<div style="width:85%; border:1px solid silver; margin-bottom: 1.5em; margin-left:auto; margin-right:auto; background:#FFF2CF; text-align:center; padding:5px;">
[[Immagine:Logopalio.gif|thumb|250px|Il logo del Palio di Asti]]
Questa pagina fa parte del '''[[Progetto:Sport/Pallavolo|Progetto Pallavolo]]''' e si propone quale modello generale di stile per compilare una voce relativa alla biografia di un (ex) [[pallavolista]] e/o [[allenatore]]. Si prega di proporre eventuali variazioni nella [[Discussioni progetto:Sport/Pallavolo/Biografia|pagina di discussione]] prima di modificare questa pagina.
Il '''Palio di Asti''' è un [[Palio]] italiano, corso con cavalli montati a pelo ( cioè senza sella), che si svolge ogni terza [[domenica]] del mese di [[settembre]] nella centrale piazza Alfieri di [[Asti]].
</div>
<div style="text-align:right;"><small>Tabella con i dati riassuntivi. Per la compilazione si veda {{tl|Sportivo}} e {{tl|Carriera sportivo}}.</small></div>
== La storia==
{{Sportivo
Il Palio di Asti è una tradizione antichissima che da nove secoli si ripropone in tutta la sua grandiosità.
|Nome = Tizio Caio
Lodevole è l’impegno perseverante , con cui il popolo di Asti , ha sempre mantenuto il privilegio di far correre il Palio nella sua festa patronale,dedicata al martire astigiano [[San Secondo]]; in tutti i trattati, in tutte le alleanze , in tutti i capitoli delle convenzioni con i vari reggenti, padroni o dominatori.
|NomeCompleto = Tizio Caio Sempronio
La prima notizia certa della corsa risale al [[1275]] anno in cui, secondo Guglielmo Ventura, cronista locale, gli astigiani corsero il Palio, per dileggio, sotto le mura della nemica citta' di [[Alba]], portando devastazioni e danni alle vigne:'''"Sicut fieri solet Ast, in festo Beati Secundi"'''
|Immagine = Bola de volei de quadra.svg
Quindi se già nel 1275 la " Corsa del Palio" era definita una consuetudine, è probabile che la sua origine deve collocarsi all'inizio del XIII secolo, che coincide anche con il periodo di massimo splendore del Comune di Asti.
|Sesso = M
[[Gian Galeazzo Visconti]] , divenuto signore di Asti nel 1382, stabilì che la corsa , continuasse a tenersi '''" in festa Sancti Secundi iuxta consuetudinem, omni contradictione remota"'''
|GiornoMeseNascita = 1° gennaio
Nei documenti conservati nell'archivio storico del Comune di Asti, si nota che nelle spese sostenute per la Corsa, sono sempre indicati due palii, uno in offerta alla chiesa di San Secondo ( Patrono della città), l'altro da consegnare al vincitore.
|AnnoNascita = 1979
Nell'anno 1439, [[Carlo d'Orleans]], visitando la Contea di Asti ereditata dalla madre [[Valentina Visconti]], offrì tra il resto , un pallio di velluto cremisino, ornato di tre gigli d'oro in campo azzurro .
|PaeseNascita = {{ITA}}
[[Emanuele Filiberto]], il 20 maggio 1545, assumendo la reggenza della città, si impegnò per sè e per i suoi successori a fornire i palii : uno di rasi 12 per la Corsa, l'altro di rasi 9 per l'offerta al Santo Patrono.
|CodiceNazione = {{LIE}}
Nel XVIII secolo i palii vennero uniti ad un labaro di tela , generalmente azzurra , ornato dagli stemmi di [[Savoia]], del Comune, del Governatore e del Podestà.
|Passaporto = {{AUT}}
L'immagine di [[S.Secondo]] a cavallo , fece la sua apparizione sul labaro del Palio dedicato alla Chiesa e , sul finire del secolo XIX , anche su quello per la Corsa.
|Altezza = 190
Potevano presentare cavalli alla Corsa del Palio '''" tanto la città di Asti, che tutte le Chiese della medesima, comprese tanto quelle dè Regolari quanto delle Confraternite, Collegio, Università, Società e cittadino della medesima, tanto a nome proprio che di dette Chiese e Cappelle, il tutto conforme all'antico stile , consuetudini e privilegi di detta Città"'''
|Peso = 80
La Corsa in origine si svolgeva il 30 marzo di ogni anno, allorchè ricorreva la festa di S.Secondo, fu spostata , con la celebrazione della festa stessa, sin dal secolo XV, al primo giovedì dopo la Domenica in Albis.
|Disciplina = Pallavolo
Al principio del secolo XIX si tenne la seconda domenica dopo Pasqua.
