Death Note e Claudio Valigi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|calciatori|giugno 2010}}
{{avvisounicode}}
{{Sportivo
{{Nota disambigua|altri significati del termine|[[Death Note (disambigua)]]}}
|Nome = Claudio Valigi
{{Quote|L'umano il cui nome verrà scritto su questo quaderno morirà|Prima regola del Death Note|The human whose name is written<br />in this note shall die|lingua=en}}
|Immagine = Claudio Valigi.jpg
{{fumetto e animazione
|CodiceNazione = {{ITA}}
|tipo = manga
|Disciplina = Calcio
|paese = Giappone
|Squadra =
|lingua originale = giapponese
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|titolo = デスノート
|TermineCarriera = 1994 - Giocatore
|titolo traslitterato = Desu Nōto
|GiovaniliAnni =
|titolo italiano = Death Note
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Ternana|G}}
|testi = Tsugumi Ohba
|testi notaSquadre =
{{Carriera sportivo
|disegnatore = Takeshi Obata
|1976-1982|{{Calcio Ternana|G}}|60 (1)
|disegnatore nota =
|1982-1983|{{Calcio Roma|G}}|13 (0)
|genere = Poliziesco
|1983-1984|{{Calcio Perugia|G}}|35 (1)
|genere nota =
|1984-1989|{{Calcio Padova|G}}|135 (17)
|temi =
|1988-1989|{{Calcio Riunite Messina|G}}|6 (0)
* [[Morte]]
}}
* [[Psicologia]]
{{Carriera sportivo
* [[Letteratura gialla|Giallo]]
|1989-1991|{{Calcio Mantova|G}}|21 (0)
|data inizio = [[2003]]
|1991-1993|{{Calcio Benevento|G}}|39 (1)
|data fine = [[2006]]
|1993-1994|{{Calcio Deruta|G}}|? (?)
|editore = Shueisha
}}
|editore nota =
|AnniNazionale = 1982-1983
|collana = [[Shōnen Jump]]
|Nazionale = {{NazU|CA|ITA||21}}
|collana nota =
|PresenzeNazionale(goal) = 6 (1)
|periodicità =
|Allenatore =
|volumi = 13
{{Carriera sportivo
|volumi nota = 12 + 1 guida alla lettura
|2000-2005|{{Calcio Mantova|A}}|<small>Giovanili</small>
|volumi totali = 13
|2005-2010|{{Calcio Mantova|A}}|<small>Primavera</small>
|formato larghezza =
|2010-2011|{{Calcio Sambonifacese|A}}|
|formato altezza =
|2011-2012|{{Calcio Mantova|A}}|
|rilegatura =
|2012-...|{{Calcio Lupa Frascati|A}}|
|pagine =
}}
|lettura = dx-sx
|censura =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|etichetta Italia = Planet Manga
|editore Italia = Panini Comics
|editore Italia nota =
|collana Italia = <!-- nome della collana o testata 1ª apparizione -->
|collana Italia nota =
|periodicità Italia = bimestrale
|volumi Italia = 13
|volumi Italia nota = 12 + 1 guida alla lettura
|volumi totali Italia = 13
|formato Italia larghezza = 11
|formato Italia altezza = 17
|rilegatura Italia =
|pagine Italia = 208
|lettura Italia = dx-sx
|censura Italia =
|testi italiani = Giacomo Calorio
|testi italiani 2 =
|posizione serie =
|precedente = <!--serie precedente -->
|successivo = <!--serie successiva -->
|immagine = Death Note volume 01.jpg
|larghezza immagine = 200 px
|didascalia = Copertina italiana del primo volume del manga. <br />
Copyright Panini Comics.
|posizione template = testa
|incipit = no
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo = デスノート
|titolo traslitterato = Desu Nōto
|titolo italiano = Death Note
|regista = Toshiki Inoue
|regista nota =
|regista 2 =
|regista 2 nota =
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|disegnatore 2 =
|disegnatore 2 nota =
|character design = Masaru Kitao
|character design nota =
|character design 2 =
|character design 2 nota =
|mecha design =
|mecha design nota =
|mecha design 2 =
|mecha design 2 nota =
|musica = Hideki Taniuchi
|musica nota =
|musica 2 =
|musica 2 nota = Yoshihisa Hirano
|studio = Madhouse
|studio nota =
|studio 2 =
|studio 2 nota =
|genere =
|genere nota =
|genere 2 =
|genere 2 nota =
|temi =
|aspect ratio = 16:9
|episodi = 37
|episodi nota =
|episodi totali = 37
|durata episodi = 22 [[Minuto|min]] 30 [[Secondo|sec]]
|rete = Nippon Television
|rete nota =
|data inizio = [[4 ottobre]] [[2006]]
|data fine = [[26 giugno]] [[2007]]
|censura =
|rete Italia = MTV
|rete Italia nota =
|rete Italia 2 = Man-Ga
|rete Italia 2 nota = (dal 20 aprile 2011)
|data inizio Italia = [[28 ottobre]] [[2008]]
|data fine Italia = [[9 giugno]] [[2009]]
|episodi Italia = 37
|episodi Italia nota =
|episodi totali Italia = 37
|durata episodi Italia =
|censura Italia = si (MTV); si (Man-Ga); no (DVD)
|testi italiani = <!--dialoghista-->
|testi italiani nota =
|testi italiani 2 =
|testi italiani 2 nota =
|doppiatore italiano = Panini Video
|doppiatore italiano nota = (casa di distribuzione)<ref>{{cita web|url=http://animeclick.lycos.it/notizia.php?id=18370|titolo=La notizia su AnimeClick|data=2 marzo 2008}}</ref>
|doppiatore italiano 2 = <!--direttore del doppiaggio-->
|doppiatore italiano 2 nota = direttore
|posizione serie =
|precedente =
|successivo =
|immagine = DeNos.jpg
|didascalia = Immagine tratta dalla sigla dell'anime.
|incipit = si
|posizione template = coda
}} è un [[manga]] [[giappone]]se ideato e scritto da [[Tsugumi Ohba]] e disegnato da [[Takeshi Obata]], incentrato su un ragazzo che decide di liberare il mondo dal male con l'aiuto di un quaderno dai poteri [[soprannaturale|soprannaturali]]: il Death Note.
 
