Wikipedia:Pagine da cancellare/Capitelli in Veneto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Ha protetto "Wikipedia:Pagine da cancellare/Capitelli in Veneto": Procedura di cancellazione terminata o annullata (‎[edit=sysop] (infinito) ‎[move=sysop] (infinito))
 
(27 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 5:
Elenco infinito di edicole sacre sulla cui enciclopedicità ci sarebbe da discutere, proprio perché sono troppe per poterle citare tutte. Poi perché solo in Veneto? Io, poi, leggendo "capitelli" avevo pensato a quelli delle colonne...--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 08:54, 12 lug 2012 (CEST)
:Io lo ho sempre sentiti chiamare tabernacoli... e cmq non credo ci siano solo in veneto, né che siano elencabili in una voce... dalle mie parti ho visto interi libri sui tabernacoli di quartieri di singole città o di piccoli comuni. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 10:17, 12 lug 2012 (CEST)
::La voce forse è mal strutturata, ma sarebbe un peccato perderne i contenuti.--[[Utente:Respectwiki|<span style="font-family:Verdana;color:navy">''' ⇒ Respect! ⇐ '''</span>]][[Discussioni utente:Respectwiki|<span style="font-size:x-small;color:#00B000;text-shadow: 2px 2px 3px #aaa">'''wiki '''</span>]] 10:59, 12 lug 2012 (CEST)
:::Quoto [[Utente:Respectwiki|<span style="font-family:Verdana;color:navy">''' ⇒ Respect! ⇐ '''</span>]] sarebbe un peccato, magari creare una voce [[Architetture venete]] (o '''in Veneto''') nella quale far confluire queste, assieme ai beni UNESCO, alle ville Palladiane, ecc.... una ''sottopagina'' della voce [[Veneto]] insomma. Un peccato perderle. D'altronde non è concepibile avere una voce [[Capitelli in Veneto]] per la difficoltà di elencare tutte le migliaia di capitelli, edicole, ecc.... presenti in Italia. --[[Utente:Raiko|Raiko]] ([[Discussioni utente:Raiko|msg]]) 12:18, 12 lug 2012 (CEST)
 
== Apro consensuale ==
 
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali del 13 luglio 2012]]</noinclude>
==== Discussione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2012 luglio 13#Capitelli in Veneto|13 luglio 2012]] ====
<noinclude>{{notecancellazione}}</noinclude>
:[[File:Symbol_stub_class.svg|25px|link=]] <span style="color:red; font-size:90%">La [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale)|discussione]] per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di '''venerdì 20 luglio 2012'''. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di '''venerdì 27 luglio 2012'''.</span> '''Per tutti gli utenti''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Capitelli_in_Veneto&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura]! &middot; [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Capitelli_in_Veneto&action=edit&section=new&preload=Template:Proroga/subst proroga] &middot; <small>'''Per gli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Capitelli_in_Veneto&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/votazione avvia la votazione].</small>
 
Visti i [[Aiuto:Motivazioni_da_evitare_nelle_procedure_di_cancellazione#Tutto_o_niente|discordanti]] [[Aiuto:Motivazioni_da_evitare_nelle_procedure_di_cancellazione#.22Non_sprecate_i_contenuti_e_l.27impegno_degli_autori.22|commenti]], chiederei una soluzione alla comunità. Cancelliamo o riorganizziamo la voce? --[[Utente:Respectwiki|<span style="font-family:Verdana;color:navy">''' ⇒ Respect! ⇐ '''</span>]][[Discussioni utente:Respectwiki|<span style="font-size:x-small;color:#00B000;text-shadow: 2px 2px 3px #aaa">'''wiki '''</span>]] 09:26, 13 lug 2012 (CEST)
 