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrale]])</small>
Nel 1818, con lo spostamento della festività al primo martedì di maggio , anche la Corsa venne spostata.
|Squadra = {{Volley Treviso}}
Nel 1861, viene pubblicato il nuovo “regolamento per la Corsa dei Cavalli in giro sulla nuova Piazza del Mercato “ ( l’attuale piazza Campo del Palio ).
|TermineCarriera = 2009 - giocatore<br>2010 - allenatore
Nel 1863, la corsa si mutò in una comune corsa di cavalli , perdendo tutto il suo tradizionale fascino e significato socio-religioso. Venne richiamata in vita , nell’anno 1929, dall’allora Podestà di Asti, Vincenzo Buronzo.
|GiovaniliAnni = 1994-1996
Nel 1936, l’imposizione del regime di cambiare la denominazione alla festa in “certame cavalleresco”, risvegliò l’orgoglio degli astigiani che in più di sette secoli di storia avevano mantenuto il privilegio di correre il Palio, mai piegandosi a qualsiasi reggenza ed in qualsiasi condizione politica.
|GiovaniliSquadre = {{Volley Vicenza F}}
La storica Corsa venne sospesa.
|Squadre =
Passano altre tre decenni e nel 1967 il Palio rinasce una volta ancora.
{{Carriera sportivo
Si corre in piazza " Campo del Palio " dove sono state innalzate tribune con 5 mila posti a sedere e grandi parterre. Più di seicento figuranti, centomila spettatori per questa prima edizione del "dopoguerra" che vede partecipare 14 tra Borghi, Rioni e Comuni Astigiani.
|1996-1999|{{Volley San Donà F}}|
Nel 1988 cambia la sede della corsa. In quell'anno il Palio si sposterà nella vicina piazza Alfieri,
|1999-2000|{{Volley Busto Arsizio F}}|
cuore della città per dare vita ad uno spettacolo ancora più suggestivo e coinvolgente.
|2000-2002|{{Volley Firenze F}}|
[[Immagine:Cartolina31.jpg|thumb|250px|Cartolina postale del 1931]]
|2002-2003|{{Volley Eczacibasi Istanbul F}}|
|2003-2005|{{Volley Mezzolombardo}}|
}}
{{Carriera sportivo
|2005-2007|{{Volley Trento F}}|
|2007-2008|{{Volley Kazan F}}|
|2008-''oggi''|{{Volley Novara F}}|
}}
|AnniNazionale = 1999-''oggi''
|Nazionale = {{Naz|PV|AUT|F}}
|PresenzeNazionale(goal) = 200 pres.
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|2009-2010|{{Volley Treviso}}|2° All.
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|[[Pallavolo maschile ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]]}}
{{MedaglieOro|[[Pallavolo maschile ai Giochi della XXVIII Olimpiade|Atene 2004]]}}
{{MedaglieCompetizione|[[Campionato mondiale di pallavolo femminile|Campionato mondiale]]}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato mondiale di pallavolo femminile 2002|Germania 2002]]}}
{{MedaglieCompetizione|[[Campionato europeo di pallavolo femminile|Campionato europeo]]}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionato europeo di pallavolo femminile 2005|Croazia 2005]]}}
{{MedaglieCompetizione|[[World Grand Prix di pallavolo femminile|World Grand Prix]]}}
{{MedaglieBronzo|[[World Grand Prix di pallavolo femminile 2009|Tokyo 2009]]}}
{{MedaglieCompetizione|[[Coppa del Mondo di pallavolo femminile|Coppa del Mondo]]}}
{{MedaglieBronzo|[[Coppa del Mondo di pallavolo femminile 2007|Giappone 2007]]}}
{{MedaglieCompetizione|[[Grand Champions Cup di pallavolo femminile|Grand Champions Cup]]}}
{{MedaglieBronzo|[[Grand Champions Cup di pallavolo femminile 2005|Giappone 2005]]}}
|Aggiornato = 10 agosto 2010<ref>La data deve essere quella relativa all'ultima statistica aggiornata, e non quella del giorno effettivamente eseguita</ref>
}}
<small>Introduzione dell'articolo.<br/>
== Il Palio di Asti nel dettaglio ==
Usare il template {{tl|Bio}}.</small>
E' una [[Festa]] autentica che ha saputo conservare nel tempo i suoi tratti distintivi, quelle peculiarità che lo caratterizzano e contribuiscono a renderlo uno [[spettacolo]] indimenticabile…
Il fascino della storia, del [[medioevo]] che rivive per le vie della città, tra chiese, torri, palazzi, intatti testimoni dell'epoca in cui [[Asti]] splendeva, per la sua ricchezza e vitalità, tra le Città più importanti d'Italia e d'Europa.
