* una nuova schermata di ''Opzioni risparmio energia'' nel Pannello di controllo, con una nuova opzione per attivare l'avvio ibrido;<ref group=a>[[File:Icons-mini-image.gif]] [http://i496.photobucket.com/albums/rr326/haole1/Win8_M1TestRig2_SS.jpg Opzioni risparmio energia]<!--http://www.webcitation.org/65RqBzDOK | tratta da: http://www.pronetworks.org/forums/windows-8-build-7850-install-testing-t118329-20.html--></ref><ref>{{cita web |url=http://www.windowsblogitalia.com/2011/04/risolvere-i-problemi-col-dual-boot-tra.html |titolo=Risolvere i problemi col dual-boot tra Windows 7 e Windows 8 - Hybrid Boot |nome=Adriano |cognome=Alfaro |data=16 aprile 2011 |accesso=14 febbraio 2012 |editore=WindowsBlogItalia}}<!--http://www.webcitation.org/65Rq0ruK3--></ref>
* la possibilità di montare le immagini [[.iso|ISO]] su un'[[Lettore DVD|unità ottica]] virtuale;<ref group=a>[[File:Icons-mini-image.gif]] [http://news.softpedia.com/newsImage/Leaked-Windows-8-M1-Build-7850-Screenshots-23.png/ Menu contestuale immagine ISO]<!--http://www.webcitation.org/65QpKCezj--></ref>
* una nuova icona nel Pannello di controllo ''Profilo lingua'' per la modifica delle lingue di sistema;<ref group=a>[[File:Icons-mini-image.gif]] [http://winbeta.it/wp-content/uploads/2011/04/rece13.png Profilo lingua]<!--http://www.webcitation.org/65RtfGMQK--></ref>
* una nuova interfaccia per l<nowiki>'</nowiki>''Assistente vocale'';<ref group=a>[[File:Icons-mini-image.gif]] [http://winbeta.it/wp-content/uploads/2011/04/rece17.png Assistente vocale]<!--http://www.webcitation.org/65Rs6CTE9--></ref>
* un nuovo riquadro a comparsa più compatto per l'icona nell'area di notifica relativa alla gestione delle connessioni di rete;<ref group=a>[[File:Icons-mini-image.gif]] [http://windows8center.com/wp-content/gallery/windows-8-build-7850/09.png Connessioni di rete]<!--http://www.webcitation.org/65VTDhRTQ--></ref>
* uno sfondo del desktop con il testo: «shhh... let's not leak our hard work».<ref group=a>[[File:Icons-mini-image.gif]] [http://windows8themes.org/wallpaper/windows-8-m1-wallpaper-large.jpg Sfondo del desktop]<!--http://www.webcitation.org/65RnAYeI6--></ref>
 
{{Div col|cols=3}}
Il [[26 dicembre]] [[1946]] Almirante partecipò a [[Roma]] alla riunione costitutiva del [[Movimento Sociale Italiano]] (MSI).
<references group=a />
{{Div col end}}
 
====Milestone 2====
Diresse "Rivolta Ideale" settimanale di propaganda. Nel nuovo partito assunse subito la carica di Segretario, che mantenne fino al [[gennaio]] [[1950]].
=====Build 7927 <small>(14 febbraio 2011)</small>=====
La '''build 7927''' trapelò tramite Internet il [[29 agosto]] 2011,<ref name=b7927leak>{{cita web |url=http://www.betaarchive.com/forum/viewtopic.php?f=1&t=21727 |titolo=<nowiki>[LEAK]</nowiki> Microsoft Windows 8 M2 6.2.7927.0 |autore=mrpijey |lingua=en |editore=BetaArchive |data=29 agosto 2011 |accesso=14 febbraio 2012}}<!--http://www.webcitation.org/65QwzHwiW--></ref><ref>{{cita web |url=http://www.withinwindows.com/2011/08/29/windows-8-build-7927-leaks-chat-with-andrew-tapferke/ |titolo=Windows 8 build 7927 leaks, chat with Andrew Tapferke |lingua=en |editore=The Within Network |data=29 agosto 2011 |accesso=14 febbraio 2012}}<!--http://www.webcitation.org/65Rg4uKNn--></ref> dopo che diversi screenshot erano trapelati il giorno precedente.<ref name=b7927screen>{{cita web |url=http://www.betaarchive.com/forum/viewtopic.php?p=256606#p256606 |titolo=(BUILD LEAKED) Windows 8 6.2.7927.x86fre screenshots |lingua=en |autore=linuxlove |data=29 agosto 2011 |accesso=17 febbraio 2012 |editore=BetaArchive}}<!--http://www.webcitation.org/65VQf7qmB--></ref> Le funzioni di questa build sono per lo più uguali a quelle della [[#Build 7955 (28 febbraio 2011)|build 7955]].<!-- info tratte dalla 7971 su Aero Lite/Light: The "Windows 7 Basic" theme now uses similar metrics to the Aero style, but maintains its non-hardware accelerated design, and also supports taskbar thumbnails. The boxes that encase the "close, maximize, and minimize" buttons have been removed, leaving just the signs -->
 
====Pre-Milestone 3====
== Il ritorno dal confino e l'inizio della vita parlamentare==
=====Build 7955 <small>(28 febbraio 2011)</small>=====
[[File:Rauti Almirante.gif|thumb|left|Almirante con [[Pino Rauti]], in occasione del V Congresso del [[MSI]], [[Milano]] [[1956]], a cui seguirà la scissione dal partito e la nascita di [[Ordine Nuovo (movimento)|Ordine Nuovo]]]]
La '''build 7955''', trapelata tramite Internet il [[25 aprile]] 2011,<ref name=b7955leak>{{cita web |url=http://www.betaarchive.com/forum/viewtopic.php?p=213611#p213611 |titolo=<nowiki>[</nowiki>LEAK<nowiki>]</nowiki> Microsoft Windows 8 M2 6.2.7955.0 |lingua=en |autore=Andy |editore=BetaArchive |data=25 aprile 2011 |accesso=17 febbraio 2012}}<!--http://www.webcitation.org/65VRLudmW--></ref> includeva un nuovo accesso basato su uno schema e un nuovo [[file system]] noto con il nome in codice ''Protogon'' (denominato in seguito ''[[ReFS]]'').
Fu eletto in Parlamento fin dalla prima legislatura ([[1948]]) e sempre rieletto alla [[Camera dei Deputati]].
 
====Milestone 3====
Dopo la morte del segretario [[Arturo Michelini]], tornò dal [[29 giugno]] [[1969]] fino al [[dicembre]] [[1987]] al vertice del partito.
=====Build 7971 <small>(24 marzo 2011)</small>=====
La '''build 7971''' venne resa disponibile privatamente ai tester iscritti a [[Microsoft Connect]] il [[29 marzo]] 2011.<ref name=b7971ufficiale>{{cita web |url=http://www.windows8geek.com/2011/03/windows-8-build-7971-available-on-microsoft-connect-for-oem-testing/ |lingua=en |titolo=Windows 8 Build 7971 available on Microsoft Connect for OEM Testing ? |data=29 marzo 2011 |autore=Win Geek |editore=Windows 8 Geek |accesso=17 febbraio 2012}}<!--http://www.webcitation.org/65VSsqz2V--></ref> Nei giorni seguenti trapelarono alcuni screenshot che mostravano un nuovo programma di installazione di Windows, con la possibilità di installare gli aggiornamenti durante l'installazione.<ref group=d>[[File:Icons-mini-image.gif]] [http://windows8center.com/wp-content/gallery/windows-8-m3-install-screenshots/windows8_install2.jpg Ricevi importanti aggiornamenti per Windows 8]<!--http://www.webcitation.org/65VWThHUA--></ref><ref name=b7971screen>{{cita web |url=http://windows8center.com/page/8/ |titolo=Windows 8 step-by-step installation screenshots leak |lingua=en |autore=Al |editore=Windows 8 Center |urlarchivio=http://www.webcitation.org/65VVLPQIj |dataarchivio=4 gennaio 2012 |data=30 marzo 2011}}</ref><!-- http://www.windows8news.com/wp-content/uploads/2011/03/aero-lite1.jpg (http://www.webcitation.org/65VXAOARI) rilevante? -->
<references group=d />
----
=====Build 7989 <small>(21 aprile 2011)</small>=====
La '''build 7989''', trapelata tramite Internet il [[18 giugno]] 2011<ref name=b7989leak>{{cita web |url=http://www.betaarchive.com/forum/viewtopic.php?p=234264#p234264 |titolo=<nowiki>[</nowiki>LEAK<nowiki>]</nowiki> Microsoft Windows 8 M3 6.2.7989.0 |lingua=en |autore=Andy |editore=BetaArchive |data=18 giugno 2011 |accesso=17 febbraio 2012}}<!--http://www.webcitation.org/65VZ0PlVG--></ref> dopo che il giorno precedente erano trapelati alcuni screenshot,<ref name=b7989screen1>{{cita web |url=http://forums.mydigitallife.info/threads/26620-Windows-8-%28All-versions%29-Next-Leak-Discussions/page80 |titolo=Windows 8 (All versions) Next Leak Discussions |editore=My Digital Life Forums |data=17 giugno 2011 |accesso=17 febbraio 2012 |lingua=en |autore=OvaryActing}}<!--http://www.webcitation.org/65VYRwMZD--></ref><ref name=b7989screen2>{{cita web |url=http://forums.mydigitallife.info/threads/26620-Windows-8-%28All-versions%29-Next-Leak-Discussions/page81 |lingua=en |editore=My Digital Life Forums |titolo=Windows 8 (All versions) Next Leak Discussions |autore=segobi |data=17 giugno 2011 |accesso=17 febbraio 2012}}<!--http://www.webcitation.org/65VYaIvBO--></ref> includeva:<ref>{{cita web |url=http://www.itproportal.com/2011/06/21/windows-8-build-7989-leaked-features-many-new-enhancements/ |titolo=Windows 8 Build 7989 Leaked, Features Many New Enhancements |nome=Ravi |cognome=Mandalia |data=21 giugno 2011 |editore=ITProPortal.com |accesso=17 febbraio 2012 |lingua=en}}<!--http://www.webcitation.org/65VZI7tod--></ref><ref>{{Cita news|url=http://news.wintricks.it/web/patch-prodotti-microsoft/34218/windows-8-novita-build-7989/|titolo=Windows 8: le novità della build 7989|editore=WinTricks|data=20 giugno 2011 |accesso=17 febbraio 2012}}<!--http://www.webcitation.org/65VYk4Eh0--></ref>
* una nuova schermata di benvenuto;<ref>{{Cita news|url=http://www.winsupersite.com/article/windows8/windows-8-secrets-welcome-screen-130065|titolo=Windows 8 Secrets: Welcome Screen|editore=SuperSite for Windows|nome=Paul|cognome=Thurrott|data=1° aprile 2011|accesso=17 febbraio 2012 |lingua=en}}<!--http://www.webcitation.org/65VZMxAsv--></ref>
* un nuovo formato di installazione pacchetti chiamato ''AppX'' basato su [[Microsoft Silverlight|Silverlight]];<ref name=thurrottPDFreader />
* una versione ''immersive'' di [[Windows Internet Explorer 10]];<ref>{{Cita news|url=http://www.winsupersite.com/article/windows8/windows-8-secrets-internet-explorer-immersive-135787|titolo=Windows 8 Secrets: Internet Explorer Immersive|editore=SuperSite for Windows|nome=Paul|cognome=Thurrott|data=4 aprile 2011|accesso=17 febbraio 2012 |lingua=en}}<!--http://www.webcitation.org/65VZUTOKg--></ref>
* una funzionalità SMS;
* una nuova tastiera virtuale;
* la trasparenza nel tema di base;
* servizi di geo-localizzazione;
* [[Hyper-V]] 3.0 e [[Windows PowerShell|PowerShell]] 3.0.
 