{{Bio
Pubblicato originariamente a episodi sul settimanale ''[[Shōnen Jump|Weekly Shōnen Jump]]'' da [[dicembre]] [[2003]] a [[maggio]] [[2006]] (per un totale di 108 capitoli) e poi raccolto in 12 [[tankōbon]], il manga è uscito anche in Italia per la [[casa editrice]] [[Planet Manga]]. Al successo del manga è seguita una serie [[anime]] di 37 episodi, trasmessa anche in [[Italia]] su [[MTV]] nel [[2008]], e tre [[film]] [[Live Action|live action]].
|Nome = Claudio
 
|Cognome = Valigi
In [[Giappone]] il titolo dell'opera è scritto volutamente in maiuscolo, apparendo come '''''DEATH NOTE'''''.<ref>In Giappone, il modo corretto di scrivere il titolo del manga e dell'anime è tutto in caratteri latini maiuscoli: '''''DEATH NOTE'''''. La [[Lingua giapponese#Sistema di scrittura|scrittura giapponese]] non contempla distinzione fra caratteri maiuscoli e minuscoli, usando sillabe e ideogrammi uguali per nomi propri e comuni; viceversa, i giapponesi dedicano molta attenzione all'uso dei caratteri latini, usandoli anche per il loro valore grafico. Questa peculiare caratteristica non è però stata recepita fuori dal Giappone, dove il titolo comunemente scelto dalle case editrici è il più generico ''Death Note''</ref>
|Sesso = M
 
|LuogoNascita = Deruta
== Trama ==
|GiornoMeseNascita = 3 febbraio
Light Yagami è uno studente modello, annoiato dal suo stile di vita e stanco di essere circondato da una società di crimini e corruzione. La sua vita prende una svolta decisiva quando un giorno trova per terra un misterioso quaderno nero con scritto in copertina "Death Note". Le istruzioni riportate sul Death Note asseriscono che qualsiasi persona il cui nome venga scritto sul quaderno morirà. Inizialmente scettico sull'autenticità del Death Note, credendolo uno scherzo, Light si ricrede quando assiste alla morte di due criminali di cui aveva scritto il nome sul quaderno. Dopo aver incontrato il vero proprietario del Death Note, uno [[Shinigami (Death Note)|shinigami]] (let. ''Dio della morte'') di nome ''Ryuk'', Light cercherà di diventare il "Dio del nuovo mondo", mondo di cui lui stesso decide leggi e punizioni.
|AnnoNascita = 1962
 
|LuogoMorte =
In breve, il grande numero di morti inspiegabili cattura l'attenzione dell'[[Interpol]] e di un misterioso detective conosciuto solo come ''Elle''. Elle scopre in breve tempo che il serial killer, soprannominato dai media ''Kira'' dalla pronuncia giapponese della parola inglese {{nihongo|''Killer''|キラー|Kirā}}<ref>In giapponese la parola "kira" vuol dire anche "luccicante".</ref>, si trova in Giappone. Elle conclude anche che Kira può uccidere solo conoscendo il nome e il volto delle persone che vuole eliminare. Light capisce subito che Elle sarà il suo più grande nemico, e da qui ha inizio una sfida fra i due per provare la propria superiorità. La storia prosegue come un intrecciarsi di vicende che vedranno come personaggi addirittura più di due ''kira'', veri o fasulli, potenti o meno, astuti o no, che si alternano e scambiano sempre secondo il volere di Light, sempre però limitato da Elle, e il suo successore, Near. Alla fine Near riuscirà a sconfiggere con l'astuzia Kira, il quale verrà ucciso dal suo stesso Shinigami: Ryuk.
|GiornoMeseMorte =
=== ''Death Note Another Note: Il serial killer di Los Angeles'' ===
|AnnoMorte =
{{Vedi anche|Another Note: Il serial killer di Los Angeles}}
|Attività = allenatore di calcio
''Another Note: Il serial killer di Los Angeles''<ref>[http://www.paninicomics.it/web/guest/productDetail?viewItem=597803 Scheda su Planet Manga]</ref> è un [[romanzo]], scritto da [[Nisio Isin]] e ispirato alla storia del manga, in cui si racconta di un precedente caso di investigazione che vede l'agente dell'[[Federal Bureau of Investigation|FBI]] ''Naomi Misora'', lavorare al fianco del detective Elle.<br />
|Attività2 = ex calciatore
Il romanzo, narrato da ''Mello'', comincia con l'introduzione a una serie di omicidi che ha luogo a Los Angeles. Tre persone, apparentemente senza legami l'una con l'altra, sono state assassinate nelle proprie stanze chiuse dall'interno. L'unico flebile legame fra i tre omicidi è la presenza di strane bambole di origine giapponese, situate su ognuna delle scene del crimine. Sarà Elle a contattare Naomi Misora per chiederle il suo aiuto nella risoluzione del caso.
|Nazionalità = italiano
 
|PostNazionalità =
== Personaggi ==
}}
{{vedi anche|Personaggi di Death Note}}
La trama di ''Death Note'' contempla molti personaggi, riassumibili fondamentalmente in due gruppi che ruotano intorno al protagonista [[Light Yagami|Kira]]/[[Light Yagami]]: i suoi sostenitori e i suoi oppositori.
 
Del primo fanno parte i protagonisti [[Misa Amane]] e il rispettivo shinigami Rem, non proprio dalla parte di Light, ma sostenitore fino alla morte di Misa, e i fan di Kira, a partire da Teru Mikami e Kiyomi Takada, ovvero tutta quella parte della popolazione mondiale che sostiene l'operato del possessore del Death Note con tacita approvazione testimoniata regolarmente dai siti internet ai programmi televisivi dedicati al misterioso "neo dio"; nel secondo gruppo ci sono i tre investigatori [[Elle (Death Note)|Elle]], [[Near (Death Note)|Near]] e [[Mello (Death Note)|Mello]] con le loro rispettive squadre speciali di agenti e le forze della polizia giapponese e americana.<br />
 
L'unico personaggio completamente sopra le parti è lo shinigami [[Ryuk]], che ha fatto cadere il quaderno sulla Terra per pura noia e curiosità nel vedere cosa sarebbe successo fra gli esseri umani.
 
