Questo è un '''elenco di monarchi portoghesi''' dall'indipendenza del [[Portogallo]] dalla [[Castiglia]], nel [[1143]], all'inizio della Repubblica, proclamata il [[5 ottobre]] [[1910]]. L'elenco include le Case di Borgogna, Aviz, Asburgo e Braganza.
{{quote|Sterminare gli abitanti di Gerico, oltre che di Ai, Macheda, Libna, Ebron, Debir e molte altre città. Questo comportamento era considerato così comune che il Libro di Giosuè dedica solo una frasetta a ciascuna strage, come per dire: è ovvio che uccise tutti gli abitanti, cos’altro avrebbe potuto fare?|[[Jared Diamond]]}}
== Conte del Portogallo (prima dell'indipendenza) ==
La '''Guerra antica''' è la [[guerra]] condotta tra l'inizio della [[storia]] [[scrittura|scritta]] fino alla fine dell'[[Storia antica|età antica]]. In [[Europa]], la fine dell'antichità è spesso identificata con la caduta dell'[[Impero Romano d'Occidente]] ([[476]]). In [[Cina]], si può pure collocare alla fine del [[V secolo]], con il crescente [[ruolo]] dei guerrieri a [[cavallo]] richiesto per contrastare la progressiva minaccia dal [[nord]].
===[[Borgogna]] ([[1093]]-[[1143]]) ===
==Sinossi==
* [[Enrico di Borgogna, conte del Portogallo|Enrico di Borgogna]] (Henrique), conte del Portogallo, all'epoca feudo del León, ([[1095]] - [[1112]])
La differenza tra [[guerra preistorica]] e guerra antica è soprattutto nell'[[organizzazione]], e non tanto nella [[tecnologia]]. Lo sviluppo delle prime [[città stato]], e poi degli [[impero|imperi]], permise un vistoso mutamento nella guerra. A partire dalla [[Mesopotamia]], gli [[stato|stati]] produssero [[Armi, acciaio e malattie|un sufficiente surplus]] nelle risorse agricole, tale da permettere alle [[elite]]s dei guerrieri a tempo pieno (ed ai relativi [[comandante|comandanti]]) di emergere. Finché il nerbo delle [[forze armate|forze]] era costituito da [[agricoltura|agricoltori]], la [[società]] poteva sostenere il fatto di averli impegnati in campagne militari invece che nel lavoro ordinario per una porzione di ciascun [[anno]]. Pertanto, si svilupparono per la prima volta [[esercito|eserciti]] organizzati.
* [[Teresa di León]], moglie di Enrico di Borgogna e figlia del re di León e Castiglia, [[Alfonso VI di Castiglia|Alfonso VI]], ([[1112]] - [[1128]])
* [[Alfonso I del Portogallo|Alfonso Henriques]], ''Afonso il Conquistatore'', figlio di Enrico di Borgogna e di Teresa di León, ([[1128]] - [[1139]], col titolo di ''[[dux]]''), a cui seguì l’indipendenza del Portogallo e dal [[1143]] ufficialmente re del Portogallo.
== Re del Portogallo (1143-1580)==
[[Image:Greek_hoplite.png|right|thumb|200px| Oplita greco]]
=== [[Borgogna]] ([[1143]]-[[1383]]) ===
Questi nuovi eserciti avevano un ruolo essenziale nell'[[evoluzione]] e nell'ingrandirsi degli [[stato|stati]], ed il primo impero, quello dei [[sumeri]], si formò in Mesopotamia. I primi eserciti antichi continuarono ad usare soprattutto [[arco|archi]] e [[lancia|lance]], ovvero le [[arma|armi]] nate nella [[preistoria]] per la [[caccia]].
{{vedi anche|Re portoghesi della dinastia di Borgogna}}
In [[Egitto]] e Cina si seguì un [[modello]] simile per l'impiego di in [[massa]] della [[fanteria]], armata nel modo anzidetto.
{| {{prettytable|align=centre}}
|+ style="font-weight: bold; margin-bottom: 1em"|
! rowspan=2| Immagine !! rowspan=2| Sovrano!! colspan=2| Regno !! rowspan=2| Note
|-
! da !! a
|-
| [[File:AfonsoI-P.jpg|100px]] || '''[[Alfonso I del Portogallo|Alfonso I]]''' || [[26 luglio]] [[1143]]|| [[6 dicembre]] [[1185]] ||
|-
| [[File:SanchoI-P.jpg|100px]] || '''[[Sancho I del Portogallo|Sancho I]]''' || [[6 dicembre]] [[1185]]|| [[26 marzo]] [[1212]] ||
|-
| [[File:AfonsoII-P.jpg|100px]] || '''[[Alfonso II del Portogallo|Alfonso II]]''' || [[26 marzo]] [[1212]]|| [[25 marzo]] [[1223]] ||
|-
| [[File:SanchoII-P.jpg|100px]] || '''[[Sancho II del Portogallo|Sancho II]]''' || [[25 marzo]] [[1223]]|| [[4 gennaio]] [[1248]] ||
|-
| [[File:EstatuaDAfonsoIIIFaro.JPG|100px]] || '''[[Alfonso III del Portogallo|Alfonso III]]''' || [[4 gennaio]] [[1248]]|| [[16 febbraio]] [[1279]] ||
|-
| [[File:Dinis-P.jpg|100px]] || '''[[Dionigi del Portogallo|Dionigi]]''' || [[16 febbraio]] [[1279]]|| [[7 gennaio]] [[1325]] ||
|-
| [[File:AfonsoIV-P.jpg|100px]] || '''[[Alfonso IV del Portogallo|Alfonso IV]]''' || [[7 gennaio]] [[1325]]|| [[28 maggio]] [[1357]] ||
|-
| [[File:PeterIofPortugal.jpg|100px]] || '''[[Pietro I del Portogallo|Pietro I]]''' ||[[28 maggio]] [[1357]]|| [[18 gennaio]] [[1367]] ||
|-
| [[File:Fernando-P.jpg|100px]] || '''[[Ferdinando del Portogallo|Ferdinando I]]''' ||[[18 gennaio]] [[1367]]|| [[22 ottobre]] [[1383]] ||
|-
| [[File:Rainha D. Beatriz de Portugal filha Rei D. Fernando I (1).jpg|100px]] || '''[[Beatrice del Portogallo]]''' ||[[22 ottobre]] [[1383]]|| [[6 aprile]] [[1385]] || reggente: [[Eleonora Telles de Menezes]]
|}
=== [[Aviz]] ([[1385]]-[[1580]]) ===
===Carri da guerra===
{{vedi anche|Re portoghesi della dinastia di Aviz}}
Con la crescita degli stati, la [[velocità]] di [[movimento]] divenne cruciale poiché il potere centrale non poteva essere mantenuto in mancanza di una rapida [[repressione]] delle [[rivolta|ribellioni]]. La prima soluzione all'esigenza fu il [[carro da guerra]], che s'iniziò ad usare nel [[Medio Oriente]] intorno al [[2000 a.C.]]. Dapprima trainato dall'[[Equus_hemionus|onagro]], dal [[bue]] o dall'[[asino]], detto [[veicolo]] consentiva il celere attraversamento delle terre del Medio Oriente, relativamente piane. I carri erano leggeri a sufficienza per eseguire agevolmente il guado di un [[fiume]]. L'[[allevamento]] di cavalli più potenti permise ben presto l'impiego di tali [[animale|animali]] per la [[trazione]], ed i carri divennero di conseguenza sempre più veloci ed efficaci.