====Pre-Beta====
Il [[10 dicembre]] [[1969]] Almirante in una intervista al giornale tedesco ''[[Der Spiegel]]'' dichiarò che, a suo avviso, la battaglia contro il comunismo avrebbe giustificato ogni mezzo e che era venuto il momento di non fare più distinzioni fra mezzi politici e militari<ref>[http://legislature.camera.it/_dati/leg05/lavori/stenografici/sed0234/sed0234.pdf CdD, SEDUTA DI SABATO 13 DICEMBRE 1969, p. 13915-13924]</ref>.
=====Developer Preview <small>(30 agosto 2011)</small>=====
La '''Developer Preview''' (compilata con il numero di build '''8102''') venne pubblicata ufficialmente da Microsoft il [[13 settembre]] [[2011]] alla conferenza BUILD di Microsoft. Una versione di questa anteprima per gli sviluppatori includeva strumenti per lo sviluppo di app in stile [[Metro (interfaccia grafica)|Metro]], come ''Microsoft Windows SDK for Metro style apps'', ''[[Microsoft Visual Studio]] 11 Express for Windows 8 Developer Preview'' and ''[[Microsoft Expression Blend]] 5 Developer Preview''.
----
=====Build 817x <small>(15 dicembre 2011)</small>=====
Il [[16 dicembre]] 2011 trapelarono alcuni screenshot di una build appartenente al ramo Pre-Beta, che mostravano:<ref name=b817xscreenshot>{{cita web |url=http://winunleaked.tk/2011/12/windows-8-beta-sign-off-soon/ |titolo=Windows 8 Beta sign-off soon! |editore=WinUnleaked.tk |data=16 dicembre 2011 |accesso=16 febbraio 2012 |lingua=en |urlarchivio=http://www.webcitation.org/65Uhh97Nw |dataarchivio=16 febbraio 2012}}</ref><ref>{{cita web |titolo=New Windows 8 Pre Beta Build Screenshots Leaked, As We Inch Closer to Final Beta Release |url=http://windows8beta.com/2011/12/new-windows-8-pre-beta-build-screenshots-leakedas-we-inch-closer-to-final-beta-release |editore=Windows 8 Beta |data=17 dicembre 2011 |accesso=16 febbraio 2012 |lingua=en |autore=sagar}}</ref>
* una preparazione all'installazione aggiornata;<ref group=g>[[File:Icons-mini-image.gif]] [http://www.webcitation.org/65Uhwg5nG Installazione di Windows 8 Beta]</ref>
* un tema ''Aero Lite'' migliorato;<ref group=g>[[File:Icons-mini-image.gif]] [http://www.webcitation.org/65Uhzoka2 Sfondo del desktop]</ref>
* un nuovo sfondo nella schermata Start, con nuove app in stile Metro (''Reader'', ''Music'', ''Video'', ''Photos'').<ref group=g>[[File:Icons-mini-image.gif]] [http://www.webcitation.org/65Ui4VawF Schermata Start]</ref>
 
{{Div col|cols=3}}
Analogamente il [[6 maggio]] [[1970]] a [[Genova]], al comizio che segue i funerali di Ugo Venturini, Almirante afferma: {{quote|Se altri popoli si sono salvati con la forza, anche il popolo italiano deve saper esprimere qualcuno che sia disposto all’uso della forza, per battere la minaccia comunista.}}
<references group=g />
{{Div col end}}
 
