Cavalleria medievale e Wikipedia:Modello di voce/Biografia pallavolistica: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dommac (discussione | contributi)
m -cat ridondante: Medioevo è sottocategoria di Storia!
 
 
Riga 1:
<div style="width:85%; border:1px solid silver; margin-bottom: 1.5em; margin-left:auto; margin-right:auto; background:#FFF2CF; text-align:center; padding:5px;">
[[Immagine:Malpaga14.JPG|300px|right]]
Questa pagina fa parte del '''[[Progetto:Sport/Pallavolo|Progetto Pallavolo]]''' e si propone quale modello generale di stile per compilare una voce relativa alla biografia di un (ex) [[pallavolista]] e/o [[allenatore]]. Si prega di proporre eventuali variazioni nella [[Discussioni progetto:Sport/Pallavolo/Biografia|pagina di discussione]] prima di modificare questa pagina.
</div>
 
<div style="text-align:right;"><small>Tabella con i dati riassuntivi. Per la compilazione si veda {{tl|Sportivo}} e {{tl|Carriera sportivo}}.</small></div>
La tecnica bellica si è evoluta lungo i secoli assieme all'evoluzione dell'economia e della società, con l'affacciarsi sullo scenario storico europeo di muove popolazioni con nuovi usi e nuovi modi di guerreggiare che influiranno sulla formazione della '''cavalleria medievale'''.
{{Sportivo
|Nome = Tizio Caio
|NomeCompleto = Tizio Caio Sempronio
|Immagine = Bola de volei de quadra.svg
|Sesso = M
|GiornoMeseNascita = 1° gennaio
|AnnoNascita = 1979
|PaeseNascita = {{ITA}}
|CodiceNazione = {{LIE}}
|Passaporto = {{AUT}}
|Altezza = 190
|Peso = 80
|Disciplina = Pallavolo
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrale]])</small>
|Squadra = {{Volley Treviso}}
|TermineCarriera = 2009 - giocatore<br>2010 - allenatore
|GiovaniliAnni = 1994-1996
|GiovaniliSquadre = {{Volley Vicenza F}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1996-1999|{{Volley San Donà F}}|
|1999-2000|{{Volley Busto Arsizio F}}|
|2000-2002|{{Volley Firenze F}}|
|2002-2003|{{Volley Eczacibasi Istanbul F}}|
|2003-2005|{{Volley Mezzolombardo}}|
}}
{{Carriera sportivo
|2005-2007|{{Volley Trento F}}|
|2007-2008|{{Volley Kazan F}}|
|2008-''oggi''|{{Volley Novara F}}|
}}
|AnniNazionale = 1999-''oggi''
|Nazionale = {{Naz|PV|AUT|F}}
|PresenzeNazionale(goal) = 200 pres.
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|2009-2010|{{Volley Treviso}}|2° All.
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|[[Pallavolo maschile ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]]}}
{{MedaglieOro|[[Pallavolo maschile ai Giochi della XXVIII Olimpiade|Atene 2004]]}}
{{MedaglieCompetizione|[[Campionato mondiale di pallavolo femminile|Campionato mondiale]]}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato mondiale di pallavolo femminile 2002|Germania 2002]]}}
{{MedaglieCompetizione|[[Campionato europeo di pallavolo femminile|Campionato europeo]]}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionato europeo di pallavolo femminile 2005|Croazia 2005]]}}
{{MedaglieCompetizione|[[World Grand Prix di pallavolo femminile|World Grand Prix]]}}
{{MedaglieBronzo|[[World Grand Prix di pallavolo femminile 2009|Tokyo 2009]]}}
{{MedaglieCompetizione|[[Coppa del Mondo di pallavolo femminile|Coppa del Mondo]]}}
{{MedaglieBronzo|[[Coppa del Mondo di pallavolo femminile 2007|Giappone 2007]]}}
{{MedaglieCompetizione|[[Grand Champions Cup di pallavolo femminile|Grand Champions Cup]]}}
{{MedaglieBronzo|[[Grand Champions Cup di pallavolo femminile 2005|Giappone 2005]]}}
|Aggiornato = 10 agosto 2010<ref>La data deve essere quella relativa all'ultima statistica aggiornata, e non quella del giorno effettivamente eseguita</ref>
}}
 
