Michael Bradley (calciatore) e Abdülmecid I: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.69.8.27 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.58.235.43
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{NN|calciatori|settembre 2011}}
{{Monarca
{{Sportivo
|nome = Abdul Mejid I
|Nome=Michael Bradley
|titolo = sultano
|NomeCompleto=Michael Sheehan Bradley
|inizio regno = 1839
|Immagine=Michael Bradley at media roundtable during World Cup 2010-06-17.JPG
|fine regno = 1861
|Didascalia=
|predecessore = [[Mahmud II]]
|CodiceNazione ={{USA}}
|successore = [[Abdul Aziz]]
|Altezza=186
|immagine =Sultan Abdulmecid Pera Museum 3 b.jpg
|Peso=84
|legenda = Ritratto di Abdul Mejid I
|Disciplina=Calcio
|firma = Tughra of Abdülmecid I.JPG
|Ruolo=[[Centrocampista]]
|Squadra={{Calcio Chievo}}
|GiovaniliAnni=
|GiovaniliSquadre={{Calcio Chicago Sockers|G}}<br />{{Calcio IMG Soccer Academy|G}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|2004-2005|{{Calcio New York MetroStars|G}}|30 (1)
|2005-2008|{{Calcio Heerenveen|G}}|55 (15)
|2008-2011|{{Calcio Borussia Monchengladbach|G}}|76 (10)
|2011|→ {{Calcio Aston Villa|G}}|3 (0)
|2011-|{{Calcio Chievo|G}}|34 (1)
}}
|AnniNazionale=2006-
|Nazionale={{Naz|CA|USA}}
|PresenzeNazionale(goal)= 62 (9)
|Allenatore=
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Gold Cup}}
{{MedaglieOro|[[CONCACAF Gold Cup 2007|USA 2007]]}}
{{MedaglieArgento|[[CONCACAF Gold Cup 2011|USA 2011]]}}
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
{{MedaglieArgento|[[FIFA Confederations Cup 2009|Sudafrica 2009]]}}
|Aggiornato= 13 maggio 2012
}}
 
{{Bio
|Nome = Michael‛Abd ul-Mejīd I Sheehan
|Cognome = Bradley
|ForzaOrdinamento = Abd ul-Mejid
|PreData = in [[turco ottomano]]: '''<big>عبد المجيد اول</big>''', ''ʿAbdü’l-Mecīd-i evvel''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Princeton
|GiornoMeseNascita = 3123 luglioaprile
|AnnoNascita = 19871823
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 25 giugno
|AnnoMorte = 1861
|Epoca = 1800
|Attività = calciatore
|Attività =
|Nazionalità = statunitense
|Nazionalità =
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del [[ChievoVerona]] e della [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti d'America|Nazionale statunitense]]
|Categorie = no
|FineIncipit = fu il trentunesimo [[sultano]] dell'[[Impero ottomano]], succeduto a suo padre [[Mahmud II]] il [[2 luglio]] [[1839]]
}}
 
Durante il suo governo l'[[Impero ottomano]] si avviò al declino nonostante le riforme del sultano.
==Carriera==
Infatti crebbe la virulenza dei movimenti [[nazionalismo|nazionalisti]] in particolar modo nei principati Danubiani e nei Balcani.<br />
===Club===
Sul piano interno attuò, a partire dal 1839 una grande opera di riorganizzazione, le famose [[Tanzimat]], dell'amministrazione, dell'esercito e dell'economia turca prendendo a modello la Francia.
====In America====
Nato a [[Princeton]], [[New Jersey]], figlio di [[Bob Bradley]], allora allenatore della squadra di calcio della [[Princeton University]] ed ex allenatore della [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti|Nazionale degli Stati Uniti]], è cresciuto a Palatine, [[Illinois]], negli anni in cui suo padre allenava i [[Chicago Fire]] della [[Major League Soccer]], giocando per i [[Chicago Sockers|Sockers FC]], che parteciparono ai campionati nazionali del [[2002]] finendo terzi. Più tardi frequentò la [[IMG Soccer Academy]] a [[Bradenton]], [[Florida]], la struttura dedicata all'allenamento della Nazionale statunitense Under-17 per due anni, dal 2002 al [[2004]].
 