====Beta Escrow====
Durante la sua lunghissima permanenza alla segreteria del MSI {{citazione necessaria|Almirante seppe far valere la propria personalità pacata e consensuale, indispensabile in un partito dove, soprattutto dopo la fusione con i monarchici nel [[1971]], militavano personalità diversissime per provenienza politica e per caratteristiche caratteriali}}.
=====Build 8220 <small>(gennaio 2012)</small>=====
All'inizio di [[febbraio]] [[2012]] sono trapelati alcuni screenshot della '''build 8220''', che mostravano:<ref name=b8220primoleak>{{cita web |url=http://www.neowin.net/news/windows-8-screenshots-of-build-8820-leak-new-info-surfaces |lingua=en |titolo=Windows 8 screenshots of build 8220 leak, new info surfaces |editore=Neowin.net |accesso=16 febbraio 2012 |data=3 febbraio 2012 |nome=Brad |cognome=Sams}}<!--http://www.webcitation.org/65VDURzss--></ref><ref>{{cita web |url=http://www.winbeta.org/news/windows-8-consumer-preview-build-8220-screenshots-leak |titolo=Windows 8 Consumer Preview build 8220 screenshots leak |autore=Ron |lingua=en |editore=WinBeta |data=5 febbraio 2012 |accesso=16 febbraio 2012}}<!--http://www.webcitation.org/65VDfaDN0--></ref><ref>{{cita web |url=http://www.neowin.net/news/new-charms-bar-and-metro-wallpaper-pattern-revealed-in-leaked-windows-8-shots |lingua=en |titolo=New Charms bar and Metro wallpaper pattern revealed in leaked Windows 8 shots |nome=Denis |cognome=Wong |editore=Neowin.net |data=6 febbraio 2012 |accesso=16 febbraio 2012}}<!--http://www.webcitation.org/65VDiCdjC--></ref><ref>{{cita web |url=http://winunleaked.tk/2012/02/windows-8-beta-candidate-build-8220/ |titolo=Windows 8 Beta Candidate Build 8220 |editore=WinUnleaked.tk |data=6 febbraio 2012 |accesso=16 febbraio 2012 |lingua=en |urlarchivio=http://www.webcitation.org/65VDlEaNq |dataarchivio=16 febbraio 2012}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.winbeta.org/news/more-windows-8-consumer-preview-build-8220-screenshots-leak |titolo=More Windows 8 Consumer Preview build 8220 screenshots leak |autore=Ron |editore=WinBeta |accesso=16 febbraio 2012 |data=6 febbraio 2012 |lingua=en}}<!--http://www.webcitation.org/65VDr9btq--></ref>
* una barra delle applicazioni priva del pulsante Start;<ref group=h name=b8220desktop>[[File:Icons-mini-image.gif]] [http://www.winbeta.org/sites/default/files/newsimages/z1v47.jpg Desktop]<!--http://www.webcitation.org/65VDsu2aN--></ref>
* una visualizzazione per categorie delle applicazioni installate nella schermata Start;<ref group=h>[[File:Icons-mini-image.gif]] [http://www.winbeta.org/sites/default/files/newsimages/apps.jpg Applicazioni]<!--http://www.webcitation.org/65VDws9nZ--></ref>
* una barra ''Charms'' trasparente con nuove icone;<ref group=h name=b8220desktop />
* una schermata dal Pannello di controllo in stile Metro, rinominato ''Impostazioni PC'';<ref group=h>[[File:Icons-mini-image.gif]] [http://www.winbeta.org/sites/default/files/newsimages/B76Bz.jpg Impostazioni PC]<!--http://www.webcitation.org/65VDyYYD3--></ref>
* nuove opzioni per il ripristino del PC nel Pannello di controllo;<ref group=h>[[File:Icons-mini-image.gif]] [http://www.winbeta.org/sites/default/files/newsimages/LKPj3.jpg Recupero]<!--http://www.webcitation.org/65VDzkHp4--></ref>
* una barra laterale più funzionale;<ref group=h>[[File:Icons-mini-image.gif]] [http://www.winbeta.org/sites/default/files/newsimages/tGlb0.jpg Desktop]<!--http://www.webcitation.org/65VE1xa5k--></ref><ref group=h>[[File:Icons-mini-image.gif]] [http://www.winbeta.org/sites/default/files/newsimages/SI1It.jpg Reti]<!--http://www.webcitation.org/65VE3GBJb--></ref><ref group=h>[[File:Icons-mini-image.gif]] [http://www.webcitation.org/65VE5C2od Impostazioni PC]<!--http://winunleaked.tk/wp-content/gallery/windows-8-beta/sidebysidepcsettings.png--></ref><ref group=h>[[File:Icons-mini-image.gif]] [http://www.webcitation.org/65VE7RQpO Windows Internet Explorer]<!--http://winunleaked.tk/wp-content/gallery/windows-8-beta/sidebysideie.png--></ref>
* una funzione di ricerca rapida integrata nella schermata Start;<ref group=h>[[File:Icons-mini-image.gif]] [http://www.winbeta.org/sites/default/files/newsimages/ESA1x.jpg Impostazioni - Risultati per "windows to go"]<!--http://www.webcitation.org/65VE9nZee--></ref>
* una finestra per le opzioni di avvio di [[Windows To Go]];<ref group=h>[[File:Icons-mini-image.gif]] [http://www.winbeta.org/sites/default/files/newsimages/RQjv6.jpg Opzioni di avvio Windows To Go]<!--http://www.webcitation.org/65VEB4UMp--></ref>
* una nuova disposizione della tastiera su schermo;<ref group=h>[[File:Icons-mini-image.gif]] [http://www.webcitation.org/65VEF1k1U Documento - WordPad]<!--http://winunleaked.tk/wp-content/gallery/windows-8-beta/wordpadtouchkeyboard.png--></ref>
* una piccola anteprima della schermata Start nell'angolo in basso a sinistra, e una delle applicazioni in stile Metro nell'angolo in alto a sinistra;<ref group=h>[[File:Icons-mini-image.gif]] [http://www.webcitation.org/65VEIou8q Start (anteprima)]<!--http://winunleaked.tk/wp-content/gallery/windows-8-beta/startbutton.png--></ref><ref group=h>[[File:Icons-mini-image.gif]] [http://www.webcitation.org/65VEKnFnv Impostazioni PC (anteprima)]<!--http://winunleaked.tk/wp-content/gallery/windows-8-beta/immersivewindowpreview.png--></ref>
* una nuova opzione nella finestra ''Informazioni su'' di [[Windows Internet Explorer 10]] per attivare gli aggiornamenti automatici.<ref group=h>[[File:Icons-mini-image.gif]] [http://www.winbeta.org/sites/default/files/newsimages/Ie.jpg Informazioni su Internet Explorer]<!--http://www.webcitation.org/65VEMDRcI--></ref>
 
{{Div col|cols=3}}
Fu l'artefice di quella che fu definita la "politica del doppiopetto", in bilico tra le rivendicazioni dell'eredità fascista e l'apertura al sistema.
<references group=h />
[[File:Giorgio almirante con fini.jpg|thumb|Almirante ad un incontro pubblico, in compagnia di un giovane [[Gianfranco Fini]] alla sinistra, a destra [[Maurizio Gasparri]] e seduto [[Almerigo Grilz]]]]
{{Div col end}}
Si distinse in diverse battaglie per la difesa dell'italianità sul territorio nazionale, pronunciando discorsi-fiume (anche di nove ore) a favore del ritorno all'Italia di [[Trieste]], la cui "questione" non era ancora stata risolta, e poi contro la modifica dello statuto speciale del [[Trentino-Alto Adige]], con la quale veniva attuata la tutela della comunità di lingua tedesca ma che a suo vedere era troppo sbilanciata a sfavore della comunità italiana, e contro l'istituzione delle [[Regioni_d%27Italia|regioni]] nel [[1970]]. Criticò anche la legge [[Scelba]] che vietava la ricostituzione del Partito Fascista.
 
==Requisiti di sistema==
Agli inizi degli [[anni 1960|anni sessanta]] si batté contro la nazionalizzazione dell'energia elettrica; agli inizi degli [[anni 1970|anni Settanta]], per disciplina di partito, contro l'introduzione del [[divorzio]]. La sua posizione di apertura era stata infatti messa in minoranza durante le discussioni alla direzione del MSI.<ref>[http://www.melba.it/csf/articolo.asp?articolo=8]</ref> Egli stesso si era avvalso delle possibilità offerte dalla legge Fortuna-Baslini per divorziare da Gabriella Magnatti e risposarsi con Assunta Stramandinoli, conosciuta quando era sposata con il marchese De Medici e rimasta poi vedova del primo marito.
Microsoft prevede che Windows 8 avrà gli stessi requisiti minimi di sistema di [[Windows 7]].<ref name="8requirements">{{Cita web|url=http://blogs.msdn.com/b/uk_faculty_connection/archive/2011/06/02/windows-8.aspx|editore=Microsoft UK Faculty Connection |nome=Lee |cognome=Stott |lingua=en |titolo=Windows 8 |data=2 giugno 2011 |accesso=18 febbraio 2012}}<!--http://www.webcitation.org/65XnkdGCM--></ref><ref>{{cita web |url=http://www.pcadvisor.co.uk/news/software/3290767/microsoft-windows-8-system-requirements-same-as-windows-7/ |titolo=Microsoft: Windows 8 system requirements same as Windows 7 |lingua=en |nome=Carrie-Ann |cognome=Skinner |editore=PC Advisor |data=12 luglio 2011 |accesso=18 febbraio 2012}}<!--http://www.webcitation.org/65XocAcvn--></ref>
 
<div align="center">
Nel [[1972]], grazie anche alla fusione con il [[Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica|PDIUM]] il MSI ottenne il suo massimo storico alle elezioni politiche (diventando MSI-Destra Nazionale), 8,7% alla Camera e 9,2% al Senato, eleggendo 56 deputati e 26 senatori. Già l'[[1971|anno prima]] il MSI (ormai Msi-Dn) aveva ottenuto un notevole risultato alle elezioni regionali in [[Sicilia]], con un clamoroso 16 per cento.
{|class="wikitable" style="font-size: 85%;" text-align:left;"
|+ <big>Requisiti minimi di sistema per Windows 8 Developer Preview</big><ref>{{cita web |url=http://msdn.microsoft.com/en-us/windows/apps/br229516 |titolo=Windows 8 Developer Preview downloads |lingua=en |editore=[[Microsoft]] |data=13 settembre 2011 |accesso=18 febbraio 2012}}<!--http://www.webcitation.org/65Xmwxwlv--></ref>
|-
! Architettura
| style="text-align: center;" | '''32 bit'''
| style="text-align: center;" | '''64 bit'''
|-
! [[CPU|Processore (CPU)]]<ref group=nota>Windows 8 introdurrà il supporto ai [[Architettura ARM|microprocessori ARM]], in aggiunta ai microprocessori [[x86]] di [[Intel]] e [[AMD]].</ref>
| [[x86]] da 1&nbsp;[[Hertz|GHz]]
| [[x86-64|x64]] da 1&nbsp;GHz
|-
! [[RAM|Memoria (RAM)]]
| 1&nbsp;GB
| 2&nbsp;GB
|-
! [[Scheda video]]
| colspan=2 | [[DirectX]] 9 con driver [[Windows Display Driver Model|WDDM]] 1.0
|-
! Spazio libero su [[disco fisso]]
| 16&nbsp;GB
| 20&nbsp;GB
|-
! [[Schermo]]
| colspan=2 | [[Touchscreen]]<ref group=nota>È consigliato uno schermo [[multi-touch]]: gli schermi [[single-touch]] funzionano ugualmente ma sono privi delle funzionalità multi-touch che potrebbero essere richieste da alcune applicazioni Metro.</ref> con [[Risoluzione dello schermo|risoluzione]] 1024x768 (per l'esecuzione delle app in stile [[Metro (interfaccia grafica)|Metro]])
|}
</div>
 
<references group=nota />
Nel [[1977]] affrontò la scissione che portò alla nascita di [[Democrazia Nazionale]], partito composto per lo più da elementi di provenienza monarchica ma anche da esponenti "storici" del MSI come De Marzio, Cerullo e Anderson che con un programma moderato intendevano tentare un aggancio con il centro democristiano. Alle elezioni politiche del [[1979]] Democrazia Nazionale non ottenne alcun seggio e sparì dalla scena politica.
 