== I Death Note ==
{{vedi anche|Death Note (oggetto)}}
 
I ''Death Note'' sono dei quaderni neri dall'aspetto perfettamente comune, solitamente in possesso degli [[shinigami]], in grado di uccidere qualunque persona a patto che si verifichino certe condizioni, prima fra tutte la conoscenza del nome esatto e del volto della vittima.
 
Attraverso l'utilizzo del ''Death Note'' si può anche specificare la causa della morte e altri eventuali dettagli come data e ora, in modo tale da obbligare il soggetto condannato a compiere delle attività contro la sua volontà prima del decesso (per esempio, «X fa una determinata azione e poi muore»). In questa maniera il Death Note diventa non solo uno strumento di morte, ma anche un modo per piegare l'altrui volontà a compiere delle azioni che favoriscano il possessore del quaderno.
 
La parte funzionale del ''Death Note'' è la carta che compone le pagine: anche brandelli o ritagli delle singole pagine, pur separate dal quaderno, se utilizzate sortiscono lo stesso effetto. (È da notare come, in [[Lingua giapponese|giapponese]], le parole {{Nihongo|"carta"|紙|kami}} e {{Nihongo|"dio"|神|kami}}, pur scrivendosi con differenti [[kanji]], siano [[Omofonia (linguistica)|omofone]]).<br />
 
L'opera comincia con un solo quaderno in possesso di un solo essere umano, ma via via che si snoda la storia faranno la loro comparsa altri quaderni e altri utilizzatori, per un totale di tre quaderni (che in ordine di apparizione appartengono agli Shinigami Ryuk, Jealous e Rem) e cinque ''Kira''<ref>[http://main.deathgod.org/ownership/ Cronologia di quaderni e utilizzatori su ''Death god''].</ref>, nell'ordine d'uso: Light Yagami, Misa Amane, Kyosuke Higuchi, Teru Mikami e Kiyomi Takada.
 
== Simbologia ==
''Death Note'' presenta spesso riferimenti alla [[simbologia]] [[Cristianesimo|cristiana]]:
* Nell'anime, gli sfondi in molte scene con [[Near]] e [[Mello]] (ma anche alcune con Elle, come nella puntata corrispondente al settimo volume del manga) sono immense vetrate di cattedrali gotiche;
* La copertina di ogni manga ha come sfondo una croce cristiana;
* Nel rispetto dello stile [[Moda gotica|goth]], l'abbigliamento di Misa presenta, a volte, croci e altri richiami al cristianesimo; anche Mello porta al collo un rosario e un braccialetto con una piccola croce;
* Un'illustrazione di inizio capitolo del sesto volume cita ''La creazione di Adamo'' di [[Michelangelo Buonarroti|Michelangelo]], dove al posto di [[Dio]] che allunga la mano verso l'uomo ci sono degli scheletri con in mano falci;
* Il culto degli [[shinigami]] è un fenomeno abbastanza recente in Giappone, e deriva da una distorsione dell'immagine del ''Tristo Mietitore'', presente negli immaginari europei e cinesi.
* Nella sigla iniziale dell'anime, Light viene rappresentato con in mano una mela, che nel racconto della [[Genesi]] rappresenta quell'oggetto che per [[Satana]]-Serpente avrebbe potuto rendere l'uomo uguale a [[Dio]]: infatti, grazie al ''Death Note'', Light assume un potere che lo porterà a diventare una sorta di nuovo Dio per molte persone di tutto il mondo. Inoltre viene ritratta Naomi Misora, personaggio che compare per soli 2 episodi, che sorregge il corpo del fidanzato Ray (una delle numerose vittime del ''Death Note''), in una posa molto simile alla ''[[Pietà vaticana|Pietà]]'' di [[Michelangelo]].
* Nell'episodio 25 Elle asciuga i piedi a Light, rimandando all'episodio biblico che precede il tradimento di [[Cristo]].
* Nell'anime una parte della colonna sonora è una rivisitazione orchestrale del [[requiem]]. In alcune tracce, come "Kyrie" e "Death Note Theme", il testo latino di [[Tommaso da Celano]] è ripreso fedelmente, mentre altre vi si riferiscono solo nel titolo o in singoli versi.
* Nella stanza di Misa ci sono vari simboli cristiani, fra i quali un [[crocefisso]] e un quadro della [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]].
*Sulla copertina dell'ottavo volume del manga, si può notare come sfondo, dietro Mello, la Madonna di [[Lourde]] nella sua posa tipica con le braccia aperte e il viso chinato con l'abito azzurro e bianco. Inoltre, al di sopra di questa raffigurazione vi è la lettera "M" in versione Old English Text, all'interno di un sole. La lettera può avere un senso ambiguo: infatti sta sia per Mello (e anche il suo vero nome) che per Maria.
*Nella copertina del dodicesimo ed ultimo volume, vi è Light accanto a Misa, L, Mello e Near, nella posa di un crocefisso sullo sfondo a forma di croce cristiana.
 
== Media ==
L'originale [[manga]] di ''Death Note'' è stato adattato in una serie animata, in diversi film live action, alcuni videogiochi e un gioco di carte.
 
=== Manga ===
Il manga di ''Death Note'' fu serializzato per la prima volta nel settimanale ''[[Shōnen Jump|Weekly Shōnen Jump]]'', prodotto da [[Shūeisha]], nel dicembre [[2003]]. La serie in Giappone terminò con un totale di 108 capitoli. In seguito, i singoli capitoli furono raccolti in dodici volumi separati. In aggiunta a questi dodici è stato pubblicato un tredicesimo volume dal titolo ''Death Note - How to Read'', contenente dettagli e informazioni necessarie per risolvere alcuni misteri lasciati irrisolti alla fine della serie, come il destino di alcuni personaggi.
 
