Loretta Goggi e Wikipedia:Modello di voce/Biografia pallavolistica: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
<div style="width:85%; border:1px solid silver; margin-bottom: 1.5em; margin-left:auto; margin-right:auto; background:#FFF2CF; text-align:center; padding:5px;">
[[Immagine:Hello goggi.jpg|thumb|300px|<center>Loretta Goggi in ''Hello Goggi'' (1981)]]
Questa pagina fa parte del '''[[Progetto:Sport/Pallavolo|Progetto Pallavolo]]''' e si propone quale modello generale di stile per compilare una voce relativa alla biografia di un (ex) [[pallavolista]] e/o [[allenatore]]. Si prega di proporre eventuali variazioni nella [[Discussioni progetto:Sport/Pallavolo/Biografia|pagina di discussione]] prima di modificare questa pagina.
'''Loretta Goggi''' nasce a [[Roma]] il [[29 Settembre]] del [[1950]] ed è una [[cantanti italiani|cantante]], [[attrice]] e [[show girl]] italiana.
</div>
 
<div style="text-align:right;"><small>Tabella con i dati riassuntivi. Per la compilazione si veda {{tl|Sportivo}} e {{tl|Carriera sportivo}}.</small></div>
All'età di dieci anni partecipa al provino di ''Sotto processo'', viene ingaggiata e il discreto successo che ne derivò le permise di essere tenuta d'occhio da [[Tony Aloisi]]. Quest'ultimo la affidò a [[Nico Fidenco]], che le fece incidere il suo primo 45 giri.
{{Sportivo
|Nome = Tizio Caio
|NomeCompleto = Tizio Caio Sempronio
|Immagine = Bola de volei de quadra.svg
|Sesso = M
|GiornoMeseNascita = 1° gennaio
|AnnoNascita = 1979
|PaeseNascita = {{ITA}}
|CodiceNazione = {{LIE}}
|Passaporto = {{AUT}}
|Altezza = 190
|Peso = 80
|Disciplina = Pallavolo
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrale]])</small>
|Squadra = {{Volley Treviso}}
|TermineCarriera = 2009 - giocatore<br>2010 - allenatore
|GiovaniliAnni = 1994-1996
|GiovaniliSquadre = {{Volley Vicenza F}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1996-1999|{{Volley San Donà F}}|
|1999-2000|{{Volley Busto Arsizio F}}|
|2000-2002|{{Volley Firenze F}}|
|2002-2003|{{Volley Eczacibasi Istanbul F}}|
|2003-2005|{{Volley Mezzolombardo}}|
}}
{{Carriera sportivo
|2005-2007|{{Volley Trento F}}|
|2007-2008|{{Volley Kazan F}}|
|2008-''oggi''|{{Volley Novara F}}|
}}
|AnniNazionale = 1999-''oggi''
|Nazionale = {{Naz|PV|AUT|F}}
|PresenzeNazionale(goal) = 200 pres.
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|2009-2010|{{Volley Treviso}}|2° All.
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|[[Pallavolo maschile ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]]}}
{{MedaglieOro|[[Pallavolo maschile ai Giochi della XXVIII Olimpiade|Atene 2004]]}}
{{MedaglieCompetizione|[[Campionato mondiale di pallavolo femminile|Campionato mondiale]]}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato mondiale di pallavolo femminile 2002|Germania 2002]]}}
{{MedaglieCompetizione|[[Campionato europeo di pallavolo femminile|Campionato europeo]]}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionato europeo di pallavolo femminile 2005|Croazia 2005]]}}
{{MedaglieCompetizione|[[World Grand Prix di pallavolo femminile|World Grand Prix]]}}
{{MedaglieBronzo|[[World Grand Prix di pallavolo femminile 2009|Tokyo 2009]]}}
{{MedaglieCompetizione|[[Coppa del Mondo di pallavolo femminile|Coppa del Mondo]]}}
{{MedaglieBronzo|[[Coppa del Mondo di pallavolo femminile 2007|Giappone 2007]]}}
{{MedaglieCompetizione|[[Grand Champions Cup di pallavolo femminile|Grand Champions Cup]]}}
{{MedaglieBronzo|[[Grand Champions Cup di pallavolo femminile 2005|Giappone 2005]]}}
|Aggiornato = 10 agosto 2010<ref>La data deve essere quella relativa all'ultima statistica aggiornata, e non quella del giorno effettivamente eseguita</ref>
}}
 
<small>Introduzione dell'articolo.<br/>
Appare in molti sceneggiati celebri come "I Miserabili", "Demetrio Pianelli", "Delitto e castigo" ma quello che le regala la popolarità è ''La freccia nera'' del [[1968]].
Usare il template {{tl|Bio}}.</small>
 
Nel [[1969]] è animatrice al fianco di [[Pippo Baudo]] in ''Caccia alla voce'', dove si scopre la sua grande abilità nelle imitazioni. Questo si rivelerà essere il suo trampolino di lancio per un'intensa carriera televisiva e teatrale.
 