{| {{prettytable|align=centre}}
|+ style="font-weight: bold; margin-bottom: 1em"|
! rowspan=2| Immagine!! rowspan=2| Sovrano!! colspan=2| Regno !! rowspan=2| Note
|-
! da !! a
|-
| [[File:JoaoI-P.jpg|100px]] || '''[[Giovanni I del Portogallo|Giovanni I]]''' || [[6 aprile]] [[1385]]|| [[14 agosto]] [[1433]] ||
|-
| [[File:Duarte-P.jpg|100px]] || '''[[Edoardo del Portogallo|Edoardo]]''' || [[14 agosto]] [[1433]]|| [[13 settembre]] [[1438]] ||
|-
| [[File:AfonsoV-P.jpg|100px]] || '''[[Alfonso V del Portogallo|Alfonso V]]''' || [[13 settembre]] [[1438]]|| [[28 agosto]] [[1481]] ||
|-
| [[File:JoaoII-P.jpg|100px]] || '''[[Giovanni II del Portogallo|Giovanni II]]''' || [[28 agosto]] [[1481]]|| [[25 ottobre]] [[1495]] ||
|-
| [[File:ManuelI-P.jpg|100px]] || '''[[Manuele I del Portogallo|Manuele I]]''' || [[25 ottobre]] [[1495]]|| [[13 dicembre]] [[1521]] || Casata Aviz-Beja
|-
| [[File:John III of Portugal.jpg|100px]] || '''[[Giovanni III del Portogallo|Giovanni III]]''' || [[13 dicembre]] [[1521]]|| [[11 giugno]] [[1557]] || Casata Aviz-Beja
|-
| [[File:Alonso Sánchez Coello 009.jpg|100px]] || '''[[Sebastiano I del Portogallo|Sebastiano I]]''' || [[11 giugno]] [[1557]]|| [[4 agosto]] [[1578]] || Casata Aviz-Beja
|-
| [[File:17- Rei D. Henrique - O Casto.jpg|100px]] || '''[[Enrico I del Portogallo|Enrico I]]''' || [[4 agosto]] [[1578]]|| [[31 gennaio]] [[1580]] || Casata Aviz-Beja. Anche [[Cardinale]]
|-
| [[File:Antonio of Portugal.jpg|100px]] || '''[[Antonio, Priore di Crato|Antonio I]]''' || [[24 luglio]] [[1580]]|| [[25 agosto]] [[1580]] || fino [[1583]] in [[Azzorre]]
|}
== Dominio spagnolo ==
La duplice [[natura]] del carro, quale strumento per il [[trasporto]] e per la [[battaglia]], ne fece arma centrale per le genti dell'antico [[Vicino Oriente]] nel secondo millennio a.C.. Tipicamente, il carro vedeva all'opera due uomini: l'[[arciere]] e l'[[auriga]]. In epoca più tarda, furono tuttavia sviluppati carri in grado di ospitare fino a cinque guerrieri, ma è alquanto controverso se tali veicoli fossero realmente efficaci.
=== [[Asburgo]] ([[1580]]-[[1640]]) ===
Anche in Cina i carri furono vitali per la [[Dinastia Shang]], permettendole, peraltro, l'unificazione di una vasta area.
{| {{prettytable|align=centre}}
|+ style="font-weight: bold; margin-bottom: 1em"|
! rowspan=2| Immagine!! rowspan=2| Sovrano!! colspan=2| Regno !! rowspan=2| Note
|-
! da !! a
|-
| [[File:Portrait_of_Philip_II_of_Spain_by_Sofonisba_Anguissola_-_002.jpg|100px]] || '''[[Filippo II di Spagna|Filippo I]]''' || [[1580]]|| [[13 settembre]] [[1598]] || anche re di [[Spagna]] (come Filippo II, [[1556]]-[[1598]])
|-
| [[File:PhilipIIISpain.jpg|100px]] || '''[[Filippo III di Spagna|Filippo II]]''' || [[13 settembre]] [[1598]]|| [[31 marzo]] [[1621]] || anche re di [[Spagna]] (come Filippo III, [[1598]]-[[1621]])
|-
| [[File:Philip IV of Spain.jpg|100px]] || '''[[Filippo IV di Spagna|Filippo III]]''' || [[31 marzo]] [[1621]]|| [[1 dicembre]] [[1640]] || anche re di [[Spagna]] (come Filippo IV, [[1621]]-[[1665]])
|}
== Re del Portogallo (1640-1910)==
Benché si sia voluto paragonare i carri di cui parliamo con gli odierni [[carro armato|carri armati]] per quanto attiene al [[ruolo]] [[gioco|giocato]] sul campo di battaglia, ossia la forza d'urto, il principale vantaggio di (quegli antichi) carri risiedeva nella [[mobilità]] [[tattica]] concessa agli arcieri. Poiché la fanteria [[reggimento|irreggimentata]] in rigidi ranghi rappresentava la [[formazione]] d'[[elezione]] - consentiva ai [[Generale (esercito)|generali]] dell'epoca di mantenere il [[comando e controllo]] "azione durante", ed al contempo garantiva reciproca protezione tra i commilitoni - una forza di carri poteva restare a distanza ragguardevole dagli avversi schieramenti, ed ugualmente tempestare di [[freccia|frecce]] i nemici.
=== [[Braganza]] ([[1640]]-[[1910]]) ===
Considerata la loro velocità, era praticamente escluso che i carri fossero neutralizzati da una [[carica]]. Se, d'altronde, un'[[unità]] di fanteria si fosse sparpagliata per ridurre il danno cagionato dalle frecce, avrebbe altresì perso il beneficio della protezione reciproca, e di conseguenza i "carristi" ne avrebbero avuto ragione ancor più facilmente.
{| {{prettytable|align=centre}}
|+ style="font-weight: bold; margin-bottom: 1em"|
! rowspan=2| Immagine!! rowspan=2| Sovrano!! colspan=2| Regno !! rowspan=2| Note
|-
! da !! a
|-
| [[File:JoaoIVPortugal.jpg|100px]] || '''[[Giovanni IV del Portogallo|Giovanni IV]]''' || [[1º dicembre]] [[1640]] || [[6 novembre]] [[1656]]||
|-
| [[File:Afonsoviportugal.jpg|100px]] || '''[[Alfonso VI del Portogallo|Alfonso VI]]''' || [[6 novembre]] [[1656]] || [[12 settembre]] [[1683]] ||
|-
| [[File:Peter II of Portugal.jpg|100px]] || '''[[Pietro II del Portogallo|Pietro II]]''' || [[12 settembre]] [[1683]] || [[9 dicembre]] [[1706]]||
|-
| [[File:25- Rei D. João V - O Magnânimo.jpg|100px]] || '''[[Giovanni V del Portogallo|Giovanni V]]''' || [[9 dicembre]] [[1706]] || [[31 luglio]] [[1750]]||
|-
| [[File:JoseIPortugal.jpg|100px]] || '''[[Giuseppe Emanuele del Portogallo|Giuseppe I]]''' || [[31 luglio]] [[1750]] || [[24 febbraio]] [[1777]]||
|-
| [[File:MariaIpedroIII.jpg|100px]] || '''[[Maria I del Portogallo|Maria I]]''' <br />'''[[Pietro III del Portogallo|Pietro III]] '''|| [[24 febbraio]] [[1777]] || [[25 maggio]] [[1786]]|| Pietro III fu Re Consorte.
|-
| [[File:Jcarvalho-dmariaI-mhn.jpg|100px]] || '''[[Maria I del Portogallo|Maria I]]'''|| [[24 febbraio]] [[1777]] || [[20 marzo]] [[1816]]|| Suo figlio, il [[Giovanni VI del Portogallo|principe Giovanni]] divenne reggente a partire dal 1799.
Con l'invasione francese ([[1807]]), la corte si trasferì in [[Brasile]].
Da un [[punto]] di [[vista]] tattico, i carri ponevano una sorta di dilemma, proprio in quanto indispensabili per il contesto operativo del tempo. I carri erano, in ogni caso, arnesi complicati, per la cui [[manutenzione]] servivano esperti [[artigianato|artigiani]]. Ne consegue che mantenere i carri era costoso. Quando erano di [[proprietà]] privata, tendevano a generare una [[classe]] guerriera di specialisti, ed a far [[venalità delle cariche|virare la società]] verso forme di [[feudalesimo]] (ciò è ben rappresentato dall'[[Iliade]] di [[Omero]]). Quando invece appartenevano al [[potere]] pubblico, erano un puntello della solidità delle [[istituzione|istituzioni]], concorrendo all'affermazione di un forte [[governo]] centralizzato, come nel caso dell'[[Antico Egitto]].
Anche Regina del [[Brasile]], [[1815]]-[[1816]] ([[Regno Unito di Portogallo, Brasile e Algarve]]).
===Fanteria===
|-
I carri, però, erano inutili sui terreni accidentati che caratterizzavano la costa [[nord|settentrionale]] del [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]] in [[Anatolia]], [[Grecia]], ed [[Italia]]. Pertanto, gli antichi [[greci]] erano costretti a fare affidamento tattico sulla fanteria.
| [[File:Debret-djoãoVI-MHN.jpg|100px]] || '''[[Giovanni VI del Portogallo|Giovanni VI]]'''|| [[20 marzo]] [[1816]] || [[26 marzo]] [[1826]]|| Anche re del [[Brasile]], [[1816]]-[[1822]] ([[Regno Unito di Portogallo, Brasile e Algarve]]).
A differenza dell'Egitto che godeva, in un certo senso, di un utile isolamento, la Grecia era sovente minacciata da forze esterne. Proprio la conformazione [[geografia|geografica]] anzidetta propiziava la frammentazione politica piuttosto che l'unità [[nazione|nazionale]], e ne discendeva una [[conflitto|conflittualità]] pressoché perenne fra le città-stato che ne incarnavano il notorio tessuto politico e sociale.