<small>Introduzione dell'articolo.<br/>
È una evoluzione lenta ma costante, qualche volta tumultuosa in coincidenza con l'arrivo di nuovi attori sui campi di battaglia, ma sempre coerente con i cambiamenti del contesto socioeconomico che ne è il supporto. La crisi che colpisce i liberi coltivatori romani del periodo repubblicano ha inferto un duro colpo alla potenza della fanteria legionaria, ben più grave ed irrimediabile dei colpi subiti dalla stessa ad opera dei cavalieri [[Parti]] e [[Sarmati]].
Usare il template {{tl|Bio}}.</small>
 
Quella potenza legionaria che aveva conquistato un [[Impero]] inizia a decadere con l'inizio della decadenza di quell'archetipo dell'uomo romano che ne era stato la base e la forza.
 
{{Bio
== I Barbari==
|Nome = Tizio
[[Image:Huns empire.png|thumb|300px|left|Impero unno]]
|Cognome = Caio
|Sesso = M
|LuogoNascita = Marostica
|GiornoMeseNascita = 1° gennaio
|AnnoNascita = 1979
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di pallavolo
|Attività2 = ex pallavolista
|Epoca =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
 
Gioca nel ruolo di [[centrale]] nella [[Trentino Volley]]. ''(per pallavolisti)''<Br>
Popolazioni nuove, ora si direbbe giovani, premono sull'[[Impero]]: alcune sono formate da provetti cavalieri che passano la maggior parte della propria vita letteralemente e materialmente sul cavallo, come gli [[Unni]], gli [[Alani]] ed in genere i popoli della [[steppa]]. Questi popoli, che basano la propria forza militare su una cavalleria organizzata, non riescono, tuttavia, ad innervarsi in quella società europea che per loro è solo occasione di scorrerie, rapine e bottino. Altre popolazioni, invece, fanno proprio quell'[[Impero]] tante volte combattuto e subìto. Sono i [[Franchi]], i [[Sassoni]], i [[Frisoni]], i [[Longobardi]], i [[Juti]] che si imporranno, ricreando o contribuendo a ricreare quel nuovo [[Impero]] che il [[Papato]] cercherà di rendere unito come comunità cristiana e di subordinare a se stessa.<Br/>
Allena la [[Trentino Volley]]. ''(per allenatori)''
 
<small>Per uno sportivo straniero è possibile aggiungere, subito dopo il nome, la grafia dello stesso nell'alfabeto/lingua della nazione di appartenza del giocatore/allenatore o [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]] (usando il template {{tl|IPA2}}). Il nome della lingua è da riportare in forma abbreviata (ad esempio "gr." anziché "in greco").
Questa nuove genti germaniche e nordiche, che in effetti non possiedono una cavalleria nel senso militare del termine, combattono a piedi anche se il cavallo è il loro mezzo di locomozione. Il cavallo è considerato più un segno di distinzione di cui godono e si fregiano i capi che non un mezzo bellico, e ciò sia per il suo costo, particolarmente elevato, sia per la simbologia sacrale che gli è connessa. Il cavallo accampagna il guerriero nella sepoltura per l'ultimo vaggio secondo una tradizione che risale alle saghe germaniche conferendo così al cavaliere quell'alone di mito che lo accompagnerà nelle epoche in cui la funzione della cavalleria sarà venuta meno e che le ''chansons'' epiche procureranno di perpetuare.
 
