#REDIRECT [[Wisla Cracovia]]
{{Nota disambigua|descrizione=il comune nella provincia dell'Ogliastra|titolo=[[Bari Sardo]]}}
<!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO -->
{{Template:Comune
|nomeComune = Bari
|linkStemma = Bari-Stemma.png
|siglaRegione = PUG
|siglaProvincia = BA
|latitudineGradi = 41
|latitudineMinuti = 8
|latitudineSecondi = 0
|longitudineGradi = 16
|longitudineMinuti = 52
|longitudineSecondi = 0
|mappaX = 249
|mappaY = 199
|altitudine = 1
|superficie = 116
|abitanti = 328.458
|anno = 31-12-04
|densita = 2832
|frazioni = <!-- elenco delle frazioni, separate da virgola e spazio - senza ritorni a capo -->
|comuniLimitrofi = [[Adelfia]], [[Bitonto]], [[Bitritto]], [[Capurso]], [[Giovinazzo]], [[Modugno]], [[Mola di Bari]], [[Noicattaro]], [[Triggiano]], [[Valenzano]]
|cap = da 70121 a 70131
|prefisso = 080
|istat = 072006
|fiscale = A662
|nomeAbitanti = baresi
|patrono = [[San Nicola di Mira|San Nicola]]
|festivo = [[8 maggio]]
|sito = http://www.comune.bari.it/
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
{{quote|Puèt'èsse nu baròne</br>oppure nu marchèse,</br>pe mmè si pròbbie nudde,</br>ce ttu non zi Barèse|[[Alfredo Giovine]]}}
'''Bari''' è un comune di 328.458 abitanti capoluogo dell'[[Provincia di Bari|omonima provincia]] e della [[Puglia]]. Seconda [[metropoli]] del [[Mezzogiorno]] d'[[Italia]], è un'importante città portuale ed universitaria.
L'[[agglomerazione]] si estende su 203,9 chilometri quadrati (2000), con una popolazione di 653.028 abitanti (2000). Viene stimata in circa 1,2 milioni di abitanti la popolazione dell'[[area metropolitana]].
== Geografia ==
Situata sul [[Mar Adriatico]], è al centro della [[provincia di Bari]], a metà strada tra la [[provincia di Foggia]] e quella di [[provincia di Brindisi|Brindisi]].
Il territorio comunale è prevalentemente pianeggiante e si addensa in gran parte sulla costa lungo 42km, tra i comuni di [[Giovinazzo]] (nord) e [[Mola di Bari]] (sud).
Solo nella porzione centrale si estende verso l'entroterra per alcuni chilometri, fino ai centri di [[Bitritto]], [[Modugno]] e [[Bitonto]], incontrando in taluni quartieri i primi pendii della [[Murgia|Murgia barese]].
La conformazione della città viene spesso descritta come un uccello con le ali spiegate, la cui testa è la penisola sulla quale pare sia nato il primo nucleo urbano, "Bari vecchia".
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia di Bari}}
'''Bari''' - nome greco '''Barion''', nome latino '''Barium'''
Non sono chiare le origini di Bari; dagli scavi nell'area di [[San Pietro]], nella città vecchia, pare che il nucleo originario della città risalga all'[[età del bronzo]], e fu abitato dai [[Peucezi]].
Nel III secolo avanti [[Cristo]] fu conquistata dai [[Romani]] che, in epoca imperiale, la fecero [[municipio]].
Come riportato già da [[Livio]], [[Orazio]] e [[Publio Cornelio Tacito|Tacito]], crebbe l'importanza strategica della città, soprattutto dopo la costruzione della [[via Traiana]].
Nel 300 fu sede episcopale, dall'847 [[emirato]] arabo.
Venne poi contesa fra [[Bizantini]], [[Longobardi]] e [[Saraceni]].
Con i [[Bizantini]], Bari divenne sede del Catapanato e dunque della flotta dell'[[Impero Romano d'Oriente]]; risale a questo periodo la struttura urbana della città vecchia, tutta costruita attorno alla corte del catapano.
La città crebbe anche sotto i [[Normanni]], dal [[1071]].
Il 9 di maggio del [[1087]], 62 marinai baresi trafugarono le spoglie di [[San Nicola]].
La città divenne uno dei tre principali luoghi della cristianità del tempo: tra il XII e il XIV secolo partirono dal suo porto i [[Crociati]].