{{Bio
Nel [[1972]] ottiene il suo primo successo discografico a [[Canzonissima]], ''Vieni via con me(taratapunziè)'', dopo il quale pubblica il 45 giri ''Mani Mani''. Sotto l'etichetta della ''CBS'' usciranno altri quattro 45 giri.
|Nome = Tizio
|Cognome = Caio
|Sesso = M
|LuogoNascita = Marostica
|GiornoMeseNascita = 1° gennaio
|AnnoNascita = 1979
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di pallavolo
|Attività2 = ex pallavolista
|Epoca =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
 
Gioca nel ruolo di [[centrale]] nella [[Trentino Volley]]. ''(per pallavolisti)''<Br>
Nel 1973 è con Alighiero Noschese la mattatrice di "Formula 2" il programma televisivo più seguito dell'anno.
Allena la [[Trentino Volley]]. ''(per allenatori)''
 
<small>Per uno sportivo straniero è possibile aggiungere, subito dopo il nome, la grafia dello stesso nell'alfabeto/lingua della nazione di appartenza del giocatore/allenatore o [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]] (usando il template {{tl|IPA2}}). Il nome della lingua è da riportare in forma abbreviata (ad esempio "gr." anziché "in greco").
Nel 1978 in coppia con la sorella Daniela e con la partecipazione di Pippo Franco, per la regia di Antonello Falqui, conduce "Il ribaltone": rimaste nella memoria le due sigle "Voglia" e "Domani". Il regista aveva apprezzato l'energia e la bravura delle due sorelle nello spettacolo itinerante "Go&Go".
 
Ciò può essere facilmente inserito nel parametro ''PreData'' (oppure, ma lo si sconsiglia, nel ''PostCognome'') del template Bio.
Nel [[1979]] conduce la prima edizione di ''[[Fantastico (televisione)|Fantastico]]'', con picchi di audience superiori a 25 milioni di spettatori. Proprio in quel programma lancia uno dei suo brani più noti "''L'aria del sabato sera''". Lo si ritrova nei primi posti della hit-parade assieme a un altro suo brano "''Cicciottella''", sigla della striscia settimanale dedicata alla [[lotteria]]. Nel [[1981]] partecipa al [[Festival di Sanremo (1981)|Festival di Sanremo]] conquistando il secondo posto con il suo brano più celebre e rappresentantivo, "''Maledetta Primavera''", brano portante dell'ellepì "Il mio prossimo amore", dove spiccano la canzone omonima, "Se mi sposerò" e "Assassina": quest'ultima scritta da [[Donatella Rettore]].
 
È possibile aggiungere nell'incipit qualche altra informazione extra-sportiva, che non possa essere inserita in una sezione a parte (es. coniuge, titolo di studio, ...).</small>
Sempre nel 1981 con Gigi Proietti nella commedia musicale "Stanno suonando la nostra canzone" sbanca i botteghini teatrali di tutta Italia.
 
==Carriera<ref>Se possibile, utilizzare il [[passato remoto]].</ref>==
Gli anni seguenti rappresentano il momento più felice e declamato della carriera della show-girl romana, la quale è impegnata nella conduzione dei primi varietà sulle reti [[Fininvest]], ''Hello Goggi'' ([[Canale 5]]), ''Gran varietà'' ([[Rete 4]], allora Tv Mondadori); nel [[1983]]-[[1984]] torna su [[Rai Uno]] con ''Loretta Goggi in quiz'', trasmesso anche l'anno seguente. Nel [[1986]] conduce il [[Festival di Sanremo (1986)|Festival di Sanremo]]: è la prima donna a condurlo in prima persona. Per lei [[Mango (cantante)|Mango]] scrive la sigla d'apertura "''Io nascerò''", un grande successo discografico, inserito poi nell'album ''C'è poesia'' nel quale Loretta canta in coppia con diversi cantautori (esperienza ripetuta nel [[1987]] con ''C'è poesia due''). Seguono altri cd: "Donna io donna tu" (1988), "Punti di vista" (1989) e "Si faran... canzone (1991) e i più recenti che raccolgono i suoi maggiori successi, "Collection" (2000) e "Le più belle canzoni di..." (2005).
<small>Carriera del pallavolista/allenatore.<br>
È possibile dividere il paragrafo in sottoparagrafi se la carriera contiene molte informazioni, per esempio:</small>
===Giocatore===
Iniziò nelle giovanili del [[Joy Volley Vicenza]] nel [[1994]]...
 