Ciò può essere facilmente inserito nel parametro ''PreData'' (oppure, ma lo si sconsiglia, nel ''PostCognome'') del template Bio.
==Il Cavaliere==
[[Image:Armatura Cavaliere.jpg|right|200px|]]
Un cavaliere non si improvvisava, veniva addestrato fin dalla fanciullezza e quindi armato con un equipaggiamento il cui costo poteva superare quello di 20 buoi, in pratica una piccola proprietà.<Br />
E' fatale, così, che si sviluppi nella società una divisione netta o meglio una frattura incolmabile fra il cavaliere consapevole del proprio costo e della propria funzione e {{quote|la massa dei rustici che si vedevano sospinti insieme con la gente dei campi di origine servile verso un ruolo indifferenziato di produttori di mezzi di sostentamento.|Cardini F. - ''Il Guerriero e il Cavaliere''.}}E' una società basata sul rapporto fra ceti elevati che ignora tutto il resto.
 
È possibile aggiungere nell'incipit qualche altra informazione extra-sportiva, che non possa essere inserita in una sezione a parte (es. coniuge, titolo di studio, ...).</small>
Si forma spontaneamente un gruppo elitario e separato autorefente che si autocelebra anche attraverso il racconto delle proprie gesta, sempre eccezionali, ed anche attraverso quella che sarà una vera e propria liturgia dell'iniziazione e dell'accettazione o cooptazione in un ''circolo'' sempre più chiuso. La letteratura epica si incaricherà di idealizzarne e celebrarne gli aspetti eroici, il più delle volte usurpati.
 
==Carriera<ref>Se possibile, utilizzare il [[passato remoto]].</ref>==
Lentamente si consolida quella che è una ''fraternitas'', la cavalleria medievale, con regole sempre più rigorose che subiranno, tuttavia, continue eccezioni.
<small>Carriera del pallavolista/allenatore.<br>
La separazione dal mondo dei rustici aumenta sempre di più ed il solco iniziale diventa una voragine. Da una parte pochi eletti, dall'altra la massa disprezzata e sfortunata degli inermi o ''pauperes'' che avranno una sola possibilità di riscatto: mettere la propia vita in gioco nei campi di battaglia al servizio di qualche ''Senior''.
È possibile dividere il paragrafo in sottoparagrafi se la carriera contiene molte informazioni, per esempio:</small>
===Giocatore===
Iniziò nelle giovanili del [[Joy Volley Vicenza]] nel [[1994]]...
 
Venne convocato per la prima volta nella [[Nazionale di pallavolo femminile dell'Austria|Nazionale austriaca]] il...
===Il mito===
[[Immagine:Templarius.jpg|thumb|right|Il sigillo dei [[Cavalieri templari]]]]
 
===Allenatore===
È un [[mito]] quello che il cavaliere medievale coltiva esaltandolo in quelle '' fraternitas'' che daranno luogo ad una vera e propria classe sociomilitare particolarmente rigida ed impermeabile alla cui base c'è lo spirito di gruppo e di corpo. {{quote|Questo è forse il senso più riposto ma anche più evidente dell'immagine raffigurata nel controsigillo dell'[[Ordine Templare]], che mostra due cavalieri su un solo cavallo.|Cardini F. - ''Il Guerriero e il Cavaliere''}}
Dopo il ritiro intraprese la carriera di [[allenatore]]...
La [[storia]] concorrerà notevolmente all'affermazione di questa nuova classe di soldati, separandola sempre di più dal resto della società, gli ''inermes'', che vengono subordinati e sottoposti a quei ''bellatores'' equestri che costituiscono la base del potere.
 
==Palmarès==
===Le opportunità===
<small>Elenco dei trofei conquistati, nell'ordine esposto sotto, nella sezione ''Regole per la compilazione''. Vari template utili per la compilazione del palmarès si possono trovare [[:Categoria:Template stemmini competizioni pallavolistiche|qui]].</small>
Certo il servizio militare oltre ai rischi offre notevoli vantaggi a quei soggetti che, per capacità o fortuna, ne sanno approfittare. Le opportunità di arricchimento a seguito delle azioni belliche sono grandi sia attraverso i bottini rapinati sia attraverso il riscatto dei prigionieri, specie se di alto lignaggio. Ciò costituisce un valido compenso per il rischio di perdere la vita, rischio sempre presente e sempre messo in conto.
===Club===
* {{Pallavolopalm|Campionato italiano maschile|3}}
:[[Serie A1 maschile FIPAV 2000-2001|2000-01]], [[Serie A1 maschile FIPAV 2001-2002|2001-02]], [[Serie A1 femminile FIPAV 2008-2009|2008-09]]
 