Fu distrutta da [[Guglielmo il Malo]], ma tornò a rifiorire in epoca sveva, con la costruzione del castello, fatto erigere da [[Federico II del Sacro Romano Impero|Federico II]] su preesistenti fortificazioni normanne.
Un lungo periodo di decadenza caratterizzò le dominazioni [[Angioini|Angioine]], [[Aragonesi]], e [[Spagna|Spagnole]], interrotto dallo splendore sotto gli [[Sforza]], con le duchesse Isabella d'Aragona e [[Bona Sforza]].
<br>Fino al 1813 la città è stata continuamente ricostruita su sé stessa, all'interno della penisola triangolare che delimita la città vecchia.
Il 25 aprile del [[1813]], con [[Gioacchino Murat]], fu posta la prima pietra del borgo nuovo (borgo murattiano), dalle strade squadrate, oltre le mura medievali.
La popolazione, da 18.000 abitanti, crebbe velocemente.
<br>Agli inizi del Novecento Bari aveva 94mila abitanti. In pochi decenni la città era diventata capoluogo di [[Provincia]], aveva guadagnato il [[Teatro Piccinni (Bari)|Teatro Piccinni]], la camera di commercio, la [[Laterza|casa editrice Laterza]], l'[[Acquedotto pugliese]], il [[Teatro Petruzzelli]], l'[[Università degli Studi di Bari|Università degli Studi]].
Durante il ventennio [[fascismo|fascista]] fu costruito il lungomare monumentale ed inaugurata la [[Fiera del Levante]], con la quale prese vita il disegno di "Bari porta d'oriente", consacrato negli anni recenti dal ruolo di "European gateway" assegnato dall'[[Unione Europea]].
<br>A metà del XX secolo è nata la terza città, enorme e disordinata. Fra gli anni 70 e 80 la popolazione ha sfiorato i 400.000 abitanti, un numero dieci volte superiore ai circa 40.000 abitanti della metà dell'ottocento.
<br>La città, fatta metropoli, affronta di colpo i fenomeni del [[pendolarismo]] e della [[deurbanizzazione]], mentre crescono il terziario e l'area industriale.<br>Bari accoglie ondate di immigrati dall'est; il 6 agosto [[1991]] sbarca nel porto la nave [[Vlora]], carica di oltre ventimila
[[Albanesi]].
<br>A ridosso del [[2000]] il centro storico viene ristrutturato e restituito a nuova vita, mentre si avvia al termine un profondo rinnovamento infrastrutturalele che coinvolge [[porto]], [[aeroporto]], [[interporto]] e [[ferrovie|ferrovia]].
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Bari}}
==Personaggi==
[[Immagine:niccolo_picinni_statua_bari.jpg|thumb|right|150px|Bari - Monumento a Niccolò Piccinni]]
*[[Michele Piccirillo]]: pugile barese, attuale campione mondiale dei pesi "Welter I.B.F."
*[[Radiodervish]]: gruppo musicale
*[[Michele Bellomo]]: nato a Bari il [[2 febbraio]] [[1881]], fucilato dagli inglesi l'[[11 settembre]] [[1945]], generale
*[[Vito Maurogiovanni]]: giornalista, scrittore e storiografo barese
*[[Alfredo Giovine]]: storico appassionato di storia barese
*[[Domenico Triggiani]]: scrittore e drammaturgo
*[[Giovanni Laterza]]: editore; fondatore della casa editrice [[Laterza]], amico e controparte imprenditoriale di [[Benedetto Croce]]
*[[Vito Laterza]]: editore; successe allo zio Giovanni alla testa della [[Laterza]] guidandola dagli anni Cinquanta alla metà degli anni Novanta
*[[Niccolò Piccinni]]: nato a Bari nel [[1728]], morì a [[Passy]], [[Parigi]], nel [[1800]], compositore
*[[Caffarelli]]: artista lirico, maestro del soprano andriese [[Carlo Broschi]] detto Farinelli
*[[Martino Cassano]]: fondatore del ''[[Corriere delle Puglie]]''
*[[Giuseppe Calabrese]]: imprenditore industriale
*[[Lorenzo La Rocca]]: imprenditore industriale