===Prestazioni ed utilizzo risorse===
Nella seconda metà degli anni settanta, in piena [[anni di piombo|emergenza terrorismo]], si schierò per l'introduzione della [[pena di morte]] per i terroristi colpevoli di omicidio. Successivamente avversò la legalizzazione dell'[[aborto]] e sostenne i provvedimenti del [[Governo Craxi I|Governo Craxi]] per l'attuazione del decreto legge per la liberalizzazione del mercato televisivo.
{{citazione necessaria|Microsoft ha annunciato che Windows 8 utilizzerà il processore e la memoria fisica con più efficienza, per rendere il sistema più veloce.
A parità di hardware, Windows 8 sarà quindi più veloce e reattivo di [[Windows 7]] e contemporaneamente utilizzerà meno risorse, con conseguente aumento di autonomia di dispositivi mobili.}}
 
===Compatibilità===
Nel giugno del [[1984]] Almirante sorprese l'intero mondo politico italiano recandosi insieme a [[Pino Romualdi]], con grande cavalleria ed umanità, a rendere omaggio al feretro di [[Enrico Berlinguer]], segretario del [[Partito Comunista Italiano]].
Windows 8 per i processori [[x86]] eseguirà la maggior parte dei software compatibili con le precedenti versioni [[x86]] di Windows, con le consuete restrizioni: Windows a 64 bit eseguirà anche i software a 32 bit ma non quelli a 16 bit; Windows a 32 bit eseguirà facoltativamente i software a 16 bit se installato per fare così, ma non eseguirà i software a 64 bit. Sui processori [[x86-64]] si può installare sia la versione di Windows a 32 bit sia quella a 64 bit. Potrebbe essere richiesta un po' di esperienza nel manipolare le impostazioni per la compatibilità per eseguire, per esempio, software a 16 bit per [[Windows 3.x]] sotto Windows 8 a 32 bit, nei casi in cui è possibile. In particolare, le applicazioni compatibili con Windows 7 a 32 e a 64 bit verranno eseguite nello stesso modo su Windows 8.<ref>{{cita web|url=http://www.slashgear.com/windows-8-on-arm-wont-run-x86-apps-microsoft-admits-16180415/|titolo=Windows 8 on ARM won’t run x86 apps Microsoft admits|editore=SlashGear |data=16 settembre 2011 |accesso=18 febbraio 2012 |nome=Chris |cognome=Davies |lingua=en}}<!--http://www.webcitation.org/65YMBreK6--></ref>
 
Windows 8 per i processori [[Architettura ARM|ARM]] (WOA) non supporterà l'esecuzione, l'emulazione o la [[portabilità]] delle esistenti applicazioni desktop [[x86]]/[[x64]]. Il codice che utilizza solo i servizi di sistema di [[Windows Runtime|WinRT]] potrà essere usato all'interno di un'applicazione e distribuito tramite [[Windows Store]] sia per WOA sia per x86/64. I clienti otterranno tutti i software, inclusi i driver di dispositivo, tramite Windows Store o [[Windows Update]].<ref name="b8-20120209">{{cita web|url=http://blogs.msdn.com/b/b8/archive/2012/02/09/building-windows-for-the-arm-processor-architecture.aspx|titolo=Building Windows for the ARM processor architecture |editore=Building Windows 8|data=9 febbraio 2012 |accesso=18 febbraio 2012 |nome=Steven |cognome=Sinofsky |lingua=en}}<!--http://www.webcitation.org/65YMgnFKy--></ref>
Il [[26 gennaio]] [[1986]] parlando al Teatro Lirico di Milano, Almirante definisce le formazioni partigiane «bande che ebbero come emblema il ladrocinio e l’assassinio»<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/01/30/ex-partigiani-chiedono-spadolini-di-denunciare-almirante.html EX PARTIGIANI CHIEDONO A SPADOLINI DI DENUNCIARE ALMIRANTE]</ref><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/02/22/avviso-di-reato-al-leader-del-msi.html AVVISO DI REATO AL LEADER DEL MSI ALMIRANTE]</ref>.
 
Un post in un blog da parte di Microsoft fece notare che il processo di installazione di Windows 8 Developer Preview era soggetto ad errori durante l'installazione in una macchina virtuale, e l'installazione senza il supporto alla [[virtualizzazione]] hardware poteva essere particolarmente problematica. Windows 8 Developer Preview è stata segnalata funzionare in [[VMware Workstation]], [[VMware Player]], [[VirtualBox]] e [[Parallels Desktop for Mac]].<ref>{{cita web |url=http://blogs.parallels.com/consumertech/2011/10/5/good-news-latest-build-of-parallels-desktop-7-now-supports-w.html |titolo=Good News! Latest Build of Parallels Desktop 7 Now Supports Windows 8 Developer Preview |lingua=en |data=5 ottobre 2011 |editore=[[Parallels (azienda)|Parallels]] |accesso=18 febbraio 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://blogs.msdn.com/b/b8/archive/2011/09/16/running-windows-8-developer-preview-in-a-virtual-environment.aspx|titolo=Running Windows 8 Developer Preview in a virtual environment|editore=Building Windows 8|data=16 settembre 2011 |accesso=18 febbraio 2012 |lingua=en |nome=Steven |cognome=Sinofsky}}<!--http://www.webcitation.org/65YMtQIL0--></ref>
Le sue condizioni di salute lo obbligarono nel [[1987]] ad abbandonare la segreteria del partito, a favore del suo delfino [[Gianfranco Fini]], già segretario del [[Fronte della Gioventù (MSI)|Fronte della Gioventù]].
 
===Avvio sicuro===
Il [[24 gennaio]] [[1988]] fu eletto presidente del partito dalla maggioranza del comitato centrale. Morì a Roma alle 10.10 <ref>Luca Cardinalini, Giuseppe Cardoni,''STTL. La terra ti sia lieve'', Roma, DeriveApprodi editore, [[2006]], p.17</ref>
L'avvio sicuro è una controversa<ref>{{cita web|cognome=Garling |nome=Caleb |url=http://www.wired.com/wiredenterprise/2011/09/windows-8-secure-boot-sparks-linux-furor-and-a-microsoft-response/ |titolo=Windows 8 Secure Boot Sparks Linux Furor, and a Microsoft Response |editore=Wired Enterprise |data=23 settembre 2011 |accesso=18 febbraio 2012 |lingua=en}}<!--http://www.webcitation.org/65YEjfw1w--></ref> funzionalità basata sull'[[Unified Extensible Firmware Interface]] (UEFI) per «impedire l'esecuzione di [[firmware]], sistemi operativi o driver UEFI non autorizzati in fase di avvio».<ref>{{cita web|url=http://msdn.microsoft.com/en-us/library/windows/hardware/br259114.aspx |titolo=Hardware Design and Development for Windows 8 |editore=[[Microsoft]] |data=21 dicembre 2011 |accesso=18 febbraio 2012 |lingua=en}}<!--http://www.webcitation.org/65YEy3v4y--></ref> Basato su una procedura con [[infrastruttura a chiave pubblica]] (PKI) per convalidare le immagini firmware prima che ne sia concessa l'esecuzione, l'avvio sicuro riduce il rischio di attacchi al [[boot loader]].<ref name=descrizione_avviosicuro></ref>
della domenica [[22 maggio]] dello stesso anno per [[emorragia cerebrale]], dopo anche un intervento eseguito a [[Parigi]] successivamente al quale le sue condizioni peggiorarono notevolmente<ref>[http://www.lamescolanza.com/INTERVISTE0205/2005/assunta_almirante=2362005.htm]</ref>. La sua morte cadde il giorno successivo a quella di [[Pino Romualdi]].
 
Microsoft richiederà che i nuovi PC abbiano la funzione di avvio sicuro come impostazione predefinita affinché possano ricevere la certificazione per Windows 8. Microsoft richiederà che i produttori dovranno offrire la possibilità di disattivare la funzione di avvio sicuro su hardware [[x86]], ma non saranno obbligati a offrire una simile opzione su hardware [[Architettura ARM|ARM]].<ref>{{cita web|url=http://blogs.computerworlduk.com/open-enterprise/2012/01/is-microsoft-blocking-linux-booting-on-arm-based-hardware/index.htm|titolo=Is Microsoft Blocking Linux Booting on ARM Hardware?|nome=Glyn |cognome=Moody|data=12 gennaio 2012|editore=Computerworld UK |lingua=en |accesso=18 febbraio 2012}}<!--http://www.webcitation.org/65YFMLt55--></ref><ref>{{cita web|url=http://blogs.computerworld.com/19577/why_microsoft_should_lift_the_possible_ban_on_linux_booting_on_windows_arm_devices |titolo=Why Microsoft should lift the possible ban on Linux booting on Windows 8 ARM devices |editore=Computerworld Blogs |data=13 gennaio 2012 |accesso=18 febbraio 2012 |lingua=en |nome=Preston |cognome=Gralla}}<!--http://www.webcitation.org/65YFXNKMt--></ref><ref>{{cita web|nome=James |cognome=Niccolai |url=http://www.computerworld.com/s/article/9223446/Windows_8_on_ARM_You_can_look_but_you_can_t_touch |titolo=Windows 8 on ARM: You can look but you can't touch |editore=Computerworld |data=13 gennaio 2012 |accesso=18 febbraio 2012 |lingua=en}}<!--http://www.webcitation.org/65YFgCgJv--></ref>
Per i due leader missini si svolsero esequie comuni a Roma, a [[Sant'Agnese in Agone]], con la partecipazione di moltissime persone, tra le quali persino degli esponenti del [[Partito Comunista Italiano]], come [[Giancarlo Pajetta]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/05/24/addio-ai-padri-del-msi.html Gregorio Botta, ''L'addio ai padri dell'MSI''], la Repubblica, 24 maggio 1988</ref>. Venne sepolto nel [[Cimitero del Verano]] in un sepolcro donato dal [[Comune di Roma]].
 