Il manga è stato pubblicato in diverse lingue, comprese inglese, tedesco, e cinese. In Italia, con pubblicazione bimestrale, ha raggiunto la conclusione con il volume 12 al quale è stato allegato un DVD promozionale dell'anime.
 
==== Volumi ====
{{vedi anche|Capitoli di Death Note}}
Ognuna delle 13 parti di cui si compone il fumetto (12 volumi e una speciale guida alla lettura contenente anche il capitolo pilota) ha un suo titolo:
[[File:Death-note-guida-alla-lettura.jpg|thumb|200px|Death Note: Guida alla lettura]]
# ''Noia''
# ''Confluenza''
# ''Corsa intensa''
# ''Amore''
# ''Carta bianca''
# ''Scambio''
# ''Zero''
# ''Marchio''
# ''Contatto''
# ''Cancellazione''
# ''Concentrico''
# ''Fine''
# ''Guida alla lettura'' (contiene l'[[episodio pilota]])
 
==== Volume 13 ====
Oltre ai volumi della serie regolare, è stato pubblicato anche un tredicesimo volume, intitolato ''Death Note 13: Guida alla lettura'' (in originale ''DEATH NOTE 13: How to Read'') contenente il riassunto della storia, le schede dei personaggi e l'elenco delle strategie da loro utilizzate, la lista completa delle regole del Death Note, una doppia intervista agli autori Ohba e Obata, un'intervista all'autore Ohba sulle questioni irrisolte della storia, alcuni sketch comici con i protagonisti di ''Death Note'' e il [[#Capitolo 0|Capitolo 0]] integrale.
 
==== Capitolo 0 ====
In Giappone, e nei paesi in cui è stato pubblicato il [[#Volume 13|XIII volume]], intitolato ''How to Read'', è presente l'episodio pilota presentato all'editore dagli autori, sotto il nome di ''Capitolo 0''.
 
In questo singolare capitolo di 55 pagine, un Death Note finisce nelle mani di un ragazzino di 13 anni, ''Taro Kagami'', che utilizzandolo uccide accidentalmente alcuni suoi compagni di classe. Pochi giorni dopo gli si presenta davanti lo shinigami Ryuk, che gli spiega di aver perduto lui quel quaderno (così come sarebbe successo con Light).
Intanto alcuni agenti di polizia si mettono a lavoro per comprendere come sia possibile che cinque studenti, tutti appartenenti alla stessa classe, siano morti di arresto cardiaco nel giro di due giorni. Tra il panico del ragazzino e le varie vicende scolastiche Ryuk mostra a Kagami una gomma da cancellare, chiamandola "Gomma della Morte" (Death Eraser in originale), spiegandogli che cancellando con quella gomma un nome dal Death Note, la persona indicata sarebbe tornata in vita. Alcuni elementi di questo episodio, come il Death Eraser, sono assenti nel manga finale.
 
=== Anime ===
{{vedi anche|Episodi di Death Note}}
[[File:Dn dvd.jpg|thumb|300px|Copertina del DVD italiano]]
L'anime ''Death Note'', composto da 37 episodi, in Giappone è stato messo in onda per la prima volta il [[3 ottobre]] [[2006]] su [[Nippon Television]] alle ore 00:56, conservando questo posizionamento nel palinsesto per la sua intera durata. Contrariamente a come accade nei film, la serie animata segue fedelmente il manga, con alcune piccole differenze nel design dei protagonisti e nell'ordine degli avvenimenti.<br />
In [[Italia]] i diritti dell'anime sono stati acquistati dalla [[Panini Video]] e la serie è stata trasmessa su [[MTV Italia|MTV]] ogni martedì alle 22:00 con la stessa cadenza settimanale giapponese.<ref>Il 12 maggio MTV ha trasmesso due puntate per coprire il vuoto lasciato dalla fine dell'anime di ''[[Nabari (manga)|Nabari]]'', invertendo l'orario di messa in onda e facendolo iniziare alle 21:00 anziché alle 22:00.</ref>
 
==== Censura ====
Esistono due versioni per il doppiaggio italiano: una, integrale e fedele, è stata prodotta per il mercato dell'home video<ref>Sulle copertine dei DVD editi da Panini Video compare infatti la scritta "Uncut Edition".</ref>, mentre una seconda è pensata appositamente per la trasmissione televisiva su MTV<ref>I doppiaggio più blando è stato realizzato appositamente per prevenire le eventuali critiche che enti come il [[MOIGE]] hanno mosso verso i cartoni animati a partire dagli [[Anni 1990|anni novanta]].</ref>. Quest'ultima presenta censure soprattutto verso la parola "Dio", sostituita con sinonimi o fatta intuire con giri di parole (fatta eccezione per le anticipazioni degli episodi 6 e 7, poiché non è utilizzata in un contesto che potrebbe essere ritenuto "blasfemo" per la televisione). Le sostituzioni sono state operate tutte le volte che Light si autodefinisce "Dio del nuovo mondo" (cambiato con un più blando, ma poco coerente con la storia, "padrone di un nuovo mondo"). Esemplificativo è il caso di Mikami Teru il quale, nella versione originale dell'anime, si rivolge a Kira con l'appellativo di "Dio" (in giapponese ''Kami'') mentre, nella edizione trasmessa su MTV, utilizza la parola "Maestro"; questa traduzione non rende piena giustizia alla caratterizzazione del personaggio privandola di quella devozione religiosa che la rende peculiare.
Sono presenti anche altre censure minori sempre di carattere verbale, probabilmente perché ritenute scurrili e quella dell'episodio 4, quando Penber afferma che Yagami è all'Università, pur essendo ancora al liceo.
Inoltre nell'ultimo episodio, il 37, viene censurato il suicidio di Mikami; questo episodio venne ritrasmesso in forma integrale a mezzanotte.
 