{{Bio
La suggestione del [[Corteo Storico]], degli oltre milleduecento personaggi che nei loro preziosi abiti, autentici gioielli di artigianato sartoriale, ripropongono gli episodi più significativi della storia cittadina nel periodo compreso tra il XII e il XV secolo in un quadro rievocativo che, per la fedeltà della ricerca, la cura della realizzazione e la ricchezza dei protagonisti,propongono un suggestivo spaccato di vita medievale.
|Nome = Tizio
|Cognome = Caio
|Sesso = M
|LuogoNascita = Marostica
|GiornoMeseNascita = 1° gennaio
|AnnoNascita = 1979
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di pallavolo
|Attività2 = ex pallavolista
|Epoca =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
Gioca nel ruolo di [[centrale]] nella [[Trentino Volley]]. ''(per pallavolisti)''<Br>
Il solenne incedere del [[Carroccio]], imponente simbolo delle antiche libertà comunali, recante il [[drappo]] destinato al vincitore (il [[Palio]] vero e proprio, da cui prende origine il nome della Festa), pregiata opera d'arte realizzata ogni anno da un Maestro della pittura contemporanea di fama internazionale.
Allena la [[Trentino Volley]]. ''(per allenatori)''
<small>Per uno sportivo straniero è possibile aggiungere, subito dopo il nome, la grafia dello stesso nell'alfabeto/lingua della nazione di appartenza del giocatore/allenatore o [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]] (usando il template {{tl|IPA2}}). Il nome della lingua è da riportare in forma abbreviata (ad esempio "gr." anziché "in greco").
L'incanto dei suoni e dei colori, delle [[Chiarina|chiarine]] squillanti che chiamano a raccolta, oggi come nel medioevo, del rullo di tamburi che cadenza il ritmo della giornata e accompagna il volteggiare delle [[bandiere]], antiche insegne dei partecipanti e al tempo stesso suggestivi frammenti di un magico caleidoscopio che si disegna nel cielo di Asti.
Ciò può essere facilmente inserito nel parametro ''PreData'' (oppure, ma lo si sconsiglia, nel ''PostCognome'') del template Bio.
E poi la passione forte, viscerale, dei borghigiani che animano tutto l'anno il tessuto sociale dei [[Rioni]], [[Borghi]] e [[Comuni]] partecipanti: ventuno distinte comunità territoriali, ognuna caratterizzata dalla propria peculiare storia. Ventuno "popoli", divisi dalla rivalità ma accomunati dallo stesso spirito, protagonisti della Festa della città. Il loro coinvolgente entusiasmo accende i giorni della vigilia in cui tutta Asti vive un'atmosfera particolare, tra canti, balli e allegri banchetti, coinvolgenti rituali per propiziare la sorte, per affermare il proprio orgoglio di appartenenza, per alimentare, tutti insieme, i propositi di vittoria.
È possibile aggiungere nell'incipit qualche altra informazione extra-sportiva, che non possa essere inserita in una sezione a parte (es. coniuge, titolo di studio, ...).</small>
E infine, naturalmente, l'intensità della corsa, delle tre batterie e della finale, quell'irresistibile calamita che fa battere all'unisono migliaia di cuori di pari passo col galoppo incessante dei purosangue lanciati nei tre giri di Piazza. Cento secondi vissuti col fiato sospeso: il tempo brevissimo, e infinito, in cui prendono forma, o svaniscono, i sogni e le speranze di un anno intero. L'arrivo a nerbo alzato è il gesto del trionfo, l'alpha e l'omega di tutte le passioni: in un'indescrivibile altalena di emozioni l'incontenibile gioia dei vincitori si mescola alle lacrime degli sconfitti e mentre un [[borgo]] intero esplode di felicità, per gli altri è già tempo di preparare una nuova sfida.
==Carriera<ref>Se possibile, utilizzare il [[passato remoto]].</ref>==
Perché il Palio di Asti è tutto questo: una tradizione, una festa, una sfida che si rinnova giorno dopo giorno, secolo dopo secolo… ''un'emozione sospesa nel tempo da vivere ogni anno ad Asti, la terza domenica di settembre!''
<small>Carriera del pallavolista/allenatore.<br>
È possibile dividere il paragrafo in sottoparagrafi se la carriera contiene molte informazioni, per esempio:</small>
===Giocatore===
Iniziò nelle giovanili del [[Joy Volley Vicenza]] nel [[1994]]...