Le principali riforme:
Prima di lasciare Bradenton firmò un contratto Project-40 con la [[Major League Soccer|MLS]], diventando professionista a sedici anni ed entrando SuperDraft della MLS del 2004, dove fu scelto come trentaseiesimo dai [[Red Bull New York|MetroStars]], all'epoca allenati da suo padre. Non giocò nella sua prima stagione per un infortunio al piede ma guadagnò un posto da titolare nel [[2005]], giocando 30 su 32 partite per i ''Metros'': proprio poche settimane dopo che suo padre fu esonerato segnò di testa il suo primo gol da professionista in una vittoria sui [[C.D. Chivas USA|Chivas USA]] all'ultima giornata della regular season del [[Major League Soccer 2005|2005]], dando alla sua squadra l'accesso ai [[play-off]].
* garanzie ai sudditi ottomani di sicurezza per le loro vite, onore e proprietà.
* l'introduzione delle prime banconote ottomane (1840) e l'abolizione dei dazi interni.
* riorganizzazione dell'esercito e l'istituzione di un metodo regolare di reclutamento, mobilitazione e fissazione della durata del servizio militare di leva obbligatoria e della sua durata (1843–44).
* costruzione di arsenali moderni e di cantieri navali: modernizzazione della marina da guerra (12 corazzate, 52 navi a vapore e numerose unità a vela)[[Immagine:DolmabahceMainGate.JPG|thumb|right|Porta del Palazzo Dolmabahçe]].
* l'adozione di un [[inno nazionale]] ottomano e di una bandiera nazionale ottomana (1844).
* riorganizzazione del sistema finanziario sul modello francese.
* riorganizzazione del [[codice civile]] e del [[codice penale]] sul modello napoleonico (1856), a partire dalla pubblicità dei processi (1839).
* l'istituzione della cittadinanza turca e l'abolizione dei divieti ai non Musulmani (completato nel 1856).
* costituzione del Mejlis−i Maʿarif−i Umumiye (1845), il prototipo del primo Parlamento Ottomano.
* l'istituzione di un consiglio dell'istruzione pubblica (1846) e uguale diritto all'istruzione pubblica o comunitaria (1856).
* fondazione delle prime università e accademie moderne (1848).
* riforma fiscale: l'abolizione delle imposte ai non Musulmani e l'introduzione dell'imposta sul reddito e di un [[catasto]] regolare (1834).
* riorganizzazione dell'amministrazione turca, articolata su governatorati con poteri amministrativi.
* liberalizzazioni dei commerci e l'abolizione delle [[Corporazione|corporazioni]].
* costruzione delle ferrovie e in generale responsabilità dello stato per le vie di comunicazione, mediante un codice delle opere pubbliche (1856).
* l'istituzione della prima [[Borsa valori|Borsa]] a Istanbul (1866).
 
In politica estera l'Impero ottomano fu costretto ad appoggiarsi a Francia e Gran Bretagna a causa della [[guerra di Crimea]] del 1856, nella quale il sultano fu costretto a riconoscere l'autonomia amministrativa ai principati danubiani.
====In Olanda====
Nel [[gennaio]] [[2006]] diventò il giocatore più giovane della MLS ad essere venduto quando si trasferì allo [[SC Heerenveen|Heerenveen]]: disputò la sua prima partita da titolare il [[16 aprile]] 2006 nella gara contro l'[[AZ Alkmaar]], giocando da quel momento quattro partite da titolare ed aiutando il club ad arrivare alla [[Coppa UEFA]].
 
