Guqin e Wikipedia:Modello di voce/Biografia pallavolistica: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Tolgo: fi:Guqin
 
 
Riga 1:
<div style="width:85%; border:1px solid silver; margin-bottom: 1.5em; margin-left:auto; margin-right:auto; background:#FFF2CF; text-align:center; padding:5px;">
{{Avvisounicode}}
Questa pagina fa parte del '''[[Progetto:Sport/Pallavolo|Progetto Pallavolo]]''' e si propone quale modello generale di stile per compilare una voce relativa alla biografia di un (ex) [[pallavolista]] e/o [[allenatore]]. Si prega di proporre eventuali variazioni nella [[Discussioni progetto:Sport/Pallavolo/Biografia|pagina di discussione]] prima di modificare questa pagina.
{{S|strumenti musicali}}
</div>
{{tmp|strumento musicale}}
[[File:Lian Zhu Shi.jpg|thumb|80px|''Guqin'']]
Il '''qin''' (琴), o '''guqin''' (古琴), è uno [[strumento musicale]] [[Cina|cinese]] appartenente alla famiglia degli [[cordofoni|strumenti a corda]] detti [[cetra|cetre]] o [[salterio (musica)|salteri]] a tavola. Il vocabolo è traslitterato anche ''ch'in''. Il significato del termine ''guqin'' è "antico strumento a corda" e l'origine dello strumento risale a più di duemila anni fa. Il ''qin'' è fornito di sette [[Corda (musica)|corde]] di diverso diametro la cui accordatura più classica (''zheng diao'') corrisponde - a partire dalla corda più bassa - a do, re, fa, sol, la, do ([[ottava (musica)|ottava]]), re (ottava); il corpo in legno cavo funge anche da [[Tastiera (cordofoni)|tastiera]], e la tastatura viene indicata da bottoni di [[avorio]] intarsiati sul lato della cassa.<ref>''Musical Instruments of the World. An illustrated Encyclopedia'' - 1976 Diagram Information Ltd</ref>
 
<div style="text-align:right;"><small>Tabella con i dati riassuntivi. Per la compilazione si veda {{tl|Sportivo}} e {{tl|Carriera sportivo}}.</small></div>
Il ''qin'' è disposto in posizione orizzontale, come la maggior parte delle cetre a tavola est-asiatiche. Si pizzicano le corde con la mano destra, mentre la sinistra usa le tecniche del [[glissando]] e degli armonici. Il suono melodioso e caldo conferisce all'ascoltatore un senso di raccoglimento e meditazione.
{{Sportivo
|Nome = Tizio Caio
|NomeCompleto = Tizio Caio Sempronio
|Immagine = Bola de volei de quadra.svg
|Sesso = M
|GiornoMeseNascita = 1° gennaio
|AnnoNascita = 1979
|PaeseNascita = {{ITA}}
|CodiceNazione = {{LIE}}
|Passaporto = {{AUT}}
|Altezza = 190
|Peso = 80
|Disciplina = Pallavolo
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrale]])</small>
|Squadra = {{Volley Treviso}}
|TermineCarriera = 2009 - giocatore<br>2010 - allenatore
|GiovaniliAnni = 1994-1996
|GiovaniliSquadre = {{Volley Vicenza F}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1996-1999|{{Volley San Donà F}}|
|1999-2000|{{Volley Busto Arsizio F}}|
|2000-2002|{{Volley Firenze F}}|
|2002-2003|{{Volley Eczacibasi Istanbul F}}|
|2003-2005|{{Volley Mezzolombardo}}|
}}
{{Carriera sportivo
|2005-2007|{{Volley Trento F}}|
|2007-2008|{{Volley Kazan F}}|
|2008-''oggi''|{{Volley Novara F}}|
}}
|AnniNazionale = 1999-''oggi''
|Nazionale = {{Naz|PV|AUT|F}}
|PresenzeNazionale(goal) = 200 pres.
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|2009-2010|{{Volley Treviso}}|2° All.
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|[[Pallavolo maschile ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]]}}
{{MedaglieOro|[[Pallavolo maschile ai Giochi della XXVIII Olimpiade|Atene 2004]]}}
{{MedaglieCompetizione|[[Campionato mondiale di pallavolo femminile|Campionato mondiale]]}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato mondiale di pallavolo femminile 2002|Germania 2002]]}}
{{MedaglieCompetizione|[[Campionato europeo di pallavolo femminile|Campionato europeo]]}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionato europeo di pallavolo femminile 2005|Croazia 2005]]}}
{{MedaglieCompetizione|[[World Grand Prix di pallavolo femminile|World Grand Prix]]}}
{{MedaglieBronzo|[[World Grand Prix di pallavolo femminile 2009|Tokyo 2009]]}}
{{MedaglieCompetizione|[[Coppa del Mondo di pallavolo femminile|Coppa del Mondo]]}}
{{MedaglieBronzo|[[Coppa del Mondo di pallavolo femminile 2007|Giappone 2007]]}}
{{MedaglieCompetizione|[[Grand Champions Cup di pallavolo femminile|Grand Champions Cup]]}}
{{MedaglieBronzo|[[Grand Champions Cup di pallavolo femminile 2005|Giappone 2005]]}}
|Aggiornato = 10 agosto 2010<ref>La data deve essere quella relativa all'ultima statistica aggiornata, e non quella del giorno effettivamente eseguita</ref>
}}
 