Questa "[[competizione|competitività]]" del contesto affinò in breve armi e tattiche dei fanti. Nacque la [[falange]]: un solido muro di uomini che manovra all'[[unisono]] ha un [[potenziale]] offensivo [[esponenziale|esponenzialmente]] superiore a quello del singolo combattente.
I greci usavano le lance più lunghe che si fossero mai viste, e portavano [[Corazza|corazze]] più pesanti. Quando si scontrarono con le tattiche sull'impiego di fanteria in massa invalse presso i [[persiani]] nelle [[guerre persiane|omonime guerre]], i greci risultarono vincitori, quand'anche inferiori per [[numero]]. Lo stesso non avvenne, però, quando la [[Macedonia]] affrontò i [[romani]], la cui [[legione romana|legione]] sopravanzava la falange in virtù di una maggiore flessibilità, che consentiva l'aggiramento delle schiere elleniche. </br>
La falange aveva dominato la scena bellica greca, ma alla fine apparve troppo monolitica per avere la meglio su un nemico che si giovava di maggior mobilità.
La corte ritorna a Lisbona nel 1821.
Nel Medio Oriente, che fu poi soggetto all'[[Impero persiano]], i carri avevano gradualmente perso la loro importanza. Il miglioramento della [[razza]] del cavallo era continuato, fino a consentire all'animale di trasportare agevolmente un cavaliere completamente equipaggiato. Perciò i carri cedettero il passo ad arcieri e lanceri a cavallo.
|-
| [[File:DpedroI-brasil-full.jpg|100px]] || ''' [[Pietro IV del Portogallo|Pietro IV]]'''|| [[26 marzo]] [[1826]] || [[28 maggio]] [[1826]]|| Imperatore del [[Brasile]] come [[Pietro I del Brasile|Pietro I]], [[1822]]-[[1831]]
|-
| [[File:Maria 02 Portugal 1819 1853 young.jpg|100px]] || '''[[Maria II del Portogallo|Maria II]]'''|| [[26 marzo]] [[1826]] || [[26 febbraio]] [[1828]]|| Deposta
|-
| [[File:Miguel of Portugal.jpg|100px]] || '''[[Michele del Portogallo|Michele I]]'''|| [[26 febbraio]] [[1828]] || [[26 maggio]] [[1834]]|| Bandito ed esiliato dall'ultima Costituzione monarchica del [[1838]] che toglieva tutti i diritti alla successione al lui e a tutti i suoi discendenti.
|-
| [[File:Maria 02 Portugal 1819 1853 young.jpg|100px]] || '''[[Maria II del Portogallo|Maria II]]'''|| [[26 maggio]] [[1834]] || [[15 novembre]] [[1853]]|| Reintronizzata
|-
| [[File:31- Rei D. Fernando II - O Artista.jpg|100px]] || '''[[Ferdinando II del Portogallo|Ferdinando II]]'''<br />'''[[Maria II del Portogallo|Maria II]]'''|| [[16 settembre]] [[1837]] || [[15 novembre]] [[1853]]|| Ferdinando sposò Maria II nel 1836 e fu Re Consorte dopo la nascita del loro primogenito.
|-
| [[File:Pedrov.jpg|100px]] || '''[[Pietro V del Portogallo|Pietro V]]''' || [[15 novembre]] [[1853]] || [[11 novembre]] [[1861]]</td> || fino al [[1855]] sotto la reggenza di [[Ferdinando II di Portogallo|Ferdinando II]]
|-
| [[File:Luis of Portugal.jpg|100px]] || '''[[Luigi del Portogallo|Luigi I]]''' || [[11 novembre]] [[1861]] || [[19 ottobre]] [[1889]] ||
|-
| [[File:Carlos I of Portugal by José Malhoa.jpg|100px]] || '''[[Carlo del Portogallo|Carlo I]]''' || [[19 ottobre]] [[1889]] || [[1º febbraio]] [[1908]] || assassinato
|-
| [[File:Manuel II of Portugal.jpg|100px]] || '''[[Manuele II del Portogallo|Manuele II]]''' || [[1º febbraio]] [[1908]] || [[4 ottobre]] [[1910]]||deposto, fu l'ultimo re del Portogallo
|}
La cronologia continua con i [[Presidenti del Portogallo]].
Tale svolta fu dolorosa per chi viveva stanzialmente nelle [[pianura|pianure]]. In uno scontro di pura fanteria, sarebbe prevalso la maggiore [[massa critica]] umana delle lande agricole. L'infrastruttura e l'addestramento necessari all'impiego dei carri erano alla portata delle sole città. I guerrieri isolati a cavallo erano assai più a proprio agio nelle regioni della [[steppa]] che fra quelle che avevano conosciuto l'agricoltura. Una volta che quei cavalli più forti cui accennavamo, e tecnologie quali la [[sella]] divennero di largo uso, furono anche rapidamente adottate dai [[Popoli nomadi|nomadi]] che abitavano zone inadatte alla coltivazione, che al contrario favorivano la pastorizia errante. Questi nomadi trascorrevano gran parte della vita sulle loro cavalcature, ed ovviamente erano efficacissimi cavalieri pure in guerra. Per molti [[secolo|secoli]], gli stati d'[[Europa]], Medio Oriente, Cina, e [[Asia meridionale]] furono esposti alla minaccia di cavalieri provenienti dalle steppe europee.
== Voci correlate ==
===Cavalleria===
* [[Presidenti del Portogallo]]
Nel [[IV secolo a.C.]], la Macedonia di [[Filippo II di Macedonia|Filippo II]] e del figlio [[Alessandro Magno]] riuscì a coniugare felicemente la [[cavalleria]] con la massiccia fanteria greca, creando una forza militare di ineguagliata potenza. Dopo aver conquistato la Grecia, Alessandro rivolse le sue mire al prestigioso Impero Persiano.
* [[Storia del Portogallo]]
* [[Linea di successione al trono del Portogallo]]
== Altri progetti ==
All'epoca i persiani avevano già in larga [[misura]] abbandonato il carro, sebbene alla [[battaglia di Gaugamela]] ([[331 a.C.]]) ne fossero stati dispiegati alcuni contro Alessandro. Ancorché il carro fosse sempre in auge quale veicolo da [[parata]] dell'[[imperatore]], le milizie persiane consistevano di un miscuglio di fanteria (in parte, perfino, greca) e cavalleria, nonché qualche elemento esotico come gli [[elefante da guerra|elefanti]]. Tale compagine, tuttavia, non si dimostrò in grado di reggere all'assalto macedone, sicché l'[[armata]] persiana fu posta in rotta in una serie di tre battaglie.
{{interprogetto|commons=Category:Kings of Portugal}}
[[Categoria:Sovrani del Portogallo| ]]
In Cina, gli imperi della valle erano sempre più esposti alla minaccia delle genti del [[nord]] ([[Mongolia]], [[Manciuria]] ed [[Asia centrale]]). Per salvaguardare i loro possedimenti, i [[governo|governanti]] cinesi fecero ampio ricorso alla loro superiorità nell'organizzazione e nel numero di armati. Il risultato più evidente e famoso di quella politica è naturalmente la [[Grande Muraglia]], che aveva proprio la finalità precipua di prevenire incursioni a cavallo. Malgrado la sua monumentale imponenza e la proverbiale estensione, la muraglia non fu mai, in realtà, pienamente efficace, ed anzi le [[autorità]] cinesi furono costrette ad integrare il proprio apparato difensivo con reparti di cavalleria, che - per ironia della sorte - in gran parte venivano reclutati giusto tra quei [[barbaro|barbari]] settentrionali che si stava tentando di arginare. (L'[[analogia]] con quanto avvenne nella [[Impero_Romano#La_tarda_et.C3.A0_imperiale|decadenza]] dell'[[Impero Romano]] è immediatamente evidente).
[[Categoria:Liste di sovrani|Portogallo]]
{{portale|Storia}}
Benché nella maggior parte dell'[[Eurasia]] la forza mista (cavalleria più fanteria) fosse divenuta la norma, in Europa e Nord Africa si stava affacciando un metodo di combattimento affatto diverso. La regione mediterranea è circondata da montagne, che rendono la vita difficile ai cavalli. Per di più, la fanteria è in ogni caso più facile da trasportare su una nave, talché ogni società in grado di mettere in campo una fanteria capace di tenere testa a forze "montate" poteva dominare la regione.