:Il "[[capitello votivo]]", propriamente detto, è una piccola colonna dedicata a divinità o in memoria di persone scomparse, a volte sormontata da statua o altra effige simbolica. Manufatto diverso dalla "[[Edicola|edicola votiva]]".
:Come inteso nel titolo della voce, però, il termine "capitello" è di derivazione [[lingua veneta|dialettale veneta]] (corrispondente al termine [[Lingua lombarda|lombardo]] "[[santella]]") e comprende per estensione ogni tipo di edicola votiva, prevalendo nell'etimo della parola, al significato religioso, la funzione censuaria di testimone del confine di una "[[capitagna]]", ovvero di un appezzamento di terreno coltivato e delimitato.
:Ciò premesso, la voce risulta confondente e imprecisa per titolo e per contenuti che, tuttavia, risultano interessanti e ben fatti.
:Una soluzione, a mio avviso, sarebbe quella di rititolare la voce in "[[Capitelli votivi in Veneto]]", mantenendo nel testo solo i capitelli propriamente detti e di trasferire il resto nella voce provvisoria "[[Edicole votive in Veneto]]", in attesa che detta voce subisca il frazionamento per provincia, facilmente prevedibile dato il numero elevato di tali manufatti.
:IMHO. --[[Utente:Urraco|Urraco]] ([[Discussioni utente:Urraco|msg]]) 12:26, 13 lug 2012 (CEST)
:: sono a favore del mantenimento della voce e della sua riorganizzazione, c'è un sinonimo meno ambiguo di capitello? La voce può trasformarsi da elenco a una relazione sulla distribuzione sulla regione e sul perché questa ne contiene così tanti, tanto da creare una voce. Propongo anche di approfondire la voce da un punto di vista antropologico, oltre che artistico culturale (in alcuni casi). Con le giuste argomentazioni questa voce è tranquillamente difendibile e migliorabile, dobbiamo però evitare che si trasformi in un elenco infinito com'è ora anche dopo la sua ristrutturazione, evitando quindi che richieda continua manutenzione per correggere gli interventi fatti da ip che vanno ad aggiungere qua e la soggetti nuovi ed irrilevanti. Dobbiamo quindi, secondo me, discutere su come organizzare la voce in modo che non dia spazio ad aggiunte libere che richiedono costante controllo --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 16:49, 13 lug 2012 (CEST)
*{{cancellare}} Ricerca originale: cosa distingue un'icona votiva da un'altra? Cos'hanno di particolare o diverso quelle venete rispetto a quelle del mondo intero? Come identificarne l'importanza? --[[Utente:Leoman3000|'''Leoman''']][[Discussioni utente:Leoman3000|<span style="color:red;">''3000''</span>]] 17:31, 13 lug 2012 (CEST)
: bisogna vedere se è una ricerca originale oppure una raccolta d'informazioni. Sarebbe bello intervenisse l'autore o il contribuitore principale --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 21:34, 13 lug 2012 (CEST)
 