<small>Introduzione dell'articolo.<br/>
==Storia==
Usare il template {{tl|Bio}}.</small>
 
L’origine del ''qin'' è collocata tradizionalmente in una antichità remotissima: se ne attribuisce la creazione a mitici sovrani cinesi. Nel “Libro delle odi” ([[Shi Jing]]) si racconta che re Shun, salito al trono, secondo la tradizione, nel 2255 a.C., suonasse un ''qin'' per pacificare il suo regno.
 
{{Bio
L'archeologia ci permette di affermare che, almeno dal periodo della [[dinastia Zhou]] (1100-222 a.C.), il prototipo della cetra era largamente preminente nello [[yayue]], la musica rituale di corte. Per alcuni musicologi è però solo all'inizio della nostra era che la costruzione del ''qin'' ha raggiunto la forma mantenuta fino ai giorni nostri. Altri autori propendono invece per il periodo Jin (265-420).
|Nome = Tizio
|Cognome = Caio
|Sesso = M
|LuogoNascita = Marostica
|GiornoMeseNascita = 1° gennaio
|AnnoNascita = 1979
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di pallavolo
|Attività2 = ex pallavolista
|Epoca =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
 
Gioca nel ruolo di [[centrale]] nella [[Trentino Volley]]. ''(per pallavolisti)''<Br>
Il ''qin'' acquisì un ruolo centrale nella dottrina di [[Confucio]] (551-479 a.C.): secondo il filosofo, la musica moralmente corretta è mezzo di autocoltivazione dell’uomo superiore, ovvero il sovrano e il letterato, e, nel contempo, strumento di governo. Un’esecuzione appropriata sul ''qin'' diviene allora pratica finalizzata alla realizzazione dell’uomo virtuoso: si parla pertanto di ''qin dao'', “Via del ''qin''”.
Allena la [[Trentino Volley]]. ''(per allenatori)''
 
<small>Per uno sportivo straniero è possibile aggiungere, subito dopo il nome, la grafia dello stesso nell'alfabeto/lingua della nazione di appartenza del giocatore/allenatore o [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]] (usando il template {{tl|IPA2}}). Il nome della lingua è da riportare in forma abbreviata (ad esempio "gr." anziché "in greco").
Questi ideali confuciani sono fatti propri dalla [[dinastia Han]] (206 a.C.-220 d.C.) e così la cetra diviene indispensabile compagno per i letterati-burocrati; nell’elenco delle “sei arti”, base della formazione per la classe dirigente, insieme allo studio dei riti, del tiro con l’arco, della guida del carro, della calligrafia e della scienza dei numeri, si affiancava quello del ''qin''.
In seguito la fortuna del ''qin'' subisce fasi alterne, per rifiorire con l’avvento dei Song (960-1279); ed è proprio sotto questa dinastia che si definisce il canone esecutivo conservato sino ai nostri giorni. Con l’ultima dinastia, quella dei Qing (1644-1912), la pratica declina.
 