*[[Araldo Crollalanza]]: ministro del [[Regno d'Italia]] e senatore della [[Repubblica Italiana]]
*[[Renato Imbriani]]: nato a [[Napoli]], illustre uomo politico del [[XX secolo|'900]]
*[[Ottavio Serena]]: nato ad [[Altamura]], fu [[senatore]] nei primi anni del '900
*[[Franco Sorrentino]]: antifascista, avvocato, scrittore, giornalista, presidente della [[Provincia di Bari]] negli [[anni 1990|anni Novanta]]
*[[Vito Lattanzio]]: politico, ministro della Repubblica
*[[Salvatore Rino Formica]]: politico, ministro della Repubblica
*[[Giuseppe Tatarella]]: politico, ministro della Repubblica, nato a [[Cerignola]] poi trasferitosi a Bari
*[[Giovanni Alemanno]]: politico, ministro della Repubblica
*[[Anna Oxa]], cantante
*[[Marco Armani]], cantante
*[[Francesco Laudadio]], regista cinematografico nato a [[Mola di Bari]] e barese d'adozione
*[[Alessandro Piva]], regista cinematografico nato a [[Salerno]] e barese d'adozione
*[[Gianni Ciardo]], attore
*[[Paolo Sassanelli]], attore
*[[Emilio Solfrizzi]], attore
*[[Ettore Bassi]], attore
*[[Paolo Pinto]], avvocato e nuotatore, campione nella specialità di gran fondo
*[[Gianluca Pozzi]], tennista, campione internazionale
*[[Antonio Cassano]], calciatore, giovane promessa del calcio mondiale
*[[Francesco Attolico]], pallanuotista, campione olimpico, probabilmente il miglior portiere di tutti i tempi
*[[Vincenzo Cantatore]], pugile, campione internazionale
*[[Emanuele Fizzarotti]], commerciante, banchiere, consigliere comunale e provinciale dei primi del '900.
*Mons. [[Francesco Pedicini]] ([[Foglianise]] (BN), 27 gennaio 1813 - Bari, 6 giugno 1886) fu Vescovo di Monopoli e Arcivescovo di Bari
== Economia ==
== Infrastrutture ==
{{interprogetto|notizia=Demolito il primo "ecomostro" di Punta Perotti}}
[[Image:Bari airport departure.jpg|thumb|right|200px|Aeroporto Internazionale di Bari "Karol Wojtyła" - Piano partenze]]
[[Immagine:bari_terminal_crociere.jpg|thumb|right|200px|Bari Porto passeggeri - Terminal crociere]]
La città vanta una buona dotazione infrastrutturale, superiore alla media del [[Mezzogiorno]] ma ancora inferiore alla media nazionale.
Bari è raggiungibile con l'[[autostrada A14]]. Gli accessi avvengono presso [[Modugno]] (Bari Nord) e [[Bitritto]] (Bari Sud).
La strada SS16 (E55) attraversa la città da Nord a Sud e, nel tratto centrale a 6 corsie, costituisce la "tangenziale di Bari".
I collegamenti ferroviari sono assicurati attraverso 18 stazioni attraversate quotidianamente da circa 300 treni. Nella stazione Centrale Trenitalia, parte del circuito [[Grandi Stazioni]], confluiscono le linee delle [[Ferrovie dello Stato]] (Adriatica e Bari-[[Taranto]]), le ferrovie concesse del sud-est barese "FSE" (Bari-[[Putignano]]-[[Salento (regione)|Salento]]). Altre ferrovie concesse sono la "Ferrotramviaria - [[Ferrovie Bari Nord]]" (linea Bari-[[Barletta]]) e le "Ferrovie Appulo Lucane" (Bari-[[Matera]]).
Il porto di Bari è il principale porto [[Adriatico|adriatico]] e nel 2005 ha movimentato 1,5 milioni di passeggeri, dei quali circa 300.000 crocieristi. I collegamenti principali sono per [[Albania]] ([[Durazzo]]), [[Montenengro]] ([[Bar (città)|Bar]]) e [[Grecia]] ([[Corfù]], [[Igoumenitsa]] e [[Patrasso]]). Dal punto di vista infrastrutturale, a cavallo fra il vecchio e il nuovo secolo è avvenuta la costruzione del terminal crociere e la ristrutturazione del terminal traghetti. È invece ancora in completamento la colmata commerciale "marisabella", per sopperire alla saturazione del traffico merci e di quello "feeder" relativo ai contenitori.