[[ast:Llista de reis de Portugal]]
Ciò fu messo in pratica nella città di [[Storia di Roma|Roma]], che presto iniziò un'espansione senza precedenti nel mondo mediterraneo. I romani non presentavano granché di nuovo in fatto di tecnologia; piuttosto, la [[chiave]] del loro successo va ravvisata nello scrupolo organizzativo e nell'intenso addestramento. Le forze armate romane erano composte da professionisti che servivano per quasi tutta la vita l'esercito. Con la loro disciplina, abilità, attitudine ad apprestare fortificazioni campali, in una parola, con la saldezza della loro complessiva compagine, riuscirono a debellare ogni avversario della regione. Per risolvere il problema della bassa velocità connaturata al fante, collegarono il loro impero con una [[rete]] di [[strada|strade]] di ottima qualità e valida manutenzione, così permettendo il celere rischieramento in zona operativa di considerevoli forze. La cavalleria aveva soltanto funzione di [[Esplorazione militare|esplorazione]] o [[ausiliari|ausiliaria]].
[[be-x-old:Сьпіс партугальскіх манархаў]]
[[bg:Списък на кралете на Португалия]]
A dimostrazione di qest'ultimo asserto, è emblematico ricordare come due di quelle che sono state le rarissime ma eclatanti sconfitte subite dai romani, siano ricollegate a scontri con eserciti che disponevano di forze montate nettamente superiori alla loro cavalleria, tanto per l'impiego quanto per l'armamento.
[[br:Rouaned Portugal]]
[[bs:Spisak portugalskih kraljeva]]
Nel caso della battaglia di Canne, combattuta nel 216 a.C. fra romani e cartaginesi, un fattore preponderante nella vittoria colta da Annibale è rappresentato dall'utilizzo della cavalleria leggera.
[[ca:Llista de reis de Portugal]]
Gli Iberici e i Numidi che erano stati disposti sulle due ali dello schieramento cartaginese, sfruttarono la propria capacità di manovra per impegnare e mettere in fuga gli avversari romani e, dopo aver liquidato i sopravvissuti, eseguirono una manovra di conversione, prendendo alle spalle i legionari, incalzati sui fianchi e privi della protezione che i cavalieri avrebbero dovuto fornire
[[cs:Seznam portugalských panovníků]]
[[cy:Brenhinoedd Portiwgal]]
Tuttavia, il successo dei romani dipendeva da una vasta organizzazione e [[struttura]] del loro impero. Una volta che esso iniziò ad andare in crisi, anche l'esercito principiò a [[collasso (libro)|collassare]]. I cavalieri della steppa non avevano smesso di avanzare, anzi, il miglioramento della razza equina fu accompagnato dall'evoluzione dell'arco, vieppiù letale, e da [[finimenti]] per l'[[equitazione]] più [[efficienza|efficienti]]. Dal [[IV secolo]] in avanti, la cavalleria iniziò a sopravanzare velocemente la fanteria nel ruolo di [[fulcro]] delle forze armate di Roma. La lunga transizione dal fante al cavaliere era giunta ad una svolta epocale: non più la cavalleria a sostegno della fanteria, com'era stato per secoli, ma viceversa.
[[da:Portugisiske konger]]
[[de:Liste der Könige von Portugal]]
===Guerra navale===
[[el:Μονάρχες της Πορτογαλίας]]
[[en:List of Portuguese monarchs]]
La prima battaglia navale di cui si abbia traccia scritta avvenne verso il [[1210 a.C.]]: [[Suppiluliuma II]], re degli [[ittiti]], sconfisse una flotta di [[Cipro]] bruciandone le [[nave|navi]] in [[mare]].
[[eo:Listo de reĝoj de Portugalio]]
[[es:Anexo:Monarcas de Portugal]]
Le guerre persiane furono il primo caso di operazioni navali su larga scale: non solo sofisticati scontri tra flotte di decine di [[trireme|triremi]] per ciascun "partito", ma operazioni [[anfibio|anfibie]] combinate. Le navi nel mondo antico potevano operare solo su specchi di mare (o fluviali) relativamente tranquilli; gli [[oceano|oceani]] erano del tutto fuori portata. Le marine fungevano quasi sempre da ausiliari degli eserciti, spesso erano essenziali per garantire la [[catena]] logistica. Di rado avrebbero condotto attacchi autonomi. Condizionata da armi di breve gittata, la guerra navale era praticata con modalità simili a quelle terrestri, e gli [[abbordo|abbordaggi]] erano il cuore della specifica battaglia.
[[fi:Portugalin kuningas]]
[[fr:Liste des rois de Portugal]]
Le guerre puniche portarono innovazioni per quel che riguarda le operazioni in alto mare. Roma, in precedenza, non aveva pressoché conosciuto la guerra navale, occupata com'era, soprattutto, nella conquista della penisola italiana. Cartagine, viceversa, era una potenza [[commercio|commerciale]], e naturalmente disponeva di una gran flotta. I romani poterono davvero costruire una marina efficiente soltanto studiando previamente relitti di navi cartaginesi. Per di più, inventarono un congegno denominato [[corvo]], ovvero una passerella che poteva essere gettata sulla nave avversaria. Questo attribuì a Roma un enorme vantaggio: poterono infatti trarre profitto dalla loro superiorità nel combattimento ravvicinato, nel momento in cui i legionari ebbero l'opportunità di abbordare i vascelli nemici, massacrandone agevolmente gli equipaggi.
[[gl:Lista de reis de Portugal]]
[[he:מלכי פורטוגל]]
==Tattica ed armi==
[[hu:Portugália uralkodóinak listája]]
===Strategia===
[[id:Daftar penguasa Portugal]]
L'antica [[strategia]] era concentrata ampiamente sui connessi [[obiettivo|obiettivi]] di:
[[ja:ポルトガル君主一覧]]
* [[Psicologia|convincere]] il nemico che arrendersi era ben più conveniente che resistere;
[[ka:პორტუგალიის მეფეების სია]]
* ottenere il [[Teoria_dei_giochi|massimo vantaggio]] dalla guerra.
[[ko:포르투갈의 군주]]
[[la:Reges Lusitaniae]]
[[Image:Battle_cannae_destruction.gif|right|thumb|450px| La [[Battaglia di Canne|disfatta di Canne]]]]
[[lmo:Re del Portogall]]
[[lv:Portugāles valdnieku uzskaitījums]]
Indurre l'avversario alla resa significava per lo più sbaragliarlo sul campo.
[[ms:Senarai raja Portugal]]
Una volta messo in rotta il nemico, la minaccia dell'[[assedio]], le [[morte|perdite]] fra i civili, e tutte le altre prevedibili conseguenze, spesso costringevano gli sconfitti al tavolo del negoziato. Tuttavia, lo stesso risultato si poteva ottenere con altri mezzi. Il [[rogo]] dei campi nemici avrebbe forzato la scelta di arrendersi o accettare lo scontro campale. Aspettare al varco il nemico finché il suo esercito avrebbe dovuto disperdersi al principio della [[stagione]] del raccolto, ovvero perché i [[mercenario|mercenari]] non ricevevano più il [[soldo]], avrebbe comunque posto controparte dinnanzi ad una simile alternativa.
[[mwl:Lhista de reis de Pertual]]
[[nl:Lijst van koningen van Portugal]]
I conflitti eccezionali del mondo antico rappresentarono soprattutto notevoli violazioni delle regole di suddetto [[schema]]: come quando [[Sparta|spartani]] ed [[Atene|ateniesi]] rifiutarono di arrendersi dopo molti anni di [[guerra del Peloponneso]] (dal [[431 a.C.]] al [[404 a.C.]]), o l'[[analogia|analoga]] [[resistenza]] romana dopo la disfatta di [[battaglia di Canne|Canne]] ([[2 agosto]] [[216 a.C.]]).
[[no:Liste over Portugals monarker]]
[[pl:Władcy Portugalii]]
Uno scopo più personale nella guerra era il mero [[profitto]]. Si trattava sovente di [[denaro]], come per la cultura predatoria delle [[tribù]] [[Gallia|galliche]]. Ma il tornaconto poteva essere [[politica|politico]], atteso che i grandi comandanti militari erano spesso ricompensati con incarichi di [[governo]] per le vittorie ottenute. Queste "strategie" spesso sono in [[contraddizione]] con la corrente opinione moderna, secondo cui la guerra dovrebbe essere funzionale ad un qualche [[interesse]] pubblico.