Ciò può essere facilmente inserito nel parametro ''PreData'' (oppure, ma lo si sconsiglia, nel ''PostCognome'') del template Bio.
L’avvento della Repubblica (1912) vede la musica strumentale solistica, anche sotto l’influenza occidentale, conoscere un significativo sviluppo. Nel caso del ''qin'', accanto all'avvio di un’attività concertistica di fronte a un pubblico, la prima metà del Novecento segna la rinascita degli studi sulla tradizione della cetra nelle cerchie intellettuali.
 
È possibile aggiungere nell'incipit qualche altra informazione extra-sportiva, che non possa essere inserita in una sezione a parte (es. coniuge, titolo di studio, ...).</small>
Dopo la creazione della Repubblica popolare (1949), la musica per ''qin'' ha potuto continuare a vivere, anche se lo stretto legame con l’ex-classe dirigente ha reso a volte difficile il suo percorso, in particolare durante la [[Rivoluzione culturale]] (1966-1976).
 
==Carriera<ref>Se possibile, utilizzare il [[passato remoto]].</ref>==
La condizione attuale della tradizione del ''qin'', nonostante un significativo interesse dentro e fuori la Cina, è oggettivamente complessa. Il repertorio eseguito si è ridotto a un centinaio di brani, contro un corpus di alcune migliaia della Cina imperiale. Non ultimo, la tradizione della cetra ha perso in gran parte il suo valore di pratica volta all’autocoltivazione.
<small>Carriera del pallavolista/allenatore.<br>
È possibile dividere il paragrafo in sottoparagrafi se la carriera contiene molte informazioni, per esempio:</small>
===Giocatore===
Iniziò nelle giovanili del [[Joy Volley Vicenza]] nel [[1994]]...
 
Venne convocato per la prima volta nella [[Nazionale di pallavolo femminile dell'Austria|Nazionale austriaca]] il...
Nel 2003, proprio in ragione della sua difficile condizione, il repertorio per ''qin'' è stato designato dall’Unesco parte del patrimonio immateriale dell’umanità.
<ref>Sestili Daniele, ''Il qin tra etica e estetica. La cetra dei letterati e la concezione tradizionale della musica in Cina'', "Phoenix", I (2008), pp. 335-346</ref>
 
==Bibliografia=Allenatore===
Dopo il ritiro intraprese la carriera di [[allenatore]]...
 
==Palmarès==
*Goormaghtigh Georges, ''L’art du qin: Deux texts d’esthétique musicale chinoise'', Bruxelles, Institut belge des haute etudes chinoises, 1990
<small>Elenco dei trofei conquistati, nell'ordine esposto sotto, nella sezione ''Regole per la compilazione''. Vari template utili per la compilazione del palmarès si possono trovare [[:Categoria:Template stemmini competizioni pallavolistiche|qui]].</small>
===Club===
* {{Pallavolopalm|Campionato italiano maschile|3}}
:[[Serie A1 maschile FIPAV 2000-2001|2000-01]], [[Serie A1 maschile FIPAV 2001-2002|2001-02]], [[Serie A1 femminile FIPAV 2008-2009|2008-09]]
 
* {{Pallavolopalm|Campionato russo maschile|1}}
* [[Robert van Gulik|Gulik Robert Hans van]], ''The Lore of the Chinese Lute: An Essay in the Ideology of the Ch’in'', Tokyo, Sophia University, 1940
:[[Superliga russa di pallavolo maschile 2009-2010|2009-10]]
 
* {{Pallavolopalm|Coppa Italia femminile|1}}
*Sestili Daniele, ''Il qin tra etica e estetica. La cetra dei letterati e la concezione tradizionale della musica in Cina'', "Phoenix", I (2008), pp. 335-346
:[[Coppa Italia di pallavolo maschile 2005-2006|2005-06]]
 
* {{Pallavolopalm|Champions League maschile|2|var=cccl}}
*Yung Bell, ''Celestial Airs of Antiquity: Music of the Seven String Zither of China''. Madison, A-R editions, 1997
:[[Coppa dei Campioni di pallavolo maschile 1981-1982|1981-82]], [[CEV Champions League maschile 2009-2010|2009-10]]
 