Venne convocato per la prima volta nella [[Nazionale di pallavolo femminile dell'Austria|Nazionale austriaca]] il...
Dopo Sanremo '86 continua il sodalizio con la [[Rai]], con la quale mette in piedi un successo dopo l'altro da ''Il bello della diretta'' e "Canzonissime" a ''Ieri, Goggi, Domani'', fino a ''Via Teulada, 66'', programma della fascia di mezzogiorno. Nel 1991 si affaccia a Telemontecarlo per condurre "Festa di compleanno". Torna a [[Mediaset]] per la conduzione insieme a [[Mike Bongiorno]] di tre edizioni di''Viva Napoli'' e per la sit-com ''Due per tre'' con [[Johnny Dorelli]]. Si allontana dal piccolo schermo dove torna come ospite o in occasione di qualche special (''Il Canzoniere delle Feste'' su [[Raidue]], ''La Zanzara d'oro'' su [[Raiuno]], ''Innamorati pazzi'' su Canale 5).
 
===Allenatore===
Nel [[1998]] ritorna in televisione per condurre in prima serata ''Il mio canto libero'', [[concerto]]-evento dedicato a [[Lucio Battisti]], scomparso alcuni giorni prima. In diretta da [[piazza del Campidoglio]] di [[Roma]], lo spettacolo, dove la stessa Loretta interpreta due brani del cantautore, ottiene uno straordinario successo di pubblico, tenendo sintonizzati su Canale 5 più di otto milioni di telespettatori.
Dopo il ritiro intraprese la carriera di [[allenatore]]...
 
==Palmarès==
La sua attività teatrale riprende con la commedia ''Bobbi sa tutto'' e con il musical ''Hello Dolly'' prodotto nel [[1999]] e rappresentato sino al [[2003]]. Nel [[2004]]-[[2005]] è protagonista, sempre a teatro, del musical ''Molto rumore (senza rispetto) per nulla'', liberamente ispirato alla [[Molto rumore per nulla|celebre opera]] di Shakespeare e diretto da Lina Wertmuller. Fa notizia il suo ritorno al cinema dove interpreta la madre del personaggio protagonista nel film ''[[Gas (film)|Gas]]'', ottenendo la ''[[nomination]]'' al [[David di Donatello]] come migliore attrice non protagonista.
<small>Elenco dei trofei conquistati, nell'ordine esposto sotto, nella sezione ''Regole per la compilazione''. Vari template utili per la compilazione del palmarès si possono trovare [[:Categoria:Template stemmini competizioni pallavolistiche|qui]].</small>
===Club===
* {{Pallavolopalm|Campionato italiano maschile|3}}
:[[Serie A1 maschile FIPAV 2000-2001|2000-01]], [[Serie A1 maschile FIPAV 2001-2002|2001-02]], [[Serie A1 femminile FIPAV 2008-2009|2008-09]]
 
* {{Pallavolopalm|Campionato russo maschile|1}}
Per la prossima stagione [[2006]]-[[2007]] s'appresta a rappresentare ''Se stasera sono qui'', il suo primo ''one-woman show'', diretta dal compagno Gianni Brezza.
:[[Superliga russa di pallavolo maschile 2009-2010|2009-10]]
 
* {{Pallavolopalm|Coppa Italia femminile|1}}
== Riconoscimenti ==
:[[Coppa Italia di pallavolo maschile 2005-2006|2005-06]]
* Rosa d'argento al [[Festival di Montreaux]] per il programma televisivo ''Il ribaltone''(insieme a Daniela Goggi).
* Telegatto per la migliore sigla televisiva, ''L'aria del sabato sera'' ([[1979]]-[[1980|80]]).
* Secondo posto al [[Festival di Sanremo]] del 1981 con la canzone ''Maledetta Primavera'': per il grande successo di vendite le viene attribuito il disco di platino e la vela d'oro a Riva del Garda.
* Telegatto nel [[1984]] per ''Loretta Goggi in quiz''.
* Telegatto nel [[1988]] come personaggio femminile tv dell'anno (per il programma televisivo ''Ieri, Goggi, domani'').
* Doppio Oscar della TV nel [[1989]] per la sigla di ''Via Teulada, 66'' intitolata "''Il mio uomo''", scritta da Ron, e come personaggio femminile televisivo della stagione.
* Biglietto d'oro nel [[1996]] con [[Johnny Dorelli]] per gli incassi dello spettacolo teatrale ''Bobby sa tutto''.
* Nel 2000 con Enzo Gragnaniello s'aggiudica il primo posto a "Viva Napoli" per l'interpretazione del brano "Cu'mme"
* Nel 2002 riceve il Premio Canova "Oltre lo spettacolo"
 