==== Special ====
Il [[31 agosto]] [[2007]] è stato trasmesso uno special televisivo della durata di circa due ore intitolato ''Death Note Rewrite: Genshi suru kami'' (noto ai fan come "episodio 38" o col titolo internazionale di ''Death Note Rewrite: The Visualizing God''): si tratta di una sorta di riassunto dei primi 26 episodi che vengono raccontati dallo shinigami Ryuk (che appare invecchiato rispetto a quello che viene mostrato nella serie) a un altro misterioso shinigami il quale, interessato alle vicende di Light e dello stesso Ryuk, vorrebbe andare nel mondo degli umani. Alcune delle scene di questo lungo episodio extra sono state modificate rispetto alle puntate precedenti<ref>Fra le modifiche figurano il primo incontro tra Light e Elle e alcune scene del finale.</ref>, probabilmente per renderlo più fluido.
 
Un secondo special è stato trasmesso il [[22 agosto]] [[2008]]: anche questo è un lungo episodio riassuntivo, stavolta della seconda parte della serie, della durata di circa un'ora e mezza e intitolato ''Death Note Rewrite 2: L wo tsugu mono'' (titolo internazionale ''Death Note Rewrite 2: L's successors''). Anche questo speciale contiene scene e dialoghi inediti.
 
==== Musiche ====
La colonna sonora originale del cartone animato è stata scritta da [[Hideki Taniuchi]] e [[Yoshihisa Hirano]] e raccolta su tre [[Compact disc|CD]]. I brani sono di molti generi musicali, da quelli contemporanei come [[Musica pop|pop]] e [[rock]] ad altri meno recenti come [[musica da camera]], sacra cristiana e [[canti gregoriani]] (a volte con testi in [[Lingua latina|latino]]); sono inoltre citati direttamente alcuni compositori come [[Mozart]] (''Requiem'' fa pensare al celebre ''Lacrimosa'', e riprende notevolmente il ''Kyrie'' della Messa in Mi minore di [[Anton Bruckner|Bruckner]]), [[Carl Orff|Orff]] (''[[Carmina Burana]]'') o [[Aleksandr Porfir'evič Borodin|Borodin]].
 
Le sigle del cartone animato sono eseguite dal gruppo [[visual kei]] [[Nightmare (gruppo musicale)|Nightmare]] e da quello [[metalcore]] [[Maximum the Hormone]]; le canzoni dei film sono invece del gruppo rock [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Red Hot Chili Peppers]] e della pop star [[Shikao Suga]].
 
=====Sigle dell'anime=====
 
;Tema d'apertura
* [[Nightmare (gruppo musicale)|Nightmare]] - ''the WORLD'' (episodi 1~19)
* [[Maximum the Hormone]] - ''What's up, people?!'' (episodi 20~37)
 
;Temi di chiusura
* Nightmare - {{Nihongo|''Alumina''|アルミナ|Arumina}} (episodi 1~19)
* Maximum the Hormone - {{nihongo|''Zetsubō Billy''|絶望ビリー|Zetsubō Birī}} (episodi 20~36)
 
L'episodio 37 presenta, al posto dell'ending ''Zetsubō Billy'', un brano strumentale accompagnato dai titoli di coda e da alcune ultime animazioni riguardanti Light e Misa, insieme a una breve apparizione di Elle.
 
=== Film ===
{{vedi anche|Death Note (film)|Death Note: The Last Name|L change the WorLd}}
''Death Note'' è stato adattato per il grande schermo in forma di tre film [[live action]] di produzione giapponese. I primi 2 film si ispirano al manga per quanto possibile. I personaggi sono gli stessi e simili sono anche le ambientazioni, così come naturalmente la trama di base; diverso, invece, è lo svolgimento della stessa, le storie di contorno e i caratteri di alcuni personaggi.
 
Il primo film, ''[[Death Note (film)|Death Note]]'', è stato proiettato per la prima volta in Giappone il [[17 giugno]] [[2006]], restando in cima alla vetta del botteghino per due settimane. È parzialmente fedele al manga (con alcune differenze come l'aggiunta di Shiori, la ragazza di Light), e ha inizio con Light che frequenta l'università e ha flashback sul ritrovamento del Death Note qualche anno prima.
 
Il secondo film, ''[[Death Note: The Last Name]]'', è stato proiettato per la prima volta in Giappone il [[3 novembre]] [[2006]], raggiungendo subito la cima delle classifiche del botteghino. Anche in questo caso la trama di base è molto simile ma lo svolgimento è diverso (per es. l'epilogo finale) anche per plausibili incombenze di tempo (il manga, suddiviso in vari capitoli, narra una storia assai lunga, impossibile da replicare tutta in un lungometraggio di circa 90 minuti).
 
Il [[9 febbraio]] [[2008]] è uscito nelle sale giapponesi ''[[L change the WorLd]]'', uno spin-off dedicato al passato dell'investigatore Elle.
In vista dell'uscita del terzo film in Giappone è stato pubblicato un nuovo capitolo speciale di 44 pagine, scritto e illustrato dagli stessi autori della serie ufficiale. Il protagonista di questa storia è un Near ormai maggiorenne, e a lui spetta il compito di catturare un nuovo Kira.
 
Un film [[hollywood]]iano<ref>[http://www.animenewsnetwork.com/news/2009-05-01/warners-brothers-acquires-live-action-death-note-rights Articolo su] [[Anime News Network]].</ref> è in allestimento da parte della [[Warner Bros.]], che nel [[2009]] ne ha acquisito i diritti e di cui è noto solo che il regista sarà [[Shane Black]] e che è stata proposta la partecipazione di [[Zac Efron]][http://www.animeclick.it/news/27317-death-note-il-film-hollywoodiano-primi-nomi-sul-progetto]
 
==== Cast ====
* Light Yagami: [[Tatsuya Fujiwara]]
* Elle: [[Ken'ichi Matsuyama]]
* Misa: [[Erika Toda]]
* Soichiro Yagami: [[Takeshi Kaga]]
* Sayu Yagami: [[Hikari Mitsushima]]
* Sachiko Yagami: [[Michiko Godai]]
* Shiori (personaggio originale): [[Yuu Kashii]]
* Watari: [[Shunji Fujimura]]
* Naomi: [[Asaka Seto]]
* Raye: [[Shigeki Hosokawa]]
* Matsuda: [[Souta Aoyama]]
* Aizawa: [[Shin Shimizu]]
* Ukita: [[Tatsuhito Okuda]]
* Mogi: [[Ikuji Nakamura]]
* Aiber: [[Fersman Mofu]]
* Wedy: [[Pon Cho Takatoshi]]
* Ryuk (voce): [[Shido Nakamura]]
* Rem (voce): [[Peter (doppiatore)|Peter]]
 