L'[[Aeroporto di Bari-Palese|aeroporto internazionale di Bari]] è situato nel territorio della I circoscrizione (Palese), a circa 15 minuti dal centro. Il traffico passeggeri ha registrato una rapida crescita dopo l'anno [[2000]], passando da 1,2 ad 1,8 milioni di passeggeri nel [[2004]], con una previsione di 2 milioni di passeggeri nel [[2006]] per il nuovo terminal "Karol Wojtyła". Lo scalo è affidato alla Aeroporti di Puglia S.p.A., società a capitale pubblico che gestisce il sistema aeroportuale pugliese. Le compagnie aeree che vi fanno scalo includono: [[Alitalia]] (Roma Fiumicino, Milano Linate, Milano Malpensa), Air One (Torino, Roma Fiumicino, Milano Linate, Venezia, Trapani), British airways (Londra Gatwick), Virgin Express (Bruxelles), Ryanair (Londra Stansted, Francoforte Hahn), Club Air (Bucarest, Timisoara, Palermo), Hapag-Lloyd Express (Stoccarda, Colonia, Monaco di Baviera), Volareweb (Milano Linate), Myair (Bergamo Orio al Serio), Blu Express (Roma Fiumicino, Bologna), [[Lufthansa]] (Monaco di Baviera, Vienna), Ada Air (Tirana), Air Dolomiti (Verona) Alpi Eagles (Verona, Venezia).
L'[[interporto]] regionale "Lamasinata", il principale centro logistico della [[Puglia|regione]] su 450 mila metri quadrati, è stato completato ed entrerà in funzione nei primi mesi del [[2006]].
[[Immagine:Bari_metrosanpaolo_viadotto.jpg|thumb|right|200px|Bari - Metropolitana linea San Paolo - viadotto]]
==Trasporti e mobilità==
{{Vedi anche|Trasporto pubblico a Bari}}
La città dispone di una rete di autolinee urbane, gestita dalla società "AMTAB Servizio" (Azienda Mobilità e Trasporti Bari Servizio) S.p.A.
Le ferrovie concesse operano un discreto servizio urbano e metropolitano nei tratti più prossimi alla città.
RFI gestisce un servizio ferroviario urbano denominato "servizio metropolitano" su due tronchi (Bari Enziteto-Bari centrale- Bari Torre a Mare e Bari centrale-[[Modugno]]).
Negli anni [[1990]] e in seguito con la "legge obiettivo" sono state finanziate tre linee metropolitane di trasporto, attualmente in costruzione.
==Architetture e luoghi d'interesse==
[[Image:Bari Basilica San Nicola.jpg|thumb|200px|right|Basilica di San Nicola]]
{{Vedi anche|Palazzi storici di Bari}}
===Monumenti===
I principali monumenti della città sono la [[Basilica di San Nicola (Bari)|Basilica di San Nicola]], la [[Cattedrale di San Sabino]], il [[Castello Normanno-Svevo di Bari]], la [[Fiera del Levante]], il Palazzo della Provincia, il [[Teatro Petruzzelli]], il [[Teatro Margherita (Bari)|Teatro Margherita]], Palazzo Fizzarotti. A Bari sono inoltre presenti diversi ipogei e chiese rupestri, scavati nella roccia o nel sottosuolo. Ricordiamo la chiesa rupestre di S.Candida, il tempio dedicato a S.Giorgio, la cripta della Masseria Milella, l'ipogeo di Madia Diana, di via S.Caterina, della Masseria Torre Bella, di Villa Giustiniani, l'ipogeo "ebraico". Oltre alle chiese già citate la città vecchia ne custodisce molte altre.