* {{Pallavolopalm|Campionato russo maschile|1}}
Il miraggio è quello di passare dal servizio presso altri alla formazione di una propria casata, ad acquisire una propria [[signoria]] o a conquistare un proprio regno. È quello che sanno fare i [[Normanni]], vere e proprie bande di avventurieri al servizio di signori in guerra tra loro, signori che prima aiutano e che poi ad essi si sostituiscono approfittando della favorevole situazione politico-militare di quel residuo morente contesto [[bizantino]].
:[[Superliga russa di pallavolo maschile 2009-2010|2009-10]]
 
* {{Pallavolopalm|Coppa Italia femminile|1}}
===I Normanni===
:[[Coppa Italia di pallavolo maschile 2005-2006|2005-06]]
[[Immagine:Vichinghi.jpg|thumb|left|300px|Le rotte dei Normanni]]
 
* {{Pallavolopalm|Champions League maschile|2|var=cccl}}
I [[Normanni]] riescono, senza grande difficoltà, non solo a sostituirsi ai loro, per così dire, datori di lavoro ma a fondare, oltre che un regno, una dinastia dai cui lombi discenderà una progenie che assurgerà alla dignità imperiale.
:[[Coppa dei Campioni di pallavolo maschile 1981-1982|1981-82]], [[CEV Champions League maschile 2009-2010|2009-10]]
L'avventura dei cavalieri normanni prima nel meridione dell'Italia continentale e successivamente in Sicilia è fantastica ed affascinante, E' impressionante vedere come un manipolo di uomini decisi, ma sostanzialmente dei briganti quasi emigranti ante litteram, costretti a lasciare le loro terre di origine, la [[Normandia]] sulle coste nordoccidentali della [[Francia]], riescano ad inserirsi nelle lotte intestine di quel che resta del [[Ducato di Benevento]] e del morente [[Impero Bizantino]] nell'Italia meridionale e prendere il sopravvento. Vi è anche il fortunato gioco di circostanze favorevoli che, sapientemente sfruttate, contribuiscono alla loro affermazione politico-militare.
I [[Normanni]], che stanno per impadronirsi dell'intero Meridione d'Italia, ottengono il riconoscimento del loro potere e delle loro conquiste dal Papa [[Nicolò II]] prima di lanciarsi alla conquista della [[Sicilia]]: questo riconoscimento papale ''legittimò quello che era un puro atto di violenza'' {{Rif|1}}
 
===Nazionale (competizioni minori)===
==Il nuovo che avanza==
* [[File:Gold medal europe.svg|20px]] [[Campionato europeo juniores di pallavolo femminile 1998|Campionato europeo juniores 1998]]
Si sviluppano nuove tecniche militari sotto la spinta delle milizie di fanti che, inquadrate dal Comune, non sono più quella massa incoerente di contadini armati di forcone contro cui la carica della cavalleria aveva avuto sempre successo.
* [[File:Silver medal world centered-2.svg|20px]] [[Trofeo Valle d'Aosta di pallavolo femminile 2004|Trofeo Valle d'Aosta 2004]]
Le milizie cittadine si propongono come strutture sempre meglio organizzate e coese, dotate d'addestramento acquisito nelle gare cittadine, gare che avevano sviluppato non solo lo spirito d'emulazione ma, cosa ben più importante, lo spirito civico rendendo i cittadini combattenti consapevoli, decisi e quindi temibili.
* [[File:Gold medal world centered-2.svg|20px]] [[Trofeo Valle d'Aosta di pallavolo femminile 2005|Trofeo Valle d'Aosta 2005]]
Questi uomini che normalmente svolgono nella vita quotidiana altri compiti, che non le arti marziali, esprimono, nel momento del combattimento, sotto il gonfalone civico, tutta la loro determinazione bellica, frutto del rancore contro l'aristocrazia militare: essi trascurano quell'aspetto ludico che è stato una caratteristica del combattimento dei cavalieri.
* [[File:Silver medal world centered-2.svg|20px]] [[Trofeo Valle d'Aosta di pallavolo femminile 2006|Trofeo Valle d'Aosta 2006]]
Questi cittadini nel combattimento sono micidiali, le loro picche e le loro quadrelle non lasciano scampo.
* [[File:Silver medal world centered-2.svg|20px]] [[Trofeo Valle d'Aosta di pallavolo femminile 2007|Trofeo Valle d'Aosta 2007]]
* [[File:Bronze MedGames.svg|20px]] [[Pallavolo femminile ai XVI Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo 2009]]
 