====Critiche====
==Vicende giudiziarie ed aspetti controversi==
{{Vedi anche|Trusted Computing}}
 
{{quote
*Nel [[1947]] venne condannato per collaborazionismo con le truppe Naziste; per questo reato verrà erogato nei suoi confronti un provvedimento di confino di polizia.<ref name="Scheletri">[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/05/29/almirante-gli-scheletri-di-salo.html Almirante e gli scheletri di Salò - ''la Repubblica'', 29 maggio 2008]</ref><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/10/07/una-via-per-craxi-non-basta.html ''La Repubblica'', 07-10-2008 - Una via per Craxi? Non basta...]</ref> Sempre nel [[1947]] viene accusato del reato di [[apologia del fascismo]] a seguito di un comizio durante la campagna elettorale per le amministrative; il [[4 novembre]] [[1947]] gli verrà inflitta una condanna ad altri 12 mesi di confino.<ref>[http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/biografia.aspx?id=53 ''La Storia Siamo Noi'' - Giorgio Almirante]</ref> Il comunicato della Questura di Roma era il seguente:{{quote|Il dr. Giorgio Almirante, segretario della giunta esecutiva del Movimento Sociale italiano, già redattore capo di ‘Il Tevere’ e di ‘Difesa della razza’, capo Gabinetto del ministero della Cultura popolare della pseudo Repubblica di Salò, è stato deferito alla Commissione Provinciale per il confino quale elemento pericoloso all’esercizio delle libertà democratiche, non solo per l’acceso fanatismo fascista dimostrato sotto il passato regime e particolarmente in periodo repubblichino, ma più ancora per le sue recenti manifestazioni politiche di esaltazione dell’infausto ventennio fascista e di propaganda di principi sovvertitori delle istituzioni democratiche ai quali informa la sua attività, tendente a far rivivere istituzioni deleterie alle pubbliche libertà e alla dignità del paese.}}
|Ciò rende efficacemente impossibile avviare qualsiasi cosa se non Windows 8 su questi dispositivi ARM, rendendo questi dispositivi interamente inutili come dispositivi computer generici.
:Giorgio Almirante sarà assegnato al confino a [[Salerno]] dove il questore della città gli comunicherà la sospensione del provvedimento.
|Thom Holwerda, 13 gennaio 2012<ref name=autogenerated2>{{cita web |url=http://www.osnews.com/story/25507/Microsoft_Forces_OEMs_To_Lock_Devices_Into_Windows_8_Using_UEFI |titolo=Microsoft Forces OEMs To Lock Devices Into Windows 8 Using UEFI |nome=Thom |cognome=Holwerda |data=13 gennaio 2012 |accesso=18 febbraio 2012 |lingua=en |editore=OSNews}}<!--http://www.webcitation.org/65YGIRyq1--></ref>
|This effectively makes it impossible to boot anything but Windows 8 on these ARM devices, rendering these devices entirely useless as general computing devices.
|lingua=en}}
 
Il 20 [[settembre]] [[2011]] Matthew Garrett, uno sviluppatore di [[Red Hat]], segnalò il possibile rischio che Microsoft avrebbe potuto escludere i sistemi alternativi,<ref>{{cita web|nome=Matthew |cognome=Garrett |url=http://mjg59.dreamwidth.org/5552.html |titolo=UEFI secure booting |editore=mjg59 |data=20 settembre 2011 |accesso=18 febbraio 2012 |lingua=en}}<!--http://www.webcitation.org/65YHCl6dT--></ref> portando ad un'ampia copertura mediatica.<ref>{{cita web|cognome=Brodkin |nome=Jon |url=http://arstechnica.com/business/news/2011/09/windows-8-secure-boot-will-complicate-linux-installs.ars |titolo=Windows 8 secure boot could complicate Linux installs |editore=Ars Technica |data=21 settembre 2011 |accesso=18 febbraio 2012 |lingua=en}}<!--http://www.webcitation.org/65YHvnXGd--></ref><ref>{{cita web |url=http://www.theregister.co.uk/2011/09/21/secure_boot_firmware_linux_exclusion_fears/ |titolo=Windows 8 secure boot would 'exclude' Linux |lingua=en |nome=John |cognome=Leyden |editore=The Register |data=21 settembre 2011 |accesso=18 febbraio 2012}}<!--http://www.webcitation.org/65YHywhMl--></ref><ref>{{cita web|cognome=Noyes |nome=Katherine |url=http://www.pcworld.com/businesscenter/article/240685/linux_and_windows_8s_secure_boot_what_we_know_so_far.html |titolo=Linux and Windows 8's Secure Boot: What We Know So Far |editore=PCWorld Business Center |accesso=18 febbraio 2012 |lingua=en |data=28 settembre 2011}}<!--http://www.webcitation.org/65YI9vcyf--></ref><ref>{{cita web|cognome=Baxter |nome=Matthew |url=http://www.guardian.co.uk/technology/blog/2011/sep/28/windows-8-secure-boot-worry |titolo=Why the Windows 8 UEFI secure boot thing has me worried |editore=The Guardian |data=28 settembre 2011 |accesso=18 febbraio 2012 |lingua=en}}<!--http://www.webcitation.org/65YIDYiLe--></ref> Microsoft dedicò alla questione un post in un blog,<ref name=descrizione_avviosicuro>{{cita web |url=http://blogs.msdn.com/b/b8/archive/2011/09/22/protecting-the-pre-os-environment-with-uefi.aspx |titolo=Protecting the pre-OS environment with UEFI |nome=Tony |cognome=Mangefeste |data=22 settembre 2011 |editore=Building Windows 8 |accesso=18 febbraio 2012 |lingua=en}}<!--http://www.webcitation.org/65YIOR0PE--></ref><ref>{{cita web |url=http://news.cnet.com/8301-10805_3-20111545-75/microsoft-addresses-windows-8-secure-boot-issue/ |titolo=Microsoft addresses Windows 8 secure boot issue |nome=Lance |cognome=Whitney |data=26 settembre 2011 |editore=CNET News |accesso=18 febbraio 2012 |lingua=en}}<!--http://www.webcitation.org/65YITitNc--></ref> dichiarando che il produttore è libero di scegliere quali [[Firma digitale|firme]] sono accettate dalla funzionalità.<ref>{{cita web |url=http://www.omgubuntu.co.uk/2011/09/microsoft-attempt-address-windows-8-linux-worries/ |titolo=Microsoft Attempt to Address Windows 8 ‘Linux Worries’ |editore=OMG! Ubuntu! |data=23 settembre 2011 |urlarchivio=http://www.webcitation.org/65YJpLNER |dataarchivio=15 febbraio 2012 |nome=Joey |cognome=Sneddon |lingua=en}}</ref> Nel [[gennaio]] 2012, la società rivelà che i produttori ARM non sarebbero stati obbligati a disattivare l'avvio sicuro; ciò provocò preoccupazioni diffuse,<ref>{{cita web|cognome=Brockmeier |nome=Joe |url=http://www.readwriteweb.com/enterprise/2012/01/microsoft-says-no-to-disabling.php |titolo=Microsoft Says No to Disabling UEFI Secure Boot on ARM |editore=ReadWriteEnterprise |data=13 gennaio 2012 |accesso=18 febbraio 2012 |lingua=en}}<!--http://www.webcitation.org/65YJaH6Bc--></ref><ref name=autogenerated2 /><ref name=autogenerated1>{{cita web|url=http://www.zdnet.com/blog/hardware/why-is-microsoft-locking-out-all-other-oses-from-windows-8-arm-pcs-devices/17736 |titolo=Why is Microsoft locking out all other OSes from Windows 8 ARM PCs & devices? |editore=ZDNet |data=13 gennaio 2012 |accesso=18 febbraio 2012 |lingua=en |nome=Adrian |cognome=Kingsley-Hughes}}<!--http://www.webcitation.org/65YJeRbuj--></ref> in particolare nella comunità [[Linux]].<ref>{{cita web|url=http://www.omgubuntu.co.uk/2012/01/microsoft-to-prevent-linux-booting-on-arm-hardware/ |titolo=Microsoft to Prevent Linux Booting on ARM Hardware? |editore=OMG! Ubuntu! |data=13 gennaio 2012 |dataarchivio=13 febbraio 2012 |urlarchivio=http://www.webcitation.org/65YKSXxjs |lingua=en |nome=Joey |cognome=Sneddon}}</ref> Adrian Kingsley-Hughes suggerì che Microsoft stesse escludendo gli altri sistemi per motivi di [[Vendor lock-in|lock-in]], tra le altre ipotesi.<ref name=autogenerated1 />
*{{citazione necessaria|Il [[5 maggio]] [[1958]] al termine di un comizio a [[Trieste]], Almirante è denunciato dalla Questura per «Vilipendio degli Organi Costituzionali dello Stato».}}
 