===Nazionale (competizioni minori)===
== Note ==
* [[File:Gold medal europe.svg|20px]] [[Campionato europeo juniores di pallavolo femminile 1998|Campionato europeo juniores 1998]]
* [[File:Silver medal world centered-2.svg|20px]] [[Trofeo Valle d'Aosta di pallavolo femminile 2004|Trofeo Valle d'Aosta 2004]]
* [[File:Gold medal world centered-2.svg|20px]] [[Trofeo Valle d'Aosta di pallavolo femminile 2005|Trofeo Valle d'Aosta 2005]]
* [[File:Silver medal world centered-2.svg|20px]] [[Trofeo Valle d'Aosta di pallavolo femminile 2006|Trofeo Valle d'Aosta 2006]]
* [[File:Silver medal world centered-2.svg|20px]] [[Trofeo Valle d'Aosta di pallavolo femminile 2007|Trofeo Valle d'Aosta 2007]]
* [[File:Bronze MedGames.svg|20px]] [[Pallavolo femminile ai XVI Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo 2009]]
 
===Premi individuali===
*[[2005]] - [[Campionato europeo di pallavolo femminile 2005|Campionato europeo]]: Miglior palleggiatrice
*[[2006]] - [[World Grand Prix di pallavolo femminile 2006|World Grand Prix]]: Miglior palleggiatrice
*[[2007]] - [[European Champions League di pallavolo femminile 2006-2007|Champions League]]: Miglior palleggiatrice
*[[2009]] - [[Campionato europeo di pallavolo femminile 2009|Campionato europeo]]: Miglior palleggiatrice
 
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine=AUT Honour for Services to the Republic of Austria - Gold Medal BAR.png
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro al merito della Repubblica Austriaca
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito della Repubblica Austriaca
|motivazione=
|luogo=[[2006]]. Di iniziativa del [[Presidenti dell'Austria|Presidente dell'Austria]].
}}
 
==Curiosità==
<small>'''Sezione da evitare'''. Inserire quanto possibile nella biografia (vedi [[Wikipedia:Svuota la sezione curiosità]]). Qualora fosse eccessiva o impropria è possibile segnalarlo con il template {{tl|curiosità}}.
 
Al posto di questa sezione se ne possono creare altre con nomi specifici, se un numero cospicuo di informazioni ricade nella stessa area tematica (es. Attività benefica)</small>
 
==Note==
<small>Da inserire se ne testo sono state apposte note (''<nowiki><ref></nowiki>''). Il testo da inserire è solo <nowiki><references/></nowiki>. In alternativa si può utilizzare il {{tl|references}} che e permette di suddividere le note in più colonne.</small>
<references />
 
==Bibliografia==
== Altri progetti ==
<small>Segnalare eventuali riferimenti bibliografici.</small>
{{interprogetto|commons=Guqin}}
 
==Voci correlate==
<small>Segnalare eventuali voci correlate a quella del pallavolista/allenatore.</small>
 
==Altri progetti==
<small>Se la voce fosse presente in altri progetti (commons, wikiquote...), segnalarlo inserendo il template {{tl|Interprogetto}}.</small>
 
==Collegamenti esterni==
<small>Inserire solo siti inerenti al giocatore (per la squadra di appartenenza inserirli nella pagina del club). Specificare se possibile la lingua del sito.</small>
* {{it}} [http://it.wikipedia.org/ Sito ufficiale]
* {{en}} [http://en.wikipedia.org/ Sito dedicato a Nome Cognome]
* {{lingue|en|it|fr|de}} [http://commons.wikipedia.org/ Statistiche su Nome Cognome]
 
 
----
==Conclusione della voce==
===Rose squadre===
<small>Per concludere il testo inserire, se presente, la rosa della squadra dove attualmente lo sportivo milita/allena tra quelle presenti [[:Categoria:Template di navigazione - Rose delle squadre di pallavolo|qui]] ma non quella delle nazionali.</small>
 
===Portali===
<small>Alla fine del testo inserire {{tl|portale|biografie|pallavolo}}. È possibile inserire anche un maggior numeri di argomenti, si veda il [[Template:Portale/man|relativo manuale]].</small>
 
===Categorie ===
<small>Per concludere, inseriere le categorie di riferimento della voce.<br/></small>
 
<small>Nelle categorie (comprese quelle inserite manualmente) la pagina verrà ordinata automaticamente usando i parametri ''Nome'' e ''Cognome'' del template {{tl|Bio}} secondo l'ordine ''Cognome, Nome''. Se si vuole un ordine diverso (per esempio per sostituire i caratteri non italiani) specificarlo nel parametro ''ForzaOrdinamento'' del template Bio.<br/>
Queste le categorie inserite automaticamente dal template Bio:
* <nowiki>[[Categoria:Biografie]]</nowiki>
* <nowiki>[[Categoria:</nowiki>''attività nazionalità'']] (es:Pallavolisti brasiliani), per ogni attività inserita nel template.</small>
 