Venne convocato per la prima volta nella [[Nazionale di pallavolo femminile dell'Austria|Nazionale austriaca]] il...
== Il corteo storico ==
In passato il giorno della corsa , i "paggi" , cosi' si chiamavano i fantini,partivano ciasc'uno dal proprio albergo o contrada della città , dalla Confraternita, Collegio od associazione per cui correvano, di solito accompagnati da altri uomini a cavallo ,anch'essi con i medesimi colori, seguiti dalla folla degli aderenti e simpatizzanti , e al suono di trombe , tamburi e corni da caccia,si avviavano al luogo tutt'ora detto il Pilone deputato un tempo alla partenza della corsa" alla lunga ".Nel 1930, in segno di omaggio e di gratitudine verso Casa Savoia e in ricordo di Emanuele Filiberto, che nel 1545 aveva confermato e codificato le antiche consuetudini della festa patronale e del Palio,i Comuni, rioni, borghi partecipanti, si dotarono per il corteo storico di costumi del Cinquecento. Dal dopoguerra,il corteo storico del Palio mette in scena gli episodi salienti della storia medievale della città . La particolarità è che il tema storico varia e si rinnova ogni anno sia nei costumi che nelle proprie rappresentazioni.
== Il Palio degli sbandieratori ==
Nel 1977 una nuova manifestazione è entrata a far parte del dei festeggiamenti del Palio di Asti.Il "Paliotto", una gara cioè, tra i gruppi degli sbandieratori dei singoli rioni, borghi o comuni partecipanti al Palio che si contendono un drappo,più piccolo, ma simile a quello che viene assegnato al termine della corsa.
Gli sbandieratori erano gli alfieri militari che nel clamore della battaglia con i propri lanci e "figure" incitavano il morale ed impartivano gli ordini alle truppe .
"...La sbandierata è tramandata come un atto religioso : il giocatore sventola la [[bandiera]] sinbolicamente e in nome della Corporazione per Dio, Regina e Patria." ( Atti del IV congresso di Vessillologia , Olanda 1971 )L'iniziativa di dar vita a questa manifestazione è stata avviata per valorizzare questa particolare arte, quella dei giochi con la bandiera che è conosciuta e praticata in molte realtà nazionali, ma che soprattutto nelle città del Palio raggiunge i suoi livelli più elevati.I gruppi sbandieratori sono solitamente l'apertura del corteo storico,di ogni rione , borgo o comune nella sfilata del Palio.
===Allenatore===
== Rioni e Comuni partecipanti al Palio ==
Dopo il ritiro intraprese la carriera di [[allenatore]]...
Attulamente sono 21 i rioni e i borghi cittadini e i comuni della provincia di Asti che partecipano al Palio. Ognuno ha i suoi colori, uno stemma araldico e alcune peculiarità che lo rendono diverso e unicio nel suo genere. Il Palio di Asti si disputa su tre batterie, ognuna da sette cavalli ciascuna e una finale da nove cavalli, a cui accedono i primi tre cavalli di ogni batteria. Il primo arrivato otterrà il Palio, ovvero un tessuto di velluto cremisi, simbolo della sua vittoria.
Il Palio, a differenza di altre corse di cavalli, ha una sua peculiarità: il cavallo può vincere anche [[cavallo scosso|scosso]], ovvero senza più il fantino a guidarlo.