===NuovePremi armiindividuali===
*[[2005]] - [[Campionato europeo di pallavolo femminile 2005|Campionato europeo]]: Miglior palleggiatrice
[[Immagine:Malpga23a.JPG|330px|right|thumb|Il torneo]]
*[[2006]] - [[World Grand Prix di pallavolo femminile 2006|World Grand Prix]]: Miglior palleggiatrice
*[[2007]] - [[European Champions League di pallavolo femminile 2006-2007|Champions League]]: Miglior palleggiatrice
*[[2009]] - [[Campionato europeo di pallavolo femminile 2009|Campionato europeo]]: Miglior palleggiatrice
 
==Onorificenze==
Le nuove armi vincenti sono le picche, l'arco e la balestra, che in un'unione simbiotica dietro il pavese, un grande scudo, costituiscono per i cavalieri un ostacolo, o per meglio dire un muro insuperabile, quasi sempre letale.
{{Onorificenze
Il cavallo che è stato un'arma vincente si trasforma in un gravissimo punto di debolezza ed impedimento.
|immagine=AUT Honour for Services to the Republic of Austria - Gold Medal BAR.png
In questo nuovo modo di combattere il cavallo soccombe sotto i colpi di coltello del fante che strisciando per terra lo sventra, in un'azione inconcepibile per il cavaliere e per il suo codice deontologico: al cavaliere rinchiuso nella sua pesante corazza d'acciaio non rimane che fuggire o, disarcionato e circondato, morire come un povero crostaceo {{Rif|2}} sotto i colpi della plebaglia a piedi. Queste nuove battaglie si concludono in un'orgia di sangue, in un tripudio di vendette e di rivalse da parte dei rustici contro un mondo, quello feudale, che ormai volge alla fine.
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro al merito della Repubblica Austriaca
Un mondo impregnato di valori, forse mai realmente esistiti ma sicuramente idealizzati e vagheggiati, che sopravviverà solo nelle chansons.
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito della Repubblica Austriaca
I cavalieri, superstiti di questo mondo, andranno lietamente a farsi scannare da rozzi bottegai e cupi artigiani che combattono solo per affermare, in un duello da loro vissuto come mortale, la loro esistenza civile, la loro capacità economica e la necessità di continuare a sviluppare liberamente quelle attività economico-commerciali dal cui successo derivano rilevanza sociale e forza politica.
|motivazione=
|luogo=[[2006]]. Di iniziativa del [[Presidenti dell'Austria|Presidente dell'Austria]].
}}
 
==Curiosità==
===Le Gentes novae===
<small>'''Sezione da evitare'''. Inserire quanto possibile nella biografia (vedi [[Wikipedia:Svuota la sezione curiosità]]). Qualora fosse eccessiva o impropria è possibile segnalarlo con il template {{tl|curiosità}}.
[[Image:Ambrogio Lorenzetti 011.jpg|450px|left]]
 
Al posto di questa sezione se ne possono creare altre con nomi specifici, se un numero cospicuo di informazioni ricade nella stessa area tematica (es. Attività benefica)</small>
Per queste ''gentes novae'' la guerra non è un gioco, una festa in cui mettere in mostra le proprie virtù cavalleresche magari per gloriarsene agli occhi di una dama o nel caso fortunato per appropriarsi di un bottino e di un ricco riscatto, bensì un mortale e costoso incidente che mette a rischio le conquista economiche acquisite oltre che la loro stessa sopravvivenza.
Laddove il cavaliere vede nel cavaliere nemico un confratello in campo opposto, il mercante che combatte vede nel cavaliere solo un soggetto che interrompe la sua attività facendogli perdere denaro e rischiare la vita e perciò lo deve eliminare, cioè uccidere.
 