* {{Pallavolopalm|Champions League maschile|2|var=cccl}}
== Collegamenti esterni ==
:[[Coppa dei Campioni di pallavolo maschile 1981-1982|1981-82]], [[CEV Champions League maschile 2009-2010|2009-10]]
* [http://www.lorettagoggi.it/ Sito ufficiale]
 
===Nazionale (competizioni minori)===
[[Categoria:Attori italiani|Goggi, Loretta]]
* [[File:Gold medal europe.svg|20px]] [[Campionato europeo juniores di pallavolo femminile 1998|Campionato europeo juniores 1998]]
[[Categoria:Biografie|Goggi, Loretta]]
* [[File:Silver medal world centered-2.svg|20px]] [[Trofeo Valle d'Aosta di pallavolo femminile 2004|Trofeo Valle d'Aosta 2004]]
[[Categoria:Cantanti italiani|Goggi, Loretta]]
* [[File:Gold medal world centered-2.svg|20px]] [[Trofeo Valle d'Aosta di pallavolo femminile 2005|Trofeo Valle d'Aosta 2005]]
[[Categoria:Personalità legate a Roma|Goggi, Loretta]]
* [[File:Silver medal world centered-2.svg|20px]] [[Trofeo Valle d'Aosta di pallavolo femminile 2006|Trofeo Valle d'Aosta 2006]]
[[Categoria:Presentatori televisivi italiani|Goggi, Loretta]]
* [[File:Silver medal world centered-2.svg|20px]] [[Trofeo Valle d'Aosta di pallavolo femminile 2007|Trofeo Valle d'Aosta 2007]]
[[Categoria:Presentatori del Festival di Sanremo|Goggi, Loretta]]
* [[File:Bronze MedGames.svg|20px]] [[Pallavolo femminile ai XVI Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo 2009]]
[[Categoria:Showgirl italiane|Goggi, Loretta]]
 
===Premi individuali===
{{Musica}}
*[[2005]] - [[Campionato europeo di pallavolo femminile 2005|Campionato europeo]]: Miglior palleggiatrice
*[[2006]] - [[World Grand Prix di pallavolo femminile 2006|World Grand Prix]]: Miglior palleggiatrice
*[[2007]] - [[European Champions League di pallavolo femminile 2006-2007|Champions League]]: Miglior palleggiatrice
*[[2009]] - [[Campionato europeo di pallavolo femminile 2009|Campionato europeo]]: Miglior palleggiatrice
 
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine=AUT Honour for Services to the Republic of Austria - Gold Medal BAR.png
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro al merito della Repubblica Austriaca
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito della Repubblica Austriaca
|motivazione=
|luogo=[[2006]]. Di iniziativa del [[Presidenti dell'Austria|Presidente dell'Austria]].
}}
 
==Curiosità==
<small>'''Sezione da evitare'''. Inserire quanto possibile nella biografia (vedi [[Wikipedia:Svuota la sezione curiosità]]). Qualora fosse eccessiva o impropria è possibile segnalarlo con il template {{tl|curiosità}}.
 
Al posto di questa sezione se ne possono creare altre con nomi specifici, se un numero cospicuo di informazioni ricade nella stessa area tematica (es. Attività benefica)</small>
 
==Note==
<small>Da inserire se ne testo sono state apposte note (''<nowiki><ref></nowiki>''). Il testo da inserire è solo <nowiki><references/></nowiki>. In alternativa si può utilizzare il {{tl|references}} che e permette di suddividere le note in più colonne.</small>
<references />
 
==Bibliografia==
<small>Segnalare eventuali riferimenti bibliografici.</small>
 
==Voci correlate==
<small>Segnalare eventuali voci correlate a quella del pallavolista/allenatore.</small>
 
==Altri progetti==
<small>Se la voce fosse presente in altri progetti (commons, wikiquote...), segnalarlo inserendo il template {{tl|Interprogetto}}.</small>
 
==Collegamenti esterni==
<small>Inserire solo siti inerenti al giocatore (per la squadra di appartenenza inserirli nella pagina del club). Specificare se possibile la lingua del sito.</small>
* {{it}} [http://it.wikipedia.org/ Sito ufficiale]
* {{en}} [http://en.wikipedia.org/ Sito dedicato a Nome Cognome]
* {{lingue|en|it|fr|de}} [http://commons.wikipedia.org/ Statistiche su Nome Cognome]
 