Il [[28 ottobre]] 2011 [[Canonical]] e [[Red Hat]], due delle maggiori società coinvolte in [[Linux]], pubblicarono un [[libro bianco]] sulla questione, consigliando che «i PC includano un'interfaccia utente per attivare o disattivare facilmente l'avvio sicuro».<ref>{{cita web|url=http://blog.canonical.com/2011/10/28/white-paper-secure-boot-impact-on-linux/ |titolo=White Paper: Secure Boot impact on Linux |editore=Canonical Blog |data=28 ottobre 2011 |accesso=18 febbraio 2012 |lingua=en |autore=Victor Tuson Palau}}<!--http://www.webcitation.org/65YKkxGuB--></ref>
*Il [[16 giugno]] [[1971]] il Procuratore della Repubblica di [[Spoleto]], Vincenzo De Franco, chiese alla Camera dei Deputati l’autorizzazione a procedere contro Giorgio Almirante per i reati di '''Pubblica Istigazione ad Attentato contro la Costituzione''' ed '''Insurrezione Armata contro i Poteri dello Stato'''. L'autorizzazione venne concessa il [[3 luglio]] [[1974]] la Camera dei deputati, con la contrarietà del solo MSI. Il segretario missino aveva infatti affermato durante il congresso del partito, con chiaro riferimento ai regimi di [[António de Oliveira Salazar|Salazar]], [[Georgios_Papadopoulos|Papadopoulos]] e [[Francisco Franco|Franco]]:{{quote|I nostri giovani devono prepararsi all’attacco prima che altri lo facciano. Da esso devono conseguire risultati analoghi a quelli conquistati in altri paesi d’Europa quali il Portogallo, la Grecia e la Spagna.}}
 
==Note==
*Nel [[1971]] l'allora Procuratore Generale di Milano, Luigi Bianchi D'Espinosa, decise di chiedere alla Camera l'autorizzazione a procedere nei suoi confronti per tentata ricostituzione del Partito fascista; l'autorizzazione fu concessa il [[24 maggio]] [[1973]] con 484 voti a favore contro 60. Votarono contro anche 4 democristiani: [[Antonio Del Duca]], Stefano Cavaliere, [[Eugenio Tarabini]] e Giuseppe Costamagna. La Cassazione imporrà la trasmissione degli atti da Milano a Roma, dove la procura aveva successivamente aperto un'inchiesta analoga.
{{references|2}}
 
==Voci correlate==
:Nel documento del PG si legge:{{quote|Le numerose note a me pervenute in risposta alle mie richieste elencano un gran numero di fatti che testimoniano dell’uso della violenza nei confronti degli avversari politici e delle forze dell’ordine, della denigrazione della democrazia e della resistenza, dell’esaltazione di esponenti e principi del regime fascista, nonché di manifestazioni esteriori di carattere fascista da parte di esponenti di varie organizzazioni dell’estrema destra. [...] è poi risultato che una parte preponderante di tali comportamenti trae origine dal Movimento sociale italiano (MSI), come si ricava dalla stampa di tale partito di cui in atti, sia dal particolare che molti dei fatti riferiti nelle varie note ufficiali allegate sono stati consumati da appartenenti alle varie organizzazioni di detto movimento, talvolta isolatamente, più spesso uniti fra loro [...].}}
* [[Metro (interfaccia grafica)]]
:A Roma il fascicolo restò fermo per anni e verrà restituito a Milano solo il [[18 dicembre]] [[1988]], 7 mesi dopo la morte di Almirante.</br>La richiesta di scioglimento del partito rimase comunque senza esito; una raccolta di firme promossa allo stesso scopo nel [[1975]] da varie forze della sinistra, anche extraparlamentare, non ebbe miglior successo.
* [[Windows Server 2008]]
* [[Architettura Windows NT]]
* [[Windows]]
* [[MinWin]]
 
==Collegamenti esterni==
====La vicenda del bando di fucilazione dei partigiani<ref name="Repubblica">[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/05/29/almirante-gli-scheletri-di-salo.html Almirante e gli scheletri di Salò - ''la Repubblica'', 29 maggio 2008]</ref>====
* {{en}} [http://msdn.microsoft.com/en-us/windows/ Windows Dev Center], il centro delle risorse correlate a Windows 8 Developer Preview per gli sviluppatori
* {{en}} [http://blogs.msdn.com/b/b8/ Building Windows 8], il blog ufficiale del team di sviluppo di Windows 8
* {{en}} [http://www.buildwindows.com/ BUILD], il sito Web ufficiale della conferenza BUILD (presentazioni di apertura e risorse)
 
{{Box successione
Nell'estate del [[1971]] alcuni storici dell'[[Università di Pisa]] rinvennero negli archivi del comune di [[Massa Marittima]] la copia anastatica di un manifesto, a firma di Giorgio Almirante, che riportava quanto segue:
|carica = [[Windows|Versioni di Windows]]
{{quote|PREFETTURA DI GROSSETO<br>
|immagine = Windows_logo.png
UFFICIO DI P. S. IN PAGANICO
|periodo = dal [[2012]]
 
|precedente = [[Windows 7]]
COMUNICATO
|successivo = Nessuno
 
Si riproduce testo del manifesto lanciato agli sbandati a seguito del
decreto del 10 Aprile.
 
"Alle ore 24 del 25 Maggio scade il termine stabilito per la
presentazione ai posti militari e di Polizia Italiani e Tedeschi,
degli sbandati ed appartenenti a bande.
Entro le ore 24 del 25 Maggio gli sbandati che si presenteranno
isolatamente consegnando le armi di cui sono eventualmente in possesso
non saranno sottoposti a procedimenti penali e nessuna sanzione sarà
presa a loro carico secondo quanto è previsto dal decreto del 18
Aprile. I gruppi di sbandati qualunque ne sia il numero dovranno
inviare presso i comandi militari di Polizia Italiani e Tedeschi un
proprio incaricato per prendere accordi per la presentazione
dell'intero gruppo e per la consegna delle armi. Anche gli
appartenenti a questi gruppi non saranno sottoposti ad alcun processo
penale e sanzioni. Gli sbandati e gli appartenenti alle bande dovranno
presentarsi a tutti i posti militari e di Polizia Italiani e Germanici
entro le ore 24 del 25 maggio. Tutti coloro che non si saranno presentati saranno considerati fuori
legge e passati per le armi mediante fucilazione nella schiena.
Vi preghiamo curare immediatamente affinché testo venga affisso in
tutti i Comuni vostra Provincia."<br><br>
p. il Ministro Mezzasoma - Capo Gabinetto<br>
GIORGIO ALMIRANTE
 
Dalla Prefettura 17 Maggio 1944 - XXII}}
Il manifesto in questione venne pubblicato il [[27 giugno]] [[1971]] dal quotidiano [[l'Unità]] col titolo ''Un servo dei Nazisti. Come Almirante collaborava con gli occupanti tedeschi''.
 
Almirante rispose con un consistente numero di querele, sostenendo che si trattava di «una vergognosa campagna stampa» e di «un'ignobile infamia».
 
Il procedimento principale, con sede a [[Roma]], venne istruito dai pubblici ministeri [[Vittorio Occorsio]] e Niccolò Amato e si articolò lungo il corso di ben sette anni; Almirante oppose un gran numero di eccezioni, ma nel giugno del [[1974]] vennero rivenute negli Archivi di Stato e prodotte in giudizio inequivocabili prove documentali attestanti la veridicità del documento:
*il documento originale recante la firma di Almirante, la lettera della Prefettura che accompagnava l'invio dei manifesti e la missiva del Vicecommissario Prefettizio che dava conferma dell'affissione.
*un telegramma risalente all'[[8 maggio]] [[1944]] firmato proprio da Almirante - all'epoca Capo di Gabinetto del [[Minculpop|Ministero della Cultura Popolare]] - in cui si sollecitava l'affissione del manifesto in questione in tutti i comuni della provincia di Grosseto.
*una circolare dello stesso periodo in cui Almirante disponeva - in quanto curatore della propaganda del Decreto Graziani (che disponeva, appunto, le modalità di repressione dei gruppi partigiani) - anche la divulgazione delle comunicazioni delle autorità tedesche in materia.
 
Il procedimento si concluse con il rigetto integrale delle pretese di Almirante nei confronti dei giornalisti de L'Unità, poiché risultava che i giornalisti avevano ''"dimostrato la veridicità dei fatti"''<ref>cfr. Corte di Cassazione, sentenza dell'[[8 maggio]] [[1978]]</ref> e che dunque il manifesto di fucilazione era da attribuirsi proprio ad Almirante.
 