==Note==
Il mercante che combatte lo fa per uccidere, libero da qualsiasi deontologia militare e sotto lo stimolo dell'urgenza di tornare presto ai propri affari sospesi. Tutto ciò è vissuto come scandaloso dai cavalieri, ma tant'è.
<small>Da inserire se ne testo sono state apposte note (''<nowiki><ref></nowiki>''). Il testo da inserire è solo <nowiki><references/></nowiki>. In alternativa si può utilizzare il {{tl|references}} che e permette di suddividere le note in più colonne.</small>
Guai al cavaliere che incontra sul campo di battaglia qualche macellaio armato che, pratico nello squartare l'oggetto della propria attività lavorativa, non ha remora alcuna a fare altrettanto prima col cavallo e poi con il cavaliere.
<references />
 
==Bibliografia==
==Il tramonto della cavalleria==
<small>Segnalare eventuali riferimenti bibliografici.</small>
[[Image:Cavaliere.JPG|right|400px|Armatura per cavaliere e cavallo]]
 
==Voci correlate==
Il momento magico dei cavalieri medievali è stata l'avventura delle [[Crociate]], specie la prima, trascorso il quale inizia la loro crisi lentamente prima ma poi sempre più rapidamente e che culminerà nella battaglia degli ''[[Speroni d'Oro]]'' a [[Courtrai]], [[1302]]. In questa battaglia, simbolicamente ritenuta la fine dei Cavalieri Medievali, come funzione militare definitiva, le truppe formate da mercanti ed artigiani delle [[Fiandre]] massacrarono i cavalieri francesi facendo mucchi dei loro speroni dorati.
<small>Segnalare eventuali voci correlate a quella del pallavolista/allenatore.</small>
 
==Altri progetti==
È il tramonto della cavalleria come arma anche se le sopravvive, sempre più mitizzata, quell'etica che era stata alla base della ''fraternitas'', cui una stessa mentalità ed aspirazione di vita ha legato i cavalieri.
<small>Se la voce fosse presente in altri progetti (commons, wikiquote...), segnalarlo inserendo il template {{tl|Interprogetto}}.</small>
 
==Collegamenti esterni==
Questa specie di ''internazionale cavalleresca'' {{Rif|3}}, che si è costituita tra l'XI ed il XIII secolo, perde davanti alle nuove fanterie comunali la propria funzione militare, lasciando tuttavia un'eredità di valori e di miti che dureranno nei secoli successivi.
<small>Inserire solo siti inerenti al giocatore (per la squadra di appartenenza inserirli nella pagina del club). Specificare se possibile la lingua del sito.</small>
È lo spirito cavalleresco con la sua carica di leggenda che sopravvive rappresentando valori che i posteri hanno esaltato, per non dire creato.
* {{it}} [http://it.wikipedia.org/ Sito ufficiale]
* {{en}} [http://en.wikipedia.org/ Sito dedicato a Nome Cognome]
* {{lingue|en|it|fr|de}} [http://commons.wikipedia.org/ Statistiche su Nome Cognome]
 
==Gli Ordini cavallereschi==
[[Image:Cross templars.gif|150px|right]]
 
