Arianne Ribot e Abdülmecid I: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m sistemazione parametri template
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{S|schermidori|cubani}}
{{Monarca
{{Sportivo
|nome = Abdul Mejid I
|Nome= Ariagne Ribot
|titolo = sultano
|NomeCompleto= Ariagne Ribot Laugoy
|inizio regno = 1839
|Immagine=
|fine regno = 1861
|Sesso= F
|predecessore = [[Mahmud II]]
|CodiceNazione = {{CUB}}
|successore = [[Abdul Aziz]]
|Altezza= 176
|immagine =Sultan Abdulmecid Pera Museum 3 b.jpg
|Peso= 66
|legenda = Ritratto di Abdul Mejid I
|Disciplina= Scherma
|firma = Tughra of Abdülmecid I.JPG
|Specialità= [[Fioretto (sport)|Fioretto]]
|Categoria=
|Record=
|Ruolo=
|Ranking=
|Squadra=
|TermineCarriera=
|GiovaniliAnni=
|GiovaniliSquadre=
|Squadre=
|AnniNazionale=
|Nazionale=
|PresenzeNazionale(goal)=
|Vittorie=
|Incontri=
|Allenatore=
|Palmares=
{{Palmarès
|cat = CUB
|competizione 5 = [[Giochi Panamericani]]
|oro 5 = 1
|argento 5 = 0
|bronzo 5 = 2
}}
|Aggiornato= 25 giugno 2009
}}
 
{{Bio
|Nome = Ariagne‛Abd ul-Mejīd I
|Cognome = Ribot Laugoy
|ForzaOrdinamento = Abd ul-Mejid
|Sesso = F
|PreData = in [[turco ottomano]]: '''<big>عبد المجيد اول</big>''', ''ʿAbdü’l-Mecīd-i evvel''
|PostCognomeVirgola =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 1723 agostoaprile
|AnnoNascita = 19771823
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 25 giugno
|AnnoMorte = 1861
|Epoca = 1800
|Attività = schermitrice
|Attività =
|Nazionalità = cubana
|Nazionalità =
|PostNazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu il trentunesimo [[sultano]] dell'[[Impero ottomano]], succeduto a suo padre [[Mahmud II]] il [[2 luglio]] [[1839]]
}}
 
Durante il suo governo l'[[Impero ottomano]] si avviò al declino nonostante le riforme del sultano.
== Palmarès ==
Infatti crebbe la virulenza dei movimenti [[nazionalismo|nazionalisti]] in particolar modo nei principati Danubiani e nei Balcani.<br />
In carriera ha conseguito i seguenti risultati:
Sul piano interno attuò, a partire dal 1839 una grande opera di riorganizzazione, le famose [[Tanzimat]], dell'amministrazione, dell'esercito e dell'economia turca prendendo a modello la Francia.
 
Le principali riforme:
* garanzie ai sudditi ottomani di sicurezza per le loro vite, onore e proprietà.
* l'introduzione delle prime banconote ottomane (1840) e l'abolizione dei dazi interni.
* riorganizzazione dell'esercito e l'istituzione di un metodo regolare di reclutamento, mobilitazione e fissazione della durata del servizio militare di leva obbligatoria e della sua durata (1843–44).
* costruzione di arsenali moderni e di cantieri navali: modernizzazione della marina da guerra (12 corazzate, 52 navi a vapore e numerose unità a vela)[[Immagine:DolmabahceMainGate.JPG|thumb|right|Porta del Palazzo Dolmabahçe]].
* l'adozione di un [[inno nazionale]] ottomano e di una bandiera nazionale ottomana (1844).
* riorganizzazione del sistema finanziario sul modello francese.
* riorganizzazione del [[codice civile]] e del [[codice penale]] sul modello napoleonico (1856), a partire dalla pubblicità dei processi (1839).
* l'istituzione della cittadinanza turca e l'abolizione dei divieti ai non Musulmani (completato nel 1856).
* costituzione del Mejlis−i Maʿarif−i Umumiye (1845), il prototipo del primo Parlamento Ottomano.
* l'istituzione di un consiglio dell'istruzione pubblica (1846) e uguale diritto all'istruzione pubblica o comunitaria (1856).
* fondazione delle prime università e accademie moderne (1848).
* riforma fiscale: l'abolizione delle imposte ai non Musulmani e l'introduzione dell'imposta sul reddito e di un [[catasto]] regolare (1834).
* riorganizzazione dell'amministrazione turca, articolata su governatorati con poteri amministrativi.
* liberalizzazioni dei commerci e l'abolizione delle [[Corporazione|corporazioni]].
* costruzione delle ferrovie e in generale responsabilità dello stato per le vie di comunicazione, mediante un codice delle opere pubbliche (1856).
* l'istituzione della prima [[Borsa valori|Borsa]] a Istanbul (1866).
 