::Io sono un wikirigattiere quindi potrei anche risultare un po' di parte nel suo mantenimento però Leoman permettimi di dubitare che sia una semplice RO se non altro per la presenza di bibliografia e note. Per chi non lo sapesse da un po' sto intasando Commons di immagini di chiese ed oratori della provincia dove abito (Rovigo) e di quelle attigue quindi credo un po' di comprendere l'idea di rendere visibile un patrimonio artistico religioso, seppur minore e popolare, all'attenzione dei più. Per la definizione non posso che ribadire chi mi ha preceduto in quanto una cosa è la tradizione popolare ed un'altra è la lingua italiana che dovrebbe dare una classificazione chiara anche dal punto di vista architettonico di cosa sia un oratorio, una cappella, un capitello, un'edicola, cosa che qui in Veneto non ha una distinzione così netta. Che poi all'interno della voce ci sia un po' di confusione è palese anche nella scelta delle immagini a supporto che non offrono al lettore una indicazione precisa, tuttavia vedo dura dare una definizione netta del [[:Commons:Category:Capitello della Madonetta (Sant'Elena)]] (e così indicato localmente) che però ho inserito tra gli oratories dato che chiesa non è almeno per le dimensioni. Fossimo in Francia lo avrebbero inserito tra le chapels ma ancor oggi in Commons non si è ancora affrontato l'argomento specifico. Concludendo se c'è la volontà di sviluppare la voce o facendone una voce quadro dalla quale scorporare le varie province, il tutto però e naturalmente con fonti alla mano, a me non dispiacerebbe rimanesse.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 14:41, 14 lug 2012 (CEST)
*{{cancellare}}: pagina che si propone un compito troppo ampio, risultando equivocabilmente breve. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 22:07, 16 lug 2012 (CEST)
*{{cancellare}}. Lista potenzialmente enorme che difficilmemte potrà essere veramente esaustiva. L'affermazione "''Se non mancano esempi di capitelli, edicole sacre, sacelli, nicchie in altre regioni, nel Veneto il fenomeno è eccezionale, assume proporzioni massicce, tanto da costituire una rete fittissima, un mantello di pietà sull'intero paesaggio''" è senza fonti e quindi R.O. Il testo abbonda di frasi simili e suona più come un testo da guida turistica. <small>Inoltre (come qualcuno ha già fatto notare)il titolo è sbagliato (problema minore): i ''capitelli'' sono [[capitello|questi]] e non altri. Semmai dovremmo parlare di [[edicola|edicole]] o [[tabernacolo|tabernacoli]] </small>---[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 12:43, 17 lug 2012 (CEST)
:@Ricce allora [[Capitello votivo]] o è una RO o è un altre esempio dove un termine nella lingua italiana ha diversi siginficati anche se in argomenti vicini.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 14:15, 17 lug 2012 (CEST)
::No non la considero RO perchè le fonti vi sono e non vi sono affermazioni "importanti" come quella da me citata che è senza fonte. (tra l'altro in toscana si chiamano "Margini" o "Marginine" (quando sono piccole). Comunque il problema non è il nome ma il modo in cui la voce è scritta e la relativa mancanza di fonti, oltre alla vastità dell'argomento che rende difficle rendere la voce esaustiva, come già ebbi a dire. --[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 18:58, 17 lug 2012 (CEST)
:::In effetti basta cambiare zona e cambia anche il nome, sempre come identificazione popolare, vedi "Chiesolino" nell'Emilia-Romagna settentrionale (Provincia di Bologna e Ferrara), vedi [[:Commons:Category:San Folco (Bentivoglio)]] che però per le dimensioni "importanti" io definirei già Oratorio. Comunque sia io sto solo portando ai partecipanti altri dati "visivi" e di mia esperienza non supportati da fonti essenzialmente per avere più dati su cui discutere, non vorrei che si pensasse che è mia intenzione difendere il mantenimento della pagina, sia mai :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 20:18, 17 lug 2012 (CEST)
:Mi sembra una ricerca originale di dubbia utilità (ed enciclopedicità). --<small>[[Utente:Archeologo|<span style="color:#009900">ARCHEO</span>]][[Discussioni utente:Archeologo|<span style="color:#50C878">LOGO</span>]]</small> 16:28, 17 lug 2012 (CEST)
*{{cancellare}} RO --[[Utente:Conte di Sarre|Conte di Sarre]] ([[Discussioni utente:Conte di Sarre|msg]]) 14:46, 19 lug 2012 (CEST)