==Onorificenze==
====In Germania ed il prestito all'Aston Villa====
{{Onorificenze
Il [[31 agosto]] [[2008]] firmò un contratto di quattro anni con il [[Borussia Mönchengladbach]],<ref>{{cita web |url=http://www.gol.com/en-us/Articolo.aspx?ContenutoId=842729 |autore=Stefan Coerts |titolo=Bradley Heading For Gladbach |editore=goal.com |lingua=en |data=31-08-2008 |accesso=02-09-2008}}</ref> debuttando il [[20 settembre]] nella sconfitta contro l'[[Hertha BSC Berlin|Hertha Berlino]]. Il [[15 novembre]] 2008 segnò il suo primo gol per il Monchengladbach, contro il [[FC Bayern Munich|Bayern Monaco]] con un colpo di testa all'81'. La partita terminò 2–2.
|immagine=CrocieraDecennale.png
 
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine del Crescente
All'inizio della stagione 2009-2010 fu per un breve periodo sospeso dopo una piccola lite con il manager [[Michael Frontzeck]]<ref>{{cita web |url=http://www.goal.com/en-us/news/1614/americans-abroad/2009/08/31/1473054/bradley-benched-for-not-recognizing-mistakes |autore=Allen Ramsey |titolo=Bradley Benched For Not Recognizing Mistakes |editore=goal.com |lingua=en |data=31-08-2009 |accesso=04-04-2010}}</ref> ma in seguito i due si riconciliarono e Bradley diventò titolare nel club, fornendo un [[assist (calcio)|assist]] contro il Bayern Monaco con un passaggio al volo e segnando il gol della vittoria contro l'[[Hannover 96|Hannover]].
|collegamento_onorificenza=Ordine del Crescente
 
|motivazione=
Il [[31 gennaio]] [[2011]] fu ufficializzato il suo trasferimento in prestito all'[[Aston Villa Football Club|Aston Villa]].<ref>{{cita web |url=http://www.avfc.co.uk/page/NewsDetail/0,,10265~2281108,00.html|titolo=Michael Bradley |editore=avfc.co.uk |accesso=04-04-2010}}</ref>
|luogo=
 
}}
A livello internazionale, in [[competizioni UEFA per club]], vanta 6 presenze e due gol, avendo debuttato il [[28 settembre]] 2006 in Heerenveen-[[Vitória FC|Vitória Setúbal]] 0-0.<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/teamsandplayers/players/player=106765/profile/index.html |titolo=Bradley checks in at Villa after agreeing loan move |editore=uefa.com |accesso=31-01-2011}}</ref>
{{Onorificenze
 
|immagine=Ordre du Nichan Iftikhar GC ribbon (Tunisia).svg
Terminato il prestito all'[[Aston Villa Football Club|Aston Villa]], chiuso con 3 presenze in [[Premier League]] e una in [[F.A. Cup]].
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine di Nichan Iftikar
 
|collegamento_onorificenza=Ordine di Nichan Iftikar
====In Italia====
|motivazione=
Il [[31 agosto]] [[2011]] passa alla società [[italia]]na del [[Associazione Calcio ChievoVerona|ChievoVerona]] a titolo definitivo<ref>[http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/calcio-mercato/squadre/-/trasferimento/1728 Tutti i trasferimenti - ChievoVerona] Legaseriea.it</ref> per 1,2 milioni di euro.<ref>[http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=45429 Palermo: per Bradley c'è accordo col giocatore, ora avanti con il Chievo] Tuttopalermo.net</ref> Esordisce in Serie A il [[18 settembre]] in [[Parma Calcio|Parma]]-ChievoVerona (2-1) della terza giornata<ref>[http://www.transfermarkt.it/it/parma-fc-ac-chievo-verona/index/spielbericht_1133612.html Parma-Chievo 2-1] Transfermarkt.it</ref> e diventando titolare fisso nella squadra di Di Carlo. Il [[7 aprile]] [[2012]] segna il suo primo gol in [[Serie A]] in ChievoVerona-[[Calcio Catania|Catania]] (3-2).
|luogo=
 