==== Sigle ====
===== Film =====
;''[[Death Note (film)|Death Note]]'':
* [[Red Hot Chili Peppers]] - ''[[Dani California]]''
* [[Shikao Suga]] - {{Nihongo|''Manatsu no yoru no yume''|真夏の夜のユメ|Manatsu no yoru no yume}}
 
;''[[Death Note: The Last Name]]'':
* Red Hot Chili Peppers - ''Dani California''
* Red Hot Chili Peppers - ''[[Snow ((Hey Oh))]]''
 
;''[[L change the WorLd]]''
* [[Lenny Kravitz]] - ''[[I'll Be Waiting]]''
 
===Light novel===
Un adattamento [[light novel]] della serie è stato scritto da [[Nisio Isin]], ed intitolato ''[[Another Note: Il serial killer di Los Angeles|Death Note Another Note: The Los Angeles BB Murder Cases]]''. La light novel è stata pubblicata dalla [[Shueisha]] il [[1º agosto]] [[2006]]<ref name="novel">{{Cita web | url = http://www.animenewsnetwork.com/article.php?id=8835 | titolo = Death Note, XXXHOLiC Novels in the Works | data=9 maggio 2006 | editore = [[Anime News Network]] | accesso=7 dicembre 2006}}</ref><ref>{{Cita web | url = http://j-books.shueisha.co.jp/nisioisin/ | titolo = 西尾維新 × Death Note | editore = [[Shueisha]] | accesso=21 dicembre 2006 | lingua = Japanese}}</ref> e rappresenta un prequel del manga, con Mello che racconta la storia del primo incontro di L con Naomi Misora durante il "BB Serial Murder Case" di [[Los Angeles]] menzionato nel secondo volume del manga. Il romanzo è stato pubblicato in [[lingua inglese]] dalla [[Viz Media]] il [[19 febbraio]] [[2008]].<ref name="VizAnotherNote">{{Cita web | url = http://viz.com/products/products.php?product_id=7222 | titolo = Death Note Another Note: The Los Angeles BB Murder Cases (Novel) | editore = [[Viz Media]] | accesso=8 giugno 2009}}</ref> Anche il film ''[[L change the WorLd (romanzo)|L change the WorLd]]'' è stato adattato in una light novel con lo stesso titolo, pubblicata il [[25 dicembre]] [[2007]]<ref>{{Cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-771210-0&mode=1|titolo=L change the world|editore=[[Shūeisha]]|accesso=4 settembre 2009|lingua=Japanese}}</ref>, benché nella storia siano stati effettuati alcuni significativi cambiamenti. Il romanzo è stato pubblicato in inglese il [[20 ottobre]] [[2009]].<ref>{{Cita web|url=http://www.amazon.com/dp/1421532255/ |titolo=L change the world|editore=[[Amazon.com]]|accesso=31 ottobre 2009}}</ref>
 
=== Videogiochi ===
Un [[videogioco di strategia]] di ''Death Note'' sviluppato e pubblicato dalla [[Konami]] per [[Nintendo DS]], intitolato {{Nihongo|''[[Death Note Kira Game]]''|デスノート キラゲーム|Desu Nōto Kira Gēmu}}, è stato pubblicato il [[15 febbraio]] [[2007]].<ref>{{Cita web | url = http://www.gamespot.com/ds/action/deathnote/index.html | editore = [[GameSpot]] | titolo = Death Note: Kira Game for DS | accesso=17 dicembre 2007}}</ref> Un [[sequel]] del gioco, {{Nihongo|''[[Death Note L o Tsugumono]]''|デスノート Lを継ぐ者|Desu Nōto Eru o Tsugu Mono|}}, è uscito il [[12 luglio]] [[2007]]. Un terzo gioco, {{nihongo|''[[L the Prologue to Death Note -Rasen no Trap-]]''|L the proLogue to DEATH NOTE -螺旋の罠-|L the proLogue to DEATH NOTE -Rasen no Torappu-|}}, è stato pubblicato il [[7 febbraio]] [[2008]]<ref name="prequel">{{Cita web | url = http://www.animenewsnetwork.com/news/2007-12-17/promo-video-l-prequel-game-streamed | titolo = Promo Video for ''Death Note's L'' Prequel Game Streamed (Updated) | data=17 dicembre 2007 | editore = [[Anime News Network]] | accesso=17 dicembre 2007}}</ref>, e rappresenta un [[prequel]] degli altri due titoli.
 