 
----
==Conclusione della voce==
===Rose squadre===
<small>Per concludere il testo inserire, se presente, la rosa della squadra dove attualmente lo sportivo milita/allena tra quelle presenti [[:Categoria:Template di navigazione - Rose delle squadre di pallavolo|qui]] ma non quella delle nazionali.</small>
 
===Portali===
<small>Alla fine del testo inserire {{tl|portale|biografie|pallavolo}}. È possibile inserire anche un maggior numeri di argomenti, si veda il [[Template:Portale/man|relativo manuale]].</small>
 
===Categorie ===
<small>Per concludere, inseriere le categorie di riferimento della voce.<br/></small>
 
<small>Nelle categorie (comprese quelle inserite manualmente) la pagina verrà ordinata automaticamente usando i parametri ''Nome'' e ''Cognome'' del template {{tl|Bio}} secondo l'ordine ''Cognome, Nome''. Se si vuole un ordine diverso (per esempio per sostituire i caratteri non italiani) specificarlo nel parametro ''ForzaOrdinamento'' del template Bio.<br/>
Queste le categorie inserite automaticamente dal template Bio:
* <nowiki>[[Categoria:Biografie]]</nowiki>
* <nowiki>[[Categoria:</nowiki>''attività nazionalità'']] (es:Pallavolisti brasiliani), per ogni attività inserita nel template.</small>
 
<small>Inoltre tramite i template del tipo "Volley XXX" (es: {{tl|Volley Trento}}) specificando come primo parametro "G" o "A" se allenatori vengono automaticamente inserite, se presenti, la categoria di pallavolista e/o allenatore delle varie squadre di militanza (si veda il [[Template:Carriera sportivo/man#Nome della squadra|manuale del template Carriera sportivo]] per maggiori informazioni a riguardo).</small>
 
<small>Altre possibili categorie sono quelle relative alla vittoria di trofei, riconoscimenti...</small>
 
===Interlink===
<small>Per finire inserire, se esistenti, gli [[Aiuto:Interlink|interlink]] verso le wiki in altre lingue.</small>
 
 
----
 
==Regole per la compilazione==
* Per quanto riguarda la tabella:
# compilare la tabella seguendo le regole del [[Template:Sportivo]];
# per la carriera seguire le regole del [[Template:Carriera sportivo]], ricordandosi quindi di non inserire il wikilink all'anno.
# nel palmarès inserire le vittorie (oro, argento, bronzo) ottenute con la maglia della nazionale, inserendo i wikilink, e seguendo l'ordine: Olimpiadi, Campionato mondiale, Campionato continentale (europeo, asiatico, ...), World League / World Gran Prix, Coppa del Mondo, Grand Champions Cup;
# per le varie edizioni, farle visualizzare nella formula "Paese Anno" (es. Italia 2008) oppure "Città Anno" (es. Atene 2004).
* Per quanto riguarda l'incipit:
# seguire le regole del [[Template:Bio]];
# specificare ruolo e squadra nella quale milita attualmente;
# inserire le informazioni extra-sportive che non possono essere inserite in una sezione a parte (es. coniuge, titolo di studio, ...).
* Per quanto riguarda la carriera: inserire in forma discorsiva le informazioni sulla carriera agonistica, specificando il Paese in caso di militanza in squadre estere, e corredando il tutto con note, ove possibile.
* Per quanto riguarda il Palmarès, utilizzare i template {{tl|Pallavolopalm}}:
# la prima sottocategoria (''Club'') deve contenere i successi ottenuti con la maglia di club, seguendo l'ordine: campionati coppe e supercoppe nazionali, mondiale per club, coppa dei campioni/champions league, coppa delle coppe/top teams cup/coppa CEV, coppa CEV/challenge cup, supercoppe europee, competizioni zonali, altri titoli minori;
# la seconda sottocategoria (''Nazionale (competizioni minori)'') deve contenere i successi ottenuti con la maglia della nazionale, di qualsiasi categoria (anche giovanili), non contenute nella tabella iniziale. Elencati in ordine cronologico crescente (dal più vecchio al più recente);
# la terza sottocategoria (''Premi individuali'') deve contenere i riconoscimenti sportivi individuali, specificando anno, competizione e riconoscimento. Anche in questo caso in ordine cronologico crescente.
* Per quanto riguarda le Onorificenze, seguire le regole del [[Template:Onorificenze]].
* Le restanti categorie seguono l'ordine stabilito nella pagina [[Aiuto:Sezioni#Sezioni_predefinite]].