Ecco i rioni del Palio di Asti
'''Rioni'''
==Palmarès==
<small>Elenco dei trofei conquistati, nell'ordine esposto sotto, nella sezione ''Regole per la compilazione''. Vari template utili per la compilazione del palmarès si possono trovare [[:Categoria:Template stemmini competizioni pallavolistiche|qui]].</small>
===Club===
* {{Pallavolopalm|Campionato italiano maschile|3}}
:[[Serie A1 maschile FIPAV 2000-2001|2000-01]], [[Serie A1 maschile FIPAV 2001-2002|2001-02]], [[Serie A1 femminile FIPAV 2008-2009|2008-09]]
* {{Pallavolopalm|Campionato russo maschile|1}}
[[Immagine:Cattedrale.gif]]
:[[Superliga russa di pallavolo maschile 2009-2010|2009-10]]
*[[Rione Cattedrale]] : nel cuore più antico della città. Prende il nome dalla importante fabbrica del Duomo, autentico gioiello del romanico piemontese. Dalla ripresa ha vinto il Palio nel 1977
* {{Pallavolopalm|Coppa Italia femminile|1}}
:[[Coppa Italia di pallavolo maschile 2005-2006|2005-06]]
* {{Pallavolopalm|Champions League maschile|2|var=cccl}}
[[Immagine:Sanlazzaro.gif]]
:[[Coppa dei Campioni di pallavolo maschile 1981-1982|1981-82]], [[CEV Champions League maschile 2009-2010|2009-10]]
*[[Rione San Lazzaro]] : Il Rione si trova ad Est della città. Lo stemma è la croce a otto punte assiemando la croce di San Maurizio che è una Croce "Greca" d'oro smaltata di bianco e con le estremità dei bracci "Trifogliati", sovrapposta alla Croce di San Lazzaro, pure d'oro ma smaltata di verde e con i bracci "Biforcati" .Quattro le vittorie di cui tre con il fantino Massimino II, nel 1987,1991,1999 e 2001
===Nazionale (competizioni minori)===
* [[File:Gold medal europe.svg|20px]] [[Campionato europeo juniores di pallavolo femminile 1998|Campionato europeo juniores 1998]]
* [[File:Silver medal world centered-2.svg|20px]] [[Trofeo Valle d'Aosta di pallavolo femminile 2004|Trofeo Valle d'Aosta 2004]]
* [[File:Gold medal world centered-2.svg|20px]] [[Trofeo Valle d'Aosta di pallavolo femminile 2005|Trofeo Valle d'Aosta 2005]]
* [[File:Silver medal world centered-2.svg|20px]] [[Trofeo Valle d'Aosta di pallavolo femminile 2006|Trofeo Valle d'Aosta 2006]]
* [[File:Silver medal world centered-2.svg|20px]] [[Trofeo Valle d'Aosta di pallavolo femminile 2007|Trofeo Valle d'Aosta 2007]]
* [[File:Bronze MedGames.svg|20px]] [[Pallavolo femminile ai XVI Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo 2009]]
===Premi individuali===
[[Immagine:Sanmartino.gif]]
*[[2005]] - [[Campionato europeo di pallavolo femminile 2005|Campionato europeo]]: Miglior palleggiatrice
*[[Rione San Martino-Borgo San Rocco]]
*[[2006]] - [[World Grand Prix di pallavolo femminile 2006|World Grand Prix]]: Miglior palleggiatrice
*[[2007]] - [[European Champions League di pallavolo femminile 2006-2007|Champions League]]: Miglior palleggiatrice
*[[2009]] - [[Campionato europeo di pallavolo femminile 2009|Campionato europeo]]: Miglior palleggiatrice
==Onorificenze==
[[Immagine:Sanpaolo.gif]]
{{Onorificenze
*[[Rione San Paolo]]: Il Rione, con i colori rosso e oro è uno dei rioni più antichi che risale al 1312, che ha vinto il maggiore numero di volte. Dalla ripresa del Palio ha vinto nel 1975, 1978, 1979 e 1993
|immagine=AUT Honour for Services to the Republic of Austria - Gold Medal BAR.png
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro al merito della Repubblica Austriaca
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito della Repubblica Austriaca
|motivazione=
|luogo=[[2006]]. Di iniziativa del [[Presidenti dell'Austria|Presidente dell'Austria]].
}}
==Curiosità==
[[Immagine:Sansecondo.gif]]
<small>'''Sezione da evitare'''. Inserire quanto possibile nella biografia (vedi [[Wikipedia:Svuota la sezione curiosità]]). Qualora fosse eccessiva o impropria è possibile segnalarlo con il template {{tl|curiosità}}.