==Carriera==
Molti personaggi di ''Death Note'' compaioni in ''[[Jump Super Stars]]'' e ''[[Jump Ultimate Stars]]'', dei [[picchiaduro]] con protagonisti i personaggi di molti dei fumetti pubblicati sulla rivista [[Weekly Shōnen Jump|''Shōnen Jump'']]. Light, Ryuk ed L compaiono infatti in ''Jump Super Stars'' in vesti secondarie. In ''Jump Ultimate Stars'' si aggiungono Misa, Near e Mello al cast dei personaggi.<ref>{{Cita web | url = http://www.nintendo.co.jp/ds/ajsj/p3.html | titolo = Jump Super Stars official website | editore = [[Nintendo]] | accesso=6 febbraio 2008}}</ref><ref>{{Cita web | url = http://www.nintendo.co.jp/ds/ajuj/character/chara_38.html | titolo = Jump Ultimate Stars official website | editore = [[Nintendo]] | accesso=6 febbraio 2008}}</ref>
===Calciatore===
====Club====
Cresciuto nella [[Ternana Calcio|Ternana]] dove si distinse come uno dei giovani più promettenti, Valigi al termine del campionato 1981-82 si trovò nel mirino di alcune squadre di serie A, finendo per essere acquistato dalla [[A.S. Roma|Roma]] che precedette di un soffio il [[Milan]].
Il giovane centrocampista umbro ebbe modo di mettersi in luce con la maglia giallorossa già durante la fase estiva della Coppa Italia inanellando una serie di buone prestazioni alle quali fece seguito un positivo campionato che lo vide cucirsi sulla maglia lo storico scudetto [[Serie A 1982-1983|1982-83]], totalizzando 13 presenze da ''jolly'' di centrocampo, in grado di sostituire se necessario i titolari [[Paulo Roberto Falcão|Falcão]], [[Herbert Prohaska|Prohaska]] e [[Carlo Ancelotti|Ancelotti]] senza farli rimpiangere.
[[Nils Liedholm|Liedholm]] gli affibbiò il nomignolo "erede di Falcão" per via di una certa somiglianza nello stile di gioco con il campione brasiliano, un accostamento con intendimenti propiziatori che però sortì l’effetto contrario.
Malgrado il positivo torneo Valigi venne ceduto l’anno successivo al [[Perugia Calcio|Perugia]] dove evidenziò parecchia difficoltà nel mantenere le aspettative che si erano create su di lui dopo l’esaltante stagione romana.
Dopo solo un anno in Umbria si trasferì a [[Calcio Padova|Padova]]. Indossò la maglia biancorossa per tre stagioni, riuscendo con difficoltà ad allontanare quell’etichetta scomoda che gli aveva ormai creato una crisi di identità, impedendogli di esprimersi al meglio delle sue potenzialità. Il prosieguo della sua carriera lo vide giocare a [[Benevento Calcio|Benevento]], [[Associazione Calcio Riunite Messina|Messina]], [[Associazione Calcio Mantova|Mantova]] e Deruta prima dell’abbandono dell’attività agonistica.
 
====Nazionale====
A [[maggio]] del [[2009]] è uscito il gioco [[Death Note: investigation card game]], curato dall'autore italiano Giacomo Santopietro e pubblicato in esclusiva per il mercato italiano da [[Trofè]].
E' sceso in campo 6 volte con la maglia della Nazionale dell'[[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Italia Under-21]] segnando una rete.
 
===Allenatore===
== Accoglienza internazionale ==
Dal [[2005]] al [[2010]] è stato il tecnico della primavera del [[Associazione Calcio Mantova|Mantova]]. Il [[15 giugno]] [[2010]] ha assunto la guida della [[Associazione Calcio Sambonifacese|Sambonifacese]] affiancato da [[Mirko Benevelli]] in qualità di allenatore in seconda.<ref>{{cita web |url=http://www.sambonifacese.it/news-eventi-sambonifacese/2010/giugno/comunicato-ufficiale/381 |titolo=Comunicato Ufficiale |editore=sambonifacese.it |data=15-06-2010}}</ref> Il [[25 maggio]] [[2011]] seguente gli subentra [[Flavio Carnovelli]].
''Death Note'' ha avuto un'ottima accoglienza in vari paesi. In Giappone si è rivelato un caso mediatico di enorme impatto, sia come numero di lettori sia come introiti per vendita dai volumi e dal vastissimo merchandise.
Il successo del manga ha permesso la realizzazione di una serie ''anime'', di tre film ''[[live action]]'' e di una serie di ''special'' televisivi ed editoriali.
 
Il [[4 ottobre]] [[2011]] ritorna al [[Mantova Football Club|Mantova]] come allenatore della prima squadra, venendo poi esonerato il [[28 febbraio]] [[2012]].
Il fumetto è stato pubblicato in Giappone, [[Italia]], [[Australia]], [[Brasile]], [[Canada]], [[Corea del Sud]], [[Croazia]], [[Germania]], [[Gran Bretagna]], [[Finlandia]], [[Francia]], [[Messico]], [[Paesi Bassi]], [[Polonia]], [[Nuova Zelanda]], [[Singapore]], [[Spagna]], [[Stati Uniti d'America]], [[Thailandia]] e [[Ungheria]]; non in tutto il mondo però è possibile leggere ''Death Note'': in [[Cina]], per esempio, non può più essere pubblicato (tranne ad [[Hong Kong]]) per «prevenire la salute mentale e fisica dei giovani».<ref>[http://www.comicsblog.it/post/223/death-note-proibito-in-cina Death Note proibito in Cina<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Nella stagione 2012/13 allena la [[Lupa Frascati]], società laziale che milita in [[Serie D]].
== Note ==
{{references|2}}
 