===Chiese di Bari antica===
Cattedrale, Basilica di San Nicola, [[Chiesa di Sant'Anna (Bari)|Sant'Anna]], [[Chiesa di Sant'Antonio Abate (Bari)|Sant'Antonio Abate]], la chiesetta di [[Chiesa di Sant'Agostino (Bari)|Sant'Agostino]] rifatta nel 1508 dalla colonia milanese [[Chiesa di San Bartolomeo (Bari)|San Bartolomeo]], [[Chiesa di Santa Chiara (Bari)|Santa Chiara]], [[Chiesa di San Domenico (Bari)|San Domenico]], San [[Chiesa di San Francesco alla Scarpa (Bari)|Francesco alla Scarpa]], [[Chiesa di San Pelagio (Bari)|San Pelagio]], [[Chiesa di San Gaetano (Bari)|San Gaetano]], [[Chiesa del Gesù (Bari)|Chiesa del Gesù]], [[Chiesa di San Giacomo (Bari)|San Giacomo]], la chiesa trecentesca di [[Chiesa di San Giovanni Crisostomo (Bari)|San Giovanni Crisostomo]] (parrocchiale di rito greco), [[Chiesa di San Giuseppe (Bari)|San Giuseppe]], [[Chiesa di San Gregorio (Bari)|San Gregorio]], dove per tutto l'anno rimane la statua di San Nicola trasferita nella sua basilica solo nei giorni della Sua festa, [[Chiesa di San Luca (Bari)|San Luca]], [[Chiesa di San Marco dei veneziani (Bari)|San Marco dei veneziani]], [[Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Bari)|Santa Maria degli Angeli]], [[Chiesa di Santa Maria del buon consiglio(Bari)|Santa Maria del buon consiglio]], [[Chiesa di Santa Maria del Monte Carmelo (Bari)|Santa Maria del Monte Carmelo]], [[Chiesa di San Martino (Bari)|San Martino]], [[Chiesa di San Michele (Bari)|San Michele]], [[Chiesa di Sant'Onofrio (Bari)|Sant'Onofrio]], [[Chiesa di Santa Scolastica (Bari)|Santa Scolastica]], [[Chiesa di San Sebastiano (Bari)|San Sebastiano]], [[Chiesa di Santa Teresa delle Donne (Bari)|Santa Teresa delle Donne]], la barocca [[Chiesa di Santa Teresa dei Maschi (Bari)|Santa Teresa dei Maschi]], [[Chiesa della SS. Trinità dei Medici (Bari)|SS. Trinità dei Medici]], [[Chiesa della Vallisa (Bari)|Chiesa della Vallisa]], Cappella di San Nicola al Porto, la chiesa a croce greca contrattta di [[San Giorgio degli Armeni (Bari)|San Giorgio dei Martiri]].
===Chiese scomparse===
San Benedetto, San Demetrio, San Eustrazio, San Tommaso Apostolo, San Pietro de Sergio Protospathario, San Nicola de ipsa Pusterula, San Giovanni Evangelista, San Apollinare.
===Altri edifici===
Ancora nella città vecchia: via Venezia (ossia la muraglia che si affaccia sul mare e sul molo), il fortino, l'Arco Meraviglia (perché si dice costruito in una notte sola), Santa Scolastica.<br>
La [[Chiesa russa di Bari]], fuori del borgo antico, è un simbolo e un segnale dei rapporti stretti tra la città e l'est europeo: difatti nel [[2004]] una statua bronzea raffigurante [[San Nicola]] fu donata dal presidente russo [[Vladimir Putin]] alla città e posta fuori della Basilica di San Nicola. Un palazzo degno di nota è senz'altro quello dell'Acquedotto Pugliese, realizzato da Cesare Brunetti e arredato da [[Duilio Cambellotti]].
===Luoghi===
Tra i luoghi che caratterizzano Bari citiamo la città vecchia, al cui interno si trovano la Cattedrale e la bellissima Basilica di San Nicola; il Castello Normanno-Svevo; Bari vecchia ha il suo centro in piazza Mercantile, l'antico centro degli affari dominato dal Sedile dei Nobili, antica sede del Municipio, accanto al quale troviamo la colonna infame (o degli infami o della Giustizia), la gogna medioevale per debitori insolventi, ed in cui troviamo l'accesso alla casa di [[Niccolò Piccinni]]. Altri luoghi della città sono lo stadio "della Vittoria", lo [[Stadio San Nicola]] ; le vie del centro (Via Sparano, Corso Vittorio Emanuele, Piazza Ferrarese), l'ateneo universitario, le spiagge "Torre Quetta" e "pane&pomodoro", il porto storico "'nderre a la lànze" e il molo di S. Antonio. Altri luoghi sono l'Ateneo, la Biblioteca De Gemmis ora Biblioteca di [[Santa Teresa dei Maschi]].
È da porre in evidenza lo splendido borgo sito nel quartiere S. Spirito con le sue ville ricche e lussureggianti e la tranquilla marineria.
== Cultura ==
===Teatri===
[[Immagine:bari_teatro_piccinni.jpg|thumb|right|200px|Teatro Piccinni]]
*[[Teatro Petruzzelli]]
*[[Teatro Margherita (Bari)|Teatro Margherita]]
*[[Teatro Piccinni (Bari)|Teatro Piccinni]]
Questi tre teatri sono, assieme all'[[Auditorium Nino Rota]], i contenitori storici della città, gestiti dalla Fondazione Lirico-Sinfonica "Petruzzelli e Teatri di Bari".