*[[Rione San Secondo]]: Il Rione più centrale di Asti, infatti San Secondo è il patrono della città. Lo stemma è bianco e rosso, con l'immagine del Santo a cavallo. L'ultimo palio vinto dal rione è stato quello straordinario per il giubileo del 2000. Dalla ripresa del Palio il Rione ha vinto due volte, nel 1982 e il Palio straordinario del giubileo nel giugno 2000
Al posto di questa sezione se ne possono creare altre con nomi specifici, se un numero cospicuo di informazioni ricade nella stessa area tematica (es. Attività benefica)</small>
==Note==
[[Immagine:Sansilvestro.gif]]
<small>Da inserire se ne testo sono state apposte note (''<nowiki><ref></nowiki>''). Il testo da inserire è solo <nowiki><references/></nowiki>. In alternativa si può utilizzare il {{tl|references}} che e permette di suddividere le note in più colonne.</small>
*[[Rione San Silvestro]]:Un Rione molto vecchio, a digiuno di vittorie per molti anni, ha portato a casa il primo Palio nel 1992, dopo più di duecento anni di astinenza da vittorie. E' legato, nella sua storia secolare, alla vicenda di Valentina d'Orleans, pronipote del duca di Milano Galeazzo Visconti
<references />
==Bibliografia==
<small>Segnalare eventuali riferimenti bibliografici.</small>
==Voci correlate==
[[Immagine:Santacaterina.gif]]
<small>Segnalare eventuali voci correlate a quella del pallavolista/allenatore.</small>
*[[Rione Santa Caterina]]: Il Rione più popoloso della città, ricco di tradizioni, di storia e di cultura. Nel XIV secolo era denominato Borgo San Marco, uno dei 4 Borghi e 4 Cantoni che partecipavano al Palio Antico. Da marzo 2006 ha adottato un nuovo stemma. Dalla ripresa del Palio avvenuta nel 1967 il Rione ha vinto due volte, nel 1970 e 2003
==Altri progetti==
'''Borghi'''
<small>Se la voce fosse presente in altri progetti (commons, wikiquote...), segnalarlo inserendo il template {{tl|Interprogetto}}.</small>
==Collegamenti esterni==
[[Immagine:Donbosco.gif]]
<small>Inserire solo siti inerenti al giocatore (per la squadra di appartenenza inserirli nella pagina del club). Specificare se possibile la lingua del sito.</small>
*[[Borgo Don Bosco]]
* {{it}} [http://it.wikipedia.org/ Sito ufficiale]
* {{en}} [http://en.wikipedia.org/ Sito dedicato a Nome Cognome]
* {{lingue|en|it|fr|de}} [http://commons.wikipedia.org/ Statistiche su Nome Cognome]
[[Immagine:Sanmarzanotto.gif]]
*[[Borgo San Marzanotto]]:è uno delle"ville veteres Comunis Ast", che rappresentano il più antico territorio di espansione del Comune nel contado, ponendo come indicazione la presenza dei corsi d'acqua; nella prima area, situata oltre Tanaro,è compreso S. Marzanotto.
----
==Conclusione della voce==
===Rose squadre===
<small>Per concludere il testo inserire, se presente, la rosa della squadra dove attualmente lo sportivo milita/allena tra quelle presenti [[:Categoria:Template di navigazione - Rose delle squadre di pallavolo|qui]] ma non quella delle nazionali.</small>
===Portali===
[[Immagine:Santamarianuova.gif]]
<small>Alla fine del testo inserire {{tl|portale|biografie|pallavolo}}. È possibile inserire anche un maggior numeri di argomenti, si veda il [[Template:Portale/man|relativo manuale]].</small>
*[[Borgo Santa Maria Nuova]]: Borgo a levante della città. E' il sobborgo più antico appena fuori il concentrico della città di Asti (viene già citato nell'89 a.C.). Nella prima metà del 1300 è definitivamente conglobato al perimetro cittadino con la costruzione della seconda cerchia di mura.Nel periodo moderno si è aggiudicato il Palio 6 volte ( 1929, 1932,1935,1972,2000,2005 ).
===Categorie ===
<small>Per concludere, inseriere le categorie di riferimento della voce.<br/></small>
<small>Nelle categorie (comprese quelle inserite manualmente) la pagina verrà ordinata automaticamente usando i parametri ''Nome'' e ''Cognome'' del template {{tl|Bio}} secondo l'ordine ''Cognome, Nome''. Se si vuole un ordine diverso (per esempio per sostituire i caratteri non italiani) specificarlo nel parametro ''ForzaOrdinamento'' del template Bio.<br/>
Queste le categorie inserite automaticamente dal template Bio:
* <nowiki>[[Categoria:Biografie]]</nowiki>
* <nowiki>[[Categoria:</nowiki>''attività nazionalità'']] (es:Pallavolisti brasiliani), per ogni attività inserita nel template.</small>
<small>Inoltre tramite i template del tipo "Volley XXX" (es: {{tl|Volley Trento}}) specificando come primo parametro "G" o "A" se allenatori vengono automaticamente inserite, se presenti, la categoria di pallavolista e/o allenatore delle varie squadre di militanza (si veda il [[Template:Carriera sportivo/man#Nome della squadra|manuale del template Carriera sportivo]] per maggiori informazioni a riguardo).</small>