==Statistiche==
== Voci correlate ==
===Presenze e reti nei club===
* [[Episodi di Death Note]]
{| {{prettytable|text-align=center|font-size=90%|width=99%}}
* [[Wammy's House]]
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 1976-1977 || rowspan=6|{{Bandiera|Italia}} [[Ternana Calcio|Ternana]] || [[Serie B 1976-1977|B]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 1976-1977|CI]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
|-
|| 1977-1978 || [[Serie B 1977-1978|B]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 1977-1978|CI]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
|-
|| 1978-1979 || [[Serie B 1978-1979|B]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 1978-1979|CI]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
|-
|| 1979-1980 || [[Serie B 1979-1980|B]] || 2 || 0 || [[Coppa Italia 1979-1980|CI]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 2 || 0
|-
|| 1980-1981 || [[Serie C1 1980-1981|C1]] || 27 || 0 || [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1980-1981|CIS]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 27 || 0
|-
|| 1981-1982 || [[Serie C1 1981-1982|C1]] || 31 || 1 || [[Coppa Italia Serie C 1981-1982|CIC]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 31 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Ternana|| 60 || 1 || || ? || ? || || || || || || || 60 || 1
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 1982-1983|1982-1983]] || {{Bandiera|Italia}} [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] || [[Serie A 1982-1983|A]] || 13 || 0 || [[Coppa Italia 1982-1983|CI]] || 9 || 0 || [[Coppa UEFA 1982-1983|CU]] || 4 || 0 || - || - || - || 26 || 0
|-
|| [[Associazione Calcio Perugia 1983-1984|1983-1984]] || {{Bandiera|Italia}} [[Perugia Calcio|Perugia]] || [[Serie B 1983-1984|B]] || 35 || 1 || [[Coppa Italia 1983-1984|CI]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 35 || 1
|-
|| [[Calcio Padova 1984-1985|1984-1985]] || rowspan=5|{{Bandiera|Italia}} [[Calcio Padova|Padova]] || [[Serie B 1984-1985|B]] || 38 || 3 || [[Coppa Italia 1984-1985|CI]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 38 || 3
|-
|| [[Calcio Padova 1985-1986|1985-1986]] || [[Serie C1 1985-1986|C1]] || 33 || 3 || [[Coppa Italia 1985-1986|CI]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 33 || 3
|-
|| [[Calcio Padova 1986-1987|1986-1987]] || [[Serie C1 1986-1987|C1]] || 33 || 8 || [[Coppa Italia Serie C 1986-1987|CIC]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 33 || 8
|-
|| [[Calcio Padova 1987-1988|1987-1988]] || [[Serie B 1987-1988|B]] || 31 || 3 || [[Coppa Italia 1987-1988|CI]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 31 || 3
|-
|| [[Calcio Padova 1988-1989|1988-gen. 1989]] || [[Serie B 1988-1989|B]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 1988-1989|CI]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Padova|| 135 || 17 || || ? || ? || || || || || || || 135 || 17
|-
|| [[Associazione Calcio Riunite Messina 1988-1989|gen.-giu. 1989]] || rowspan=2|{{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio Riunite Messina|Messina]] || [[Serie B 1988-1989|B]] || 6 || 0 || [[Coppa Italia 1988-1989|CI]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 6 || 0
|-
|| [[Associazione Calcio Riunite Messina 1989-1990|1989-gen. 1990]] || [[Serie B 1989-1990|B]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 1989-1990|CI]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Messina|| 6 || 0 || || ? || ? || || || || || || || 6 || 0
|-
|| 1989-1990 || rowspan=2|{{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio Mantova|Mantova]] || [[Serie C1 1989-1990|C1]] || 3 || 0 || [[Coppa Italia Serie C 1989-1990|CIC]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 3 || 0
|-
|| 1990-1991 || [[Serie C1 1990-1991|C1]] || 18 || 0 || [[Coppa Italia 1990-1991|CI]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 18 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Mantova|| 21 || 0 || || ? || ? || || || || || || || 21 || 0
|-
|| 1991-1992 || rowspan=2|{{Bandiera|Italia}} [[Benevento Calcio|Benevento]] || [[Campionato Interregionale 1991-1992|Int]] || 16 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || ? || ?
|-
|| 1992-1993 || [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|Dil]] || 23 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || ? || ?
|-
!colspan="3"|Totale Benevento|| 39 || 1 || || ? || ? || || || || || || || ? || ?
|-
|| 1993-1994 || {{Bandiera|Italia}} Deruta || ? || ? || ? || - || - || - || - || - || - || - || - || - || ? || ?
|-
!colspan="3"|Totale carriera|| 309+ || 20+ || || 9+ || 0+ || || 4+ || 0+ || || || || 322+ || 20+
|}
 
==Palmarès==
== Altri progetti ==
===Giocatore===
{{interprogetto|etichetta=''Death Note''|q|q_preposizione=tratte da|commons=Category:Death Note}}
*{{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Roma: [[Serie A 1982-1983|1982-83]]
 
==Note==
== Collegamenti esterni ==
<references/>
* {{ja}}[http://www.ntv.co.jp/deathnote/ Sito ufficiale dell'anime]
* {{ja}}[http://wwws.warnerbros.co.jp/deathnote/ Sito ufficiale dei film]
* {{ann|manga|4354}}
* {{ann|anime|6592}}
* {{Dmoz|}}
 
==Bibliografia==
{{Death Note}}
* [[Guerin Sportivo]]
{{Madhouse}}
* L’Intrepido
{{Portale|anime e manga}}
* ''Dizionario del Calcio Italiano'' (Marco Sappino – Baldini & Castoldi – 2000)
 
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Anime per titolo]]
* {{PH|43441}}
[[Categoria:Manga]]
* {{FIGC|1032}}
[[Categoria:Serie televisive anime]]
* {{Lega Calcio|A=1583|B=1583}}
[[Categoria:Shōnen]]
* [http://www.tuttocalciatori.net/allenatori/241-Valigi_Claudio Statistiche da allenatore su Tuttocalciatori.net]
[[Categoria:Death Note| ]]
 
{{Portale|biografie|calcio}}
{{Link AdQ|es}}
 
[[angen:DeathClaudio NoteValigi]]
[[ar:مفكرة الموت]]
[[ast:Death Note]]
[[bg:Death Note]]
[[bn:ডেথ নোট]]
[[br:Death Note]]
[[ca:Death Note]]
[[cs:Death Note]]
[[da:Death Note]]
[[de:Death Note]]
[[el:Death Note]]
[[en:Death Note]]
[[eo:Death Note]]
[[es:Death Note]]
[[et:Death Note]]
[[fa:دفتر مرگ]]
[[fi:Death Note]]
[[fr:Death Note]]
[[gl:Death Note]]
[[he:מחברת המוות]]
[[hr:Death Note]]
[[hu:Death Note]]
[[id:Death Note]]
[[is:Death Note]]
[[ja:DEATH NOTE]]
[[kab:Death Note]]
[[ko:데스노트]]
[[la:Death Note]]
[[lt:Death Note]]
[[lv:Death Note]]
[[mk:Death Note]]
[[ms:Death Note]]
[[nl:Death Note]]
[[no:Death Note]]
[[pl:Notatnik śmierci]]
[[pt:Death Note]]
[[ro:Death Note]]
[[ru:Тетрадь смерти]]
[[scn:Death note]]
[[simple:Death Note]]
[[sk:Death Note – Desu Noto]]
[[sq:Death Note]]
[[su:Death note]]
[[sv:Death Note]]
[[th:เดธโน้ต]]
[[tl:Death Note]]
[[tr:Death Note]]
[[uk:Death Note]]
[[vi:Quyển sổ thiên mệnh]]
[[zh:死亡笔记]]
[[zh-yue:死亡筆記]]