*[[Teatroteam]]
*[[Teatro Abeliano]]
*[[Teatro Kursaal Santalucia]]
*[[Teatro Kismet]]
*[[Teatro Duse]]
*[[Teatro Purgatorio]]
*[[Piccolo Teatro]]
*[[Teatro dell'Anonima]]
*[[Casa di Pulcinella]]
*[[Teatro Barium]]
===Musei===
I principali musei sono:
* [[Museo Archeologico Provinciale]]
* [[Pinacoteca Provinciale (Artistico)]]
* [[Museo della Gipsoteca (Artistico)]]
* [[Museo - Sala del Tesoro di San Nicola (Artistico)]]
* [[Museo della Cattedrale (Artistico-Archeologico)]]
* [[Museo Storico Civico]]
* [[Museo Etnogr. Africa-Mozambico (Etno-Antropologico)]]
* [[Acquario Provinciale (Naturalistico)]]
* [[Istituto Orto Botanico (Naturalistico)]]
* [[Museo di Zoologia (Naturalistico)]]
* [[Museo di Scienze della Terra (Naturalistico)]]
* [[Raccolta scientifica (Naturalistico)]]
* [[Museo Raccolta di Fisica (Tecnico-Scentifico)]]
* [[Collezione delle Cartoline (Specializzato)]]
* [[Museo Sacrario (Specializzato)]]
===Università e Istituti di ricerca===
[[Immagine:Ateneo_bari.jpg|thumb|right|200px|Palazzo Ateneo - Università degli studi di Bari]]
Bari ospita due università pubbliche:
*[[Università degli Studi di Bari]]
*[[Politecnico di Bari]]
Bari ospita una università privata:
*[[Università LUM|Università LUM - Libera Università Mediterranea]] presso il BariCentro di [[Casamassima]].
I principali Istituti di ricerca sono dislocati fra il Campus universitario di via Orabona e il vicino Comune di [[Valenzano]]:
* [[CNR - Istituto Agronomico Mediterraneo]]
* [[CNR - Istituto di studi sui sistemi intelligenti per l'automazione]]
* [[CNR - Istituto di cristallografia]]
* [[CNR - Istituto di scienze delle produzioni alimentari]]
* [[CNR - Istituto di genetica vegetale]]
* Undici sezioni territoriali di altri Istituti
* [[Istituto Nazionale di Fisica Nucleare]]
*[[Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari|IAM-B - Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari]]
*[[Tecnopolis|Parco scientifico e tecnologico Tecnopolis]]
È in via di costituzione il Polo [[Biotecnologie|Biotecnologico]] Regionale.
A Bari ha sede dal 1983 il [[Cum]] (Consorzio delle Università Mediterranee), al quale aderiscono oltre 160 Istituzioni Universitarie del bacino del [[Mar Mediterraneo]].
==Cucina e gastronomia==
Da considerare sono le seguenti specialità baresi:
*[[orecchiette]] o [[strascinati]], tipo di [[pastasciutta]]
*[[cavatelli]], tipo di pastasciutta
*[[mozzarella]], tipo di [[formaggio]] fresco molle
*[[fior di latte]], tipo di formaggio fresco molle
*[[burrata]], tipo di formaggio fresco molle
*[[tarallo]], farinaceo che può sostituire il [[pane]]
*[[calzone]], tipo di focaccia alla barese ripiena
*[[uva]] baresana, tipo di uva
*lampascione o cipollaccia, tipo di [[cipolla]]
*bocconotto, tipo di dolce
*cuscinetto, tipo di dolce
*[[carteddàte]] ossia cartellata, tipo di dolce tipico del periodo natalizio
*sasanello, tipo di dolce tipico del periodo natalizio
*riso alla barese (la ''tiedda'') ossia riso condito con patate, cozze, zucchine e pomodori, cotto al forno in tegame
*[[lumaca|lumache]] alla barese ossia lumache, raccolte dal vicino promontorio della [[Murgia]], cotte o lessate e condite in vario modo
*[[focaccia alla barese]], tipo di focaccia condita in vario modo
*sgagliozze, [[polenta]] a pezzi impanata e fritta.
==Eventi==
[[Immagine:Congresso_eucaristico_bari.jpg|thumb|right|240px|Bari - Papa Ratzinger al Congresso Eucaristico Nazionale 2005]]
Bari ha ospitato presso il quartiere fieristico dal [[21 maggio|21]] al [[29 maggio]] [[2005]] il Congresso Eucaristico nazionale, che ha visto la presenza del [[papa Benedetto XVI]] alla sua prima uscita da pontefice.