----
Questo spirito sopravvive anche grazie agli ordini cavallereschi che ebbero una funzione reale fintanto che svolsero un'attività politico-militare e cioè fino al '200, ma che successivamente o scomparvero come i [[Templari]] ad opera di [[Filippo IV]] di Francia o si trasformarono in istituzioni di aristocratici con vacue velleità politiche, sostanzialmente vetrine di vanità e orgogli ostentati in cui l'elemento ludico primeggia.
==Conclusione della voce==
===Rose squadre===
<small>Per concludere il testo inserire, se presente, la rosa della squadra dove attualmente lo sportivo milita/allena tra quelle presenti [[:Categoria:Template di navigazione - Rose delle squadre di pallavolo|qui]] ma non quella delle nazionali.</small>
 
===Portali===
{{quote|Così la stanca aristocrazia deride il proprio ideale. Dopo avere abbellito, colorato e reso in forma plastica con tutti i mezzi della fantasia, del talento, e della ricchezza il suo sogno appassionato di una vita bella, essa considerò che in fondo la vita non era affatto bella, e rise.|Huizinga - ''L'autunno del medioevo''}}
<small>Alla fine del testo inserire {{tl|portale|biografie|pallavolo}}. È possibile inserire anche un maggior numeri di argomenti, si veda il [[Template:Portale/man|relativo manuale]].</small>
 
===Categorie ===
Qualcuno di questi ordini è sopravvissuto alla [[Storia]] ma è giusto là a fare bella mostra di se, paludato di mantelli fascinosi e di nomi altisonanti, in costante attesa di un qualche evento, più mondano che storico, che dia l'occasione per sfilare, possibilmente sotto l'occhio vigile di una telecamera, attento più al gossip che all'evento stesso.
<small>Per concludere, inseriere le categorie di riferimento della voce.<br/></small>
E' affascinante vedere come, ancora oggi, seri personaggi, stimati per le loro capacità o per l'importanza della loro funzione, fanno carte false per partecipare a tali conventicole con corredi di liturgie e le necessarie sfilate lasciandosi irretire, a volte, da qualche apprendista stregone e coinvolgere in fatti poi saliti agli onori della cronaca giudiziaria: tanto è forte questo mito!
 
<small>Nelle categorie (comprese quelle inserite manualmente) la pagina verrà ordinata automaticamente usando i parametri ''Nome'' e ''Cognome'' del template {{tl|Bio}} secondo l'ordine ''Cognome, Nome''. Se si vuole un ordine diverso (per esempio per sostituire i caratteri non italiani) specificarlo nel parametro ''ForzaOrdinamento'' del template Bio.<br/>
==Note==
Queste le categorie inserite automaticamente dal template Bio:
* 1{{Note|1}} Piccinni G. - ''I mille anni del medioevo''.
* <nowiki>[[Categoria:Biografie]]</nowiki>
* 2{{Note|2}} Cardini F. - ''Il Guerriero e il Cavaliere''.
* <nowiki>[[Categoria:</nowiki>''attività nazionalità'']] (es:Pallavolisti brasiliani), per ogni attività inserita nel template.</small>
* 3{{Note|3}} Cardini F. - ''Quella antica festa crudele''.
 
<small>Inoltre tramite i template del tipo "Volley XXX" (es: {{tl|Volley Trento}}) specificando come primo parametro "G" o "A" se allenatori vengono automaticamente inserite, se presenti, la categoria di pallavolista e/o allenatore delle varie squadre di militanza (si veda il [[Template:Carriera sportivo/man#Nome della squadra|manuale del template Carriera sportivo]] per maggiori informazioni a riguardo).</small>
== Bibliografia==
*Barber R. - ''The figure of Artur'' - Londra, Longaman, [[1972]].
*Cardini F. - ''Quella antica festa crudele'' - Milano, Mondadori, [[1995]], ISBN 8804423137.
*Cardini F. - ''Alle origine della cavalleria medievale'' - Scandicci, La nuova Italia, [[1997]], ISBN 8822104412 .
*Duby G. - ''Lo specchio del feudalesimo'' - Bari, Laterza, [[1998]], ISBN 842056502.
*Duby G. - ''[[Guglielmo il Maresciallo]]'' - Bari, Laterza, [[1995]], ISBN 8842042617.
*Garin E. - ''L'uomo del Rinascimento - Bari, Laterza, [[2000]], ISBN 8842047945.
*Keen M. - ''La cavalleria'' - Napoli, Guida, [[1986]], ISBN 8870427544 .
*Le Goff J. - ''L'uomo medievale'' - Bari, Laterza, [[1999]], ISBN 8842941971.
*Huizinga - ''L'autunno del medioevo'' - Roma, Newton, [[1997]], ISBN 978881711644.
*Mallet M. - ''Signori e mercenari. La guerra nell'Italia del Rinascimento'' - Bologna, Il Mulino, [[1983]], ISBN 8815002944.
*Piccinni G. - ''I mille anni del medioevo'' - Milano, Bruno Mondadori, [[1999]], ISBN 8842493554.
*Settia A. A. - ''Rapine, assedi, battaglie : la guerra nel Medioevo'' - Bari, Laterza, [[2002]], SBN LO10718097.
 