[[pt:Anexo:Lista de reis de Portugal]]
[[ro:Regii Portugaliei]]
===Tattica===
[[ru:Список правителей Португалии]]
La tattica efficace variava grandemente, in relazione:
[[sk:Zoznam portugalských panovníkov]]
# Alla [[dimensione]] delle forze che il [[Generale_%28esercito%29|generale]] comandava;
[[sv:Lista över Portugals regenter]]
# Alla dimensione delle forze antagoniste;
[[th:รายพระนามพระมหากษัตริย์แห่งโปรตุเกส]]
# Al terreno dello scontro;
[[tr:Portekiz hükümdarları listesi]]
# Alle condizioni [[meteorologia|meteorologiche]]
[[uk:Список португальских монархів]]
[[zh:葡萄牙君主列表]]
''(È giusto premettere ai due paragrafi successivi - a dispetto della [[retorica]] che si suol fare circa ipotetiche vittorie conseguite da chi si batte in condizione d'inferiorità numerica - che ancor oggi s'insegna nelle [[scuola|scuole]] militari il fondamentale principio della [[massa]]: nessun abile comandante attacca il nemico, se non ritiene di avere un [[rapporto]] di superiorità di circa 3 a 1.)''
Spesso, se un generale sapeva di avere un enorme vantaggio in termini di forza, tentava di attaccare il nemico frontalmente con la fanteria, tenendo la cavalleria ai fianchi. Questa manovra sarebbe stata eseguita dopo che arcieri e [[macchina|macchine]] da guerra (che erano mantenute iin posizione sicura dietro alla fanteria) avessero tirato ripetute "bordate" di frecce o pietre sugli avversari. Dopo che tali bordate avessero "ammorbidito" il nemico, la fanteria sarebbe quindi avanzata caricando il fronte della schiera avversaria. Dopo che la fanteria avesse "fissato" (come si dice nel [[gergo]] tattico per intendere "costringere il nemico ad impegnarsi in un combattimento) i nemici, in modo che la loro attenzione fosse concentrata sull'attacco di fanteria in corso, la cavalleria li avrebbe aggirati lateramente (cioè sui fianchi), decimandoli e precludendone la [Ritirata militare|ritirata]].
Nel caso che il vantaggio del generale fosse più lieve, poteva tentare di mettere in rotta il nemico, poiché le truppe che fuggono sono molto meno organizzate e più facili da uccidere rispetto a quelle che resistono risolutamente. Lo scopo può essere perseguito attaccando con la propria fanteria più agguerrita le truppe più deboli fra quelle avversarie, sterminandole in gran parte e perciò inducendo (i sopravvissuti) allo sbandamento. Quando un'[[Unit%C3%A0_militare|unità]] vede un'altra in rotta, è assai più incline al [[Attacco_di_panico|panico]]. Un risultato perfino più grande sarebbe spezzare la determinazione dello stesso generale nemico, (oppure ucciderlo) con ciò spingendolo alla fuga assieme alla propria [[guardia del corpo]]; al suo esercito rimarrà ben poca alternativa che imitarne il [[comportamento]]. Questa tattica tende ad avviare un [[Teoria_del_domino|effetto domino]], causando l'abbandono del campo dell'intero spiegamento antagonistico. Una volta che un tale [[fenomeno]] si fosse manifestato, era piuttosto prevedibile che la cavalleria avrebbe imperversato sui fuggitivi, riducendone vieppiù la residua consistenza.
===Armi===
Le armi antiche comprendevano: arco e frecce; armi [[asta|inastate]] su una sorta di bastone, quali la [[picca]] ed il [[giavellotto]]; armi per il corpo a corpo, quali la [[spada]], la [[mazza]], l'[[ascia]] ed il [[pugnale]].
La [[catapulta]] e l'[[ariete]] erano usate negli [[assedio|assedi]].
===Assedio===
Le mura e le fortificazioni erano essenziali per la [[difesa]] delle prime città nell'antico Vicino Oriente. Le mura erano costruite con [[mattone|mattoni]] di fango, [[pietra]], [[legno]] o una combinazione dei predetti, a seconda della disponibilità locale.
La più antica raffigurazione di assedio risale all'[[Periodo_predinastico_dell%27Egitto|Antico Egitto]], intorno al [[3000 a.C.]], ma il primo congegno per l'assedio ci è stato svelato da scavi di tombe egizie del [[XXIV secolo a.C.]], in cui [Bassorilievo|bassorilievi]] mostrano [[scala|scale]] a pioli da assedio [[ruota|ruotate]].
Analoghi pezzi (provenienti da palazzi [[assiri]] di epoche tra il [[IX secolo a.C.]] ed il [[VII secolo a.C.]]) rappresentano assedi di parecchie città del Vicino Oriente. Benché un ariete rudimentale fosse invalso nell'uso già nel precedente [[millennio]], gli assiri produssero un [[progresso]] nella [[tecnica]] [[assedio|ossidionale]]. La più comune pratica di assedio era comunque circondare i nemici ed attendere che si arrendessero. Per le ristrettezze logistiche, raramente si potevano mantenere a lungo assedi che richiedessero qualcosa più che l'impiego di una forza minore.
==Civiltà==
===Egiziani===
{{vedi anche|Storia dell'Antico Egitto}}
Per la gran parte della sua lunga storia, l'[[antico Egitto]] è stato unito sotto un solo governo. La principale preoccupazione militare per la nazione era tener fuori dai confini i nemici. Le aride pianure ed i deserti che circondavano l'Egitto erano abitati da [[tribù]] che occasionalmente tentavano la scorreria o l'insediamento nella fertile vallata del [[Nilo]]. Gli egiziani costruirono fortezze ed avamposti lungo le [[frontiera|frontiere]] ad [[ovest]] e ad [[est]] del [[delta]] del Nilo, nel [[Deserto]] Esterno, e nella [[Nubia]] a [[sud]]. Vi erano piccole guarnigioni, atte a respingere incursioni minori; ma in caso di attacchi più consistenti, s'inviava un messaggio che allertava il grosso dell'esercito. La maggior parte delle città egizie non aveva mura, né altre difese.
I primi soldati egiziani portavano un armamento semplice, consistente di una lancia con la punta di [[rame]] ed un largo [[scudo]] di legno ricoperto di [[pelle]]. Nel periodo arcaico, si portava anche una mazza in pietra, che verosimilmente sopravvisse poi solo per un uso cerimoniale, rimpiazzata - sul campo - da un'ascia da battaglia in [[bronzo]]. I lanceri erano appoggiati da arcieri muniti di arco composito (più lamine sovrapposte di materiali diversi) e frecce con punte di [[selce]] o [[rame]]. Nel terzo e nel secondo millennio a. C. non venivano usate corazze. Il principale progresso nella tecnologia delle armi iniziò intorno al [[1600 a.C.]], quando gli egiziani combatterono, sconfiggendoli, gli [[hyksos]], un [[popolo]] che pure aveva dominato il [[Basso Egitto]]. Proprio a quell'epoca cavalli e carri furono introdotti in Egitto. Altre nuove tecnologie comprendevano la spada ricurva, la corazza per il [[corpo]] ed una migliorata [[fusione]] del [[bronzo]].
Il passo in avanti successivo avvenne nel Periodo Tardo ([[712 a.C.]] - [[332 a.C.]]), quando iniziò l'impiego di truppe montate ad armi in [[ferro]]. Dopo la conquista ad opera di Alessandro Magno, l'Egitto fu intensamente [[ellenismo|ellenizzato]] e la falange assurse alla massima dignità tra le [[forze armate]]. Gli antichi egizi non furono grandi innovatori nella tecnologia [[arma|oplologica]], ed al contrario, il coevo progresso registrato in questa branca dell'umana esperienza è ascrivibile, per lo più, all'[[Asia Occidentale]] ed al mondo greco.
Nel secondo millennio a.C., l'organizzazione militare egiziana cessò di essere reclutata per mezzo della [[leva militare|leva]] e si trasformò in una robusta struttura di militari professionali. Le conquiste di territori stranieri, come la [[Nubia]], imponevano una forza permanente da stanziare all'estero. L'incontro con altri potenti [[regno|regni]] del Vicino Oriente come [[Mitanni]], gli [[ittiti]], e poi [[assiri]] e [[babilonesi]] rese necessria per gli egiziani la conduzione di campagne in zone lontane dalla madrepatria.
Questi soldati erano pagati con un appezzamento di terra adatto alle esigenze delle loro famiglie. Terminato il periodo di servizio, era concesso ai veterani di ritirarsi in tali [[fondo|fondi]]. I generali potevano diventare piuttosto influenti a [[corte]], ma, al contrario di quanto succedeva in altri stati feudali, l'esercito era totalmente dominato dal [[re]]. Erano reclutati anche mercenari; all'inizio tra gli abitanti della Nubia (i [[Medjay]]), poi anche tra i [[libia|libici]] e gli [[sherden]] al tempo del [[Nuovo_Regno_dell%27Egitto|Nuovo Regno]].
Nel periodo persiano vi furono mercenari greci tra le fila dei [[faraone|faraoni]] ribelli. I mercenari [[ebrei]] ad [[Elefantina]] servirono i [[satrapo|satrapi]] persiani d'Egitto nel [[V secolo a.C.]]. Tuttavia, non è escluso che abbiano servito i faraoni egiziani del [[VI secolo a.C.]].