===La Fiera del Levante===
Alla [[Fiera del Levante]] si è svolto dal [[3 maggio|3]] al [[5 maggio]] 2005 il V° salone dell'alimentazione mediterranea "CIBUSMED 2005".
Ogni anno, a settembre presso la Fiera del Levante si svolge, nell'ambito della Fiera vera e propria, la rassegna "Agrilevante", salone internazionale delle macchine per l'agricoltura, il giardinaggio e la zootecnia, abbigliamento, salone auto, moto e imbarcazioni, galleria delle merci varie (bancarelle di paesi africani e del medio-oriente, per vendita di collane, anelli, cappelli e altro). La Fiera del Levante di Bari viene definita la più grande campionaria d'Europa.
===Feste===
Dal [[7 maggio|7]] al [[9 maggio]] si svolge nel centro storico di Bari la festa di [[San Nicola]] (patrono della città).
==Sport==
Allo [[Stadio San Nicola]] si sono giocate gare del [[Campionato mondiale di calcio]] del [[1990]] (tra cui la finale-bronzo, vinta dall'Italia sull'Inghilterra) e l'ultima finale di [[Coppa dei Campioni]] propriamente detta, datata [[1991]].
La città ha ospitato i [[Giochi del Mediterraneo]], nel giugno del [[1997]].
Il [[21 maggio]] [[1990]] la 1^ tappa del [[Giro d'Italia]] [[1990]], una cronometro individuale, si è conclusa a Bari con la vittoria di [[Gianni Bugno]] che avrebbe poi vinto il Giro vestendo la maglia rosa dalla prima all'ultima tappa.
A Bari hanno sede diverse squadre sportive, prima fra tutte la squadra di [[calcio (sport)|calcio]] del [[Associazione Sportiva Bari|Bari]] e dei suoi "galletti" in bianco-rosso.
===Impianti sportivi===
I principali impianti sportivi sono:
* [[Stadio San Nicola (Bari)|Stadio San Nicola]]
* [[Arena della Vittoria]]
* [[Percorso golfistico]]
* [[Impianto Bellavista]]
* [[Palaflorio]]
* [[Palamartino]]
* [[Palaghiaccio]]
* [[Circolo Tennis Bari]]
* [[Stadio del Nuoto]]
* [[Centro Universitario Sportivo (CUS)]]
* [[Società Ginnastica Angiulli]]
==Amministrazione==
* Sindaco: [[Michele Emiliano]] dal 13/06/2004 (Uscente: [[Simeone Di Cagno Abbrescia]])
* Numero di telefono del centralino del Comune: 0805771111
* e-mail del Comune: [mailto:redazione.portale@comune.bari.it redazione.portale@comune.bari.it]
Bari è designata quale [[città metropolitana]], capofila di una delle nove [[aree metropolitane]] Italiane.
===Divisione amministrativa===
Il Comune di Bari è suddiviso in nove circoscrizioni amministrative:
*'''I - PALESE - SANTO SPIRITO:''' Popolazione 28.757 - Superficie 18,62 Kmq - Densità 1.544 ab./Kmq<br>Comprende i quartieri [[Palese-Macchie (Quartiere di Bari)|Palese-Macchie]] e [[Santo Spirito-Catino-San Pio (Quartiere di Bari)|Santo Spirito-Catino-San Pio]].
*'''II - S.PAOLO - STANIC:''' Popolazione 35.516 - Superficie 20,14 Kmq - Densità 1.764 ab./Kmq<br>Comprende i quartieri [[Stanic-Villaggio del Lavoratore (Quartiere di Bari)|Stanic-Villaggio del lavoratore]] e [[San Paolo (Quartiere di Bari)|San Paolo]].
*'''III - PICONE - POGGIOFRANCO:''' Popolazione 43.724 - Superficie 7,47 Kmq - Densità 5.853 ab./Kmq<br>Comprende i quartieri [[Picone-Quartierino (quartiere di Bari)|Picone-Quartierino]] e [[Poggiofranco]].
*'''IV - CARBONARA - CEGLIE - LOSETO:''' Popolazione 39.910 - Superficie 35,03 Kmq - Densità 1.139 ab./Kmq<br>Comprende i quartieri [[Carbonara-Santa Rita (Quartiere di Bari)|Carbonara-Santa Rita]], [[Ceglie del Campo (Quartiere di Bari)|Ceglie del Campo]], [[Loseto (Quartiere di Bari)|Loseto]].