*{{cancellare}} È sufficiente un accenno dei più interessanti nella voce relativa alla località in cui si trovano, come in [[Castello_Roganzuolo#Capitelli|questo esempio]]. Tra l'altro, se una frazione di duemila abitanti ne conta già sei, quanti dovrebbero finirne qui? Obiettivamente, la pagina in oggetto tende all'assurdo. <small>Io sono veneto e ho sempre detto "capitelli"...e fino a oggi ero convinto che fosse anche un termine italiano!</small> --[[Utente:Frassionsistematiche|Fras.Sist.]] ([[discussioni utente:Frassionsistematiche|msg]]) 16:52, 19 lug 2012 (CEST)
::<small>Facile a dirsi: 60 000 000 : 2000 = 3000 che moltiplicato per 6 ci fornisce 18 000 voci sui "capitelli" !!! --[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 18:43, 19 lug 2012 (CEST)</small>
*{{Mantenere}} Sembra che uno dei problemi principali della voce risieda nel suo titolo e che, a sua volta, questo problema derivi da imprecisioni presenti nella lingua italiana. Non mi pare logico "riversare" questi problemi su Wikipedia dato che, ovviamente, quest'ultima non ne può niente. Aggiungiamo la rigidissima superburocrazia tipica della nostra Wikipedia ed ecco che quest'ultima, inevitabilmente, annegherà in un bicchier d'acqua. --[[Utente:Superzen|Superzen]] ([[Discussioni utente:Superzen|msg]]) 23:04, 19 lug 2012 (CEST)
:: Mi pare ci stiamo fossilizzando troppo sulla questione del titolo che è solo un problema marginale. Piuttosto: saremmo in grado di creare una voce sulle edicole del Veneto, abbastanza generica per non incorrere in localismi e al contempo specifica della realtà regionale, senza trasformarla in una raccolta indiscriminata di informazioni? IMHO no, e lo stato attuale della pagina lo dimostra. --[[Utente:Frassionsistematiche|Fras.Sist.]] ([[discussioni utente:Frassionsistematiche|msg]]) 11:13, 20 lug 2012 (CEST)
:::A me non sembra affatto. Piuttosto quello che chiedi tu, scusami, mi sembra ''wikipedianese'' schietto: "generica, ma non localistica e tuttavia specifica", scusami ancora, una vera (ed oscura, almeno per me) somma di contraddizioni. --[[Utente:Superzen|Superzen]] ([[Discussioni utente:Superzen|msg]]) 21:28, 20 lug 2012 (CEST)
::::La contraddizione era voluta, il mio commento rende l'idea di come sia difficile creare una voce di questo tipo. Infatti la pagina a) dovrebbe dimostrare che le edicole religiose in Veneto hanno delle caratteristiche particolari che le distinguono dalle edicole religiose nelle altre regioni d'Italia; b) non dovrebbe cadere nei localismi ed essere una raccolta indiscriminata di informazioni (per capirci, non può essere la scusa per inserire la lista dei capitelli del proprio paese). Allo stato nessuna delle due condizioni è soddisfatta, non si capisce cosa distingua il Veneto dal resto d'Italia in fatto di edicole religiose, né perché debbano essere citati quali esempi i capitelli di Padova e di tre comuni vicentini. --[[Utente:Frassionsistematiche|Fras.Sist.]] ([[discussioni utente:Frassionsistematiche|msg]]) 11:18, 21 lug 2012 (CEST)
*{{commento}}: se solo la voce fosse stata migliorata nel frattempo, io voterei per mantenerla, perchè non per forza una voce del genere può deve raccogliere tutti i capitelli, può essere un'analisi antropologica e contestuale di una determinata area geografica e non si tratterebbe di RO nel caso si limitasse ad essere una raccolta d'informazioni. Tuttavia capisco chi vede una voce così poco convenzionale e la vuole cancellare, ma io inviterei a vederla da un altro punto di vista. Comunque visto come sta andando la "votazione" io ho creato questa [[Utente:Pava/sandbox/capitelli in Veneto]] perché è davvero un peccato perdere tutto --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 18:45, 20 lug 2012 (CEST)
:: Sono d'accordo e le informazioni sulle varie architetture citate possono essere sin da subito inserite nelle voci dei rispettivi comuni (Padova, Arzignano, Thiene, Sandrigo). --[[Utente:Frassionsistematiche|Fras.Sist.]] ([[discussioni utente:Frassionsistematiche|msg]]) 11:18, 21 lug 2012 (CEST)
 
 
 
 
 
----
La procedura di [[Wikipedia:RCC|cancellazione in modalità consensuale]] è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il [[WP:consenso|consenso]], la pagina viene '''cancellata'''.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 12:05, 21 lug 2012 (CEST)