[[Immagine:Sanpietro.gif]]
*[[Borgo San Pietro]]:Il Borgo San Pietro è uno dei più estesi tra i borghi e rioni cittadini partecipanti alla corsa del Palio.Di notevole importanza storico-artistica , la [[Rotonda di S.Pietro]], che richiama la basilica del Santo Sepolcro in Gerusalemme. Accostata alla rotonda, la chiesa priorale di S. Pietro in Consavia, realizzata per favore dell'astigiano Priore [[Gerosolimitano]] di Lombardia, Giorgio Valperga. Il Borgo ha vinto il Palio nel 1930,1969,1970,1973,1983
[[Immagine:3dt.gif]]
*[[Borgo Tanaro Trincere Torrazzo (3T)]]
<small>Altre possibili categorie sono quelle relative alla vittoria di trofei, riconoscimenti...</small>
[[Immagine:Torretta.gif]]
*[[Borgo Torretta]]:Rione alle porte della città nella zona Ovest. Partecipa al Palio dal 1967 aggiudicandoselo 2 volte, in entrambi i casi si tratta del 19 settembre ,1976 e 2004
===Interlink===
<small>Per finire inserire, se esistenti, gli [[Aiuto:Interlink|interlink]] verso le wiki in altre lingue.</small>
[[Immagine:Viatosto.gif]]
*[[Borgo Viatosto]]
----
'''Comuni'''
==Regole per la compilazione==
[[Immagine:Baldichieri.gif]]
* Per quanto riguarda la tabella:
*[[Baldichieri]]:posto sulla strada romana che da Asti conduceva a Karreum Potentia, l’odierna [[Chieri]], e a [[Torino]], ii Comune Baldichieri d’Asti nasce come insediamento ed avamposto romano fin dal I° sec. d.C. E’ compreso nei villaggi menzionati nel diploma del 15 Febbraio 1159 con cui Federico Barbarossa confermava al Comune di Asti i privilegi già goduti
# compilare la tabella seguendo le regole del [[Template:Sportivo]];
# per la carriera seguire le regole del [[Template:Carriera sportivo]], ricordandosi quindi di non inserire il wikilink all'anno.
# nel palmarès inserire le vittorie (oro, argento, bronzo) ottenute con la maglia della nazionale, inserendo i wikilink, e seguendo l'ordine: Olimpiadi, Campionato mondiale, Campionato continentale (europeo, asiatico, ...), World League / World Gran Prix, Coppa del Mondo, Grand Champions Cup;
[[Immagine:Canelli.gif]]
# per le varie edizioni, farle visualizzare nella formula "Paese Anno" (es. Italia 2008) oppure "Città Anno" (es. Atene 2004).
*[[Canelli]]:il Comune di Canelli sorge sulla riva sinistra del torrente Belbo all'inizio della [[Langa]].La cittadina di Canelli è divisa in due zone: la parte sul fondovalle denominata il borgo e la zona alta detta Villanuova.Sul territorio comunale è concentrata la quasi totalità dell'industri piemontese spumantiera, sugheriera e meccanica specializzata in enologia, e la cantina sociale di Canelli (1933) è una delle più antiche in Piemonte.
* Per quanto riguarda l'incipit:
# seguire le regole del [[Template:Bio]];
# specificare ruolo e squadra nella quale milita attualmente;
[[Immagine:Castellalfero.gif]]
# inserire le informazioni extra-sportive che non possono essere inserite in una sezione a parte (es. coniuge, titolo di studio, ...).
*[[Castell'Alfero]]: il Comune di Castell'Alfero corre il Palio dal 1989 ed ha al suo attivo due vittorie (1997 e 1998). È finora l'unico partecipante al Palio di Asti ad aver vinto nello stesso anno (1997) sia la corsa del Palio che il Palio degli Sbandieratori (oltre ad essere l'unico Comune ad aver vinto un [[Palio degli Sbandieratori]]).
* Per quanto riguarda la carriera: inserire in forma discorsiva le informazioni sulla carriera agonistica, specificando il Paese in caso di militanza in squadre estere, e corredando il tutto con note, ove possibile.
* Per quanto riguarda il Palmarès, utilizzare i template {{tl|Pallavolopalm}}:
# la prima sottocategoria (''Club'') deve contenere i successi ottenuti con la maglia di club, seguendo l'ordine: campionati coppe e supercoppe nazionali, mondiale per club, coppa dei campioni/champions league, coppa delle coppe/top teams cup/coppa CEV, coppa CEV/challenge cup, supercoppe europee, competizioni zonali, altri titoli minori;
[[Immagine:Moncalvo.gif]]
# la seconda sottocategoria (''Nazionale (competizioni minori)'') deve contenere i successi ottenuti con la maglia della nazionale, di qualsiasi categoria (anche giovanili), non contenute nella tabella iniziale. Elencati in ordine cronologico crescente (dal più vecchio al più recente);
*[[Moncalvo]]: è sicuramente il Comune più blasonato con 4 vittorie al Palio di Asti (1988,1989,1994,1995).Non bisogna dimenticare che il vero artefice della restaurazione dell’antico costume astense,di correre il Palio nel 1929, è il moncalvese [[Vincenzo Buronzo]], uomo di lettere (allievo del [[Pascoli]]) e brillante politico del Regno d’Italia (è stato Senatore oltre che [[Podestà]] d’Asti).