}}
===Nazionale===
{{Onorificenze
Nel [[maggio]] [[2006]] fu portato al campo di allenamento per la [[Campionato mondiale di calcio 2006|Coppa del Mondo 2006]] di [[Cary, North Carolina|Cary]], [[North Carolina]] per allenarsi con la [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti|Nazionale]]. Anche se non fece parte della squadra per i Mondiali fu convocato per tre [[amichevole|amichevoli]] prima del torneo, debuttando il [[26 maggio]] contro il [[Nazionale di calcio del Venezuela|Venezuela]], entrando a partita in corso.
|immagine=Order of the Medjidie lenta.png
 
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine di Medjidié
Alla fine del 2006 [[Bob Bradley]] fu ingaggiato come allenatore della Nazionale e Michael diventò titolare nella squadra sotto la gestione del padre, giocando la prima partita da titolare il [[28 marzo]] [[2007]], in un'amichevole contro il [[Nazionale di calcio del Guatemala|Guatemala]]. Fu titolare alla [[CONCACAF Gold Cup 2007]] aiutando la Nazionale a vincere il titolo, nonostante la sua espulsione nella semifinale contro il [[Nazionale di calcio del Canada|Canada]]. Segnò il primo gol con la Nazionale maggiore il [[17 ottobre]] 2007, all'87', in un'amichevole a [[Basilea]] contro la [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]] che la sua squadra vinse proprio grazie al suo gol.
|collegamento_onorificenza=Ordine di Medjidié
 
|motivazione=
Dopo queste performance, fu scelto come "U.S. Soccer's Young Athlete of the Year 2007".<ref>{{cita web |url=http://www.ussoccer.com/history/awards/athletes.jsp.html |titolo=U.S. Soccers All-Time Athlete of the Year Award Winners |editore=USSoccer.com |lingua=en |accesso=20-06-2009}}</ref> Durante la prova della Nazionale alla [[FIFA Confederations Cup 2009|Confederations Cup 2009]], segnò il secondo gol contro [[Nazionale di calcio dell'Egitto|Egitto]] al 63' su passaggio di [[Landon Donovan]], ma non poté giocare la finale in quanto fu espulso da [[Jorge Larrionda]].<ref>{{cita web |url=http://www.ussoccer.com/articles/viewArticle.jsp_14942230.html |titolo=U.S. Men's National Team Advances to First-Ever Final in a FIFA Tournament with 2-0 Victory Against Spain in 2009 FIFA Confederations Cup |editore=USSoccer.com |lingua=en |data=24-06-2009 |accesso=26-06-2009}}</ref> Ebbe ancora a discutere con Larrionda dopo la partita: ciò gli costò un'ulteriore squalifica di 3 partite da scontare durante la [[CONCACAF Gold Cup 2009]].<ref>{{cita web |url=http://soccernet.espn.go.com/news/story?id=659555&sec=us&cc=5901 |titolo=Bradley suspended for three matches |editore=[[ESPN]] |lingua=en |data=07-07-2009 |accesso=04-04-2010}}</ref>
|luogo=
 
}}
Bradley venne convocato per i [[Campionato del mondo di calcio 2010|Mondiali sudafricani del 2010]]: titolare della squadra degli [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti|Stati Uniti]], andò a segno nella seconda partita contro la [[Nazionale di calcio della Slovenia|Slovenia]], siglando la rete del pareggio.
{{Onorificenze
 
|immagine=Ordine della giarrettiera nastrino.png
==Palmarès==
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera
===Nazionale===
|collegamento_onorificenza=Ordine della Giarrettiera
*{{Calciopalm|Gold Cup|1}}
|motivazione=
:[[CONCACAF Gold Cup 2007|2007]]
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=PRT Military Order of the Tower and of the Sword - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Torre e della Spada
|collegamento_onorificenza=Ordine della Torre e della Spada
|motivazione=
|luogo=
}}
 
== Voci correlate ==
==Note==
* [[Tanzimat]]
<references/>
* [[Guerra di Crimea]]
* [[Mecidiye]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:MichaelAbdül BradleyMecid I}}
 