In politica estera l'Impero ottomano fu costretto ad appoggiarsi a Francia e Gran Bretagna a causa della [[guerra di Crimea]] del 1856, nella quale il sultano fu costretto a riconoscere l'autonomia amministrativa ai principati danubiani.
 
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine=CrocieraDecennale.png
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine del Crescente
|collegamento_onorificenza=Ordine del Crescente
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ordre du Nichan Iftikhar GC ribbon (Tunisia).svg
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine di Nichan Iftikar
|collegamento_onorificenza=Ordine di Nichan Iftikar
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Medjidie lenta.png
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine di Medjidié
|collegamento_onorificenza=Ordine di Medjidié
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ordine della giarrettiera nastrino.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera
|collegamento_onorificenza=Ordine della Giarrettiera
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=PRT Military Order of the Tower and of the Sword - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Torre e della Spada
|collegamento_onorificenza=Ordine della Torre e della Spada
|motivazione=
|luogo=
}}
 
== Voci correlate ==
* [[Tanzimat]]
* [[Guerra di Crimea]]
* [[Mecidiye]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Abdül Mecid I}}
 
{{Box successione|precedente=[[Mahmud II]]|carica=[[Sultani ottomani|Sultano ottomano]]|periodo=[[1839]]-[[1861]]|successivo=[[Abdul Aziz]]}}
 
{{sultani ottomani}}
*[[Giochi Panamericani]]:
{{Portale|biografie|storia}}
:[[Scherma ai XIV Giochi panamericani|Santo Domingo 2003]]: oro nella spada a squadre e bronzo nel fioretto individuale.
:[[Scherma ai XV Giochi panamericani|Rio de Janeiro 2007]]: bronzo nel fioretto a squadre.
 
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine della Giarrettiera|Abdul Mejid I]]
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Dinastia ottomana]]
*Scheda di ''[http://www.fie.ch/Competitions/FencerDetail.aspx?param=37FBBE0984B62928F6230F5AC47CFF8F Arianne Ribot]'' sul sito ''FIE''.
[[Categoria:Sultani dell'Impero ottomano]]
 
[[af:Abdülmecid I]]
{{portale|biografie|scherma}}
[[ar:عبد المجيد الأول]]
[[az:I Əbdülməcid]]
[[bg:Абдул Меджид (пояснение)]]
[[br:Abdülmecit I]]
[[bs:Abdul Medžid I]]
[[ca:Abdülmecit]]
[[ckb:عەبدول مەجیدی یەکەم]]
[[de:Abdülmecid I.]]
[[diq:Ebdulmecid]]
[[el:Αμπντούλ Μετζίτ Α΄]]
[[en:Abdülmecid I]]
[[eo:Abd-ul-Meĝid]]
[[es:Abdülmecit I]]
[[et:Abdülmecit]]
[[fa:عبدالمجید یکم]]
[[fr:Abdülmecit Ier]]
[[he:אבדילמג'יט הראשון]]
[[hr:Abdul Medžid I.]]
[[hu:I. Abdul-Medzsid oszmán szultán]]
[[id:Abd-ul-Mejid I]]
[[ja:アブデュルメジト1世]]
[[ko:압뒬메지트 1세]]
[[la:Abd-ul-Mejid (sultanus Ottomanicus)]]
[[lv:Abdulmedžids I]]
[[mk:Абдул Меџит I]]
[[ml:അബ്ദുൽ മജീദ് I]]
[[ms:Abd-ul-Mejid I]]
[[nl:Abdülmecit]]
[[no:Abdülmecid]]
[[pl:Abdulmecid I]]
[[pt:Abd-ul-Medjid I]]
[[ro:Abdul-Medjid]]
[[ru:Абдул-Меджид I]]
[[sh:Abdul Medžid I]]
[[sk:Abdülmecid I.]]
[[sr:Абдулмеџид I]]
[[sv:Abd ül-Mecid I]]
[[tr:Abdülmecit]]
[[ur:عبد المجید اول]]
[[vi:Abdül Mecid I]]
[[zh:阿卜杜勒-邁吉德一世]]