*'''V - JAPIGIA - TORRE A MARE:''' Popolazione 35.891 - Superficie 18,77 Kmq - Densità 1.912 ab./Kmq<br>Comprende i quartieri [[Japigia]] e [[Torre a Mare-San Giorgio (Quartiere di Bari)|Torre a Mare-San Giorgio]].
*'''VI - CARRASSI - SAN PASQUALE:''' Popolazione 60.775 - Superficie 7,70 Kmq - Densità 7.893 ab./Kmq<br>Comprende i quartieri [[Carrassi]] e [[San Pasquale-Mungivacca (Quartiere di Bari)|San Pasquale-Mungivacca]].
*'''VII - MADONNELLA:''' Popolazione 17.601 - Superficie 0,95 Kmq - Densità 18.527 ab./Kmq<br>Comprende il quartiere [[Madonnella]].
*'''VIII - LIBERTA' - MARCONI - S.GIROLAMO - FESCA:''' Popolazione 65.317 - Superficie 6,30 Kmq - Densità 10.368 ab./Kmq<br>Comprende i quartieri [[Libertà (Quartiere di Bari)|Libertà]], [[Marconi-San Girolamo-Fesca (Quartiere di Bari)|Marconi-San Girolamo-Fesca]].
*'''IX - MURAT - SAN NICOLA:''' Popolazione 16.978 - Superficie 1,05 Kmq - Densità 16.170 ab./Kmq<br>Comprende i quartieri [[Murat (Quartiere di Bari)|Murat]] ("borgo Murattiano") e [[San Nicola (Quartiere di Bari)|San Nicola]] (Città vecchia).
<br>Ad oggi è allo studio la riorganizzazione del Comune in Municipi, in ottemperanza agli spiriti del decentramento funzionale e della [[città metropolitana]].
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Bari}}
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.uniba.it/ Università degli Studi di Bari]
*[http://www.poliba.it/ Politecnico di Bari]
*[http://www.conservatoriopiccinni.it/ Conservatorio Niccolo' Piccinni]
*[http://www.fondazioneliricabari.it/ Fondazione lirico-sinfonica "Petruzzelli e teatri di Bari"]
*[http://www.teseo.it/archiviodistato/ Archivio di Stato di Bari]
*[http://www.amtabservizio.it/ Azienda Mobilità e Trasporti Bari Servizio SpA]
*[http://www.barimia.it/ Il portale di Bari metropolitana]
*[http://www.geocities.com/CapitolHill/5056/ Corte d'Appello di Bari]
*[http://www.seap-puglia.it/default.asp?idlingua=1&idcontenuto=25 Aeroporto di Bari]
*[http://www.fieradellevante.it/ Ente Fiera del Levante]
*[http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/ La Gazzetta del Mezzogiorno]
*[http://www.barisera.it/ Barisera.it - Quotidiano telematico]
*[http://www.museodellastampabari.it/ Museo della Stampa]
*[http://www.aqp.it/home.htm Il Palazzo dell`Acquedotto Pugliese]
*[http://www.teatropubblicopugliese.it/ Teatro Pubblico Pugliese]
*[http://www.barisera.it/masserie Le masserie di Bari]
*[http://digilander.libero.it/PaleseMacchie/ Il sito di Palese-Macchie]
*[http://www.ba.infn.it/~gelao/photography.html Un giro virtuale per la città: il lungomare, San Nicola, i palazzi liberty]
*[http://www.regione.puglia.it Regione Puglia]
{{Bari}}
{{Provincia di Bari}}
{{CittàMetropolitane}}
[[Categoria:Bari| ]]
[[Categoria:Comuni della provincia di Bari]]
[[Categoria:Comuni della Puglia]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
[[ar:باري]]
[[ca:Bari (Pulla)]]
[[cs:Bari]]
[[da:Bari]]
[[de:Bari (Italien)]]
[[en:Bari]]
[[eo:Bari]]
[[es:Bari (ciudad)]]
[[et:Bari]]
[[eu:Bari]]
[[fi:Bari (kaupunki)]]
[[fr:Bari]]
[[gl:Bari]]
[[he:בארי (עיר)]]
[[hu:Bari]]
[[id:Bari]]
[[ja:バーリ]]
[[lij:Bari]]
[[lt:Baris (miestas)]]
[[nap:Bari]]
[[nl:Bari (stad)]]
[[pl:Bari]]
[[pt:Bari]]
[[ro:Bari]]
[[ru:Бари]]
[[scn:Bari]]
[[sl:Bari]]
[[sv:Bari]]
[[zh:巴里]]
|