<small>Inoltre tramite i template del tipo "Volley XXX" (es: {{tl|Volley Trento}}) specificando come primo parametro "G" o "A" se allenatori vengono automaticamente inserite, se presenti, la categoria di pallavolista e/o allenatore delle varie squadre di militanza (si veda il [[Template:Carriera sportivo/man#Nome della squadra|manuale del template Carriera sportivo]] per maggiori informazioni a riguardo).</small>
 
<small>Altre possibili categorie sono quelle relative alla vittoria di trofei, riconoscimenti...</small>
 
===Interlink===
<small>Per finire inserire, se esistenti, gli [[Aiuto:Interlink|interlink]] verso le wiki in altre lingue.</small>
 
{{Portale|Cina|Musica}}
 
----
[[Categoria:Cordofoni]]
[[Categoria:Musica in Cina]]
[[Categoria:Patrimoni orali e immateriali dell'umanità]]
{{Link VdQ|es}}
 
==Regole per la compilazione==
[[ca:Guqin]]
* Per quanto riguarda la tabella:
[[de:Qin (Instrument)]]
# compilare la tabella seguendo le regole del [[Template:Sportivo]];
[[en:Guqin]]
# per la carriera seguire le regole del [[Template:Carriera sportivo]], ricordandosi quindi di non inserire il wikilink all'anno.
[[eo:Guĉino]]
# nel palmarès inserire le vittorie (oro, argento, bronzo) ottenute con la maglia della nazionale, inserendo i wikilink, e seguendo l'ordine: Olimpiadi, Campionato mondiale, Campionato continentale (europeo, asiatico, ...), World League / World Gran Prix, Coppa del Mondo, Grand Champions Cup;
[[es:Guqin]]
# per le varie edizioni, farle visualizzare nella formula "Paese Anno" (es. Italia 2008) oppure "Città Anno" (es. Atene 2004).
[[fr:Guqin]]
* Per quanto riguarda l'incipit:
[[gan:琴]]
# seguire le regole del [[Template:Bio]];
[[hu:Guqin]]
# specificare ruolo e squadra nella quale milita attualmente;
[[id:Guqin]]
# inserire le informazioni extra-sportive che non possono essere inserite in una sezione a parte (es. coniuge, titolo di studio, ...).
[[ja:古琴]]
* Per quanto riguarda la carriera: inserire in forma discorsiva le informazioni sulla carriera agonistica, specificando il Paese in caso di militanza in squadre estere, e corredando il tutto con note, ove possibile.
[[ko:고금]]
* Per quanto riguarda il Palmarès, utilizzare i template {{tl|Pallavolopalm}}:
[[nl:Guqin]]
# la prima sottocategoria (''Club'') deve contenere i successi ottenuti con la maglia di club, seguendo l'ordine: campionati coppe e supercoppe nazionali, mondiale per club, coppa dei campioni/champions league, coppa delle coppe/top teams cup/coppa CEV, coppa CEV/challenge cup, supercoppe europee, competizioni zonali, altri titoli minori;
[[no:Guqin]]
# la seconda sottocategoria (''Nazionale (competizioni minori)'') deve contenere i successi ottenuti con la maglia della nazionale, di qualsiasi categoria (anche giovanili), non contenute nella tabella iniziale. Elencati in ordine cronologico crescente (dal più vecchio al più recente);
[[pl:Guqin]]
# la terza sottocategoria (''Premi individuali'') deve contenere i riconoscimenti sportivi individuali, specificando anno, competizione e riconoscimento. Anche in questo caso in ordine cronologico crescente.
[[pt:Guqin]]
* Per quanto riguarda le Onorificenze, seguire le regole del [[Template:Onorificenze]].
[[qu:Guqin]]
* Le restanti categorie seguono l'ordine stabilito nella pagina [[Aiuto:Sezioni#Sezioni_predefinite]].
[[ru:Цисяньцинь]]
[[simple:Guqin]]
[[sv:Guqin]]
[[zh:古琴]]
[[zh-classical:琴]]
[[zh-yue:古琴]]