Da quanto si evince dalla [[propaganda]] reale del tempo, il re, o il [[principe]] ereditario capeggiavano personalmente le truppe egiziane in battaglia. L'esercito poteva consistere di decine di migliaia di soldati, così i più piccoli [[battaglione|battaglioni]] con un organico di 250 [[uomo|uomini]], condotto da un [[ufficiale]], poteva essere la [[chiave]] del comando. La tattica implicava un'iniziale tempesta di dardi da parte degli arcieri, seguita da un attacco eseguito da fanteria e/o carri contro le linee nemiche in tal modo già stravolte. Stando alle narrazioni egizie, comunque, i nemici potevano talora tentare di sorprendere la massiccia formazione egiziana con la tattica dell'[[imboscata]] e [[sabotaggio|sabotando]] la [[strada]].
Anche nella valle del Nilo, navi e chiatte erano importanti elementi militari. Le navi erano vitali per riforniere le truppe. Il fiume Nilo non aveva guadi, perciò si dovevano usare le chiatte per l'attraversamento. Il dominio del fiume si è spesso rivelato necessario per proseguire gli assedi, come nel caso della conquista - da parte egiziana - di [[Avaris]], capitale degli hyksos. Solo nel [[Periodo_tardo_dell'Egitto|Periodo Tardo]], l'Egitto si dotò di una [[Marina Militare Italiana|marina]] per le battaglie sul mare. [[Nuovo_Regno_dell%27Egitto|Tuttavia]], vi fu una [[battaglia navale]] sulla [[costa]] egiziana nel [[XII secolo a.C.]] tra [[Ramesse III]] ed i [[popoli del mare]].
===Cinesi===
{{vedi anche|Storia della Cina}}
L'antica Cina durante la [[Dinastia Shang]] era una società dell'[[Età del Bronzo]] basata su eserciti muniti di carri da guerra. Gli studi nei siti archeologici Shang di [[Anyang]] hanno rivelato diffusi esempi di carri da guerra ed armi in bronzo. La defenestrazione degli Shang da parte della [[Dinastia Zhou]] vide la creazione di un ordine sociale feudale, poggiante militarmente su una [[classe]] di guerrieri aristocratici su detti carri (士).
Nel [[Storia_della_Cina#Periodo_delle_Primavere_e_degli_Autunni | Periodo delle Primavere e degli Autunni]], la guerra crebbe esponenzialmente.
''Zuo zhuan'' descrive le guerre e le battaglie che si svolsero in tale periodo tra signori feudali. La guerra continuò ad essere stilizzata e cerimoniale, pur divenendo sempre più [[violenza|violenta]] e decisiva. Il concetto di egemone militare (霸) e la sua "via della forza" (霸道) giunsero a dominare la società cinese.
La guerra si fece più intensa, spietata e risoluta durante il [[Periodo degli Stati Combattenti]], in cui un grande mutamento sociale e politico si accompagnò alla fine del sistema dei carri da guerra, soppiantato dalle fanterie di massa. Anche la cavalleria fece il suo esordio, calando dalla frontiera settentrionale, malgrado la sfida culturale che essa poneva ai cinesi che vestivano mantelli. La strategia cinese si evolse ponendo l'enfasi su inganno, [[intelligence]] e stratagemmi, come descritto da [[Sun Tzu]] ne ''[[L'arte della guerra]]''.
===Indiani===
Durante la civiltà [[Veda]] (tra il [[1500 a.C.]] ed il [[500 a.C.]]), i ''Veda'' ed altri testi correlati contengono riferimenti alla guerra. Le più antiche allusioni ad una specifica battaglia richiamano la [[Battaglia dei Dieci Re]] ([[Mandala 7]] del [[Rigveda]]).
La più antica applicazione mondiale dell'[[elefante da guerra]] è collocabile intorno al [[1100 a.C.]] nell'antica India ed è menzionata in diversi inni Veda [[sanscrito|sanscriti]].
I due grandi [[poema|poemi]] [[epica|epici]] dell'[[India]], ''[[Ramayana]]'' e ''[[Mahabharata]]'' (circa [[1000 a.C.]] - 500 a.C.) ruotano intorno ai [[conflitto|conflitti]] e fanno riferimento a formazioni militari, teorie belliche ed armamenti [[esoterismo|esoterici]].
[[Valmiki]], l'autore di Ramayana, descrive l'apparato militare di [[Ayodhya]] come difensivo piuttosto che offensivo. La città, dice, era difesa energicamente ed era circondata da un profondo [[fossato]]: ''la città abbondava di guerrieri invitti, impavidi e maestri nell'uso delle armi, che assomigliavano a [[leone|leoni]] posti a guardia delle loro caverne di montagna''.
Il Mahabharata descrive varie tecniche militari, compreso il [[Chakravyuha]] (una formazione militare).
Dall'India, gli elefanti da guerra furono portati all'impero persiano, dove furono utilizzati in diverse campagne. Il re persiano [[Dario III di Persia|Dario III]] - come abbiamo già rammentato - impiegò una cinquantina di elefanti indiani alla battaglia di Gaugamela, che lo oppose ad Alessandro Magno. Nella [[battaglia dell'Idaspe]], il re indiano [[Poro (re)|Poro]], signore del [[Punjab]], con un inferiore esercito di 200 elefanti, 2000 cavalieri e 20000 fanti, creò notevoli difficoltà ad Alessandro Magno, che pure si giovava di 4000 cavalieri e 50000 fanti, ed alla fine riuscì in qualche modo a sopraffare Poro. All'epoca, l'[[mpero Magadha]], in una zona più a nord-est dell'India e nel [[Bengala]], contava su 6000 elefanti da guerra, 80000 cavalieri e 8000 carri da battaglia. Se Alessandro Magno avesse deciso di continuare la campagna in India, avrebbe fronteggiato una resistenza eccezionalmente forte da parte di un esercito così poderoso.
[[Chanakya]] era un professore di [[scienze politiche]] dell'[[Università di Takshashila]], successivamente divenuto [[primo ministro]] dell'imperatore [[Chandragupta Maurya]], il fondatore dell'[[Impero Maurya]]. Chanakya scrisse l'''[[Arthashastra]]'', che trattava vari argomenti della guerra antica assai dettagliatamente, comprese varie techiche e strategie attinenti alla guerra. Esse includevano i primissimi casi d'impiego dello [[spionaggio]] e degli [[omicidio|assassinii politici]]. Queste tecniche furono utilizzate da Chandragupta Maurya, già allievo di Chanakya, e poi da [[Ashoka il Grande]] ([[304 a.C.]] - [[232 a.C.]]).
Chandragupta Maurya conquistò l'Impero Magadha e si espanse in tutta l'India settentrionale, fondando l'Impero Maurya, che si estendeva dal [[Mar Arabico]] al [[Golfo del Bengala]].
Nel [[305 a.C.]], Chandragupta sconfisse [[Seleuco I Nicatore]], che governava l'[[Impero Seleucide]] e controllava buona parte dei territori conquistati da Alessandro Magno. Seleuco alla fine perse i suoi territori nell'[[Asia]] Meridionale, compreso l'[[Afghanistan]], in favore di Chandragupta. Seleuco scambiò i territori ad ovest dell'[[Indo]] con 500 elefanti da guerra ed offrì sua figlia in moglie a Chandragupta.
In virtù di questa alleanza matrimoniale, l'ostilità si mutò in amicizia, e Seleuco inviò un ambasciatore, [[Megastene]], alla corte Maurya ubicata in [[Pataliputra]]. Per effetto di questo trattato, l'Impero Maurya fu riconosciuto quale grande potenza dal [[Ellenismo|mondo ellenistico]], ed i re d'Egitto e [[Siria]] inviarono propri ambasciatori presso detta corte.
A detta di Megastene, Chandragupta Maurya mise insieme un esercito formato da trentamila cavalieri, novemila elefanti da guerra e seicentomila fanti, che era il più grande esercito mai conosciuto nel mondo antico. Ashoka il Grande contiunuò ad espandere l'Impero Maurya fino a tutta l'Asia Meridionale, oltre ad un buon tratto di Afghanistan e parti della [[Iran|Persia]]. Ashoka alla fine abbandonò la guerra dopo essersi convertito al [[buddismo]].
===Persiani===
{{Vedi anche|Persia}}
L'antica Persia emerse quale potenza militare di primo piano sotto [[Ciro il Grande]]. La sua forma di combattimento era basata sull'impiego in massa di fanteria munita di corazza leggera, incaricata di "fissare" (nel senso precisato precedentemente) le forze nemiche mentre la cavalleria si occupava di assestare il colpo mortale. La cavalleria era utilizzata in [[squadrone|squadroni]] enormi ed era spesso dotata di corazze pesanti.
