Discussione:Barcola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(8 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 53:
Se gli altri non sono obiettivi e neutrali non significa che in contrapposizione lo dobbiamo essere anche noi!Per quanto riguarda l'esempio portato da Crisarco non è eguagliabile a Barcola visto che Porto Re era territorio italiano con maggioranza etnica italiana comunità,anche se oggi minoritaria a causa delle tragiche vicende storiche,che è stata ed è storicamente e culturalmente rilevante per quel territorio a differenza degli sloveni per barcola.--[[Utente:Traiano|Traiano]] ([[Discussioni utente:Traiano|msg]]) 15:06, 21 mag 2008 (CEST)
:Signori buonattotte. Porto Re non è mai stata italiana se non in seguito all'occupazione fascista nel corso della seconda guerra mondiale. Né mai ha avuto maggioranza etnica italiana. Comunque mettiamola così: i territori non sono compartimenti stagni, a Trieste gli sloveni sono un'etnia autoctona ed è impensabile che questi abbiano influenzato la cultura di Opicina o di Contovello mentre una località a mezzo chilometro né è rimasta completamente immune. Laddove gli sloveni costituiscono storicamente la maggioranza della popolazione esiste una tutela stabilita per legge, ma questo non significa che la componente slovena sia irrilevante per le altre località. Se vogliamo essere più semplicistici: il toponimo sloveno è un'informazione in più pertinente con il contenuto della voce, essendo l'etnia slovena presente storicamente nel territorio. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 20:29, 21 mag 2008 (CEST)
Prima di tutto rivolgiti agli altri utenti con più rispetto e non presumere di avere sempre ragione (dalle mie parti si dice ''i mati ga sempre ragion!''),secondo Porto Re era una località quarnerina a maggioranza italiana (con la zona del contado,come era in quasi tutto il Quarnero e la Dalmazia,in maggioranza slava) ed è stata sotto l'Italia (forse sotto il fascismo il nostro paese aveva cambiato nome?),terzo Trieste è una zona che culturalmente e storicamente è molto complicata e non può essere semplificata con delle misurazioni tra località visto che barcola,a differenza delle frazioni indicate da te,non è una zona in cui la comunità slovena ha avuto un influenza rilevante per non dire nulla(dimostrami il contrario visto che io sono nato e vivo in questa città!).Saluti.--[[Utente:Traiano|Traiano]] ([[Discussioni utente:Traiano|msg]]) 21:01, 21 mag 2008 (CEST)
:Noto un'evoluzione delle tue opinoni, dato che giorno 9 u.s. parlavi di ''importante influenza culturale nel passato''. Solitamente non si considerano ''italiane'' quelle conquiste provvisorie fatte nella seconda guerra mondiale. Proprio perché è una zona complicata e ''senza muri'' fino al 1945 il toponimo sloveno è rilevante. Io ho solo espresso un'opinione come hai fatto tu. A proposito di Porto Re puoi dare una lettura [http://www.irredentismo.it/Pagine%20web/dalmaziastoria.htm qui] dove si parla dei pochi italiani della Liburnia orientale. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 21:25, 21 mag 2008 (CEST)
::Comunque, se vogliamo essere più precisi a Barcola ci sono 2 associazioni della minoranza slovena, Barcola è citata come località della minoranza nel memorandum di Londra, pare che la messa venga recitata anche in sloveno e soprattutto la legge prevede una forma di tutela della minoranza più forte rispetto a quella del centro urbano di Trieste [http://www.slov.it/?section=articles&journal=11&article=45&pageID=0], benché questa non si concretizzi in un pieno bilinguismo. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 21:42, 21 mag 2008 (CEST)
:::Se leggi bene tutti i miei commenti rilasciati in questa pagina non ho mai negato che nella zona di Barcola in passato ci sia stata una componente slovena (oggi quasi assente e comunque anche in passato esigua in confronto alla componente italiana) ma non è mai stata rilevante a livello culturale e di toponomastica del luogo (trova una mia frase precedente che mi smentisca).La mia non è un opinione ma un dato di fatto visto che storicamente barcola non è una località con influenza culturale slovena (ti consiglio di visitare la zona per farti un idea di Trieste e della sua provincia),le associazioni della minoranza sono sparse su tutto il territorio senza rappresentare la rele distribuzione della comunità,la legge citata da te prevede che ci sia un risposta in sloveno se richiesto in un solo ufficio (da un impiegato) comunale nella zona cosa diversa dal bilinguismo (non esiste ne a livello toponomastico ne stradale ne a nessun altro livello visivo ne di vita comune) visto la esiguità della comunità slovena di barcola,per la cronaca le risposte in sloveno te le danno anche in un ufficio in centro (allora bisogna tradurre in sloveno anche Piazza Unità,Cavana e Borgo Teresiano?),per quanto riguarda la messa ho già risposto in un mio intervento passato.Nel link che hai indicato non si parla della componente etnica di Porto Re (non hai ancora trovato qualcosa che neghi una maggioranza italiana come era in buona parte del Quarnero) ma in generale della Dalmazia e della sua italianità.
P.S.Non ho voglia di cominciare una lunga diatriba (ci siamo un pò scontrati già in passato!) visto che ho cercato di moderare la discussione con i miei commenti precedenti nei confronti di altri utenti (che la pensano come me ma con idee più accese) e ho anche detto cito da un mio intervento precedente: ''Ripeto che il nome in sloveno a mio avviso è una forzatura che però da altri utenti può essere percepito come una informazione interessante in più,per questo motivo non intendo rimuoverlo scatenando un inutile editwar finchè non si raggiunge un intesa tra i partecipanti a questa discussione che invito ad evitare,ripeto,un inutile editwar'' concetto che ribadisco mantenendo nel contempo le mie convinzioni.Saluti (con cordialità e senza astio)--[[Utente:Traiano|Traiano]] ([[Discussioni utente:Traiano|msg]]) 22:14, 21 mag 2008 (CEST)
INQUINAMENTO
Salve, ho aggiunto la purtroppo dolorosa specifica del forte inquinamento di Barcola, causato dai due terrapieni/discarica che la vessano e dal depuratore reflui. [[Utente:Wikiknowledge|Wikiknowledge]]
|