# la terza sottocategoria (''Premi individuali'') deve contenere i riconoscimenti sportivi individuali, specificando anno, competizione e riconoscimento. Anche in questo caso in ordine cronologico crescente.
* Per quanto riguarda le Onorificenze, seguire le regole del [[Template:Onorificenze]].
[[Immagine:Montechiaro.gif]]
* Le restanti categorie seguono l'ordine stabilito nella pagina [[Aiuto:Sezioni#Sezioni_predefinite]].
*[[Montechiaro d'Asti|Montechiaro]]: il nome trae origine dalla sua fondazione.Il "monte" venne disboscato intorno al XI secolo per costruire appunto la "villa nova", in cui sarebbero confluite le popolazioni di alcuni insediamenti limitrofi.Celebre è la bella chiesa romanica di S. Nazario e Celso, a circa 2 km a nord-est del concentrico e raggiungibile con bella passeggiata tra i vigneti e alberi secolari.La sua costruzione è collocabile tra XI e XII secolo, nell'abitato di Mairano, ora scomparso.
[[Immagine:Nizza.gif]]
*[[Nizza]]
[[Immagine:Sandamiano.gif]]
*[[San Damiano]]
== I premi ==
Il Palio è una competizione medioevale, e medioevali sono anche i premi che spettano al vincitore e ai diversi piazzati della corsa. I vari premi rappresentano le classi economiche e politiche all'interno dell'Asti mediovale del 200, e vengonmo dati in ordine di importanza partendo dal primo arrivato. Il primo premio è il Palio, un tessuto color rosso che per traduzione deve essere lungo 33 rasi astigiani (antica misura piemontese) e che rappresenta la classe principale dell'Asti Medioevale, quella dei mercanti. Il termine Palio deriva dal latino Pallium: è un premio simbolico carico di valenze religiose, basti solo pensare al Pallium Petrinum del Papa.
Il secondo premio è la borsa con le monete, simbolo dei banchieri, altra classe dominante di Asti. L a città infatti, in passato aveva diritto di battere moneta e possedeva adirittura una zecca. Il terzo premio sono gli speroni, simbolo della classe militare cittadina; Asti possedeva una numerosa milizia, e secondo le cronache del tempo, poteva arrivare ad armare, in caso di bisogno ben seicento cavalieri armati di tutto punto. Il quarto premio è il gallo vivo, simbolo della casta contadina nonchè simbolo di Asti. Il quinto è la coccarda con i colori bianco e rossi della città. L'ultimo premio è l'inchioda con l'insalata, bizzarro trofeo che viene sempre dato all'ultimo anche se nella corsa non sono arrivati fino alla fine tutti e nove i cavalli. Il perché di questa stranezza è chiaro: il Palio è una guerra simulata, chi perde oltre il danno deve subire, metaforicamente, anche la beffa, quindi, mangiando l'aggiuga con l'insalata, "si rifà la bocca dopo aver mangiato la polvere degli altri" come recita un'antico proverbio astese.
== Bibliografia ==
*Il Palio di Asti. Ludovico Vergano . 1969 Asti
*Il Palio di Asti. Nicola Gabiani. seconda ed. 1931 Asti
*il Palio di Asti, storia,vita, costume. Venanzio Malfatto ed. Il Portichetto Cuneo 1983
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.palio.asti.it www.palio.asti.it Sito ufficiale]
*[http://www.borgosantamarianuova.it www.borgosantamarianuova.it Sito ufficiale]
*[http://www.borgotorretta.it www.borgotorretta.it Sito ufficiale Rione]
*http://www.comitatopaliomoncalvo.it/
*http://www.paliobaldichieri.it/
*[http://www.rionesanpaolo.sito.tv www.rionesanpaolo.sito.tv Sito ufficiale Rione]
*[http://www.rionecattedrale.com www.rionecattedrale.com Sito ufficiale Rione]
*http://www.sanmarzanotto.it/
*[http://www.santacaterina-asti.com www.santacaterina-asti.com Sito ufficiale]
*http://www.sbandieratoridonbosco.net/
*[http://www.paliocastellalfero.com www.paliocastellalfero.com Sito ufficiale Comune di Castell'Alfero]
[[Categoria:Tradizioni popolari italiane]]
|