I carri erano usati in principio, ma nell'ultimo periodo dell'[[Impero Persiano]] furono resi obsoleti dal progresso della cavalleria (come, del resto, abbiamo già visto per altre coeve civiltà). All'[[apogeo]] del loro impero, i Persiani arrivarono a possedere elefanti da guerra provenienti dal [[Nord Africa]] e dalla lontana India
L'elite dell'esercito persiano era costituita dai celebri [[Immortali di Persia]], un reparto forte di 10000 soldati professionisti armati di picca, spada ed arco. Anche gli arceri, tuttavia, erano una componente primaria dell'esercito persiano.
Le tattiche erano semplici: i comandanti persiani si limitavano a sopraffare il nemico con massicci contingenti di fanteria e cavalleria, mentre da tergo avrebbero tempestato i nemici con possenti bordate di frecce. Si diceva che una salva di frecce persiana avrebbe spazzato via il sole. La ragione di questi imponenti numeri era di suscitare "[[shock]] e sgomento". Centinaia di migliaia di soldati avrebbero indotto lo sconforto in qualunque nemico, provocandone quasi di certo la resa. Se anche il nemico non si fosse arreso, il comamdante persiano avrebbe inviato la prima ondata, che pressoché sempre sopravanzava numericamente qualunque altra forza. Se questo non avesse funzionato, sarebbe stata mandata la seconda ondata, composta da più truppe di maggiore qualità. Se nemmeno questo avesse raggiunto lo scopo, si sarebbe passati all'ondata finale, la cui punta di [[diamante]] era costituita dai leggendari Immortali. Queste tattiche generalmente erano coronate da successo in Medio Oriente, ma quando i persiani iniziarono a spingersi ad [[ovest]], contro i greci, furono massacrati dagli [[opliti]], forti di un miglior addestramento e più pesantemente corazzati.
===Illiri===
[[Immagine:Illyria.jpg|thumb|390px|Illyria]]
Ben poco si sa delle tattiche [[Illiria|illiriche]]. Il re illiro [[Bardyllis]] trasformò il suo paese in una formidabile potenza locale nel [[IV secolo a.C.]].
Le principali città del regno illirico erano [[Alessio_%28Albania%29|Lissa]] ed [[Epidamno]]. La loro potenza, in ogni caso, era indebolita da rivalità e gelosie.
Gli illiri erano notoriamente costituiti da tribù bellicose, che non furono mai veramente unite, e combattevano senza alcun effettivo ordine. La loro tecnica di combattimento pareva fare preminente affidamento sul valore del singolo piuttosto che sull'efficienza di un reparto organizzato.
Nel [[359 a.C.]], il re [[Perdicca III di Macedonia]] fu ucciso mentre attaccava gli Illiri. Tuttavia, nel [[358 a.C.]], [[Filippo II di Macedonia]], padre di Alessandro Magno, sbaragliò del tutto gli illiri, impossessandosi del loro territorio e del [[lago Ohrid]].
Durante l'esistenza della civiltà illirica, tale popolo fu conquistato da romani e macedoni, e da ultimo dai [[turchi]] [[ottomani]] (sebbene in tale ultima epoca gli abitanti del territorio fossero già conosciuti come [[albanesi]]).
===Greci===
{{Vedi anche|Grecia antica}}
La tendenza generale dei greci in fatto di tecnologia e tattica militare era condizionata dal fare affidamento sui cittadini coltivatori, che potevano dedicarsi alla guerra solo compatibilmente con le esigenze della produzione agricola. Questi soldati si organizzavano nella falange, una densa struttura di uomini corazzati, armati di lancia e protetti da scudi abilmente giustapposti.
Malgrado che molte città greche fossero ben fortificate e la tecnologia greca non fosse all'altezza di violare tali difese, la maggior parte delle battaglie terrestri si combattevano in campo aperto. Ciò dipendeva dal limitato periodo in cui i soldati greci potevano prestare servizio prima di rientrare alle loro fattorie. Per costringere i difensori di una città a venire allo scoperto, si minacciava di devastarne i raccolti: gli assediati (potenziali) avrebbero rischiato di morir di fame nel successivo [[inverno]], se non si fossero arresi o non avessero accettato lo scontro campale.
Questo [[schema]] di guerra fu interrotto durante le guerre del Peloponneso, quando il dominio [[Atene|ateniese]] del mare permise alla città d'ignorare la distruzione dei propri raccolti per opera di [[Sparta]] e relativi alleati: il grano necessario per sopravvivere veniva spedito in città dalla [[Crimea]].
Ciò portò ad uno stile di guerra in cui ambedue i contendenti erano costretti ad impegnarsi in ripetuti colpi di mano per parecchi anni senza raggiungere una composizione del conflitto. Rese altresì la battaglia navale una parte vitale dello scontro. Le battaglie navali ai tempi dei greci erano combattute fra [[trireme|triremi]] - lunghe e veloci navi a remi che impegnavano il nemico con azioni di speronamento ed [[abbordaggio]].
===Macedoni===
{{Vedi anche|Macedoni_%28popolo%29}}
Ai loro tempi, i macedoni erano la più completa forza militare organizzata sulla [[terra]]. Sebbene siano noti soprattutto per i successi di Alessandro Magno, non fu lui, bensì il padre Filippo II, colui che creò e progettò quell'eccellente strumento bellico utilizzato nelle relative conquiste. Esse non avrebbero mai avuto luogo, se l'esercito macedone non fosse già stato preparato in precedenza.
Filippo dotò i soldati macedoni che componevano la falange di [[sarissa|sarisse]], ossia picche lunghe sei [[metro|metri]]. La sarissa, quando era mantenuta eretta dalle ultime file della falange (essa normalmente contava otto file), contribuiva ad occultare alla vista del nemico le manovre che si attuavano a tergo della falange stessa.
Quando era tenuta orizzontale dalle file frontali della falange, era un'arma micidiale: si poteva rimanerne trapassati da gran distanza.
Nel [[358 a.C.]] affrontò gli illiri in battaglia con la sua falange macedone riorganizzata, infliggendo loro una totale disfatta. Gli illiri fuggirono in preda al panico, abbandonando sul terreno 7000 morti (tre quarti della loro intera forza).
L'esercito macedone dovette sembrare aumentato di numero nottetempo: invase la stessa Illiria, conquistando le tribù illiriche fino al profondo del paese, ed arrestandosi poco prima della costa [[Mare adriatico|adriatica]].
Dopo la sconfitta degli illiri, la politica estera macedone si fece sempre più aggressiva. La [[Peonia]] era già stata integrata a forza nella Macedonia sotto il regno di Filippo. Nel [[357 a.C.]] Filippo ruppe il trattato con [[Atene]] ed attaccò [[Anfipoli]] che abbandonò ai greci quando giunse al potere. La città cadde nelle mani dei macedoni dopo un intenso assedio. In tal modo, egli si garantì il possesso delle [[miniera|miniere]] d'[[oro]] nei pressi del [[monte Pangeo]], da cui avrebbe tratto il sostentamento [[finanza|finanziario]] per le successive guerre.
Nel [[356 a.C.]] l'esercito macedone avanzò ulteriormente ad est, catturando la città di [[Crenide]] (vicina alla moderna [[Drama]]) che apparteneva dapprima ai [[traci]]. Filippo la [[battesimo|ribattezzò]] [[Filippi]] in proprio [[onore]]. La [[frontiera]] macedone orientale con la [[Tracia]] rimaneva così fissata al [[fiume]] [[Nestus]] ([[Bulgaria#Geografia|Mesta]]).
Poi Filippo marciò sulla Grecia settentrionale. In [[Tessaglia]] sconfisse i nemici ed intorno al [[392 a.C.]], il controllo sulla regione greca settentrionale era saldamente nelle sue mani. L'[[armata]] macedone avanzò sino al [[passo]] delle [[Termopili]], che separa in due parti la Grecia, ma non si azzardò a prendere anche quest'ultima, poiché ve ne era dissuaso dal possente presidio congiuntamente prestato da [[ateniesi]], [[spartani]] ed [[achei]].