<small>Altre possibili categorie sono quelle relative alla vittoria di trofei, riconoscimenti...</small>
==Voci correlate==
 
*[[Cavalleria]]
===Interlink===
*[[Cavaliere (araldica)]]
<small>Per finire inserire, se esistenti, gli [[Aiuto:Interlink|interlink]] verso le wiki in altre lingue.</small>
*[[Ordini religiosi cavallereschi]]
 
 
----
{{Storia}}
 
==Regole per la compilazione==
[[Categoria:Medioevo|Cavalleria, medievale]]
* Per quanto riguarda la tabella:
[[Categoria:Cavalieri|Cavalleria, medievale]]
# compilare la tabella seguendo le regole del [[Template:Sportivo]];
[[Categoria:Nobiltà|Cavalleria, medievale]]
# per la carriera seguire le regole del [[Template:Carriera sportivo]], ricordandosi quindi di non inserire il wikilink all'anno.
[[Categoria:Guerra|Cavalleria, medievale]]
# nel palmarès inserire le vittorie (oro, argento, bronzo) ottenute con la maglia della nazionale, inserendo i wikilink, e seguendo l'ordine: Olimpiadi, Campionato mondiale, Campionato continentale (europeo, asiatico, ...), World League / World Gran Prix, Coppa del Mondo, Grand Champions Cup;
# per le varie edizioni, farle visualizzare nella formula "Paese Anno" (es. Italia 2008) oppure "Città Anno" (es. Atene 2004).
* Per quanto riguarda l'incipit:
# seguire le regole del [[Template:Bio]];
# specificare ruolo e squadra nella quale milita attualmente;
# inserire le informazioni extra-sportive che non possono essere inserite in una sezione a parte (es. coniuge, titolo di studio, ...).
* Per quanto riguarda la carriera: inserire in forma discorsiva le informazioni sulla carriera agonistica, specificando il Paese in caso di militanza in squadre estere, e corredando il tutto con note, ove possibile.
* Per quanto riguarda il Palmarès, utilizzare i template {{tl|Pallavolopalm}}:
# la prima sottocategoria (''Club'') deve contenere i successi ottenuti con la maglia di club, seguendo l'ordine: campionati coppe e supercoppe nazionali, mondiale per club, coppa dei campioni/champions league, coppa delle coppe/top teams cup/coppa CEV, coppa CEV/challenge cup, supercoppe europee, competizioni zonali, altri titoli minori;
# la seconda sottocategoria (''Nazionale (competizioni minori)'') deve contenere i successi ottenuti con la maglia della nazionale, di qualsiasi categoria (anche giovanili), non contenute nella tabella iniziale. Elencati in ordine cronologico crescente (dal più vecchio al più recente);
# la terza sottocategoria (''Premi individuali'') deve contenere i riconoscimenti sportivi individuali, specificando anno, competizione e riconoscimento. Anche in questo caso in ordine cronologico crescente.
* Per quanto riguarda le Onorificenze, seguire le regole del [[Template:Onorificenze]].
* Le restanti categorie seguono l'ordine stabilito nella pagina [[Aiuto:Sezioni#Sezioni_predefinite]].