====Il processo per favoreggiamento a seguito della Strage di Peteano====
{{main|Strage di Peteano|Strategia della tensione}}
In seguito alle indagini sulla [[Strage di Peteano]], il terrorista neofascista [[Vincenzo Vinciguerra]] - reo confesso per la strage - rivelò nel [[1982]] come Almirante avesse fatto pervenire la somma di 35.000 dollari al terrorista Carlo Cicuttini, dirigente del [[MSI]] friulano e coautore della strage, affinché modificasse la sua voce durante la sua latitanza in Spagna mediante un apposito intervento alle corde vocali<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/09/30/neofascista-confessa-organizzai-la-strage.html Giorgio Cecchetti - Vinciguerra confessa "organizzai la strage" - ''La Repubblica'', 30-09-1984]</ref><ref name="stella">[http://www.archivio900.it/it/articoli/art.aspx?id=5339 Gian Antonio Stella - Strage di Peteano, la grazia sfiorata. ''Il Corriere Della Sera'', 10-02-2005]</ref><ref>[http://www.archivio900.it/it/nomi/nom.aspx?id=1612 Archivio '900 - Carlo Cicuttini]</ref>: tale intervento si rendeva necessario poiché Cicuttini, oltre ad aver collocato materialmente la bomba assieme a Vinciguerra, si era reso autore della telefonata che aveva attirato in trappola i carabinieri e la sua voce era stata identificata mediante successivo confronto con la registrazione di un comizio del [[MSI]] da lui tenuto.<ref name="stella">[http://www.archivio900.it/it/articoli/art.aspx?id=5339 Gian Antonio Stella - Strage di Peteano, la grazia sfiorata. ''Il Corriere Della Sera'', 10-02-2005]</ref> Nel giugno del [[1986]], a seguito dell'emersione dei documenti che provavano il passaggio del denaro tramite una banca di Lugano, il Banco di Bilbao ed il Banco Atlantico<ref name="stella">[http://www.archivio900.it/it/articoli/art.aspx?id=5339 Gian Antonio Stella - Strage di Peteano, la grazia sfiorata. ''Il Corriere Della Sera'', 10-02-2005]</ref>, Giorgio Almirante e l'avvocato goriziano Eno Pascoli vennero rinviati a giudizio per il reato di [[favoreggiamento|favoreggiamento aggravato]] verso i due terroristi neofascisti.<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/06/28/strage-di-peteano-anche-almirante-rinviato-giudizio.html La Repubblica, 28-06-1986 - Rinviato a giudizio Almirante per la Strage Di Peteano]</ref> Pascoli verrà condannato per il fatto; Almirante invece, dopo un'iniziale condanna<ref>Nicola Tranfaglia, ''Vita di Giorgio Almirante/10'' - L'Unità, 11-06-2008, pag.7</ref>, si fece più volte scudo dell'[[Immunità_(diritto)#Immunit.C3.A0_parlamentare|immunità parlamentare]], all'epoca ancora riconosciuta a deputati e senatori<ref name="parma">[http://parma.repubblica.it/dettaglio/Intitolare-una-strada-a-Giorgio-Almirante/1473583?edizione=EdRegionale ''La Repubblica, Ed.Parma, 09-06-2008'' - Intitolare una strada a Giorgio Almirante?]</ref>, anche per sottrarsi agli interrogatori<ref>[http://www.gennarocarotenuto.it/2417-via-giorgio-almirante-terrorista/ Blog dello storico Gennaro Carotenuto - ''Via Giorgio Almirante, Terrorista'', 25 maggio 2008]</ref> fin quando si avvalse di un'amnistia grazie alla quale uscì definitivamente dal processo<ref name="stella">[http://www.archivio900.it/it/articoli/art.aspx?id=5339 Gian Antonio Stella - Strage di Peteano, la grazia sfiorata. ''Il Corriere Della Sera'', 10-02-2005]</ref><ref name="parma">[http://parma.repubblica.it/dettaglio/Intitolare-una-strada-a-Giorgio-Almirante/1473583?edizione=EdRegionale ''La Repubblica, Ed.Parma'', 09-06-2008 - Intitolare una strada a Giorgio Almirante?]</ref>, nonostante la legge ne prevedesse già da molti anni la rinunciabilità proprio al fine di tutelare il diritto dell'imputato all'accertamento dei fatti.<ref>[http://www.cortecostituzionale.it/giurisprudenza/pronunce/schedaDec.asp?Comando=RIC&bVar=true&TrmD=&TrmDF=&TrmDD=&TrmM=&iPagEl=1&iPag=1 Archivio Ufficiale della Corte Costituzionale - Sent. 14 luglio 1971, n° 175]</ref>
 
====Le accuse di contiguità con ambienti dell'eversione nera e la P2====
{{main|Strategia della tensione|Golpe Borghese|P2}}
Numerose accuse di contiguità col terrorismo nero erano già state mosse ad Almirante così come al [[Movimento sociale italiano|MSI]] in generale sin dagli albori della [[Strategia della tensione|Strategia della Tensione]], nei primissimi [[Anni_1970|anni '70]], anche per la scelta di candidare tra le file del partito alcuni generali delle forze armate come [[Giovanni De Lorenzo]], [[Vito Miceli]] e Giuseppe Santovito, in quel periodo fortemente sospettati (quando non indagati) per il loro coinvolgimento in trame golpiste o eversive, stragi e depistaggi conseguenti.</br>Questo tipo di circostanza è stata recentemente confermata dalla testimonianza di Ernesto De Marzio, all'epoca capogruppo del [[Movimento sociale italiano|MSI]] alla [[Camera dei deputati|Camera]]; De Marzio ha sostenuto di aver presenziato, nel [[1970]], ad un incontro tra [[Junio Valerio Borghese]] ed Almirante nel corso del quale quest'ultimo, alle richieste di adesione all'imminente colpo di stato avanzate da Borghese, avrebbe risposto: {{quote|Comandante, se parliamo di politica e tu sei dei nostri devi seguire le mie direttive: ma se il terreno si sposta sul campo militare allora saremo noi ad attenerci alle tue indicazioni<ref>Testimonianza di Ernesto De Marzio riportata in Nicola Rao, ''La fiamma e la celtica'', Sperling & Kupfer Editori, 2006 - ISBN 978-88-200-4193-9</ref><ref>L'Espresso, ''Fiamme Nere''. 30-11-2006, pag.17</ref>}}
 
L'ammiraglio [[Gino Birindelli]], Presidente del [[Movimento sociale italiano|MSI]] negli [[Anni_1970|anni '70]], esternò a più riprese insofferenza per l'atteggiamento di ambiguità e doppiezza tenuto dal partito nei confronti degli ambienti eversivi e del terrorismo nero <ref>[[Giorgio Galli]] - ''Storia della DC''. Kaos Edizioni, 2007, pag. 296.</ref>, arrivando in seguito al punto di lasciare il partito e la politica; in una recente intervista Birindelli ha ribadito il suo malumore per lo stato di cose che caratterizzava il [[Movimento sociale italiano|MSI]], additando l'[[Giovedì_nero_di_Milano#Le_reazioni_missine_e_le_condanne|atteggiamento di copertura tenuto dal partito nei confronti degli assassini dell'agente di polizia Antonio Marino]] quale causa del suo abbandono.<ref>[http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=6210787 Lo sfogo dell'anziano Ammiraglio ed ex Presidente del MSI Birindelli: «Io, gli inglesi e i golpisti italiani» - ''La Stampa'', 20-06-2005]</ref>
 
Molte discussioni generò anche la sua espressione di solidarietà col [[golpe]] fascista di [[Augusto Pinochet]] in [[Cile]] dell'[[11 settembre]] [[1973]], per la quale ricevette dei ringraziamenti dallo stesso Pinochet.<ref>''La Stampa'', 20/11/1973</ref>
 
Il [[18 marzo]] [[2009]] l'ex deputato missino [[Giulio Caradonna]], iscritto alla [[P2]], in un'intervista rilasciata al Corriere della Sera ha rivelato come [[Licio Gelli]], maestro venerabile della [[Loggia P2]], iniziò a finanziare il [[Movimento sociale italiano|MSI]] proprio su sollecitazione di Almirante:{{quote|Gelli è una bravissima persona. [...] Da lui mi aveva mandato Almirante: ''"vedi un po' di parlare con questo signore, perché senza il suo assenso i soldi ai partiti non arrivano"''. La missione ebbe successo, e Gelli aiutò Almirante. [...] Giorgio mi espresse la sua eterna gratitudine.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2009/marzo/18/Almirante_capi_tutto_Silvio_gia_co_9_090318053.shtml Giulio Caradonna, "AN? Almirante capì tutto, Silvio è già capo della Destra - ''Il Corriere della Sera22, 18 marzo 2009]</ref>}}
 
==Dopo la morte di Almirante: Gianfranco Fini==
 
{{quote|Nessuno potrà dare del fascista a chi è nato nel dopoguerra|Giorgio Almirante al momento della nomina di Gianfranco Fini alla presidenza del MSI<ref>[http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/biografia.aspx?id=53 Biografia di Rai Educational]</ref>}}
 
La scelta di Fini aveva il significato di tagliare i ponti col passato.
 