Avendo stabilizzato le regioni di [[frontiera|confine]] della macedonia, Filippo mise insieme un grande esercito e marciò in profondità nella Tracia per una lunga campagna di conquista. Verso il [[339 a.C.]] - sconfitti ripetutamente i traci - la gran parte della Tracia era saldamente posseduta dai macedoni, salve le città [[costa|costiere]] di [[Bisanzio]] e [[Antica Grecia|Perinto]] che resistettero valorosamente a lunghi e difficili assedi. Ma entrambe sarebbero senz'altro cadute, se non fosse stato per l'aiuto che proveniva loro dalle varie [[città-stato]] greche, e dallo stesso [[impero persiano]], che ora vedeva con apprensione l'ascesa della Macedonia, e la relativa espansione verso [[oriente]]. Per ironia della sorte, i greci invitarono ed affiancarono i persiani contro i macedoni, sebbene questi ultimi fossero stati per più di un [[secolo]] il [[popolo]] più odiato in Grecia. Il ricordo dell'invasione persiana di quasi centocinquant'anni prima era ancora vivo, ma la repulsione dei greci verso i macedoni l'aveva fatto accantonare.
Molto più tarde sarebbero state le conquiste del figlio di Filippo (Alessandro Magno), che avrebbe creato uno stile di impiego tattico della cavalleria che rappresenterà un'evoluzione dello stile di combattimento greco, e vedrà l'[[leva militare|arruolamento]] di grandi [[corpo|corpi]] di armati per i lunghi periodi necessari alle sue campagne conro la Persia. La cavalleria assurse con Alessandro ad un maggior rilievo, in particolare con riferimento ai cosiddetti [Cavalieri compagni|compagni], una formazione di [[elite]].
===Romani===
{{Vedi anche|Storia di Roma}}
L'esercito romano fu il primo esercito [[professione|professionale]]. Traeva origine dall'esercito [[cittadino|civico]] della [[repubblica romana]], composto da cittadini in servizio obbligatorio in favore di [[Roma]].
Le riforme di [[Caio Mario|Mario]] intorno al [[100 a.C.]] trasformarono l'esercito in una [[struttura]] professionale, ancora ampiamente sostanziata di cittadini, che tuttavia prestavano servizio continuativo per venticinque anni prima di essere congedati.
L'esercito romano va anche ricordato per aver fatto uso di [[ausiliari|truppe ausiliarie]], formate da stranieri che prestavano servizio nelle legioni, andando a ricoprire ruoli che le [[forze armate]] romane tradizionali non potevano svolgere con efficacia, ad esempio le truppe leggere impiegate nelle scaramucce e la cavalleria pesante. Più tardi, durante l'[[impero romano|impero]], queste trupe ausiliarie, assieme a [[mercenari]] stranieri, divennero il [[nucleo]] dell'armata di Roma. Negli ultimi anni, tribù quali i [[visigoti]] furono indotte - a peso d'[[oro]] - al mercenariato in favore dei romani
La marina romana per tradizione era considerata meno importante, sebbene restasse vitale per il [[trasporto|trasportare]] forniture [[logistica|logistiche]] e truppe, anche durante la grande operazione di [[bonifica]] dai [[pirata|pirati]] eseguita nel Mediterraneo da [[Gneo Pompeo]] nel [[I secolo a.C.]]. Le battaglie romane avvennero per lo più su terra, specialmente nel periodo di massimo splendore imperiale, quando i territori attorno al Mediterraneo erano soggetti al dominio romano.
Ci furono però importanti eccezioni. La [[prima guerra punica]], lo scontro decisivo con il mortale nemico cartaginese [[III secolo a.C.]], fu in gran parte un conflitto navale. E si combatté sul mare la [[battaglia di Azio]], episodio fondante dell'impero sotto [[Ottaviano Augusto]].
===Germani===
Non ci sono tracce storiche di tribù di [[germani]] ad est del [[Reno]] e ad ovest del [[Danubio]] se non in epoca piuttosto tarda dell’età antica, pertanto si può prendere in considerazione solo il periodo successivo al [[100 a.C.]]. Quel che è certo è che l’idea germanica di guerra differiva sensibilmente dalle ordinate battaglie combattute da romani e greci. I germani si dedicavano piuttosto a piccole o grandi scorrerie.
Lo scopo di tali imprese non era generalmente la conquista di [[territorio]], ma piuttosto la razzia di risorse e l'acquisizione di prestigio. Le scorrerie erano condotte da [[:en:Irregular_military|milizie irregolari]], spesso composte da membri della medesima [[famiglia]] o di uno stesso [[antropizzazione|villaggio]], che operavano in gruppi che variavano dalle dieci alle mille [[unità]]. Capi muniti di straordinario [[carisma]] personale potevano tenere uniti più [[numero|numerosi]] contingenti e/o per un [[tempo]] superiore, ma non vi era alcuna sistematicità nell'arruolamento e nell'addestramento, sicché la [[morte]] di un capo autorevole poteva implicare il disfacimento del suo esercito. Gli "eserciti" spesso comprendevano una quota maggoritaria di non-combattenti, poiché si trattava in sostanza di orde di nomadi accompagnati da [[anziano|anziani]], [[donna|donne]] e [[bambino|bambini]].
Grandi corpi di truppe, anche se appaiono con [[enfasi]] nei [[libro|libri]] di storia, nell'antichità costituivano più un'eccezione che la regola. Così, una tipica formazione bellica dei germani poteva consistere di cento uomini con l'esclusivo scopo di predare un villaggio confinante (germanico o di altra [[etnia]]). Secondo fonti romane del tempo, quando le tribù germaniche affrontavano battaglie di schieramento, la loro fanteria si disponeva spesso a blocchi, alla cui guida si trovava un capo [[clan]].
Anche se sconfitti sovente dai romani, i germani furono ricordati nei racconti dei romani quali feroci combattenti la cui principale rovina risiedeva nella carenza di un comando unitario. I loro successori alla fine avrebbero sbaragliato e sottomesso il mondo antico, dando origine all'[[Europa]] moderna ed alla [[guerra medievale]]
==Voci correlate==
* [[Addomesticamento]]
* [[Caccia e raccolta]]
* [[Guerra preistorica]]
* [[Jared Diamond]]
* [[Storia antica]]
* [http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Storia_delle_tecnologie_militari Storia delle tecnologie militari]
* [[Storia militare]]
==Bibliografia (in inglese)==
#Anglim, Simon, and Phyllis G. Jestice. ''Fighting Techniques of the Ancient World (3000 B.C. to 500 A.D.): Equipment, Combat Skills, and Tactics''. Dunne Books: 2003. ISBN 0-312-30932-5.
#Bradford, Alfred S. ''With Arrow, Sword, and Spear: A History of Warfare in the Ancient World.'' Praeger Publishing: 2001. ISBN 0-275-95259-2.
#Connolly, Peter. ''Greece and Rome at War''. Greenhill Books: 1998. ISBN 1-85367-303-X.
#Gabriel, Richard A. ''The Great Armies of Antiquity''. Praeger Publishing: 2002. ISBN 0-275-97809-5
#Gichon, Mordechai, and Chaim Herzog. ''Battles of the Bible''. Greenhill Books: 2002. ISBN 1-85367-477-X.
#Goldsworthy, Adrian. ''The Complete Roman Army''. Thames & Hudson: 2003. ISBN 0-500-05124-0.
#Keegan, John. ''A History of Warfare''. Vintage: 1993. ISBN 0-679-73082-6.
#Kern, Paul Bentley. ''Ancient Siege Warfare''. Indiana University Press: 1999. ISBN 0-253-33546-9.
#Leblanc, Steven A. ''Prehistoric Warfare in the American Southwest''. University of Utah Press: 1999. ISBN 0-87480-581-3.
#Mayor, Adrienne. ''Greek Fire, Poison Arrows & Scorpion Bombs: Biological and Chemical Warfare in the Ancient World''. Overlook Press: 2003. ISBN 1-58567-348-X.
#Peers, Chris J. ''Ancient Chinese Armies 1500–200 BC''. [[Osprey Publishing]]: 1990. ISBN 0-85045-942-7.
#Peers, Chris J., and Michael Perry. ''Imperial Chinese Armies : 200 BC–589 AD''. [[Osprey Publishing]]: 1995. ISBN 1-85532-514-4.
#Van Creveld, Martin. "Technology and War: From 2000 B.C. to the Present". Free Press: 1991. ISBN 0-02-933153-6.
#Warry, John Gibson, and John Warry. ''Warfare in the Classical World: An Illustrated Encyclopedia of Weapons, Warriors and Warfare in the Ancient Civilisations of Greece and Rome''. University of Oklahoma Press: 1995. ISBN 0-8061-2794-5.
==Collegamenti esterni (in inglese)==
*[http://www.julen.net/ancient/History/Military_and_Warfare/ Ancient World Web, The History: Military and Warfare Index]
*[http://www.redstoneprojects.com/trebuchetstore/sling.html Evolution of Sling Weapons]
{{Storia}}
[[Categoria:Storia militare]]
[[en:Ancient warfare]]
[[no:Krigføring i antikken]]
[[tr:Antik çağlarda savaş]]
[[vi:Chiến tranh thời cổ đại]]
|