{{Box successione|precedente=[[Mahmud II]]|carica=[[Sultani ottomani|Sultano ottomano]]|periodo=[[1839]]-[[1861]]|successivo=[[Abdul Aziz]]}}
== Collegamenti esterni ==
*{{FIFA|233531}}
*{{Transfermarkt|michael-bradley|30593}}
*{{Soccerway|michael-bradley|2304}}
*{{NFT|15660}}
*{{fussballdaten|bradleymichael}}
 
{{Calciosultani Chievo rosaottomani}}
{{Portale|biografie|storia}}
{{Nazionale statunitense concacaf gold cup 2007}}
{{Nazionale statunitense under-20 mondiali 2007}}
{{Nazionale statunitense Olimpiadi 2008}}
{{Nazionale statunitense confederations cup 2009}}
{{Nazionale statunitense mondiali 2010}}
{{Nazionale statunitense concacaf gold cup 2011}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:CalciatoriCavalieri dell'Ordine della NazionaleGiarrettiera|Abdul Mejid statunitenseI]]
[[Categoria:CalciatoriDinastia campioni del Nord e Centro Americaottomana]]
[[Categoria:Sultani dell'Impero ottomano]]
 
[[af:Abdülmecid I]]
[[ar:ميكائيل برادلي]]
[[ar:عبد المجيد الأول]]
[[bg:Майкъл Брадли]]
[[caaz:MichaelI BradleyƏbdülməcid]]
[[bg:Абдул Меджид (пояснение)]]
[[da:Michael Bradley]]
[[debr:MichaelAbdülmecit BradleyI]]
[[enbs:MichaelAbdul BradleyMedžid (soccer)I]]
[[ca:Abdülmecit]]
[[es:Michael Bradley (futbolista)]]
[[ckb:عەبدول مەجیدی یەکەم]]
[[fa:مایکل بردلی]]
[[fide:MichaelAbdülmecid BradleyI.]]
[[diq:Ebdulmecid]]
[[fr:Michael Bradley (footballeur)]]
[[el:Αμπντούλ Μετζίτ Α΄]]
[[hr:Michael Bradley]]
[[huen:MichaelAbdülmecid BradleyI]]
[[ideo:Michael BradleyAbd-ul-Meĝid]]
[[es:Abdülmecit I]]
[[ja:マイケル・ブラッドリー (サッカー選手)]]
[[et:Abdülmecit]]
[[ko:마이클 브래들리 (축구 선수)]]
[[fa:عبدالمجید یکم]]
[[la:Michael Bradley]]
[[fr:Abdülmecit Ier]]
[[mr:मायकेल ब्रॅडली]]
[[he:אבדילמג'יט הראשון]]
[[nl:Michael Bradley]]
[[nnhr:MichaelAbdul BradleyMedžid I.]]
[[hu:I. Abdul-Medzsid oszmán szultán]]
[[no:Michael Bradley (fotballspiller)]]
[[plid:MichaelAbd-ul-Mejid BradleyI]]
[[ja:アブデュルメジト1世]]
[[pt:Michael Bradley]]
[[ko:압뒬메지트 1세]]
[[ro:Michael Bradley]]
[[la:Abd-ul-Mejid (sultanus Ottomanicus)]]
[[ru:Брэдли, Майкл]]
[[svlv:MichaelAbdulmedžids BradleyI]]
[[mk:Абдул Меџит I]]
[[th:ไมเคิล แบรดลีย์]]
[[ml:അബ്ദുൽ മജീദ് I]]
[[tr:Michael Bradley]]
[[ms:Abd-ul-Mejid I]]
[[uk:Майкл Бредлі]]
[[zhnl:米高·巴特利Abdülmecit]]
[[no:Abdülmecid]]
[[pl:Abdulmecid I]]
[[pt:Abd-ul-Medjid I]]
[[ro:Abdul-Medjid]]
[[ru:Абдул-Меджид I]]
[[sh:Abdul Medžid I]]
[[sk:Abdülmecid I.]]
[[sr:Абдулмеџид I]]
[[sv:Abd ül-Mecid I]]
[[tr:Abdülmecit]]
[[ur:عبد المجید اول]]
[[vi:Abdül Mecid I]]
[[zh:阿卜杜勒-邁吉德一世]]