Il successore di Almirante da lui stesso designato lo onorò definendolo "''un grande italiano ''" e "''il leader della generazione che non si è arresa''".
 
Il [[28 maggio]] [[2008]], a seguito delle polemiche sorte per la proposta del sindaco di Roma [[Gianni Alemanno]], ex missino ed ex esponente di AN, di dedicargli una via di Roma, alla [[Camera dei Deputati]] è stata data lettura di alcuni brani tratti da articoli che Giorgio Almirante aveva scritto nel 1942, quando dirigeva la rivista [[La difesa della razza]], in cui sosteneva che era necessario proteggere l'Italia da meticci ed ebrei.
 
Il presidente della [[Camera dei Deputati]] [[Gianfranco Fini]], anch'egli ex missino ed ex leader di Alleanza Nazionale, ha preso le distanze da quelle affermazioni razziste e antisemite di Almirante, il quale però aveva rigettato egli stesso tali tesi in precedenza.<ref name=noraz/>
 
==Riconoscimenti==
Da circa 15 anni a [[Corato]] e da 10 anni a [[Grumento Nova]] e a [[Surbo]] gli è stata intitolata una piazza.
 
A [[Giarre]]<ref>
[http://www.azionegiovanigiarre.org/index.php?nav=archivio&id=13 Una strada giarrese dedicata a Giorgio Almirante (da azionegiovanigiarre.org) ]</ref>, a Ginosa, a [[Rieti]], ad [[Altamura]], [[Locorotondo]], [[San Severo]], [[Foggia]], [[Montecorvino Rovella]], [[Ragusa]], [[Lecce]], [[Praia a Mare]], [[Trani]], a [[Usini]], a [[Viterbo]],a Galatina, a [[Veglie]] ed a [[Santa Caterina Villarmosa]] gli è stata intitolata una via.
Ha suscitato proteste la proposta del sindaco di Roma [[Gianni Alemanno]], esponente di [[Alleanza Nazionale]], di intitolare un strada a Almirante, insieme ad altri protagonisti della Prima Repubblica come Craxi e Fanfani, nel maggio del 2008.
Dal 19 maggio 2009 anche il Comune di Fiumicino gli ha intitolato una via.
{{EuroparlamentareItaliano|
periodo = [[1979]] - [[1984]]
----
[[giugno]] [[1984]] -<br/>[[maggio]] [[1988]]
|gruppo = [[Non Iscritti (Parlamento Europeo)|Non iscritti]]
----
Destre europee
|lista = [[Movimento Sociale Italiano|MSI]]
----
MSI
|partito = [[Movimento Sociale Italiano|MSI]]
----
MSI
|circoscrizione = -
----
-
|preferenze = -
----
-
}}
 
{{SegretariMicrosoft del MSIWindows}}
{{Sistemi operativi}}
 
{{portale|Microsoft}}
==Note==
<references />
 
== Opere ==
*''Il Movimento sociale italiano'', con [[Francesco Palamenghi-Crispi]], Nuova Accademia, Milano 1958.
*''Mezzasoma rievocato da Giorgio Almirante e da Fernando Feliciani'', CEN, Roma 1959.
*''Repubblica sociale italiana. Storia'', con altri, CEN, Roma 1959.
*''La verità sull'Alto Adige'', con altri, Movimento sociale italiano, Roma 1959.
*''I due ventenni'', CEN, Roma 1967.
*''Processo al parlamento'', CEN, Roma 1969.
*''La destra avanza'', Edizioni del Borghese, Milano 1972.
*''Il regime contro la destra'', Edizioni del Borghese, Milano 1973.
*''Autobiografia di un fucilatore'', Edizioni del Borghese, Milano 1973.
*''Complotto di regime contro la destra nazionale. Relazione del segretario nazionale Giorgio Almirante alla direzione del partito, 28-29 aprile 1973'', Edital Roma, Roma 1973.
*''"Processo alla libertà". Il testo integrale del discorso pronunciato alla Camera il 23 maggio dall'onorevole Giorgio Almirante'', Edital Roma, Roma 1973.
*''Salvare la scuola dal comunismo'', Edizioni D.N., Roma 1974.
*''La strategia del terrorismo'', Edizioni D.N., Roma 1974.
*''L'alternativa corporativa'', Edizioni D.N., Roma 1974.
*''Interventi al 4. corso aggiornamento politico per dirigenti del Fronte della Gioventù. Roma-Ostia, 19-22 sett. 1974'', Edizioni D.N., Roma 1975.
*''Per l'unità delle forze anticomuniste in difesa della liberta di tutti gli italiani. Relazione al comitato centrale del MSI-DN, 29-30 luglio 1975'', 1975.
*''Intervista sull'eurodestra'', Thule, Palermo 1978.
*''Carlo Borsani'', con [[Carlo Borsani jr.]], Ciarrapico, Roma 1979.
*''Robert Brasillach'', Ciarrapico, Roma 1979.
*''Jose Antonio Primo de Rivera'', Ciarrapico, Roma 1980.
*''Processo alla Repubblica'', Ciarrapico, Roma 1980.
*''Pena di morte?'', Ciarrapico, Roma 1981.
*''Francesco Giunta e il fascismo triestino. 1918-1925. Dalle origini alla conquista del potere'', con Sergio Giacomelli, Trieste 1983.
*''Trieste nel periodo fascista. 1925-1943'', con Sergio Giacomelli, 1986.
*''Tra Hitler e Tito Trieste nella R.S.I. di Mussolini 1943-1945'', 1987.
*''Discorsi parlamentari'', Fondazione della Camera dei Deputati, Roma 2008.
 
== Bibliografia ==
*Franco Franchi, ''Una congiura giudiziaria. L'autorizzazione a procedere contro Almirante'', Edizioni del borghese, Milano 1974.
*Partito Socialista Italiano, ''In nome del popolo italiano il tribunale penale di Campobasso condanna Almirante segretario nazionale del M.S.I. ed assolve Vasile segretario della Federazione del Partito socialista italiano di Campobasso il quale ha qualificato Almirante massacratore e torturatore di italiani'', Histonium, Vasto 1975.
*Vincenzo Barca (a cura di), ''Giorgio Almirante e il Trentino-Alto Adige'', Il grifone, Trento 1998.
*Felice Borsato, ''Almirante è ancora attuale?'', Nuove Idee, Roma 2004.
*Franco Franchi, ''Giorgio Almirante. Un protagonista contro corrente'', Koinè nuove edizioni, Roma 2004.
*Domenico Calabrò (a cura di), ''Giorgio, la mia fiamma. Assunta Almirante racconta'', Koinè nuove edizioni, Roma 2005.
*Felice Borsato, ''Giorgio Almirante. La Destra parlava così'', Nuove Idee, Roma 2008.
*Franco Servello, ''Almirante. Con un saggio di Gennaro Malgieri su Pino Romualdi'', Rubbettino, Soveria Mannelli 2008.
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto|q}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.giorgioalmirante.it/ Sito della Fondazione Giorgio Almirante]
*[http://www.europarl.europa.eu/members/archive/term1/view.do?language=IT&id=1478 Scheda personale al Parlamento europeo]
*[http://www.an-pd.com/speciale%202002/an_generico_speciale_2002_ALMIRANTE.htm Biografia di un circolo provinciale di AN]
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:PoliticiSistemi deloperativi Movimento Sociale Italiano-Destra NazionaleMicrosoft]]
[[Categoria:Razzismo|Almirante, Giorgio]]
[[Categoria:Deputati italiani]]
[[Categoria:Europarlamentari italiani]]
[[Categoria:Personalità della Repubblica Sociale Italiana]]
[[Categoria:Personalità legate a Salsomaggiore Terme]]
 
[[caar:Giorgioويندوز Almirante8]]
[[debg:GiorgioWindows Almirante8]]
[[bn:উইন্ডোজ ৮]]
[[en:Giorgio Almirante]]
[[esca:GiorgioWindows Almirante8]]
[[frcs:GiorgioWindows Almirante8]]
[[nlda:GiorgioWindows Almirante8]]
[[de:Windows 8]]
[[el:Windows 8]]
[[en:Windows 8]]
[[es:Windows 8]]
[[et:Windows 8]]
[[fa:ویندوز ۸]]
[[fi:Windows 8]]
[[fr:Windows 8]]
[[he:Windows 8]]
[[hu:Windows 8]]
[[id:Windows 8]]
[[ja:Microsoft Windows 8]]
[[ko:윈도 8]]
[[ml:വിൻഡോസ് 8]]
[[nl:Windows 8]]
[[no:Windows 8]]
[[pl:Microsoft Windows 8]]
[[pt:Windows 8]]
[[ro:Windows 8]]
[[ru:Windows 8]]
[[si:වින්ඩෝස් 8]]
[[simple:Windows 8]]
[[sk:Windows 8]]
[[sr:Vindous 8]]
[[sv:Windows 8]]
[[ta:வின்டோஸ் 8]]
[[th:วินโดวส์ 8]]
[[tr:Windows 8]]
[[uk:Windows 8]]
[[vi:Windows 8]]
[[zh:Windows 8]]